Tra gli argomenti discussi: Economia, Politica, Radicali Italiani, Tavolo Dei Volenterosi.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 38 minuti.
09:30
9:30 - Milano Marittima (RA)
Presidente Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati
Che c'è ventitré minuti e allora riecco Cina dirette qui da Radio Radicale oggi allora conversazione con Daniele Capezzone una breve chiacchierata punta anche Popper tirare le somme della settimana che ci stiamo lasciamo alle spalle aveva Capezzone
è è in collegamento con noi da Vittorio Veneto dove si trova in questo momento da dove potrà l'altro fatto la rassegna stampa Pato e verifichiamo se ci sente Daniele presente buongiorno può domenica che e allora io direi di iniziare dall'appuntamento un po'che ha caratterizzato appunto questa almeno dal tuo punto di vista sì per le cose che di cui ti occupi almeno ultimamente
Ovvero l'appuntamento dei volenterose c'è stato una mosso cioè se si è creato un ampio dibattito fra poco entreremo anche magari nelle polemiche però volevo battei magari un finché mi tratti cita atteggiarsi un poco il tuo un po'Bilancio anche di come è andata con la manifestazione
Ma a me pare che davvero Rollo accennavo anche in rassegna stampa se uno guarda al calendario possibile dei prossimi mesi
Ci siano due cose da tenere molto presenti anche per noi radicali io lo spero
Per un verso c'è la questione del referendum elettorale che può essere un'occasione di grande scomposizione
Credo che oggi ad esempio la posizione contraria che ha preso Marchesini spieghi come dire che la messa in discussione dei poli esistenti può avvenire o sul piano diciamo così molto tattico molto interno
Alle vicende di Palazzo o invece in una prospettiva che coinvolga gli elettori almeno un poco in una direzione diciamo bipartitica so bene che quel quesito
Quell'obiettivo in pieno non lo può realizzare ma un poco di tendenza si e l'altro fatto è proprio il tentativo dei volenterosi di puntare sui contenuti
Credo che ormai sia chiaro a tutti anche a chi ha fatto polemico un po'frettolosa e poi è tornato indietro che qui non si tratta di fare il ventiseiesimo partito partitino italiano
Si tratta di creare un luogo che discuterà non dell'agenda dei partiti ma dell'agenda
Che importa al Paese sono le cose che anche ieri ha detto
A mio avviso con grande lucidità il governatore Mario Draghi che io pienamente sottoscrivo
Certo oggi abbiamo assistito a due mi pare significativi passi indietro sia da parte di Gianfranco Fini sia da parte del ministro Bersani su tasse pensioni
Assetto delle reti
Mano pubblica che deve fare come dire marce indietro e che invece mi pare qualcuno voglia ancora irrobustire accrescere la sua capacità di intromissione nella vita dell'economia e con questi sono alcuni punti quanto in particolare ai volenterosi il prossimo passo è quello della proposizione di alcune iniziative parlamentari la più importante quella che abbiamo presentate che poi io stesso ho presentato perché ha avuto una ecco importante su sulla stampa soprattutto di nella prima metà della settimana ed è diciamo così la proposta Meno pensioni più welfare e la proposta di di come dire realizzazione di una rete vera di ammortizzatori sociali di superamento di una situazione in cui su cento persone che perdono il lavoro solo diciassette hanno una qualche forma di tutela quindi realizzazione di un vero sistema
Di tutele ma per far questo occorrono molte risorse a questa risorsa si ottengono attraverso la riforma delle pensioni che preveda un giusto innalzamento dell'età pensionabile vale per le pensioni di vecchiaia vale per le pensioni di anzianità
Abbiamo previsto un meccanismo che stiamo in queste ore finendo di mettere a punto e e ora questo mi pare un dato
Particolarmente significativo ne ha parlato Cicciomessere in quella occasione ne ho parlato io stesso concludendo quella sessione e presentando la proposta ne ha parlato molte volte De Lucia abbiamo parlato
In tutto questo periodo e e soprattutto il fatto importante che un leader sindacale come Pezzotta da cui tante cose ci hanno diviso
