La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 19 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 19 minuti.
Rubrica
Dibattito
Dibattito
09:30
10:00
9:00 - Roma
9:30 - Palermo
21:00 - Termoli (CB)
Buongiorno agli ascoltatori di Radio Radicale mercoledì quattro aprile questo l'appuntamento con la rassegna stampa internazionale a cura di David Carretta
Ieri il
Tema prima un piano
Sulle pagine dei quotidiani internazionali
Era l'economia con alcune operazioni che hanno avuto come protagonista anche l'Italia ci riferiamo alla battaglia per la conquista
Di Endesa Utility spagnola dell'energia che ha visto tranne altre come protagonista ENEL
Ci riferiamo anche
All'offerta che è stata fatta dalla russa Aeroflot per acquisire all'Italia
E infine la vicenda Tele comma con la possibilità che il gruppo delle telecomunicazioni italiano finisca
In mano americana è messicana a questo proposito vi proporremo alcuni articoli brevemente dall'International Herald Tribune e dare U.L.S.S. lì chairman Europe
In particolare il quotidiano economico
Americano nella sua
Indizione europea critica le interferenze politiche nelle grandi fusioni transfrontaliere ci volevano poi un'altra questione della strategia del Vaticano per riconquistare spazio in Europa e non solo perché
Oggi nel mondo pubblico è un lungo intervento di Paolo Flores D'Arcais la crociata oscurantista del Papa nel titolo
Significativo in chiusura poi parleremo di un'altra questione l'Iran è ancora in corso la crisi degli ostaggi britannici
Le Figaro ieri pubblicava un'analisi ti Andrea ma colui sul l'altra crisi quella sul nucleare e le pressioni americane cominciano a strangolare l'economia
I ragni Anna un fatto che il giudicato in qualche modo positivo da lo figlia o e dalle cancellerie occidentali e poi
In chiusura brevemente ci occuperemo
Anche delle elezioni presidenziali francesi mancano ormai solo tre settimane al voto e le monde di oggi spiega quali sono le strategie dei principali
Candidati
A
Ormai diciannove giorni dalle presidenziali dal primo turno Marco
Partiamo dai
Temi dell'economia e della finanza con l'articolo che è privato ieri l'International Herald Tribune affine della dura battaglia per Endesa
Il gigante tedesco E.ON d'accordo per rinunciare all'offerta sull'hutu cui liti spagnola dell'energia in cambio di altre
Attività
Scrive
Il Tribune il gigante dell'Energia tedesco e ho mandato ieri il suo accordo per rinunciare all'offerta su Endesa
In cambio della promessa da parte dei rivali la Spagna allaccio oneri italiana ENEL di vendere una parte delle attività dell'Utility spagnola in caso di successo della loro opaco
La decisione di è un pone fine a una battaglia durata diciotto mesi per il controllo di Endesa
Battaglia che ha reso difficili rapporti entra in governi di Madrid e Berlino ma soprattutto scrive l'Herald Tribune questa battaglia sollevato numerosi interrogativi
Sul reale impegno dei Paesi europei a rispettare le regole del mercato aperto del mercato unico europeo di fronte agli interessi nazionali
Questo stesso concetto ribadito anche dal Wall Street Journal Europe nell'articolo che apriva
Ieri
Il giornale è un rinuncia Endesa il titolo per il quotidiano
Economico americano nella sua
Dizione europea la vittoria ghiaccio né dell'italiana ENEL dimostra che il nazionalismo economico sta ancora guidando sta ancora
Determinando gli accordi economico-finanziari la fine la battaglia su Endesa solleva interrogativi sulle interferenze politiche nelle grandi fusioni transfrontaliere
E a conferma di questo c'è la seconda storie abbiamo trovato ieri sempre sulla prima pagina del Wall Street Journal
E che riguarda Tele commi di piano per vendere Telecom Italia attizzare ira i negoziati Tronchetti Provera con compagnie straniera
Alimenta non lo scontro con il Governo perché perché spiega il Wall Street se l'accordo andasse in porto darebbe all'americana Tinti né alla messicana America Móvil
Il controllo dell'impresa italiana sfidando la volontà del Governo
Di mantenere italiana Tele con Italia
E un'altra cooperazione chiede desta qualche sospetto è quella che potrebbe vedere la Russa Aeroflot acquisire all'Italia
Ne parla sempre le realtà vibrione anche in questo caso in prima pagina Aeroflot fa un'offerta per Alitalia
Il Tribune ricorda che ero flotte diventata l'ennesima impresa di Stato russa cercare un investimento strategico in Europa
Ma gli analisti si interrogano sulla logica di questa possibile
