Puntata di "Speciale Giustizia" di mercoledì 23 marzo 2022 , condotta da Lorena D'Urso .
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Csm, Giustizia, Magistratura.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 2 ore.
10:00
10:00
10:00
9:32 - CAMERA
16:30 - SENATO
9:30 - Camera dei Deputati
10:00 - Camera dei Deputati
11:30 - Parlamento
12:00 - Senato della Repubblica
12:30 - Camera dei Deputati
12:30 - Camera dei Deputati
12:30 - Senato della Repubblica
Buonasera a tutti da Lorena Durso benvenuti all'ascolto dello Speciale giustizia e dunque dopo sette giorni di lavori discussione su oltre cento tra emendamenti e subemendamenti alla parere approvato dalla sesta Commissione il plenum del consiglio superiore della magistratura approvato oggi pomeriggio in alcuni casi con un voto ori fidatissimo
Il parere alla riforma dell'ordinamento giudiziario e del sistema elettorale
Del consiglio superiore e tra non poche lacerazioni e spaccature
Al suo interno il voto su parere è avvenuto per singole sezioni dedicate ai vari argomenti contenuti nella riforma è dai laici sono giunti per lo più voti contrari
E in alcuni casi ci sono state astensioni
Nel parere si esprimono critiche sul sistema elettorale delineato dalla riforma Cartabia oltre a bocciare qualsiasi ipotesi di sorteggio come possibile metodo di elezione dei componenti togati del CSM nonché sulle norme proposte in tema di porte girevoli tra politica magistratura e sulle pagelle per le valutazioni delle toghe
Notevoli criticità vengono poi evidenziate in merito all'estensione illecito disciplinare a tutte le ipotesi di violazione delle disposizioni in materia di rapporti con la stampa introdotte dalla riforma del due mila ventuno in tema di presunzione di innocenza
Sulla prima sezione inerente il nuovo sistema elettorale dei togati Palazzo dei Marescialli
Sono stati espressi tredici voti a favore e altrettanti contrari l'approvazione avvenuta perché il voto del vicepresidente David Ermini in questo caso a favore vale doppio in situazioni di parità in senso o contrario hanno votato i quattro otto reati di Magistratura indipendente i togati indipendenti ardita e Di Matteo e sette consiglieri laici quanto alla
Seconda sezione del parere riguardante gli illeciti disciplinari e il funzionamento del CSM i voti a favore sono stati tredici tra cui quello di Ermini sei quelli i contrari e tre le astensioni quali quelle dell'ai Co
Del Movimento cinque stelle Gigliotti e del togato Di Matteo e ancora la parte dedicata alle valutazioni di professionalità la terza sezione è stata approvata con diciotto voti favorevoli sette contrari e un astenuto invece quella inerente l'organizzazione degli uffici giudiziari la quarta sezione ha avuto il via libera del plenum con diciassette voti a favore come quello del vicepresidente Ermini è sei contrari mentre tre
Sono state le astensioni infine la quinta sezione in cui si affronta il tema delle porte girevoli tra politica e magistratura e quello dei collocamenti fuori ruolo e passata con tredici voti a favore sei contrari e cinque astenuti ieri non ha partecipato al voto il laico Filippo laico del Movimento cinque Stelle
Filippo Donati che non era presente in aula al al momento delle votazioni diversi i passaggi del parere appunto che non sono piaciuti ai consiglieri e laici a cominciare dall'anno a quelle parti della riforma che aprono all'avvocatura con il riconoscimento del diritto di voto degli avvocati nei consigli giudiziari sulle valutazioni di professionalità dei magistrati da cui dipendono gli avanzamenti di carriera
Tema lo ricordiamo sempre che anche oggetto di uno dei quesiti referendari proposti dalla Partito Radicale
E dalla lega il testo del parere su questo esprime un una forte perplessità e soprattutto soprattutto perché gli avvocati chiamati a giudicare continuano a svolgere l'attività forense nello stesso distretto del magistrato che devono valutare
Tra le tante critiche che non sono piaciute ai laici anche quella sul sistema delle pagelle cioè di un giudizio ad hoc graduato in discreto o buono ottimo sulla capacità di ogni magistrato di organizzare il proprio lavoro
Sistema bocciato dalla maggioranza dei togati perché potrebbe finire per stimolare quelle carrierismo che la riforma vorrebbe invece eliminare anche sullo stop alle porte girevoli tra politica e giustizia
Che pure costituiva una richiesta storica della magistratura il parere fa qualche appunto
Se va accolto positivamente e però sbagliata l'idea di mandare i magistrati a fine mandato elettorale alla massimario della Cassazione
Perché l'effetto sarebbe per loro il logicamente premiale si legge nel testo alcune delle critiche alla riforma non hanno convinto nemmeno il procuratore generale della Cassazione e Giovanni Salvi che però con il primo presidente Pietro Curzio ha votato a favore del parere ho paura di una magistratura chiusa
E ho ho serie perplessità su una visione di questo tipo ma ciononostante ritengo che il tessuto complessivo del parere e sia un contributo utile per il Parlamento
E su questo voto di oggi a Palazzo dei Marescialli si registra la dichiarazione raccolta dall'ansa del il professore avvocato Mario Serio ex componente laico del CSM
Per forza Italia perché ha detto non riesco a trovare precedenti di una contrapposizione frontale così accentuata in materie essenziali nel consiglio superiore l'ex laico ha ricordato che nel passato
Grazie sempre esplorata con chi ha successo la via del ragionevole compromesso tra le due
Categorie di componenti e giudica grave il messaggio che si consegna al Parlamento che viene così lasciato privo del necessario punto di riferimento Consiliare
E secondo un criterio di ragionevole composizione dei diversi assetti ideali e prevedibile ha osservato Mario Serio
Che il mio risultato netto di questa situazione sarà sfortunatamente l'affermarsi dell'egemonia politica
Anche con intenti pericolosamente discutibili mente pregiudizievoli per l'ordine giudiziario
E di questo nessun osservatore fedele alla mantenimento del prestigio e dell'indipendenza della magistratura può o giù ire è insomma ha lo ha scritto qualcuno
è stato un mercoledì di Quaresima quello della ministra Marta Cartabia per la sua riforma del consiglio superiore della magistratura
All'incontro della Guardasigilli con la maggioranza alla Camera per sciogliere i nodi si è risolto con dalla presa d'atto delle distanze presenti alla decisione di far slittare di due settimane l'approdo o in Aula della riforma e negli stessi minuti appunto dalla al Consiglio superiore della magistratura è arrivato il parere che boccia il testo addirittura con un allarme sull'indipendenza dei magistrati nove questa sera
Vogliamo fare un passo indietro appunto la scuola settimana abbiamo ho sentito la la discussione generale nel corso del plenum si è tenuto appunto a Palazzo dei marescialli
Da lunedì invece iniziato l'esame degli emendamenti e noi questa sera vogliamo proporvi una sintesi della seduta appunto di lunedì ventuno marzo
Quando è stato approvato con diciannove voti a favore e cinque contrari sempre dal plenum
Il l'emendamento presentato al parere sulla riforma dell'ordinamento giudiziario del del CSM l'emendamento che boccia il
Al sorteggio come possibile metodo di elezione dei componenti togati del CSM nell'assetto costituzionale ha sottolineato il togato Carmelo Celentano relatore del parere che appunto ha presentato l'emendamento
Approvato in plenum l'elezione dei magistrati non soltanto espressione del generale principio democratico ma costituisce una vera e propria responsabilità che ogni singolo magistrato a di esprimere il proprio organo di garanzia
A votare invece contro l'emendamento sono stati i togati Sebastiano Ardita Nino Di Matteo così come i laici Stefano Cavanna ed Emanuele Basile della Lega
E Alessio o l'ANCI di Forza Italia il sorteggio ha detto Di Matteo che già lo ricorderete la scorsa settimana in plenum si era espresso a favore del sorteggio temperato è l'unico sistema elettorale che oggi può scompaginare
I piani del correntismo è sempre nella seduta di lunedì il plenum ma poi approvato con quindici voti a favore e l'emendamento con cui i togati di Ariella gruppo delle toghe progressiste a partire dal relatore
Cascini hanno rilevato le notevoli criticità dell'estensione dell'illecito disciplinare a tutte le ipotesi di violazione delle disposizioni in materia i rapporti con la stampa introdotte dalla riforma del due mila ventuno in tema di presunzione di innocenza con questa a norma si legge nel testo lessi verrebbe ad attribuire ai titolari dell'azione disciplinare e al giudice disciplinare
Una penetrante potere di sindacato su scelte di natura discrezionale che dovrebbero essere riservate al procuratore della Repubblica con rischi molto gravi sia per le garanzie di indipendenza dei magistrati del pubblico ministero
Che per il diritto dovere di informazione sulle vicende giudiziari ma ascoltiamo dunque
Questa ampia sintesi dei lavori del plenum del consiglio superiore della magistratura di lunedì ventuno o marzo
Perché aveva all'ordine del giorno l'esame degli emendamenti alla parere sulla riforma Cartabia relativa alla Consiglio superiore della magistratura all'ordinamento giudiziario
Bene allora il consiglio ha deciso di riprendere i lavori e di cominciare le votazioni degli emendamenti bene
Allora cominciamo dall'articolo da scusate ma anch'io li devo trovare allora dalla dall'emendamento numero sessanta tre che è il primo che poniamo in votazione l'un emendamento della commissione
è già stato illustrato dal Consigliere Celentano
è di Celentano nate la commissione chiedo scusa
Emendamento Miglio che Iocca analogo al successivo che lei vede nell'ordine che il quarantanove che era quello di che era stato sottoscritto dal professor Donati da Meda altri Consigli sì sì sì ricordo ricordo semplicemente mira a
Esporre una critica al sistema del sorteggio e quindi apprezza con favore
Il fatto che negli emendamenti è stata abbandonata quella prospettiva richiamandosi al dato testuale dell'articolo centoquattro comma quattro della Costituzione i principi che si fanno strada in ambito europeo fra cui quello secondo cui i membri dei giudici devono essere eletti dai loro pari e attraverso mezzi di che garantiscono la più alta rappresentanza dell'Arma
Bene allora possiamo chi vuole intervenire sia sul sessantatré che sul quarantanove
Andarono a scapito ma cioè l'approvazione del sessantatré indica che comunque dobbiamo approvare anche il quarantanove se passa sessantatré decade il sessantanove più lontano che va bene quarantanove chiedo scusa allora ecco quindi se si vota il sessanta chiede va bene che sono lo stesso argomenta possono sarò non ENEL
Sì non c'è scrivania descritta o no io lo dico perché noi sessanta sessantatré più completo dei quarantenni
Quello che diciamo forse manca in questa Elenco per anche per no noi dobbiamo dopo vedrà che c'è e no no va bene perché chi fa va discusso già in plenum fanno i consiglieri dovremmo coi averlo chiaro cioè io perché ero in Commissione e fare l'ho seguito sin dal suo nascere quindi mi rendo conto però non è poi semplicissimo se non è previsto che votando né uno poi inutile coerenza fa prevalere va speso Zeman l'ottantadue il terzo lo vede c'è scritto si allontana per rispetto al sessantuno si è passati da del sessantuno
E i magistrati segretari hanno fatto anche questo quindi soltanto sul numero uno sulle sponde sessantatré quarantanove non c'era l'indicazione
Allora sul sessantatré qualcuno vuole intervenire
