Puntata di "Democrazialinguistica.it" di domenica 17 giugno 2007 condotta da Marianna Mascioletti .
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Democrazia, Era, Esperanto, Lingua.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 26 minuti.
Rubrica
Dibattito
00:15
16:00
10:00
11:00 - CAMERA
14:00 - SENATO
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Roma
11:00 - Roma
19:00 - Roma
19:00 - Piattaforma Zoom
9:00 - Latina
Un saluto a tutti gli ascoltatori di Radio Radicale questa e la trasmissione democrazia linguistica punto it a cura dell'associazione era esperanto radicale a Sozzi io cioè associazione radicale esperanto
E passiamo subito come al solito a darvi i nostri recapiti telematici tra cui la nostra e-mail info chiocciola democrazia linguistica punto it dove appunto potete
Contattarci per comunicarci tutto quello che appunto vorrete dirci a proposito di questa trasmissione ma anche delle nostre
Campagne delle nostre iniziative della nostra politica e appunto per conoscere meglio le nostre attività potete andare sul sito che www punto democrazia linguistica punto it
Appunto il sito della nostra associazione in cui potrete trovare tutte le notizie sulle ultime nostre attività anche un po'nel forum a
Le notizie che riteniamo utile segnalare l'altri siti o da giornali ecco appunto sulle
Tematiche che più ci interessano quindi la democrazia linguistica la tutela dei diritti sia linguistici che umani che poi sono un po'la stessa cosa
E quindi
Un po'il nel nostro forum potete anche voi se di scrivere ente proporci appunto le vostre notizie ciò che ritenete importante per anche per la politica la nostra associazione
Ed ora passiamo andarvi come al solito il conto corrente postale della nostra associazione per contributivo iscrizioni da parte vostra
Che è tre sette
Se in nove sette zero
Zero sette ripetiamo il conto corrente postale dell'associazione era e
Tre sette sei nove sette zero zero sette
E poi visto che siamo ancora un po'in periodo di chi dichiarazioni dei redditi
Lei era è una delle associazioni che possono ricevere il cinque per mille a donazione delle cinque per mille dell'IRPEF senza alcuna spesa aggiuntiva da parte vostra
E per far questo appunto per scegliere di destinarla c'è il cinque per mille dell'IRPEF nel vostro modulo CUD unico sette Trento con quel modulo che vuol compilate per la dichiarazione dei redditi
Trovate delle caselle in cui dovrete scrivere il codice fiscale dell'associazione quinte andrete donare il cinque per mille dell'IRPEF
E noi naturalmente vi invitiamo donarlo alla nostra cioè era Onlus che come Codice fiscale a nove sette uno zero quattro tre sei nove cinque otto sette ripetiamo nove sette
Uno zero quattro
Tre sei nove cinque otto sette naturalmente poi dovrete a porre la vostra firma nella nell'apposito spazio della dichiarazione dei redditi in caso non presentate la dichiarazione dei redditi ma per cercate comunque un reddito e vogliate comunque effettuare la destinazione del cinque per mille dell'IRPEF
Alla nostra associazione potete comunque farlo richiedendo la scheda per la scelta della destinazione del cinque per mille dell'IRPEF
E ripetiamolo ancora il nostro codice fiscale che nove sette uno zero quattro tre sei nove cinque otto sette
Adesso passiamo ai temi della puntata che riguardano molto da vicino diciamo la nostra lingua cioè la lingua italiana e appunto
Intanto segnaliamo un articolo che è apparso ieri sabato sedici giugno due mila sette sul Corriere della Sera nelle pagine degli spettacoli a pagina quarantacinque per la precisione
Un articolo che viene intitolato sobriamente possiamo aggiungere la radio boicotta la musica italiana accusa di audio coppe Claudia Mori i network dicono non è vero ci guida il pubblico questa accusa diciamo
Mossa da udivo copre c'è un
Un coordinamento che raggruppa alcune etichette indipendenti italiane
