Sono stati discussi i seguenti argomenti: Agricoltura, Alimentazione, Alimenti, Ambiente, Animali, Biologia, Commissione Ue, Mercato, Politica, Produzione, Unione Europea.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 30 minuti.
Rubrica
Assemblea
presidente dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica
Buongiorno benvenuti ha una sua puntata di agricoltura parliamone la trasmissione che le radio radicale parla di agricoltura di diritto al cibo di politiche l'alimentazione e del settore primario con un occhio ai cambiamenti tanto delle politiche agricole europee quanto quelle mondiali ma anche degli atteggiamenti culturali
Che in genere sono intorno all'agricoltura questo oggi il collegamento da Norimberga
La fiera tedesca abbia fatto una grande e la più grande fiera nell'agricoltura biologica che vede ormai oltre tre mila cinquecento espositori
Che da una idea del della crescita del mercato del biologico e del biodinamico ma anche come dire dello sviluppo delle competenze tecniche e manageriali che intanto si sono sviluppate nel settore
Settore che inizia a diventare trainante per la stessa agricoltura tout-court e addirittura di Indirizzo per la politica agricola comune politica agricola l'Unione europea che i nostri ascoltatori sanno il perché ci siamo tornati più volte
E in via di revisione con una riforma che entrerà in vigore dal due mila ventuno ma che già si sta profilando con alcuni indirizzi
Di di direzione politica
Su quali saranno alla fine gli indirizzi la nuova PAC c'è molta incertezza ma proprio in questi giorni proprio nei giorni della Fiera qui a Norimberga ha fatto scalpore suscitato molte aspettative
La notizia della proposta di Regolamento per il Prater i piani strategici nazionali che ogni Paese
Dell'UE dovrà adottare singolarmente proprio l'assegnazione agli Stati membri della definizione di propri piani strategici nazionali è una delle novità distintive della nuova PAC la nuova politica agricola comune che se che entra in vigore dal due mila ventuno è questo comporta certamente un maggiore potere discrezionale degli stati membri secondo un copione che vede una diminuzione dei Poteri generali di Indirizzo dell'Unione europea in favore della corrente come dire più più se non sopranista
Che che che perché riporta la palla nelle mani degli Stati nazionali
Ma in quest'ambito il Parlamento europeo deve fornire gli indirizzi generali
E alcune commissioni si stanno già esprimendo in particolare la notizia di questi giorni appunto che la commissione ambiente sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo
Al malato la sua proposta di Regolamento del piano europeo
E del Consiglio per regolare i piani strategici che dovranno appunto essere elaborati dagli Stati membri come dicevamo per la follia per la politica agricola comune futura che entra post due mila venti
La Commissione si trovava davanti a sette mila settecento sessantotto emendamenti il fatto che gli abbia ridotti innanzitutto al mille settecentonovantasei
E poi discussi
Con un accordo tra i gruppi per snellire i lavori parlamentari e arrivare a una decisione per un chiaro segnale della volontà di raggiungere rapidamente le decisioni per il varo della normativa l'obiettivo evidente quello di dotare i nuovi regolamenti in Commissione agricoltura entro marzo
E questo passaggio permetterebbe tecnicamente un approvazione da parte del Parlamento europeo se ciò avvenisse già in prima lettura prima delle elezioni europee che come sappiamo sono fissate a maggio
La commissione Ambiente intanto si è espressa chiaramente indicato la necessità di indirizzare la politica agricola comune in favore degli agricoltori quali quelli che contribuiscono alla biodiversità
Quelli che costa est sostengono il paesaggio rurale e la salvaguardia del territorio e contribuiscono a mitigare il cambiamento climatico la commissione ambiente si è espressa con chiarezza
Contro una PAC quella pacche conosciamo dei finanziamenti a pioggia devoluti in proporzione agli ettari
E invece si è dichiarata a favore di una garanzia di salvaguardia dell'ambiente e per sostenere lavoro pericolo volto alla tutela del bene comune