Se nessuno vuole Consales Cavanna prego niente con dichiarazione di voto ovviamente io voterò contro perché son portatore di un emendamento volto a a a rivalutare il il sorteggio per la scelta dei membri togati del consiglio quindi io voto va bene
Consigliera Dida prego
Sì anch'io Presidente voterò contro questo emendamento per una serie di ragioni la prima è che al di là di quello il pronunciamento del consiglio europeo dei giudici che è più un auspicio della categoria che un'altra linea di tendenza
Le istituzioni europee ricordo che nell'ambito della costruzione dei modelli costituzionali crescenti l'OSCE gli altri soggetti internazionali hanno tira elaborato principi che invece andrebbero in direzione opposta a quella che si indica nel parere medesimo
Tra l'altro questi principi che sono gli unici sui quali è possibile far leva per fare una valutazione completa per dare una risposta diciamo
E che possa ispirarsi a quelle che sono liete di tendenze europee e prevede anche per esempio che ci sia la metà dei componenti dei consigli superiori che sia di estrazione laica e questo è un altro punto col quale dobbiamo fare i conti qui attenzione perché non è tanto semplice assecondare i principi normazione del specie delle delle giovani costituzioni dei Paesi europei che sono sostenute da organismi internazionali
E poi c'è una questione più concreta che riguarda proprio la questione del sorteggio che da questa da tutta questa discussione di questi giorni
è emerso che c'è una tendenza una volontà da parte dei componenti di questo Consiglio di favorire in qualche modo di incoraggiare le cosiddette candidature indipendenti ossia la possibilità che gli indipendenti i soggetti che non sono appartenenti a gruppi occorrenti possono prendere parte Aretha consigliare se eletti al CSM ecco io penso che fare un emendamento di tal fatta significa sostanzialmente operare nella direzione opposta quello che si nulla pronunciare perché è ovvio che la possibilità più tenere non torta Giuseppe Colosio Regio temperato
Oh Dio salta giù secco sarebbe legato a un dato le c'è un linguistico essenziale perché le elezioni poi una scelta ma non è questo il diciamo che la necessitati procedere in qualche modo alla sorteggio temperato comporta indubbiamente una riduzione della base di Gori quali saranno potenzialmente eletti quindi una sforbiciata l'elettorato passivo viene nemmeno quello che si è proposto anche corso
Nella delle valutazioni che sono state fatte
Nel dibattito parlamentare che ha avuto qualche adesione anche in questo Consiglio con riferimento all'ipotesi di imitare in qualche misura la partecipazione a all'elettorato passivo soltanto con il hanno conseguito la terza
Cosa sa di professionalità il che significa in questo caso per dare una sforbiciata geometrica di carattere orizzontale invece sorteggiare chi chi eleggibili significa come dire operare nel modo casuale ma sostanzialmente con lo stesso dunque da un lato la coerenza di chi vuole garantire agli indipendenti e comunque sono indipendenti questo tipo di possibilità imporrebbe di non approvare un emendamento così ardimentoso quella sua elaborazione dall'altro anche una questione di generale e coerenza
Ci porterebbe a ritenere che questa forma di elezione un'azione tutt'altro che tutt'altro che incostituzionale perché non è scritto da nessuna parte che limitare in qualche misura la partecipazione chi è più anziano sia una cosa diversa dall'imitarlo soltanto le stazioni casuale
Evidentemente la approvazione di questo emendamento comporterebbe quella che già è una diciamo una scelta
Mi ero dato potere contro questo questo blocco diciamo di
Di no disposizioni
Ringrazio sono altri costiere trascini prego
Molto brevemente io invece voterò a favore di quest'emendamento secondo noi ce ne sono delle ragioni
Di ordine costituzionale delle ragioni di ordine politico istituzionale
Sul piano costituzionale a me pare difficile sostenere che il la previsione dell'articolo centoquattro della Costituzione che prevede l'elezione dei componenti togati del Consiglio sia compatibile con un meccanismo di esclusione di alcuni partecipanti
Sulla base di un sorteggio
Cosa molto diversa dalla previsione di una discussione
Di alcune categorie sulla base di un criterio di razionalità
Per esempio l'anzianità è un criterio che seleziona sulla base dell'esperienza professionale
E quindi ha una sua giustificazione l'esclusione così come alla sue giustificazioni discussione dei condannati
Con sentenza disciplinare perché fonda il criterio di esclusione sulla base di una tra virgolette indennità dubbi dovuta la condanna disciplinare il non sorteggiato prescinde ha fatto io non capisco perché quelli sorteggiati sarebbero i dipendenti i sorteggiati saranno quello che sono son quelli che verrebbero sorteggiati quindi non riesco a capire perché il sorteggio favorisca gli indipendenti è una cosa che sfugge alla mia capacità di comprensione
Ma
Quelli non sorteggiati sarebbero esclusi sulla base di un male ha quindi senza una effettiva giustificazioni di carattere razionale tale da giustificare la deroga al principio costituzionale
Ma vi è anche un argomento secondo me più importanti non perché la Costituzione non sia importante ma in cui vento di politica istituzionale che Consiglio Superiore della Magistratura vogliamo perché è chiaro che se noi vogliamo limitare il potere di scelta degli elettori
Evidentemente perché non ci fidiamo gli elettori è l'unica spiegazione della quale per la quale si si vuole limitare la possibilità del di per gli elettori di scegliere perché abbiamo una cattiva opinione
Della democrazia dell'elettorato attivo di coloro che devono che devono scegliere la riduzione della ruolo di rappresentanza del consiglio significa anche il ruolo riduzione del suo ruolo di tutela e di garanzia dell'ordine giudiziario
Questa visione porta necessariamente a una visione del Consiglio come organo di amministrazione del personale
Perché solo se lo decliniamo come tale possiamo dire lo può fare chiunque
Non conta cosa pensa non conta quali sono le sue idee e i suoi valori di riferimento il il il suo orizzonte politico-culturale conta una buona tecnica una buona capacità di interpretazione delle norme sufficiente quello
Questo essi sufficiente per una buona parte del nostro lavoro che la nostra amministrazione del personale
Ma per una parte molto rilevante della nostra attività che invece attiene al ruolo di garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza Riba distratti da un lato al ruolo politico costituzionale del Consiglio quello che stiamo facendo oggi e tecnica quella che stiamo facendo oggi questo paniere lo può fare chiunque prescinde da quello che pensa
O su questo barile abbiamo opzioni valoriali diverse
E ognuno di noi rappresenta
Le opzioni valoriali
Del proprio elettorato di coloro che l'hanno mandati qui no ci differenziamo proprio su questo quando discuteremo dei direttivi primo
Vedremo plasticamente una diversa radicalmente diversa visione che non ha niente a che fare con la tecnica e che quindi non può essere affidata alla sorte perché non è che la sorte che può decidere quale opzione valoriale su alcuni temi fondamentali debba essere prevalente deve essere un meccanismo democratico quindi ci sono secondo me ragioni anche di tutela di questa istituzione che impongono a scegliere la strada
Compatibile con la Costituzione
Grazie non ci sono altri consigliere Lanzi prego
Ecco dichiarazione di voto
Io sono assolutamente contrario
Queste prospettive di segnalare l'impossibilità del sorteggio
Per un motivo molto chiaro allora le correnti sono ineliminabili
Di per sé nella misura in cui era presente a rotelle aggregazioni culturali
Di comune sensibilità su certi problemi quindi è inutile che ci nascondiamo dietro un invito l'esistenza della corrente fisiologica a qualsiasi aggregazione sociale i magistrati sono diversi per
Prospettive culturali e si aggregano fra loro per affinità culturali e questo è assolutamente ovvio
E tutto sommato penso positivo poi comunque ineliminabile perché proprio la natura stessa dell'essere umano credo un film dalla rivoluzione cognitiva di trenta mila anni fa
Altro problema il correntismo lo sappiamo tutti e sono tre anni che non sentiamo altro che dire che bisogna eliminarlo allora alla base del correntismo evidentemente c'è la elezione perché l'elezione comporta un mandato di rappresentanza
Comporta un vincolo di rappresentanza comporta la mette le basi mette le basi per il correntismo che si è verificato
Allora il tema non è Toledo dimettono in contrasto con la democrazia perché tutti siamo convinti che la democrazia sia ottimale
è ma però vediamo che la democrazia determina il Parlamento e il Parlamento e diviso per partiti quindi se vogliamo creare un ente il Consiglio superiore satura che non sia diviso per partiti e per correnti bisogna eliminare le lezione secca il problema è quello costituzionale perché nella Costituzione prevista che ci sia l'elezione
è previsto nell'esercito della Costituzione si è previsto che sia l'elezione ecco però allora questa io capisco tutto però francamente vorrei che anche ci si rendesse conto che questa interpretazione così rigorosa
Una volta tanto del dettato costituzionale che non consenta il sorteggio ottemperato nell'ambito dalla previsione dell'elezione è uno è un dato di fatto per trova applicazione trovano applicazione solo in questa prospettiva perché è vero no
Sui massimi sistemi è vero o no che è il venticinque secondo comma richiamava riservo assoluta di leggi eppure quante volte soprattutto adesso ci stia sì sentiamo dire che c'è il sentimento di giustizia che c'è la nomofilachia
E che ci sono delle Intel delle interpretazioni evolutive e moderne che consentono di dire che la riserva sarebbe assoluta ma in realtà necessariamente deve essere deve essere parziale a favore anche di altre fonti o formanti fra cui la giurisprudenza e altre cose quindi è inutile che sia speriamo dietro un dito parlare ti principio costituzionale della elezione può essere in trovare un'interpretazione elastica
Adeguata alle necessità e quindi alla necessità di togliere il vincolo di mandato e quindi un sorteggio temperato che può essere come in discussione attualmente prima l'elezione con il sorteggio prima del sorteggio poiché elezione quindi non esclude il tema elezione nell'ambito della prospettiva del sorteggio temperato io personalmente sarei favorevole a una elezione seguita da un sorteggio
Ma comunque sia è chiaro che il verbale il tema il il totem elezione anche le sorteggio temperato rimane vigente e quindi ribadisco la mia contrarietà a questo emendamento
Allora Consigliere Donati poi Celentano voi Benedetti
Allora io non voglio ripetere quanto ha già detto il consigliere Cascini che mi sembra abbia inquadrato il problema abbia dato le giustificazioni sia sul piano costituzionale sia sul piano diciamo istituzionale Bella critica al metodo del sorteggio
Vorrei soltanto aggiungere brevissimamente una considerazione allora il sorteggio temperato si dice riduciamo casualmente la platea degli eleggibili arte il fatto
Che non si capisce perché magari un magistrato che gode la fiducia degli altri non debba potere aspirare a potere diventare membro del CSM perché così gli ha detto il caso e qui c'abbiamo una limitazione del diritto di essere eletti che deve essere come ha detto il consigliere Cascini giustificata su una base razionale ed oggettiva non può essere l'alea
