Roma, 21 aprile 2001 - Documento audiovisivo della seconda giornata della convention nazionale dell'Ulivo.
Conclude Piero Fassino.
Moderano: Andrea Purgatori e veronica Pivetti.
Durante la convention sono stati trattati i temi relativi alla cultura, al lavoro, all'immigrazione, alle riforme istituzionali.I leader della coalizione di centrosinistra e gli ospiti del mondo della cultura invitati hanno ribadito il sostegno alla candidatura di Francesco Rutelli e al suo programma politico.Nelle conclusioni Piero Fassino ha fatto un consuntivo del governo di centrosinistra affermando che la vittoria … dell'Ulivo è fondamentale per garantire una continuità nelle riforme e nelle politiche dell'attuale governo.
"Abbiamo risanato le finanze del Paese - ha sostenuto - garantendo condizioni di crescita e coesione sociale".
Il candidato vice premier del centrosinistra ha poi affermato la necessità di "un'accelerazione nel processo di modernizzazione del Paese" attuabile tramite i punti esposti nel programma di governo presentato ieri da Francesco Rutelli.
Fassino ha quindi sostenuto l'importanza di investimenti in ricerca e formazione per "liberare la flessibilità dalla paura della precarietà".
Il ministro della Giustizia ha quindi tracciato delle linee di differenziazione tra le due coalizioni maggiori, ponendo al centro del suo discorso la mancanza di una classe dirigente nel Polo delle Libertà e ha concluso appellandosi agli indecisi per sostenere il centrosinistra.
Conclude Piero Fassino.
Moderano: Andrea Purgatori e veronica Pivetti.
Durante la convention sono stati trattati i temi relativi alla cultura, al lavoro, all'immigrazione, alle riforme istituzionali.I leader della coalizione di centrosinistra e gli ospiti del mondo della cultura invitati hanno ribadito il sostegno alla candidatura di Francesco Rutelli e al suo programma politico.Nelle conclusioni Piero Fassino ha fatto un consuntivo del governo di centrosinistra affermando che la vittoria … dell'Ulivo è fondamentale per garantire una continuità nelle riforme e nelle politiche dell'attuale governo.
"Abbiamo risanato le finanze del Paese - ha sostenuto - garantendo condizioni di crescita e coesione sociale".
Il candidato vice premier del centrosinistra ha poi affermato la necessità di "un'accelerazione nel processo di modernizzazione del Paese" attuabile tramite i punti esposti nel programma di governo presentato ieri da Francesco Rutelli.
Fassino ha quindi sostenuto l'importanza di investimenti in ricerca e formazione per "liberare la flessibilità dalla paura della precarietà".
Il ministro della Giustizia ha quindi tracciato delle linee di differenziazione tra le due coalizioni maggiori, ponendo al centro del suo discorso la mancanza di una classe dirigente nel Polo delle Libertà e ha concluso appellandosi agli indecisi per sostenere il centrosinistra.
leggi tutto
riduci