Ora spetterà alla Commissione agricoltura entro marzo di scegliere tra le richieste lottare di scegliere quale indirizzo vere tra le richieste della grande industria agroalimentare oppure le pressioni sempre maggiori
Di cui tener conto cioè quelle dell'interesse più generale che anche i cittadini richiedono su questa posizione
Ambientale ambientalista maturata in seno alla Commissione ambiente del Parlamento europeo si è espresso il Kyoto club dichiarando che appunto in questo modo la Commissione ambiente ha operato verso una rivoluzione della PAC rendendola più sostenibile attenta alle questioni dell'ambiente e della giustizia climatica
Dicono loro dal Kyoto club perché ha individuato come priorità la mitigazione lentamente cambiamenti climatici lo sviluppo sostenibile una gestione efficiente delle risorse naturali come l'acqua il suo nell'aria
Il contributo alla protezione della biodiversità il miglioramento dei servizi ecosistemi ci e la preservazione dell'abitante di pensarci la promozione dell'addio economia della silvicoltura sostenibile al miglioramento la risposta dell'agricoltura dell'UE alle richieste da società in materia di alimenti e di salute
Compresi alimenti sicuri nutrienti sostenibili nonché il benessere degli animali
Sottolinea ancora di Kyoto club che per esempio diventa un indirizzo scelto quello del mantenimento di almeno il sette per cento la superficie agricola destinata a Fini non produttivi cioè sostenere la biodiversità
Attenzione al benessere animale da la salvaguardia di grandi prati permanenti l'obbligo delle rotazioni almeno ogni quattro anni
Questo questo questo porterà diciamo a una direzione
Di cambiamento delle sovvenzioni evidente per la promozione quelle per esempio per la promozione del vino e della carne sono verranno azzerate secondo gli indirizzi della Commissione ambiente
Mentre almeno il quaranta per cento del programma finanziario della della politica agricola europea dovrà essere destinato alla salvaguardia dell'ambiente nell'ambito dello sviluppo rurale e almeno il trenta per cento a tutela delle mie diversità ovviamente la coalizione cambiano di coltura
Più volte abbiamo citato in questa trasmissione l'abolizione delle organizzazioni ambientaliste agricole per per un cambio della politica agricola europea
Saluta questa scelta della Commissione ambiente perché è un cambio in direzione la sostenibilità sociale ed economica
E insieme a questo sì richiede il sostegno all'agricoltura biologica con auspicato raggiungimento del quaranta per cento del territorio agricolo
I intanto intanto in Italia dedicato appunto all'agricoltura biologica entro il due mila trenta e riconoscimento l'agricoltura nella gestione delle rette Natura due mila e la ristrutturazione delle filiere zootecniche
Viene da pensare a me viene da pensare a cosa sarebbe stato e cosa potrebbe ancora essere l'applicazione di simili scelte lungimiranti per esempio sulla crisi che in questi giorni è molto evidente
Dalle della della pastorizia sarda con in generale sul globo su crollo più ampio del valore dei prodotti agricoli a questi stiamo e sulla conseguente crisi sociale non solo ambientale ma anche e anche di legalità delle campagne dove il prezzo non è giusto si apre una strada verso l'illegalità che non è certo il Doge dall'agricoltura ma in una una dei fattori di concausa Esterni sui piani economici e sulle scelte politiche certo occorre che la PAC passi dall'assistenzialismo verso le comunità rurali a considerarne invece la loro valorizzazione quali protagonisti
Della salvaguardia del territorio del rilancio dell'economia stessa di questa qualificazione dell'agricoltura degli agricoltori
Delle prospettive della nuova PAC e del concreto ruolo di leadership perché il mondo canto il contadino oggi è chiamato ad assumere in questa fase storica
E abbiamo parlato qui a Norimberga insieme alle prospettive generali ricambio delle politiche delle culture ma anche dei mercati ne abbiamo parlato con il direttore di Foa ma Europa
Ascoltiamo l'intervista siamo a Norimberga alla Fiera Dio fa che la grande fiera dell'avvio di coltura che si tiene tutti gli anni in Germania
E siamo con Eduardo cuoco che il direttore di Foa ma Europa la federazione internazionale dell'avvio di coltura ecco innanzitutto due parole su che cos'è
