Tra gli argomenti discussi: Ambiente, Bradisismo, Campania, Campi Flegrei, Controlli, Prevenzione, Regioni, Ricerca, Scienza, Sicurezza, Tecnologia, Terremoto, Territorio.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 16 minuti.
10:00
09:30
9:00 - CAMERA
10:00 - SENATO
10:30 - Roma
17:00 - Roma
17:00 - Roma
17:30 - Roma
11:00 - Genova
14:00 - Milano
10:00 - Palermo
vulcanologo e primo ricercatore presso lOsservatorio Vesuviano
Radio radicale bentrovati sono asciutto nostro spazio di approfondimento sui temi del territorio dell'ambiente dell'energia un saluto da Enrico Salvatori sappiamo anche in collegamento telefonico Giuseppe mostro Renzo
Al primo ricercatore osservatorio vesuviano che salutiamo Giuseppe quasi all'altro lato impone passerà tutta la nei giorni scorsi è uscito un pezzo un articolo sulla Gazzetta del Mezzogiorno intitolato Campi Flegrei zolfo nelle fumarole il magma risale su Nature ricerca l'INGV conferma grandi emissioni di zolfo le agitazioni della caldera sono enigmatiche sconcertanti incertezza sui segnali precursori
E sono sostanzialmente per farla breve l'articolo prescrive un recente studio sui Campi Flegrei condotto da cercatori dell'INGV dell'Università di Palermo che ha analizzato l'aumento delle quantità di zolfo nelle fumarole
A partire dal due mila diciotto questo fenomeno è legato ai gas prodotti dal magma in risalita che si trovano tra i sei e i nove chilometri di profondità nel sottosuolo sebbene la presenza di zolfo non indichi un'eruzione imminente gli esperti avvertono che potrebbe essere segno di una graduale riattivazione del vulcano
Ma i segnali precursori di un'eruzione sono difficili da prevedere con certezza e questo insomma
Lo leggiamo spesso lo studio evidenzia inoltre che le caldere come quello dei Campi Flegrei possono attraversare fasi di agitazione senza sfociare in eruzioni
Rendendo complicato l'identificazione di precursore chiari gli esperti sottolineano che l'incertezza rimane alta perché non ci sono segnali evidenti di una possibile irruzione imminente
Come nel caso dell'emozione di Monte nuovo termine cinquecentotrentotto che fu preceduta
Da segnali geofisiche Circeo chimici e ben più chiari tuttavia gli studiosi concordano sul fatto che un eventuale evoluzione dei gas Fumaroli ci verso una composizione più mamma più matematica dovrebbe essere monitorata attentamente quindi in conclusione mentre non si prevede un'eruzione imminente la situazione resta monitorata il principio di precauzione Massimo è raccomandato per proteggere la popolazione locale
Allora Giuseppe vostro verso come sanno gli ascoltatori di Radio Radicale più attenti che ci seguono da anni da sempre a sottolineato sostenuto che l'imprevedibilità di una eruzione nei Campi Flegrei renda difficile fare delle previsioni precise e l'articolo pubblicato su Nature questa volta sembra confermare la tesi Giuseppe ma solo verso come ti senti insomma rispetto a questo riconosci entro dalla comunità scientifica dopotutto delle tue tesi portate avanti per anni anche qui su radio radicale con l'altro riscossi con Marco Pannella e gli altri
E penso alle mie tesi come fai sono tanti anni che ne parliamo antiradicali mi ha dato un'ampia diciamo un ampio credito potrei dire proprio
Diciamo onorarne di questo in realtà linea che è tutt'altro che mi sembra un fatto di essere mi ha molto di cercare di essere il più rigoroso possibile su quelle che sono i limiti della ricerca scientifica
Quindi non tanto provare a elogiare le nostre capacità e i propri i potenti mezzi a nostra disposizione le avanzatissime tecnologie
Ma qual è diciamo l'efficienza del del dato scientifico e dell'ipotesi scientifica e quindi a tempo di cotiche
I modelli sono raffinatissimi dati acquisiti sono molto dettagliati avanzate in tempo reale ventiquattro su ventiquattro eccetera però resta un elemento di fondo l'assoluta
Imprevedibilità del sistema che deriva dalla natura
Caotica quindi non lineare del processo vulcanico celtiche né troppo complesse in altre parole