Appunto a muovere questa accusa il fatto che
Ci sono solo sei canzoni italiani fra le quaranta più trasmesse dai dieci principali network radiofonici
E quindi insomma questa un po'diciamo un
Uno dei tanti aspetti del fatto che comunque la lingua italiana gode di una cioè è in un sito ove in una situazione meno rosse a di quello che insomma si può pensare
Anche appunto nella musica poi ci sono naturalmente le varie obiezioni come quella per esempio di Anna Pettinelli dj di RDS sempre dall'articolo del Corriere che dice
Noi gestiamo il gradimento degli ascoltatori per ogni pezzo quello che le pacche non passa perché il pubblico non lo vuole noi non possiamo difendere un prodotto che non funziona e naturalmente poi di
Ci sono le etichette indipendenti che la pensano diversamente era dicendo che non si dà spazio comunque la nuova musica italiana mentre basta con cantante sostanzialmente sia inglese anglosassone americano perché anche sono sconosciuto entri nella classifica voi naturalmente non si parla dei grandi nomi come Vasco Rossi che
Comunque nella classifica delle quaranta canzoni più trasmesse cioè oppure anche nomi grandi nomi internazionali come un due oppure Dolores orario Ardant ex cantante dei Cranberries ma proprio dei diciamo dei dei perfetti sconosciuti che spesso si trovano nelle nostre classifiche trasmessi e ritrasmessi magari anche per ordine delle etichette che più potenti naturalmente quelle di oltre oceano agli oltre Manica rispetto alle nostre
Comunque
Ripetiamo appunto la situazione delle lingue italiana non è delle più rosee e proprio a questo si collega l'argomento principale della nostra puntata
Cioè la legge nel modifica costituzionale che porterebbe l'italiano a diventare limbo ufficiale della Repubblica
Infatti come possiamo leggere dal sito del Governo comunque la fonte il sito della Camera
A seguito di un dibattito protrattosi per numerose sedute il ventotto marzo due mila sette la Camera dei deputati approvato il testo unificato della proposta di legge costituzionale presentata il ventiquattro ottobre due mila sei
Che modificando l'articolo dodici della Costituzione riconosce l'italiano quale lingua ufficiale della Repubblica
Naturalmente poi testo unificato trae origine dalle P.D.L. costituzionali Angela Napoli
La Russa ed altri Boato Zaccaria ed altri quindi tutte queste proposte vengono diciamo unificato in questo testo unificato presentato il
Presentato il vento approvato il ventotto marzo due mila sette il testo approvato con trecentosessantuno sì settantacinque no ventotto astenuti ora passa al Senato naturalmente questa presentazione
Più o meno poco sono di poco successiva al ventotto marzo due mila sette giorno in cui è stato approvato questo questo testo appunto
L'articolo dodici della Costituzione fa solo riferimento alla bandiera italiana in un unico comma a cui ora si prevede di aggiungerne infine il seguente
L'italiano è la lingua ufficiale della Repubblica nel rispetto delle garanzie previste dalla Costituzione e dalle leggi costituzionali
Così concepito l'articolo dodici rimandare l'articolo sei della Costituzione che tutela le minoranze linguistiche un principio questo ha qui ha già dato attuazione la legge ordinaria numero quattrocentottantadue del mille novecentonovantanove
Ricevendo un'ulteriore conferma a livello costituzionale dall'approvazione degli statuti speciali delle Regioni Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige
L'Europa di oggi si basa sul multiculturalismo e quindi sulla pluralità delle lingue
Per tale motivo diversi Paesi europei Francia Belgio Spagna Portogallo Austria Irlanda e Finlandia hanno voluto inserire nelle loro costituzioni un preciso riferimento alla lingua ufficiale
Il riconoscimento dell'italiano quale lingua ufficiale della Repubblica non può come ha detto l'onorevole Zaccaria essere letto in un'ottica contraria ai principi dell'autonomia costituzionale delle minoranze linguistiche