Di Ifom
Bene Carlo Buongiorno a te Buongiorno era d'ascoltatori di radio radicale i fame una federazione come ben ben dicevi che associata circa quarant'anni tutti gli attori del movimento dell'agricoltura biologica
E da circa quindici ha fondato un una sezione europea che ha un ufficio a Bruxelles
Chicchi funge da Buscè da megafono dei della movimento all'agricoltura biologica né associamo Val al settore agricolo quindi Colturi biologici
Trasformatori e i traders e anche tutto la quello che sono il
La distribuzione specializzata ma non solo anche gli attori della ricerca dell'innovazione quindi tutti insieme cerchiamo di lavorare affinché il biologico possa essere riconosciuto come una delle soluzioni alle sfide sociali che loro passa vivendo in questi ultimi anni che dovrà risolvere nel prossimo futuro
Eh sì mi faceva piacere Eduardo Dini potrà essere qui con te grazie grazie di avere voluto concedere quest'intervista proprio perché dalla tua apposizione di osservazione da Bruxelles ormai da diversi anni
Ci può dire qualcosa da quell'angolazione delle politiche io qui vedo quanto enorme sia ciò che si sta muovendo intorno all'agricoltura ecologica questa fiera nelle sue dimensioni
Lo fa comprendere quello che si sta spostando però è anche in termini da un lato di cultura generale perché se parte questo movimento fattivamente dal consumatore che fa delle scelte
A dire anche un grande cambiamento dal punto di vista culturale mi pare evidente e le politiche
Forse per tanti anni con fatica ma forse possiamo dire si stanno accostando in qualche modo interpretare un grande cambiamento che anche di carattere epocale vola cambiamento grosso per quanto riguarda i mercati e dati che Thugut sola coltivi e segui che che che che so che avete come e come i fan ma allo stesso tempo dei cambiamenti probabilmente sulla politica devono essere conseguente
Sì Carlo in effetti
Vero il consumatore stanno premiando il metodo biologico sono serena nel metodo biologico perché i bidoni biologico la possibilità non solo di mangiare di cibi di alta qualità
Non so rimarrà dei cibi prodotti senza l'uso di sostanze chimiche di sintesi ma anche la possibilità di vedere gli agricoltori che oltre a produrre cibo producano qualcosa in più qualcosa in più che non il fronte a cinema dei beni pubblici quindi gli agricoltori del Sud custodire territorio che sono custodi della biodiversità che preservano le nostre falde freatiche e così via e questo forte supporto da parte dei consumatori sta facendo sì che il mercato cresca
Questa è la trentesima edizione di bio fatti ci sono più di trent'che mille cinquecento espositori
Sì ieri sono stati presentati i dati di mercato e parliamo di un di un mercato che è cresciuto negli ultimi dieci anni circa circa cinquanta per cento nella sola Unione europea parla un mercato che vale quaranta miliardi di euro che conta più più o meno quattrocento mila operatori impegnati
E che occupa quindici milioni di ettari di di superficie agricola utilizzabile in Europa quindi questi dati sommo chiavi di una crescita esponenziale anche in termini di superfici negli ultimi decenni siamo cresciuti il settanta per cento
No parlando di numeri da capogiro soprattutto in un periodo in cui c'è stata una grossa crisi economica che anche
Ha avuto effetti negativi sul sistema agroalimentare generale mentre biologico cresceva quindi è chiaro che il consumatore ha scelto di di consumare in maniera differente
Mentre parla mi veniva in mente che i dati che ci fornisce Longo per esempio sulle variazioni del degli utili nel nel commercio ci danno dati simili a quelli che tu ci dice soltanto
Per l'economia virtuale per esempio parliamo di amazzone di Hebei che fanno queste performances c'è invece una una economia reale che sta addirittura dando per fortuna maglie maggiori forse le politiche dovrebbero cominciare accorgersene ma come dicevi tu per un'incidenza più ampia che rispetto al per
Ragionare ragguardevole settore stesso presidente e un indirizzo che tutta l'agricoltura può cominciare a cogliere in una strada di transizione verso l'ecologia verso la sostenibilità
