Sono intervenuti: Giuliano Amato, Del Piano, Vigevani, Piero Craveri, Gianfranco Spadaccia, Angiolo Bandinelli, Corpetti.
Tra gli argomenti discussi: Democrazia, Politica, Sindacato.
Rubrica
10:00
10:00
15:00
16:30 - SENATO
15:30 - Senato della Repubblica
9:30 - Roma
11:30 - Aula
16:45 - Roma
9:00 - Vicenza
10:24 - Milano
18:00 - Milano
18:30 - Torino
Provano in certa misura imputati nei limiti in cui livello di democrazia nel sindacato inferiore a quanto si potrebbe desiderare
Imputati e forse anche un po'vittima ma insomma questo poi lo lo vedremo
Altri sono interlocutori del sindacato che si domandano che si pongono da interlocutori questa domanda
Ecco io ho soltanto il compito di presiedere fra l'altro per una parte soltanto della discussione perché ho degli impegni di cui non mi posso liberare intorno alle venti
E neri Mittone vent'nell'aprire il discorso a pregare coloro che parleranno di affrontare il problema sui due corni
Sui quali si pone perché c'è indubbiamente nel nostro sindacato un problema di democrazia formale proprio quello
Sollevato a suo tempo da Bobbio quando parlò delle sei regole mi pare che e sono irrinunciabili in qualunque sistema per poterlo definire democratico
C'era dubitare che tutte le regole di Bobbio siano rispettati nel nostro sindacato ma Cecco relativamente a questo un problema sostanziale di cui quello formale un poi il riflesso la causa per certi versi è l'effetto per certi altri ecco vale a dire la rispondenza sostanziale
Se vogliamo le le battaglie le aspettative degli obiettivi sui quali le organizzazioni sindacali impegnano il movimento
E le aspettative i bisogni gli obiettivi che si sono sentiti come propri dargli appartenenti al movimento
La sensazione che in questi anni sia cresciuta una discrasia
Tra le aspettative di una buona parte dei lavoratori e gli obiettivi che riescono a filtrare come obiettivi dell'azione sindacale
è una sensazione provabile con con più indizi
Che
Ho d'altra parte discendere da varie ragioni sicuramente c'è un rapporto cioè il il livello non eccessivamente alto di democraticità formale del sindacato
A sicuramente contribuisce a creare la discrasia tra le aspettative del movimento dei lavoratori e gli obiettivi di lotta del sindacato
E qui abbiamo anche altre cause che andrebbero tenute in considerazione quindi qualche scorza dovrebbe essere fatto in modo non improvvisato
Ecco prendiamo la vicenda recente del fondo
Io a tutt'oggi non me la sentirei di dire se i lavoratori italiani sono no favorevole al al prelievo di una quota del loro salario
Affini di investimento non me la sento di strumenti che abbiamo avuto a disposizione per misurare l'atteggiamento operaio e dei lavoratori dipendenti in genere su questo sono strumenti che chiunque riterrebbe insufficienti
C'è stata una forte pressione di un partito contro questo fondo e che ha dato luogo a manifestazioni a dibattiti ad assemblee ma qual è la volontà che emerge dall'insieme del movimento lo sappiamo il movimento sindacale lo sa
Le posizioni che ora le confederazioni stanno prendendo limando corner reciproca diffide
Di posizioni tra i lavoratori chieste rappresentano o riflettono patteggiamento sperati dirigente sindacale
Il giorno eventi sono domande legittime in fondo no che se discendono appunto dalla scarsa democraticità formale che forse c'è nel sindacato mettono in gioco anche una serie di altre questioni non soltanto non soltanto questi di ruolo del del sindacato nel suo insieme di rapporti tra sindacato e partito di diversità tra i partiti con cui il sindacato è il rapporto ecco probabilmente una serata è insufficiente per affrontare questi temi sarebbe però utile io penso che coloro che interverranno cercassero di acchiapparli in in modo adeguato perché il rischio altrimenti di fare molto rumors e non per nulla per poco ecco e chiudo osservando che io ad esempio sono uno che ritiene
Che debba esserci spazio per lo strumento referendum all'interno dell'organizzazione sindacale
Anche se personalmente penso che del sindacato come nella società civile nel suo complesso certi temi si prestino ad una sì no referendario certi altri non si prestino
Però mi pare che ecco sarebbe molto bilaterale se la questione della democrazia nel sindacato venisse ricondotte ad uno o all'altro soltanto di questi aspetti perché ha detto io cederei la parola a coloro che stanno alla mia sinistra per me voglio dire avete delle preferenze facciamo cominciare del piano condotta da Michele credo ecco quindi per dimostrare che questa è una democrazia organizzata prima parlarsi e membro di confederazione poi
Albero dal permesso parlasse
Vigevano e quindi
Non lo so non credo che dobbiamo fare questione di questo tratturo
Ma io oltre l'anno d'accordo che sì è giusto che il sindacato sia sottoposto a un critica serrata come d'altra parte tutte le istituzioni del nostro Paese su questo argomento della rapporto democratico comunque i lavoratori nel caso del sindacato di rapporto democratico con i cittadini nel caso dei partiti politici e così via
Proprio perché è questo consente queste istituzione consente al sindacato che non vuole classificarsi fra l'istituto istituzione almeno quelle stabilizzanti diciamo così consente al sindacato di
Correzione quelli che sono di errori che può commettere consapevolmente o inconsapevolmente
Ma voglio subito aggiungere che mi pare che occorra fare una una distinzione
Per quello che riguarda il rapporto democratico
Con i lavoratori da parte del sindacato
Un conto è quella che viene definita la democrazia interna
E che riguarda il processo di formazione delle decisioni all'interno dell'organizzazione del sindacato
Con gli organi democratici che si è dato quindi si tratta di vedere si vanno messi in discussione questi organi o meno
E come viene affrontata nel processo anche della scelta dei quadri di direzione sindacale
Ora io personalmente ritengo perché non c'è mai stata una critica
Anche all'interno pur con comune attenzioni le autocritiche che si fanno siccome il sindacato il suo interno non è molto dialettico non c'è stata mai una messa in discussione della organizzazione interno del sindacato e del processo di formazione delle decisioni interne
Ho della scelta dei quattrini direzione
Semmai sono intervenuti dei perfezionamenti sono intervenuti anche dei cambiamenti all'interno del sindacato
Adottando
Sistematicamente andando verso una forma di decentramento sempre più di decentramento delle proprie decisioni e di soluzioni di coordinamento come si dice a livello diverso
Posso dire anche per l'esperienza che ho fatto che per quello che riguarda la formazione delle delle decisioni
Utilizzando per esempio a livello unitario il
I rettili del patto federativo in cui sono rappresentati
Tutte le strutture
Verticali come diciamo no cioè di categoria
E orizzontale cioè
Di di territorio
Le decisioni che vengono assunte vengono assunti con queste strutture
Che dovrebbero riflettere e noi pensiamo che riflettano effettivamente la volontà della strutture del sindacato nel suo insieme
Tre delle strutture regionali delle strutture comprensoriali
O delle strutture di categorie come loro articolazione
Si potrebbe mettere in discussione questo meccanismo se e questo organo se va bene per assumere decisioni che devono essere assunti
Poi volta a volta di fronte all'evoluzione delle situazioni adottiamo a che il il metodo del convocazione dell'Assemblea
Che normalmente costituita dai tre consigli generali e quindi si arriva già a un cinque o seicento quadri con l'aggiunta di delega di pace
La prossima Assemblea e abbiamo previsto
Dove mettiamo in discussione scelte politiche di fondo
Raggiungerà credo in mille e cinque mila seicento può quindi
Faremo Milano questa grande Assemblea la durata di tre o quattro giorni dove
Viene messo in discussione la linea politica generale organizza del del sindacato in termini unitari
Va bene
Quindi utilizziamo a volontà volta a volta o questo organo che
è il direttivo del patto federativo o la riunione dei tre consiglieri nera che euro una struttura ancora più capillare iniziamo rappresentativa delle strutture o l'Assemblea dove associato ai quadri dirigenti eletti
I delegati in particolare i delegati di fabbrica i delegati il luogo di lavoro
Per quello che riguarda la scelta dei quattrini di direzione
Ognuno che viva dentro l'organizzazione sindacale Sasso
Dei quadri direzione sa qual è il segreto selezione si deve sottoporre è una selezione estremamente dura
Che passa attraverso i congressi qui si fanno davvero ai congressi di fabbrica
Ai congressi di comprensorio e quindi c'è tutto il filone come dire della categoria che esprime i suoi quadri dirigenti che poi si intreccia ancora poi congressi
Di territorio dove per quello che riguarda i vertici le sette sono normalmente infatti
Dal cinquanta per cento di delegati espressi dalle categorie dal cinquanta per cento di delegati espressi dalle strutture territoriali questa la formula che viene normalmente adottato tempo fa non era così ma adesso è così il voto è segreto per tutte le organizzazioni sindacali sui nomi si possono formare diverse liste
Liste chiusi o liste aperte
Si possono fare organizzazione di minoranza di maggioranza abbia organizzazione surrogare un lungo periodo con questa stortura
Dialettica anche all'interno
E quindi dirigenti vengono scelti attraverso questa procedura normalmente i congressi avvengono ogni quattro anni forse può essere lungo il tempo può essere messa in discussione anche appunto questo lungo arco di tempo e vedere se dell'intermedio
è possibile fare qualche verifica
Ma
Ci sono anche questi meccanismi che forse sono meno conosciuti che i consigli generali che esprimono le segreterie possono benissimo votare la sfiducia alla segreteria farla saltare quindi farne un'altra diverso quella che
Questo per quello che riguarda la situazione interna io credo quindi non tutto discutibile che si possa affermare che il processo di formazione delle decisione all'interno del sindacato e la selezione dei quadri dirigenti risponde a un criterio profondamente democratico soprattutto se
Come la riforma che adesso abbiamo fatto tutte e tre le organizzazioni operiamo in direzione del decentramento così come intendiamo operare quindi abbiamo creato le scrupoli dette strutture il comprensorio che sono all'incirca almeno duecentottanta circa trecento strutture di base territoriale abbiamo tutte le strutture di categoria e quindi credo che molti sforzi se siamo coerenti con la riforma che adesso recentemente abbiamo fatto
Non non se ne possono fare molti di più invece credo che queste messo in discussione non tanto la democrazia all'interno del sindacato ripeto questo processo di formazione delle decisioni dell'assente in quanto in direzione quanti invece il rapporto tra sindacato e movimento
Tra organizzazione o associazione e movimento nel suo insieme perché
I lavoratori iscritti nel al sindacato che contano che peso non nel sindacato pure essendo molti
Sono poco più credo della metà delle insieme della massa dei lavoratori lavoratori ci sono circa diciotto milioni noi quanto avrei circa otto milioni
O poco più discreti forse non so nemmeno la maggioranza dei lavoratori
Effettivi del nostro Paese quelli che sono iscritti del sindacato e quindi possono contare possono determinare le sette e sia di politica sindacale sia deserte dei quadri di direzione e questo è
Un grosso problema
Il sindacato è una organizzazione volontà non ci possono obbligare i lavoratori di iscriversi
Quando fa il contratto
Processo lo fa per tutti questo l'interrogativo non possiamo identificarlo questo ponte una legge deve quindi il sindacato la struttura associativa del sindacato pur essendo democratica rischia poi di nuovo mantenere un rapporto come dire democratico nei confronti di l'insieme dei lavoratori quindi si crea un un un esigenza di confronto costante che spesso non viene come dire
Utilizzato non viene
Non si è nemmeno dico uno un metodo previsto da parte del sindacato di andare una sistematica consultazioni con l'insieme dei lavoratori cioè
A costituire un rapporto costante tra sindacato e Movimento per cui si possono avere a volta a volta queste situazioni e in in fase di stanca il movimento non tira il sindacato magari tira
E quindi sia un distacco come dire tra il gruppo di direzione del sindacato e l'insieme del movimento che in fase di stampa alle volte invece ai il movimento che tira e il sindacato invece che è stato di crisi con in quali direzioni vecchi magari non cambiati eccetera che non rispondo sostanzialmente quelle che sono le esigenze questo è un problema reale Sirio che abbiamo di fronte io credo che non si risolva tanto con delle forme questo rapporto qui