Nel senso che diciamo e c'è una complessa interazione fra i diversi fattori che regolano l'evoluzione del sistema e quindi l'eventuale passaggio nata deduttiva quindi la di nulla dinamica del magma in profondità
Che poco conosciamo le strutture quindi le faglie quelle che stanno generando terremoti per esempio vede ormai da da da anni e negli ultimi tempi sono intensificati e diciamo il sistema idrotermale quest'ultima zona di alcuni chilometri di docce però Turati all'Inghilterra azioni circoli fluidi
Che complicare ulteriormente la situazione quindi
Un sistema come questo piccole variazioni che non conosciamo in apprezzabile piccole interazioni fra le varie componenti del sistema possono portare a un fenomeno catastrofico come si dice appunto nella fisica
Della credere le catastrofi appunto a passaggi da processi continui lineari semplici a processi brusche di transizione blues quello che si dice in questo lavoro e che dal due mila diciotto praticamente il monitoraggio dei gas ad Fumarola rivelato un salto brusco negli ultimi anni
Del flusso dignitoso quindi la parte che viene messa sotto forma essenzialmente l'idrogeno solforato nell'idea solforosa
Che può indicare una modificazione importante del sistema
Diciamo alla domanda perché questi dati fatta propria dal dal TG tre tre regionale perché questi a uno degli Autori allora col primo motore la lista perché questi dati non possono cioè non sono stati divulgati regolarmente come altri dati quelli sulla C o due per il diritto anche alla conoscenza della collettività come dati di interesse diciamo fondamentale per il rischio si è risposto e perché non sapevamo che fossero che ci fossero queste variazioni importanti quindi questo indica appunto che stiamo apprendendo qualcosa dei vulcani
E contrariamente a quanto si diceva prima non è che abbiamo una teoria benna precisa con delle corde precise e sappiamo indicare qual è il punto di non ritorno dell'evoluzione del sistema
Quindi la mia tesi che il sistema imprevedibile ricerca scientifica importante ma mai ritenere che il perisce antichi modelli possono essere determinanti in termini di sicurezza anti possono essere rischiosi perché il modello potrebbe rivelarsi sbagliato e e quindi questo lavoro Mita conferma di quei pronte però in quell'articolo
Del Corriere del Mezzogiorno e richiamano il patto che io da anni dico queste cose che solo adesso finalmente sono riconosciute anche dai colleghi hanno pubblicato quest'ultimo articolo e più in generale
Dalla Protezione civile insomma dalla
E dal ministro Musumeci lasciata la svolta come abbiamo detto più volte quando a settembre del due mila ventitré
Ha dichiarato senza adeguarsi a quello che era l'andazzo comune dei sindaci anche dei referenti di protezione civile dello stereo per richiamarlo assicurare la popolazione
Forse per paura che del panico ha ha dichiarato che la situazione era complessa imprevedibile e quindi bisognava essere pronti in ogni momento negozio negli elenchi e più recentemente poi diciamo anche dichiarato diciamo chi dite la deve sapere
Che sta in un'area a rischio
L'ascolto nel recente studio si afferma che l'aumento del gas degli zolfo nelle fumarole non implica un'eruzione imminente ma potrebbe segnalare una graduale riattivazione del vulcano pensi che questo tipo di fenomeno possa essere previsto con una maggiore certezza del futuro
Ma in futuro non sappiamo certamente adesso non abbiamo a alcuni crea della tempistica dell'evoluzione di questo processo ma questo viene riconosciuto anche dagli autori
Che dichiarano evidente diciamo apertamente di non sapere come interpretare questo
Questa variazione osservata perché certo al momento della diciamo nello stomaco di circa cinque volte quindi importante notevole mentre l'anidride carbonica menta per molto meno anche se arrivata a livelli altissimi non ho niente sono di inferiore
E quindi non sappiamo come interpretarlo cioè questo potrebbe essere una normale un normale tremenda al lungo periodo del sistema matematico no