Sì credo e questo paragone che che portavi con la l'economia virtuale molto interessante spunto interessante perché a me mi piace ricordare che il biologico e l'agricoltura dell'innovazione c'è una forte cultura dell'innovazione tecnologica
Spesso viene confuso il biologico con delle pratiche ancestrali con le pratiche
Del dei grandi contadini del passato Muti Accardo logico un modello produttivo innovativo
Non solo porto innovazione nel modello produttivo persino ma che sta occupando moltissimi giovani in Italia in tutta Europa che arrivano nella nel mondo agricolo con competenze non sempre legati al settore agricolo quindi grazie a questa mix di consegne di di competenze che che vengono che arrivano interna e le aziende si creano delle innovazioni sia di carattere tecnologico biologico e un pioniere nell'uso diventano delle cose quindi
Anche il punto di vista tecnologico molto importante perché io ma nostre novazione sono anche nel campo sociale comunque modelli di gestione delle aziende agricole differenti anche in relazione agli impiegati che vengono assunte lavoratori agricoli e ha anche innovazione mi piace
Definire del sapere riuscire a estrapolare da delle pratiche agricole anche lo più antiche piante panzane il sapere che che era lì all'interno rendono un nuovo innovativo e abbinarlo delle tecnologie quindi questo paragone di crescita economica concetto innovativo come quello dell'economia virtuale
C'è anche come paragone nella nel modello di sviluppo di un del Doge go come innovazione
No
Interessante questo aspetto perché ai la buona sorte insomma di vivere
Operare a Brussel forse ti
Chi incide meno un dibattito che molto italiano che in realtà sta ponendo dubbi sulla possibilità del biologico biodinamico
Di concorrere a un generale Indirizzo virtuoso e l'agricoltura italiana volendo addirittura mi pare che siamo fuori dalla storia poter contrapporre agricoltore agricoltore non credo
Da quello che vedo anche chi qui che sia questo lo stile mi pare che ci sia un patrimonio di conoscenze come giustamente dicevi tu ma anche di buone pratiche affermazioni chiare nella qualità anche intrinseca dei prodotti invece diventa un patrimonio a disposizione dell'Europa
Si diventa un patrimonio disposizione all'Europa e credo che sia un patrimonio discusso di tutto il settore agricolo mi dispiace che ci sia questa diatriba italiana sul sul biologico o meno io credo che il biologico posso offrire una fonte disperazione a tutta l'agricoltura europea
I nostri agricoltori stanno producendo bene producono per un mercato che in crescita producono per un mercato che riconosce prodotto il giusto prezzo e le nostre pratiche agricole stanno risolvendo problemi che l'agricoltura tutta quindi ideologico non solo innovazione ma anche fonte di ispirazione per il settore agricolo europeo e globale noi crediamo appunto che fu solo dell'area del dell'agricoltore biologico dell'operatore biologico debba essere anche riconosciuto il sospetto l'aspetto di riuscire con le con l'approccio Dio a risolvere delle sfide chiari nel settore agricolo
E questo debba essere riconosciuto in tutte quelle politiche nazionali ed europee
Che possono premiare lavoro seduttori svolge
Mi viene da punto
Rendono a Bruxelles e di riferirmi immediatamente la politica agricola comune che in discussione in questi giorni al Parlamento europeo
Dove c'è una rincorsa a chiudere il dossier frettolosamente entro aprile
Quando si era importante perché rappresenta il quaranta per cento della del Budget europeo
Quando si era che ha regalato o già interni di Baghdad distribuito intermedi Budget solo nel due mila diciotto ottantanove Milito miliardi di euro un tutta Europa
è un dossier che potrebbe cambiare le sorti dell'agroalimentare europeo suoi come i fondi lo stiamo lavorando in maniera diciamo così
Abbastanza sostenuta affinché ci possa essere un riconoscimento del ruolo chiave del dell'agricoltura il sesso biologico o no e crediamo che la la degli agricoltori tutti abbiamo un interesse
Forte nella preservare le risorse naturali
A causa di mancanza di conoscenza a causa di
Una spinta un'agricoltura chimica industriale negli anni passati anni ha quindi questi riduttore hanno smarrito la strada stanno distruggendo le risorse che in realtà devono essere mantenute una politica agricola comune che che guardi alla possibilità di premiare quegli agricoltori che
