Landi a Clementi e Villone.
Puntata di "Notiziario del mattino" di venerdì 18 febbraio 2022 condotta da Sonia Martina .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 23 minuti.
11:04 - CAMERA
16:30 - SENATO
9:00 - Camera dei Deputati
9:30 - Senato della Repubblica
10:00 - Camera dei Deputati
11:00 - Senato della Repubblica
11:00 - Camera dei Deputati
12:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
E sono le navi nove e dodici minuti grazie Alessandro Barbano che questa settimana a curato la rassegna stampa di radio radicale stampa
E regime ed ora apriamo il notiziario di radio radicale la prima edizione del nostro notiziario con Estonia Martina studio e Alessandro Teodori alla regia
E intanto però vediamo vediamo degli aggiornamenti dalle agenzia perché c'è un
Ci sono delle novità per quanto riguarda l'Ucraina e intanto il ministero della difesa ucraina registrato sessanta violazioni del cessate il fuoco da parte dei separatisti filo russi nel don Bassano oggi parte la conferenza sulla sicurezza di Monaco attesi attesi Kamala Harris Anthony Blinken Antonio Guterres Ursula von der Lian stolta inverte Zaleski che abbiamo già il tetto della telefonata del colloquio telefonico che c'è stato durante la notte tra il presidente del Consiglio Mario Draghi il Presidente degli Stati Uniti Giobatta intende
Ma
Parliamo adesso intanto abbiamo in collegamento il nostro
Il corrispondente da Bruxelles David Carretta che ci parlerà anche del consiglio europeo informale che si è riunito ieri a Bruxelles e che aveva appunto all'ordine del giorno gli ultimi sviluppi della crisi russo Ucraina David
Sì buongiorno il cauto ottimismo di inizio settimana si è trasformato in profondo pessimismo ieri gli Stati Uniti l'Unione europea e la NATO hanno accusato la Russia i proseguire l'escalation militare ai confini con l'Ucraina e di aver cercato di organizzare un'operazione che possono servire da pretesto per un'invasione in particolare
Con i bombardamenti continui sulla linea del fronte nel don basso e che separa il territorio controllato dalle milizie pro russe da quello controllato dagli ucraini tra l'altro un al Lido è stato bombardato fortunatamente non ci sono state vittime i bambini in quel momento
Erano a fare colazione dunque la sala che è stata colpita era vuota all'asilo si trova su una in una città al sulla linea del fronte
Ma controllata dalle forse ucraine essi ci fossero state vittime con ogni probabilità il governo ovini fresche avrebbe dovuto reagire innescando quindi una reazione probabile da parte della Russia sia la presidente della Commissione Ursula affondarla yankee al segretario generale della NATO ieri tolte Berthier c'è stato un amico una riunione dei ministri la difesa dell'alleanza atlantica hanno sottolineato che non ci sono segnali di it escalation sul terreno al contrario vediamo che il rafforzamento delle truppe dell'equipaggiamento militare russo continua a ha detto Ursula nasconde all'Aja in il presidente del consiglio europeo come spiegato convocato un minivertice a margine del summit tra l'Unione europea
E l'unione africana il messaggio che è uscito quello di da un lato unità del fronte europeo di fronte alle minacce russe e soprattutto il fatto che l'Unione europea
Pronta a adottare le sanzioni in caso di aggressione
La Premier estone Kaia Kallas ha spiegato che il pacchetto di tensioni e pronto per colpire duramente la Russia farà del male tutta la sua economia
Il Consiglio europeo gira rapidamente credo che sarà la madre tutte le sanzioni il presidente del consiglio europeo Jean-Michel pronto a convocare i leader
Nel giro di poche ore in caso di aggressione rossa e anche il l'altro rappresentante
Allora Borrello ha detto che convocherà ebbe immediatamente i ministri degli esteri per dare il via libera formale alle sanzioni anche le le parole del Presidente del Consiglio
Mario Draghi scendo da questo minivertice ieri qui a Bruxelles sono state molto nette detto Draghi che si sta organizzando nei prossimi giorni suo possibile viaggio a Mosca per incontrare Vladimir Putin Draghi ha spiegato che il presidente delle chi gli ha chiesto come ad altri leader di tentare di organizzare un faccia a faccia con lo stesso Putin
Tra delle che Putin ovviamente
Ma il messaggio il messaggio più forte di Draghi ha riguardato per l'appunto la strategia della deterrenza
Occorre mantenere la nostra strategia di deterrenza ferma questo momento enorme mostrare debolezze avvertito il presidente del consiglio prima di ripartire
