Convegno "Il Sessantotto e i suoi nemici", registrato a Roma martedì 22 maggio 2018 alle ore 10:21.
L'evento è stato organizzato da Fondazione Bettino Craxi.
Sono intervenuti: Nicola Carnovale (segretario generale della Fondazione Bettino Craxi), Margherita Boniver (presidente della Fondazione Bettino Craxi), Marco Gervasoni (professore), Roberto Pertici (professore), Giovanni Orsina (professore), Maria Bocci (professoressa), Danilo Breschi (professore), Gilles Le Beguec … (professore), Sergio Belardinelli (professore), Giampiero Mughini (giornalista e scrittore), Federico Niglia (professore), Eugenio Capozzi (professore), Andrea Spiri (ricercatore), Lucia Bonfreschi (professoressa), Antonio Donno (professore), Stefania Craxi (presidente onorario della Fondazione Bettino Craxi), Vincenzo Gallo (vignettista), Rocco Buttiglione (professore), Vittorio Sgarbi (deputato, Forza Italia).
Tra gli argomenti discussi: Comunismo, Craxi, Cultura, De Gaulle, Del Noce, Diritti Civili, Diritti Umani, Est, Europa, Francia, Germania, Giussani, Guerra, Italia, Matteucci, Movimenti, Partiti, Politica, Psi, Razzismo, Riformismo, Sciopero, Sessantotto, Sinistra, Socialismo, Societa', Storia, Studenti, Urss, Usa.
La registrazione video di questo convegno ha una durata di 6 ore e 10 minuti.
Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
leggi tutto
riduci
-
Nicola Carnovale
segretario generale della Fondazione Bettino Craxi
10:21 Durata: 1 min 46 sec -
Intervento di saluto
Margherita Boniver
presidente della Fondazione Bettino Craxi
10:22 Durata: 6 min 32 sec -
Relazione introduttiva: "Il Sessantotto: Cinquant'anni dopo"
Marco Gervasoni
professore
Ordinario di Storia Contemporanea all'Università degli Studi del Molise10:29 Durata: 13 min 31 sec -
I sessione: "Le reazioni intellettuali"
-
Relazione: "Il Sessantotto come "insorgenza populistica": le analisi di Nicola Matteucci"
Roberto Pertici
professore
Ordinario di Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Bergamo10:43 Durata: 23 min 32 sec -
Relazione: "La decomposizione della rivoluzione: Augusto Del Noce e il Sessantotto"
Giovanni Orsina
professore
Associato di Storia Contemporanea all'Università LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) Guido Carli di Roma11:06 Durata: 24 min 24 sec -
Marco Gervasoni
professore
modera la prima sessione11:30 Durata: 3 min 5 sec -
Relazione: "Don Luigi Giussani, un'altra contestazione"
Maria Bocci
professoressa
Ordinario di Storia Contemporanea all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano11:34 Durata: 23 min 13 sec -
Relazione: "Il conformismo della ribellione: la sinistra democratica e le critiche alla Contestazione"
Danilo Breschi
professore
Ordinario di Elementi di Politica Internazionale all'Università di Studi Internazionali di Roma11:57 Durata: 22 min 22 sec -
Relazione: "Les intellectuels gaullistes et le choc de mai 1968: critique et interrogations"
Gilles Le Beguec
professore
Emerito di Storia Contemporanea all'Università Paris X Nanterre12:19 Durata: 28 min 36 sec -
Relazione: "La critica del Sessantotto nella cultura tedesca"
Sergio Belardinelli
professore
Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna12:48 Durata: 26 min 30 sec -
Pausa pranzo
13:14 Durata: 1 ora 21 min -
II sessione: "Le reazioni politiche"
-
Giovanni Orsina
professore
modera la seconda sessione14:35 Durata: 51 sec -
Relazione: "Era di maggio. Cronache di uno psicodramma"
Giampiero Mughini
giornalista e scrittore
14:36 Durata: 19 min 2 sec -
Relazione: "Partiti e governo nella Repubblica Federale Tedesca di fronte al '68 europe"
Federico Niglia
professore
Ordinario di Storia Contemporanea all'Università LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) Guido Carli di Roma14:55 Durata: 16 min 54 sec -
Relazione: "La maggioranza silenziosa"
Eugenio Capozzi
professore
Ordinario di Storia Contemporanea all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli15:12 Durata: 23 min 22 sec -
Relazione: "Il Sessantotto di Bettino Craxi"
Andrea Spiri
ricercatore
Dottore di Ricerca in Storia Politica dell'Età Contemporanea all'Università Alma Mater Studorium di Bologna e Collaboratore all'Università LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) Guido Carli di Roma15:36 Durata: 19 min 40 sec -
Relazione: "Pompidou e il Mai '68"
Lucia Bonfreschi
professoressa
Associato di Storia Contemporanea all'Università LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) Guido Carli di Roma15:55 Durata: 22 min 30 sec -
Relazione: "Contro il Sessantotto: il neoconservatorismo americano come risposta della maggioranza silenziosa"
Antonio Donno
professore
Ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali all'Università degli Studi del Salento16:18 Durata: 21 min 37 sec -
Coffee break
16:39 Durata: 15 min 57 sec -
III sessione: Tavola Rotonda: "Cosa resta del sessantotto?"
-
Nicola Carnovale
segretario generale della Fondazione Bettino Craxi
16:55 Durata: 4 min 36 sec -
Stefania Craxi
presidente onorario della Fondazione Bettino Craxi
Senatore di Forza Italia17:00 Durata: 15 min 51 sec -
Nicola Carnovale
segretario generale della Fondazione Bettino Craxi
17:16 Durata: 1 min 30 sec -
Vincenzo Gallo
vignettista
in arte Vincino17:17 Durata: 9 min 3 sec -
Nicola Carnovale
segretario generale della Fondazione Bettino Craxi
17:26 Durata: 1 min 38 sec -
Rocco Buttiglione
professore
17:28 Durata: 15 min 53 sec -
Nicola Carnovale
segretario generale della Fondazione Bettino Craxi
17:44 Durata: 1 min 32 sec -
Vittorio Sgarbi
deputato (FORZA ITALIA)
17:45 Durata: 20 min 17 sec -
Nicola Carnovale
segretario generale della Fondazione Bettino Craxi
18:06 Durata: 1 min 10 sec -
Vittorio Sgarbi
deputato (FORZA ITALIA)
18:07 Durata: 1 min 31 sec