Sono intervenuti: Augusto Sainati (critico cinematografico).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cannes, Cinema, Critica, Cultura, Film.
La registrazione audio ha una durata di 4 minuti.
10:00
10:00
9:39 - CAMERA
10:01 - SENATO
8:15 - Parlamento
8:15 - Parlamento
8:30 - Camera dei Deputati
13:30 - Camera dei Deputati
14:00 - Camera dei Deputati
14:30 - Camera dei Deputati
14:30 - Camera dei Deputati
critico cinematografico
Uno dei film più acclamati della giornata al Festival di Cannes è stato l'italiano all'intrusione di Leonardo Di Costanzo presentato alla caserma dove è stato salutato da dieci minuti di applausi
Girato a Ponticelli in una difficile periferia napoletana i film descrive la realtà di coloro che vivono costeggiando la camorra
Non dunque un film sulla camorra non firmi sullo squilibrio che produce la presenza indesiderato di chi proviene senza colta da quell'ambiente
Tutto ruota attorno a un centro di volontari messo su da una donna coraggiosa e decisa per ospitare persone in difficoltà
In quella realtà arriva l'intruso ovvero Maria giovane moglie di un camorrista che ottiene ospitalità terze per la figlia
Ma la sua presenza suscita l'opposizione degli abitanti del quartiere che sentono minacciata la loro precaria condizione
Si dovrà dunque decidere come comportarsi con Maria escluderla o includere la
Di Costanzo tratta la materia senza alcun compiacimento lasciando fuori dal racconto tutti gli stereotipi che appesantiscono abitualmente firme su Napoli sulla malavita
E dando spazio invece a un teatro dei sentimenti lacerato dalla paura in una realtà firmata spesso nella sua dimensione più grigia
Attorno al tema dell'inclusione dell'esclusione ruota anche un altro a firma della caserma il documentario UE è struttura Jordan Rivera di Amos Gitai dedicato alla coesistenza e riconciliazione tra palestinesi israeliani
Dite ai parti da un suo lavoro fatto più di vent'anni fa con un'intervista ai sacra Bibbia nella quale il premier israeliano con grande lungimiranza vedeva il pericolo per la pace non tanto nel conflitto palestinese e israeliano
Quanto piuttosto nell'estremismo che minacciava i Paesi arabi moderati
Di tali costruisce il film per capitoli descrivendo il lavoro di break impressa ed anzi l'associazione che riunisce donne di entrambe le parti attorno al tema della convivenza pacifica
E poi la vita quotidiana degli uni e degli altri vista nei suoi risvolti di dolcezze e di paradossi
Così accanto alle immagini di alcuni sopravvissuti agli attentati scorrono quelle di bambini che vogliono morire da martiri
Film privo di pregiudizi ma dedicato alla speranza una istituto Jordan River punteggio racconto con lunghi percorsi interni deserte che fungono quasi da spartiacque tra le due zone
Come se la coesistenza avesse come prezzo il silenzio dell'attività umana
Nel concorso il film è migliore la giornata è stato è pienamente permetteranno mica il pane che già due volte vincitore della Palma d'Oro
Il film racconta i malesseri che percorrono la facoltosa famiglia dei loro installata con la propria azienda nel nord della Francia
Tutti fingono in questa grande commedia umana che sono le relazioni familiari
Finge il mondo già visto Antignano che sembrano riconoscere parenti
Finge il padre fatica sul blitz presso tra relazioni sentimentali alle quali contiene poi molto e che però cerca di nascondere Eva la bambina avuta dal primo matrimonio
Finge in parte da zia i saperi per
Distratta rispetto i disagi del figlio depresso e sempre nascosta se stessa e agli altri dal vero del suo lavoro
L'unica che in questa catena di disadattamento ibride con cinismo tutto anche grazie al suo ricorrente uso del telefonino e proprio erra che sembra gestire a modo suo le vite di chi le sta intorno
Firme forse meno limpido del precedente al muro col quale alle che vinse la Palma nel due mila dodici
Happy end è però geometrico nel raccontare con luci la spietatezza un universo nel quale tutti sembrano avere gli occhi offuscati da un velo di cecità che riporta verso un finale magistrale che forse sarà eletti o forse no
Da cambia per Radio Radicale Augusto Sainati
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0