Anticipatamente per Roma per la la riunione per l'incontro con Mattarella e poi la riunione con di leader di di maggioranza
La giornata di oggi o dice prosegue quel Bruxelles il summit fra l'Unione Europea
E l'Unione africana ma è prevista anche una video conferenza tra Dubai Perin e di Literary principali leader dell'Unione europea e degli Stati membri importanti tra cui anche l'Italia la la l'intenzione di continuare con il messaggio di permetta di questi giorni che per il momento
Se non ha permesso di aprire in modo chiaro una via diplomatica almeno ha impedito un'aggressione della Russia contro l'Ucraina però è tutto ti restituisco la linea
Grazie grazie a David Carretta sul summit tra l'Unione europea l'Unione africana questa sera alle diciannove e trenta ci sarà uno speciale spazio transnazionale
Andiamo avanti con il notiziario nove diciannove minuti parliamo dei referendum la Corte costituzionale ammesso cinque dei sei referendum sulla giustizia promossa dal partito Radicale dalla lega
Mentre ha respinto i quesiti sulla cannabis sull'eutanasia in attesa delle motivazioni presidente alla Consulta Giuliano Amato ha tenuto una conferenza stampa che potete ascoltarla sul sito di radio radicale
E ieri invece comitati promotori dei due referendum quello sulla appunto sulla cannabis sull'eutanasia hanno tenuto a loro volta una conferenza stampa per rispondere a quanto affermato dal presidente Amato
Molte dure le dichiarazioni di Marco Cappato tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni per appunto copromotore dei due referendum allora sentiamo un passaggio dell'intervento di Marco Cappato
Quando abbiamo appreso della notizia della inammissibilità del referendum ascoltare poi la conferenza stampa del presidente della Corte costituzionale ci ha dato la certezza di elementi di valutazione politica perché si è trattato di una conferenza stampa politica di giudizi in particolare che tra l'altro attenta no o puntano a minare agli occhi dell'opinione pubblica
La credibilità la reputazione del Col dei comitati promotori referendum ai quali al microfono e poi fuori microfono è stata attribuita l'incapacità tecnica
Descrivere dei quesiti referendari e anche l'accusa sostanziale di avere preso in giro milioni di persone firmatari ed elettori
Sorvoliamo qui sul fatto della qualità e del livello dei giuristi coinvolti nella l'elaborazione dei quesiti e anche dei sostegni espliciti arrivati
Proprio sull'ammissibilità di quei quesiti
Da alcuni tra i massimi costituzionalisti italiani inclusi presidenti emeriti della Corte costituzionale ovviamente
Anche i costituzionalisti e Presidenti emeriti si sono anche espressi contro ma apprendiamo sui giornali che il giudizio il voto il nella corte non è stato unanime quindi possiamo già dire che autorevoli costituzionalisti presidenti emeriti della Corte e anche i giudici della Corte hanno ritenuto che questi referendum fossero ammissibili e allora trattare in questo modo e con tanto disprezzo i comitati promotori referendum
Tralascio su quello su quanto essere presidenti della Corte Costituzionale debba Boy implicare
O possa implicare rivolgere delle critiche di questo tipo sono accuse critiche che in questo modo sono rivolte non un Marco Cappato laureato meglio in economia aziendale ma a dei colleghi giudici della Corte costituzionale e alcuni tra i massimi costituzionalisti italiani quello che poiché fattualmente
Ancora più grave
E che nell'intervento della conferenza stampa il presidente della corte costituzionale ha detto delle cose non vere
Così Marco Cappato durante la conferenza stampa di i ieri la conferenza stampa dei comitati promotori dei due referendum sulla cannabis e sulla terra sia che potete trovare e ascoltare sul sito di radio radicale radio radicale punto ittico
Come le ho detto la corte costituzionale ha messo tutti i referendum sulla giustizia promossi dal Partito radicale della lega tranne quello sulla responsabilità civile diretta dei magistrati sui referendum sulla giustizia e anche sulla riforma della giustizia l'esame del pari sul del Parlamento aveva riforma Cartabia la Franco Palazzolo ha sentito Mariastella Gelmini esponente di Forza Italia e ministro per gli Affari regionali
Si tratta di misure l'ultima Beppe Arena battaglie di Forza Italia da sempre
Possono riportare un po'di equilibrio in un sistema che e da un lato penso alle rivelazioni dei libri di Sallusti Palamara
TV ha determinato la legittimità di un un profondo riformismo necessita di rifondarsi questo sistema perché auto-governo deve volere dire responsabilità
