La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 9 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 9 minuti.
10:00
10:00 - SENATO
15:00 - CAMERA
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Roma
12:00 - Roma
14:30 - Roma
15:00 - Roma
18:15 - Roma
Buongiorno agli ascoltatori e così l'appuntamento con stampe regime la rassegna stampa di Radio Radicale allora vediamo subito quali sono i temi che i giornali ci propongono delle aperture
E sei da un lato la questione della Commissione di inchiesta sul G otto respinta alla alla Camera ieri
Prende la Palma di titolo di maggior rilievo sul Corriere della Sera stampare unità l'Unione si spacca titolare la stampa l'Unione litiga titolo il Corriere della Sera
Il a
Giornale fondato da Antonio Gramsci L'Unità
La mette così G otto agguato di Mastella e Di Pietro quindi il al tema
Declinato dal Corriere della Sera e stampa
Acquista poi
Anche dei dei protagonisti nomi dei personaggi
Politici che si sono opposti si trova nel titolo dell'unità che quindi è il quotidiano più critico su tutta la faccenda c'è anche un editoriale di Furio Colombo
Però in realtà questa scelta sul G otto non è non è unanime per esempio la Repubblica a scegliere un altro tema che certo non evidenzia particolare unità di intenti del Governo
La questione della sicurezza sicurezza avvio al giro di vite varati cinque disegni di legge poteri di espulsione i prefetti modificata la Cirielli sulla prescrizione torna il falso in bilancio
Anche questa questione del pacchetto sicurezza è sicuramente interessante e merita
Merita urna un approfondimento ci sono almeno
Quattro-cinque citazioni da fare anche perché su cinque disegni di legge si toccano ovviamente diversi temi
Poi c'è la questione diciamo di carattere più generale la tenuta del governo Prodi qui è libero che si esercitano il titolo di apertura
Che Bello divertente
Ed è questo cade cade cade un corno due Ministri affossano l'indagine sul G otto tre non votano il pacchetto sicurezza ma Prodi
E allora ci sono due editoriali come al solito il come spesso fa il direttore Feltri prende
Prende posizione sulla
Sulla questione ma
Affianca poi editoriale di un collaboratore di uno a firma di Russo dirlo del quotidiano oggi c'è Marcello Veneziani la cosa ha una sua
Ha una sua particolarità perché insomma c'è ora editoriale peraltro affiancato da quello del direttore che come è logico
Conta di più dal punto di vista della linea editoriale però insomma Marcello Veneziani
Non ci va pere il sottile il Paese sta morendo fra giochi di palazzo urge una sana dittatura una sana dittatura ma
è il parere di veneziani e non di Libero
Quanto
Alla alla conto da totalmente sulla questione del Governo poi ci sono dei sotto temi il
La questione che oggi appassiona più i giornali e
Il ritorno della legge Bassanini in che senso nel senso che
Si prescrive di nuovo un tetto enormi come numero massimo al numero massimo dei ministri
Tetto che è notevolmente più basso del numero attuale peraltro assai alto e quindi c'è il
Otto Ministri in sostanza anche se il rimpasto poi viene spostato dopo la finanziaria ove fosse
Altra questione altra questione di di rilievo e naturalmente la questione del Partito Democratico o qua però ci sono due questioni che si possono intrecciare
Intanto c'è un ponte fra i due argomenti la tenuta del Governo la novità del Partito Democratico degli assetti politici italiani
A attenti oggi a Repubblica perché il titolo di apertura è abbiamo visto sul pacchetto sicurezza quindici su tutti gli articoli che convengono a questi temi di attualità però però
Di spalla cioè nell'ultima colonna
A destra c'è un articolone o in un intervento di Eugenio Scalfari che in genere riserva i suoi articoli suoi editoriali al
Alla domenica
Oggi invece Scalfari decide di scendere in campo anche di dinieghi nei giorni in un giorno feriale
E perché lo fa per sostenere un altro un altro articolo che non è stato pubblicato come articolo di fondo
Di un editorialista della Stampa Barbara Spinelli ve ne abbiamo parlato ieri abbiamo solo citato articolo era molto lungo
Però insomma il succo della questione era che la Spinelli si diceva in
A disagio per una presa di posizione del direttore della Stampa
A proposito della Governo Giulio Anselmi diceva questo Governo oramai è arrivato al capolinea è bene che Sineri di mezzo abbiamo riassunto molto molto rozzamente ma insomma questo
Questa era una una lettura legittima
La la editorialista principe della stampa giacché anche a lei affidato il ruolo dell'editorialista domenicale
Invece no non è d'accordo ed elenca una serie di motivi per il suo disagio rispetto a quell'editoriale a proposito della tenuta
Del Governo ma soprattutto del percorso istituzionale in sostanza il chi l'ha detto che se questo Governo che ad debbano poi esserci nuove elezioni e serve davvero una cosa del genere
Ecco queste obiezioni un po'quelli simili errori non azzardiamo perché ride
Occorre sempre molta prudenza però
Ci pare che fra le obiezioni che faceva ieri Barbara Spinelli e alcune cose che si sono sentite recentemente diciamo almeno nelle ultime quattro cinque puntate diciamo nell'ultimo mese
Nel programma di Pannella Radio Radicale qualche assonanza si può trovare concreto e
Questa cosa va tenuta d'occhio anche probabilmente sarà sarà tema che sicuramente ritroveremo nel dibattito congressuale radicale che il tema
Che questione di di questo di questo weekend benissimo Scalfari in realtà nel suo articolo
Ripropone le obiezioni della Spinelli in sostanza
In sostanza le fa sue
E quindi questo articolo GE è importante perché se c'è un partito delle elezioni anticipate dentro la maggioranza e probabilmente cioè a parte Di Pietro
C'è anche un partito prestigioso quanto meno per le firme che invece alle elezioni anticipate come unica via
Per il post Prodi
Non
Non è d'accordo non solo ma appunto e per la difesa di questo Governo
E allora Scalfari su Repubblica o sul Partito Democratico c'è anche un'altra cosa da segnalare che l'offensiva culturale diciamo così diciamo evitiamo il termine due
Questa volta il foglio la sta facendo in modo molto molto aperto
E
Se c'è un giornale che parla del Partito Democratico più degli altri paradossalmente e proprio il foglio
Che oggi fa parlare uno degli esponenti più politici di Forza Italia le più autonomia anche
Giuseppe Pisanu
E poi in realtà dedica l'inserto a
Diversi articoli
Non malevoli
Ma di approfondimento e di proposto sulla questione del Partito Democratico quindi
Forse le cose più interessanti della giornata dal punto di vista della politica sono queste sono articolo di Scalfari su Repubblica
L'approfondimento del foglio sul Partito Democratico poi c'è naturalmente l'attualità
Veltroni che ieri ha paragonato
I i campi di sterminio cambogiani a quelli nazisti cade l'ultimo tabù scrive nell'inevitabile editoriale di commento
Pierluigi Battista sul Corriere della Sera finalmente si fa il un paragone che era l'ultimo tabù della sinistra quello fra nazismo e comunismo
E la questione affascina
Soprattutto il Corriere della Sera mentre altri quotidiani si dedicano ad altri aspetti della della questione soprattutto il
L'organizzazione la la scelta di forma partito del nuovo Partito Democratico è il ruolo di Veltroni che ieri ha parlato di fronte gruppi parlamentari