Non solo producono cibo ma che mantengano alta l'attenzione alle persistevano tengono alta la da attenzione alla biodiversità la la favola delle falde freatiche
Possa essere un'agricoltura politica agricola comune che va nella stessa direzione la nostra posizione come i phone o in questa politica è stata appunto ne dovremo iniziare a dare
Un pagamento a quegli agricoltori tutti insolubili bio a tutti quegli agricoltori che decidono di effettuare una transizione verso un modello ricottura sostenibile
Immaginiamo un menu dove ogni agricoltore posso dire Berio posso contribuire con biodiversità salvaguardia del dell'Acqua e sequestro di anidride carbonica e riuscire ad avere una retribuzione per questi servizi e Costello ci vengono così chiamati ho a me piace definire i beni pubblici perché in realtà parliamo di beni pubblici parliamo di beni che vengono restituiti alla società quando i nostri agricoltori proteggono un paesaggio potendo la falda freatica lo fanno per un loro singolo interessano fanno per interesse alla collettività
E quindi subito il tema va appunto la PAC giustamente come ricordavi tu perché
Oggi abbiamo e da radicale ce ne siamo occupati con questa trasmissione sicuramente e il tema del suo rinnovamento avremmo degli anni davanti e noi a cui fare delle scelte da un lato il green Ing
è stato come dire il tentativo di avere una un'azione virtù rossa sul sull'ambiente
Ha assegnato i suoi limiti e quindi c'è un'idea di riforma di queste di questi indirizzi con la possibile applicazione dico schemi che però sono rimandati a piani strategici nazionali di di più ampio
Chi è più ampia applicazione ma relativi alle scelte paese per paese avanti e questo abbiamo la la parte più consistente dei fondi che è legata al così detto primo pilastro che finora ha visto l'assegnazione dei fondi più legati all'età raggio e addirittura nelle radio radicale abbiamo più volte
Ne coglie denunciato
Queste l'affermarsi di una rendita di carattere parassitario addirittura legato a proprietà fondiarie che a volte non sono neanche nelle mani dirette del produttore ma sono addirittura delle rendite di posizione economica
E quindi tanta parte di questi fondi purtroppo vanno lì allegare in questo stesso primo pilastro come tu dicevi qualcosa
Una applicazione di una finalità al bene pubblico non è soltanto la merce nelle sue materie prime ma è anche misura prendersi cura di un bene comune come quello dell'ambiente in fondo è la salute questa Trento la soluzione per cambiare l'economia sì
Circa l'essere positivi c'è questa riforma in atto non mi soffermerò sui pagamenti diretti perché altrimenti avremo bisogno di altre cinque
Trasmissioni solo per approfondire quel tema ma e crediamo che lo schema lecco schivo come le chiama borsello lo schema ecologico che è stato presentato la commissione interna il pilastro uno o sarà presentare lo strumento per retribuire gli agricoltori virtuosi quegli agricoltori che scelgono di fare meglio
E ripeto è importante che sia sia chiaro non parliamo solo degli agricoltori biologici parlarne tutti quegli agricoltori che hanno finalmente capito che c'è bisogno di un cambiamento che c'è bisogno ed attuale delle pratiche agricole innovative ecologiche che rispetto a un ambiente e che restituiscono la comunità
Un ambiente salubre e di cibi di alta qualità
Credo che questo sia importante noi come come i fondi
Abbiamo chiesto sia gli stati membri quindi anche al Governo italiano che speriamo ce sta ascoltando ma anche al Parlamento europeo che in voto in questi giorni che ci sia una fissa percentuale di Baggio allocata per l'acustica
Quindi che ci sia un chiaro
In chiaro Budget cara somma che possa essere utilizzata proprio per premiare questi agricoltori
Bene passaggio questo molto importante mi vien veniva da pensare a tutta la quantità di firme che sono state raccolte in Europa e di voci essere colti in Europa
In che hanno cercato di dare un indirizzo alla chiamata a porre questioni che la stessa Unione Europea affatto i cittadini europei c'è stato quindi un concorso di idee spontaneo e questo mi fa pensare la stessa azione che forse da lì dall'Italia stiamo vedendo poco ma che in Europa si sta manifestando dei giovani che il venerdì
