02 SET 2006
rubriche

Il Maratoneta - trasmissione dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

RUBRICA | di Mirella Parachini - RADIO - 15:45 Durata: 1 ora 9 min
A cura di Delfina Steri
Player
Argomento della trasmissione: è pronto il numero zero del mensile "Agenda Coscioni".

La costituzione delle "Cellule Coscioni" formata da almeno tre iscritti all'Associazione stessa Ospiti dellla trasmissione: Andrea Ballanbeni, ricercatore all'Harvard Medical School, Antonino Forabosco, Professore dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Direttore del Dipartimento di Genetica Medica al Policlinico di Modena e Membro del Consiglio Generale dell'Assozciazione Luca Coscioni e Chiara Lalli, ricercatrice, scrittrice e membro del Consiglio Generale dell'Associazione Luca Coscioni.


Puntata di "Il Maratoneta - trasmissione dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica" di sabato 2 settembre 2006 , condotta da Mirella Parachini con gli interventi di Antonino Forabosco (Professore di Genetica medica all'Università di Modena e Reggio Emilia, Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Luigi Montevecchi (GINECOLOGO, Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Andrea Ballanbeni (ricercatore), Chiara Lalli (ricercatrice, Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Associazioni, Bioetica, Cattolicesimo, Cellule Staminali, Coscioni, Embrione, Etica, Fecondazione Assistita, Finanziamenti, Iscrizioni, Medicina, Religione, Ricerca, Scienza, Usa.

La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 9 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Luigi Montevecchi

    GINECOLOGO (ASSOCIAZIONE COSCIONI)

    Andrea Ballanbeni

    ricercatore

    Antonino Forabosco

    Professore di Genetica medica all'Università di Modena e Reggio Emilia (ASSOCIAZIONE COSCIONI)

    Chiara Lalli

    ricercatrice (ASSOCIAZIONE COSCIONI)

    15:45 Durata: 1 ora 9 min