Cercando di un'iniezione di ottimismo
Sul fronte del centrodestra c'è un
Po'poco da dire però ecco forse l'articolo chiave lo troviamo sul libero a pagina sei
Dove c'è questo titolo ultimato ma di AN e UDC
Se non cade entro il quindici trattiamo col Governo sono scettici sulla strategia anti Prodi del Cavaliere Fini e Casini che avvertono siamo pronti al dialogo sulla legge elettorale i riforme
E questo è l'aspetto centrale della questione Casa delle Libertà in questo momento cioè il rapporto fra la politica di Berlusconi e quella dei suoi alleati almeno di AN UDC che solo abbastanza riottosi
Sulla scelta cosiddetta della spallata anche se il termine effettivamente Berlusconi non ha mai usato ma così tanto per capirsi
Poi ancora vediamo invece a o l'altro tema che può essere
Che può essere
Pur privilegiato anche se è un tema minore per l'impaginazione dei giornali la troviamo lo troviamo non tanto in prima
Dove magari qualche
Qualche giornale fa delle
Delle
Citazioni sul caso Forleo ma
In realtà poi le cose e più più grosse più significative stanno nelle pagine interne con una eccezione
Comunque vale la pena di vedere il Corriere della Sera che dedica due pagina tutta la questione giustizia Forleo De Magistris
E tutto quel che mi segue
E e soprattutto dalla parola Luciano Violante che replica all'editoriale di Piero Ostellino dicendo poi lo vedremo meglio io ai magistrati televisione sono contrario da sempre non è vero che ho cambiato idea così dice Violante
Mentre Giuseppe D'Avanzo sulle pubbliche si applica un paragone invero impegnativo l'impossibile vediamo di citare alla lettera sì il paragone è impossibile con Falcone e Borsellino
Una cosa e sono Falcone e Borsellino un'altra cosa sono De Magistris Forleo
E ci si arriva anche anche senza essere una firma di punta del cronaca giudiziario
Vediamo ha ragione D Avanzo poi poi vedremo come argomento
Questi dunque i temi veniamo adesso invece i radicali perché vi dobbiamo ancora un seguito attraverso Radio Radicale nel corso
Della giornata di ieri abbiamo cercato già di darlo alle ossia scrutatori ma vediamo sulla stampa qual è il seguito della vicenda moratoria
Che ieri aveva risalto su diversi giornali praticamente tutti oggi non è così però ci sono diversi articoli
E poi però ecco vogliamo prendere una a otto un altro
Un altro articolo che riguarda come si dice quello che i radicali che hanno il problema dei problemi o se lo chiamano così così lo intendo
Cioè quello dell'informazione oggi cominciamo con un articolo che è stato pagina sette del riformista
Nella rubrica comunicando o così abbia qualche l'opportunità
Di parlare dei dei nostri sbagli degli sbagli di di stampa il regime
Perché ecco comunicando è un inserto che sta nel taglio basso della pagina sette del riformista oggi
Settimanale curato da Maurizio Costanzo o qua siamo sicuri invece vi abbiamo detto una sciocchezza due giorni fa
Quando parlando di un supplemento del giornale
Sulla Sicilia curato da una società di pubblicità e dai circoli di Marcello Dell'Utri vi avevamo detto che c'era un esempio di trasversalismo singolare perché il direttore responsabile era Maurizio Costanzo
Vi abbiamo detto una mezza verità che spesso è una balla ma non per colpa nostra Julian
Perché effettivamente il direttore responsabile era Maurizio Costanzo solo che era un altro Maurizio Costanzo grazia di Italia Oggi che ha condotto sulla questione un'inchiesta e ha fatto bene perché la notizia c'era
Si è appurato che in realtà
Quei Maurizio Costanzo un altro iscritta all'ordine dei giornalisti visto che fa il direttore responsabile con un altro con con lo stesso nome ma ovviamente con un'altra con un'altra storia un'altra carriera professionale
E quindi ecco poi i fatti Italia oggi ha fatto anche un titolo ieri ieri non avevamo visto se non in terza mattinata Radio Radicale cade su Costanzo e sapere
Il mondo è pieno di gente che non ti vuole bene quindi va bene così insomma non è non è questo il problema caduti poi Porcilia siamo insomma in genere siamo siamo sempre in piedi che così speriamo di Italia Oggi insomma comunque va bene
Tutto bene non ci siamo sicuri invece questo inserto del riformista è proprio alcune di di Maurizio Costanzo luglio
E che cosa pubblica pubblica Vertigo Di Stefano Munafò che dirai s'intende con questo titolo i veri esclusi dalla RAI i radicali
Questo è il
Il problema che voi sentite evocare o denunciare
Dai radicali
Un giorno sì e l'altro pure qualcuno digeriti misti beh se fare una formule radicale credo
Eppure
La la questione viene messa in questi termini vediamo cosa scrivi in attesa della fatidica sentenza del TAR sul caso Petroni ancora qualche chiosa sul caso Petruccioli
I tre piccoli partiti dell'attuale maggioranza radicali UDEUR e Italia dei valori che hanno votato in Commissione la sfiducia spuria al Presidente della RAI
Sono stati anche mossi da risentimento oltre che da preoccuparti spinte tutte politiche disegno centrifugo
La RAI è in mano al PD e la loro tesi e per questo si sentono escluse tesi non veritiera la RAI di oggi rispettati rispecchia casomai un condominio di fatto fra destra e sinistra
Ancora ancora una prevalenza del primo schieramento sul secondo come eredità posto berlusconiana questo se si guarda i veri gangli strategici delle reti editi ci dei TG non solo agli otto membri del consiglio d'amministrazione
Cosa significa poi essere esclusi Mastella e Di Pietro in particolare sono protagonisti quotidiani di tutti i TG e di molta parte dei contenitori
E se Mastella si sente bistrattato da anno zero c'è sempre porta a porta in quanto a Di Pietro è un vero tripudio in ogni dove
In ogni senso c'è più coerenza e serietà nel risentimento fra virgolette dei radicali loro sì sono espulsi di fatto dall'informazione eppure attorno a Pannella e alla Bonino
Si muovono temi di idee dalla politica interna quella internazionale che vanno ricercare nei dintorni dell'UDEUR o dell'Italia dei Valori
Il generale tuttavia è insopportabile ormai la visione che certi politici continua ad avere del servizio pubblico come esclusiva e personale cassa di risonanza
E allora a questo articolo di mura Foffano quell'operazione che ahimè manca l'uso non ha fatto nel suo corsivo
Quando è arrivato a definire
Un sicari io nostro compagno Marco Beltrandi no un momento
I sicari erano altri e avevano altra storia politica peraltro ma e qua ci fermiamo diciamo ecco
Ma la questione la questione dei radicali e della RAI proprio in questo articolo proprio con queste
Cose assolutamente evidenti che Munafò mette nel suo commento sono assolutamente
Assolutamente chiare rispetto alla specificità radicale che è un problema politico
E alle logiche di Mastella e Di Pietro sono altre
E allora i radicali e la RAI ci porta adesso a un altro tema che riguarda i radicali ma riguarda anche il Governo tutto sommato visto che promotore di questa iniziativa
La a moratoria allora qua solo i giornali che con più attenzione hanno seguito la vicenda
Europa oggi si torna all'organo preparo della Margherita L'Unità
E poi il Sole ventiquattro Ore
Poi c'è un articolo sull'opinione ma vedremo altra cosa allora
Europa l'avete così problemi superati per ora Bobo Craxi il cammino della metà della moratoria sulla pena di morte indifesa un ottimista
