L'intervista è stata registrata lunedì 7 agosto 2023 alle 14:56.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Cultura, Donna, Letteratura, Poesia, Stato.
La registrazione audio ha una durata di 20 minuti.
Rubrica
Assemblea
poeta e critico letterario
Radio radicale ci occupiamo in questa intervista di una delle figure più iconiche
Più importanti della cultura occidentale ci occupiamo di Antigone Attraverso un libero di Stefano Raimondi
Stavano nei mondi che abbiamo già avuto qui radio radicale
Per esempio l'abbiamo intervistato sul suo ultimo libro Storie per un taccuino piccolo piccolo benvenuto nuovamente su radio radicale Stefano
Viola nell'ambito allora libero di cui parliamo del libro il tuo libro di cui parliamo è l'Antigone recitativo per voce sola
Allora qui ci sono vari vari argomenti che vorrei trattare Conte il primo e perché ai deciso di tornare su per questa figura su questo testo così importante per l'appunto la nostra cultura
Dunque innanzitutto questa era un'occasione penso sempre che alla fin fine anche la scrittura ossia la non delle occasioni che vengono certe
Questo preciso caso ed è stato proprio un invito sì mi è stato fatto di per partecipare appunto a un convegno
Internationale di studio che s'intitolava Antigone Medea Elettra muore violenza alla università dallo Iulm
La professoressa Patrizia Landi l'organizzatrice colletto appunto a pensato questo questo convegno i
Gli ha chiesto appunto se potevo partecipare ma non come relatore ma come in quanto o età
Bene allora questa è stata una sfida questo è stato un invito questo è stato un'occasione
Dunque delle tre figure la figura che sono appunto sempre più così rispecchiato intravisto scorretto nei miei passargli scritturali è sempre stata Antigone già dal io primo libro dalla prima raccolta dalla città dell'orto
Antigone presente presenterà impiego nel presente teme il presente tipo quindi questa così del geniale sotto crea è per me probabilmente una
Tu punto importante e quindi ho scelto di nuovo di occuparmi di antico nel come ho visto appunto oltre il primo è la prima mi ha prima raccolto anche nelle raccolte seguenti ho visto che Antigone sempre comparsi in un modo o nell'altro
Ed è quello o finto libri percorrere ancora quest'incontro questo Prada ecco perché diciamo che Antigone rappresenta insomma rappresentato
Appunto nella nostra cultura
La diciamo ribelle con con lei che si batte no per c'è anche una associazione non a caso che suo è un nome che si batte per i diritti contro la logica
Dello stato intesa appunto come è stato totale e totalizzante totalitario e e da questo punto di vista qui stanza o ma è poi una lettura che spesso issata
Diciamo provare propagandata poi c'è naturalmente anche una lettura femminista lato o lettura è una lettura particolare e come dire mi sembra che sia bene espressa
Da questa questo passo le voglio leggere da pagina ventuno del tuo testo vi siete mai chiesti chi è l'Antigone
Chi l'ha mai abbracciata baciata toccata chi l'ha resa felice nel corpo già nudo nel vero no nessuno di voi se ne è mai domandato l'Antigone è vergine lontana Elle allontanata
Ma ora da qui non trovo che M murata
Questa è lei che parla ovviamente e rivendica cosa Stefano
Beh e rivendica innanzitutto rivendica un corpo per me questo è il punto centrale è forse di tutta questa scrittura
Rivendicare la fisicità laico corretta rivendica una un un amore imposto e lasciato rivendica un amore barattato rivendica
Un un amore tabù anche che è appunto la sua il suo seme suo essere inizio e per me fondamentalmente l'importanza di questo testo si lavora poco proprio appunto su questo elemento cioè sull'elemento della
Dalla corporeità della richiesta del corpo Antigone è sempre stata un singolo come tu hai detto una rappresentazione
Di una ribellione pensiero contro l'Antigone è
La Storta da colei che anche l'ha sostituita
Ma in questo caso ciò che per me era importante sottolineare era fondamentalmente ridare un po'uno spazio no curare fuori dall'elemento del tabù fuori dall'elemento della stirpe fuori dall'elemento della del del destino azione assicura che in qualche modo invece era una figura pronta ad essere davvero anche lei amata o comunque in qualche modo desiderata voluta
E tutto c'è invece non non non le fu possibile non le fu impossibile proprio dalla sua dalla sua stortura originaria dal suo destino e come sappiamo il destino non è un fatto etico perché il destino impone l'eticità invece e in qualche modo a che fare con la libertà ognuno decide dice ecco in questo caso per me Antigone forse è stata questa figura che ha dovuto subire
Amore e disamore ha dovuto subire il vinca anche il bikini che incanti del del dei dolori e delle tragedie e di tutto ciò che in qualche modo il destino gli aveva imposto la stirpe
Gli aveva imposto allora
Come dire è stato un un gesto un gesto di di di forte richiesta d'aiuto da parte di Antigone spero di averla in questo modo aiutata
Ecco è una richiesta di Antigone ma che rappresenta un po'la richiesta