Ne quale opposizione alla vivacità del patrimonio dialettale dei diversi contesti regionali e locali
C'è da dire infine che alla proposta di legge di legge hanno dato un valido contributo scientifico in data diciotto ottobre due mila sei
Davanti alla prima Commissione perché permanente della Camera dei deputati Affari costituzionali presieduta dall'onorevole Luciano Violante
Tre accademici della Crusca cioè i professori Francesco Sabatini dell'Università di Roma Presidente dell'Accademia
Nicoletta Maraschio ma era schivo Università di Firenze e al vice Presidente dell'Accademia Vittorio Coletti dell'Università di Genova socio nazionale
Che hanno esposto con esemplare per spicco Rita e chiarezza considerazioni in ordine concetti di lingua e dialetto minoranze linguistiche ed ora andiamo ad ascoltare l'intervento di Bruno Mellano deputato della Rosa nel Pugno appunto in occasione del
Del dibattito sul sull'articolo unico approvato voi il ventotto marzo due mila sette sulla modifica dell'articolo dodici della Costituzione e poi la risposta di Italo Bocchino
Di lui Alleanza Nazionale che ha poi anche il relatore della legge in
Alla Camera dei deputati
Pietro imparando propongono l'anno
Ne ha facoltà
Il presidente e colleghi
Avendo avuto occasione di esaminare questo provvedimento soltanto nel momento in cui arrivando in aula che avendo sentito il dibattito generale io voglio esprimere a nome del gruppo della Rosa nel pugno
I dubbi
Che in altura momento e nata a Padova in politica
Dal centrosinistra erano giunti a questo provvedimento
Ho detto nell'allegato gli interventi assolutamente condivisibili della collega Mascia di alcuni colleghi quando nel due mila due si discuteva di questo provvedimento
Questo provvedimento ha
Chiaramente non soltanto per il primo firmatario ma un'impostazione che deriva da una vita dello Stato
Che assolutamente
Discutibile a mio giudizio al Partito della
Della Rosa nel Pugno temo di quanto è un provvedimento detti potrebbe evitare che si sarebbe potuto evitare la Costituzione costituzionalizzazione
Della lingua ufficiale italiana quindi riconoscimento
Dunga dalle particolare
Unificante
Appunto per chi viene giustificato il provvedimento
Mi aspetto
Ad una
Tormento è uno strumento
Ed emettere per sulla necessità per sua natura flessibile e adeguato alle evoluzioni e ai cambiamenti noi abbiamo
Con questo provvedimento di rischio ampi ulteriormente relegare non attacca
Storica e quindi in qualche modo non attacca
Declinata a una volta e civile
De lingue regionali i vialetti idiomi chiamiamoli come vogliamo
Ma sostanzialmente
Quella pare e di cultura materiale che si esprime attraverso il linguaggio
Che davvero
Con la costituzionalizzazione della lingua italiana di avere un ulteriore Cacco un'ulteriore
Metta in angolo e in qualche modo
Tralasciare
Una della valorizzazione importante che invece la Costituzione all'articolo lei prevedeva
La tutela appunto
Io delle minoranze linguistiche e delle questioni linguistiche territoriali
Io credo che davvero se
E ancora
Possibile potremmo
Ragionare ulteriormente riflettere
Sul senso sulla portata culturale
Di questo di questo provvedimento
Io
Temo non sia più possibile visto che c'è un accordo bipartisan per far andare avanti in questo provvedimento dirette o di valutare nel complesso gli emendamenti che non sono tanti e devo cercano di correggere
Di
Attutire
La valenza
Forte addirittura troppo porte della costituzionalizzazione dell'italiano come lingua ufficiale dello Stato
è importante dirlo avete abbiamo deciso di discutere questo questa mattina importante dire che c'è
Una cultura legata alle lingue territoriali e le lingue dialettali che in questi anni da pare indotta veramente in grandissima difficoltà perché la previsione di una tutela delle lingue territoriali delle lingue