Nonostante gli stop and go scrive Gabriella Monteleone che segue la vicenda per il quotidiano direttore Menichini
Stop and go forse inevitabili una trattativa così complessa non si ferma la macchina diplomatica per presentare entro domani
Al Palazzo di Vetro la risoluzione per la moratoria universale delle esecuzioni capitali ci siamo nei tempi e nei Moulay numeri hanno di fatto il cammino è in discesa assicura Bobo anche Bobo Craxi
E anche il ministro Bonino da New York
Dopo la battuta d'arresto di lunedì fa sapere di essere ora più fiduciosa
I problemi sorti sul testo da presentare sembrano in via di soluzione il negoziato
Ha dato i suoi frutti i passi fatti anche qui da Roma hanno aiutato a renderlo compatibile con gli obiettivi ammorbidendo dunque le posizioni di quei Paesi ultra abolizionisti della pena di morte Svezia Belgio e Olanda
Che opponendo resistenza se ideologiche secondo la Bonino avrebbero fatto correre il rischio di doppiare il fallimento del novantanove
Il problema del titolo della Risoluzione risolto annuncia Bobo Craxi nel senso che punterà dunque sulla moratoria mentre nel testo verrà delineata la prospettiva dell'abolizione della pena di morte per agevolare poi l'avvicinamento sulle nostre posizioni di quei Paesi che di fatto sono abrogazioni stima sul piano interno avrebbero difficoltà allegarsi
Ha un'immediata operatività della moratoria ci sarà anche un riferimento generico alle dichiarazioni gira la dichiarazione generale dei diritti delle Nazioni Unite
Ciò che conta comunque ora una volta verificato il testo
E dice Craxi che sia in grado di presentare la risoluzione avendo con un circa quaranta Paesi fuori dall'Europa circa venti europei il cammino è ancora lungo scrive anche Romano Prodi in un messaggio a Stefano Baldini campione olimpico
Che domenica correre alla maratona di New York con la pettorina di Nessuno tocchi Caino contro la pena di morte
Per questo sono bene accesi anche i motori della campagna che sosterrà l'iniziativa partita dall'Italia e che via via raccolto a sé
Una coalizione internazionale di paesi oltre la vetrina eccezionale della maratona venerdì due
Sul tavolo del Presidente dell'Assemblea generale dell'ONU arriveranno cinque milioni di firme a favore della moratoria raccolte in tutto il mondo dalla Comunità di Sant'Egidio e dall'età di di Sant'Egidio
E dalla war coalition against del death penalty a consegnarle sarà una delegazione guidata dal portavoce di Sant'Egidio così
Il al quotidiano della Margherita L'Unità intervista all'Ambasciatori l'ex ambasciatore italiano all'ONU Paolo Fulci e cosa dice
Sulla questione della moratoria l'ambasciatore Fulci
Contro la forca insistere sul diritto alla vita ma anche sulla sovranità dei Paesi ambasciatore all'ONU per sette anni dal dove dal novantatré al due mila
è stato il principale protagonista al palazzo di vetro delle iniziative italiane del novantaquattro del novantanove sulla moratoria ora di scrivere unità siamo in un momento cruciale e
Il parere di Fulci per questo all'interno dell'Unione europea credo non ci sia la stessa passione
Lo stesso calore nel combattere la battaglia questo è cosa di Luisa puzza ci fu un tempo in cui erano i Paesi scandiva verdi principali promotori di questa crociata abolizionista
Nel novantaquattro per esempio l'ambasciatore di Spezia l'ONU non era molto contento che un altro Paese nella fattispecie l'Italia avesse assunto il ruolo di punta di diamante della battaglia per la moratoria universale
C'erano altri casi in cui invece alcuni Paesi europei fecero vostra di dire che la posizione della risoluzione non fosse abbastanza dura ed è esplicita nel
E
Beh questo spesso non escludeva retropensieri dice l'ambasciatore nel senso che indurrebbero sul ciglio la risoluzione se ne rendeva più difficile l'accoglimento e si finiva per fare il gioco non so quanto inconsapevolmente di quelli che volevano mantenere lo status quo
Nel novantanove all'interno dell'Unione europea dovremmo fare i conti con i partiti che non volevano scontri e con gli integralisti nordici che si dichiaravano pronti a non far passare l'emendamento dei forcaioli costi quel che costi
Alla luce dei precedenti non mi meraviglio affatto che atteggiamenti analoghi RIA Fiorino
Occorre affrontarli in maniera molto pragmatica cercando di capire qual è il punto fino a cui ci si può spingere nella formulazione nel del testo
C'è un esempio concreto nel novantaquattro la battaglia fu perduta quando alcuni Paesi alleati che avevano addirittura Copa trucidato la nostra risoluzione si fecero sedurre
Dalla sirena della salvaguardia della sovranità nazionale in particolare della propria giurisdizione penale finirono per astenersi addirittura votarono contro come nel caso del Perù determinando la sconfitta delle nostre posizioni
Bisogna assolutamente prevenire che ciò accada di luogo
In concreto cosa si dovrebbe fare per scongiurare quei decenni denunciati dalla ministra Bonino ci sono due voti
Il primo brindando fin dall'inizio il testo della risoluzione inserendovi della parte preambolo dare non nel dispositivo uno specifico riferimento
Da un lato alla salvaguardia della sovranità ma al contempo ottemperando questo principio con un esplicito riferimento alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo perché è chiaro che il primo diritto di un essere umano è quello all'esistenza insisto su questo punto
Bisogna che nella parte del preambolo vi sia un riferimento a entrambi questi concetti per depotenziare in anticipo chi si batte ad oltranza per la difesa della pena di morte
Per come seconda cosa occorre predisporre fin da ora un contro l'emendamento contenente i medesimi elementi da presentare e quando i fautori del patibolo presenteranno i loro consueto emendamento killer della nostra risoluzione
Cerchiamo di aggrapparci a questo appiglio procedurale del novantaquattro non riuscendo a convincere nella foga della discussione cinque o sei Paesi nostri amici
Mi lasci aggiungere che bene ha fatto il ministro Bonino a ricordare che un elemento determinante la raccolta dei Paesi co poterci datori della risoluzione perché la cartina di tornasole della tenuta della membership nel momento attuale
Scusate per questa battaglia di civiltà
In questo passaggio l'Italia deve manifestare grinta passione determinazione e volontà di vincere unica la consapevolezza che senza alleati le battaglie diplomatiche non si vincono più alleati si trova meglio è
Così l'ambasciatore
Anche il Sole ventiquattro Ore mettere un piccolo articolo Bonino più ottimista sulla moratoria una breve proprio
Poi c'è un articolo sull'opinione di al dottor chiaro che invece riproporre un tema che tanto ciclico Iran a fuorché italiane nessuno okay Nessuno tocchi Caino denuncia Emma Bonino taci
Tutta la filiera del rituale per le impiccagioni una delle denunce di Nessuno tocchi perché Kay no e tutta italiana la filiera della messa a morte più atroce del nostro tempo
E italiana d'occhio l'impiccagione nelle piazze di Teheran ma parlare Adriano morde enti fotoreporter che ha per così quaranta li di attività le strade di tutti i continenti
è uno dei tanti ospiti Nessuno tocchi Caino che al Teatro Capranica insieme al Consiglio per la resistenza iraniana puntato l'indice sulla complicità italiana con il regime di Ahmadinejad