Alcuni hanno detto per scontato che ci siano variazioni in un sistema vulcanico perché la camera magmatica stalle sotto c'è ma non capiamo potrebbe essere un trend secolare per cento di variazione no
Come altri fenomeni come la subsidenza la Caldera che è un trend secolare e andrà esaminato per migliaia e migliaia di anni o potrebbe essere un fenomeno più a breve termine
Ma in ogni caso quello che c'è da dire sicuramente cioè con grande probabilità
Il fenomeno eruttivo a una scala temporale completamente diversa
Come ho dimostrato anche lavori dove studiavo la risalita del magma attraverso i piccoli minerali che si formano durante la differita cioè questo è un trend a lungo termine ma sappiamo che tutte le emozioni Campi Flegrei invece hanno avuto ce ne sono state prodotte da una brusca apertura della Camera quindi non alla fine di una lunga evoluzione ma dalla brusca apertura di una camera magmatica che ha prodotto con superficie secondo il tipo di evoluzione da pochi milioni da decine di milioni di metri cubi di un'arma
A centinaia di chilometri cubici nel magma quindi a un altro processo
Sono convinto che sino due fatti separate e dei addirittura il bradisismo potrebbe mascherare quello che succede in profondità mentre la deduzione potrebbe sorprenderci anche una parte in cui non c'è ombra di firmo non ci sono anomalie nel flusso di gas
Ascolta il sempre invocato il principio di precauzione massima per la protezione delle persone che vivono nelle aree vulcaniche alla luce dei risultati di questo nuovo studio pensi che le politiche di protezione civile possano evolvere
Beppe molto semplicemente questo studio perché gli autori dicono potrebbe essere utile ma non può essere utile evidentemente nella forma in cui viene utilizzata la ricerca scientifica dunque è stata utilizzata fino adesso
E infatti è stato utilissimo l'intervento più poteri Musumeci a dire che c'è un perché quarant'anni che riguarda appunto i piani emergenza eccetera per se se questo è lo strumento per fare televisione e della previsione l'eruzione ci potrebbe essere sfuggita tranquillamente perché noi per analizzare questo trend i colleghi almeno giustamente dovuto analizzare i sassi stesse armi ma magari se questo fenomeno protestato o un precursore al tempo divieti e non di alunni
Intanto che fine analizzavano i dati sarebbe dovuto all'emozione quindi questo ecco totalmente in contrasto con la funzione che ne avremo settantadue ore di tempo che il sistema di monitoraggio ci potrà consentire le votazioni in settantadue ore di tempo quindi se mai questo questo dato potrebbe indicarci un altra cosa direbbe il sistema in evoluzione
Quindi per diciamo tutelare la popolazione dobbiamo iniziare un diciamo una politica di progressiva delocalizzazione negozi che duri al mio decenni o secoli quando l'eruzione avverrà quando questo processo si va completato in qualche modo non sappiamo con che tempi la popolazione sarà stata sistemare altrove fuori dalla Talvera ma questo la scelta politica e diciamo drastica mentre l'alternativa che io sostengo da tempo e non utilizziamo questi dati la ricerca interessantissimi ma comunque modelli ma e quindi non immaginiamo che non saremo in grado di calcolare mi pareva quella popolazione per la previsione di un'eruzione
Che con questo sistema ci sarebbe sfuggita tranquillamente ma immaginiamo invece di essere pronti in qualche momento prescindendo dal dato scientifico
Con no una strategia di rapidissima allontanamento dall'area a rischio quello che ha detto più volte anche Conte su una violazione degli ultimi
Metti non c'è più certo certo cioè per una domanda
Di natura diciamo così scientifica e culturale lo studio fa riferimento alle opzioni di Monte Nuovo del mille cinquecentotrentotto che fu preceduta
Da segnali significativi no ma come sottolineato anche articolo oggi non ci sono segnali chiari come allora questo cambiamento nella comportamento dei vulcani lei Ségolène ha un significato ti sorprende
No perché sono fenomeni appunto complessi che possono alle rivoluzioni molto diverso anche se ne conoscessimo cento eruzioni dei Campi Flegrei non potremmo sulla base di questi centoventi
