Tra gli argomenti discussi: Asvis, Camera, Ecologia, Economia, Impresa, Italia, Sviluppo, Trump, Usa.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
10:00
9:34 - SENATO
9:35 - CAMERA
8:30 - Camera dei Deputati
9:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Senato della Repubblica
13:30 - Parlamento
13:30 - Camera dei Deputati
13:30 - Camera dei Deputati
13:40 - Camera dei Deputati
direttore scientifico dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
Buongiorno e benvenuti alla rubrica scegliere il futuro
Oggi presso la Camera dei deputati si conclude il nome un festival italiano dello sviluppo sostenibile organizzato dall'altro essa l'alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile
Si tratta di una iniziativa unica al mondo
Perché nel corso del mese di maggio ha visto in Italia in tredici Paesi grazie alla collaborazione con le ambasciate italiane l'organizzazione di mente di ben mille trecento eventi
Sono state le organizzazioni della società civile
Le scuole le università le imprese
Tanti soggetti che hanno voluto così lanciare un chiaro segnale all'opinione pubblica alle forze sociali economiche politiche
Crediamo nello sviluppo sostenibile uno sviluppo che non sia soltanto positivo dal punto di vista economico Massiah equo che rispetti l'ambiente
Che sia basato su istituzioni democratiche e forti
è un'iniziativa come dicevo
Che alla sua nona edizione ma quest'anno il numero di venti ha superato del quarantacinque per cento
Quello dell'anno scorso proprio segno di un Bolivia di sostenibilità nonostante quello che sta accadendo in giro per il mondo forse proprio per quello che sta accadendo
Nel mondo in Europa anche in Italia
Messaggi contrastanti messaggi che dicono che lo sviluppo sostenibile ormai finito ricordiamo che negli Stati Uniti
Trump ha stabilito il divieto per le agenzie federali di usare anche la parola sostenibilità
E invece non è così
Ma ci sono altri messaggi che sono emersi chiaramente durante questo mese di maggio il primo
A che fare con il falso dilemma tra competitività e sostenibilità un argomento usato da chi vuole rallentare
La trasformazione del nostro sistema economico verso la sostenibilità e sono in molti i dati pubblicati dall'Istat sintetizzati nel rapporto che l'ASL rissa pubblicato il sette maggio in apertura del Festival dimostrano chiaramente
Che non c'è nessun contrasto tra sostenibilità e competitività anzi le imprese italiane manifatturiere che hanno scelto per la sostenibilità
E hanno dunque una struttura complessa per affrontare questa tematica non semplicemente usare magari una plastica riciclabile per Reine parcheggiare prodotti tutt'altro che sostenibili hanno avuto negli ultimi anni una dinamica del valore aggiunto del sedici virgola sette per cento superiore
A quella delle imprese non sostenibili e questo parità di altre condizioni
Gran parte delle imprese italiane ritengono che sostenibilità sia necessaria e quindi la incorporano nelle loro strategie
E questo rende più forti le imprese stesse come dimostrano i dati dell'Unioncamere Oronte la Cassa depositi e prestiti
Il terzo messaggio che emerso chiaramente e che le politiche che sono state messe in campo nel due mila ventiquattro ma non solo sono del tutto frammentarie
E insufficienti per far recuperare all'Italia il ritardo rispetto ai diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda due mila trenta
Sono obiettivi di carattere sociale economico ambientale istituzionale e l'Italia purtroppo e molto indietro e anzi per ben sei obiettivi su diciassette
Oggi sta peggio rispetto al due mila dieci
Le politiche accuratamente analizzate
Nel rapporto di primavera dell'Aso bis nel due mila venticinque grazie al lavoro dei circa mille esperti che operano nei gruppi di lavoro dell'alleanza
Dimostra chiaramente che accanto ai elementi positivi in gran parte ci sono elementi negativi ok
Scelte politiche che ci fanno rallentare per esempio verso l'installazione di rinnovabili
Ancora abbiamo bisogno di mettere il futuro al centro della nostra politica ma anche della dibattito culturale del dibattito economico e per questo Aso fissa ha lanciato una nuova iniziativa ecosistema futuro di cui parleremo prossimamente
La buona notizia e che è stata approvata dal Senato una legge ora deve passa dalle alla camera per inserire la valutazione di impatto intergenerazionale di equità intergenerazionale
In tutte le nuove leggi è un sarebbe un passo nella giusta direzione
Perché dobbiamo pensare di più alle giovani generazioni alle future generazioni prendendo decisioni che assicurino un futuro positivo acquista generazione alle future generazioni in modo equo per tutti grazie e buona giornata a tutte tutti
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0