Negli anni e nei mesi passati è eppure facendo alcuna piccole messe a punto ha pienamente accettato quella piattaforma tecnica un leader di quel tipo che accetta di discutere e di sostenere proprio quella nostra impostazione mi pare
Un fatto politico di grande rilievo diciannove Settis teniamo un po'meglio sulle reazioni che ci sono state perché poi le maggiori critiche sono venute dai componenti della stessa maggioranza di governo dall'ala massimalista di della maggioranza di governo qualcuno si è esercitato in un non so se è probabile o improbabili dietrologie in tutto questo mentre invece diciamo così la la palla dal presidente del Consiglio ai maggiorenti
Di questa maggioranza di governo mi pare che quanto meno si sia cercato di evitare le polemiche non so se condivide questa analisi
Diciamo che da questa parte qua no cui quest'ultima che tu citavi
Io credo che sia venuto a un po'di consapevolezza del drammatico errore che fecero all'epoca della finanziaria quando per la verità abbastanza in solitudine nella maggioranza l'opposizione i volenterosi proposero alcune cose che avrebbero cambiato il segno della finanziaria togliendole un segno di cattiveria fiscale introducendo il principio del contrasto di interessi cioè no alla scarica vita
Di una serie di fatture ricevute
Ancora l'automaticità del rimborso Iva cioè una cosa di grande popolarità un principio di civiltà fiscale e poi liberalizzazione primeggia cioè i servizi pubblici locali quelle erano le nostre e richieste rimanemmo ahi noi isolati anch'io luoghi insospettabili e di fatto la Finanziaria avuto quel segno la credo che oggi tanti si rendano conto che per l'unione fu una débâcle
Tenere una finanziaria con quel segno e quindi alcuni hanno in questa occasione fatto buon viso a cattivo gioco o comunque non hanno commentato io vedo ora due diversi problemi il primo il più grave e quello della sinistra comunista che si è resa protagonista di un'aggressione ancora è avvenuto da Rifondazione dei Comunisti italiani radio radicale appendo commentato tutto questo ed è abbastanza curioso che proprio loro che mettono a rischio ogni giorno
Lampard non solo la credibilità della maggioranza ma la credibilità del Paese parlino di noi come come di un pericolo francamente ci vuole un certo senso dell'umorismo l'altro rischio più tenue ma che c'è pure questo e quello diciamo
Sul versante opposto dei neofiti cioè tre mesi fa quando parlavamo di dialogo tra gli schieramenti su queste cose a momenti ci mandano la polizia casa adesso nel disegno di legge sulle Authority
Ci sono delle buone intenzioni da parte del governo io non demonizza l'idea di una bicamerale sulle liberalizzazioni era una cosa che anche alcuni volenterosi aveva detto tre mesi fa e per cui furono aggrediti però il testo che è stato predisposto dal consiglio dei ministri io spero che qualche ministro abbia sollevato questioni che la cosa non sia passata de plano perché se così fosse sarebbe una notizia molto grave
è una specie di accrocco che serve a fare nomina che a mio avviso in particolare in alcuni ambiti penso alla questione antitrust
Non valorizza in modo sufficiente il Parlamento che valorizza in modo eccessivo il potere di nomina del governo per non dire poi di questa bicamerale
Che non si capisce bene che funzioni abbia oltre a quelle di nomina e creerà solo conflitti di competenza rispetto alle commissioni esistenti
In particolare alle Commissioni Bilancio Finanze e alle commissioni Attività produttivo industriale come si chiamano rispettivamente
Alla Camera e al Senato su questo il ministro Bersani sta rilasciando dichiarazioni abbastanza sorprendenti in negativo
Ecco a proposito proprio di Bersani invece facciamo un piccolo passo nera lenzuolata di provvedimenti proprio firmata Bersani mi pare che abbia ridato un po'di fiato di consenso a questa maggioranza da parte dell'opinione pubblica dopo
Dopo gli scoli diciamo così della finanziaria qualcuno ha parlato di goccia nel mare però mi pare che almeno si vada in una direzione riformista la tua analisi sul quale
Luci e ombre le luci sono che è bene che si discuta di questo è bene che ci siano questi provvedimenti sia pure limitati