Va be'la Bonino testo se ho un'idea del del del titolista all'articolo invece dar conto del
Iniziativa di nessuno tutti Caino che evidenzia attraverso la luce
Di Adriano Musi denti la
La questione del rapporto fra la pena di morte e
Insomma
La l'Italia che pure ha qualche connessione con questa vicenda
E così abbiamo visto la questione del moratoria il suo stato attuale adesso
Ritorniamo invece sui temi del del
Anche questo in fondo il tema della giornata abbiamo visto
La cosa più interessante oggi e Scalfari su Repubblica e
Partiamo proprio da lì
Cosa scrive
In controtendenza rispetto ed altri ad altri opinionisti il fondatore di Repubblica
Parte in prima pagina che riassumendo la querelle e diciamo così fra
Barbara Spinelli ed il suo direttore Giulio Anselmi
E poi nel giro di da pagina tre in teatri
Argomenta
In questo modo
Da Spinelli lo discute
Delle questioni
Del rapporto fra redattori e direttore linea editoriale eccetera
Anche se si tratta di questioni implicitamente pregiudiziali pone la questione su un altro piano quello del popolo sovrano che libere elezioni assegna la vittoria è una delle parti politiche ci competono egli rassegna per la durata di una legislatura
Chi tenta di affrettare la fine anticipata della legislatura usando sistematicamente strumenti impropri per delegittimare il Governo compie dunque scrive la Spinelli
Una sorta di confisca della sovranità popolare del diritto degli elettori di giudicare il Governo alla fine del mandato che gli hanno conferito
La Spinelli indica quali sono nella fattispecie gli autori di questa confisca di questo sortilegio che rende evanescente la volontà popolare
Anzitutto i sondaggi che sostituiscono con intensità quasi quotidiane il voto reale degli elettori con l'opinione virtuale del campione interpellato poi il circo mediatico che rilancia i sondaggi e del loro sembianze di realtà
L'opposizione che martella la necessità che il Governo se ne vada anziché contrapporgli alternative di merito sui problemi e discutere in Parlamento
Infine alcuni settori della stessa maggioranza che intimiditi e timorosi da una fine prematura mirano a riposizionarsi e cospira hanno anch'essi a confiscare il diritto costituzionalmente riconosciuto del corpo elettorale
L'autrice della lettera conclude con un'altra pregnante considerazione
Si dice che il Governo è impopolare da questo si trae motivo per spingerlo poi a sgombrare il campo si dice anche che non riesce a governare
L'impopolarità non è motivo sufficiente al contrario gli stessi che motivano in questo modo le loro perentorie intimazione di sfratto
Sono i medesimi che predicano provvedimenti impopolari quando siano utili al bene del Paese c'è un atteggiamento schizofrenico queste due opposte di in queste due opposte posizioni
L'Italia non è governata da dodici anni ha detto qualche giorno fa non è governata da dodici anni ha detto qualche giorno fa Luca Montezemolo
E allo stesso modo scrivono molti giornali mai vero nove anni fa il Governo Prodi porto l'Italia nella euro fu ripresa tutt'altro che facile una decisione quella sì che ha cambiato la storia di un continente di tutti i Paesi che ne fanno parte
Ma anche nel primo anno e mezzo di questa legislatura varie concrete cose ha fatto il Governo e la maggioranza parlamentare su di esse si può consentire o dissentire
Ma sono stati comunque atti di Governo resi più difficili dall'orrida legge elettorale con la quale il centrodestra veleno i pozzi prima di lasciare i suoi accampamenti ministeriali
Cara Barbara conclude Scalfari hai aperto un ventaglio di problemi che meritano di essere disco discussi a fondo per quel che vale il mio parere io concordo con te dalla prima all'ultima parola
Del resto non è da oggi che accade ancora di ricordo quando giovanissima cominciasse a lavorare con Repubblica fin dall'inizio e con un tempra stipuli strumenti professionali politici ed etici
Che è sempre più affilati col passare degli anni e ora sono più che mai saldi nelle tue mani continua a farne buon uso è la sola cosa importante che ciascuno di noi può proporsi
Va bene e allora che cos'è che cosa dedurne il tanto che Eugenio Scalfari sì
Non è una novità
Coerentemente continua a sostenere l'azione di governo anche se ne vede i limiti
Dall'altro utilizza
Stavolta senza nominarlo ancora questo editoriale verde dare qualche colpo il suo principale bersaglio che il Corriere della Sera anche se qui leone
Non è e direttamente nominato ma diciamo attraverso il
Presidente di Confindustria
L'evocazione di un di una linea politica
Terza cosa che cosa che cosa si comprende da questi per questi due interventi quello di Barbara Spinelli ieri quello di Scalfari oggi un aspetto al quale forse
Occorre occorre pensare quando si parla di sistema anglosassone effettivamente avete mai sentito i repubblicani che chiedono al Governo al Presidente di andarsi nel corso a meno che non avrà una procedura di impeachment
In realtà la dialettica maggioranza opposizione fondata sulla suturato sulla durata del
Della presidenza e così è che un po'in Inghilterra
E perfino in Francia per certi versi dunque il maggioritario questo si porta dietro e infatti non dovrebbero esserci le crisi che caratterizzavano i Governi della Prima Repubblica
Questo è un tema davvero interessante ed
Questo un argomento che probabilmente sarà caro ma i radicali
Vediamo invece adesso prima di ritornare sul Partito Democratico questa faccenda e delle G otto che tanto a appassionato diversi quotidiani
Sul G otto possiamo forse fare presto ecco prendiamo prendevo proprio la stampa revocata per altri motivi prendiamo e per il G otto
Titolo di apertura e poi
I centristi affogano l'inchiesta sul G otto UDEUR e Italia e Italia dei Valori con il Polo passa il disegno di legge anticriminalità lira dei radical attenzione ira di tal non solo i radicali
Su Romano Prodi si fa prendere a calci perché continua a blandire lì
Come è fatta cinese viene violato il programma
Quanto a Mastella l'unica dentista solo quando gli conviene queste solo le espressioni di disagio diciamo così che perché il PM che vengono dai settori della sinistra comunista
Poi
Antonio Di Pietro che intervistato da diversi giornali
Prendiamo le interviste che avete alla mattina sulla stampa gli unici bersagli di quella Commissione erano i poliziotti
Volevano abbracciare delle mezze verità ecco perché no alla Commissione naturalmente
Naturalmente
La
L'estrema sinistra l'estrema sinistra la prende la prende molto male proteste a ci sono
è naturale molte molte dichiarazioni di forte contrarietà le abbiamo viste riassunte sulla stampa
Ma la questione tutto sommato potrebbe potrebbe finire qui c'è il vivente editoriale di Furio Colombo su L'Unità macelleria parlamentare
E il Colombo affronta la questione dal punto di vista dei favorevoli alla Commissione d'inchiesta c'è anche però qualcuno contrario per esempio l'atteggiamento dei
Del gruppo della Rosa nel Pugno se così si può dire poi vedremo che la questione più complicata
Ma comunque insomma diciamo allora dei parlamentari che fanno riferimento alla costituente Socialista perché quella dei radicali