Ma con confronto sistematico per andare un rapporto costante con l'insieme dei lavoratori quindi il processo di formazione delle decisioni del sindacato
Una volta che il sindacato arrivato una decisione deve misurare la deve confrontarla anche con l'insieme dei lavoratori e prima che ogni decisione
Sia risulti definitiva noi adottiamo molte volte il metodo della siglatura
Dei contratti oppure quelli intesi che vengono fatte poi di sottoporre i lavoratori però è chiaro che viene in ballo a questo punto il prestito anche del del gruppo di direzione conseguentemente il gruppo direzione cerca di ottenere un risultato positivo forse anche a volte forzando la stessa
Volontà degli stessi lavoratori
Perché qui non siamo una rappresentatività dell'insieme dei lavoratori c'è una rappresentatività degli associati ma non dell'insieme dei lavoratori a questo punto vengono suggeriti anche dei dipendenti degli strumenti per
Verificare sistematicamente questo confronto e trarre delle conclusioni io sono convinto che il medico il metodo migliore resta ancora quello delle assemblee
Di base quindi si va alle assemblee si fanno votare palesemente le assemblee e i lavoratori devono esprimere salvo quando si scelgono persone allora lì bisogna utilizzare un voto segreto ma
Quando si deve non Ceglie degli edili
O si devono assumere delle decisioni base al lavoro che il sindacato fa si debba verificarlo questo come sempre
E poi la votazione nelle assemblee mettendo insieme i risultati di questa votazione secondo i criteri della maggioranza o della minoranza
C'è chi sostiene
L'utilizzo del referendum io personalmente dico che è uno strumento assai pericoloso
Il referendum che può essere utilizzato in casi molto eccezionali nel caso ad esempio di decidere la distribuzione dell'orario di lavoro in una fabbrica è giusto che paziente si pronunci dice quella soluzione vite riduzione di distribuzione dell'orario va bene o non va bene iniziativa Vigevano che
Su un accordo fatto la Pirelli i lavoratori sulla distributori riduzione distribuzione di orario si sono pronunciati contro abbiamo preso atto di questo altrove io gli dicevo che solo l'altro ieri un altro stabilimento vaccinati invece hanno votato a favore quindi
Ora andando fa a esprimersi attraverso questi meccanismi del referto quindi dico che in via eccezionale questo può essere utilizzata
Non può essere utilizzato invece in via normale per esempio il sindacato deve fare un referendum sentir non lo sciopero questo punto lo sciopero Fabio
Deve essere chiaro
Oppure sui contratti deve indire referendum buono io credo che i contratti non si possono accettare o respingere chi non intende farle applicare
Può anche non farle applicare non non sono obbligatori nel nostro Paese non sono una una legge
Però non è possibile che dopo che è stato discusso la piattaforma le varie fasi le vari momenti di consultazione sono intervenuti i lavoratori si sono espressi anche si sono raccolte le volontà maggioritaria dei lavoratori si vada ad esempio un referendum sui contratti
Cito dei casi proprio completi per verificare se questo è una un un metodo da utilizzati
Concludo con queste
Osservazioni ciò che è stato messo molto in discussione il metodo della democrazia
Del rapporto diciamo tra sindacati e lavoratori in particolare su questa questione del fondo dello zero cinque
Ora qui bisogna porsi alcuni interrogativi il il sindacato fango fa
Cose di questo genere quindi assume indicazione di questo genere
In che condizioni che fa
Bisognerebbe dare una spiegazione Chimenti difficile capire perché è venuto fuori un utero qua non è nemmeno un baratto nei confronti della minaccia che si faceva di intervenire sulla scala mobile con decreto
Sì c'era anche questo
Ma il ragionamento che sta molto dietro una certa ad esempio del fondo del sindacato è un'altra è che il sindacato ha fatto una certa di politica sindacale in cui tende a mantenere fermi i salari reali
C'è un attacco patronale massiccio sui salari reali oltre che sull'occupazione
Quindi il taglio dei salari reali
Deve dare di nuovo profitti sostanzialmente per investimenti quindi riproponendo sostanzialmente una restaurazione del vecchio meccanismo di sviluppo
Il sindacato non è d'accordo a ripristinare questo vecchio meccanismo di sviluppo propone un cambiamento del vecchio meccanismo e non è disposto a lasciare fette di salari
In questa condizione cioè che aumentando i profitti ci abbia automaticamente aumento dei rivestimenti questo automatismo è stato sempre un'ingenuità storiche se volete del sindacato
Da partendo da questo dato il sindacato ha fatto un'altra setta tutto pezzi di sarà che sono dei lavoratori noi riteniamo che debbano essere se devono andare Investimenti
Costituire parte di un meccanismo di sviluppo diverso che vogliamo avviare quindi arrivare controllo del processo di accumulazione e conseguentemente se ci sono pezzi salari di controllo e gestisco io sostanzialmente voglio vedere se in definitiva questi investimenti vengono fuori nella direzione che il sindacato serie non delegando altre sedi e mi rendo conto della sconvolgimento che un'iniziativa dal punto di vista ideologico perché noi siamo vincolati per esempio a a culture
Come dire diverso che sono quello classica capitalistica per cui l'accumulazione l'affanno l'impresa e quindi sono loro che assumo le decisione oppure siamo ancorate una concezione dello Stato che fa tutto no e che decide tutto e quindi lui che deve decidere gli investimenti fa la programmazione spetta a lui decidere questo il sindacato come esige torni a fare il proprio mestiere fatti contratti non si occupi di questi aspetti no
Sì da Capitalia hanno fatto un'altra setta ha fatto una certa di progettualità di cambiamento non questo tipo di setta quindi si sporca le mani in questa direzione la costituzione di un fondo
E si introduce che innovativo come si dice come tutte le cose innovative sono messi in discussione crea indubbiamente delle perplessità ci rendiamo conto benissimo di questi Roma io sono convinto per personalmente che se noi riuscissimo costituire un fondo
Controllato dai lavoratori in direzione di rivestimenti in direzione dei del Mezzogiorno diventerebbe per esempio un grosso punto di potere i lavoratori non a caso è combattuto fortemente dalla destra più ancora dalla sinistra che è vincolata spesse volte schemi ideologici che difficile superare tra quindi a introdursi via concepire una cultura diversa in cui i lavoratori sono dei protagonisti diretti delle sette anche in direzione degli investimenti che devono essere fatte
La lasciamo stare questo aspetto io sono anch'io dell'avviso che doveva essere fatta una consultazione dei lavoratori noi abbiamo bloccato con questi un processo diverso che veniva avanti non solo sulla scala mobile in direzione del taglio dei salari e così via ma abbiamo innescato anche un meccanismo nuovo e diverso in cui i lavoratori non perdono una lira fra le altre cose perché questo fondo viene garantito
Viene conteggiato ai fini della pensione quindi è semmai un prestito forzoso che poi nel tempo viene restituito oppure con gli interessi eccetera eccetera
Ecco mi sembra che questo qua vada chiarito
Ancora con questa ultima osservazione che noi sul fondo c'è stata la grande discussione decreto di sì sì noi non abbiamo avuto sì
Avrei voluto scegliere disegno ma ci siamo trovati questo Direttivo di cui parlavo prima discutere
Qual è lo strumento ad adottare certamente divisi
Divisi perché il tutto x come dire della quando di direzione meridionali venne creò
In quanto non dicevo innamorarsi sufficiente
Che poi queste cose venissero fatte quindi si andasse in quella direzione l'agguato di diritti Terenzio dirigenti invece del nord era portato al disegno perché così voleva discutere quindi per vedere
Noi oggi abbiamo fatto poi la cosa come sapete è andata com'è andata noi siamo oggi ad aprire una consultazione anche su posizioni che non sono poi molto diverso volevo dire sono hanno sfumature certamente diversa che antico va bene
E anche con Roma la setta della finalizzazione ad esempio dell'autogestione
Dello dello sviluppo della cooperazione perché il sindacato italiano accede a una logica congestionare mia ma fa una scelta di questo genere è una certa e direi di tutte le organizzazioni sindacali ci sono differenze tratti dice io voglio star fuori dalla gestione i vizi
Io voglio avere la maggioranza gestione i vizi occulti avverrà minoranze e così via ma la discussione per e quindi noi siamo anche disponibili l'ipotesi in cui i lavoratori dicano
Dino alla costituzione del fondo non farne nulla ma siamo anche convinti questo una soluzione valida non solo in termini di potere papà parlare per esempio altrettanti che si possono venire in direzione dei salari o dell'occupazione
Quasi
Adesso uno
O ritengo
Ci sono osservazioni critiche immagini non possono venire io credo che per c'è affrontiamo la questione democrazia nel sindacato certamente esistono
Scusa
Questioni che legittimano critiche e dal punto di vista degli aspetti formali della democrazia sindacato
E probabilmente anche qualcuno in più sotto il profilo della sostanza
Voglio però avvertire
Chi quando affrontiamo questa questione dobbiamo fare i conti con
Un sindacato che è una bestia strane
Che non è assimilabile ad altre organizzazioni
E per cui ebbe il vero che comunque una serie di regole formali debbano essere rispettate praticate
Altre ove non venissero affrontate praticate bisogna che vengano giudica positivamente delle organizzazioni sindacali
Primo perché sono eletti da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti e questo un problema dal punto di vista formale lo crea pure e anche poi di sostanza
Secondo i delegati sono eletti tra tutti i lavoratori e possono essere con ci sono stati esempi attenzioni dalla opinione pubblica qua credo l'anno scorso
Sono e vengono eletti tra iscritti e non iscritti alle organizzazioni sindacali ricordo l'anno scorso mi pare a due anni fa ci fu parecchia attenzione a vedere quanti tra i delegati di alcune grandi fabbriche erano affiliati alle organizzazioni sindacali e quanti no
E dal momento che questa è la base di massa della costruzione delle strutture di direzione sindacato di categorie e orizzontali anche dal punto di vista formale dei problemi sorgono
Seconda questione quella della
Democrazia sostanziale
Si è parlato il referendum io credo che l'assemblea di fabbrica chiamata a ratificare o meno un accordo è un referendum
E non può essere diversamente
Perché non può essere diversamente perché un accordo un contratto di lavoro un accordo per un gruppo un'azienda
Non è una cosa per la quale si possa dire questo va bene lo accetto questo non va bene lo tolgo ho voglio che sia cambiato un accordo un contratto e fatto tra le parti
Ed esiste l'una perché esiste l'altra tra le varie parti
è un accordo privato e si sa bene chi ha un minimo di esperienza di contrattazione sa che nell'equilibrio
Della risultato delle contrattazioni e alcune cose ci sono perché non ce ne sono altro perché altre hanno avuto determinate soluzioni
Non è pensabile che si possa prendere fior da fiore dal momento che avendo stipulato un'ipotesi di accordo con la controparte gli va bene quello
O altrimenti crolla il castello salvo correzioni minime altrimenti si cancella tutta l'ipotesi dell'accordo e si va ad una ripresa dell'iniziativa della contrattazione tutto quello che si vuole ma quello non vale più
Voglio dire non so se l'esempio appropriato di una legge si possono modificare un articolo un comma di un contratto salvo aspetti marginali di un accordo non si può
E allora sotto questo aspetto la democrazia sostanziale come che si esprime e quella che secondo me è l'Assemblea assemblea Calarga pratica ma anche qui qui sorgono problemi di sostanza talora e di forma che poi finiscono per essere la stessa cosa un conto è l'assemblea chiamata aggiudicare un contratto che riguarda esclusivamente quell'azienda quella fabbrica un conto è chiamare le assemblee di migliaia di fabbriche per giudicare un accordo nazionale che riguarda tutto un settore
Qui da noi esistono delle difficoltà
Che finora non hanno introdotto grandi problemi l'hanno introdotta la mia categoria i chimici per qualche deformazione pesante che è venuta nel corso i contratti dell'anno scorso nel senso che
