Tra gli argomenti discussi: Agenzia Delle Entrate, Economia, Governo, Meloni, Polizia, Poste, Stato.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 2 minuti.
Rubrica
9:51 - Milano Marittima (RA)
economista
Qualche giorno fa ho adocchiato rientrando in casa uno di quelli gli scontrini mena drammi che ti lascia il postino quando tenta di recapitati qualcosa nella grammi perché significano nel migliore dei casi ore di perdita di tempo per entrare in possesso del dispaccio
Ma l'alcuni casi come quello capitato a me adesso non è nemmeno possibile recuperare la missiva andando alle Poste e la cosa comica e che lo chiamano avviso di cortesia
Sono Bonato danni all'economista che esce il venerdì le poste in rari casi me lo hanno recapitato il lunedì successivo più spesso il martedì non i periodi festivi in cui numero recapitava non proprio ricevevo due numeri insieme la settimana successiva
All'Economist lo sapevano e quando glielo segnalargli toccava rimborsati il numero arrivato tardi finché finalmente nella mia zona hanno ha sondato qualcun altro per la consegna da allora ricevo Gennari sabato all'alba senza per ora mai una défaillance
Ma torniamo agli avvisi lasciati dal postino e alle raccomandate
Nel caso di cui parlo si tratta di una comunicazione dell'agenzia delle entrate non raccomandata ma se fosse una raccomandata non cambierebbe quel che sto per dire
Agenzia delle entrate ha una solida interfaccia informatica da non so quanto tempo io faccio il dichiarazioni fiscali pago le tasse mando ricevo fatture tutto on line
Possibile che serva ancora ricevere alcune comunicazioni cartacee dall'agenzia e possibile che per farlo occorre affidarsi a Poste Italiane che evidentemente ha interesse a vendere qualunque servizio tranne che offrire recentemente quello di cui ha più o meno il monopolio non ci voglio andare la posta non c'è nessun motivo ragionevole per cui io debba perdere tempo così
Poi tutte le identità e recapiti digitali di cui lo Stato altri hanno bisogno per rintracciarmi o farmi comunicazioni
Ma immagino che ci siano ancora norme che prevedono le raccomandate in situazioni specifiche per esempio nella fornitura di energia è stato lungo previsto e forse lo è ancora che una modifica unilaterale di contratto debba essere comunicata via raccomandata
Ora che abbiamo la mela techno Speed perfino un atto dei servizi pubblici desidero fare un appello al legislatore perché bandisca raccomandate postali da qualunque normativa almeno perché dotato di una Peck e in tutto questo mio mentre sulle nervoso vedere che Poste si accorda col governo per gestire le pratiche dei passaporti
Sarà un alibi per deresponsabilizzare ulteriormente lo stato sui tempi in peggioramento di questo servizio che naturalmente alle Poste non sarà gratis
Fare il passaporto in questura stando alla larga dalle Poste diventerà forse come rinnovare la patente la motorizzazione dove se non sei un agenzia ti mettono in fila allo sportello dei paria
Speriamo di no tessili in di Derrick sul blog Derrick energia un saluto da Michele governatori
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0