Bene abbastanza chiara sia chiara la espresse Maurizio Turco i radicali sono favorevoli a questa Commissione di inchiesta lo così la Costituente socialista il cui membro della Commissione affari costituzionali
Da new entry
Nel gruppo Cinzia Dato ieri era assente non a caso però perché in realtà ci sono delle
Sensibilità diverse
Per esempio Angelo Piazza parlamentare della Rosa nel pugno Rusti dice io non voto contro la polizia non mi convinceva e non mi convince l'idea di istituire una Commissione d'inchiesta perché posso dare come un atto di accusa contro le forse dell'ordine
Sa di avere creato imbarazzo alla maggioranza andiamoci piano sono altri quelli che mettono i bastoni fra le ruote suggerirei di verificare come i nostri senatori non hanno mai dico mai votato contro il Governo sfido altri a poter dire altrettanto
Fatto sta che il relatore era sicuro del voto della Rosa nel Pugno perché avete architettato questo blitz le nostre posizioni erano note da giorni
è vero il nuovo testo proposto da Bressa è meglio del precedente tuttavia non è in limine i rischi di cui parlavo quanto al Governo se fibrille non dipende certo da noi
Sono altri che crea l'occasione di scontro Mastella Di Pietro e la sinistra radicale che al se sempre il tiro
Quanto alla alla presenza della Commissione nel programma
Dell'Unione dice piazza non ci risulta che prode nel programma si dica che dobbiamo mettere sotto accusa le forze dell'ordine che invece rispettiamo moltissimo e che in una manifestazione legittima ci sia di libertà di devastare
Per noi deve essere chiaro che chi sbaglia deve pagare
Adesso però anche Palazzo Chigi si prepara a fare una valutazione dell'incidente in Commissione se il testo arriverà in Aula lo voterete
E piazza risponde consiglierei al Governo di tenersi ben lontano da questa vicenda e di occuparsi delle finanziarie del protocollo sul welfare
Di solito quando la Commissione non affida un testo al relatore consigli propone in Aula comunque se questo accadesse il testo restasse così come io non lo voterei neppure in Aula
Andiamo adesso invece a un altro tema quello del pacchetto
Del pacchetto
Sicurezza
E
Vediamo
Vediamo intanto alcuni
Alcuni articoli sul Corriere della Sera a pagina due
Troviamo ecco già isolato intanto la notizia via libera al pacchetto sicurezza ma tre Ministri non lo approvano astensione di Ferrero Mussi e Pecoraro
La questione viene commentata così da un corsivo a pagina due di quelli non firmati rubricati come spunti lo strano cambio di rotta vediamo di che si tratta davvero basta reintrodurre il reato di falso in bilancio
Per rimangiarsi precedenti fiammeggianti giudizi sul resto del pacchetto sicurezza
Pare di sì
I ministri della sinistra radicale ricevendo le la veemente reazione di Giuliano Amato la decisione di congelare l'approvazione del provvedimento avevano detto che le misure più significativi sulla sicurezza
Rivelavano una animus autoritario inaccettabile regressivo di destra
Adesso hanno deciso di superare quell'obiezione di principio attraverso la menzione del falso in bilancio
Hanno trasformato la veemente contrarietà in estinzione ma non erano autoritarie intollerabili mente depressive indice di vedi vive reazionaria dei sindaci sceriffi quelle misure che adesso invece meritano soltanto un'estensione di giudizio
I casi sono due o erano eccessivi i giudizi di prima
Oppure il reato di falso in bilancio adipe amica colluse mente modificato la natura del pacchetto sicurezza o forse e implica una terza ipotesi cioè che occorrerebbe
Varare un nuovo pacchetto il pacchetto coerenza
Però questa storia del falso in bilancio è questione interessante due
Ci eravamo permessi di anticipare il velo e infatti oggi il Corriere della Sera interviste Franco De Benedetti che era esponente del
Nella scorsa legislatura dei DS come indipendenti e che però sulla questione del falso in bilancio
Lui che è l'uomo dà consigli di amministrazione aveva tutta una serie di dubbi
E
Ora rilascia un'intervista al Corriere della Sera mette così
Necessità di adeguare la legge la realtà dell'attività economica e dell'amministrazione della giustizia celere
Ma la voglia di rivincita ha prodotto una riforma giacobina ovvero non mi convince l'ideologia per cui gli amministratori devono dare una fedele rappresentazione della verità e il documento rappresentare la vera realtà aziendale
Così un documento inesatto dolori le IPSIA
Ma la trasparenza dei bilanci non è un interesse pubblico e chilometri
Ma le nuove forme danno valore alla veridicità formale più che al danno recato a soci o creditori sono state eliminate del tutto le soglie minime al di sotto delle quali la punibilità ed esclusa
Si procede d'ufficio e data l'obbligatorietà dell'azione penale si avrà un ingolfamento degli uffici giudiziari col rischio che le reti rimangano tenti reati minori
L'aumento delle pene consente l'uso di intercettazioni e di altri strumenti della demagogia penale scrivere che la norma non comporta ulteriori oneri dello Stato evidentemente falso
Ma severi coralità ci sono nel giusto sanzione certo ma se uno parte dalla constatazione che le imprese sono un fascio di contratti invece di pensare sempre e solo al penale non è più logico pensieri al civile
I suoi tempi saremmo anche lunghi veloce prescrizione e quando arrivano solo stangate questo grande effetto preventivo
Lei non voto la legge del centrodestra che ha morbidi alinea sembra di capire che quel testo le piacesse di più
Sia chiaro quella legge Berlusconi a regime i propri interessi e questa era l'aspetto curioso
Ma per i reati nonché più gravi non cambiava molto e veniva incontro la riconosciuta necessità di modificare la legge Rocco come faceva l'altro neanche la proposta redatta la giustizia quando c'era Piero Fassino
Ma con quella legge era più difficile avere prove di reati più gravi ecco ricorda Mani pulite il falso in bilancio figlio allora era la Cenerentola dei reati commerciali fu utilizzato per sostenere altre accuse
Non appartiene a civiltà giuridica e sanzionare un comportamento non per quello che rappresenta in sé ma come mezzo per arrivare a ottenere però di altri reati così la mette Franco De Benedetti e ci fa capire che pure questa storia del fra del falso in bilancio
Non è non è proprio semplicissime
Ho invece
Superiamo pure le questioni del pacchetto sicurezza con un ultimo articolo che riguarda un po'anche il corsivo del Corriere della Sera sullo stesso tema si applica Mario Ajello sul Messaggero
Però
E scrive fra l'altro
Scrive fra l'altro il no è diventato uniti ovvero Houssine mascherato da astensione con Pecoraro che si arrende annuncia dagli educato al verbo prodiano l'astensione in Consiglio dei Ministri poi diventa sempre un voto favorevole durante il dibattito parlamentare
Nel disarmare i tre moschettieri la quarta in America ad occuparsi d'altro stiamo parlando di Emma Bonino a sua volta contraria e queste misure sulla legalità
Una buona mano la data al premier il Dottor Sottile Amato ironizzando rivolto e malpancisti non preoccupatevi i Sindaci restano tali dove assumono la denominazione di sceriffi
Ne hanno il potere di circolare armati e di sparare ai loro cittadini
Prodi usa argomenti simili moschettieri osservano come se fosse un tipo strano
