04 LUG 2023
dibattiti

Il bonus 75% per l'abbattimento delle barriere architettoniche: un'opportunità per migliorare la qualità della vita

CONVEGNO | - Roma - 14:30 Durata: 2 ore 3 min
A cura di Stefano Chiarelli e Diego Galli
Organizzatori: 
Player
La legge di bilancio 2022 ha confermato la detrazione fiscale per l'abbattimento delle barriere architettoniche fino al 2025, e la legge, n.

38/2023 ha ripristinato la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura per questo bonus del 75%.

I lavori del convegno sono finalizzati a chiarire in cosa consiste questa detrazione fiscale che rappresenta una vera e propria misura sociale.

Il ministro delle Disabilità, Alessandra Locatelli, ha sottolineato come il bonus sia un esempio di come collaborando tutti insieme si possano superare gli ostacoli e diffondere una sensibilità diversa
rispetto al tema delle barriere architettoniche e dell'accessibilità universale.

Il presidente di FIABA Onlus, Stefano Maiandi, ha spiegato che il bonus è stato pensato per garantire una migliore qualità di vita a tutti, con un'attenzione particolare alle persone con fragilità e agli over 65.

Il presidente di Anacam, Michele Mazzarda, ha ricordato che l'accessibilità è un concetto universale che viene riportato in tutte le norme mondiali.

Ha inoltre sottolineato che in Italia il bonus 75% ha dato dignità al concetto di accessibilità, ma che è necessario lavorare per rendere strutturale il beneficio fiscale e aggiornare il DM 236/89 alle più recenti norme europee.

In conclusione, il presidente emerito di FIABA, Giuseppe Trieste, ha affermato che sono serviti 20 anni di impegno per sentire il ministro parlare non solo di disabilità ma, in generale, della qualità della vita delle persone.

leggi tutto

riduci