Non è mai avvenuto non ho esperienza non credo nemmeno cedere del piano che accordi nazionali che valgono per un'intera categoria siano stati le ipotesi d'accordo ribaltate letteralmente i lavoratori ci sono state delle opposizioni anche corpose ma sulla media nazionale questo non è mai non è mai avvenuto
Però c'è un problema di controllo che questo avvenga chi è che fa la conta finale quali sono gli organi voglio dire che chi vota contro spesso si trova nella impossibilità di controllare che la somma finale del risultato di tutte le fabbriche corrisponda o no
A un voto di maggioranza che lui desidererebbe
E che sto introduce i problemi non da poco
Non da poco
Di garanzie per i gruppi dirigenti che sostengono un'ipotesi di accordo è di garanzie per quei lavoratori che non sono d'accordo e vorrebbero che tutti gli altri lavoratori si esprimessero nello stesso senso questo è un problema
Che in taluni momenti e io credo nella contrattazione dei prossimi anni si porrà sempre di più
Perché stanno cambiando le regole della contrattazione
Contratti tutti in salite tutti di conquista oggi incominciano ad aver dentro dei dog has
Molto nette sono le contropartite che i contratti e gli accordi aziendali registrano
Voglio dire facciamo degli accordi aziendali in cui strappiamo delle riduzioni di orario di lavoro in presenza del fatto che aumentiamo l'utilizzazione degli impianti
Questo è un dare una vere
Su questo i lavoratori ci pronunciamo del piano
Ricordava una cosa che gli ho detto con dei pronunciamenti che a Tivoli a due passi da qui ci respinge un'ipotesi di accordo che riduce l'orario di lavoro nell'arco dell'anno e assume centoventicinque persone
Crea nuovi posti di lavoro per centoventicinque perché i lavoratori non gradiscono
Una determinata distribuzione di orari di lavoro che prevede che per una settimana si lavora quarantotto ore la settimana successiva si lavora ventiquattro
La cosa opposta viene a Torino sempre lo stesso settore dello stesso comparto
Sindacato
I gruppi dirigenti del sindacato a livello nazionale come mediano queste posizioni qual è il grado di democrazia che vi era parcata presenta poi una decisione per nulla si è essere in una situazione di di immobilismo di immobilismo
Abbiamo due punti vi aziende più o meno sono della stessa dimensione
Cosa si fa in questo caso e qui si investe
I problemi e su questa battuta nacque nel giugno un'altra finisco
C'è il problema della ruolo dei gruppi dirigenti e della loro capacità di essere rappresentativi in termini politici generali e qui la questione più che gli aspetti formali investe le stagioni
Quando siamo in una fase difficoltà il carisma non è più forte come nelle fasi degli anni sessantotto settanta e i problemi insorgono diventano molto più forti la difficoltà di mediare e di indicare delle linee sulle quali ci sia un riconoscimento di fondo di tutti i lavoratori diventa molto più difficile
Quindi scorso diventerebbe lungo c'erano a caso operaia nuove forze che si inseriscono ti propongono altri problemi
Ma il discorso non è
Non è questo qui io credo che sia questo qui in nelle assemblee delle prossime settimane nei congressi delle tre confederazioni voglio dire una cosa sullo zero cinquanta
Giuliano Amato faceva la domanda
Che
Risponde dicendo che lui non sapevo qual era la posizione di lavoratori che non vorrei scandalizzare nessuno né fare una figuraccia voglio dire che nemmeno io lo so
E non lo sono ma e qui pongo degli interrogativi non solo perché ancora delle risposte formali in un clima meno accise o che non a luglio non li abbiamo registrate perché alle assemblee stiamo andando in queste settimane
Ma per sapere l'opinione precisa dei lavoratori su questo bisognerebbe sapere le motivazioni
Con le quali a luglio i lavoratori sono entrati nel valutare il sì o il no a quest'operazione
E perché e prescindo un momento dalla pressione che il Partito Comunista esercitato fortissima certamente che ha avuto un grande peso ma voglio anche ignorarla vorrà immaginare che non ci fosse stata a che cosa quelli che diceva no dicevano di no
Alla istituzione di un istituto di questa natura che sposta di molto il modo d'essere del sindacato lo posso spostare nel Paese rispetto ai fatti economici
Oppure ha detto no in quel momento in queste condizioni in quel quadro da cui uscì sindacato usciva con le ipotesi del decretone oppure ancora dicevano a un prelievo seppure sotto forma di prestito
Di zero cinquanta che corrisponde più o meno due mila cinquecento tre mila lire a fronte del fatto che soltanto due mesi prima per accordo sindacale il sindacato aveva conquistato dal governo incrementi salariali dell'ordine di venti venticinque mila lire al mese
Ha detto no un fatto che due mesi prima sì prende venticinque mila e tre mesi dopo due mesi dopo la gestione della politica economica e anche la gestione del sindacato viene toglie tre mila ha detto no a queste cose
Ha un modo mi sembra un po'garibaldino di gestire la cosa economica nel nostro Paese anche da parte del sindacato e francamente sono domande
Sulle quali spero che il dibattito chiarisca perché altrimenti
Possiamo anche registrare un sì o un no
Allo zero cinquanta nelle assemblee che facciamo salvo il fatto che non capisco di cosa c'è dietro quel no o dietro quel sì e allora la questione quale che sia risultato diventa molto complicata per tutti certamente partirà il sindacato ma non credo solo per i sindacati
Vorrei che abbiamo avuto
Adeguata a disposizione di punti di vista di dirigenti sindacali sulla questione possiamo forse intervallare nel nostro dibattito e chiedere a Spada Scelsi
Qualcomm inscenare a commentare queste l'affermazione
Ma io
Devo confessare che ero abbastanza preparato questo dibattito perché se n'era parlato due mesi fa poi lo ha praticamente
Saputo ieri in una situazione in cui siamo tutti i pezzi raccoglie a basta che non avevamo previsto nell'epoca in cui se ne era discusso però su invito di intervenire visto che sono stato invitato a farlo
E credo che sia sbagliato intanto io vorrei chiarire due cose io credo che sia sbagliato porre il problema della democrazia
Il quale democrazia per il sindacato in termini soltanto qui democrazia interno al sindacato in astratto perché si corre l'errore il rischio inutile
Di cadere nel formalismo
E dall'altra parte politica dei di di di discutere invece alle quale democrazia per il sindacato in ordine alcune scelte
Anche drammatiche importanti comunque dello zero virgola cinquanta per cento
Che ci fanno correre il rischio di scadere nelle difficoltà della cronaca attuale
Come superare questo doppio rischio
Della dell'attualità
Della pressione della qualità
E del formalismo
Formalismo astratto
Non della pensione formale ai problemi reali della democrazia che esiste al formalismo astratto avulso dalle condizioni reali in cui che si sono determinati
Ecco io credo
Che forse ci aiuta anche il fatto di Giuliano scherzando ha detto in fondo i sindacalisti stanno qui erano qui solo loro perché sono impotenti
Aggiungendo un'altra cosa
Che e ingiusto considerare il sindacato imputato di alcunché
E io so che qui forse nel dire questo scandalizza ero molti perché non lo considero imputato
Perché io non ho mai creduto una certa concezione dell'autonomia del sindacato
Che
è stata mitizzata
Io non credo che il sindacato sia avulso dal sistema politico i tagli sui difetti e non credo neppure
Che il sindacato abbia stabilito e Possa supplire abbia subito nel passato posso supplire oggi al ai difetti del sistema politico
Credo al contrario che il sindacato è parte
Dei difetti che il sistema politico ha di fronte
Nel quale che bloccano un sistema politico nel Paese in cui del e coinvolto tutti coinvolgono i non possono non coinvolge benzina
Questo credo che sia il problema reale
Voi ricordate le grandi battaglie Industrial
Che cosa essi hanno rappresentato
Prima del sessantanove settanta e sotto la spinta di massa del sessantanove settanta con le grandi conquiste
Le polemiche sul Pansa integralismo sulla narcosi indaga Rismondo la di fuori e di altri settori gli extra parlamentari e forme nuove
Era come si un sistema politico che non riusciva
Approvare un alternativa
E politica e di governo legata a una posizione che non fosse settaria ma fosse democratica di classe nel senso più ampio ma anche più preciso quindi un'alternativa che e nello schieramento e nei contenuti
Avesse la capacità di affermarsi in Italia
Poco automaticamente
Attraverso l'irrompere sulla scena del nuovo soggetto politico
Sindacato unitario nella forma in cui il sindacato
Non era vero è stato l'illusione è stata un'illusione degli anni ruggenti montanti è un'illusione che viene al pettine
Che esplode nelle sue contraddizioni
Negli anni difficili di crisi di marciume di spazio
Nei quali ci troviamo a vivere che sono anni di crisi economiche
Di drammatica crisi sociale
Di drammatica ormai forse tattica crisi istituzione
Il punto è questo
Credo che di questo non da questo non possiamo perché la mancanza di alternativa che cosa in che cosa coinvolto insieme
Se in un in un sistema che ha poi le sue formule le sue formulette quando si parla di un'Italia si pensa sempre alla maggioranza formale dell'unità nazionale che c'è stata dal settantasei a settantanove
No quello è stato il momento in cui la vera politica di unità nazionale tratta in crisi
Perché si è formalizzata anche perfino in una maggioranza e di aperto le contraddizioni e
Fu una vera unità nazionale
Non L'Unità nella costi in alcune regole del gioco che poi consentono i meccanismi democratici non funzionale se stessimo Inghilterra se stessimo in Germania anche nella Germania di Smith se stessimo in Francia
Forse io direi io c'ero io non farei a fare questi discorsi
Ma questo è un Paese che non ha mai riconosciuto nel a non è un caso che in questo Paese non c'è mai stata alternativa cioè che la democrazia parlamentare nelle sue forme classi
Non si è mai realizzate
C'è la sperimentazione dell'affermazione delle socialdemocrazie di cui si parla tanto è passata in quei Paesi attraverso il pieno funzionamento di quelle e si è logorato anche certamente ma son crisi di governare il governo di governabilità di altra natura
Di altro genere
Da noi ma provate a immaginare qualcosa di rivoluzionario sarebbe le la sperimentazione effettivo imposto di questo di questo dato della democrazia grappling classica democrazia
Anche formale che non si è mai realizzate
E in mancanza di questo che cosa abbiamo avuto il coinvolgimento in un equilibrio che è stato interclassista
E corpo
Noi scontiamo in questo e poi mi mi Halliday riscontri in tutta la situazione
è chiaro io quando parlo con sindacato parlo al di fuori delle funzioni delle funzioni della corte e delle ipocrisia
Con un soggetto politico che da una parte l'unica vera organizzazione di massa di classe che esiste in uno Stato democratico indicano
Perché anche gli altri partiti per la forza di cose tutta la polemica e c'era il Partito comunista sulla così detta società americana
E deve fare i conti sul fatto che sono entrate in gioco
I mezzi di comunicazione di massa sono utilizzati contro la gente sono utili sono una forma di esproprio dell'informazione ma ci sono questo cambia la qualità dei rapporti della comunicazione tra e questo cambia anche il tipo di organizzazione non ci sono santi perché laicità deve la infilzare oppure si devono mantenere un certo tipo di organizzazione tradizionale in funzione dell'esproprio che l'amante o del mantenimento del controllo solitario dei mezzi di comunicazione di massa
La democrazia questo non lo so
Qui questa è l'unica vera organizzazione perché legata agli interessi economici ma se questo da una parte è vero e dall'altra parte nero soprattutto nei periodi di crisi che il sindacato e il soggetto politico organizzazione in classe quindi occupa
E quindi va
Nelle forze del rinnovamento
E badate
Perché è una politica democratica di classe se soltanto nel momento in cui
Occupa gli interessi degli occupati vanno di pari passo con quelli degli emarginati dei non garantiti
Degli indifesi dei
Per dirvi fuori dai denti
Dei giovani
Dei sottoproletari
Dei pensionati dei disoccupati
Delle donne che sono altre le prima essere espulso dal processo produttivo e che hanno il problema del servizio e sulle loro spalle pesa problemi dei servizi
Delle dei senza casa
Delle vittime della mancanza di funzionamento dei servizi
E questo è punto
Mi faccio carico al sindacato
Faccio anche carico al sindacato perché credo che il sindacato non possa avviarsi poi a questi problemi che c'abbiamo sul tappeto