Ma poi c'è anche un altro problema quindi secondo me il criterio del sorteggio ottemperato non è conforme al nostro modello ma non è conforme anche all'idea di di di Consiglio ma non è affatto vero che questo consiglio ai consiglieri siano tutti chiamati a svolgere un'attività meramente burocratica guarda tira soltanto l'idea stessa di come si debba applicare la legge è un'idea che può trovare delle visioni diverse
C'è chi può ritenere che io debba dare preferenza alla legge ci sono altri che invece ritengono che i principi costituzionali impongono una evoluzione di interpretazione
Conforme che comporta una applicazioni di certi principi generali ci sono diverse concezioni che secondo me trovano legittimamente espressione in DiVersi orientamenti proprio culturali che logicamente non possono essere compressi
Ma soprattutto il criterio del sorteggio ottemperato a mio avviso se mira a l'obiettivo è quello di ridurre il peso delle correnti
Sicuramente non è idoneo a raggiungere questo obiettivo perché le correnti facilissima mente potrebbero coinvolto col convergere su uno dei sorteggiati
E poi che cosa succede se magari una persona particolarmente influente di un atto della corrente a non viene sorteggiata la persona particolarmente forte la corrente di viene invece sorteggiata insomma sì sì sì si finisce per secondo me per il raggiungimento di un obiettivo quello di ridurre il peso delle correnti che può essere realizzato in altri modi con altri strumenti
Per incidere su alcuni principi costituzionali e per secondo me svilire quella che il la funzione costituzionale
Del nostro Consiglio
La ringrazio consigliere Celentano
No io volevo dire per carità noi possiamo esaminare tutti i principi che si fanno strada tutti diciamo modi di concepire un sistema elettorale ma quello che mi preoccupa e l'atteggiamento di chi dice
Sarebbe bello in un mondo ideale che fosse così ma visto che non siamo capaci di fare delle lezioni che siano le elezioni allora dobbiamo trovare dei sistemi per non farle queste elezioni questo ragionamento non va bene
In un sistema democratico questo ragionamento non va bene e che addirittura lo si può applicare la stessa forma repubblicana o democratica dalla nostra Costituzione
E poi vorrei dire ma ci rendiamo conto che l'approccio che la corte con che la che la Costituzione ha dato alla partecipazione dei cittadini alla vita anche istituzionale è un approccio di tipo partecipativo
Cioè in questo caso dire lenizione significative che i magistrati hanno la responsabilità non soltanto la fortuna di votare ma la responsabilità di esprimere quello Darko è un organo di garanzia
Perché il magistrato quando va a votare non vota in quanto cittadino ma in quanto magistrato devi avere la responsabilità non può essere dei responsabili Zagato ed essere estratto a sorte quale che sia il correttivo tre della Costituzione l'estrazione a sorte la da Previti solamente in un caso i cittadini che compongono
La diciamo la l'organo giudicante della Mrs ad un'accusa il Presidente da Repubblica e basta tutto il resto non è non prevede questa forma e perché non prevedeva forma perché noi abbiamo tutti l'obbligo di partecipare alla vita democratica del Paese ciascuno lo fa da cittadino leggendo il Parlamento addirittura facendo la domanda per fare un concorso diventare e diventare un pubblico dipendente intuì in tutto nelle formazioni sociali magistrati sono chiamati dalla composto dalla Costituzione ad e leggere
Quindi questa non è una cosa qualsiasi e proprio anche l'essenza della responsabilità di un magistrato che oltre ad essere con appartenente ad un nuovo ad un ordine autonomo indipendente deve avere la responsabilità di esprimere il proprio il proprio organo di garanzia quindi questa non è una cosa che si baratta con un sistema e dice non non sei capace di fare le elezioni non si può barattare nel sistema costituzionale queste cose non si baratta
Grazie consigliere Benedetti
Presidente
Su questo volevo osservare che quando una democrazia si attenua
Fino a diventare altro da sé
Due sono le cose che si è soliti fare
Ridurre le lezioni a una finzione o un rito scontato
Spesso ricorrendo ad organi a elezione di secondo grado per esempio
E secondo momento sopprimere
O limitare il diritto di associarsi
Che è un ostacolo sempre insormontabile anzi è sempre un nemico di qualunque regime non democratico
Allora io dico dopo aver ascoltato alcuni interventi
Non scherziamo troppo con i principi fondativi di una repubblica
Non dimentichiamo la storia dell'articolo centoquattro dell'assetto costituzionale sulla magistratura
Non dimentichiamo cosa succede
In certe realtà che esistono oggi nel mondo anche in Europa
Oggi il CSM sorteggiato
Più o meno in vari modi domani perché no non solo il CSM
Perché voglio dire anche il Parlamento
La politica il sistema partitico ha vissuto momenti di grossa crisi
Di grossa crisi che ha fatto brevi inidoneità dei partiti a rappresentare gli elettori ma viva dio speriamo che nessuno si inventi mai che gli organi rappresentativi la volontà popolare debbano essere letti in modi strani allora
Capisco la difficoltà del momento capisco che ci siano state delle degenerazioni patologiche non capisco
Non capisco che questo possa portare a soluzioni troppo drastiche incompatibili con il nostro sistema costituzionale io dico domandiamoci il problema del sistema elettorale giusto per prevenire le decelerazioni
Ma non cerchiamo di costruire un'affinità elezioni
Perché questo sarebbe contrario
Non a una regola che sta transitoria nella Costituzione ma una regola che ormai è diventata parte dello Stato di diritto così come oggi è concepito
E quindi
Questa la mia espressione di
Grazie consigliere Benedetti non c'era Di Matteo prego
Per un intervento credo abbastanza breve
Che prende spunto da alcune considerazioni che sono state svolte
Da chi mi ha preceduto
Io voterò contro questo emendamento perché sono invece favorevole la introduzione di un sistema di sorteggio temperato
Ritengo essere compatibile con la Costituzione
E che a mio avviso risulterebbe efficace se prima prevedesse il sorteggio di una platea di candidabili
E solo dopo l'elezione
Perché
Scusa
Siamo stati d'accordo in in molti anche nell'ambito della discussione generale a sottolineare una patologia
La patologia e quella per la quale
Capita spesso per non dire quasi sempre che le candidature
Dei dei magistrati al consiglio superiore alla magistratura siano
Precedute da una lunga preparazione che passa attraverso la promozione
Esclusiva
Della corrente del gruppo di appartenenza
è stato detto anche da chi legittimamente la pensa diversamente da me su su questa vicenda del sorteggio temperato
Che capita molto spesso per non dire quasi sempre che già si sappia otto anni prima
Due Consigli due consiliature prima chi verrà candidato dalla corrente
Io non credo che il legislatore costituente
Avesse
Potuto prevedere questa degenerazione
Non lo credo proprio sono d'accordo con come mi capita molto spesso con le considerazioni profonde e di sistema del professor Benedetti
Quando dice che l'elezione del membro togato
Non può ridursi ad una funzione auto odori ITO scontato
Però io credo che purtroppo
Oggi
Con il sistema
Della elezione così come finora congegnato tra l'altro
Troppo spesso quella
Elezione si riduca
Ad una finzione
Quante volte abbiamo avuto
Un numero dei candidati pari a quelli a quello degli eletti
Ho ad un rito scontato
Per il quale sono stati i gruppi nel tempo
A preparare e a rendere scontato l'esito della elezione
E allora
Io credo che proprio in funzione dei dei principi
Di tutela dell'autonomia e dell'indipendenza dei magistrati che non è soltanto l'autonomia e l'indipendenza della magistratura nel interesse nel suo
Complesso ma dei singoli magistrati
Io credo che il singolo magistrato
Non sempre si sente garantito
Da chi è stato eletto attraverso questo sistema anche si è patologicamente consolidato
Nel nostro nella nostra diciamo nel nostro assetto di fatto istituzionale
E che l'unico sistema
Nella speranza che e poi cambi la mentalità
Ossa eventualmente valutarsi
Ma solo dopo che questo questa trasformazione fosse avvenuta un ritorno al passato l'unico sistema che in questo momento può scompaginare
I piani del correntismo è quello di ricorrere ad un sorteggio temperato
Per questo
Motivo voterò contro questo emendamento che invece accoglie con con favore la scelta nel maxiemendamento governativo
Che tra l'altro prevede un sistema elettorale che così come è stato detto da molti con un concetto che condivido appieno
Esasperata
L'importanza delle correnti
Mortifichi era le minoranze e renderà ancora più grave la patologia dalla quale oggi dobbiamo cercare di uscire
Qualcun altro considera Miccichè
Io voterò per avere proposto quell'emendamento quarantanove a favore di questo emendamento
Sì
Assorbito perché comunque io ho proposto l'emendamento quarantanove sono mi associo alle considerazioni sulla incostituzionalità del sorteggio espresse molto meglio di me dal professor Donati dal professor Benedetti
E anche alle considerazioni di valore che ha espresso il consigliere Cascini che però nell'illustrazione degli altri emendamenti nella prima discussione forse diciamo è stato un po'troppo severo con il sistema delle correnti perché ha così originato quello che abbiamo sentito dire adesso al consigliere Di Matteo premesso che anche io rispetto l'opinione di tutti
Assolutamente penso che siamo qua proprio per un confronto leale sereno ed anche costruttivo
In primo luogo volevo chiarire anche sulle considerazioni dello stimato professor Lanzi
Che come non c'è un vincolo di mandato addirittura in Parlamento meno che mai c'è un vincolo di mandato qui pure se il professore faceva riferimento a questo vincolo di mandato sicuramente in senso improprio
Perché come è scritto in più parti nel parere come è scritto anche lo stesso legislatore qui si lavora con assoluta imparzialità indipendenza così come anche nella giurisdizione questo vale per ogni commissione
E per ogni sezione di cui facciamo parte in anche chiaramente compresa la sezione disciplinare spiace rivendicarlo ma quello che è stato detto mi costringe a farlo
Tornando a quello che stavo dicendo prima quando acquisti affermano concetti del tipo che otto anni prima decorrenti scelgono qualcuno poi tutti non votano certamente allora si dà il destro alle considerazioni di Di Matteo
Ma il problema è che questo non è vero perché non è più così consigliere Di Matteo e io ne sono una prova
Non è più così perché lei ha poca fiducia nei colleghi anzi Tumino e poca fiducia nei colleghi perché non è vero quello che dici i colleghi adesso spessissimo sono giovani sono tanti che sono entrati negli ultimi anni ne aspettiamo ancora
Sono completamente fuori da questi schemi e non è vero che votano Pd dice il capocorrente perché nel sistema elettorale qualsiasi esso sia e anche quell'ultimo che abbiamo avuto e che adesso sta cambiando guardate che il consenso dei colleghi ma ha conquistato sul territorio piano piano una uno parlandoci ha conquistato con i programmi con i valori che sono quelle espressioni ideali cui faceva riferimento sia il Consigliere Donati sia il consigliere Cascini
Ed è quale noi qui dentro siamo portatori nell'espressione di quella che è la nostra più alta funzione cioè quella di contribuire alla costruzione dell'ordinamento giudiziario e di contribuire quindi al governo della magistratura guai se questo fosse portato avanti con una sola visione guai
Perché altrimenti qui avremmo una visione unica una visione unica non è mai costruttiva è il sorteggio a parte tutte le considerazioni che mirabilmente sono state fatte prima e molto meglio di me il sorteggio non ci garantisce affatto che può essere così