Parlano di clima per esempio la cioè cioè intorno a noi un'attenzione che i produttori stanno esprimendo che le azioni sette che diciamo dovrebbe indirizzare in questo senso pro il mentre la politica comune credo che abbiamo un'opportunità sulla sottolineati bisognerebbe capire anche cosa possiamo fare atto di società come potremmo muoverci per confortare supportare l'azione che chi magari come The Opera o altri che stanno operando
Post possono come dire cambiare le cose in questo momento cruciale di svolta
Ma io credo sia fondamentale comunicare ai governi nazionali l'interesse di investire sull'ambiente
Quindi si solamente come risorsa come un un assetto economico per il Paese
Investire con con la politica agricola comune ma anche con altre politiche di carattere nazionale la politica agricola comune sanno Budget molto importante sicuramente un una scorciatoia per darsi per far sì che gli agricoltori vengono premiati per questo lavoro sugli ecosistemi allo stesso tempo credo sia importante che si costruisca partendo dal basso una cultura
Il
Del mangiar bene del rispettare le stagionalità questa sì rispettare la possibilità che ci siano delle varietà diverse sullo scaffale dei nostri supermercati e così via delle due cose vanno di pari passo c'è bisogno del supporto pubblico del del governo della della Commissione europea ma c'è anche bisogno di supporto al consumatore capisca che mangiare sempre la stessa verità mangiare se il processo prodotto dodici mesi all'anno
Significa che quel prodotto o è stato importato solo prodotto in Serra o è stato prodotto in qualunque altro Marco che ha un impatto sicuramente
Mentale d'impatto nettamente più alto di un prodotto prodotto
In campagna durante il suo grido stagionale stiamo affrontando un periodo duro più di solo per darvi un'idea delle sette mila piante coltivabili per l'alimentazione umana solo centoventi sono ancora utilizzati in agricoltura in questo momento chi di queste centoventi solo trenta dando il novantacinque per cento il tutto il cibo che consumiamo tutti i giorni io sono spaventatissimo da questi dati perché ci stiamo ci siamo suscitando Adele così poche specie che non riescono pianeta significa che nel momento in cui le queste specie ha un problema di carattere virale batteriologica una no una peste una malattia di queste di queste specie di queste piante ci ritroveremo con una percentuale importante in meno di di cibo per i piani quindi ripeto investimento la politica ma anche investimento di consumatori nel capire necessità che l'agricoltura sta vivendo in questo momento quindi stagionalità cercava l'Italia fidarsi anche del del Consiglio degli agricoltori quando vengono proposti i Farmer Market cercati delle città o sui bancali di supermercati i prodotti nuovi forse possono sembrare diversi da quelli acquisì abituati ma che in realtà sono buoni come gli altri spesso anche migliore
E questo è per questo comunque in questo qui possiamo dire qualcosa sul prezzo perché innanzitutto è chiaro che tanta parte la popolazione del mondo non ha un accesso decente nutrizione sono candidate lo sterminio per fame e ho purtroppo i dati internazionali ci dicono che sono in aumento quindi questo modello agricolo in questo momento non soddisfa l'obiettivo no dei degli Edain i gol internazionali sulla sostenibilità che uno che è quello di fame zero questo sicuramente non lo sia facendo anzi stiamo andando peggio e poi c'è un problema del valore del cibo tu l'hai posto
Ho ho visto i vostri dati sul costo reale quello che a volte nascosto non immediatamente contabilizzato ma è un costo di produzione che incide sull'ambiente l'ambiente ovviamente dei costi dei costi sulla salute ma i costi anche Poli gestione d'ambiente dipendente rovinato per cui ne abbiamo come dire a volte un concorso all'abbattimento al gioco al ribasso dei prezzi agricoli calcolando è soltanto il mero costo superficiale
Questi dati qua forse andrebbero comunicati
Guarda dal dal mio punto di vista è scandaloso io credo sia scandaloso l'idea che bisogna andare al gioco al ribasso dei prodotti agricoli