Dialettali degli idiomi locali una previsione che rimane sulla carta e sostanzialmente
Questa proposta di legge il PEF costituzionalizzazione dell'italiano rischia di ulteriormente
Incentivare
Il dimenticatoio della cultura dialettale della cultura territoriale nella cultura locale
Certo il provvedimento proposto dal collega Bottino a
Una matrice culturale evidente io anche a nome della cultura della gruppo della Rosa nel pugno sottolineo come
Si poteva evitare più arrivare alla costituenda il verbale del dell'italiano perché la lingua ufficiale è una lingua
Grazie e già in qualche modo riconosciuto nell'ordinamento attraverso delle
Normative specifiche
Laddove è necessario d'accordo però opportuno dall'anagrafe agli atti ufficiali dal legge sul notariato cioè laddove è necessario dove è opportuno avere un codice linguistico comune è importante riconoscere
Lo strumento dell'italiano come strumento di lingua comune ma
UPI celebrarlo è in qualche modo ideologico darlo in uno strumento di unità nazionale e davvero a nostro giudizio una eccesso un eccesso di zelo che però è un processo anche politico e che va a discapito della cultura diffusa della cultura variegata sempre più
Riccardo in più complessa
E piene conto del anche delle nuove realtà nelle nuove realtà sociali delle nuove realtà
L'immigrazione che tiene però conto e non
In questo caso non valorizza la cultura territoriale e le culture regionali che in questi anni invece abbiamo contribuito disperdere grazie
Se nessun altro chiede di parlare
Invito il relatore
E il Governo
Ad esprimere il loro parere sugli emendamenti quei governatori dal Comune
Grazie Presidente
Allora su tutti gli emendamenti
Cioè un invito al ritiro verso
Motiverò le ragioni delle limitando il tiro
Sostanzialmente
Gli emendamenti tendono ad introdurre
Gli elementi di novità
Nell'aspetto unificato
Approvato dalla Commissione il primo elemento
Novità che viene ad alcuni emendamenti
Per quello che può stare la preclusione
Di dell'ufficialità della lingua italiana dall'articolo dodici all'articolo sei della Costituzione
Abbiamo discusso a lungo in Commissione su quale fosse l'articolo più adatto ad ospitare
Questa formulazione
La soluzione che ci ha consentito di trovare una convergenza affinché
In Giulietta l'approvazione è quella di inserirlo all'interno dell'articolo dodici ecco perché prego i colleghi di
Se è possibile ritirare gli emendamenti
L'uno in particolare i colleghi di Forza Italia l'emendamento uno quattordici l'altra questione riguarda invece
Gli idiomi locali questa è una questione che può già affrontata nella scorsa legislatura
E purtroppo proprio latte dedizione
Che impedire alterato all'approvazione della norma costituzionale l'abbiamo tenuto un'audizione dall'Accademia della Crusca
Da cui emerge che e chi predicato la necessità della costituzionalizzazione dalla lingua ufficiale dello Stato quota prevista in molte normative europee di paesi extra europei
Mentre la questione sugli uomini locali che può trovare una valorizzazione attraverso
Altre formule anche rispetto ad altre realtà legislative come quelle regionali
A nostro giudizio non andrebbe inserita in una Costituzione cosa diverta è
La tutela delle minoranze linguistiche che è già all'interno della così all'interno dalla Costituzione
Ecco perché noi abbiamo
Fatto riferimento al rispetto della Costituzione e delle leggi costituzionali proprio per
Peter vale la tutela delle minoranze linguistiche
Per queste ragioni la relatore la Commissione chiedono
Il ritiro di tutti gli emendamenti altrimenti il parere contrario su tutti i gradi
Mi attengo al Governo per
Bene ENEL così appunto Bruno Mellano della Rosa nel Pugno deputato della Rosa nel pugno e Italo Bocchino relatore del