E quindi avremo delle circolari terremo la nostra vita di tutti i giorni perché la valutazione di professionalità l'organizzazione degli uffici e la vita di tutti i giorni
Secondo probabilmente una visione troppo se vogliamo liberare o la visione troppo severa espressione di un altro modo di vedere la giurisdizione no consigliere Di Matteo questo no non ce lo possiamo permettere
E non ci possiamo permettere nemmeno
L'autoaccusa di essere inidonei a scegliere i nostri rappresentanti prima perché non è vero e ripeto ripercorsi elettorali degli ultimi anni gli esiti degli ultimi anni ne sono la riprova
E perché io penso ancora che dobbiamo avere fiducia in noi stessi e fiducia nella magistratura e fiducia nella capacità di rigenerarsi cose che abbiamo iniziato a fare da subito è qui dentro
Scegliere un sistema come sorteggio sarebbe tornare indietro sarebbe espressione di questa sfiducia e io questo francamente non vorrei permetterlo e non vorrei che accadesse in disparte tutti i problemi di costituzionalità
Vi invito chiunque di voi a guardare a parte delle distorsioni che ci sono state quali sono stati gli esiti delle ultime elezioni e percorsi che abbiano portato i candidati e vedrete che le degenerazioni di cui si è parlato è vero che in parte ci sono state ma è anche vero che il larga parte non ci sono state e che si è trattato di elezione di scelte libere da parte degli elettori
Libere e non condizionate da nessuno ne vogliamo migliorare onesto vogliamo che questo accada sempre di più e qualsiasi sistema elettorale se si lavora sul dalla base consentirà di farlo grazie
Peng grazie consigliere Damato prego
Intervengo ora così di risparmio ed i risparmi una serie di considerazioni
Relative ad altri tipi di emendamenti che sono legati da un fil rouge a quello di cui stiamo discutendo che tende a a volendo introdurre meccanismi di soluzione dei membri togati
Attraverso appunto il sorteggio pure a Manila parziale
E si tratta di emendamenti che hanno un comune denominatore quello cioè di una sfiducia nei confronti dell'associazione nazionale magistrati che hanno una sfiducia nei confronti dei gruppi
Dei perché appunto viene introdotta questa idea fissa di flessione di fare in modo che anche ai Consigli giudiziari vuol più che al Consiglio superiore si debba arrivare
Appunto attraverso il meccanismo del sorteggio sature temperato non attraverso una libera elezione
Ora
Come è già stato detto l'associazione referti l'associazionismo giudiziario certamente in primo luogo una espressione di una libertà costituzionale
Ma è anche il veicolo attraverso il quale veicolare all'interno del governo autonomo dalla magistrature e perché no
Un diverso modo di interpretare la giurisdizione
E non pensate che ci si candida si cambia sul perché e portato va al gruppo o solo vecchi è un soggetto che sottoposto alle decisioni e alle scelte del gruppo
E e indispensabili e importante e vitale per la democrazia chi all'interno del governo autonomo della magistratura vi siano donne e uomini che vengono a rappresentare le differenze culturali che si possono tranquillamente riscontrare anche nel loro percorso professionale io non ho avuto il tempo ma forse sarebbe stato anche definibile pretendere dal legislatore abbia un limite di età per l'elettorato passivo questo sì mi avrebbe visto consenziente
Perché prevedeva i limiti né da bere accedere all'elettorato passivo per essere appunto eletti Acconci ulteriore avrebbe comportato come dire
Scelte di persone dotate innanzitutto di una maturità di vita oltre che di una maturità professionale
E il magistrato e letture sa
Quando va a votare chi vota
Non lo vota solo perché ci sono degli ordini di scuderia
Ecco l'elezione al Consiglio superiore della magistratura deve tendere l'adeguata rappresentanza di questa idea culturale che il cambio esprime innanzitutto con il proprio percorso professionale
E questo è possibile soltanto attraverso un sistema elettorale
Che a tale dato culturale lasci spazio in un ottica di più sul fisiologico pluralità di confronto e di altrettanto fisiologica aggregazione delle medesime identità culturali presenti nel corpo elettorale
Certo ci sono diversi modi di fare l'associazione sta fuori
Beh in questi universi vuol rifare Associazione ciechi come molti minori
Hanno fatto come dire tesoro degli errori del passato e hanno iniziato a rinnovarsi anche in ordine alle modalità di presentazione dei candidati per scongiurare proprio quello che diceva e consigli in materia
Che ci sia un solo Pubblico ministero per ogni posto se dovesse rimane invariata la legge elettorale per queste riunioni che anche io voterò contro l'emendamento grazie
Grazie a favore o contro
Ho
A favore del sessanta per
Ci sono altri bene allora possiamo può fare chi è favorevole alla con il sessantatré assorbe anche quarantanove chi è favorevole alzi la mano
Uno due terreni quattro cinque sei sette sette otto nove dieci undici dodici tredici quattordici quindici sedici diciassette diciotto diciannove e venti
è ventuno
Adesso
Allora chi è contrario facciamo la controprova contrario uno
Due tre e quattro e cinque
Quindi essendo va bene venti essendo assente il primo presidente va bene
Diciannove scusate ho sbagliato io rialzata eravamo i favorevoli sono diciannove per forza uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci undici dodici tredici quattordici quindici sedici diciassette diciotto e diciannove perfetto
Diciannove favorevoli
E cinque i contrari
Il sessantatré quindi approvato quarantanove assorbito l'ottantadue
L'ottantadue del consigliere Gigliotti perché ha illustrato precedentemente quindi se qualcuno sentiamo se presidente Celentano a nome della Commissione vuol dire qualcosa
Qualcuno vuole intervenire
Consigliera Miccichè prego
Allora diciamo voterò contrariamente all'emendamento perché
Come è stato detto
Nel mio precedente intervento enormi all'emendamento tre che ho presentato io
Ritengo che noi non dobbiamo suggerire al ministro uno schema elettorale che ci sia più o meno gradito questa è la ragione
Ma riconosco che l'emendamento DS riprende lo schema del vecchio del vecchio disegno di legge quello buona fede eh diciamo ne esprime apprezzamento criticando quello nuovo in questo senso non mi trova totalmente in disaccordo ma in considerazione delle cose che ho già detto la scorsa seduta in ordine a quello che deve essere a mio modesto avviso al contenuto del nostro parere
Dichiaro il mio voto contrario all'emendamento in questione
Ringrazio ci sono altri
Sere davanti però io credo che potremmo fare un dibattito estremamente appassionante su quale sia il modello elettorale migliore per il nostro consiglio ne verrebbero fuori tantissime proposte sono convinto perché di sistemi elettorali si discute da tempo se ne sono succeduti da quando è stato costituito il Consiglio DiVersi molti ogni volta con l'idea che quello fosse più adatto alle esigenze del consiglio e a risolvere i problemi
Da tempo emersi e però io credo che se noi dovessimo discutere su quale sia il miglior sistema elettorale innanzitutto dovremmo programmare un serie disse sì di molto lunga perché
Sistemi elettorali possono essere di diversa natura i collegi possono essere costruiti in modo diverso e quant'altro
Ma secondo me poi si farebbe un qualcosa che forse non rientra nei compiti che spettano a nostro consiglio cioè non è che noi dobbiamo sul sul
Dobbiamo proporre delle alternative quindi io solo per questo motivo sono perplesso di fronte a a questo emendamento e preannuncio il mio voto contraria
Grazie si sono attribuiti Gigliotti prego
Sì sono ben chiarire che in realtà l'emendamento non si propone di individuare il miglior sistema elettorale possibile semplicemente segnalo e credo che questo sia vero indiscutibile che c'è una manifesta come dire incoerenza tra propositi dichiarati e strumenti utilizzati per realizzarla
Sale propositi a quello in qualche modo di per interrare di ridurre l'influenza del penso che correnti sulle chiedono elettorale francamente mi pare che il sistema proposto sia il meno adatto io non dico che debbano necessariamente esserne altri milioni segnalo che c'è come dire non corrispondenza tra obiettivi dichiarati e mezzi impiegati per la realizzazione questo il senso dell'emendamento
Grazie ci sono altri
Non ho capito Marra chiedo perdono prego consigliere ma grazie presidente io ho presentato il il sessantuno che leggo decadrebbe
Ove venisse approvato questo emendamento effettivamente questo emendamento rispetto al mio più ampio voterò anche questo emendamento del consigliere Gigliotti perché nella sostanza
Anche quello che ho presentato io il sessantuno esprime la stessa considerazione e cioè che questo sistema elettorale proposto dall'emendamento governativo
Quanto meno è inidoneo a raggiungere l'obiettivo cioè quello di ridurre il potere dei gruppi organizzati nella Scelta e nella elezione dei consiglieri togati
Il l'emendamento del Consiglio Gigliotti è più articolato nel senso che fa comprendere che il il momento centrale non è tanto il sistema elettorale in sei maggiori Dario proporzionale o quant'altro ma è quello dei del dell'ampiezza del collegio perché soltanto il collegio Piccolo a livello distrettuale o di accorpamento di due distretti limitrofi piccoli consente effettivamente al candidato che viene non è di nessuna gruppo organizzato di poter fare la campagna elettorale nelle stesse condizioni degli altri candidati
Quindi io credo che il parete diciamo sul punto non è diciamo incisivo proprio perché c'è quella frase iniziale in cui si dice
Come ogni altro sistema elettorale ci sono vantaggi e svantaggi
Qui oggi abbiamo visto ma anche nel dibattito della settimana scorsa che di vantaggi diceva di cose buone all'interno di questo sistema elettorale non non emergono non vengono colte e soprattutto non si capisce qual è la ratio della scelta fatta dal governo c'ha a che pro costruire questo sistema elettorale comunque Complesso comunque diciamo di di difficile come dire attuazione senza che si possa individuare diciamo l'obiettivo che questo sistema elettorale che viene proposto possa raggiungere
Perché la costituzione di collegi comunque grandi dei macro collegi impedisce di fatto al candidato che non è di nessun gruppo di avere le stesse chance le stesse possibilità di essere lette
Né più nemmeno del sistema elettorale oggi vigente anzi per quanto riguarda le lezioni
Ovviamente della dei pubblici ministeri abbiamo soltanto due collegi quindi è evidente che si tratta di un un un'elezione
Smisurata mente ampia che non consente neanche a chi vota di conoscere a volte i candidati perché non appartengono a quel territorio quindi io sono assolutamente favorevole a questo emendamento o successivamente al sessantuno perché il parere sul punto mi sembra abbastanza debole nella motivazione c'è poco poco incisivo
Fiere Celentano prego grazie presidente la critica che viene esposta nella prima parte nel dell'emendamento è indubitabile cioè
Il sistema scelto inadatto a trovare la soluzione al problema che dovrebbe essere quello dell'influenza del controllo corre Tizio
E più che altro andrebbe detto al legislatore di non dare soverchie importanza alla funzione da una turgide del sistema elettorale tanto non ci riesce
Tutte le modifiche sistemi elettorali sono state tutte inserite nell'ordinamento con l'ottica di diminuire il potere delle correnti in realtà non è lo strumento elettorale che è in grado di porre rimedio a questo ma è una presa di coscienza di cui il senso di responsabilità dell'elettore al quale facevo riferimento prima