Le faccio innanzitutto carico alla sinistra
Perché e l'intero e io io non credo io credo che il il i partiti e sindacati tutta la sinistra i sindacati non sono mai come organizzazione interclassista e come intenda organizzazione corporativa
Sono sempre nati come organizzazione politica di classe a fianco del movimento socialista
Poi ci sono stati anche contemporaneamente sindacati cattolici
Sindacati cattolici sommarie non a caso poi questi sindacati cattolici hanno avuto tutti gli anni
Le evoluzioni che hanno avuto in Francia
E anche in Italia
Ma il sindacato è sempre stata guardate la socialdemocrazia decimi
Certo c'è un c'è un trenta per cento operai conservatori come c'è un un trenta per cento di gruppi progressisti Pedrotti questo in tutti i Paesi tutti in tutti i posti riduttivo
Ma l'organizzazione nonché il sindacato nasce storicamente non come organizzazione di interessi corporativi ma come organizzazione affianco del Partito socialista
Come organizzazione democratica di classe di emancipazione delle classi lavoratrici del del
E CP c'è qualcosa che non funziona in tutto costruito come facciamo non a non riscontrare quando parliamo di democrazia nel sindacato di certi equilibri delle correnti un certo tipo di selezione che del piano tu rappresenti un'organizzazione in cui ci sono stati scontri politici sono stati ma come facciamo a ignorare come ha funzionato in Italia il sindacato come certo sono stati scelti i vertici sindacali e come oggi questi condizionamenti pesa dall'alto film più bassa
Di norma se non teniamo conto di un sistema politico bloccato che favorisce l'irresponsabilità perché favorisce tutti coloro i piccoli e invece di favorire i grandi
Favorisce
Che vivono fare
Tema politico bloccato compromesso di unità di motivazioni
Eliminato pur
D'accordo con compartecipe
Nel lo è quindi sul suo piano interno come ripercussioni questa situazione generale lo è poi le scelte contenutistica che deve compiere sta perché si trova all'iprite
Un questo sistema e allora
Io lo dirò con estrema franchezza
Ho detto alcune cose a proposito grafia dell'altro
Ma e possiamo renderci conto e possiamo non affrontarlo con chiarezza questo
C'è un gioco vecchio quanto quanto la storia italiana il padronato italiano per cui si socializza hanno sempre protetti si socializza hanno sempre la persi privatizzare i profitti si socializza nove
Perché il gioco Pagnelli oggi
E già voi ha fatto correre il gioco che hanno fatto che l'Italia
Economica degli ultimi anni che ha portato all'estensione sempre più larga del perimetro del dell'industria assistita
Questo è un problema politico
Di cui il sindacato non può non essere compartecipe io ritengo che non sia che sarebbe sbagliato ritenerlo l'unico responsabile
Certo non porti a se ne può ma oggi una politica democratica di classe passa attraverso il mantenimento del posto di lavoro grazie o non attraverso la garanzia del salario
A operai della Cirque de di Hondius che si che devono essere liquidati perché non hanno prospettive quindi impediscono nuovi posti di lavoro per l'avvenire
Passa una politica democratica di classe attraverso la chiarezza del fatto che probabilmente oggi i ricatti di Agnelli servono soltanto a ottenere preziose sindacale operaia deve avere periti fare entrare la figlia
Nel perimetro dell'industria seguita mantenendo tutto il suo carattere l'industria privata alla FIAT dopo la via telegramma tutte le altre cose sono interrogativi a cui io stesso può dare una risposta
E certo dire tentativi manca arriva arriva il Governo questa è una verità drammatica verità
Di cui parliamo costo ogni giorno
Perché quando l'abbiamo poco tempo fa poteva parlare
Ho
Lo Stato trasferirci a un'impresa Tecoppa non funzionante
Chiamerà
Governa
Creazione disappunto chiamata
Che sindacale hanno fatto l'annotazione la povertà la proposta agli enti laddove
Poi infatti non erano prevedono
In realtà la rotazione facoltà perché è l'unica cosa che può limitare gli affetti da sul mercato del lavoro
La della cassa integrazione non ripeto cose ma di adesso allungherei riscontri però in ordini veri veri problemi passano attraverso queste cose dovremmo a venire io dico io dico probabilmente non avremo modo di risolvere va meno affrontarli non possiamo ignorarli perché poi ci sbatte rema contro drammaticamente il naso
Perché qui non credo che non possono essere
Non possano essere continuati non possono essere continuati non non si può continuare
Ma io sono tentato prima di parlare per la il quale democrazia nel sindacato di risponde ad alcune osservazioni che ha fatto Gianfranco Spadaccia
In primo luogo certo difficile contestare chi l'ha mai contestato
Che la struttura del movimento sindacale italiano
Anche una struttura per componenti politiche e che quindi l'autonomia del sindacato italiano
Non
Si costituisce come corpo a parte completamente distinto da quella che è la struttura del sistema politico e che legali legami di alcuni di cinghiale ridi stretta parentela stretto rapporto sempre hanno attraversato corpo delle dirigenze
E e l'organizzazione del movimento sindacale italiano ma è anche vero che il movimento sindacale italiano come qualsiasi movimento sindacale a uno specifico su
UI fonda la sua autonomia che il terreno della contrattazione collettiva
Uno spazio direi d'ordine sociale e istituzionale che un sistema democratico li consegno e nel quale
è possibile anche un'interferenza di natura politica e una pressione di natura politica la conclusione di un grande contratto
Problemi
D'ordine generale che possono passare attraverso la contrattazione
La contrattazione sindacale hanno spesso diretta incidenza
Con le politiche di governo e quindi con gli atteggiamenti che le forze politiche relativamente alle politiche di governo hanno e quindi un gioco di rifrazione di pressione da parte del sistema politico sul sindacato vi è sempre
Ma la gente
Di una parte importante del processo di decisionalità collettivo che appunto la contrattazione collettiva
E questa vede come soggetto primario prioritario il sindaca
E direi che
Dipende dalle fasi storiche abbiamo avuto fasi storiche in cui il sindacato è stato più condizionato dal sistema politico
Abbiamo avuto fasi storiche in cui il sindacato ha mandato avanti attraverso la contrattazione principalmente la contrattazione collettiva un disegno
Di politica contrattuale che aveva riflessi
Grossi importanti a volte anche fondamentale sulla politica economica sulla politica sociale e che questo disegno non necessariamente anzi in una conciso per molti versi con la politica dei partiti una coinciso per usare l'espressione di Gianfranco Spadaccia con inter classismo entro il quale se vogliamo il sistema politico italiano accenti sempre cercato di combinare i suoi di io non sono né saltatore dei dieci anni che il sindacato alle spalle che iniziano non nel mille novecentosessantanove ma grosso modo nel sessantasette sessantotto ed allora che data la prima spinta contrattuale
Ne voglio qui fare l'esaltazione della organizzazione sindacale ma certe cose siccome anche nelle sedi sindacali continuamente parliamo di crisi del sindacato di e ci dimentichiamo che cosa abbiamo fatto in questi dieci anni è stato aumentato in modo sostanziale il salario reale
Di tutti i lavoratori e in particolare si è rafforzata i livelli più bassi del salario reale hanno fatto un salto consiste
Modificate le condizioni
Relative alle pensioni e comunque le prestazioni sociali modificate le condizioni sostanziale di lavoro in fabbrica acquisito un quadro di garanzie individuali e collettive per via negoziale per via legislativa
Per quanto riguarda lo status del lavoratore e dell'azione e per l'esercizio dei diritti individuali e collettivi nella fabbrica
E io credo che iniziare e dato l'avvio a regole nuove di democrazia industriale di controllo sindacale e dei lavoratori sui processi produttivi
Direi che questo insieme se si connota pensate solo un dato tra il mille novecentocinquantasette il mille novecentosessantatré in Italia
Si sono fatti qualche cosa come cinquecento contratti fra contratti
Collettivi nazionali e contratti aziendali io credo che oggi ogni anno si rinnovano migliaia di contratti non so fare una somma si rinnovano miliardi contratto impennata che ha il sistema contrattuale negli anni sessantanove settanta settantuno settantadue
Modifica il quadro dei rapporti sociali di questo Paese
Di questo è stato protagonista il sindacato e questo fonda un elemento specifico di autonomia dell'organizzazione sindacale che mi sembra difficilmente contestato
E se debbo fare un'osservazione ulteriore è vero che noi attraversiamo un periodo difficile di consolidamento e di
Diciamo trasmutazione precisazione di questo corso dell'unità e dell'autonomia sindacale
Perché probabilmente siamo entrati in una fase in cui la contrattazione da sola non basta o comunque non basta solo lasse conflitto contratto ma occorrono per il sindacato altri strumenti di stabilizzazioni di intervento nel processo Introbio produttivo e nel processo sociale
è per questo che la questione del fondo dello zero cinquanta è stata ed è sul tappeto nel dibattito sindacale una questione essenziale cercherò di fare un esempio per spiegare
Prima di arrivare alle indicazioni di carattere generale
Noi abbiamo detto che volevamo utilizzare questo fondo
Al fine di sostenere esperimenti di auto gestione e iniziative di carattere cooperativo in modo particolare nel Mezzogiorno
Sembrano frottole a chi non conosce
Il processo produttivo e quello che in questi anni coi processi di ristrutturazione di decentramento e nel contempo di forte sviluppo impennata della piccola e media impresa
Che cosa queste cose realmente rappresenta non abbiamo decine se non forse centinaia di aziende
Piccole me piccole aziende molto spesso
Le quali entrano in crisi
Entra in crisi la loro la loro gestione imprenditoriale
E in cui inizia una vertenza sindacale e spesso questa vertenza sindacale getta le premesse o costata le premesse della possibilità di continuare in termini cooperativo auto gestionali
Il processo produttivo
E allora il problema degli strumenti di sostegno di carattere finanziario pensate non so se semplicemente al problema del riscatto degli impianti
La CISL e per esempio ha fatto i testi la federazione dei testi della CISL ha fatto alcuni mesi fa un convegno su questo tema lo cito perché era un convegno
Che era fondato su esperienze concrete non era solo non era un problema di un convegno di grandi diagrammi
E e di grandi idee era basato su decine e decine di esperienze concrete che venivano la ribalta e si trova e si ritrova soprattutto nel settore tessile abbigliamento ma anche redento nel legno anche in altri settori noi ritroviamo questa linea di tendenza ed è una linea di tendenza che si spiega in realtà c'è uno spazio per forme di autogestione in questo Paese nel senso che vediamo che queste esperienze noi Virzì sono costate abili
Abbastanza accostabili due cicli c'è un ciclo di crisi aziendali che inizia a ridosso della prima crisi petrolifera che mette in moto esperienze di questo genere e che di solito si sono bloccate formate c'è un secondo ciclo quindi sia con la seconda crisi petrolifera nel settantasei e queste hanno esito positivo malgrado la mancanza di strumenti di supporto
Perché
E perché evidentemente sono riusciti a incanalarsi nel grande indotto nella grande spinta della piccola e media impresa quindi esiste uno spazio strutturale esista in termini più generali una necessità che oggi ha il movimento stesso indaga Ale
Di strutturare i suoi strumenti d'intervento non solo a livello come si dice in gergo verticale cioè non semplicemente attraverso la federazione di categoria e nell'azione conflittuale nella fabbrica di categoria di settore o direttamente aziendale
Ma anche acquisire strumenti di politica territoriale che arrivino a sostenere e a raggiungere questo articolarsi del sistema produttivo e a sorreggere e comunque intervenire nel processo complessivo di accumulazione
Facciamo questi esempi per dire che c'è una base reale ma c'è anche un problema politico direi proprio di teoria politica su cui c'è scontro nel momento si nel movimento sindacale
Perché questi momenti che non sono di istituzionalizzazione nella gabbia per via delle istituzioni e che fanno del sindacato una rotella del meccanismo istituzionale
Una rotella servente del meccanismo istituzionale se compagno Spadaccia mi consente per certi versi sono molto più corporativi sistemi