Del testo unificato della proposta di legge costituzionale che modificando l'articolo dodici della Costituzione riconosce l'italiano quale lingua ufficiale della Repubblica
Ed ora dove dovremmo avere in linea Giorgio pagano segretario dell'associazione eradicare esperanto salve giorno buonasera
Proprio e quindi appunto al dovremmo chiedere appunto come autorità come segretario dell'associazione radicale esperanto cosa
Enza dell'italiano come lingua ufficiale se effettivamente come molte obiezioni che ci sono state in Aula più o meno dicevano non è un po'un'ovvietà certe
Inutile un po'da radici ratificare in un testo costituzionale
Ma innanzitutto
Un commento
Caldo diciamo così
Alla
Alla prassi interna ossia l'intervento in qualche modo di
Di Mellano credo che oggi come oggi nessun parlamentare
Radicale nel momento in cui si discuta di qualcosa che ebbe a che fare con ricerche
Cellule staminali che
Si sogni di intervenire
Assolutamente prescindendo da un contatto ad esempio con
Associazione Luca Coscioni pervenire
Noi rischiamo del mondo radicale da vent'anni dal mille novecentottantasette tutto sommato
Inoltre nel minimamente conto fra l'Assessore nessuno di noi è stato minimamente interpellato quanto meno sentito ascoltato per l'intervento linguistico sul fronte nella fattispecie l'italiano
Fossero e qualche altro questione tipo libertà nero che non non sarebbe cambiato di molto la la questione ecco
Intanto non non c'è stata questa esigenza da parte di quell'anno e e di questo intanto mi me ne dispiaccio questo per quanto riguarda
Già così accaldo un commento interno sul primo intervento che ho ascoltato
Per quanto riguarda la domanda che potevi assolutamente sì io credo che sia assolutamente necessario
E di questo peraltro
Né testimoniamo con anche le ultime negli ultimi impegni che noi abbiamo condotto a cominciare dalla dall'acquisto del cento per cento italiano
Punto it che il sito dove si trovò numerosi strumenti da dall'analisi ad esempio degli attacchi all'henné dei siti italiani compresi gli istituzionali alla possibilità di di di tradurre in italiano qualsiasi
Termine anglofono e così via quindi c'è un impegno su questo fronte al contatto che abbiamo
Con
Autori tipo Giovanardi e altri che hanno scritto in italiano inglese uno uno allo stesso guida che
A portato quell'ottimo testo sul
Sull'insegnamento di lingue straniere su diciamo sulla promozione delle varie lingue
Europee nel mondo dove si evince chiaramente che quella che meno sembrerebbe aver bisogno di promozione ossia la lingua inglese in realtà è quella più promossa a fondo perduto annualmente con duecentosettantacinque milioni di Euro insomma tutto questo non fa altro che portarcelo assoluta
Opportunità di inserire l'italiano come lingua ufficiale all'interno del da Capri e costituzionale su questo io credo di non avere nessun dubbio
Del resto si badi bene e la stessa identica cosa che hanno fatto e che hanno cominciato a fare Giarda qualche decennio molti Stati degli Stati Uniti d'America
Preoccupati dall'avanzata Hispano afona ormai indire l'inglese lingua ufficiale della costituzione del tetto spetto so che di altre Stati degli Stati Uniti d'America diventata una come dire un'azione in molte le costituzioni totali
Degli Stati federati negli Stati Uniti d'America
Sì
Propone come leggevamo prima anche in in diversi Paesi europei come Francia Belgio Spagna Portogallo Austria Irlanda Finlandia CEA un riferimento è stato inserito un riferimento alla Costituzione la lingua ufficiale
Sì diciamo che tutti stanno sentendo fortemente questo bombardamento dell'anglofoni tutti cerco di coloro che in un qualche modo e ripari ricordiamoci che gli Stati del nord
Del nord Europa sto parlando
Tipo Finlandia Norvegia Svezia è già da qualche anno fa
Dicevamo di vedersi per vedere
Come arginare il bombardamento dando fonia
Io noi come sapete parliamo ormai di di di titoli inviti doccia di fatto di una vera e propria tassa che ci viene imposta a cominciare peraltro dalla dalla scuola e mettere l'esempio