E cioè il voto in questo caso sono come un voto di appartenenza ma di responsabilità nell'individuare chi tira presente al Consiglio
Su questa questione ovviamente solo i gruppi che sono già organizzati ad avere il proprio sistema elettorale in questo momento basandosi
Su su meccanismi oliati sanno che e assolutamente indifferente questo sistema rispetto al risultato che si vorranno ottenere vedo che molti di essi sono già in campagna elettorale e sanno già benissimo quali candidati far venire qui
Consigliere Cascini prego
Allora io alla fine voterò no a questo emendamento pur condividendo le molti degli aspetti
Non sono d'accordo sulla proposta
Ventilata quivi fare tanti collegi piccoli nel senso che tanti collegi piccoli significa uninominale nel c'è un altro modo non problema io lo so che la materia elettorale noiosissima
Spesso anche ostica però
Secondo me che
A un mese pure elevatissimo tasso di tecnici senza il quale impossibile poi fare una valutazione politica
Quando uno afferma come fa il consigliere Marra che facendo tanti piccoli collegi si garantiscono di l'elezione di candidati indipendenti esprime un auspicio che non corrisponde per nulla la realtà
Ma proprio per nulla
Anche volendo leggere tutti i giudici in micro collegi sarebbero comunque tredici collegi
Nel quale viene letto solo uno mi dite voi tredici collegi significa almeno ottocento elettori a collegio no
Mi dite voi che speranza un candidato indipendenti in collegio con ottocento elettori di vincere rispetto ai candidati delle correnti nessuno
Nessun da ha solo qualche possibile se le correnti sono prendono indipendente Cesare correnti scelgono di candidare una persona che non appartiene a nessuno
Per perché è stimata sul territorio ma essendo una scelta delle correnti che saremo a scelta virtuosa delle correnti quindi non è vero che i sistemi maggioritari
Aumentano le chance di elezione degli indipendenti i sistemi maggioritari aumentano la scelta dei gruppi inducono i gruppi ha selezionato a monte i propri candidati
A ridurre il numero di candidati perché nel sistema maggioritario omettere solo uno
In ogni collegio devo mettere solo uno quindi riduco la possibilità di scelta delle letture concentra tutti i miei voti sul candidato solo quindi sistemi maggioritari tendenzialmente favoriscono il ruolo delle dirigenze
Dei gruppi esattamente il contrario
Di quello che si immagina pensando avvicino lettorato all'eletto faccio scegliere il la persona stimata sul territorio benemerito un caso in cui questo è mai successo io non l'ho mai visto questa cosa qua quindi non non funziona così purtroppo non funziona così dico purtroppo purtroppo non funziona così
Allora ragioniamo
Non per astratti sistemi ma proviamo a ragionare per obiettivi qual è il nostro obiettivo
Tutti diciamo l'obiettivo è non avere il candidato solo quello che è stato a dieci anni a studiare per diventare consigliere a dare più possibilità di scelta agli elettori
Ragioniamo su sistemi che favoriscono questa cosa
E di maggioritario molla favorisce fa l'esatto contrario costringe i gruppi a selezionare al proprio interno
Cioè lei ha già parlato però su questo no consigliere generi oggi nella situazione in cui siamo le repliche proprio non mi pare il caso ci sono altri il numero tredici volevo capire perché credo che ci sia un equivoco ma comunque
Va bene se non son tredici saranno dodici o quattordici a seconda della riforma
Ha fatto una media fra dodici e quattordici prospettiva potrebbe l'estremo prego avvocato allora ci sono altri
Se non ci sono altri lo mettiamo in votazione chi è favorevole alzi la mano
Uno due tre quattro
Quattro chi è contrario
Uno Due
Uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci undici dodici e tredici chi si astiene
Uno due tre e quattro cinque sei e sette l'emendamento è respinto allora il numero sessantuno
A questo punto lo possiamo votare perché ottantadue non è passato e quindi se non ci sono altri interventi consigliere rimarrà l'uva spiegato lo possiamo mettere ai voti chi è favorevole alzi la mano
Uno uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci undici dodici tredici tredici che al contrario
Uno
Al Sessa al sessantuno sì
Al sessantuno uno
Ma scusate chi è contrario al sessantuno
Uno
No no come Marche aveva votato a favore era Balduini
Scusate ripetiamo la votazione sul sessantuno chi è favorevole alzi la mano
Uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci undici dodici che ha contrario
Uno due tre e quattro chi si astiene
Uno
Due tre quattro e cinque
L'emendamento
Approvato
Emendamento numero tre se passa questo come vedete decadono il diciotto il ventotto al sessantadue il diciannove
Se era presidente il quale portando mamma non tanto però voglio sapere prima di votare voglio sapere se qualcuno intende intervenire sull'emendamento numero tre
Che l'emendamento sì
Lo ricordo brevissimamente lo produrrò nullo il ruolo dei no guardi eh sì è partito lo la la come ce l'ho virgola nove quello propositivi no no no no non è propositivo presidente al contrario questo si limita a fare dei rilievi tecnici alla legge elettorale proposta dal governo riassumendo quelli sono i rilievi tecnici e dice che non bisogna proporre o discutere su sistemi elettorali alternativi a quello proposto dal governo
Diciamo a noi e come si è detto prima qualsiasi sistema elettorale comunque ha i suoi difetti o i suoi pregi nessun sistema elettorale complesse eliminerà mai problemi le degenerazioni
Non dobbiamo assicurare certamente la governabilità del consiglio però non possiamo proporre sistemi alternativi o prospettare scenari facendo tante ipotesi come quelle che adesso di nuovo ci ha ricordato il consigliere Cascini che sono ipotesi assolutamente però io vi chiedo se tutte le volte dovrebbero però lo devo ricordarlo la può vedere illustrato abbiamo perso dal buon giorno il mezzo un'avvenente le vetture o qualche lettore o se no se ben ricordo aveva bisogno dei lavori sia il nome va bene ci limitiamo semplicemente ndr ferite pignorati o vuole intervenire
Nessuno lo mettiamo ai voti per favore metterli ma sedere perché se no non riesco a contare
Allora chi è favorevole alzi la mano
Uno
Due tre quattro chi è contrario
Uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci undici dodici tredici chi si astiene uno due tre quattro cinque sei e sette l'emendamento è respinto a questo punto vogliamo l'emendamento numero diciotto
Che non è decaduto nel recente passato il tre emendamento diciotto era quello presentato dal Consigliere Cavanda
C'è qualcuno che vuole intervenire
Se nessuno chiede di parlare lo mettiamo ai voti chi è favorevole alzi la mano
Uno due tre chi è contrario
Uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci undici dodici tredici quattordici quattordici chi si astiene
Uno due
Tre quattro l'emendamento è respinto passiamo al ventotto a
Ventotto a scusate che anch'io lo devo trovare ventotto a era quello del consigliere Cascini Suriano
Qualcuno chiede di parlare
Se nessuno chiede di intervenire lo mettiamo ai voti chi è favorevole alzi la mano uno due tre quattro cinque il sei sette otto chi è contrario no scusate di abbassa delle mani chi è favorevole alzi la mano uno due il tre il quattro cinque sei sette otto nove dieci e allora le mani quasi a non le vedo
Chi è contrario
Uno due tre quattro cinque chi si astiene
Uno due tre quattro cinque sei sette otto nove l'emendamento e approvato
Bisogna notare anche il ventotto bis perché cambiamento un attimo solo io non so come mai non fantasia
No
Possiamo votare il ventotto B
Consequenziale il ventotto bis alla
Dobbiamo votarlo ventotto di chi è favorevole alzi la mano uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci undici chi è contrario
Uno due per lei quattro chi si astiene
Uno due tre quattro cinque sei l'emendamento è approvato
Allora rivolti lei sette
Va detto sette
Alla chi era contrario alzi la mano per favore azzarderà perbene perché io non ci vedo uno due tre quattro cinque
Gli astenuti chi si astiene
Uno due
Prego quattro cinque e sei
Approvato anche libri il sessantadue
Sessantadue era afferma Marra a firma Marra
C'è qualcuno che vuole intervenire
Parere di che si tratta cioè no questo lo sappiamo lo vediamo lei ce l'ha già illustrato e non l'abbiamo già letto
Quindi chi è qualcuno che vuole intervenire
Chi è favorevole alzi la mano
Il numero sessantadue Marra
Uno due tre quattro cinque sei sette forse otto favorevoli che al contrario
Uno due tre quattro
Cinque sei sette
Chi si astiene
Uno due tre
Quattro cinque sei sette otto emendamenti approvati
Andiamo con il diciannove
Il diciannove
Che del consigliere Cavanna c'è qualcuno che vuole intervenire
Presidente prima del voto prego difendono i prima del voto uscì da un minuto per rileggerlo perché io non ricordo a memoria quindi consensi parla con riferimento numerose glielo porta immediatamente imputazione carico che rischia
No minuti niente di più poniamoci la possibile guardare leggevano faccio prima a leggerlo no no no questo ma non parlo di quei soldi che in genere a parte quelli lunghissimi ma e faccio prima a leggerlo un minuto emendamento vuol dire
Perdere un'ora e mezzo
Emendamento diciannove del consigliere Cavanna
Altezza nucleare dov'è un'apprensione Elisa non eventi passano
è andato a rendere il sorteggio uguaglianza Serafino
Sapendo
Praticamente no no no no contro il mio interesse
Diciannove decaduto
Il venti
Il venti meglio dei meccanismi elezione anche è decaduto anche il venti con lavorazione nel sessantatré
Ventotto mila abbiamo votato al cinquantanove cinquantanove Cascini libido un po'di tempo per leggere tutta la pagina
Io posso fare la dichiarazione di voto cento travolgere Celentano Io voto convintamente a favore di questo emendamento perché in realtà cerca di esplicitare meglio quello che detto con il parere nel senso che oltre alla altre con questioni di eleggibilità
Andrebbero va verificate anche nei confronti delle altre cariche apicali o delitti vive e fa il caso del consiglio di presidenza della giustizia tributaria del capo dipartimento dei capi di gabinetto
Dicendo
C'è una norma che impedisce ai magistrati segretari di candidarsi per addirittura cinque anni al consiglio due della magistratura e quindi non ha consiglio immediatamente successivo non è prevista nessuna forma di legittimità di regime
Di eleggibilità per queste altre categorie
Per le quali pure sussisterebbe la stessa ratio
Quindi io credo che va detto chiaramente bisogna suggerire al legislatore di occuparsi di questi atti categorie se lo diciamo in astratto così diventa solamente diciamo una questione di meramente ipoteticamente invece ne sappiamo perfettamente che incontro a cui la Lazio ci sono queste altre categorie e per questo voto a favore dell'emendamento grave ha detto ci sono altri così alla vigilia prego
Voterò contro ed elogiato il testo di votare a favore di questa diciamo parte del parere che voleva vagliare il catalogo di tutte le funzioni
Io diciamo sono pregiudizialmente contraria proprio al pregiudizio che addirittura ci porta a qualificare delle categorie che non dovrebbero essere leggibili
Il parere già abbastanza critico avverso il divieto di elezione a consigliere superiore dei magistrati segretari addirittura protratto per cinque anni
La critica la richiede la ritengo giusta assolutamente giusta perché
Diciamo si parte sempre da una visione di sospetto nei confronti di chi secondo me comunque Mary ricopre delle cariche che comunque comporta un servizio comporta un servizio all'organo di autogoverno addirittura ampliare il novero di potenziali incompatibilità che potrebbero essere infinite