Per certi versi positivamente corporativi dati sì risultati sociali che conseguano sistemi
Di tipo socialdemocratico classico come quello tedesco o al limite come quello svedese perché sono sistemi dei quali da decenni poggiano su un accordo triangolare tra governo e parti sociali
E fondono su questo accordo continua quindi fu qua su questa saldatura di carattere istituzionale il fondamento della stabilità sociale e dello sviluppo economico e sociale fondato su questa stabilità e sociale Poli
La nostra situazione nel nostro Paese e diversa ma è diversa ma perché non e diversa anche perché edicola la sinistra italiana non è spaccata a metà
Per colpa del movimento sindacale semmai il movimento sindacale oggi più che mai è il fattore ancora e e questo è un fattore ancora un canale più unita canale di alternativa per certi versi per quanto gli è possibile nel nella misura in cui scontra con un quadro politico che naturalmente respinge una prospettiva di carattere alternativo però nel concreto nello specifico della sua azione cerca di strumentare sì in quanto tale mantiene e il problema io credo oggi grosso che abbiamo ritorno al problema del fondo è che su questi problemi di salto di qualità istituzionale e noi andiamo incontro allo scontro tra modelli e concezioni sindacali diversi
Ci scontriamo
Innanzitutto con una concezione comunista del sindacato
La quale per lo meno nel suo nocciolo più interno
Rifiuta una strumentazione del sindacato che non sia quella meramente istituzionale una strumentazione la quale Hibiya mezzi di intervento di carattere cooperativo di intervento nel nel processo produttivo
Rifiuta questo momento di articolazione del pluralismo sociale
Perché il referente primario e questo è proprio di che non è non è contestabile però è un dato dico certamente di confronto ideologico nel sindaco di confronto ideologico politico
Perché il momento distrettualizzazione primario e di riferimento primario per il sindacato
Per la concezione comunista rimane il partito e non è invece la società e gli strumenti che il sindacato si crea nella società
Per questo io credo c'è uno scontro sul fondo dello zero cinquanta per cento per questo non si farà probabilmente il fondo dello zero cinquanta per cento e non per il problema
Che vi è una risposta negativa da parte dei lavoratori ma chi l'ha detto che c'è questa risposta negativa da parte dei lavoratori c'è un problema di spiegare ai lavoratori nel dettaglio questo problema Jarkko
E di fare filtrare una discussione che non passi arroventata Traverso uno scontro che è tutto politico e che in realtà si svolge su un terreno che non è assolutamente quello della problematica sindacale
Ma io qui un breve accenno dal momento che il tema di questo dibattito la democrazia sindacale vorrei farlo chi l'ha detto
Che i lavoratori sono compro contraria al lo zero cinquanta le assemblee di fabbrica gli attivi
Gli scioperi che sono porta partiti in modo spontaneo in alcuni settori del triangolo industriale in particolare a Genova in altri settori
Questi i testimoni hanno realmente un'opinione pressoché unanime dei lavori terrorizzati dei lavoratori italiani contro il fondo dello zero e cinquanta per cento qui c'è un problema generale di verifica
Su come funziona questo sistema di consultazione di
E il rappresentatività delle sedi
Di manifestazione della democrazia sindacale
Credo che probabilmente il fondo dello zero cinquanta è proprio un classico tema sul quale si potrebbe innescare il meccanismo del referendum
Perché sono d'accordo col compagno del Piano quando dice stiamo attenti a un rapporto e al mettere in rapporto il referendum con lo sciopero
Lo sciopero è centocinquant'anni a questa parte da quando e iniziato il sindacalismo la forma precipua primaria di referendum sindacale
Perché
Il lavoratore esprime il suo consenso all'azione sindacale scioperanti
E c'è un problema che da centocinquanta anni l'organizzazione sindacale misura che quella dell'immediatezza dell'uso dello sciopero perché e strumento fondamentale iniziativa di pressione sulla controparte
Poi le controparti non sono mica detto niente degli Agnelli in senso
è un è un laccio
Negli scontri sono no perché a questo punto io ho l'impressione che sia ormai innescato anche in questo Paese un dibattito sui problemi del sindacato è giusto che ci sia ma che molto spesso come succede nelle trappole azioni di carattere teorico nei dibattiti che si perde poi rapporto con la realtà il rapporto della realtà sindacale che non faccio di mestiere di sindacalista
Però vivo ormai da un paio di anni la vita di una confederazione sindacale
E quando vedo dei compagni del sindacato a partire per delle assemblee sindacali di fabbrica tanto più quando ci sono situazioni roventi è veramente o un senso fisico di mi mi domando se se se sarei capace di fare altrettanto come loro di entrare in in situazioni di conflitto in cui anche il rapporto è il rapporto che si ha spesso composte di leoni in cui realmente lo scontro il problema della difesa di certi interessi
Le variabili politiche che si inseriscono fanno del vestire del sindacalista un mestiere che non
Poi così straordinariamente facile e allora dicevo
Il problema il problema del referendum non lo vincolerà il problema dello sciopero
Però altri grandi temi
Lo Loving Chiarello Lollo lo lo connettere
E credo che soprattutto per esempio il problema della prova dell'approvazione delle piattaforme sindacali è un momento importante a formazione della della piattaforma sindacale del quadro di rivendicazioni
Che il sindacato deve presentare la controparte
è certamente un terreno di misurazione e sul quale ma il problema che io comunque pongo relativamente alla questione del referendum è che
Non solo bisogna renderlo operativo tutto una serie di problemi e debbo dire a questo riguardo che per la prima volta nel documento unitario che andrà a introdurre i prossimi consigli generali della Federazione unitaria sì
Inserisce l'istituto del referendum tra gli strumenti di consultazione di democrazia sindacale problema è come renderlo agibile io credo qui accenno solo questo non voglio prendere altro tempo
Che il problema sia sia prossimo il sindaco movimento sindacale può anche fare del referendum un tema che tiene lì a bagno Maria e sbaglia perché avrebbe un tè e un un uno strumento di verifica della volontà dei lavoratori che molto spesso di redimere ebbe questioni come nel caso del fondo dello zero cinquanta per cento
E farebbe cadere i miti che sono legati a una gestione della democrazia di massa che una gestione
Di tipo
E le guidato bonapartista
E in cui l'organico molto spesso l'organizzazione esterna al sindacato più forte organizzazioni di classe più forti in questo caso il Partito comunista riesce ad alterare quelli che sono i dati di reale e generale consenso dei lavoratori però uno strumento come quello del referendum si pone in rapporto con quella che è la struttura della rappresentanza nessuna
E qui io formulo qualche
Interrogativo critico
Apro mi fa approfittando nella mia natura non immediatamente di sindacalista ai compagni
Sindacalisti che sono qui presenti
E cioè credo che una delle ragioni per cui il referendum rischia di non venire mai usato magari citato nei documenti ma non mai usato
E che il tipo di
Rappresentanza che noi abbiamo a livello di far
O è il meccanismo dell'Assemblea e il meccanismo dell'Assemblea un meccanismo che per la sua stessa natura almeno che non sia una una una non si tratti di una piccola fabbrica ma già quando l'Assemblea per snaturare riesce poco a esprimere realmente
L'opinione di tutti tanto più l'opinione delle minoranze i tempi tecnici che è uno strumento di democrazia diretta che ai limiti di uno strumento di democrazia diretta e lo strumento del con dei consigli ha il vantaggio di essere uno strumento molto capillare nella struttura della fabbrica
Però proprio perché molto capillare spesso e quindi si riferisce a diciamo realtà elettorali
A referenti elettorali molto ristretti e spesso controllabile dall'organizzazione sindacale e spesso controllabili anche da organizzazioni esterne l'organizzazione sindacale
Ma soprattutto è un meccanismo che non esprime poi un criterio di rappresentanza generale dei lavoratori di una determinata a far a e credo che ad esempio mi sono sempre domandato perché non incominciare a lavorare intorno all'idea di un'elezione generalizzata dei consigli degli esecutivi dei consigli nelle far in modo da trovare un sistema che non sia un ritorno alle Commissioni interne ma che intriga i meccanismi di rappresentanza generale a meccanismi di rappresentanza capillare che pure sono necessari alla gestione di un processo completi un processo conflittuale contrattuale
E credo che introdurre un meccanismo reale di rappresentanza
Sia un fatto oggi importo uscire da questa regola della democrazia diretta che è una lettura che rischia poi di strozzare il sindacato di mettere in moto processi di consenso che non sono equilibrati rischiano di essere consensi di minoranza che diventa ormai passano per consenso invece per la maggioranza dei lavoratori quindi mettere in moto processi di rappresentanza generale necessaria ed è necessario anche per usare lo strumento del referendum
Perché solo una organizzazione che a meccanismi di rappresentanza generale al suo interno può usare un meccanismo che dà appunto risultati di confronto e di consenso di carattere generale come il credo che su questo terreno il discorso è aperto in qualche modo il sindacato che una discussione si svolgerà si snoderà nell'arco dei tempi che ci sono di pronti e che sia discussione credo che sia discussione estremamente necessaria proprio a tutela dell'autonomia del movimento sindacale nel senso in cui da poneva il compagno Spadaccia
Dove l'eventuale io del piano che rende la terrina deve partire prima del previsto e si chiede di anticipare rispetto al turno che gli spetterebbe due brevi precisazioni darei la parola bambini
Domani c'è la riunione
Del consiglio né di Mirafiori quindi devo dobbiamo partecipare per la questione
Della FIAT quindi
Sono decisioni abbastanza importanti che devono essere assunte non posso mancare
Io vorrei fare questa precisazione
Che sono
Non sono d'accordo sul fatto che la democrazia formale non serva ci vuole per le opportune garanzie anche per gli stessi lavoratori
Voglio ricordare soprattutto Spadaccia
Se proprio non ha detto questo ma ha detto che che rischiamo di cadere una democrazia formale anche all'interno del sindacato in astratto che
Poi mi stupisce la la questa considerazione io ho avuto incontro quei partiti politici in queste giornate uno
Dei partiti che più era ancorato alla democrazia formale
E quindi alle garanzie costituzionali in particolare rispetto al all'esigenza di risolvere i problemi
Della CIR della in cui chimica penali qui Castellazzi eccetera che si sono aperti con la caduta del decretone uno dei partitiche io ritengo più formalisti sostanzialmente quindi rende difficoltosa la soluzioni immediate di questi problemi proprio per garanzie formali
Il partito radicale
Ora io sono d'accordo con lui invece
Con la
Considerazione che faceva che la democrazia formale non basta quindi bisogna
Costituire un però per fare un sistema democratico chi effettivamente democratico occorre una democrazia economica
E soprattutto una democrazia economica è basata sulla non divisione tra occupati e disoccupati
E il sindacato però per costruire questa democrazia economica essendo una parte non virtù non tutto
Una parte importante che costruisce questa democrazia economica non può mettersi in una posizione solo di atteso per la costruzione di questa democrazia economica
Altrimenti rischierebbe di richiudersi essenzialmente indifesa
Delle vere invece una sua
Concezione una sua progettualità per risolvere questi problemi di democrazia economica e che saltino in particolare i lavoratori occupati a quelli disoccupati e
Quindi costruisco un suo progetto originario che discende dalla sua concezione autonoma
Di organizzazione sindacale che si pone in un rapporto di conflittualità in qualsiasi sistema sotto qualsiasi cielo in qualsiasi società
E qui nasce il discorso su cui dobbiamo fare chiarezza
Io sono
Molto portato vorrei dire alla costruzione di una società socialista poi sappiamo che
Dobbiamo definire bene i contorni cose significa perché adesso sempre messi in discussione no anche quelli che c'erano lei esiste la società socialista voi
