16 DIC 2022
dibattiti

Forme, riforme e valori per la giustizia penale futura - seconda giornata

CONVEGNO | - Ferrara - 09:48 Durata: 7 ore 59 min
A cura di Alessio Grazioli e SI
Player
Promosso in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara nei giorni 15, 16 e 17 dicembre 2022.

Convegno "Forme, riforme e valori per la giustizia penale futura - seconda giornata", registrato a Ferrara venerdì 16 dicembre 2022 alle 09:48.

L'evento è stato organizzato da MacroCrimes - Centro Studi Giuridici Europei sulla Grande Criminalità e Università degli Studi di Ferrara.

Sono intervenuti: Giovanni Canzio (primo presidente emerito della Corte Suprema di Cassazione), Guido Colaiacovo (ricercatore di Diritto Processuale Penale all'Università
degli Studi di Foggia), Giovanni Canzio (presidente emerito della Corte Suprema di Cassazione), Francesca Del Vecchio (ricercatrice di Diritto Processuale Penale all'Università degli Studi di Foggia), Massimiliano Dova (docente di Diritto penale dell'informatica nell'Università di Milano-Bicocca), Nadia La Rocca (professoressa), Lucia Maldonato (assegnista di ricerca in Diritto Penale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Adriano Martufi (ricercatore di Diritto Penale all'Università degli Studi di Pavia), Elena Mattevi (professore), Fabio Nicolicchia (ricercatore di Diritto Processuale Penale all'Università degli Studi di Ferrara), Nicola Pascucci (ricercatore di Diritto Processuale Penale all'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino), Teresa Travaglia Cicirello (professore), Donato Castronuovo (direttore del Centro MacroCrimes - Centro Studi Giuridici Europei sulla Grande Criminalità), Marco Venturoli (assegnista di ricerca in Diritto Penale all'Università degli Studi di Ferrara), Laura Bartoli (ricercatrice di Diritto all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna), Alessandro Bernardi (professore), Luciana Goisis (professoressa), Alberto Gargani (professore), Paolo Renon (professore), Fabrizio Siracusano (professore), Stefano Ruggeri (professore), Claudia Cesari (professoressa), Vania Patanè (professoressa), Luciano Eusebi (professore).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Avvocatura, Cartabia, Cassazione, Commissione Ue, Corte Europea Dei Diritti Dell'uomo, Democrazia, Digitale, Diritti Civili, Diritti Umani, Diritto, Etica, Finanziamenti, Garantismo, Giustizia, Informatica, Magistratura, Ministeri, Penale, Pnrr, Politica, Riforme, Sanzioni, Tecnologia, Tempo, Unione Europea.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 7 ore e 59 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • Discussioni

  • Giovanni Canzio

    primo presidente emerito della Corte Suprema di Cassazione

    modera la sessione
    9:48 Durata: 25 min 9 sec
  • Relazione: "Efficienza, impugnazioni e inammissibilità: una relazione conflittuale"

    Guido Colaiacovo

    ricercatore di Diritto Processuale Penale all'Università degli Studi di Foggia

    10:13 Durata: 11 min 45 sec
  • Giovanni Canzio

    presidente emerito della Corte Suprema di Cassazione

    Guido Colaiacovo

    ricercatore di Diritto Processuale Penale all'Università degli Studi di Foggia

    10:25 Durata: 17 min 49 sec
  • Relazione: "La smaterializzazione degli atti che verrà"

    Francesca Del Vecchio

    ricercatrice di Diritto Processuale Penale all'Università degli Studi di Foggia

    10:43 Durata: 17 min 35 sec
  • Relazione: "La riforma della particolare tenuità del fatto"

    Massimiliano Dova

    docente di Diritto penale dell'informatica nell'Università di Milano-Bicocca

    11:00 Durata: 20 min 34 sec
  • Relazione: "Tempo, confische e 'sequenze' infrante"

    Nadia La Rocca

    professoressa

    Associato di Diritto Pubblico all'Università degli Studi La Sapienza di Roma
    11:21 Durata: 35 min 10 sec
  • Pausa