Combinazione aereo flottante all'Italia perché perché
Ero flotta appunto un'impresa di Stato mentre il Ministro delle Finanze italiano Tommaso Padoa Schioppa sta
Prendendo le sue azioni nella speranza che sia
Un investitore privato un proprietario privato a garantire la sopravvivenza di Alitalia insomma
Anche qui ci sarebbero contraddizioni
E potrebbero esserci interventi almeno di alcune parti del
Governo chiamiamo argomento ma rimaniamo in Italia con Le Monde di oggi che si occupa dell'offensiva
Il Vaticano con intervento di Paolo Flores D'Arcais la crociato oscurantista del papà il titolo
Scrive Flores D'Arcais della modernità che conosciamo la modernità occidentale che porta la democrazia si fonda sulla nozione di autonomia dell'uomo auto sono mosso all'uomo che legge non mosso
Di se stesso autobus come dunque sovrano e stabilisce per suo propria legge invece di riceverla dall'alto e dall'altro cioè da un Dio trascendente
Come libero perché non è più obbligato obbedire delle regole che gli sono imposte dall'esterno
Da dei poteri terrestri
Papi ore che pretendono incarnare la volontà divina così la base della modernità e l'autonomia mentre il suo fine la sovranità e l'autogoverno il lungo papato di Karol Wojtyla ricordata Flores D'Arcais è stato una negazione una critica ininterrotta di questa modernità una modernità
In completa tra l'altro visto che le vere democrazie non garantiscono ancora la sovranità piena dei loro cittadini
Il Papa polacco accusato il secolo dei lumi di essere laboratorio che ha prodotto il nichilismo morale di conseguenza i totalitarismi del ventesimo secolo i loro assassini di massa
Insomma Voltaire
Sarebbe stato l'origine dei campi di concentramento dei gulag per il papà polacco tanto Giovanni Paolo secondo che il suo
Successore si sono appropriati della celebre frase di Dostoevskij se Dio non esiste tutto permesso
SOSE frazioni perché del resto è stato il principale biologo di Giovanni Paolo II continua radicalizzare l'allora l'anatema lanciato da Wojtyla contro la modernità
Inquadrandolo in un vera e propria strategia culturale e politica e questa crociata oscurantista oggi nuove possibilità di successo
Grazie in particolare il clima di fondamentalismo cristiano che accompagna la Presidenza Bush negli Stati Uniti
Alla base di questa strategia spiega Paolo Flores D'Arcais cioè l'idea secondo cui di fronte alla crisi dei valori solo undici opposto al Barci il vero Shock di civilizzazioni vede dunque
Da un lato le religioni nel loro insieme e dall'altro l'inevitabile deriva nichilista di tutta la società che non vuole affrontare Dio è una legge naturale che secondo Vaticano coinciderebbe perfettamente con la legge divina
Il discorso di Ratisbona che ha spinto più di un Governo islamico a scatenare contro il Papa il fanatismo delle folle
Era in realtà un invito I monoteismo i compreso e soprattutto l'Islam a far fronte comune di fronte alla vera minaccia che pesa sulla
Civilizzazione e cioè l'atteso ma l'indifferenza insomma una laicità che pretende escludere Dio dalla sfera pubblica e dall'elaborazione delle leggi
Naturalmente ciò se fra affinché non mette tutte le religioni monoteiste sullo stesso piano riserva la primazia alla
Religione cristiana nella sua versione cattolica apostolica romana perché solo il cattolicesimo la capacità di essere una religione non solo della fede ma anche del logos cioè una religione spiega ancora Paolo Flores D'Arcais interpretando le parole del Papa
Capace non solo di assumere la rivelazione divina ma anche di avverare in sella ragione umana e la sua tradizione da Socrate dei nostri giorni insomma una religione dei veri lumi della
Ragione correttamente intesa come indice Papa Benedetto sedicesimo così prosegue su le Monde se la dottrina della Chiesa cattolica e del suo sovrano Pontefice costituisce una verità
Che non è solo di fede ma anche di ragione i Parlamenti e Governi non devono promulgare leggi in conflitto con questa dottrina
Perché sarebbero in violazione con la natura umana con questo animale razionale che e e deve essere l'uomo e sono contro natura secondo la Chiesa cattolica l'aborto la concia la contraccezione preservativo compreso
Il divorzio la ricerca scientifica sulle cellule staminali l'omosessualità
L'eutanasia o la decisione di un malato in fase terminale sottomesso indicibili sofferenze di non prolungare la sua tortura in tutti questi settori