è bene anche che ci sia stata tra ministri un po'di Competition su questo meglio la competition su questo che la competition nel dare l'assalto alla base di vicenza
Io mi auguro che anche da parte dell'opposizione come dire anziché dire è troppo si dica è troppo poco e e si chieda di più e che non si ripeta lo spettacolo di luglio quando un pezzo grande di opposizione fece le barricate insieme ai tassisti lei questo questo è l'aspetto di Lucera
L'aspetto di ombre e che si colpisce in una sola direzione cioè io non credo che si possa proseguire a prevedere riforma solo sulla base sociale dell'altro schieramento politico
Il centrosinistra sarà credibile quando prenderà qualche misura nei confronti delle cooperative che sono invece coccolato e vezzeggiato e sempre anche nel momento in cui oggi operano in un contesto che è profondamente diverso rispetto a quello costituzionale
E nei confronti dei sindacati che esercitano un potere di veto del quale ebbene ci siamo occupati mi pare domenica scorsa proprio proprio in questo spazio quindi fintanto che poi c'è un'altra osservazione un po'più d'accademia
Una serie di quei provvedimenti non è che aprano al mercato
Introducono una regolamentazione diversa cioè per così dire rispetto a settori che sono regolati in modo odioso hanno introdotto una regolamentazione un po'meno odiosa che è un'altra cosa rispetto ad aprile ad un assetto di mercato ma queste se voi sono sottigliezze un po'astratte le cose concrete a me sembrano in positivo meglio che l'agenda sia su questo che non su altro
In negativo per un verso troppo poco bisogna occuparsi di cose di sostanza e soprattutto non si può agire
Soltanto nella direzione della base elettorale non del centrosinistra si agisca anche su cooperative sindacati chiudo con la cosa che però a me preoccupa di più lo dicevo in rassegna stampa citando Bersani e Fini
Abbiamo passi indietro passi indietro sulla tassa passi indietro sulla riforma delle pensioni passi indietro su questa cosa della nuova ieri cioè mi pare che simile appoggiando il piano Rovati Bersani traccheggia Nando su Eni-Snam rete gas e e altri ancora traccheggia hanno sulla questione del fondo per le infrastrutture alcuni facciano finta di non vedere che c'è un gigantesco tentativo di ricostruire e appunto una cosa che assomigli all'IRI e e con uno strapotere politico e peraltro poi in quel caso un ruolo di Prodi spesso che mi pare sarebbe meritevole da parte di chi vuole costruire come noi
Vogliamo l'alternativa che merita diciamo così fine molto bene accesi
Perché veniamo al l'intervento del il governatore Mario Draghi provato tra popolo ascolteremo integralmente perché quell'intervento
Che diceva sostanzialmente tra tasse troppo alte per gli onesti
E ha avuto praticamente solo consensi da Prodi in giù per quanto riguarda la maggioranza ma anche il Gotha dell'economia caliamo molte zone non lo cito per tutti
Hanno applaudito su questa la di che si trattava una bacchettata o lo stesso Visco vedo che è d'accordo
Ovvero Claudio
Per restare ai politici se dicono che sono d'accordo o non hanno ascoltato bene o fanno finta d'essere d'accordo perché in particolare lo dico da per ciò che riguarda l'opposizione in questi mesi si è ritagliata un ruolo molto ambivalente perché non si capisce qual è la linea se una linea liberale o la linea dei Tremonti contro il mercatismo eccetera quindi ma sul lato della maggioranza quella di Draghi come più volte Draghi ha fatto anche durante la finanziaria e l'indicazione di una politica fortemente alternativa rispetto a quella che la maggioranza ha seguito perché Draghi che fa pone il problema delle tassa
E pone il problema delle riforme mancate a partire da quella sulle pensioni e a non è che uno può fare tutte le parti in commedia e da una parte fare una Finanziaria di tassa dall'altra non fare la riforma delle pensioni e poi però contemporaneamente dire che Draghi ha perfettamente ragione
Temo che ripeto
Da questo punto di vista ho troppo rispetto del ruolo del governatore per attribuirgli patenti e casacche ma insomma era un intervento molto volenteroso dice
Setti e a proposito di stato di salute della maggioranza questa è stata una settimana abbastanza nera verrà questa maggioranza non fa prima si sfila Mastella