Non si sarà mica ha messo in testa di moralizzare le città il premier restituisce loro uno sguardo che parla con parole ovvie quelle di Henry Fonda in sfida infernale mi pagano per questo
A luglio ad Amato e a qualsiasi governante senza grilli per la testa c'è da chiedersi a questo punto come mai tre fossero tentati danno perché Pecoraro dice sempre nuovi rigassificatori la TAV l'ambientalismo
Il buonsenso ma figuriamoci Mussi dice di no non senza non sempre essenze triplo punto esclamativo perché viene da una buona scuola politiche perché dopo aver detto no al partito democratico non può fare sconti
Ferrero dice no perché è Ferrero cioè un comunista libertario
Ma stavolta così come negli incontri sulla finanziaria e con i dissidenti Rossi Bordon e Manzione le ragioni del prof hanno avuto lamenti
O questo ci porterà visto che abbiamo per la vera finanziaria alla questione del economia qua la cosa più interessante oggi una interviste forse l'intervista più interessante
Della giornata è quella al Segretario generale della CGIL Epifani
Meno fisco
In busta fa in busta paga tagliare cento euro di tasse al mese è questa la ricetta
Delle due righe del titolo il leader della CGIL un piano di cinque anni
Per aumentare i salari letti quanto alla copertura basta ridurre gli sprechi e
Aumentare il prelievo sulle vendite fino a e aprire
Utilizzare il prelievo sulle rendite finanziarie
Poi Epifani nell'intervista propone un piano per l'edilizia che coinvolgendo risorse pubbliche e private aumenti l'offerta di case in affitto
Quanto al Governo non deve cadere perché deve approvare l'accordo sul welfare e la finanziaria poi a gennaio si potrà fare il punto
Quanto alla fine ove la sinistra radicale dice vedo riemergere la sinistra radicale il tentativo di invadere il campo del sindacato temo una deriva
Dieci si ettari dalla fio ombra che ci settari dal si tal figlio ombra
Così Epifani mentre sempre sul Corriere della sera uno dei vice presidente di Confindustria Bombassei rilancia più soldi alle tute blu
Nella sua azienda Bombassei Presidente della Brembo anticipa sul contratto quarantatré euro ieri intanto c'è stato lo sciopero dei metalmeccanici
A proposito di finanziaria il Sole ventiquattro Ore in prima pagina
Propone questo titolo tre miliardi di costi extra altri oneri per il Sud e precari però
Ma
Questa questione dei precari e poi molto evidenziata dal dal giornale che
Dedica alla questione un un servizio
Alle pagine dieci e undici il Governo assume i precari e Brini da tutti i suoi Ministri c'è una intervista sulla questione dei precari sulla questione della politica
Del Governo un'intervista all'economista Buccoliero Tito Boeri te dice i giovani sono svantaggiati serve più libertà di licenziamento
I nuovi ingressi di statali hanno trasferito di fatto risorse al sud dice le con economista che parla del Paese a due velocità
Quanto al salario degli under quaranta e più basso di quello dei loro padri
All'epoca si si immagina
Così dunque il tema è conflitto generazionale la questione del sud e della spesa pubblica due giornali sulle ventiquattro ore il giornale su questo
Su questo argomento
Però ritorniamo momento alla questione il Governo e alla sua stabilità qua ci sono tre cose grave dire abbiamo detto il partito
è partito il toto ministri e il Corriere della sera la mette così
Pagina
Pagina nove
Rimpasto Prodi agli alleati non è in agenda decido io
Quanto all'emendamento sulla bischeri introduce la legge Bassanini si tratta di un segnale importante che comunque riguarda
Le scelte del prossimo Governo l'Esecutivo adesso funziona sarebbe rischioso rimettere in discussione certi equilibri
è
Quindi voi dite
Va beh non se ne parla al momento naturalmente no i giornali ne parlano ne parlano molto
Intanto è il tema della nota proprio a fianco in questa pagina del Corriere di Massimo Franco che fa notare come un esecutivo corre appena dodici ministri archivi liberi ruolo dei partiti
Il Governo avrebbe preferito che il taglio ministeriale scattasse della prossima legislatura ma nel modo in cui sta emergendo
La prospettiva di un rimpasto di un nuovo Governo li Cutrignelli le complicazioni potrebbero riguardare il premier ma soprattutto il segretario del PD
Maliziosamente ieri il socialista Boselli affetto noterete sul venticinque ministri attuali diciotto solo del PD la riduzione del loro numero a suo avviso il problema soprattutto per Veltroni
Rimane l'ambiguità di una decisione approvate da tutti ma rinviata
Attenzione peso a alcuni alcuni aspetti ed alcuni riverberi prendiamo il toto ministri della stampa
Pagina a pagina sei cosa succederebbe se
Il rimpasto si facesse con questo Governo su dodici su venticinque dicasteri nei resteranno dodici
Io non ho letto l'oscena
Francesca schianti si occupa del chi lascia il tolta il tolto poltrone cominciato vediamo i nomi del titolo Bindi Pollastrini Santagata ed Nicolais sono già in bilico
Il conto è presto fatto dagli attuali cento due componenti il Governo dovrebbe scendere non più di sessanta fra ministri viceministri e sotto segretari quindi c'è un taglio diciamo così del quaranta per cento insomma
Un rompicapo per il premier le donne Ministro con portafoglio sono state solo due Turco alla salute Bonino al commercio internazionale ed entrambe potrebbero saltare
Le altre poche donne sono ritenuti relegate agli otto dicasteri più poveri
E andiamo a vedere questa faccenda e come poi viene analizzata da Gavino Angius sulla new entry del
Fa della costituente socialista
Intervistato da Alessandro De Angelis i due punti che il Riformista e mette in evidenza delle prime pagine sono uno a Veltroni è uno al modello tedesco
Ad Angius in sostanza piacerebbero un romeno bis e il Mattarellum
Dalle parti del PD tira un'aria un po'totalitaria Walter deve accettare che qualcosa stia fuori dal suo partito fra l'altro l'avevano detto che il socialismo è morto e allora visto che siamo dei cadaveri rimaniamo fuori e così si tengono l'aria pura
E poi il Governo non si beh non è una grande argomentazione dodici una parte di Franco soci
Francamente ma anche a breve ma non è una grande argomentazione direi resto fuori perché sono un cadavere
Cominciamo maluccio ma insomma
Lì poi il Governo non solo in pochi quelli che sottolinea come il rapporto fra esecutivo il Paese si è incrinato ma per agisce ben altro gli aspetti di questa crisi sono drammatici elenca le emergenze a cominciare dal lavoro ma c'è un travaglio programmatico il comportamento delle forze di centro di sinistra che danno segnali di insofferenza
Non è riconducibile al faccio un po'di Cassino quindi esisto il punto è che ma anche il progetto se il consenso dell'Esecutivo scende a livelli così preoccupanti e si avverte un rigetto verso il Governo significa che un
Tesa è andata delusa
Se cade Prodi ci sono la Costituzione il Capo dello Stato
Alle elezioni si va a quando non ci sono maggioranze in Parlamento punto
Tradotto un governo istituzionale o tecnico è meglio della situazione attuale mezzo a patto che faccia la legge elettorale sulla quale Angius boccia senza se e senza ma il modello tedesco
Dice Angius qui non senza ragione il tedesco puro non solo non salvaguarda il bipolarismo ma nemmeno la governabilità
Come peraltro ha spiegato dagli Monte sul Sole ventiquattro Ore questo il costituzionalista di riferimento in questo caso poi alla pagina tre anni Jewish prosegue e dice il Mattarellum non era un cattivo sistema