Che sia largo non con i progressi della scienza Razzini del continuo a ripetere con Parlamento e un Governo che approvassero leggi contro natura
Diventerebbero ipso facto illegittimi anche se eletti secondo le regole della democrazia costituzionale
E questa ricordo ancora Paolo Flores D'Arcais la stessa posizione che Karol Wojtyla aveva sostenuto davanti al Parlamento polacco il primo eletto democraticamente dopo mezzo secolo arrivando a definire
L'aborto come il genocidio della nostra epoca
Pronunciati in un contesto polacco parole di questo genere stabiliscono una spaventosa equazione tra l'olocausto e l'aborto tra una donna che abortisce non SS che certo mammina ebreo in un forno crematorio
Queste parole sono state però perdonate Karol Wojtyla anche da parte del mondo laico in ragione del suo pacifista Pino
Joseph Ratzinger è invece
Aperto una nuova fase
E convinto che la crisi delle democrazia offra la Chiesa nuovi spazi di influenza sperati presso la classe politica presso l'opinione pubblica la sua strategia esplicita anche in termini di tempi e luoghi
L'Italia considerata l'anello debole dell'Europa laica è il Paese da cui si deve cominciare a sperimentare questa verrà riconquista per passare poi alla Spagna
Senza perdere la speranza di una futura azione in Germania la Francia Sotta attuale stato appare ancora troppo ancorata nella sua laicità repubblicana finché una crociata culturale e politica oscurantista possa essere
Immaginata
Il cuore di questa strategia cioè il fronte comune delle religioni contro i lumi dell'uomo autonomo
Per Flores D'Arcais e comunque destinata al fallimento perché ogni religione pretende di essere più vera
Per le altre il conflitto che in seguito al discorso di Ratisbona dunque non resterà isolato ma i danni che questa nuova santa alleanza tra cattolici islamisti
Provoca nella sua pars destruens contro la democrazia sono già considerevoli in Italia mentre il settanta per cento della popolazione si è dichiarata a favore di tutta l'Asia
La Chiesa è riuscita a bloccare una legge incredibilmente moderata sulle coppie di fatto una gigantesca manifestazione clericale di massa con la benedizione della Conferenza episcopale italiana è prevista l'undici maggio
E come lei con la Conferenza Episcopale spagnola annuncia una nuova offensiva per parte sua
Il mondo laico Thatcher per disattenzione o opportunismo così
Dunque Paolo Flores D'Arcais in questo lungo intervento la crociata oscurantista del Papa pubblicato oggi dal momento che abbiamo voluto leggere
Quasi integralmente ci sia permesso di dire che non tutto il
Mondo laico tace ci sono fazioni radicali che su questo
Parlano da tempo e continuano
A parlare anche a duramente
Temiamo pagine ci vogliamo occupare di
Iran continua la crisi degli ostaggi
Britannici oggi il Presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad dovrebbe spiegare la sua
Posizione se c'è una vera posizione logica fidiamo ieri invece pubblicava un'analisi di aver Bauer su sull'altra crisi in corso che è stata oscurata da da abbattimento dei quindici marinai britannici quella
Relativa al al nucleare alle pressioni americane cominciano a strangolare l'economia italiana questo il titolo
Del quotidiano conservatore francese che scrive
Accrescendo la soppressione contro l'Iran la comunità internazionale dimostra che non è necessario avere sul successo per perseverare nel momento in cui terra in continua il suo programma di arricchimento dell'uranio che potrebbe portarlo ad avere l'arma nucleare
Prima di cinque anni le potenze occidentali hanno aumentato la loro pressione sull'Iran sulla base del meccanismo te la doppia via cioè istituire misure punitive progressive ma anche reversibili nel caso in cui il regime iraniano dovesse accettare il principio della doppia sospensione sospensione dell'arricchimento dell'uranio contemporanea la sospensione delle sanzioni dell'ONU
Queste sanzioni dell'ONU sono state messe in opera con la risoluzione mille settecentotrentasette votata dal Consiglio di sicurezza ventitre dicembre scorso
Un'altra risoluzione mille settecentoquarantasette del ventiquattro marzo deciso nuove sanzioni economiche commerciali che mirano prendono di mira una trentina di entità o personalità era ogni anno implicate nelle attività nucleari
E i guardiani della rivoluzione punta di lancia del regime dei Mullah sono particolarmente colpiti
Le Figaro si chiede se questa strategia a possibilità di successo
