04 LUG 2004

Conversazione settimanale con Marco Pannella

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 1 ora 57 min
Organizzatori: 

Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.

Roma, 4 luglio 2004 - Conversazione settimanale con Marco Pannella.

In studio il direttore di Radio Radicale Massimo Bordin.

Registrazione di "Conversazione settimanale con Marco Pannella", registrato domenica 4 luglio 2004 alle 00:00.

L'evento è stato organizzato da Area radicale.

La registrazione ha una durata di 1 ora e 57 minuti.
  • Introduzione di Massimo Bordin

    Indice
    0:00 Durata: 1 min 27 sec
  • Le dichiarazioni di Bondi sui radicali e le dimissioni di Tremonti

    Le dichiarazioni di Sandro Bondi, coordinatore di Forza Italia, sull'opportunità del dialogo e di un confronto con i radicali. Il trattamento di questa notizia da parte del Corriere della Sera. Le dimissioni del ministro Giulio Tremonti e la sua successione. L'ipotesi Mario Monti. La situazione all'interno della maggioranza e il ruolo di Umberto Bossi. Il trattamento di questa notizia da parte di Repubblica. L'ipotesi di un ruolo politico di Tremonti all'interno della Lega. <p>
    0:01 Durata: 15 min 3 sec
  • La sinistra e i referendum: la ripetizione del 1972-74

    La forza dell'asse politico che prevedeva Tremonti. Il dialogo con le forze di governo e la sua agibilità. Le dichiarazioni in questo senso di Bocchino e Gasparri. La necessità di rimuovere la conventio ad escludendum per la quale i radicali non possono governare cose che sanno bene gestire. La situazione dei rapporti con il centrosinistra. La discussione sul gruppo parlamentare che si costituirà presso il Parlamento Europeo. La politica di menzogna, di ostracismo, e di aggressione, contro il proprio popolo da parte dei Ds sulla questione della fecondazione assistita. Il tandem Rutelli-Fassino che sta coscientemente buttando via settimane importanti, sapendo che se i referendum non si chiedono entro settembre slitteranno ulteriormente. La ripetizione come riflesso, e non come intelligenza e scelta di quella che fu in seguito la "grande linea del compromesso storico", da parte di Fassino; scelta fatta già dal Pci sull'articolo 7 della Costituzione e, decenni dopo, sul referendum sul divorzio: cioè si mente al proprio popolo, gli si dice che non si deve ricorrere al referendum ma occorre fare 'meglio' con la via parlamentare, mentre lo stesso popolo di sinistra sta firmando per il referendum. Fassino inoltre mostra di non sapere nemmeno che gli altri referendum cui ha rimandato con la stampa, quelli di abrogazione parziale della legge, sono stati comunque preparati dai radicali, e non da 'scienziati'.<p>
    0:16 Durata: 12 min 45 sec
  • L'interim del ministero dell'Economia

    Le ipotesi di un interim di sei mesi per il ministero dell'Economia e il necessario interessamento del Presidente della Repubblica per garantire la politica di indirizzo del Parlamento. La necessità di un superamento dell'attuale "smarrimento di bussola". Il paragone con il 1994 quando in ogni caso c'era "una bussola laica" antiparitocratica e liberale. La Chiesa di oggi che continua ad accentrare il potere, la nessuna dignità da stato liberale delle nostre istituzioni, con un'opposizione sleale e non coraggiosa. L'ipotesi di riunire tutte le forze politiche che si sono dette d'accordo con il referendum, e stabilire quante firme si porteranno raccogliere di qui alla scadenza. <p>
    0:29 Durata: 12 min 30 sec
  • Le prospettive per i radicali

    La potenzialità per i radicali di saper governare i problemi. L'esperienza di Emma Bonino. Gli "sdoganamenti" di Silvio Berlusconi. I contatti con gli esponenti della maggioranza. La confluenza di fascismo, comunismo e clericalismo. La classe dei giudici e il "golpe costante". La mancanza di una visione liberale in Italia. L'ipotesi Monti. <p>
    0:41 Durata: 17 min 33 sec
  • Il ruolo internazionale di Emma Bonino

    Emma Bonino in queste ore ad Addis Abeba, invitata dal Presidente dell'Unione Africana, per una serie di incontri bilaterali. Il governo italiano potrebbe ufficializzare le funzioni che Emma Bonino già svolge, che già vari Capi di Stato o di Governo (non l'Italia) le conferiscono. La scadenza del 22 luglio e l'offensiva del Viet Nam per espellere il Partito Radicale Transnazionale dall'Onu.<p>
    0:59 Durata: 9 min 27 sec
  • Il futuro della Lega

    L'idea di un futuro politico per Tremonti nella Lega. I dieci anni di vita politica della Lega. il ritorno in campo di Umberto Bossi.
    1:08 Durata: 4 min 13 sec
  • I radicali dopo le elezioni

    La situazione economica dopo le elezioni. l'accanimento giudiziariio contro Lino Jannuzzi. Diffamatori e diffamati. L'esempio di Enzo Tortora. La rimozione dei temi radicali e la ripetizione del clima del 1974. La persecuzione dei Montagnard. La mancanza di dibattito all'Interno dei Ds
    1:12 Durata: 21 min 7 sec
  • Il gruppo parlamentare liberale democratico al Parlamento Europeo

    Le dichiarazioni contradditorie all'interno della Margherita sull'ingresso dei radicali nel gruppo. le posizioni di Franco Marini e l'opposizione di Lapo Pistelli. Chris Davies, oggi nuovo preesidente dei liberali inglesi, per il quale Marco Cappato si fece arrestare. La calorosa accoglienza riservata in occasione della visita in Lucania, organizzata da Maurizio Bolognetti. La situazione in Rai. La morte di Carmine Giuliano. Il caso Siani. <p>
    1:34 Durata: 14 min 58 sec
  • Gli impegni della settimana

    La questione del gruppo parlamentare. Il progetto di una manifestazione dinanzi al parlamento con gli altri ex parlamentari. La coincidenza dei tempi con la discussione a New York. L'idea di tentare d'urgenza una riunione con tutti i leader per concordare insieme un giorno di confluenza di firme per il referendum.
    1:49 Durata: 8 min 51 sec