Dall'altro lato occorre anche che si ponga un limite a fenomeni che finiscono per dare l'impressione è che chi cerchi più che la giustizia una gogna pubblica lo abbiamo vinto in questi vent'anni con il Presidente Berlusconi e francamente anche in questi giorni leggere su alcuni giornali contenuto di una lettera e che un padre e gli altri Emilio
Francamente l'ho trovato sbagliato considerato che si tratta di un contenuto di una lettera che non ha nessuna rilevanza dal punto di vista delle dell'inchiesta giudiziaria quindi credo che si debba ritrovare un equilibrio che cercano ente i quesiti referendari vanno nella giusta direzione sicuramente la la riforma Cartabia e una una riforma importante un passo avanti nella giusta
Direzione un passo avanti nella direzione di riformare l'ordinamento giudiziario
Al tempo stesso ritengo che la corte ha dichiarato
Il referendum sulla giustizia cinque sui sei in me un ammissibili a mente e quindi ci sarà un ulteriore passo avanti non credo che ci sia una contraddizione
La riforma che stiamo portando avanti e che abbiamo buttato come governo grazie al lavoro del ministro Carfagna è per forza una un buon con frumento ma è un compromesso tra forze politiche che hanno anche posizioni molto diverse non c'è nessuno scandalo se alcuni nomi li sceglierà il popolo
E così la ministra Mariastella Gelmini torniamo ora sulla decisione della Corte costituzionale di non ammettere referendum sulla cannabis
Stando a quanto dichiarato in conferenza stampa dal presidente della Consulta Amato in attesa di leggere le motivazioni della decisione
Il quesito non è stato ammesso
Per inidoneità allo scopo violazione degli obblighi internazionali sottoscritti dall'Italia secondo Luigi Manconi giudici costituzionali potrebbero però aver commesso un errore lo ha sentito Roberto Spagnolo
Temo che abbiano preso in considerazione un testo di legge non aggiornato
Che comunque l'intero ragionamento fatto dalla Consulta si riferisca a un testo che non tiene conto dei successivi di modifiche che qui sono state introdotta alcune di queste modifiche sono state introdotte per la verità al seguito di una precedente sentenza della Corte costituzionale una sentenza del due mila quattordici e che aveva già sottoposto a verifica di costituzionalità
La cosiddetta legge Fini-Giovanardi se così fosse sarebbe davvero qualcosa di molto grave e Calle conseguente anche particolarmente preoccupanti
Che integra certo ma quello che già ora possiamo vive
Ok
Sulla base di solo shop di cui disponiamo cioè le parole di Giuliano ma pronunciate nella conferenza stampa questi errori da parte della Consulta sembrano certi perché nelle parole di Giuliano Amato e assolo solo a queste possiamo riferirci in questo momento
Errori ce ne erano eccome ad esempio Giuliano Amato ha sostenuto che l'eventuale risultato favorevole del referendum avrebbe col fatto sarebbe stato contraddittori avrebbe violato quella regola essenziale
Per il referendum che il fatto di non intaccare convenzioni e accordi internazionali che appunto che qualcosa di assai simile a un errore comunque un equivoco un moncone interpretazione Forte fatale il significato del referendum perché come è noto la coltivazione della cannabis
E il legge
Comperò significativo di paesi tutti i paesi che aderiscono alle convenzioni internazionali sulle sostanze stupefacenti e che al seguito della legge che consente la coltivazione della cannabis
Non sono certo uscite da quelle convinzioni
Paesi che non sono certo sottoposte a sanzione perché hanno violato quei quei gli accordi internazionali quindi come dimostrano infatti si può consentire la coltivazione della cannabis senza per questo violare gli accordi internazionali è un dato di realtà
E così Luigi Manconi adesso andiamo avanti anche se e vi ricordo che siamo in attesa oramai perché sono le nove e ventinove che inizino i lavori della Camera dei deputati e dove all'ordine del giorno prevista la discussione del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge trenta dicembre due mila ventuno numero duecento ventotto recante disposizioni urgenti in materia di Termini legislativi quindi alle nove e trenta Palazzo Monte Citorio dove stiamo attendendo che inizi la Camera intanto una notizia di questa mattina presto che si è risolta bene per fortuna perché appunto si è verificato
Intorno alle sei tra le cinque e le sei un incendio su un traghetto della Grimaldi Line che viaggiava tra Igoumenitza e Brindisi con duecentotrentasette passeggeri a bordo cinquantun membri dell'equipaggio che
Allora l'incidente avvenuto al largo della costa settentrionale dell'isola greca di Corfù