    11:56 Durata: 25 min 29 sec
  • Relazione: "Algoritmi predittivi e strategie preventive: questioni problematiche e nuove prospettive"

    Lucia Maldonato

    assegnista di ricerca in Diritto Penale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

    12:21 Durata: 15 min 46 sec
  • Relazione: "Le 'nuove' figure estintive al cospetto degli obblighi di incriminazione di fonte europea"

    Adriano Martufi

    ricercatore di Diritto Penale all'Università degli Studi di Pavia

    12:37 Durata: 17 min 4 sec
  • Relazione: "Disciplina organica della giustizia riparativa e sistema penale: prove di dialogo"

    Elena Mattevi

    professore

    Docente a contratto di Diritto Penale all'Università degli Studi di Trento
    12:54 Durata: 12 min 23 sec
  • Relazione: "La disciplina in tema di notificazioni: presidio partecipativo e strumento di efficientamento del rito"

    Fabio Nicolicchia

    ricercatore di Diritto Processuale Penale all'Università degli Studi di Ferrara

    13:07 Durata: 17 min 42 sec
  • Relazione: "Indagini preliminari e registrazione audiovisiva delle dichiarazioni: un percorso non ancora concluso"

    Nicola Pascucci

    ricercatore di Diritto Processuale Penale all'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino

    13:24 Durata: 14 min 16 sec
  • Relazione: "Le pene sostitutive tra aspettative e incertezze"

    Teresa Travaglia Cicirello

    professore

    Docente a contratto di Diritto Penale all'Università degli Studi di Messina
    13:38 Durata: 18 min 28 sec
  • Pausa

    13:57 Durata: 1 ora 31 min
  • Donato Castronuovo

    direttore del Centro MacroCrimes - Centro Studi Giuridici Europei sulla Grande Criminalità

    Marco Venturoli

    assegnista di ricerca in Diritto Penale all'Università degli Studi di Ferrara

    15:28 Durata: 22 min 37 sec
  • Laura Bartoli

    ricercatrice di Diritto all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna

    15:51 Durata: 17 min 35 sec
  • Donato Castronuovo

    direttore del Centro MacroCrimes - Centro Studi Giuridici Europei sulla Grande Criminalità

    16:08 Durata: 2 min 13 sec
  • Dialoghi

  • Alessandro Bernardi

    professore

    Ordinario di Diritto Penale all'Università degli Studi di Ferrara
    16:11 Durata: 9 min 52 sec
  • Relazioni: "Sanzioni sostitutive e pena pecuniaria"

  • Luciana Goisis

    professoressa

    Associato di Diritto Penale all'Università degli Studi di Sassari
    16:21 Durata: 30 min 43 sec
  • Alberto Gargani

    professore

    Ordinario di Diritto Penale all'Università degli Studi di Pisa
    16:51 Durata: 24 min 5 sec
  • Relazioni: "Giustizia negoziata"

  • Paolo Renon

    professore

    Associato di Diritto Processuale Penale all'Università degli Studi di Pavia
    17:15 Durata: 9 min 33 sec
  • Fabrizio Siracusano

    professore

    Associato di Diritto Processuale Penale all'Università degli Studi di Catania
    17:25 Durata: 21 min 18 sec
  • Stefano Ruggeri

    professore

    Ordinario di Giustizia Penale Italiana, Europea e Comparata all'Università degli Studi di Messina
    17:46 Durata: 28 min 19 sec
  • Fabrizio Siracusano

    professore

    18:14 Durata: 6 min 38 sec
  • Claudia Cesari

    professoressa

    Ordinario di Diritto di Procedura Penale all'Università degli Studi di Macerata
    18:21 Durata: 10 min 19 sec
  • Relazioni: "Giustizia riparativa e non punibilità"

  • Vania Patanè

    professoressa

    Ordinario di Diritto Processuale Penale all'Università degli Studi di Catania
    18:31 Durata: 30 min 26 sec
  • Luciano Eusebi

    professore

    Ordinario di Diritto Penale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
    19:02 Durata: 42 min 13 sec