Di tutti noi mortali e da questo punto di vista però voglio insomma affrontare Conte il tema della politica perché l'abbiamo detto insomma è stata importante no per la cultura occidentale per questo suo tratto
Politico di ribellione alla logica di Stato ecco da questo punto di vista però la tua lettura per esempio come scrive Chiara Zamboni nella sua prefazione è diverso ora voglio citare un passo suo in cui dice
Il vero nemico con cui si combatte non è tanto il potere o i poteri ma la paura una paura tanto umana e vero ma che prende forme diverse insidiose distruttive crea menzogne obbedienza e coatte e inconsapevole è un po'più avanti dice ancora tamburi non si tratta tanto di fare progetti di riforme per il bene collettivo ma essere capaci di ascoltare il patire di chi c'è accanto anche casualmente ecco diciamo questa lettura empatica
Della politica che Tyco tratti contraddistingue anche dai testi che abbiamo affrontato ad esempio anche dall'ultimo libro che avevi scritto no
Certo sì
Non so se appunto nell'emissione
Solamente empatica quella dell'idea di appunto che che soggiace forse a tutto il calcio è scrittore degli testi forse proprio invece anche una una una una determinazione una una contestualizzazione di un punto di vista dove
Nella la parte ci deve essere è sempre e comunque
Dista nel movimento politico
Quella tra noi che è importante cioè non Nonino
Lei private politica siccome andar contro le storie con la s minuscola alla fin fine compongono la Storia con la esse maiuscola è sempre stato così ed è per me è importante questa cosa perché perché
Quello spazio che si viene a creare
Ecco il luogo dove della relazione che è importante e permane Antigone è stata colei che ha creato questa cartoon apparenze gli ha fatto svolgere
Una situazione straordinaria all'interno e ha chiuso con una parentesi e l'ha fatta
Ha imposto alla messa all'interno di una ma elemento ordinario quindi fondamentalmente visto il gesto politico per me è stato quello proprio di di essere stata una una fautrice di un di una di un di un perpetuare una proprio una propria idea un proprio punto di vista e soprattutto un proprio un proprio sentire il mondo in maniera in una maniera particolare anche perché fondamentalmente
Una propria soggettività
Una soggettività però una soggettività che non è una soggettività fine a se stesso io sentita che ha messo in moto un pensiero dell'alettone Sissi morto quel tra noi se alla fin fine diventa
Lo spazio nella quale forse possiamo ancora gestire una possibilità di cambiamento e soprattutto
Di intanto tanto nel senso di tutto ciò che essi frappone nessun butta contro i disincanti che fanno perdere speranza che fanno perdere
Bogliari di mettersi in discussione i disincanti che ti fanno sembrare
Già di conoscere come va a finire tutto in ogni cosa no in questo caso antiche né si è messa di traverso se messa appunto con quella a Decleva Keira che è il suo il suo nome alla fin fine diventa veramente quel quell'altro punto di vista che distoglie distoglie la il continuo con la continuità e Fonsetti pone un ti fa mettere di fronte a un azione dentro c'è concreta
Ma è un'azione evento che però è data nonostante tutto e nonostante il tutto e questo che secondo me
E la forza di quella di questa donna cioè che nonostante vi fosse stato impedito di fare qualsiasi cosa e nonostante ne fosse fosse
Comunque è stata condannata a di nuovo a essere a riportare il proprio corpo in una in una situazione da viva nel nel buio
Lei riuscì in qualche modo sempre
E a perpetuare una via di fuga una volontà di di evidenza una una certo di luce o comunque di speranza ancora questo permanente sì salto un po'
Sì sì è infatti la soggettività tra l'altro punto che tu ricordavi che comprende gli altri poi la soggettività matura e lo con il soggettivismo che va molto di moda oggi appunto ma non ha neanche l'individualismo esaltò quello
Si è è proprio il tentativo di creare creare delle relazioni creare degli incontri avere la possibilità e il coraggio ancora di che neri piedi
Una propria scelta nell'incontro ecco questo secondo me ma come si fa
Questo operazione non lo si può fare razionalmente non lo si può fare solamente intellettualmente la bisogna fare
Concretamente quindi mettendosi in gioco non solo con le idee ma anche con il corpo ecco secondo me questo è quello che Antigone affatto malgrado lei probabilmente però a completamente
Come dire
Beh fatto deve vagliare della dove deragliare delle carte che no dell'inviolabilità del tempo ma ecco ma lei in questo suo essere donna come
Come si inserisce
Questo accesso alle donne e il fatto che sono state Natale esso fatto è il fatto di essere è stata concretamente e realmente una
Una persona capace di farsi portatrice coraggiosamente che ancora di una
Parola ma chiaro Nale di una parola
Che non ha la parola materna ma una parola ma Cammarano parola che si costruisce con il set con la possibilità di decidere attraverso il proprio disegno il proprio la propria concretezza e la propria responsabilità nella scelta
La