Sulle coppie sulle unioni civili e poi si sfila la sinistra massimalista sulla questione di vicenza qualcuno già comincia a parlare con cognizione di causa di una possibile crisi tu come la vedi
Ma io la vedo così io non non vedo rischi di caduta vedo un rischio molto più pericoloso che quello di un lungo galleggiamento di cui Caserta è stata espressione Caserta è stata il luogo della non decisione in cui prodiana
Come dire ha conquistato sei mesi di proroga fino alle amministrative quando spera di avere altri sei mesi di proroga fino alla finanziaria e poi si vede facendosi forte della debolezza del quadro politico complessivo io vedo sulla vicenda di politica estera
Due cose per un verso una incredibile insipienza del governo insomma sorprende che un uomo d'esperienza come il viceministro Intini si sia reso protagonista di un autogol così clamoroso
Insomma con sull'opposizione che presenta un documento
Almeno formalmente a sostegno del governo
Il viceministro che dà parere contrario dando così la stura al fatto che la maggioranza poi andasse sotto
Per altro verso va pure detto che non è che con Lescaut agitazioni parlamentari in questo caso escogita azioni anche fallite da parte di Intini si possano nascondere problemi reali cioè finché la maggioranza non si chiarisce le idee su qual è la linea di politica estera quello che può accadere tra due sabati a Vicenza è chiaro a tutti addirittura con il Presidente della Camera che soffia sul fuoco e dice no no ma quella sarà una manifestazione di cui il governo dovrà farsi forte
Questo è è abbastanza clamoroso sulla questione pax io lo accennavo ieri in un appuntamento che abbiamo avuto a Mestre
Al mattino prima di quello di Treviso del pomeriggio
Io non so se sia vero
Che la Bindi ha sottoposto alla legge
Al cardinal Trujillo
Non so se sia vero che da parte dei vertici della Cei ci sia stato un intervento diretto sulla Margherita non so neanche se sia vero come si è letto da qualche parte di una telefonata addirittura di Ratzinger approva io non so se tutto questo sia vero
Credo di no ma quello che mi pare grave e che tutto questo è comunque verosimile cioè corrisponde comunque all'aria che tira nella quale l'Italia e quando oggi il ministro Parisi
Mette in riga gli ambasciatori che hanno scritto una lettera sull'Afghanistan dicendo o ragazzi voi siete
Rappresentanti accreditati di uno Stato estero Mannoni non ingerite di non inserite nelle vicende nostre beh non so se il ministro Parisi si rende conto che quella sua stessa risposta cambiando il destinatario potrebbe essere scritta su un altro versante
Ecco proprio di questo settimana che la settimana che sta entrammo con domani vedrà quasi sicuramente un vertice di maggioranza anzi proprio giovedì qualcuno già per non cioè i temi saranno appunto questo del della della
Posso fare una scommessa dimmi ne usciranno con un documento in dieci punti
Dieci addirittura ebbe come a Caserta Norcia quando c'è il dubbio si tira fuori un documento di dieci punti e poi si dice che poi si vede quindi reiterazione ammissione non ci sarà su vicenza spazio no ma evidente così ripeto oggi abbiamo due leadership a sinistra a destra che sono consumate di tutta evidenza e che esercitano la loro forza solo in chiave di destrutturazione dei rispettivi schieramenti e di proseguire su una linea di galleggiamento per ciascuno sul lato destro la cosa è fin troppo evidente con Berlusconi che finge di
Prevedere la successione e poi la ritira il giorno successivo e
E rinuncia per ora scegliere una linea chiara per il centrodestra se una linea liberale una linea non liberale e sul lato del centrosinistra lo era altrettanto con tutti i nodi che vengono costantemente inviati i i quattro nodi del DPEF che sono stati dimenticati pensioni sanità pubblico impiego finanza Loca
I nodi del memorandum governo sindacati rinviati poi Caserta che doveva essere il vertice delle riforma adesso le questioni di politica internazionale è un continuo buttare la palla avanti
Per questo io credo che proprio la cosa più saggia da fare sia quella di giocare i contenuti contro i contenitori e tentai incursioni