è sempre diciamo espressione di quella visione di restrizione della missione punitiva che contraria invece al modo di generale di approcciare ad una meccanismo elettorale che sostanzialmente libero
Il diritto all'elettorato passivo è un diritto garantito dalla Costituzione
Si suggerisce al legislatore di ampliare addirittura il novero di potenziale incompatibilità di chi ha ricoperto delle cariche all'interno della magistratura ci sembra effettivamente troppo voterò contro questo emendamento
Se ci sono altri
Se nessuno chiede di parlare la mettiamo ai voti chi è favorevole alzi la mano
Uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci undici dodici tredici chi è contrario
Uno
Due tre quattro o cinque chi si astiene
Uno
Due tre quattro cinque l'emendamento approvato
Passiamo all'emendamento trentotto
Vada piano e così il potere consigliere studiano così potete leggere
Posso fare le
Fase a fare come come il consigliere senza mai farsi una dichiarazione di voto tremano favore dell'emendamento anche da me proposto
Che prevede l'inserimento nel verso del pareri quanto già detto dal confine in occasione del precedente parere ossia l'opportunità di delle forme di ineleggibilità per i componenti laici che non erano erano all'epoca previste sono state purtroppo eliminate
L'omissione del riferimento alla carica di parlamentare di consigliere regionale come indubbio limite all'esaustività di una misura che era stata all'epoca previste che purtroppo adesso
Non lo è più
In contesta di norme che mirano a uno
A evidenziare ogni possibile pericolo potenziale pregiudizio della componente togata di parte della componente togata di chi abbia
Svolto secondo si accinga a svolgere altri ruoli una da un'attenzione altrettanto rigorosa la componente laica mi pare opportuna
Ci sono interventi
Chi è favorevole alzi la mano
Uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci undici dodici chi è contrario
Uno due Trevi quattro cinque chi si astiene
Uno due tre quattro cinque sei sette l'emendamento è approvato passiamo al numero cinquantadue è ritirato quarantadue
Emendamento e considererà anzi
C'è qualcuno che vuole intervenire queste Bleve da leggere
Qualcuno vuole intervenire no allora possiamo metterlo ai voti chi è favorevole alzi la mano
Uno due e tre chi è contrario
Uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci undici dodici tredici chi si astiene
Uno due tre quattro cinque sei l'emendamento è respinto
Infine la il emendamento numero sessanta che è l'ultimo della prima parte
Del consigliere Di Matteo
Che riferito
Anzi si è quello sul sulla in cambio di veleno incandidabilità
Sì
Sì
Chi vuole parlare consigliere Di Matteo con sede a perdere prego quasi a Di Matteo dichiarazione di voto nata
A favore comunque vorrei
Sollecitare tutti coloro i quali hanno
Ovviamente e comprensibilmente e legittimamente ritenuto quando parlavamo del sistema elettorale che
Dobbiamo continuare o dovremmo continuare ad avere fiducia nella magistratura
Io però voglio dire che non possiamo accettare
La sfiducia nei confronti del Consigliere una sfiducia che impedisce comunque sia stato
Eletto ho eletto seguito di sorteggio temperato con questo lo stabilirà il legislatore non possiamo stabilire che il magistrato togato solo perché ha fatto parte del Consiglio superiore della magistratura
Debba essere
Penalizzato
Al punto tale da non potere diciamo aspirare
Ad incarichi direttivi e semidirettivi
Non potere concorrere per incarichi direttivi e semidirettivi per un periodo così lungo come quello previsto dal maxiemendamento governati
Quattro anni che dir
Laddove si consideri il periodo della consiliatura
Le terapie e poi consigliere Celentano performance era vice
Grazie presidente
Vi ricorderete che abbiamo lungamente discusso di questa stessa disposizione che mi pare inalterata né in occasione del precedente parere venne proposto penso un emendamento di sì simile terrorizzato dal consigliere Di Matteo ne parlammo lungamente in quell'occasione non possono essere mi discutiamo ancora
Proprio per cercare di se vogliamo agevolare questa discussione nel testo della delibera che vi viene sottoposta ci sono proprio le parole esatte del parere precedente almeno come base di discussione ciò che è stato licenziato
Ma comunque sono temi importanti per me sta sempre bene confrontarsi anche decine di volte io non sono d'accordo nel merito
Del primo paragrafo dell'emendamento quello che dice che si tratta di una disposizione ragionevoli inopportuna ora cercando ovviamente di porre il tema nel modo più garbato possibile ma credo che nessuno qui dentro ignori la storia di quella disposizione
Del dei due anni che diventavano un anno che poi improvvisamente con un emendamento ignoto scomparivano e quindi sinceramente
Si tratta di una disposizione che ci spieghi che già c'era anche già ritenevamo opportuna per introdurre una decantazione tra l'attività di peculiare rilievo del consiglieri successivi incarichi direttivi sinceramente a mio avviso con la storia che ha avuto questa disposizione e in impossibile dire che si tratta di una disposizioni ragionino opportune preferirei che restasse come vede l'opinione del Consiglio quella già espressa il secondo paragrafo secondo ne contiene una critica di merito a suo dire è troppo penalizzante che
Cioè già nel paniere ed esattamente per quello sono sono state parole quasi cesellati su cui ci siamo trovati tutti d'accordo
Cosa fa questo emendamento che non mi trova d'accordo mette quella critica che secondo me mi sbaglierò secondo me c'è già
Nella chiave della legittima ambizione del singolo che la prospettiva secondo me sbagliata per porre un problema c'è non ci dobbiamo preoccupare
Della della spende il fatto che uno un singolo candidato abbia successivi Progetti dobbiamo semmai preoccuparci del fatto che ci sia un'ampia rappresentanza al Consiglio e questo si può capire di di tutti i tipi categorie merita di magistrati questo si può capire la nostra ET critica ci può essere la conseguenza distorsiva perché magari un ufficio potrebbe non essere tra trovarsi a non essere diretto con un termine così lungo da un magistrato bravo questa è un'altra impostazione che ci può essere ma mettere il fulcro della critica sulla il suo desiderio del singolo
Di fare un passo avanti di carriera diciamo così quindi farsi i suoi conti sull'andarono al Consiglio secondo me è una prospettiva brutta illimitata sarà accoglierà un pezzo di realtà ma secondo me non è il pezzo di carta che è giusto che sia nel parere mentre secondo me va bene che ci sia la critica nei termini in cui l'abbiamo esposto
Il primo paragrafo sul fatto che si uniscono a disposizione inopportuna e per me tristemente antistorico
Tre Celentano prego
Sì nella sostanza l'emendamento del consigliere Di Matteo Nana Cutolo discussione lo replichiamo a nella sostanza ha ragione
Nel senso che ha dei grandissimi margini di ragionevolezza
E tuttavia questa è una norma di tipo speciale
Che in questo contesto storico servirebbe a porre rimedio a tutte quelle questioni che hanno attanagliato l'autogoverno e che lui il Concilio ateo vorrebbe risolvere anche con un sorteggio
La differenza fra le due che mentre noi abbiamo detto prima ricordavo rinunciare in momenti di crisi alla principio che è insito nella Costituzione un conto rinunciare i momenti di crisi Amanda
A tutelare
Fino in fondo degli interessi individuali
Forse può essere accettabile nel bilanciamento tra questi due valori che sono in gioco quello di cercare di preservare il governo autonomo della magistratura con una norma che immagino e spero che sia temporanea
Piuttosto che invece rinunciare al principio di rappresentatività democratica
Spazio scusate non all'andata via Ilaria e quindi
Miccichè chiedo scusa
Io voterò a favore dell'emendamento vi sembra devo dire il rispondente qua nessuno può sospettare che siano comunque legittime le ambizioni di carriera specie quelle del consigliere Di Matteo
è vero che il parere prevedeva già una critica a questa disposizione però mi trovo molto d'accordo
Sulla disposizione che riguarda la presunzione di non correttezza dell'attività del consigliere togato in Costanza di consigliatura questo francamente ha ragione il consigliere Di Matteo non penso che ce lo meritiamo
è non è che dobbiamo comunque sempre come al solito pensare di riparare agli errori fatti da altri
Con le disposizioni eccessivamente punitive nei confronti di tutti gli altri questa è una prospettiva e giustamente il consigliere Di Matteo rifiuta è che il rifiuto anch'io la disposizione irragionevole perché quattro anni di divieto di accedere a qualsiasi progressione di carriera perché è stato consigliere del CSM
Sono a disposizione inaccettabile ingiustificatamente punitiva non è che per con questo noi paghiamo gli errori del passato dell'Isco alla prospettiva del consigliere Di Matteo e voterò l'emendamento con convinzione
Grazie consigliere né consigliera Michigan consigliere Benedetti poi Marra
Ma forse il primo capoverso dell'emendamento proposto dal Consigliere Di Matteo può essere che sia un po'ecco interpretativo di un di una razza che magari non è proprio quella però io voterò a favore dell'emendamento del consigliere Di Matteo
Perché è un servo l'ho sempre pensato questo che questa diciamo mirare al consigliere triste un po'come dire
Non al consigliere migliore possibile che può essere anche un consigliere che ha una carriera alle spalle che vuole legittimamente averne una
Anche dopo il consiglio che è bravo magari che è forte al punto tale anche da resistere poi proprio durante le lezioni a qualunque tipo di necessità di ricorrere all'aiuto di gruppi o altro
Cioè questa è la classica norma che rischia di incidere anche sull'efficienza dell'organo sulla capacità e sul livello di diciamo dei di singoli consiglieri io penso che sia preferibile avere dei consiglieri motivati brillanti che hanno anche un futuro
In cui potranno riportare anche la loro esperienza al servizio della magistratura quindi è ragionevole Ela ragionevole prevedere un periodo diciamo contenuto in cui consigliere uscente
Deve come dire out un po'farsi da parte all'IMI a lo si può pensare a una sorta di sanzione indiretta per aver semmai contribuito all'autogoverno della magistratura dedicando al Consiglio quattro anni quindi
Sono d'accordo con l'emendamento del consigliere Di Matteo grazie consigliere Marra poi consigliere Suriano velocissimamente io sono contro l'emendamento perché trovo che il parere sul punto invece si è alzato molto puntuale molto equilibrato nel senso di ritenere ragionevole che ci sia che sia introdotto o meglio reintrodotto un periodo di decantazione per il consigliere uscente
Viene però stigmatizzata la durata quadriennale che obiettivamente è un tempo misurata mente lungo e quindi il parere questo lo dice in maniera chiara e forte quindi da questo punto di vista sono contrario al parere del Consiglio di Matteo che invece parte da una prospettiva del tutto diverso cioè quello che neanche il periodo è di decantazione di un anno di due anni
Sia ragionevole giustificato
Grazie consigliere Suriano
Allora il periodo di di decantazione Sato in vigore per lunghi anni praticamente da quando ci fu la riforma del del consiglio del seme letterale del Consiglio superiore nel due mila due all'epoca perché venne introdotto
Perché si usciva soldati si entrava soldati semplici e molto spesso
Allo stesso Consiglio che quando decide di mettere in ruolo i colleghi provvedeva a nominarli dirigenti
E insomma veramente eravamo delle pagine che in tanti hanno dimenticato però non era propone delle pagine bellissime per cui forse questo fu uno degli aspetti
