08 SET 2023
dibattiti

Scuola di formazione politica di Patria e Costituzione - 1ª giornata

CONVEGNO | - Roma - 15:16 Durata: 5 ore 7 min
A cura di Fabio Arena e Pantheon
Organizzatori: 
Player
Prima giornata della IV edizione della Scuola di formazione Politica di Patria e Costituzione dal titolo "La guerra, la fine dell'Europa?", con la collaborazione delle riviste La Fionda e Fuoricollana.

In programma dall'8 al 10 settembre.

Convegno "Scuola di formazione politica di Patria e Costituzione - 1ª giornata", registrato a Roma venerdì 8 settembre 2023 alle 15:16.

L'evento è stato organizzato da Patria e Costituzione.

Sono intervenuti: Stefano Fassina (presidente dell'Associazione Patria e Costituzione), Domenico Quirico (giornalista, inviato de la La Stampa), Monica Di Sisto
(giornalista Askanews), Antonio Cantaro (ordinario di Diritto Costituzionale, Università di Urbino), Stefano Lucarelli (professore di Politica Economica, Università degli Studi di Bergamo), Mara Morini (docente di Politics of Eastern Europe, Università di Genova), Marco Tarquinio (direttore di Avvenire), Benedetta Sabene (giornalista), Luca Baccelli (professore di Filosofia del Dirittto, Università degli Studi di Camerino), Fabio Mini (generale, analista militare e strategico), Greta Cristini (giornalista, analista di geopolitica, collaboratrice di Limes), Nunzio Guglielmino (economista), Federico Losurdo (associato di Istituzioni di Diritto pubblico, Università di Urbino Carlo Bo), Andrea Borelli (assegnista di ricerca presso il Dip. di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria).

Tra gli argomenti discussi: Afghanistan, Armi, Cecenia, Cina, Crimea, Cultura, Democrazia, Diritti Umani, Diritto, Diritto Internazionale, Economia, Energia, Esteri, Europa, Forze Armate, Geopolitica, Governo, Guerra, India, Integralismo, Islam, Israele, Italia, Libro, Medio Oriente, Meloni, Militare, Nato, Nucleare, Pace, Pacifismo, Patria E Costituzione, Politica, Putin, Russia, Sinistra, Stalin, Ucraina, Unione Europea, Urss, Usa, Zelenskij.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 5 ore e 7 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • I Sessione - La guerra

  • Intervento introduttivo

    Stefano Fassina

    presidente dell'Associazione Patria e Costituzione

    15:16 Durata: 6 min 57 sec
  • Guerra totale. La bancarotta bellicista - Lectio introdittiva di Domenico Quirico

  • Domenico Quirico

    giornalista, inviato de la La Stampa

    In videoconferenza
    15:23 Durata: 24 min 2 sec
  • Risponde a domande dalla sala

    Domenico Quirico

    giornalista, inviato de la La Stampa

    15:47 Durata: 15 min 51 sec
  • Stefano Fassina

    presidente dell'Associazione Patria e Costituzione

    16:03 Durata: 58 sec
  • 1 - La guerra e il mondo multipolare. A partire dai libri "L'orologio della guerra. Chi ha spento le luci della pace" (Nts Media) di Antonio Cantaro, e "La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista" di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli (Mimesis)

  • Monica Di Sisto

    giornalista Askanews

    Modera
    16:04 Durata: 9 min 1 sec
  • Antonio Cantaro

    ordinario di Diritto Costituzionale, Università di Urbino

    16:13 Durata: 21 min 9 sec
  • Stefano Lucarelli

    professore di Politica Economica, Università degli Studi di Bergamo

    16:34 Durata: 18 min 18 sec
  • Mara Morini

    docente di Politics of Eastern Europe, Università di Genova

    16:53 Durata: 16 min 17 sec
  • Marco Tarquinio

    direttore di Avvenire

    17:09 Durata: 17 min 45 sec
  • Benedetta Sabene

    giornalista

    17:27 Durata: 15 min 8 sec
  • Domande dalla sala

  • Antonio Cantaro

    ordinario di Diritto Costituzionale, Università di Urbino

    Mara Morini

    docente di Politics of Eastern Europe, Università di Genova

    Marco Tarquinio

    direttore di Avvenire

    17:42 Durata: 25 min 15 sec
  • Sospensione dei lavori

    18:07 Durata: 17 min 46 sec
  • 2 - La guerra e l'Europa. A partire dai libri "L'Europa in guerra" di Fabio Mini (PaperFIRST), e "Geopolitica. Capire il mondo in guerra" di Greta Cristini (Piemme)

  • Luca Baccelli

    professore di Filosofia del Dirittto, Università degli Studi di Camerino

    Modera
    18:25 Durata: 11 min 16 sec
  • Fabio Mini

    generale, analista militare e strategico

    18:36 Durata: 24 min 10 sec
  • Greta Cristini

    giornalista, analista di geopolitica, collaboratrice di Limes

    19:00 Durata: 18 min 45 sec
  • Nunzio Guglielmino

    economista

    19:19 Durata: 19 min 59 sec
  • Federico Losurdo

    associato di Istituzioni di Diritto pubblico, Università di Urbino Carlo Bo

    19:39 Durata: 14 min 29 sec
  • Andrea Borelli

    assegnista di ricerca presso il Dip. di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria

    19:54 Durata: 16 min 59 sec
  • Domande dalla sala

  • Nunzio Guglielmino

    economista

    Andrea Borelli

    assegnista di ricerca presso il Dip. di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria

    Federico Losurdo

    associato di Istituzioni di Diritto pubblico, Università di Urbino Carlo Bo

    20:11 Durata: 12 min 21 sec
  • Fabio Mini

    generale, analista militare e strategico

    20:23 Durata: 13 min 11 sec
  • Greta Cristini

    giornalista, analista di geopolitica, collaboratrice di Limes

    20:36 Durata: 5 min 16 sec