In quel senso in una dimensione che sia diciamo non frettolosa ma progettuale cioè provare a costruire qualcosa per questo
Il tentativo dei volenterosi la carta anche del referendum elettorale oltre naturalmente alle battaglie laiche e a quel radicali che stanno conoscendo in particolare proprio sul tema della moratoria un percorso che mi pare lusinghiero è positivo
Di pelle di leadership consumate allora mi ha un po'a vedere queste grandi manovre invece sulla grande centro perché oggi Diliberto fanno analisi
Molto lucide anche spietata sul Corriere della Sera sostanzialmente parla apertamente di complotto neo centrista dall'altra parte
C'è Casini che in un'intervista a Repubblica sostanzialmente conferma questa lettura lui parla di di fatto alla Margherita l'Udeur
Parla di sostanzialmente
Di unire i moderati ma insomma l'analisi di Berto ITIS sostituire la sinistra massimalista nella maggioranza con il grande centro mi pare ci sia tutto tu come la vedi anche qui si può fare una lettura per contenitori una lettura per contenuti
La lettura per contenitori
Secondo me non ci porta da nessuna parte ci porta da un male a un'auto male cioè da una maggioranza sotto scacco della sinistra estremiste comunista una maggioranza sotto scacco
Da parte diciamo della parte conservatrice sui diritti civili quindi questo io ragionerei piuttosto in termini di contenuti e lì ci sono alcune cose che Casini dice molto positive e altre che Casini dice secondo me molto negative España
Comincio da quelle molto negative sbagliate intanto questo suo arroccarsi supposizioni anti light che in materia di diritti civili che a mio avviso lo schiacciano su una linea in cui è più attento alla Cei che non alle componenti laiche anche dell'elettorato cattolico l'altra cosa molto negativa e il suo schierarsi contro il referendum elettorale cioè anche lì
Guai a dare consigli a chi non ne ha bisogno ma la prospettiva in cui Casini sembra muoversi è più quella di un partito del sei per cento che non in quella di un partito del trenta per cento perché riesce e mi sembra più interessato a difendere magari a crescere una nicchia proporzionale
La parte invece più positiva del ragionamento di Casini che fa da molto tempo sono aperture che fa sulla parte economica questo è e positivo è pur vero che su questo dovrebbe fare l'UDC un po'di autocritica perché nell'esperienza
Su questo troppo timida del governo Berlusconi quelli che frenano di più fu proprio l'UDC e sulle tasse e sugli statali dove sulle tasse l'UDC si oppose all'attuazione completa della riforma fiscale sugli statali l'UDC
Fu protagonista con il ministro Baccini di un generoso rinnovo contrattuale del pubblico impiego ora invitato purtroppo da Nicola
Però alla fine della fiera quanto meno tra amici e detrattori hub questa le questa diciamo così le parole di Casini un dato positivo lo immettono nel dibatto Valadier
Spariglia le carte indubbiamente anche se però io preferirei per questo Tokio credo di più all'esperienza volenterosa e all'esperienza del comitato referendario elettorale oltre che alle battaglie radicali sulla laicità sulla politica estera io credo in questa fase che piuttosto che ragionare per alchimie tutte interne al palazzo e per contenitori la cosa migliore e tirare il filo dei contenuti e Lippoli sparigliare in modo sorprendente perché e e e sul filo dei contenuti che vedi
Non solo come si dividono innovatori e conservatori in ciascuno schieramento
Ma anche cogli in fallo quelli che si presentano come gli innovatori vedi oggi Bersani e Fini sulle questioni che abbiamo prima sottolineato cioè costruisce una frontiera nuova e non scontata vorrei dire costruisci
Una nuova sintesi come dire drammatiche in movimento anziché fare una cosa statica sulle fotografie esistenti io continuo a dire il prossimo appuntamento elettorale nazionale sarà nel due mila nove realisticamente allora
è inutile giocare ora in modo sparendo Nino difendendo la la bottega ciascuno la propria e non avendo presente quello che si può mettere in movimento la cosa migliore per movimentare il quadro
E puntare lo ripeto sui contenuti di volta in volta quelli Laici quelli economici quelli di politica internazionale o quelli di riforme elettorali
