10 MAG 2024
dibattiti

Il processo di integrazione europea: sfide e scenari evolutivi

CONVEGNO | - Milano - 09:43 Durata: 5 ore 29 min
A cura di Valentina Pietrosanti e SI
Player
Convegno "Il processo di integrazione europea: sfide e scenari evolutivi", registrato a Milano venerdì 10 maggio 2024 alle ore 09:43.

L'evento è stato organizzato da Centro Studi sul Federalismo e Movimento Federalista Europeo - sezione di Torino e Università degli Studi di Milano.

Sono intervenuti: Marco Pedrazzi (direttore del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici), Flavio Brugnoli (direttore del Centro Studi sul Federalismo), Stefano Rossi (segretario della Sezione di Torino del Movimento federalista europeo), Stefano Mezzanotte (rappresentante dell'Ordine
degli avvocati di Milano), Paola Bilancia (professoressa di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Milano), Piero Graglia (professore ordinario di Storia delle Relazioni internazionali all'Università degli Studi di Milano), Francesco Clementi (professore ordinario di Diritto pubblico comparato all'Università degli Studi di Roma La Sapienza), Sergio Foà (professore di Diritto Amministrativo all’Università di Torino), Davide Diverio (professore di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano), Giovanni Gavaggion (ricercatore in servizio presso l'Università degli Studi di Milano), Francesco Clementi (professore ordinario di Diritto pubblico comparato alll'Università La Sapienza di Roma), Marco Orofino (professore ordinario di Diritto Costituzionale all'Univeristà di Milano), Federico Gustavo Pizzetti (professore di Diritto pubblico presso l'Università degli studi di Milano), Massimo Cavino (professore ordinario di Diritto Costituzionale all'Università del Piemonte Orientale), Filippo Scuto (ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università Statale di Milano), Ginevra Greco (ricercatrice di Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano), Lavinia Del Corona (ricercatrice di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Milano).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Accordi Internazionali, Amministrazione, Difesa, Diritto, Economia, Esteri, Federalismo, Giustizia, Immigrazione, Integrazione, Istituzioni, Lisbona, Parlamento Europeo, Politica, Riforme, Rifugiati, Sicurezza, Unione Europea.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 5 ore e 29 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • Marco Pedrazzi

    direttore del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici

    9:43 Durata: 6 min 18 sec
  • Flavio Brugnoli

    direttore del Centro Studi sul Federalismo

    9:49 Durata: 7 min 32 sec
  • Stefano Rossi

    segretario della Sezione di Torino del Movimento federalista europeo

    9:57 Durata: 9 min 9 sec
  • Stefano Mezzanotte

    rappresentante dell'Ordine degli avvocati di Milano

    10:06 Durata: 6 min 20 sec
  • Prima sessione - Una Costituzione in movimento: la riforma di Governo dell'Unione Europa, tra il trattato di Lisbona e la proposta di riforma del Parlamento Europeo

  • Paola Bilancia

    professoressa di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Milano

    10:12 Durata: 9 min 52 sec
  • Piero Graglia

    professore ordinario di Storia delle Relazioni internazionali all'Università degli Studi di Milano

    10:22 Durata: 20 min 27 sec
  • Relazione - Le proposte di modifica dei Trattati: come cambiano le istituzioni e la forma di governo dell'Unione

    Francesco Clementi

    professore ordinario di Diritto pubblico comparato all'Università degli Studi di Roma La Sapienza

    10:43 Durata: 28 min 36 sec
  • Relazione - Le prospettive evolutive dell'amministrazione europea in raccordo con le amministrazioni nazionali

    Sergio Foà

    professore di Diritto Amministrativo all’Università di Torino

    11:11 Durata: 23 min 47 sec
  • Relazione - Leale cooperazione, equilibrio istituzionale e legittimazione democratica

    Davide Diverio

    professore di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Milano

    11:35 Durata: 22 min 37 sec
  • Relazione - I valori europei nella riforma dei Trattati

    Giovanni Gavaggion

    ricercatore in servizio presso l'Università degli Studi di Milano

    11:58 Durata: 22 min 6 sec
  • Domande dal pubblico

    Piero Graglia

    professore ordinario di Storia delle Relazioni internazionali all'Università degli Studi di Milano

    Francesco Clementi

    professore ordinario di Diritto pubblico comparato alll'Università La Sapienza di Roma

    Sergio Foà

    professore di Diritto Amministrativo all’Università di Torino

    12:20 Durata: 24 min 37 sec
  • Pausa

    12:44 Durata: 1 ora 30 min
  • Seconda sessione: Il modello federale per l'Europa

    Marco Orofino

    professore ordinario di Diritto Costituzionale all'Univeristà di Milano

    14:15 Durata: 5 min 28 sec
  • Relazione - L'amministrazione della giustizia nell'Unione europea

    Federico Gustavo Pizzetti

    professore di Diritto pubblico presso l'Università degli studi di Milano

    14:20 Durata: 25 min 38 sec
  • Relazione - La politica estera e di difesa: cosa c’è oltre il veto?

    Massimo Cavino

    professore ordinario di Diritto Costituzionale all'Università del Piemonte Orientale

    14:46 Durata: 24 min 3 sec
  • Relazione - Le politiche europee dell'immigrazione tra tentativi di riforma e processi di involuzione

    Filippo Scuto

    ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università Statale di Milano

    15:10 Durata: 27 min 59 sec
  • Relazione - Il ruolo dell’efficacia diretta del diritto dell’Unione europea nel processo di integrazione

    Ginevra Greco

    ricercatrice di Diritto dell'Unione europea, Università degli Studi di Milano

    15:38 Durata: 21 min 5 sec
  • Relazione - I limiti all’iniziativa economica privata nella prospettiva multilivello

    Lavinia Del Corona

    ricercatrice di Diritto costituzionale nell'Università degli Studi di Milano

    15:59 Durata: 19 min 34 sec
  • Domande dal pubblico

    Massimo Cavino

    professore ordinario di Diritto Costituzionale all'Università del Piemonte Orientale

    Federico Gustavo Pizzetti

    professore di Diritto pubblico presso l'Università degli studi di Milano

    16:19 Durata: 24 min 43 sec