Tra gli argomenti discussi: Crisi, Economia, Finanza, Governo, Padoan, Pil, Terrorismo Internazionale.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 9 minuti.
Rubrica
09:30
16:00
9:32 - CAMERA
13:00 - Senato della Repubblica
13:30 - Camera dei Deputati
13:30 - Camera dei Deputati
13:30 - Camera dei Deputati
14:00 - Camera
14:15 - Camera dei Deputati
14:15 - Camera dei Deputati
14:15 - Camera dei Deputati
senatore (PD)
Radio radicale l'Italia è in crisi davvero ma davvero le stime dell'Happy in italiano potrebbero essere colpite negativamente diciamo così
Dalle terrorismo internazionale dal conflitto con i insiste professor Paolo che vede l'economista oltretutto è anche il senatore del Partito Democratico insomma questa dichiarazione del ministro Padoan la convincono no
Ma da un lato è assolutamente vero che c'è un come sappiamo un rallentamento in atto a livello internazionale
E quindi gli attacchi terroristici potrebbero frenare l'economia dal momento che colpendo la fiducia dei consumatori
Possono in qualche modo soprattutto in settori come sappiamo come
Come i viaggi e turismo possono creare in qualche modo danni anche profondi
E quello che però è anche vero che per ora tutto questo non sta avvenendo ANCI dati in qualche modo più recenti mostrano che a livello del dell'area dell'Eurozona ai più in generale della Dorotea
La dinamica in qualche modo di di crescita che sta consolidando siccome ossia come mai che succede
Perché in qualche modo quello che è avvenuto e è una politica
Come sappiamo monetaria che continuata fortemente espansiva ma poi c'è stata anche una politica fiscale che punta a diventare assolutamente nulla di di colore sarebbe necessario cioè un supporto e sostegno alla crescita
è oggi neutrale in molti Paesi che non è di avere in testa non si va in altri la flessibilità in qualche modo ha cominciato a produrre qualche effetto e in prospettiva dobbiamo considerare che
Una delle conseguenze inevitabili degli attacchi terroristici di Parigi sarà quella di spendere di più a livello di debito dei Paesi per quanto riguarda gli interventi sulla sulla sicurezza in questo
Riguarderà soprattutto i Paesi della cosiddetta area di Schengen dal momento che
Quello che si è capito e che questa rete di sicurezza che in qualche modo oggi funzionante a livello dell'area
Non garantisce assolutamente quello che invece bisogna garantire per quanto riguarda la quindicenne siamo così paradossalmente l'effetto macroeconomico positivo potenziale almeno un aumento della domanda effettiva
Sulla carta c'è un aspetto una scatola che economico che potrebbe consolidare questo Chinchio di andamento di cui parlavamo dal momento che sicuramente si tratta di maggiori spese e tutto naturalmente da vedere
Se poi questo questa leggera spinta macro economica perché parliamo di
Poche frazioni di punto a livello diciamo complessivo
Di i maggiori spesi almeno per ora possa poi consolidare quello che voi conta la crescita perché il contenuto di queste maggiori spese
Delle più alla contenuti più varie immobiliari c'entra poco con il rafforzamento della crescita e quindi da questo punto è nettamente ma molto molto presto per noi per lanciare determinati allarmi quello che è vero che in realtà l'allarme su un'auto conta è che questo
Tipo di adesso atteggiamento che la stessa Commissione
In qualche modo a avallato perché su l'aveva fatto sul piano dell'immigrazione parlano di vere e proprie clausole adesso si sa che
Anche sul piano della sicurezza il Presidente della Commissione ha detto che bisogna di vedere
Ne è una serie di regole ecco ivi pericoli in realtà sono di altro tipo cioè che questa è la risposta che poi si sta profilando con politiche risorse nazionali
Certamente sul piano politico rende a livello domestico perché ogni leader e ogni Governo può mostrare una capacità di reazione però aveva in prospettiva a livello europeo
Potrebbe avere in qualche modo gli affetti assai negativi sul piano sia economico e io credo più in generale anche sul piano
Di quello che è il il il sistema di sicurezza futuro però se i leaders europea non l'accortezza e la saggezza di agire in maniera coordinata e collabora aumentando il tasso di collaborazione tra le strutture di sicurezza nazionale insomma non è detto
No io non credo che sia sufficiente il coordinamento che ci sono due strade invece che
Vedo un po'relativamente alternative perché si è la strada è quello di rafforzare i sistemi di sicurezza nazionale
Innanzitutto dobbiamo pensare che parliamo di un ordine di misura
Molto elevato a livello nazionale rafforzare
Che il tema di sicurezza significa investire un grande ammontare di risorse e quindi sul piano economico significa che per un certo periodo di regole in qualche modo di PD Standard non si possa più parlare perché come si fa a spendere così tanto senza