Volevo donare un secondo sulle unioni civili perché pire dopo il voto che c'è stato sulla mozione della maggioranza su questo mi pare che i teodem stiano facendo marcia indietro almeno così ci riferiscono i giornali quindi alla fine
Del discorso di comodo è questo questa legge si farà sarà io posso dire però una cosa un po'controcorrente io l'ho detta da molto tempo sono rimasto in buona minoranza su questo proprio nel dibattito che c'è stato in generale nel Paese
Io tutta questa urgenza
Di avere un disegno di legge del governo non l'avevo nel senso che ci sono già un mucchio di proposte di legge parlamentari
Di cui dibattito era già iniziato ed è stato firmato per aspettare il disegno di legge governativo ed era chiaro come andava a finire che si sarebbe avuta una rissa solo per la redazione del disegno di legge governativo
Si troverà un compromesso al ribasso per il disegno di legge governativo come i fatti di queste ore
Rendono chiaro hanno già tirato fuori l'unica cosa seria che era la reversibilità della pensione
E per per aggiungendo al danno la beffa la la reversibilità della pensione la voglia di inserire nella riforma delle pensioni che nel frattempo non vogliono fare no
Presenteranno il compromesso al ribasso del disegno di legge governativo come il massimo punto possibile quando invece il minimo punto possibile
La battaglia non andava fatta su questo la battaglia andava fatta per la calendarizzazione la tempificazione in Parlamento
Dei disegni di legge esistenti cioè anziché stare qui a litigare per aprire un altro disegno di legge a quello del governo che peraltro sarà ribasso
Era meglio fare la battaglia per avere tempi certi in Parlamento per la discussione e la votazione delle proposte esistenti io l'ho continuato a dire continuerò a dirlo ma temo che si andrà a sbattere cioè il firme già scritto esso rissa per sette giorni con i cardinali che correggono il compito in classe no che correggono il disegno di legge governativo uscirà fuori un disegno di legge governativo debolissimo
In base alla logica del chiami e folti sia la Margherita che l'Udeur Stiller hanno comunque dicendo che pure quello è troppo
E per così dire abbasseranno l'asticella ancora di più cioè invieranno la discussione e faranno una discussione in cui il disegno di legge governativo sarà considerato il limite massimo a cui si dovrà spinge ecco ma quelle proposte parlamentari avevano i numeri per passare di mano me
Beh secondo me bisogna provarci assessore perché riesce le le le varie proposte parlamentari la mia quella i grillini le altre
Era iniziata la discussione in commissione Giustizia già a ottobre si è fermato tutto io avevo anche in un contraddittorio
La Radio anch'io ne abbiamo parlato con te già un paio di volte strappato promessa di esponenti di centrodestra i più scatenati contro come Quagliariello su tempi parlamentari certi per portarli a un sì o un no e a quel punto poteri esercitare da fuori una pressione efficacia per andare a un voto in tempi certi per fare assumere a ciascuno le sue responsabilità nel bene e nel male è chiaro che a freddo i numeri non ci sono in Parlamento in Parlamento c'hai il grosso del Polo più Margherita che sono loro maggioranza ma tanto vale e evitare di acuire lo scontro Jawd momento della predisposizione di un disegno di legge governativo meglio avere tempi certi e portarli a una votazione drammatica sotto gli occhi del Paese secondo me
Sentito se presidente della commissione Attività produttive e nell'altro giorno Parigi c'è stato parliamo di clima c'è stato tutto questo mega vertice con presenti i maggiori scienziati e che da cui è uscito fuori un punto un'analisi assai allarmistica del prossimo secolo tra l'altro proprio ieri Ministero Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio
Ha sottoscritto quel per a nome del Governo italiano quella documento e allora volevo un attimo tornarci Conte tu mi pare hai una posizione abbastanza critica nei confronti di chi e poi vuol risolvere questo tipo di emergenza con soluzioni poche otto no
Ma diciamo io ho una posizione critica su Kyoto e la presentazione miracolistica di Kyoto cioè vorrei ricordare che circa l'ottanta per cento delle emissioni nocive