Quando mi chiedono perché il biologico posso proprio rispondo sempre no non ideologica costa troppo convenzionale che costa troppo poco perché in realtà i nostri agricoltori sono stretti da una tenaglia sono costretti ad applicare dei prezzi bassissimi i loro prodotti agricoli
Questo prezzo coi aumenta nella nella catena di produzione latta quello che rimane all'agricoltore di solito da un prodotto che si sullo scaffale del del nostro negozio e solo il nove per cento quindi Marge però il dottore bassissimo
E in questo prezzo non non vengono considerati costi ambientali
Vorrei fare un esempio brevissimo semplice Maginot voi andare al ristorante ordina una buona bottiglia di vino un buon piatto di spaghetti e chiediamo il conto
Ci arriverà un conto che tiene in conto di quello che abbiamo mangiato
Immaginiamo che oltre a quello che in in conto dei costi ambientali
Avremo dei costi incredibili la immaginati che terrò ogni ettaro di patate coltivata
In maniera convenzionale unico di sostanze chimiche di sintesi è stato stimato che ci vogliono circa mille duecento Euro per ripulire le acque su le acque che ben inquinate nevose sostanza
Questo posto in questo momento stiamo pagando con le nostre tasse con la nostra storia sarebbe opportuno che così chiaro quale il costo reale del ciclo né piace chiamarlo il vero costo del cibo quindi disporre l'etichetta cosa realmente come realmente cibo sano coltivato e qual è il suo valore e riconoscere in tutto questo l'agricoltore un prezzo equo altrimenti ci ritroveremo senta discutere caporalato ci dovremo sempre discutere di pratiche di commercio sleale ci troveremo a discutere di i prodotti di bassa qualità va dato il giusto riconoscimento lavoro del del contadino sesso Bío e non bio
E va riconosciuto appunto il valore del cibo
In tutto questo se parliamo appunto il costo reale il cibo credo logico il costo dei lettori patata in termini ambientali è uguale e quaranta centesimi perché a differenza però lo stesso letto di patata portuale convenzionale il costo per ripulire a la falda freatica di mille e trecento euro
Il costo per ripulire la falda freatica dell'azienda però quaranta centesimi così fa capire la differenza in termini di inquinamento ambientale questo è uno studio che abbiamo fatto da poco con la sola del Moro che l'organizzazione tedesca che si occupa appunto del vero costo del cibo insieme con Ernst&Young
Che presenteremo il prossimo quattro cinque sei aprile a Bolzano durante un un forum dell'economia alternative chiamato basta Economic Forum dove appunto il biologico ha invitato altri settori di economia dell'economia verde a discutere di un nuovo modello economico l'economia reale che posta superare l'impasse che l'economia reale
Non Verga e sta vivendo in questo momento
Grazie davvero Eduardo Eduardo cuoco direttore di fondo Europa
Penso di fatto capire così importanti e soprattutto che in questo momento gli agricoltori tutti quanti su questa strada possono e prendendo in considerazione la possibilità di cambiare l'attuale modello agricolo e quindi anche economico
Assumersi l'onere di una leadership
Che forse il mondo e l'agricoltura in questa fase storica può avere e lasci dell'illecito soltanto diventare ma anche proprio del futuro degli indizi addirittura culturali
Della natura l'identità stessa presenta preside dell'Europa per la quale tu operi
Se mi permette vorrei chiudere con una battuta la la politica agricola comune ci offre un'opportunità l'opportunità che questo Governo potrebbe cogliere che quella di gli stalli
Inventarsi Moon modello di pagamenti per gli agricoltori che potrebbe essere il vero reddito di buona cittadinanza che Nicola quindi far si che nostra che i cotoni possano veramente se retribuiti per questi beni pubblici che restituiscono società grazie Carlo per l'invito e grazie a tutti
Bene da Norimberga Carlo Triarico vi saluta con questa nuova puntata di agricoltura
Parliamone vi rimanda come al solito per approfondimenti al mio blog Carlo Triarico punto it ti dove potrete trovare appunto documentazione maggiori approfondimenti sul tema che abbiamo trattato presto allora
Ancora un saluto
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0