Vediamo che laddove si è stata fatta l'esperienza come quella del socialismo reale io ho sentito molti compagni anche dalla CGIL dire ma quello non è il socialismo
Che noi vogliamo quindi non è quello quindi sociali sostanzialmente
Quindi mettono in discussione questo tipo di socialisti sogna vedere quindi come noi lo costruiamo io credo che il discorso diffonde discorso di fondo respiro
Resti senza mente quei in cima sto cercando dico di come il partecipare che tutti dicono partecipare poi il come che diventa difficile organizzarlo allora il sindacato come suo progettualità originaria
Che non non ha una progettualità solo parziale
Ma una progettualità complessiva che non vuol dire cadere nel pancino affarismo lo porta a confrontarsi anche coi partiti politici come istituzione quei partiti politici e lo porta a confrontarci sulla base del suo progetto in termini negoziale conflittuali come dire questo è quello che bisogna che noi concepiamo come dato permane va bene non come una organizzazione subalterno subordinata chicchessia ma un'organizzazione che ha una sua originalità ha una sua autonomia
Io ho una società qualsiasi sia IPO di società anche una società socialista anche una società se autogestita
Alimenta il conflitto cioè alimenta la dialettica sviluppa la dialettica per sempre con nuovi equilibri in cui i lavoratori giochino un ruolo da protagoniste non abbiano invece una posizione di subalternità o alle alla alla alla struttura o al padronato se volete o alla struttura burocratica che anche si è creata che cristallizza determinate situazioni
Questo mi pare che sia importante condivido
Quindi anche quello che dicevi tu che il sindacato è diventato da
Come dire soggetto che faceva i contratti nel passato soggetto politico proprio perché
A congegnato una sua progettualità su questo si confronta anche nei confronti non solo del padronato ma anche nei confronti del suo del pubblico potere e il sindacato viene concepito in questo modo e qui fa democrazia
Cioè costruisce per questa via sostanzialmente la democrazia proprio perché è un punto di potere nel pratico nel Paese
E quindi determina nuovi equilibri sempre equilibri più avanzati in cui i lavoratori sentono i contatti in questo senso si innesta un meccanismo di democrazia diretta
Non solo di democrazia indiretta quindi il Parlamento la scelta la il voto e quindi il la la idee il Parlamento il governo eccetera con i meccanismi che sono quelli anche notte costituzionali che noi concepiamo come democrazia formale eccetera per la scelta della gestione del potere nel nostro Paese in termini politici
Ma si innesta una democrazia dirette in cui la rappresentanza dei lavoratori cioè il sindacato qui
Io dico che deve essere attento proprio per rappresentare il più largamente possibili lavoratori senza coartazione quindi io sono per mantenerci sempre fare artistico di volontarietà dell'adesione all'organizzazione sindacale
Vai un rapporto contrattuale col Governo va un rapporto
Contrattuale con le istituzioni
Che uno su un mare hanno potere esecutivo banche un confronto qui non direi
Contrattuale ma un confronto sempre aperto anche con lo lo stesso Parlamento e con gli stessi partiti politici come abbiamo fatto in questi giorni molto tranquillamente questo credo che debba essere un punto chiaro
Per tutti noi se vogliamo costruire una democrazia reale otto fa
Poi una democrazia reale passa attraverso la costruzione questo un punto nodale che non abbiamo ancora affrontato fino in fondo
Di una
De democrazia all'interno dell'impresa
Cioè come è possibile che ci sia una società democratica
Un sindacato con una sua progettualità che fronte iperemia anche dello occupazione come temi fondamentali come obiettivo di fondo pro il il il problema del lavoro il problema di fondo oggi dell'organizzazione sindacale
Poi la così detta variabile indipendente come si dice a cui tutto quanto
Deve essere coordinato se non si affronta il problema della democrazia all'interno dell'impresa che è il cuore di una società industriale questo non l'abbiamo ancora chiarito fino in fondo nemmeno noi
Come convivono impresa autoritaria in un sistema democratico io dico che ce la siamo che lì non cieli non costruiamo la democrazia all'interno dell'impresa e quindi la partecipazione dei lavoratori
Come dire controllo della del del dell'impresa
Bene l'impresa sopraffatto e la la la la società già ci trasmette sostanzialmente al di fuori non riusciamo creiamo un contratto quella che è una democrazia formale è una democrazia invece sostanziale e qui l'attacco sui temi dell'organizzazione del lavoro l'impresa diventa fondamentale il controllo degli investimenti dell'impresa diventa un dato
Fondamentale da parte dei lavoratori sono temi nuovi
Io sono per risolvere mantenendo all'interno dell'impresa una la conflittualità un rapporto contrattuale e non un rapporto unico gestione questo è quello che indifferente come i sindacati italiani rispetto al sindacato tedesco
Ma in modo netto
In modo netto
Per calarsi crea comunque un sindacato subalterni
E poi la cogestione ovunque sempre è è stata praticata è sempre stata una coglie Tione dove i lavoratori sono in minoranza se posso in maggioranza in consiglio di amministrazione sarebbe autogestione non più cogestione alla tedesca come viene individuate questo è un dato di fondo fonda che credo
Vada chiarito
Tale instaurare una con un un compratore apporto negoziale su tutto quello che riguarda il rapporto di lavoro all'interno dell'impresa
E quindi il sindacato dentro l'impresa costruito dentro di me il rappresentante dei lavoratori in contrapposizione alla direzione dell'impresa questo vale anche nell'impresa autogestita badate bene
Se vogliamo determinare una democrazia reale che sia in grado di rispondere a un dato di democrazia economico al quale che quello che noi vogliamo costruire non a caso
Il mercato e per tutto il Paese su questo punto
Perché il meccanismo innescato dalla FIAT
In quest'operazione di cassa integrazione
Che s'imbocca poi di espulsioni di lavoratori è un meccanismo che ha al suo centro
La liquidazione del sindacato
è stato usato un meccanismo diverso rispetto al passato da parte della Fia di questa grandi imprese che è un po'il simbolo come dire dello strumentalismo di sviluppo nel nostro Paese
Prima nel cinquanta io ricordo a licenziato due mila lavoratori come dire Fazio nazionale bar all'interno dell'azienda quindi volevo sindacato e
Allora erano anche molto politicizzati questi lavoratori peraltro quindi la questione poteva essere discusso certamente ma questa liquidazione arriverà
Uno strato come dire di lavoratori politicizzati attivi
Candy e stavano conflitto all'interno del dell'impresa e la firma è vissuta per per venticinque anni vent'anni senza conflitti sindacali noto a tutti
Nel cinquantotto ha costruito il sindacato giallo in alternativa al sindacato conflittuale quindi il sindacato come dire di di aziende aziendalistico
Ha avuto l'espulsione di nuovo nel sessantasei sessantotto e sessantanove e negli anni successivi adesso
Tenta una terza operazione però un altro meccanismo di della stessa natura però nel nell'arco dei dei sette otto mila che devono essere espulsi dall'azienda essenziale per la figlia che ci sia il nucleo dei tre mila che sono i delegati sindacali ci sono intere zone della FIAT dove i più legato sindacale non esiste più con questa opera
Noi possiamo proporre qualunque soluzione badate bene non si arriva a conclusione anche gli abbiamo proposto anche la mobilità cosiddetta da posto a posto di lavoro su criteri oggettivi Cannone accetta perché il punto politico resta sostanzialmente questo piano questo diventa quindi uno scontro che coinvolge tutto il Paese coinvolge il sistema democratico nel nostro paese perché se li sindacato viene cancellato ed è impiegare di molti anni imprese di questo genere costruirsi difficile che non riusciamo a costruire poi la democrazia all'interno dell'impresa negli altri impresa e quindi a costruire una democrazia reale per tutto il Paese
Io credo che questo sia una questione che oggi abbiamo di fronte insieme certamente all'utilizzo di meccanismi per il consenso o meno dei lavoratori che dobbiamo utilizzare io ho detto che oggi i referendum può essere utilizzati circostanze eccezionali
Penso anche per esempio io lo zero cinquanta per cento che potrebbe essere sottoposto a consultazione dopo i necessari chiarimenti risaltare le spiegazioni che bisogna dare il confronto i lavoratori perché si è rotto superati schematismi che sono soprattutto di carattere ideologico e parti più conservatore questo guaio qualche ogni novità diventa un patto dirompente di Jacko chiudersi in difesa con poi tutte le conseguenze che ne nasce però anche qui dico che non bisogna per niente cancellare l'Assemblea che è stato una grande conquista del sindacato la struttura dei delegati la struttura dei consigli
E voglio dire che il referendum che qui ripeto in casi eccezionali perché credo che concordiamo su tutti sul nuovo pulito del referendum parlo di sciopero caso dei contratti ma vorrei anche dire per esempio casi dove noi facciamo scegliere i lavoratori sapendo già che sono spaccati
Il referendum per esempio usato se usassimo oggi alla figlia
Come è stato usato alla alla British lei
Che cosa ha rispecchiato in quel referente e i lavoratori erano stati licenziati dalla lettera intatta hanno votato per contro il licenziamento
Quelle che a lettere intascano l'avevano hanno votato per il recentemente voglio dire così come si così come valide va be con consenso però dei sindacati altrimenti spettano non funzionava
E c'è anche questo pericolo sono d'accordo con te e così se facessimo a votare se aumentare gli assegni familiari
Attraverso un una prelievo partirà una trasferta trasferimento di salario da quelli che sono i lavoratori dove lavorano due o tre in famiglia dove lavora uno solo tre o quattro Google potrà mantenere probabilmente tutti quelli che hanno diritto agli assegni familiari voterebbero a favore degli assegni familiari
E dell'aumento degli assegni familiari da altri voterebbero con tra dobbiamo tenere presente questi tipi di realtà e tenere anche presente che ci sono dei residui corporativi molto marcati ancora all'interno della classe lavoratrice questi non vanno sopraggiunti e quindi dobbiamo gestire anche questo
Strumento con estrema attenzione
Oggi c'è in corso una discussione invero anche attorno a queste cose io credo che l'Assemblea dei delegati
Possa aiutare sia risolverà anche questi seri problemi di democrazia interna che non si scombina rispetto ai discorsi di democrazia economica che voi vogliamo realizzare cinque di democrazia formale
Grazie ad Appiano vi sono adesso del partito alla parola Bandinelli chi vuole intervenire può venire il suo nome perché non lo conosco
L'obiettore molto breve fare un ampio dibattito
Delle tube vorrei cominciare a scendere quando sento
Parole come la democrazia all'interno dell'impresa o autonomia del legato mi vengono i brividi
Parlare di democrazia dell'impresa unifica forse un piano di mera attrazione di da dove lega riprendo diverse copertura dell'amore ha una struttura di amante però partiamo da questo dato noi conosciamo la storicità la realtà drammaticità riteniamo parlando di cose l'impresa è una struttura fatta per realizzare profitti capita
Del questore metto non può è credono una struttura alle prende lavoro al lavoratore prende forza lavoro e trae profitto sono non accetterà molto dal non accettiamo dall'ordine del capitalismo restano tutte chiacchiere quindi a democrazia all'interno del recante una storia che non esiste ma vorremmo portare nulla fabbrica che porta alla democrazia dell'esterno io conosco un solo luogo storico dove la democrazia si realizzano serializzato usciti confronta per dati democratici di verifica ed è lo Stato e dell'istituzione e della società reale del complesso dalla società qua c'è la politica Primiceri confronta c'è la democrazia tutto ciò che si pone al di sotto di questo guarda lontano subito cercato un amico Società compreso indagato che non potranno realizzare demografica non può esserci d'amore più nel sindacato ostetricia giustamente possono esserci dati correttivi può esserci la pressione dall'esterno che in qualche modo ruba democrazia là in strisce di forza ma di fatto il sindacato nella sua struttura oggi sparita è un atto antidemocratico corporativo non può non essere così