Di quella riforma che non fu assoggettato a critiche particolare d'altronde il limite non era quattro anni ma se non verbali erano due quindi insomma
Si rientrava in quel canoni di ragionevolezza rispetto alla fattispecie concreta processato quello che cessato insomma
Prima l'abbassamento dovranno poi l'esclusione del terminerà impiego quella vicenda che abbiamo letto sui giornali del politico che a chi faceva la domanda ma come si è arrivati a questo emendamento sono stati i magistrati insomma realmente un tipo di normare che in ordine al termine si può discutere infatti il parere penso che sia abbastanza equilibrato però sinceramente non mi sembra una misura in odio al singolo mi sembra invece una misura di mantenimento di un sistema
Per evitare anche indebite pressioni su quelli che sono i consigli successivi da parte di colui che esce per cui voterò contro il parere perché ritengo che contro il emendamento perché ritengo che la critica del Paride in ordine alla lunghezza del termine che effettivamente è vero è un termine abbastanza lungo però si è esaustivo grazie
Grazie
Ci sono altri
Possiamo allora votare l'emendamento Di Matteo chi è favorevole alzi la mano
Uno
Due tre quattro cinque sei sette otto chi è contrario
Uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci chi si astiene
Uno due tre e quattro e cinque l'emendamento è respinto abbiamo esaurito la prima parte la prima sezione del pari
La seconda partiamo dal capitolo uno del parere
Si vendevano possiamo votarla perché abbiamo chiesto la votazione per parti separate costano volete votarla subito adesso direi di sì perché così uno si ricorda come diventata dopo gli emendamenti altrimenti non ce lo ricordiamo più io
Il lo sapete qual è l'unico problema impiegano e non ho il problema di fare il coordinamento del testo
E adesso voi l'ha votato e senza avere il testo coordinato io questo e ma non la possiamo
Cioè mi rimetto no va be'adesso che normalmente si fa fare il presidente come cioè adesso sembra facile su cui sto qui perché amori Fava banale
Ma se utile utilizzassimo questo metodo per le altre parti non sapremmo cosa stiamo votando con gli emendamenti quindi prima mentre io li farei farei fare coordinamento
Appena è pronto
Va bene allora capito capitolo primo emendamento ventuno
Del consigliere Capanna
Pagina diciannove delle quali dopo la parola potrebbe eliminare la parola addirittura oltre molto semplice
Quindi ci sono interventi
Chi ha chi è favorevole alzi la mano
Uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci e undici tredici quattordici quindici sedici dovete diciotto diciannove
Chi è contrario uno
Chi si astiene
Nessuno tra qualche problema a Roma sono usciti Suriano ardita
Donati
Cinque sì sì vende bene
Venti venticinque
Venti ora venti
Uno scuse venti e uno contrario avventure io
Dica e Suriano sono assenti quindi va benissimo
Bene andiamo avanti
Emendamento ottantatré a e ottantatré di vediamo se
Lì funzionano votare se posso fare una dichiarazione di voto a non soffrire la sua mobilità veramente qui si trattava semplicemente
Di adeguare il testo del parere alla contenuto del della proposta emendativa del governo che viene citato diciamo no citata non correttamente e quindi si tratta di un adeguamento tecniche
Questo l'ottanta lo possiamo votare insieme non si era Gigliotti Sinisi
Alla votiamo l'articolo così l'emendamento ottantatré chi è favorevole alzi la mano
Mi pare sia l'unanimità chi è contrario
Chi si astiene è approvato insomma all'unanimità
Allora emendamento ventinove se passa questo decade l'ottantaquattro allora emendamento ventinove sì sì
Sì sono e quello che dobbiamo votare adesso
No no abbiamo votato l'ottantatré A e B
Ventuno abbiamo dato prima adesso votiamo il ventinove
Che è della consigliere Zaccaro
Prego si era micidiale la parola
Qui si tacciati diciamo il parere di non essere stato abbastanza severo eh sì propone un emendamento nel quale ci si vuole che l'introduzione del nuovo illecito disciplinare
Presente criticità per il rispetto del principio di tassatività e poi ci si comunque si riconosce che il parere rinvia al testo di legge
Allora qui qual è il problema che ci sono stati c'è stata la badge cosiddetta sulla presunzione di innocenza
Tra l'altro ascoltata al parere del Consiglio che è stato votato da questo Consiglio non in modo critico che ha introdotto dalle nuove disposizioni ma questo perché ci siamo adeguati alla direttiva europea e siamo dovuti adeguare la direttiva che riproduceva quasi testualmente le stesse parole
E a diciamo introdotto delle nuove disposizioni che riguardano le modalità di comunicazione da parte degli uffici del pubblico ministero con la stampa
Quindi io a quello che dice la legge ma qui discorso di fondo è il seguente sappiamo che gli illeciti disciplinari dei magistrati sono illeciti tipizzati
Quindi non basta l'esistenza di questo divieto previsto dalla legge primaria
Che ha comunque modificato il decreto legislativo centosei sul pubblico ministero
E fa divieto di diffondere informazioni su procedimenti penali se non è strettamente necessario per la prosecuzione delle indagini o se ricorrono specifiche ragioni di interesse pubblico
Questa è la legge
Allora la violazione di questa legge non con non prevederebbe non lavorazione di questa legge non conseguirebbe alcun illecito disciplinare perché per farlo deve intervenire la norma
Questo affatto l'emendamento del governo
Adeguando quello che la normativa primaria al nuovo Statuto degli illeciti disciplinari previsto dal dalla dal decreto legislativo centonove ora come si fa a dire
E tutto questo merita delle critiche perché il concetto di interesse pubblico è troppo ampio
è la legge che ce lo dice la legge primaria ci dice che la comunicazione consentite indeterminate fonte nel caso informe nel caso di necessità per la prosecuzione delle indagini o quando ricorrono specifiche ragioni di interesse pubblico cosa dobbiamo dire non è che lei lei è un illecito che indeterminata un illecito che discende da una norma primaria
Est ci si adegua ad essa infatti il parere dice che sarà poi la giurisprudenza a chiarire i presupposti di quando ricorra o meno un interesse pubblico a parte che non mi sembra così difficile
Perché abbiamo decine chili di giurisprudenza che per esempio sì pronunciano sul livello di interesse di una notizia per esempio per qualificare l'attività giornalistica non è così difficile dire quando ricorre un interesse pubblico per cui non mi sembra condivisibile tutta queste criticità
Con livello ad un vip Doula le ha con riferimento alla indeterminatezza di una norma perché le ripeto il legislatore non ha fatto altro che adeguarsi alla normativa primaria senza questa norma chiunque trasgredisce questo divieto previsto la norma primaria non sarebbe passibile di alcun illecito disciplinare mi chiedo cosa avrebbe dovuto fare il legislatore
Grazie
Perché azionare il procuratore generale poi Gigliotti poi Pepe prego procuratore Sant'
Intervengo su questo emendamento ma in realtà riguarda l'intera vicenda del disciplinare tra l'altro un intervento unico da cui sarà chiaro
Il l'orientamento poi dei del dei volti nelle dei singoli emendamenti
è vero quello che dice da consigliere amici che che vi è stata una norma che ha per la verità intervenendo in già sul previsione del due mila e sei che ha ampliato i casi e le modalità con le quali fatto divieto al Pubblico ministero di rendere dichiarazioni oppure ne disciplina le modalità questo è vero ma è molto diverso dal pre vedere queste modalità dal sanzionarle disciplinarmente c'è una profonda differenza tra le due
Cose e parliamo di aspetti di estrema rilevanza e non mi riferisco alla
Ad una sorta di libertà del magistrato di esprimere le proprie opinioni perché non di questo si tratta della maniera più assoluto
Si tratta invece delle forme della comunicazione e dei doveri che gravano sul magistrato anche sul magistrato del pubblico ministero
Che ha il dovere di fornire un'informazione che sia un'informazione corretta o un'informazione non preferenziale non volta a creare dei canali di favore per se stesso opera altri
In questo è intervenuta la legge forme che non è non intendiamo
Criticare ma che certamente stanno portando molti problemi non la procura generale ai sensi dell'articolo sei ha avviato un'interlocuzione con le procure generali e con le procure della Repubblica
Per risolvere i molti problemi applicativi dalla vigilanza fino alla interpretazione delle norme che sono molto differenziate
Tra di loro ma che hanno un obiettivo fondamentale che è quello di impedire che la comunicazione del Pubblico ministero possano avvenire e per la verità anche dei giudici perché anche i giudici a volte devono comunicare basti pensare comunicargli ormai la Corte di Cassazione
Fa abitualmente quando si tratta di anticipare le ragioni di una decisione di rilevanza pubblica ma diciamo rimaniamo fermi al Pubblico ministero
Indubbiamente il rischio maggiore è che quello che vi è nella fase iniziale delle indagini che poi mano a mano si attenua e quello che la comunicazione del pubblico ministero sia invece una comunicazione irriguardosa della dignità del la persona sottoposta alle indagini e per la verità non solo della persona sottoposta alle indagini perché la dignità della persona riguarda anche le vittime riguarda i testimoni riguarda le parti del del procedimento ma in particolare la dignità della persona o
Questa questione noi l'abbiamo posta come procura generale io parlo con il plurale non maiestatis ma perché rappresento un ufficio che su questo è intervenuto formalmente
Con un'interlocuzione con il mille con il ministero che ha trasfuso nella inaugura nella relazione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario che quindi non è una mia elaborazione meno elaborazione di un ufficio sulla base di un'esperienza e quindicennale
Sulla tipizzazione degli illeciti disciplinari ecco noi riteniamo che sia fondamentale che nell'illecito disciplinare tipizzato
Sia fatto valere sempre il principio di offensività
Ciò che deve essere perseguito disciplinarmente non è la violazione formale e la violazione che vi che effettivamente in lesione dei principi di del principio di offensività
Un eccessivo ampliamento di queste previsioni
Con una
Disciplinati troppo mirata sulla sulle previsioni normative dello sviluppo del delle comunicazioni del pubblico ministero e rischiosa
Rischiosa sia perché rischia di precludere totalmente la comunicazione attraverso la disciplina e questo è un un rischio notevole perché altre parti processuali non sono gravate
Dai medesimi oneri di correttezza e di lealtà che ha il Pubblico ministero
E che sono assistite dalla sanzione disciplinare il rischio è che i processi si trasformino tutti in processi di stampa con una parte sola per di più o al massimo con due parti e questo è scorretto e deve essere in in ogni maniera evitato
Il
La nella proposta che potete leggere nella nell'inaugurazione nella relazione inaugurale dell'anno giudiziario e chi è stata in parte ripresa per questo e per altri aspetti nella proposta ministeriale per esempio lì dove noi abbiamo ricchi ritenuto necessario sopprimere il dolo specifico della lettera v
Dell'articolo due del decreto legislativo centonove del due mila e sei dolo specifico perché veniva ricavato dall'espressione comunicazioni dirette all'etere noi abbiamo chiesto che venisse semplicemente indicato o idoneo addirittura comunicazioni che ledono perché qui c'è la la la violazione della dignità qui c'è il principio di offensività che opera