Tra Grecia Albania circa nove miglia dalla costa in piena a rilassare la di cioè quella di ricerca e soccorso greca le duecentottantotto persone comunque stanno bene
E aiutati appunto dalla guardia costiera greca sono al momento sull'isola di Corfù
Allora andiamo avanti continuiamo ad occuparci di referendum e lo facciamo con sentendo sentendo due costituzionalisti che sono stati interpellati da Claudio Lanni allora il primo Francesco Clementi sentiamo
Ma io penso che la Corte abbia fatto esattamente quello per cui la Costituzione chiama a rivolgere la sua funzioni e cioè la corte ha valutato l'ammissibilità dei cui impiegherebbe tenendo però forse per la prima volta o comunque diciamo in maniera molto più aperta rispetto alle negli ultimi anni un'attenzione importante nell'evitare che quelli in chiamiamo duri da giuristi i limiti impliciti
A a l'ammissibilità dei quesiti fossero troppo forte rispetto alla funzione e reperendo svolge l'ordinamento detto in altre parole spesso e volentieri ne abbiamo visto in questi anni diciamo la costruzione che la giurisprudenza e la corte ha fatto intorno ai quesiti è è una costruzione che appunto in crescita perché la Costituzione all'articolo settantacinque prevede tre limiti chiari tutti espliciti i sui quali come dire non si discute ecco la costruzione in crescita negli anni ha praticamente frenato l'uso dei referenti questo è il punto la corte ha dimostrato che si può fare esattamente la funzione per la quale la Costituzione rendita a svolgere la sua attività e al tempo stesso però consentire evidentemente che questo istituto abbia un senso
E quindi punto cinque su otto se ho torto per i calcoli edizioni quelli che che la Corte ha ritenuto ammissibile rispetto al testo costituzionale alcuni dei quali aggiungo anche la spiegazione che a metà del presidente della corte slavato
Mi sembrano esattamente dentro un ragionamento che mira a spiegare urtato espone Giustiniani si è un po'cioè e cioè anche la Corte Costituzionale dentro la forma di governo e cioè che la Corte costituzionale a come gli altri organi particolare l'altro organo di garanzia che sulla stessa piazza cioè essa Presidente della Repubblica alla stessa funzione il e politica costituzionale è un indirizzo di politica costituzionale che deve preservare cose il testo della Costituzione le garanzie che la Costituzione tali cittadini oltre che naturalmente all'ordinamento e naturalmente l'evoluzione del testo costituzionale nel fluire della società italiana
Ecco è così il costituzionalista Francesco Clementi allora ancora sulla sui i referendum quanto dichiarato in conferenza stampa dal Presidente Della Corte Giuliano Amato sentiamo adesso il professor Massimo villone
Le risposte di Alberto
Non mi hanno particolarmente soddisfa riconoscendo la qualità della persona
Con vuol dire che lui ha cercato di di difendere una posizione della corte costituzionale
Che ha avvertito come debole risposta critica tra lo capisco padre basco consentiva al suo posto far questo vuol dire che bisogna guardare con attenzione a quello che l'ha portato ad un referendum
E nel caso anche difendere la possibilità che il popolo sovrano eserciti il suo diritto di esprimersi direttamente e poi il Parlamento purtroppo
Non segue in perché abbiamo un un sistema politico particolarmente debole in questo momento istituzione ne soffrono di strutturalmente però questo vuol dire che il referendum può essere uno strumento di particolare importanza in questo momento storico e probabilmente oggi può essere il più importante che in passato quotazioni dell'alcol carburante
Guardando al fatto che oggi il referendum diciamo il più facile da porre in campo la l'introduzione della firma digitale
Con spiega in questo in qualche modo aveva
Voglio ricordarlo Rollo cioè lei dice loro che c'è questa possibilità che la firma digitale che risparmio notevolmente potenzialmente il bacino dei firmatari di un referendum a questo punto in cui si devono essere fattibile la mentre prendeva parte perché siamo
Dismesse messa all'aeroporto poterci deciderci contatti del Führer regolata più piano regolatore Nordio di livello non esageriamo con la regola andassero credo no poi ripeto letture quel titolare nella decisione della Corte d'Assise attenzione io rivela anche alla Corte deve essere cauto al corrente
Nel nel chiudere la porta ecco che non turba la portata ma lo lascia aperta il più possibile
Ecco così Massimo Villone alla al microfono di Claudio Landi termina qui il notiziario di radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0