Sono stati discussi i seguenti argomenti: Digitale, Elezioni, Formica, Partiti, Partito Democratico, Partito Radicale Nonviolento, Politica, Primarie, Voto.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
09:00
09:30
15:00
9:32 - CAMERA
10:01 - SENATO
8:00 - Senato della Repubblica
8:50 - Camera dei deputati
9:00 - Camera dei Deputati
9:15 - Senato della Repubblica
12:20 - Camera dei Deputati
12:45 - Camera dei Deputati
13:30 - Camera dei Deputati
Buon pomeriggio da un po'nei lager a te e a chi ci ascolta salta a piè pari le tue notizie del giorno Matteo Messina Denaro e Gina Lollobrigida ne avete già parlato ne parlerete ancora cerco di occuparmi di qualcosa di laterale
Divora lucida e sintetica analisi Rino Formica politico di lunghissimo corso ed esperienza
Che riferendosi al Partito Democratico osserva che un partito che si interroga se il segretario debba essere eletto dai militanti o dai cittadini che passano in quel momento davanti a un computer è un partito impedimento
E in effetti è incredibile che nessuno dello stato maggiore del partito democratico si renda conto di quanto sia surreale
Discutere se votare fisicamente neanche il tempo o col computer e dell'ancora più surreale epilogo cioè il voto elettronico indicato ad anziani
Per chi ha in abilità personali per chi abita in zone troppo lunghi impervie ossia all'estero compresi gli studenti fuori sede
Cedere doveva rimanere in Calvetti perché non è il mio Pia è una vera e propria cecità
Il professionale locali continui individua il minuto
Di questa cecità nell'adesione acritica all'ideologia del politicamente corretto che avrebbe progressivamente trasformato il Partito Democratico in una sorta di partito radicale di massa
Dimentico delle questioni sociali e ossessionato dalla tutela di alcune specifiche minoranze in particolare immigrati omosessuali transessuali ancora questa storia veramente un fa dove sia questa ossessione non è ben chiaro soprattutto al di là dell'essere o non diventato radicale
Il patto è evidente e documentato elezione dopo elezione è che il partito democratico sicuramente e sempre meno massa un po'tutti i commentatori di cose politiche nelle loro
Analisi dimenticano quando che non è un particolare secondario che si assiste a un progressivo e consolidato scollamento che non riguarda solo il Partito Democratico
Elezione dopo elezione un buon cinquanta per cento gli aventi diritto di voto diserta le urne e visivamente l'espressione di un disagio più una delusione più una insoddisfazione
Che riguarda tutti i competitori politici è vero che chi è assente non conta e non pesa tuttavia indicativo ma anche preoccupante che nessun partito e nessun movimento che dir si voglia
Si preoccupi minimamente di dialogare o quanto meno di ascoltare quel cinquanta per cento di elettorato che decide di disertare le urne e in sostanza dice
Per noi voi siete tutti uguali edifichiamo tutti quanti
Giuliano Ferrara recentemente su un foglio ha sostenuto che una tremenda mancanza di iniziativa affligge il partito democratico e ha ragione
Ha però tolto quando sembra quando dice quando sostiene che sembra che nessuno se ne accorga se ne accorgono un po'tutti soprattutto se ne accorge appunto quel cinquanta per cento disertori dell'urna
La mancanza di iniziativa è un male comune a tutti i partiti e in questo caso non c'è davvero nessun gaudio
Soprattutto non c'è nessun partito radicale di massa partiva comuni colpiti per giustificare questo Pistorio o ricetto di buona parte degli italiani
Anzi il partito radicale se si vuole e tra i pochissimi che ha un senso delle istituzioni lavora perché queste istituzioni siano tutelate e garantite rinvigorita
Questa è la situazione di questi fatti e buon pomeriggio
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0