Sforare e quindi questo aprirebbe tutto un discorso per quanto riguarda la stabilità finanziaria
Ma sul piano dei sistemi di sicurezza è evidente che in realtà effettiva sulla strada dei rafforzamenti pena sicurezza nazionali
E quindi è quello che significa anche sul piano del controllo del controllo in qualche modo le frontiere Schengen è già condannato come accordo perché sono incompatibili le due cose
C'è anche può in qualche modo rimanere come Progetto eccome piano europeo solo se si investirà a livello europeo e quindi rafforzamento
Dei controlli eterne delle delle
Delle frontiere Terme e il rafforzamento di un intelligente a livello europeo e la strada sarà quella veri e nazionali in realtà io vedo uno questo io direi quasi inevitabile sospensione
Per a tempo indeterminato degli accordi di Schengen
E poi ancora più grave naturalmente questo è stato del quadro a livello ufficiale Schengen entra in crisi
E l'Unione monetaria che diventa in qualche modo mi scusi però perché c'è qualcosa arriva e questo legame tra il nulla Curley Schengen nell'Unione monetaria perché insomma poi tra i due tre tra cui trattati non c'è nessuna
Legame formale almeno
Questo lo lo sostengono alcuni io sostengo in realtà che quello che ha detto qualche diciamo quei pochi giorni fa il Presidente io non credo che
Diciamo sempre Sheng né una una una moneta in qualche modo unica non avrebbe
Alcuna possibilità poi di rimanere come come progetto resta valido ma perché perché io non capisco con quale il ministro riferisce inizialmente a livello politico cioè innanzitutto c'è questo problema che rafforzare
I sistemi nazionali significherebbe in qualche modo consentire ai paesi
Rispendere molto al di là di qualche irregolari diciamo dirlo qui potrebbero essere fissate alcuni stand alcune regole anche su questo tema non è che sia poi Fabrizio se c'è necessità di fare politica di spesa per soste
Per l'economia certo sarebbe molto meglio spendere per investimenti civili però sono anche se no significherebbe in qualche maniera delle clausole che stiamo vedendo l'offerta per quelle che sono state introdotte sono già nati
I problemi che conosciamo simili significherebbe introdurre delle clausole che che che in qualche modo
Radicalmente richiederebbero il patto di stabilità e crescita sospendere ebbero il fiscal compra quindi c'è un problema a livello economico come poter
Esclusivo in modo grave ripari da capire che non sarebbe di per sé negativo bisognerebbe vedere come viene messo in piedi perché se insomma fiscal compare viene un po'rivisto non è poi questo tram
è iscritto al convoglio demerito per un tana libera tutti queste volare oppure la do io però non è che dovrebbe essere rivisto per un tana libera tutti quindi da questo boe poi sempre c'è una innesto politico di dice lei
Il
C'è un nesso economico continuavano a invitare che pensare di poter mantenere in piedi
Un un un unione monetaria in cui le politiche fiscali non solo non si avvicinano e non e non guardano in qualche modo a questo
Modello inevitabile che la politica che è un bando europeo ovvero il calo europeo ma si allontanò ottemperi due divengono sempre di più divergenti a livello nazionale
è una contraddizione che in questo momento si reggerebbe con
Con il mare di liquidità che la BCE sta creando ma che alla prima crisi cioè alla primo cambio di
Congiunturale non avrebbe alcuna possibilità di richiedere fragili comincerebbe a investire speculando sui Paesi
E infine pluri indebitati e mettendo in qualche modo i topi
Le proprie risorse sui Paesi che invece più sicuro quindi di Conte rivedere in movimento vive nelle mila dinamismo alle nove e il due mila undici due mila dodici esponendo minerebbe quindi dal presso diciamo il sistema
In secondo luogo il fatto di avere una moneta unica non dimentichiamolo
La motivazione non è mai stata una motivazione poi così forte a livello economico ma è stata una motivazione a livello politico dettata soprattutto dal fatto per la realizzazione del mercato unico e in qualche modo della creazione di un'area
Che assomigliasse sempre di più a quello dell'ARA degli Stati Uniti d'Europa è possibile immaginare che questa motivazione politica piazze sorretto e sorreggere secondo me ancora l'euro
Possa resistere alla disintegrazione di quello che poi è stato diciamo insieme all'Euro
L'accordo di Schengen rappresenta a livello politico a livello emblematico
Una dei grandi i due pilastri su cui poi sta reggendo ancora
Una una voglia di Europa ma qui neanche una lira legno strategico d'Europa
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0