Chiede che cambi che torni al sindacato di origine pura follia perché è vero che il sindacato degli nasceva insieme partiti della classe operaia appunto nasceva afferma dovetti catena partiti dalla classe operaia in una neppure ripartizione di compiti non dialogo vale per cui poi a un certo punto la classe operaia ricostituiva impartito
Del quale fanno parte per esempio come presso i laburisti i sindacati ma oggi la politica al di fuori dalla fabbrica e indagata con un ruolo dentro questo partito
Socialista o socialdemocratico quello che forse ma non gestiva una polemica non gestivano demografica perché sapevano e non soltanto perché ci sono oggi gli emarginati e ciò che non è il sindacato e ciò che non lavora in un lavoratori e le donne eccetera per nei confronti dei quali è evidente che il lavoratore ha una sua dignità corporativa avrà un dato negativo andrologica
Di fatto quindi questa è un sindacato che non c'è più
Va be'c'è un altro sindacato ed il sindacato dell'autonomia quello che voi avete voluto in Italia che differente dal solito data indagati socialdemocratici però grave perché c'è un sindacato dell'autonomia che accorpa insieme strutture sindacali con logiche diverse
E a contasse come anta come interlocutori governi l'idea Prado governi democristiani e padronato in una dado triangolare che è quella che voi chiamate Pizzorno la chiamata a giugno un articolo che mi ha colpito Allulli chiamava al sindacato della programmazione che non può non essere quello che in Italia alla struttura storica prego mentre nei partiti nelle storie socialdemocratici oggi in crisi probabilmente anche loro perché questo problema invertito poi in realtà tutte le faceva
Contemporaneo industriali hanno questo tipo di struttura ma li certamente il sindacato delegava al proprio partito la rappresentanza politica aveva come interlocutore questa e quando il partito al tavolo politico ma il sindacato andavo l'opposizione dell'altro del partito conservatore andava al governo insieme al suo partito ecco fra fra cotanto al governo insieme al partito da rappresentanza opera e allora ecco punto noi abbiamo cinquanta introduttivo indagato oggi un profilo è un sindacato struttura secondo rapidi autonomia vanta comandante dopo aver cambiato idea pacatezza sette è il dato che voi avete creato e il dato reale di questa struttura conservatrice di fondo perché perché in realtà impedisce che il Luppino le grandi logica alternative indagato che non si pone oggi come
Oppositore de un Governo democristiana era e non quanti hanno la classe operaia interrogarvi della classe operaia una battaglia alternativa non basta è un partito che è un sindacato che abbia perso a favore e la logica del sindacato che il PC segue ha una sua dignità ove di fatto perché ai il Partito comunista fino
A Roma in Italia il parte alla classe operaia e quindi l'unità in qualche in qualche modo finisce poi per rappresentare un dato delle Camere hanno la classe operaia mentre non pagato operaia in quanto accetta questa logica risposta è stata positiva di di conquistare tutto l'arco
Della finito di conquistare tutta la logica alternativa tutta la logica di classe
Quindi
Fatto
Molto perché i sindacati su questi sindacati il sindacato unitario oggi è il sindacato della gestione dello stato assistenziale
Debba
è vero ha conquistato giuste o salari ha conquistato maggiore contrattazione ha conquistato una gabbia mentre una certa creare un tipo di dato che questo stato e quando che cosa chiedeva e cosa voleva il sindacato rispetto a questa contrattazione la possibilità di partecipare alla programmazione degli investimenti
Qui rilegato imputato corporativo
Poi viene indagato dalla conto della contrattazione come sindacato diverso e opposto legato alla fabbrica e cioè l'amante li stiamo attenti
Che un sindacato la contravvenzione che resta legato alla fabbrica che ho sentito qui del piano questo tipo nell'ottica e altrettanto corporativa perché appunto dice noi siamo pallide contestiamo la nella nella no Teramo
Ci confrontiamo con la fabbrica con la dieta fabbrica dentro la fabbrica nella la virata la fabbrica mai guardando fuori
Della fabbrica
Ma guardando fra collegando dica in modo nell'unico modo con cui un sindacato fa democrazia fascia demografica tra ma ci sono modi specifici del sindacato di far democrazia taluni farglielo capire quelli per esempio di far sì che i referendum o l'iniziativa politica Holden dibattito politico entra nelle fabbriche non c'erano altri modi di far democrazia una Fabriano facendo entrare il dibattito politico in fabbrica
Non ci sono altri modi di democrazia di Israele come dividendi
Il referendum sullo zero cinquanta
Dimenticano che i referendum
In in fabbrica sono gestibili sono possono essere fatti potrà essere ordinata possono essere
Promossi solo alle tra l'indagato e non dai cittadini e lavoratori
Questo è il dato di fatto
Al problema non è questo il reperendo nutro delle cinquanta non è un referendum di fabbrica ore prendono di lavoratori ma casomai un referendum del Paese per sapere che è un tipo di organizzazione
Della gestione dei fondi
E di struttura di impresa siano che è un dato che riguarda può riguardare la classe operaia attraverso un prelievo dello zero cinquanta che riguarda il Paese non riguarda la classe operaia un referendum perché grave perché è chiaro che determina dei modelli di strutture diverse
Il gettito dell'impresa che non sono ma cosa della classe operaia ma fa una cosa del Paese problema il referendum nel Paese Taveri come dati di che collegano e che al vecchio benché nel corso cittadino operaio
Ha pure chiesto l'opera di di aver parlato di centralità operaia i sindacati di fatto hanno ghettizzato col
Non dovrà
è un dato tributi e discusso lo tutta l'assemblearismo è nato come tentativo di rottura di questi fenomeni
No problema un'altra è sapere se i a
Cento sono d'accordo Martino ma cioè aiutami gode tanto a un rapporto ma quale Dini problemi voglio dire la mia acchiapparle vuol con un'interiezione dopo una battuta di problemi tecnici l'operaio paga datano e paga l'opera cioè
Cosa
Ecco appunto e di valore fondamentale diciamo che dati di questo genere per cui si sottrae alla comunità quanta per costituire fondi e perché è un dato politico di fondo che non riguarda soltanto la classe operaia ma riguarda termini tecnici e politici per come elabora una problematica appunto ma voglio dire ma non e il referendum che il meccanismo che giustifica o meno questo vivevano all'interno della fabbrica del sindacato tra l'altro che non trova politico di fondo e altre cose
Di ricorrere fiorentina e arriviamo
Pertanto il provvedimento in va con
Quanto ammette l'accusa grazie grazie produzione
Ma ripeto problema è allora quello di sapere per i sindacati si stanno sciogliere
Nell'organizzazione politica del Paese
Va be'
Li acquistano la possibilità di scontri di giocare la partita democratica senta riempito senza limitazione senza condizionale
Restituendo l'operaio adepto del cittadino e quindi la evitando la totalità l'integralità questa è la mia questo l'integralità la totalità tra è chiaro che che queste la scena allora evidente che torna il vecchio tema
Vi conti
L'operaio a favore e basta
Delle scelte politiche
Vedo che pure del rapire di fatto ritorna il discorso di Farrakhan attraverso questa cosa mi pare che da questa da questo
Con una diavolo non si può
Grazie
Allora gli interventi potrebbe essere sotto forma di domande brevi perché sono molto molto spesso tendono a parlare e non risponderanno volevo aggiungere solo una cosa di cui va da sé parlato poco e anche questa è una domanda non vuole nessun intervento sui meccanismi
Di
Cooptazione o se vogliamo dei modi Nico al sindacato si fa strada nel sindacato se uno fa cari al sindacato secondo me
Questa è una delle cause anche di questo scollamento fra la base e vertice che si è verificato forse perché dietro c'è un una concezione che in parte attribuiva che era di sfiducia nei confronti degli operai per i quali ci ha bisogno di un gruppo di non in questo caso non rivoluzionari ma sindacalisti di professione che supplizio dei corporativismi della classe operaia però credo che questa cosa che è in crisi e sindacato debba rispondere anche questo però è solo una domanda ecco allora corpetti
Dunque io ho notato che benché il tema sia sulla democrazia sindacale che ci siano Esperti finisse indagato in effetti proprio di democrazia sindacale se ne fa il se ne è parlato poco
Fino a poco tempo fa si parlava molto della questione polacca oggi non è all'ordine del giorno non se n'è parlato
Fino a ieri se ne è parlato moltissimo si è parlato di influenza della Chiesa su questo quanto centrava la Chiesa quanto serve lo choc Cerci a Carla solitari dallo sciopero
Quando era giunto il momento veramente arrivare la questione cruciale
Di fare un raffronto fra la questione polacca il sindacato in Polonia e il sindacato in Italia
Non se n'è più parlato oggi non se ne ha addirittura fatto cinema ma non è questo ma non è questo il fatto il fatto che appunto di democrazia sindacale vere e proprie non se ne parla da non se ne è parlato affatto
Non si è detto per esempio parlando del consiglio dei delegati ebbero un organismo di orizzontale di democrazia sindacale eccetera eccetera ma è pur vero e i consigli dei delegati
Erano nati sull'onda dei modelli dei moti del sessantotto ed era un ed era un abile anche reazioni in opposizione al sindacato ufficiale
Erano nati per esprimere la volontà di tutti i lavoratori iscritti o non iscritti ai sindacati ufficiali
E non è stato detto che il sindacato in certe Lippi per lungo tempo è stato contrario
E solo successivamente visto l'impossibilità di opporsi ai consiglieri delegati ai Consigli di fabbrica ha dovuto recepirli ha dovuto esibirli paziente vota votare dopo molte esitazioni tutti i lavoratori facendo devo dare costringendoli però a riconoscersi nel sindacato ufficiale
Per cui uno veniva eletto magari perché non iscritto al sindacato però nel momento che veniva eletto andava a rappresentare non soltanto il sindacato ufficiale ma lo andava a rappresentare alla base cioè al di sotto dei quelle sezioni sindacali che tanto cattiva prova avevano Buddy se stesse
Ora ora
Veramente rimane difficile pensare e io ho perso ha chiesto notizie il vertice sindacale ci andavo malvolentieri in Polonia è stato sollecitato forse anche un po'ironicamente evidentemente anche un po'quel mito imparato dalla da alcune forze politiche però certo è stato molto strano di questo vertice sindacale che si reca in Polonia a insegnare ai polacchi essere democratici
E in Polonia non si sa bene se andava a portare la solidarietà ai lavoratori polacchini oppure al sindacato unitario
Tanto più poiché dal sindacato unitario è stato ricevuto ma bensì indaga di libri no adesso questa è una semplice osservazione sta di fatto che il e la prova è questa
Comunque ecco la domanda è questa
Certo mi che cosa pensa del sindacato della democrazia del in Italia c'è un certo mi pare che non funziona più comunque si può istituire un ceto confronto fra i sindacati liberi in Polonia il sindacato unito
E in Italia fra il sindacato alcuni fra le confederazioni e i consigli di fabbrica e condividere segregati questa la prima domanda
La seconda della seconda osservazione che volevo fare era per quanto riguarda lo Statuto dei lavoratori ora ma non fa nient'altro parlando di democrazia parlando di democrazia sindacale io pensavo che che lo Statuto dei lavoratori perlomeno allo Statuto un accenno fosse fatto
E io lo faccio non tanto per dire che lo Statuto dei lavoratori è quel capolavoro di democrazia che eccetera lo faccio per dire che persino lo Statuto dei lavoratori in Italia è il responsabile primo di quella che è la situazione sindacale per cui non si può
Far nulla affinché vertice sindacale dopo aver cambiato politica tre quattro volte magari due o tre tre quattro forse un po'troppo
Però il vertici sindacali firmato tempo al suo posto
Ora queste dovuto specialmente al fatto della struttura sindacale così come è nata è vero forse qualche sindacato si vota democraticamente in altri certamente no ora è pure vero che la strutturati presenzi presta a questo stato di fatto ma si presta anche la legislazione perché nello Statuto dei lavoratori
Degli articoli diciannove venti per esempio è data soltanto ai sindacati ufficiali cioè alle confederazioni la possibilità di indire intanto delle rappresentanze sindacali all'interno dell'azienda oppure a quei sindacati che siano firmatari Ippati nel nazionali Oro orlo corregionali mi sembra
Ma oltre a questo