E abbiamo proposto un'introduzione di un quinto comma a cui fa riferimento poi la nell'articolo cinque che prevede le comunicazioni di carattere generale quindi non solo quelle che riguardano il singolo procedimento ma anche quelle più generali e anche in questo caso abbiamo cercato di individuare i profili che possano essere lesivi della dei Dream dei principi
Dio del principio di offensività io non lo dico questo perché intendo proporre infatti non ho fatto emendamenti con le quali vi fosse una proposta di questo di altre modifiche io credo però che vi sia una sensibilità del ministero per perché questa questione che centrale guardate io vi prego di di tenere ben presente che non si tratta del di tutelare un interesse di un pubblico ministero rendere dichiarazioni tra l'altro la situazione è profondamente cambiata rispetto a qualche a qualche anno fa e io ritengo che la modifica che ha abbiamo chiesto già dal giugno dell'anno passato del due mila e dei il ventuno
Cioè la modifica che riguardava la idoneità avrebbe consentito di punire delle condotte che fino ad oggi non erano perseguibili per difetto di una sanzione di una previsione disciplina dei tipica ma facciamo attenzione perché andiamo su di un terreno che è estremamente delicato che riguarda non la nostra intendo di magistrati don il nostro diritto di di di rendere dichiarazioni
Ma è il il fatto il dovere di far sì che lo la l'opinione pubblica sia correttamente informata questo è il punto che abbiamo di fronte norme l'opinione pubblica deve essere informata il deve esserlo in maniera corretta
Non possiamo io non posso non me ne assumerò Piura l'accertamento dopo luglio di quest'anno non lavoro più questa responsabilità ma il mio ufficio è molto preoccupato di dovere essere l'ufficio che valuta tutti i profili anche lì dove non c'è una lesione
Del principio di offensività delle modalità di comunicazione incerto
Non lo applicheremo comunque questo principio ma in una situazione di continua tensione che scaricherà sulla procura generale dei compiti che non sono suoi così come non sono suoi compiti che riguardano l'organizzazione degli uffici non compete alla procura generale
Valutare la corretta organizzazione degli uffici
Noi dobbiamo fare molta attenzione a al ai che la giusta corretta volontà che vi siano la punizione di comportamenti scorretti e credo che il mio ufficio in questi anni non sia stato certo inerte
Non si trasformi però in una sorta di Pampena lirismo
Questo è molto pericoloso
Un Pampena lirismo disciplinare che sia un po'imperialismo etico o che sia un pantheon realismo che supplisce a quelle che vengono considerate mancanze di capacità di intervento di altri organi ecco io credo di potere rinviare
Alla alla relazione perché ripeto la relazione non è un mio atto e l'atto profondamente discusso e deliberato della procura generale
E credo che quell'azione di i temi essenziali del rapporto tra la
Necessita di un'informazione corretta e il la sanzione doverosa nei confronti di chi viola non delle regole formali ma la dignità delle persone sottoposte a processo grazie
Grazie consigliere Gigliotti prego sì grazie presidente no io volevo segnalare che credo non sia corretta la prospettazione del rapporto che è stata fatta qui tra l'emendamento ventinove l'emendamento ottantaquattro
Perché in realtà qui si dice decade l'ottantaquattro se basta il ventinove ora la decadenza
Di un emendamento per che ne passa un altro è legata al fatto che l'emendamento che decade sia assorbito
Diciamo attraverso una rappresentazione in insiemi istiga sarebbe un insieme più grande è uno interamente compreso nel primo in questo caso evidentemente assorbito
Nel nostro caso qui c'è una intersezione parzialmente coincidono ma il mio emendamento aggiunge una considerazione che è totalmente assente nell'emendamento ventinove e cioè la circostanza che esista già una disposizione che l'articolo due comma uno lettera g
Del decreto legislativo centonove del due mila sei alla luce della quale dovrebbero essere valutati sulla base di
Una esperienza giurisprudenziale noto sedimentata eventuali comportamenti in violazione di legge questa parte non è per nulla compressa nell'emendamento ventinove
E probabilmente l'equivoco nasce dal fatto che i due emendamenti mirano a sostituire lo stesso capoverso del parere ma ripeto non coincidono per cui inviterei a a riflettere applicarli formulare questa valutazione
L'emendamento panta quattro potrebbe benissimo andare in coda all'emendamento ventinove cioè
Dopo l'ultima parola dell'emendamento ventinove perché in realtà ripeto non dicono la stessa cosa si tratta di concetti diversi anzi
Nonostante si tratti di poche righe se li confrontate concettualmente e più ampio l'emendamento ottantaquattro dell'emendamento ventinove non viceversa
Quindi francamente credo che non ci sia alcuna decadenza le spiego serio e approviamo il ventinove
Approviamo una parte che sostituisce quel trafiletto che il l'ottantaquattro vorrebbe Ca'cambiare
Sì l'ho capito però assessore io noi già cambiare il trafiletto a con a uno è un altro vuole cambiare Puna uno più a due non mi pare che sia ricoveri Sousa Mascherpa sia quello più ampio
Se passano nel più ampio le chiedo scusa non le so dicendo concettualmente più ampio l'ottantaquattro per ottantaquattro dice due cose in due video
Dice quello che in una pagina e mezzo dice l'emendamento ventinove e poi aggiunge
Una cosa che nell'emendamento ventinove e probabilmente assente
Allora ai quali vale a dire okay lei ritiene è una questione di concetti giuridici allora se è una questione di concetti giuridici io non posso sottoporre votazione di a volte la stessa cosa allora io l'Italia non è la stessa cosa se a Betlemme lo scusa ma se lei dice una cosa diversa dagli odi fine Marcel se n'è ascoltare ogni tanto onore
Allora se io le dico non possiamo votare due volte la stessa cosa le dico riformuli il ventinove di modo che il il il ottantaquattro di modo che la parte che viene già votata con il ventinove non sia più presente mentre sia presente la parte che lei dice che non viene assolutamente toccata
Dal ventinove allora è un emendamento che è ammissibile così come formulato non può essere ammissibile perché non posso mettere in votazione se non lo divido due volte la stessa cosa
Per cui lo vogliamo sospendere la i propri a riformulare con lasciando da una parte quello che viene già votato e inserendo soltanto quello che noi abbiamo dato e l'emendamento è ammissibile e non decade
Diventa aggiuntivo brava offrirà Chinaglia diventa aggiuntivo
Diventa semplicemente aggiuntivo allora saltiamo questa scusate il saltiamo un attimo
Vasi rotti sono ancora da
Allora dopo così agli atti c'erano Serapide prego
Grazie presidente spero che si possa formulare con emendamento aggiuntivo perché effettivamente io non riusciva a comprendere in termini più ampio meno anche mi sembra che pongano due critiche riverse che vorrei ci fossero entrambi nel parere quindi annuncio il mio voto favorevole all'emendamento ventinove ma avrei votato anche l'ottantaquattro ci dice la consigliera amici che cosa avrebbe dovuto fare il legislatore una volta introdotta questa nuova disposizione legislativa beh innanzitutto aspettare forse un attimo
Perché ha introdotto la fattispecie di estrema complessità anche di come tecnica legislativa e prima di tradurla in un illecito disciplinare avrebbe forse potuto vedere come si dipanava no gli effetti della sua concreta applicazione ma diciamo che nella nella sua indiscrezioni dal legislatore ha ritenuto di non farlo anche se noi sappiamo che procura per procura ufficio per ufficio di problematiche applicative ci sono ma il che è normale anche in un anno rispetto a una favorevole perché si deve sedimentare ma dice che non vuole fare facciamole mediamente beh allora la tecnica secondo me il regista attiva ma non per fare un accademica della Crusca rispetta legislatore ma per assicurare il principio di tassatività avrebbe tutto essi diversa non chiunque viola questa disposizione che ho scritto commette un illecito disciplinare perché quella disposizione se voi andate a leggere quei commi sono estremamente complesse presentano moltissimi dei concetti nati faccio un esempio
Che a mio avviso è banale in caso di questi in un punto di questi con mesi censura cioè si si si sussurra si dice che per i comunicati stampa occorre l'atto motivato
Ecco legislatore mi vorrei almeno chiarire se tu intendi sanzionare disciplinarmente l'ho messo finora perseguito un determinato procedimento diritti ho chiesto c'è farmi Rattle motivato esplicita armi perché secondo te invece il pubblico interesse oppure intendi senza darmi disciplinarmente l'assenza di pubblico interesse e se questo è il secondo caso
Dovremmo forse porre attenzione al fatto che noi nel paniere precedente quando abbiamo accolto con favore sostanziale l'innovazione abbiamo detto che però rimane uno spazio di opportunità
Del singolo procuratore nel valutare se esiste quel pubblico interesse che è cosa diversa dal valutare una clausola di tante clausole generali dell'ordinamento di quel piano l'ordinamento del quale io valuto la buona fede io valuto la buona fede per come si è e voluta nella genera getta la generalità dei consociati a cerco di far confluire in un giudizio queste clausole valvola dell'ordinamento ma se invece l'ordinamento attribuisce a un soggetto in procuratore una discrezionalità una valutazione di opportunità io come posso sostituirmi
A lui io giudice ma ancora prima io ministro della Giustizia titolare dell'azione disciplinare come faccio a sostituirmi a lui non vi pone forse un problema di attrito tra le prerogative del pubblico ministero e delle dell'esecutivo secondo me sì comunque tutto potrebbe essere superato se ci avessero chiarito che cosa intendevano
Sanzionare disciplinarmente cosa che attualmente secondo me non è ecco questa è un'ampia sintesi idea i lavori del plenum del CSM di lunedì scorso di lunedì ventuno
Marzo del corso di questa seduta è stato approvato l'emendamento presentato alla parete sulla riforma dell'ordinamento giudiziario e del CSM che boccia
Il sorteggio come possibile metodo di elezioni dei componenti togati del CSM e l'emendamento con cui i togati di aria il gruppo delle toghe
Progressiste hanno ha rilevato le notevoli criticità dell'estensione dell'illecito disciplinare a tutte le ipotesi di violazione delle disposizioni in materia di rapporti con la stampa
Introdotte dalla riforma del due mila ventuno in tema di presunzione di innocenza
Oggi pomeriggio poi dopo nel sette giorni di i lavori perché la discussione generale o ricorderete re iniziata lasco la settimana nella discussione su oltre cento tra emendamenti e subemendamenti alla parere approvato dalla sesta Commissione
Il plenum del CSM ha approvato in alcuni casi con un voto risicatissima o il parere alla che una riforma dell'ordinamento giudiziario e del sistema elettorale del consiglio superiore tra non poche lacerazioni e spaccature all'al suo interno
E contestualmente l'incontro della amministra della giustizia Marta Cartabia con la maggioranza alla Camera per sciogliere in Odyssey è risolto con la presa d'atto delle distanze presenti e la decisione di Farra slittare di due settimane l'approdo in aula della Camera insomma acque molto agitate ancora per la riforma Cartabia intanto noi ci dobbiamo fermare qui si conclude così la puntata dello Speciale giustizia grazie a tutti per l'attenzione da Lorena dunque sono a buon ascolto con i successivi programmi di radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0