Qualche altro commento ricordo a contrario a all'opportunità di questo articolato era
Che era come dire il giorno e fatto da ventiquattro ore ecco non è affatto così scientifico che l'unica lingua straniera
Sia l'inglese e sia l'unica lingue disegnata dalla prima elementare le scuole italiane però di fatto è quello che accade
E quindi innanzitutto credo che
Rispetto acque Tondato interno rispetto al dato esterno come dire del controllo europeo da parte delle anglofoni via
Qui purtroppo non c'è molto spazio da quello che vedo in qualche modo anzi Salviato l'altro partito
Ecco ricordiamoci che tutti i progetti europei ossia finanziati sono chimicamente dall'Europa devono essere fatti in inglese e che quindi tutti
Coloro che controllano questi progetti donarsi innanzitutto delle persone di controllo anglofone
Rispetto a questo mi pare che non ci sia nessuna lo Stato che tenta di mettere qualche cosa di diverso
Sulla carta che abbia a che fare con la democrazia e quindi da questo punto di vista credo che questo sia proprio il come dire
Il solo il primo passo dell'atto
Proprio oggi c'è una bellissima intervista su sul Corriere della Sera
A a Vasco Rossi sì opposta a quella che leggeranno prima lì dell'ICI andava bene anziché italiane ed anche del dato ecco lui nella sua come al Sud come al solito dell'anno almeno nella sua del geniale semplicità
Dice delle cose secondo me molto molto toccanti e molto pertinenti innanzitutto ci racconta come
Perché il confronto con le produzioni internazionali
Uno spettacolo prodotto da portare italiana costa almeno quindici milioni di euro
Il piccolo particolare è che
Lo spettacolo prodotto con queste somme da una star italiane a Trepuzzi omertà
In realtà viene ammortizzato in dieci concerti mentre invece
Il quelli che sono dettare americani avevo anglofoni lo ammortizzo nei centri abitati in tutto il mondo
Tanto per dirne una l'altra cosa forte proprio molto bella sono quattro righe da legge ecco
Se andiamo all'estero lo cito testualmente che abbiamo letto la Cantarini italiano ci trattano come gruppo etnico in Inghilterra non mi hanno mai fatto suonare la BBC non ha mai fatto vedere un mio concerto vadano i Duran Duran sono trattati come se fossero la scoperta del secolo
All'estero ci va
Chi fa la musica melodica viene considerata un attimino la cultura dominante angloamericano permette intrusioni ed è una conseguenza dalla seconda guerra mondiale
Ecco mi pare molto emblematico che progredisce Vasco Rossi è sicuramente
Soltanto radicale
Per dire e ed emblematico anche il titolo che ha dato il Co.Re.Rat. che viene fatto da questa intervista non partono si articola il piano le baionette dalla cultura gran Riccardo si metta molto forte insomma e quindi assolutamente più che opportuno cercare in un qualche modo di correre mi pare anche perché di qui a qualche anno se non cerchiamo di arginare
E di non pagare più il picco dell'ATAF anglofona sostanzialmente ci vedremo magari ci vedremo detto da qualcuno che bisognerà per difendersi in qualche tribunale che faccia capo l'Unione europea
Sapere l'inglese altrimenti non c'è niente da fare non si potrebbe anche difendere con la tua
Lingua italiana
Figurarsi addirittura e poi parliamo di di creme tocchetto lontana e quindi si attestano a tanta musicali Provenza Lobreglio Kyoto sono vere le parti confermiamo indaghiamo nemmeno abbiamo
Proprio può tenere testa qualsiasi leghista dirlo
Guardar bene e allora su questa proroga regionale salutiamo Giorgio pagano segretario dell'associazione radicale est
Tanto e vi diamo appuntamento alla prossima puntata della nostra trasmissione democrazia linguistica punto it buonasera a tutti gli ascoltatori cioè volo Bonan ve speronarci Hui in esperanto
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0