Per me questa è la cosa più importante Antigone scende parole da una lingua macchina comunale inondano la lingua materna e e allora a questo punto perché se avesse scelto una lingua materna era una una la lingua
Dio castano e quindi sarebbe dei sarebbe diventato una lingua ancora all'interno di un di un destino no invece scegliendo una lingua ma tornare a una lingua che se autoprodotto dalla propria coscienza la propria posizione la proprietà situazione questo è la cosa
No forse per me importante che ho intravisto in in un chitone e che però può essere anche poi centro di tutto discorso dalla scrittura soprattutto dalla scrittura con la parola di poesia
Ecco questo come dice il sottotitolo è un recitativo per voce sola quindi in teoria un testo che potrebbe poi prendere anche l'aspetto di un testo di di una di un insomma
Di uno spettacolo teatrale diciamo così no una messinscena avesse c'era la signora saltato sincero
Mettesse
Questo fa parte un po'ancora di un prosieguo di una mia scrittura come è stato ad esempio la scrittura dei monologhi soltanto vivere c'era appunto nel bel libro precedente scritto sempre in questa forma
Dove le voci sono questi questi appunto recitativi che vengono che vengono detti vengono detti in presa diretta e anche qui stacca la necessità è stata proprio questa quella lì dar voce
In presa diretta ad Antigone un'Antigone con la l. davanti come appunto l'articolo che è questa è importante perché del karma proprio quell'elemento corporale quell'elemento quanti
Passatemi la la passati mille lasci la finitudine appunto chiesto Oriana della cosa cioè la la fisicità niente ed è voluto appunto che queste garanzie che queste
Brani parsi recitativi fossero scritti in in questo modo logicamente
Per me tutto questo fa parte di un del canto della polizia fa parte tutto di un all'interno di un modulazioni di scrittura poetica
Però in questo caso a un lavorare su su un tanto sul levare
Nell'entrata delle metafore ma più che altro su uno in gestire un'azione che si fa voce nazione che si fa affatto che si fa evento
Ecco tra l'altro il testo quest'anche interessante
Accompagnato dalle illustrazioni di Mario Cresci che è un fotografo però artistico che tratto abbiamo anche sentito per un suo libro
Edito sempre da Mimesis qui su radio radicale anche questo arricchisce no al testo
E guarda Chirico Chirico questo testo proprio sorto
Da una vicinanza corale
Sia unto innanzitutto anche di nella postfazione di Colognesi boccia che a seguito davvero sin dall'inizio tutto tutto questo lavoro e poi da dall'accoglimento
Come dire dall'accompagnamento nel mondo del pensiero di anche dichiarando ambone che ha costruito la la prefazione ma soprattutto anche qui c'è stato un bellissimo ritorno la bellissima restituzione che sono
Questi frammenti sinfonici di Mario Cresci che mi ha donato proprio questi otto frammenti che io olio montato all'interno del testo
Che sono stati una regalo preziosissimo nel meraviglioso da parte Mario cresce quindi
Ed è un quindi è davvero questo il libro un libro che nasce e che ha con degli alleati e dei sovrani alleati come avrebbe detto René Char
Ecco mi pare che abbiamo dato quadro no per i nostri ascoltatori non so se tu vuoi aggiungere
Qualcos'altro su questo testo che ripetiamo intitolato l'Antigone recitativo per voce sola edito da Mimesis nella collana Philosophia del teatro se Alfano Remondi concludiamo qui
Sei poi concludere qui concludiamo pur qui tranquillamente Zanon è alta e loro necessario ed essenziale nella
Questo in questo percorso devo dire che per me questo libro è un è un dono dono che mi è stato fatto
Sono convinto sempre di più che alle volte
Il potere della scrittura c'era quel potere forte dell'ascolto che chi viene dato però ascoltando ecco ascoltando probabilmente una voce che arriva Kil'che regala ancora qualche possibilità in più per riportarla alla luce farla di nuovo nascere logicamente ascoltare vi era appunto che una voce come la voce in questo caso gli enti che ne sia giunta non è
Dire come appunto essere un medium e basta essere un in mezzo vuoto dove passa attraverso qualcosa
Ma come diceva appunto Paleari ascoltare le voci significa riscrivere significa riprodurre significa riportarlo lei induce in un altro modo ecco per me questo è stato davvero se non
Che fanno i nostri avi attualizzate rimetterle in vita innescare di nuovo nella parola
Una ditta in movimento questo per me probabilmente l'elemento più importante di questo incontro visto che punto qualcosa tragedia
La io l'ho letta veramente trent'anni fa è stata veramente per me è una lettura scrigno una parola tesoro
Però questo nuovo re incontro è diventata invece una nuova caccia biografica autobiografica importante ho voluto semplicemente condividere con gli altri
Allora grazie grazie a Stefano Raimondi e lo ricordiamo per abbiamo intervistato sul suo libro antico nel recitativo per voce sola grazie e buona giornata
Grazie mille grazie a voi per l'ascolto buona giornata
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0