La domanda risponde e ritenuta fuori luogo nelle cancellerie occidentali pronte opporre la loro determinazione lo scetticismo degli osservatori all'ostinazione dei fatti
La cattura dei quindici marinai britannici da parte dei Pasdaran alla vigilia del voto sulla risoluzione mille settecentoquarantasette rafforza questa linea della fermezza questa crisi infatti quell'anno con il Regno Unito
è innanzitutto analizzata come una manovra di divisione ordita di di versione scusate ordita dai circoli radicali del potere iraniano presi di mira dal Consiglio di sicurezza
E più in generale europea americani sono d'accordo per considerare che la logica delle sanzioni cominciata a produrre i suoi frutti
Da diversi mesi terranno infatti tenta di rompere la fragile unità della comunità internazionale ma le risoluzioni sono state
Votate all'unanimità e questo ha dimostrato il fallimento dei tentativi Regnani
E confortato i diplomatici nella convinzione che per anni tema l'isolamento secondo loro prima ancora delle sanzioni la cui entrata in vigore è lunga e complessa innanzitutto questo clima politico che può produrre risultati positivi da questa
Messa al bando dell'Iran anche scoraggiato banche imprese europee a mettersi in relazione con questo Paese paria l'obiettivo è accentuare la marginalizzazione del Governo di Ahmadinejad a favore di personalità più moderate
Ascoltare le dichiarazioni ufficiali le posizioni dei sei grandi che negoziano con l'Iran sono praticamente identiche il rifiuto della Russia di alimentare in combustibile nucleare la centrale di Bushehr è stato salutato dai partner come un gesto politico importante
Da parte americana addirittura si lodano la determinazione europee le virtù soft power continentale
In realtà però gli approcci divergono scrivere finiamo ciascuno al suo metabolismo diplomatico gli Stati Uniti vogliono più sanzioni cinesi russi sono contrari gli europei sono costretti a delicate contorsioni mediane
Ma Washington
Da questo punto di vista sta giocando un ruolo importante perché perché scrivere figlio Washington continua a non escludere loc l'opzione militare anche se questa spada di Damocle stata smussato dal fiasco iracheno per contro gli americani stanno
Se errando attorno al collo di per anni il nodo delle rappresaglie economiche sottosegretario Nicola speranza appena indicato gli Stati Uniti potrebbero utilizzare la leva energetica contro l'Iran
Questo Paese che detiene alle seconde riserve mondiali e costretto importare il quaranta per cento dalla benzina che consuma
In rialzo del prezzo alla pompa rischia di rilanciare le proteste contro il Governo di Ahmadinejad se il sistema bancario dovessero essere colpito la sua capacità di incassare i redditi di petrolio potrebbe venir compromessa
Per asfissiare finanziariamente l'Iran la Casa Bianca anche avviato una diplomazia molto attiva con il sostegno per una volta del congresso democratico
In Europa i nasi le autorità americane chiedono con insistenza ai Governi di allentare le relazioni d'affari con gli iraniani e i Governi sono ugualmente incoraggiati a ridurre le loro garanzie sui crediti alle esportazioni nel commercio con l'Iran
Le imprese americane poi che lavorano conteranno attraverso società offshore sono state messe sotto alta sorveglianza alcune hanno rinunciato a contratti e questa vigilanza accresciuta riguarda anche gli investitori come i fondi stranieri
Incitati a ridurre i loro investimenti nell'impresa
Straniere che sono legate all'Iran resta da sapere conclude tra l'altro li finiamo quanto tempo questa politica dello strangolamento dovrà essere condotta
A meno che la sopravvivenza del regime non venisse messa in gioco l'Iran continuerà a rigettare
Le richieste di rispettare gli obblighi internazionali la prossima tappa dovrebbe condurre tra meno di sessanta giorni una nuova risoluzione dell'ONU le potenze hanno stabilito tutto un catalogo di sanzioni si dicono determinate
Ma ciascuno si attende a una crisi molto lunga così
Richiamo in questa analisi sulla
Crisi nucleari con lira non abbiamo più tempo però vi segnaliamo la prima pagina di oggi di le monde per aggiornarvi sulle elezioni presidenziali
Francesi il titolo è la strategia dei candidati a tre settimane dal voto in sostanza candidato dell'UE impegni con la star così
E la socialista Ségolène Royal vogliono ravvivare le divisioni destra sinistra abbiamo concluso David Carretta un
Po'la giornata l'ascolto di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0