Prevedere la successiva
Ma d'altra parte non è conservare la critica sono stato tra i primi a studiare
E l'eruzione del Monte Nuovo sia dal punto di patologico studiando le rocce minerali eccetera sia dal punto di vista delle cronache storiche ed eterne banalizzare quella sequenze quelle sequenze di formazione del suolo ET terremoti
Di fatto erano molto simili a quelli alle quali stiamo assistendo nel nel in questi ultimi anni antica da qualche da una decina d'anni e più perché se pensiamo che le azioni Ponte Nuovo fu preceduta da una lunga fase di bradisismo creativamente moderato con un'accelerazione negli ultimi anni e da terremoti che secondo gli studi ma crostini ci indicano che erano di manca intensità macro sismica quindi qual è l'aspetto diciamo scala Mercalli per semplificare anche detto le scale con cambiate
Richiamano invece le caprette
Ottavo grado mica poco pienamente col terremoto di maggio scorso di quanto lo quattro punto quattro abbiamo raggiunto il abbiamo superato il settimo grado e quindi i terremoti non erano molto diversi da quelli che ci stanno diciamo ricordando con aree corticali che negli ultimi nell'ultimo anno in particolare negli ultimi anni
Quindi non è e il problema è come interpretare questi questi dati all'epoca non c'erano analisti dei gas va detto ci sono
Ma come hanno detto anche gli autori di questo articolo non capiamo come interpretare questi dati nella variazione la composizione questa interessante perché passavano senza fatto affidamento su segnali geofisici giù chimici per prevedere eruzione
Tuttavia queste nuove ricerche suggeriscono che non ci sono dei segnali inequivocabili è una cosa che sappiamo molto bene e ma credi che sia giunto il momento di rivedere completamente il nostro approccio alle previsioni vulcaniche
Anche sismica non so se sono diverse da un punto di vista di diciamo così di natura
Assolutamente Fini perché la scienza e forte come
Strumenti metodi capacità di modellistica eccetera però bisogna cambiare proprio nell'ottica del del ricercatore cioè ricercatore de limitarsi a dichiarare quali sono
Le capacità dei metodi scelti dice quali sono i limiti dello stupro ci sentite
E quindi questo è essenziale per calibrare
Comotto detto anche altre volte in modo adeguato le strategie perché quella invece illudiamo la popolazione come purtroppo si è fatto gli anni scorsi solo solo negli ultimi tempi e grazie veramente
Devo ripeterlo all'intervento del ministro con specie chiacchiera per da un punto di svolta convocando la commissione Grandi rischia chiede anche la commissione Grandi rischi nella autunno del due mila venti per dichiarò il sistema intendono intrinsecamente per imprevedibile non se ne potrebbe fare rapide e quindi finiamola una buona volta Aster illudere
Illuderci come hanno fatto spesso ai miei colleghi illudere la collettività
Che noi sappiamo come si comporterà questo del tema
Perché non abbiamo mai seguito un'evoluzione dei Campi Flegrei mai che guida i precursori che portavano nozione Enzo l'abbiamo esperienza e non c'è comparabilità lo dicono anche in questo lavoro scientifico con altri vulcani di burqa Norcia
Dinamiche indipendenti e nello stesso vulcano si possono manifestare
Fenomenologia completamente diverse l'audizione lozione quindi dichiariamo che la scelta è importantissima
Una volta per tutte che la scelta importantissima Morelli sono importantissimi ma quando si tratta di sicurezza bisogna abbassare tutto sulla prevenzione
E sono in azione a marzo nostre presunte capacità di previsione Giuseppe grazie veramente lo stesso prezioso contributo consente grazie a te ricopre grazie a Giuseppe ma solo nel suo primo ricercatore dell'Istituto nazionale di geofisica dell'Osservatorio vesuviano ci fermiamo qui prosciutto nostro spazio di approfondimento sui temi del territorio e l'ambiente l'energia torniamo a settimana prossima un saluto da Enrico Salvatori
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0