Comunque migliore con l'attuale ma insomma con la nascita del PD abbiamo spazio ma dobbiamo fare di più
Non basta non c'è nascita il nuovo Partito socialista
Dobbiamo dare una motivazione perché questo partito si è utile all'Italia di oggi
Anche qui va comunicato il senso di una missione di rinnovamento della società e dello Stato fra i cavalli di battaglia laicità tema sul quale dopo le ultime esternazioni papali sui farmacisti gli animi in casa socialista sono piuttosto accesi
è stato compiuto per l'ennesima volta un atto di incertezza della sfera pubblica mi chiedo perché il Papa non abbia chiesto i farmacisti di non vendere più i preservativi
Ecco questa con questa
Domanda di Angius possiamo pero prende due strade a questo punto intento
Vediamo se possiamo accelerare un poco certo i temi sono tetti intento vediamo la questione del Governo cade non cade vediamo cosa dice Vittorio Feltri insomma Veneziani abbia capito che vuole lo sospettavamo che quello fosse diciamo su così il Governo ideale ma vediamo che cosa dice Feltri su Libero
Prometto solennemente che non scriverò più Romano Prodi sta per scadere quando l'ho fatto luce rinforzato
Sono andati sotto in un giorno la sette volte eppure eccoli ancora lì uno scivolone anche ieri
Sul G otto e non è finita ieri il cosiddetto pacchetto sicurezza è stato approvato dal Governo con suffragio stile di tre i titolari di dicastero ma Prodi eh inamovibile una roccia
Sarebbe ingeneroso brianzola solamente col professore che era presente il peggio pur non essendo il peggiore anzi occorre dagli attori a venire a onta del dell'aspetto mite
Un temperamento di ferro lavora come un negro supporto ligneo fronto Gattuso al suo confronto una suora Orsolina
Si è creata una situazione analoga a quella del periodo pre Tangentopoli all'epoca democristiani socialisti socialdemocratici liberali non avevano percezione di quanto accadesse fuori dai palazzi delle potere
E sottovaluta varò la crescita della lega della protesta salvo stupirsi poi della folla discussa che faceva credere una pioggia di monetine sulla testa di Craxi
Il capro espiatorio non più colpevole dei colleghi del pentapartito siamo destinati ad assistere al bis di quella scena orrenda
Perché la politica il sistema e brasata Abbate esclusivamente ad autoalimentarsi assiste attonita al proprio degrado non una
Reazione un colpo di reni un'idea abbiamo il debito pubblico più alto d'Europa i ministri finanziari vanno in giro a drogarsi del sistema di conti dello Stato
Ma non sono capaci di tagliare le spese che opprimono i binari bilancio non ci vorrebbe niente basterebbero ragionier Rossi qualunque
Non servono economisti di farmaci sinto ricino intorno alle cifre stanziate Principe ricco
D'altronde non hanno mai azzeccato loro una mezza previsione e se fossero quelli scienziati che dicono di essere sarebbero ricchi invece non hanno un euro persone appiccicati alacre Pia statale per tirare a campare
Ma arriverà il castigamatti e allora questi politici misere il cui ballabili cerchioni saranno costretti a fuggire inseguiti dalla folla peccato non si usino più i Forconi
Va beh noi speravamo lo diceva bene ammesso veneziani con la dittatura perché poi lui si prende un ruolo Montanelli hanno più saggio più va beh e finirà Forconi pure nell'editoriale di filtri che volete farci questo
Questo è il clima
Poi ancora invece sul vediamo un po'questo Partito Democratico come come sta messo
Pierluigi Battista sì l'abbiamo visto si esercita sul tema Pol Pot le come la compressione degli orrori
Cade l'ultimo tabù lo ha fatto certo Veltroni con un'astuzia era consumato leader politico ha menzionato le obiezioni di un regime già condannato nella morale con un condivisa
Troppo facile prendersela con Pol Pot
Ippoliti puristi conta evitabili avrebbero forse preferito un accenno alle dimensioni apocalittiche del massacro ma io ma ho vista della rivoluzione culturale o una citazione più esplicita del gulag sovietico
Ma insomma dice comunque Battista si tratta di un passo avanti davvero notevole e significativo
Andrea Romano sulla stampa pure si applica a Veltroni che vi abbiamo detto abbiamo visto la cronaca ieri ha dato i gruppi parlamentari via
Spronati ha parlato della possibilità per l'Ulivo di raccogliere il trentasette per cento Veltroni pigliatutto pronta la squadra scrivere Fabio Martini sulla stampa Fassino gli esteri
La direzione coi rotabili slitta
E se passa la Finanziaria si apre uno scenario di riforme da approvare possibilmente col consenso anche dell'opposizione insomma il modello Walter questo è il titolo dell'editoriale di Andrea Romano che
Scrive fra l'altro
Walter ha impresso uno in particolare profilo organizzativo fluido senza tessere con un grande capo chi governa una grande massa di cittadini elettori attraverso pochi ma metti colpi di timore affidandone la gestione locale un pugno di fedelissimi
è un modello che sta riscuotendo entusiasmo fra amici e nemici Ferrara saluto all'interramento del disegno berlusconiano in casa d'altri Scalfari vive della definitiva archiviazione del partito novecentesco viene da dire soprattutto a Scalfari magari fosse così
Magari l'Italia per il PD avessi conosciuto partiti anche novecenteschi ma in buona salute magari non avessimo avuto negli ultimi vent'anni una brutale agonia del partito politico democratico che nella lunga e confusa transizione italiane è stato invece sostituito
Da organizzazioni Esine profilo politico gravati dal peso di piccoli opachi potentati personali dovrete essere si moltiplicavano come per magia e le energie migliori
Si guardavano bene dall'entrarvi preferendo dedicarsi a tutt'altro e allora Martini poi prosegue il suo
Ragionamento su Veltroni che vediamo ma era da prevedersi più critico di altri
Con questi argomenti ecco circa se è morta pagina ventinove
Quella veltroniana e finalmente una soluzione alla crisi terminale del partito italiano la sua leggerezza organizzative la fotografia della leggerezza politica dei partiti italiani
Con un personalismo quasi nevrotico rifiutato quando si cambiava della figura del nemico Berlusconi ma pratica Tricase proprio della perenne ricerca di un demiurgo onnipotente di volta in volta lo sono stati Occhetto D'Alema Cofferati Fassino
Tutti regolarmente scaricati dopo essere stati investiti di aspettative salvifiche
Di fronte al partito veltroniano nessuno rimpiangerà in buona fede di esso la Margherita perché entrambe di quell'organizzazione hanno ben rappresentato il declino del partito italiano
Ma in altrettanta buona fede e nessuno può pensare che si tratti di una innovazione per cui il mondo dovrà trarre esempio
Così dunque critico nei confronti queste un
è un appunto del dibattito quindi l'articolo di Andrea Romano ci sulla stampa pure importante ci sono però poi gli altri altre posizioni per esempio ecco c'è questa apertura del foglio
Intanto il foglio va assentire Giuseppe Pisanu che di loda Veltroni e il PD in marcia verso il centro e dice se non ci muoviamo voi centrodestra ci travolgerà
Al Cavaliere consiglia uno scatto unitario e meno propaganda a Forza Italia chiede di non essere vecchia e dannosa
E