Avvengono da parte di Paesi che sono esclusi al trattato di Kyoto quindi
La la cosa funziona poco io credo che numero uno il problema cioè ed è vero
E le cose più sagge le hanno dette da sinistra Tony Blair da destra Cameron quindi due protagonisti della politica inglese ponendo una questione vera che cioè e va affrontata quindi hanno torto anche quelli che dicono il problema non esiste no il problema c'è c'è tutto
Prima questione seconda questione occorre affrontare insieme le questioni clima ed Energia da questo punto di vista posso preannunciare che il presidente della Commissione ambiente della Camera Realacci ed io stesso abbiamo presentato a doppia firma una risoluzione
Che discuteremo prossimamente alla Camera siccome il governo voleva farsi un giocherellone conferenza sull'ambiente altro gioiello conferenza sull'energia chiederemo che ci sia un'unica conferenza quindi non due passerelle ma un unico luogo dove discute
Terza questione
Io credo rispetto all'ambientalismo più tradizionale a mio avviso più inconcludente
Che invece le cose sagge che dice Mario Signorino ma che dice Chicco Testa per fare dei nomi che dicono gli amici e la perché dicono tanti ecco quelle sono le posizioni con cui ieri interloquisco
Se invece l'ambientalismo si schiera solo sulla linea del no
No al nucleare
No al carbone che viene tuttora demonizzato
No no no un inno costante e l'unica cosa che viene balbettato ai risparmi energetico fa bene risparmio energetico ha molto bene nei Paesi occidentali ma in Cina che devono risparmiare che c'hanno una lampadina testa non è questo il modo ho le rinnovabili vanno benissimo le rinnovabili ma le rinnovabili avranno una crescita straordinaria nei prossimi anni ciò non toglie che soddisferanno solo una parte infinitesima del fabbisogno mondiale allora
Occorre una risposta diversa infatti su questo ripeto alcune personalità
E ripeto da da testa signori agli amici della terra io stesso
Un po'in rapporto con loro stiamo ragionando su proposte concrete che facciano fronte al problema
Ma non in termini né catastrofisti né miracolistico né miracoli distici come qualcuno vuole presentare vecchiotto o altre misure di quel tipo un po'alla pecora
E così Roma sa se il governo ha ben altre gatte da pelare proprio in queste ore in particolare quello della violenza la se Pisa Italia si sa malata di e calcio per cui ogni volta che ci sono questioni che riguardano questo mondo evidentemente l'attenzione dell'opinione pubblica massima tu ieri sei intervenuto ecco perché ti faccio questa domanda intervenuto perché proponevi sostanzialmente il modello inglese che di fatto ha sconfitto il fenomeno degli hooligans proprio ieri il TG uno ci mostrava degli stadi punto inglesi con bambini con famiglie certo molto tranquilla in realtà che
Al più precisamente che cosa intendevi dire con una modella inglese non tanto la parte che è stata più valorizzata quella repressiva che pure che pure esiste io ritengo che in Inghilterra si siano fatti in questi anni tutta una serie di cose ne parlavamo ieri con Emilio Targia alla radio proprio molto efficace intanto in termini di
Nuova
Concezione delle società di calcio
Quotato in Borsa cosa positiva e quotati in Borsa non in modo truffaldino come accade qui in Italia lì sono quotate in borsa avendo anche gli impianti di proprietà avendo attività di merchandising cioè non è che poi l'azionista se il giocatore si fa male ci rimette no la solidità societaria c'è tutta quindi c'è anche quella Toni
Ma soprattutto li si sono fatte due cose in termini di sicurezza
Posti numerati corresponsabilità precisa cioè se il posto trecentodiciotto è tuo Tune rispondi qualunque cosa accada in quel posto Security privata e telecamere io non mi spavento in questo caso dell'uso massiccio anche delle telecamere affinché ciascuno sappia di essere visto e oggi la la la situazione è quella per cui l'Inghilterra negli sprint luogo dove fino a qualche anno fa che arriva di tutto gli spettatori sono a cinque metri dal campo composti senza reti e senza problemi
L'altro lato dell'intervento da fare quello di privatizzare gli Stati che sono oggi nelle mani dei comuni che non spende una lira su questo molto spesso piazzano addirittura gli assessorati
