11 MAG 2018
dibattiti

Elezioni politiche e regionali 2017/2018: proposte e strategie dei partiti, risposta elettorale e impatto sul sistema politico italiano - seconda giornata (Aula De Rosa)

Player
Convegno "Elezioni politiche e regionali 2017/2018: proposte e strategie dei partiti, risposta elettorale e impatto sul sistema politico italiano - seconda giornata (Aula De Rosa)", registrato a Fisciano venerdì 11 maggio 2018 alle 11:23.

L'evento è stato organizzato da Italian National Election Studies e Società Italiana di Scienza Politica e Società Italiana di Studi Elettorali e Università degli Studi di Salerno.

Sono intervenuti: Alessandro Chiaramonte (professore di Scienze Politiche Università Firenze; vicepresidente Centro Italiano Studi Elettorali), Michela Troisi (ricercatrice
presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Federico II di Napoli), Michele De Vitis (dottore di ricerca in Political Theory presso la Luiss Guido Carli di Roma), Matteo Caruso (ricercatore presso IMT School for Advanced Studies di Lucca), Alessandro Maria Baroni (viceprefetto aggiunto presso il ministero dell'Interno).

Tra gli argomenti discussi: Amministrazione, Elezioni, Governo, Istituzioni, Legge Elettorale, Parlamento, Partiti, Politica, Politiche 2018, Proporzionale, Uninominale.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 1 ora e 47 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • Workshop 5a

  • Alessandro Chiaramonte

    professore di Scienze Politiche Università Firenze; vicepresidente Centro Italiano Studi Elettorali

    Presiede
    11:23 Durata: 1 min 9 sec
  • La nuova legge elettorale alla prova: giurisdizioni, parlamento, partiti

    Michela Troisi

    ricercatrice presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Federico II di Napoli

    11:24 Durata: 17 min 20 sec
  • Le pluricandidature alle elezioni 2018 tra novità e conservazione

    Michele De Vitis

    dottore di ricerca in Political Theory presso la Luiss Guido Carli di Roma

    11:42 Durata: 16 min 37 sec
  • Politiche 2018: L’analisi con i modelli Logical-Quantitative: dal sistema elettorale alla trasformazione partitica spaziale

    Matteo Caruso

    ricercatore presso IMT School for Advanced Studies di Lucca

    11:58 Durata: 20 min 57 sec
  • L’organizzazione delle consultazioni elettorali: l’esperienza delle elezioni del 4 marzo 2018 tra inefficienze e prospettive di rinnovamento procedurale

    Alessandro Maria Baroni

    viceprefetto aggiunto presso il ministero dell'Interno

    12:19 Durata: 12 min 52 sec
  • Alessandro Chiaramonte

    professore di Scienze Politiche Università Firenze; vicepresidente Centro Italiano Studi Elettorali

    12:32 Durata: 10 min 46 sec
  • Domande dal pubblico

  • Alessandro Chiaramonte

    professore di Scienze Politiche Università Firenze; vicepresidente Centro Italiano Studi Elettorali

    Michela Troisi

    ricercatrice presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Federico II di Napoli

    Alessandro Maria Baroni

    viceprefetto aggiunto presso il ministero dell'Interno

    Matteo Caruso

    ricercatore presso IMT School for Advanced Studies di Lucca

    Michele De Vitis

    dottore di ricerca in Political Theory presso la Luiss Guido Carli di Roma

    12:43 Durata: 28 min 13 sec