Quanto alla alle politiche bypartisan ieri c'era un interessante intervento di Lodovico festa sul giornale su questo tema
Che la truffa e sta sta tornando a scrivere con una certa frequenza succedere si occupa proprio di questo argomento va tenuto d'occhio
Oggi c'è un
Una specie di editoriale in prima pagina un articolo dicendo per un'ouverture berlusconiana ouverture non nel in termini
Musicali bene in termini di
Contrapposizione
Di un futuro e quindi si applicasse al così andiamo a finire
Un un'apertura diciamo meglio e allora chi potrebbe sull'all'altro fronte coinvolgere Berlusconi il Foglio da questi consigli e questi nomi De Benedetti
Franco immaginiamo Giavazzi e Rodotà che rispondono secondo il foglio all'ipotesi di una chiamata alla Sarko
Quanto poi invece al Partito democratico
C'è un altro aspetto che evidenziato dal giornale dalla foglio e dalla stampa sul foglio però c'è anche il documento c'è più l'ARDIS
Siamo al rapporto laicità religione
Il perché se il PD sarà un partito laico accetterà di buon grado le ingerenze della Chiesa e questo è il titolo
Ne guadagneranno la democrazia e la libertà parola di un teologo giornalista prete sposato che non ha mai digerito la DC Giovanni Gennari firma a questo articolo però attenti
Oggi c'è anche un pezzo di Goffredo Bettini
Che si applica alla questione
Di non del suo libro che percorre un poco le possibili scelte del Partito Democratico sui grandi temi per Bettini il vero incontro potrà essere solo sul piano dell'agire storico ma di Bettini
E di questa sua posizione parla alla stampa i un articolo sul Partito Democratico
Che dobbiamo andare a ripescare eccolo qua su partito e chiese a rompere col passato il manifesto di Bettini
Serve una svolta culturale
Nel libro c'è un carteggio fra Goffredo Bettini e Pietro Ingrao scritto fra il due mila e cinque il due mila e sei dunque prima del PD il tema la nuova sinistra da troppo tempo la sua battaglie sono guerriglia antiberlusconiana si dicono il due
E insomma c'è anche il tema del rapporto con la Chiesa poi il testo di questo questa posizione di Bettini la trovate blu trovate però nell'inserto del foglio a proposito di Chiesa
Va be'eccelle editoriali Mario Cervi che attacca liberazione perché ha fatto un titolo il Papa più che farmacista fascista
Ora lo trattano da fascista però sul su quando parla dei precari gli va bene il Papa non si può prendere a spizzichi e bocconi questa la tesi dicevi non è nuovissima
Ha un senso ed è pure però per altri versi criticabile
Più interessante ma neanche queste nuovissime alcuni che viene esposta da Luigi Santambrogio sul libero
L'obiezione di farmacia la inventata Pannella il rifiuto delle leggi per motivi di coscienza e nella storia delle lotte civili e libertarie
Che ora la sinistra limiti appena ipocrisia
Ma è pure un diritto del libero mercato il superasse ante Ambrogio arriva in concorso Mingardi allora guardate
Chi parla è proprio l'ultimo proprio l'ultimo
Adatto a fare della storia della non violenza e dei radicali di questi temi teorici che sono serie complicati però appunto perfino l'ultimo degli ultimi ci arriva a concepire una cosa
Questi due non ce l'ha contenuto il tutto giusta fanno senz'altro osservazioni acute interessati beh scritte e quant'altro però c'è un aspetto l'obiezione di coscienza delle delle iniziative non violente dei radicali a un prezzo
Cioè il rifiuto di applicare una legge e nel contempo la richiesta di pagarne il prezzo
è una cosa un po'diverso quella che chiede il Pontefice quando chiede invece che sia caduto il diritto ai farmacisti di
Obiettare a una richieste che magari arriva attraverso una ricetta medica quali dopo il libero mercato va beh lasciamo Petri quelle sul
Lei questioni teoriche che Mingardi ogni tanto propone ai lettori di Libero probabilmente apprezzo quindi va tutto bene insomma però
è una è un'eversione liberalismo molto particolare non
Non necessariamente spuri abbatti insomma diciamo non maggioritaria
Per fortuna aggiunge di aggiungerei ma
Non è detto che sia importante
Di AN UDC abbiamo parlato siamo in fortissimo ritardo dunque possiamo chiudere con l'ultima cosa e l'ultimo tema è quello del giustizia
C'è un po'di tutto ma a in sostanza delle cose importanti sono due almeno così ci pare possibile saltato qualcosa
Luciano Violante che replica a Ostellino e sul Corriere della Sera e dice
Guardate che io non ho mai apprezzato i magistrati in televisione e questo dice in un
Articolo alle pagine diciotto diciannove costato per darvi un'idea di quanto giustizia oggi sui giornali non sia precisamente centrale
Da sempre sono contrario ai pm che vanno in video dice Luciano Violante dell'ottantasette presentare una proposta di legge e insomma Violante riportare arriva poi al nodo politico in Italia è ancora incerto lo statuto del giudice
E non si tratta di regole ce ne sono fin troppe
Ma è quella che è in discussione l'identità del giudice nella nostra società e da questo punto di vista le vicende Fornero De Magistris sono emblematiche nessuno conosce interamente i fatti oppure l'opinione pubblica e divise
Occorre uno sforzo di ragionevolezza per ricostruire una figura di giudici indipendente una mano lordo darla anche le associazioni dei magistrati contribuendo contiene prese di posizione alla definizione pubbliche
Della loro identità
Vi sarebbe Ascom i sarebbe piaciuto però ascoltare un perentorio non ci sto da parte scrive Piero Ostellino quando il pool di Milano contesto in tv nel novantaquattro il decreto Biondi
Allora io scrissi dei magistrati milanesi avrebbero dovuto dimettersi meno mi pare che altrettanto abbiano fatto i dirigenti del centrosinistra perciò continua ad avere qualche perplessità sulla loro questa volta fortemente perentoria
Perentori non ci sto di adesso insomma sulle posizioni riveste
Inevitabilmente distanti l'ultima cosa invece Giuseppe D'Avanzo su Repubblica
Il paragone impossibile con Falcone e Borsellino frase di apertura la scena è confusa e alquanto spiacevoli
Paragonare quel che accade oggi della magistratura e alla magistratura con quanto è accaduto a Falcone e Borsellino quindici anni fa e per quel che se ne sa iperbolico
Sentir parlare di tritolo bilanci istituzionali poteri occulti e assassini in un Paese che ha visto i suoi uomini migliori uccisi dal tritolo
O è una beffarda farsa che offende le autentiche tragedie scimmiottando oltre o è una spaventosa emergenza ad affrontare subito
In questo secondo caso so che vorrebbe sapere di più
Al di là dell'emotività ditte e altri televisivi di incerta informazione che non danno conto della realtà ma preferiscono Cingular la cosa sta accadendo chi ha minacciosa minacciato Clementina Forleo
Quale potere occulto asse assedia Luigi De Magistris questo si vorrebbe sapere
E poi amabile argomentazioni di D'Avanzo
Proseguo lo separando peraltro la vicenda dei magistrati quella Forleo del
Dei punti nei quali
VAB
Separate
A proposito del Ministro della Giustizia Davanzo parla di un suo goffo agitarsi ma
In sostanza questo è l'articolo che pone prende abbiamo letto l'incipit con chiarezza il
Problema che oggi alla luce delle dichiarazioni dei due magistrati e e giusto ed è doveroso sciogliere in qualche modo va bene con questa citazione abbiamo finito
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0