Dentro lo stadio ce lo raccontava Sergio Scandurra rispetto al Cibali di Catania tu invece dovresti avere gestioni private appunto da parte delle società che già spendono ora una barca di soldi per multe per fumogeni eccetera con quei soldi potrebbero utilmente farsi carico della gestione dello stadio con questo questo mix privatizzazione degli stadi Security private e telecamere sono cose che possono risolvere tutto no però è un passo nella direzione giusta aggiungo le cose le proponevamo prima in rassegna stampa Chicchi dice oggi mi pare molto saggio Gianni Mura su Repubblica con ulteriori cose concrete che si potrebbero fare
E anche l'appello spero non troppo utopistico di Giancarlo Dotto veramente allo scioglimento del tifo organizzato non etero scioglimento ma ha avuto scioglimento cioè tante realtà che sono nate anche alcune con buone intenzioni devono oggi constatare quello che quella che è la situazione diciamo no
Senti mi sono ormai i minuti scorrono veloci allora siamo proprio alla alle battute finali chiudiamo magari con una nota po'più leggera dopo tanta violentare si si intuisce che sto introducendo un po'il tema che ha caratterizzato mai mediaticamente questa
Settimana
Va be la lettera della signora Veronica Lario sulle pubblica questo modo di fare politica portando pubblico il privato come come si è detto
Il ritorno d'immagine che c'è stato se non c'è stato insomma una tua parola su questi mi pare che sia una storia è chiaro però perché insomma
Alcune si fermano sulla parte di panna montata io credo che si debba andare alla sostanza ci sono cinque figli due di un matrimonio che sono attualmente i titolari di parte consistente dell'impero gli altri tre i più giovani figli di Veronica hanno c'è un problema diciamo lo si affronta a Wagner coma vaghe questa mi pare sia la spiegazione più più più diciamo più più seria che si possa dare della questione no
Noi ci pare più spicciola assicurare livelli più di sostanza più di sostanza va bene accetti c'è un'ultima cosa ma in volevo solo l'ottenuta appositamente di lato e più soft insomma
Ha un passato io sono al nono giorno di uno sciopero della fame sulla questione Senato io e l'ho detto a radio radicale in tutti questi giorni ottenuto una linea soft in questa fase il presidente del Senato ha avuto la cortesia di ricevermi il presidente del Senato a le carte in mano
Anche le richieste
Di un percorso possibile e immediatamente praticabile come gli è stato spiegato da tanti e non solo da me
Io ho atteso e ripeto ottenuto una linea molto sobrie molto soft
Questa prossima settimana però difficilmente potrà essere così credo di sapere che ci saranno novità
Al Senato su questo fronte
Constato che il presidente del Senato dopo aver ricevuto non ha più inteso dire una parola
Il presidente della Giunta delle elezioni Nania che pure era ed è interlocutore della mia iniziativa nona ritenuto neanche di fare a dire come si dice una ricevuta di ritorno come si fa per le raccomandate
Beh insomma
Io prenderò la parola pubblicamente o cercherò di farlo nei prossimi giorni su questo tema e ripeto proprio per non dare l'idea del Pierino proprio per non dare l'idea
Di un approccio conflittuale che non è proprio di un di uno sciopero della fame di dialogo e di collaborazione come questo che ottenuto una linea ultra rispettosa una linea assolutamente sobria da nove giorni
Credo che però sia il caso di constatare la prossima settimana per un verso che alcune cose accadranno
E che toglieranno ancora alibi a chi vuole di inviare e per altro verso però che per ora si sta configurando una risposta
Silenziosa e in qualche caso omertosa da parte delle istituzioni che sono chiamati a dare una risposta su questo argomento scusarmi io non mollo ottenuta proprio laterale ma mi sembra doveroso astutamente ne erano presenti
Bene e allora ti ringraziamo sicuramente più una grazie di cuore al mondo grazie buona domenica grazie allora a Daniele Capezzone parlamentare Rosa nel Pugno presidente la commissione attività produttive della Ca'
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0