E data la prossima nel dare la possibilità a tutti i lavoratori indire assemblee anche se l'ho chiesto la maggioranza dei lavoratori di un'azienda
E quindi questo io credo che sia un fatto che non dà la possibilità ai lavoratori di esprimere il proprio parere e di capovolgere eventualmente quelle linee sindacali anche venga percepito anche nell'addio alle piattaforme le quali piattaforme io credo possano essere dato anche immane lavoro Dori anzi dove devono essere lavoratori dello contribuirà a fare piattaforme certamente non nei dettagli
Però possono essere messe certamente a referendum le linee generali che anche tormento formeranno la piattaforma ogni dettaglio ci penseranno i nostri collaboratori del sindacato grazie
La cosa buffa
Dunque io cui veramente porgo la domanda signori che stanno seduti al tavolo quale democrazia per i posti lavoro
A mia più che altro sarò breve
Una critica diciamo vorrei che mi fosse disposto che oggi ci si lamenta della scarsa attenzione al sindacato
Della bassa percentuale di scioperanti
Quando appunto viene indetta un'azione di lotta
E però è così gira sempre attorno al perché
E io poi quando virile equilibri un po'della storia sindacale
Del movimento operaio
Leggo sempre che sindacato quella corsa
Che scaturita da lavoratori quell'organizzazione scaturita dai lavoratori per organizzare il contropotere popolare su tematiche di classe
Vi lavoratori
Per diciamo equiparare i diritti
Della popolazione ovverosia per togliere
O diminuire quei molti beni che stanno in mano a pochi è dare più veri di quei pochi che stanno diciamo che non hanno quei multi
è oggi come oggi appunto ritornando al discorso perché la gente non sciopera non partecipa alla vita sindacale
Io da lavoratore sono un ferroviere dico però vediamo tutti quanti esempio specie nell'industria
Che oggi come oggi il sindacato è inetto addirittura a garantire la continuità del lavoro rifacendosi a marche si a a garantire la continuità del pane quotidiano
Vedere una figlia i lavoratori
Che lottano
E non e a e il sapere di avere un'organizzazione sindacale che dovrebbe in un un momento di così portata a quattro mani
Rispondere immediatamente
Marco coinvolgendo tutte le categorie ma non per due ore quattro ore
Ma in maniera forti adeguata
A quell'attacco che viene portato avanti
Io dico
Però una mancanza proprio di coerenza
Da parte delle organizzazioni sindacali
Però viene voglio fare un esempio
Da noi si parla del semplice agente nel settantadue c'è stato un accordo che dove si dichiarava essere si metteva per iscritto preventivando una riduzione di quarantacinque mila unità lavorative nelle Ferrovie dello Stato
Una gran bagarre è successa
Lucio Libertini il primo dicembre del settantasei proponeva la Camera di dare avvio a questa riduzione parlando di trentacinque mila unità lavorative
Adesso è stato fatto l'accordo per le ferrovie
Un accordo dove in Italia viene portata avanti il discorso del semplice agente un discorso omicida
Un discorso che le organizzazioni sindacali dovrebbero pubblicizzare al massimo non è stato fatto e per la garanzia personale e per la moltitudine diciamo che viene trasportata un treno porta mediamente due mila persone il semplice agente qui visto risponde alla domanda oggi un ma su un locomotore ci sono due persone macchinista aiuto macchinista
Questo accordo che è stato accettato dalle organizzazioni sindacali
Prevede che e al posto
Di due persone viaggi una sola operazione qual è la lotta per l'occupazione
Di due persone e ne facciamo viaggiare una
Diamo tutto questo carico di lavoro a un povero IMI e Petito dal sonno dalla stanchezza che per andare a centottanta chilometri all'ora per sette ore continuate
E ha assunto
Abbiamo tolto le undici ore di lavoro l'hanno portato a nove grande conquista sindacale riduzione dei tempi accessori in partenza sessanta minuti e sessanta minuti in arrivo
Tolte le normali
Prima facevamo undici ore finora abbiamo ancora undici ore sul contratto di lavoro e le facciamo adesso con questo nuovo conquista sindacale abbiamo tolto le undici ore ne andiamo a fare undici ore e mezza
Semplice agente lotta per l'occupazione non la vedo vorrei sapere come posso avere fiducia in queste organizzazioni
E mi domando sono qui adesso tante persone chiedo sono due minuti ancora
Vorrei dire questi sono tanti
Bene la democrazia Interna esperienze insidia qui ci sono parecchi lavoratori e che non è vero che le assemblee vengono sempre gestite
Dai quadri sindacali e quando si nota un forte malcontento e si vede che un contratto rischia di non passare vengono portati nelle assemblee quadri di partito e sindacali esterni in modo che questa linea passi non vedo quindi questa democrazia
Questa almeno succede ferrovie sto punto tagli al discorso grazie Giuliani
Ma io ho ascoltato tranquillamente gli oratori che ci sono alternativi uno dietro l'altro dando tutto una tematica quello sindacato ha realizzato e si propone di realizzare
A una prima domanda io voglio fare
Sì è vero oppure
Ieri il sindacato a un po'
Dai partiti ai quattro ed ai questa è la prima domanda
Per negli anni a questa domanda colpa vi sono mille risposte e viene nocciola
Bene vero ognuno ebbe
Che le organizzazioni prima
Quale e sindacato organizzazione
Che i lavoratori ci sono
Ma guarda caso i vertici sindacali in un anno ma rispettato ciò quello che la pace addice
è qui compagni non di Padova un qualcuno sprovveduto ma vi parrà un compagno lavoratore che ha dato dei tre quarti della sua esistenza alla costruzione per
Dico queste cose
Perché non né di tante cose
Cerco io non sono un mestierante
Io avevo solo chiesa io sono un lavoratore quindi ho sacrificato il mio tempo libero a costruire sindacale
Anche il sindacato unitario
Ma non di vertice
L'unità ma alla e il nodo assolvere allora queste da denominazione quale democrazia vede sindacato ci potrebbe avere anche una sola risposta
E su questi temi
Che è il nome
Puntiamo attira fare la diciamo così grosso modo a quello che è la realtà
Non per quella che i non solo
Sappiamo bene no sessantotto che cosa succede lo scossone che ha avuto dall'interno dalle organizzazioni sindacali
L'aula sindacale partita dall'anno mille novecentosessanta dietro le quinte padre Bernardo Palma qua alla realtà delle cose
è il primo punto
Cinque
è il primo album New Company
E e
L'avvio dell'autorità Alberto non alla si è iniziata guarda caso un primo impossibile quindi una prima tappa per incardinamento della classe operaia
Che cosa succede
Se è vero
Che l'elemento politico essenziale
Di quella che perché indagato vuoi un buonissimo uno componenti di correre per
Sia negli anni sia a livello di e il sia negli atti ci sono delle correnti quindi giocoforza queste componenti delle correnti del del mandato ecco comunque quindi può fidati qui non vi può essere democrazia attiva
Come si qua Aldo risolto
Il problema della democrazia della partecipazione indiretta e quella del cioè quale i quella decisionale
E il non quell'attacco disperata vi
Perché viene componente il tale politico abbia appunto ragionevole compagno
Del compagno bambine e compagni faccia che metteva sotto accusa certe cose diffonde e questo è il nodo va sciolto e come lo si può sciogliere la compagna se non dando ai lavoratori
Il proprio ruolo fatto no e non guidavo pilotato grazie
Scalia
In cinque minuti compagni si possono fare soltanto delle spigolature su un tema che come stavo dicendo prima al compagno chi vi siede vicino così pastori veramente implica necessariamente qualche divagazione
A me pare che quando si discute di queste cose non si riesce mai ad evitare di far parte dell'Accademia dell'astrattismo
Perché
Son cose che nei miei circa ventitré anni di sindacato avrò sentito migliaia di volte però se non vengono calate in una realtà concreta che tenga conto di certi elementi di rottura che sono un po'sotto gli occhi di tutti io credo che veramente faremo come quei signori che nel romanzo I viaggi di Gulliver che tutti ricordiamo per averlo letto interpreta gridavano una certa sostanza dello negli otri cioè è un discorso che oggi si usa dire sul sesso degli angeli
Perché dico questo perché fare dei riferimenti così come si è fatto magari dicendo il sindacato in fondo guardiamo quello che è stato conquistato quello che sta dietro di noi ceto io ho speso commentando vero e quindi ci hanno detto questo ho detto che se dobbiamo fare questi riferimenti certamente grazie io dobbiamo dire che c'è stato insomma un progresso però a me pare che nel dire questo bisogna cogliere proprio quegli elementi che in seno a questo divenire diciamo del del di queste tappe di progresso chiamiamole come vogliamo ovvero e quegli elementi che hanno provocato una rottura un malessere insegnino e al sindacato
E al mondo del lavoro che il sindacato coi rappresenta in sostanza
Io per esempio così tanto per parlare a braccio
Non posso non pensare a uno dei fenomeni più tristi che ci siamo messi dietro le spalle e che appena un anno forse un anno e mezzo fa
Scatenava sui giornali una ridda di polemiche di di di di invettive addirittura si parlava tanto per esempio della giungla retributiva perché parlo della giungla retributiva perché io consiglio la giungla retributiva uno dei fattori avvelenare e penso questo lo dico vero con riferimento a quanto premesso cioè alle implicazioni necessario ecco perché dicevo è un tema infido quello per discutere così quale democrazia per il sindacato senza avere un grande spazio un grande arco di tempo davanti a sé disponibile è uno dei fattori avvelenati perché poco fa il compagno parlava del macchinista che viaggia a centottanta all'ora
è uno dei fattori avvelenati perché il lavoratore per esempio il capostazione per fare ecco per scendere proprio nel concreto il capostazione FS di Zagarolo che sente che il suo collega capostazione anche Luís del trenino dei balocchi che mette cavolo spesso a Zagarolo però fa parte di un certo sistema amministrativo che si chiama consorzio Acotral e che guadagna il doppio di Luís è chiaramente non non c'è democrazia non c'è l'istituzione che tenga
Sarà sempre preso da un senso di se non di impiglia quantomeno di scontento di risentimento ve lo possiamo soffermarci a definirli questi sentimenti e che a mio avviso è pienamente giustificato
Ora che cosa si è fatto sindacalmente per esempio per rimuovere questo clima avvelenate stava papponi pro Bianco io ricordo caduto nel dimenticatoio
Giusto qualche settimana fa passavano sotto Gneo io sono addetto a questo compito tra l'altro passavano sotto i miei occhi le gazzette ufficiali con cui sono state e io lo rinvio sono state rinnovate le indennità di carica per certi grossi papaveri quali per esempio il presidente dalla Banca Nazionale del lavoro il presidente dell'ENI e di altri istituti bancari io vi dico che il fatto che certe cose passino così sotto gli occhi gli occhi di tutti come se fossimo potuti anestetizzati fa credo che sia non non non esito a definirlo scandaloso socialista mi diceva naturalmente ho cercato di interpretare questo
Questo modo di argomentare diciamo lesse naturalistico chi viene qui dobbiamo essere pagati nella stessa misura cioè d'accordo però è pur vero che esistono dei parametri e insomma viva Dio non è un inseguire un Tiberio giù naturalistico ma insomma quando si parla di parametri elementari di giustizia
E io credo che ognuno di noi saprà in un certo qual modo crearsi un metro con cui misurare queste divergenze è chiaro che nessuno aspira a un appiattimento però che ci debbano essere delle ragionevoli proporzioni
Ora ho premesso dicendo che questi sono fattori avvelenare cioè ecco perché si può creare tutta la democrazia che si vuole del sindacato ma se non si risolvono certi certi problemi certi nodi da sciogliere si è parlato di nodi da sciogliere e io credo che non ci sarà quella serenità che poi consente l'instaurarsi di una lira democrazia
E veniamo a parlare proprio del tema cioè qui mi pare grosso modo che si è dibattuto il problema democrazia diretta sì democrazia diretta no lo dico proprio così con una cesura che non è in questi termini però naturalmente credo che sia facile capire dov'è il problema
E qualcuno ha parlato del pericolo degli istituti di democrazia diretta beh io vi dico che l'optimum sarebbe quello di poter esprimere ciascuno appieno la propria opinione è chiaro che poi in una democrazia che condire in cui convivono milioni di persone è ovvio che è necessario delegare però a me pare che anche qui si possa stabilire così almeno una legge tendenziale quanto più sono rispettati gli istituti di democrazia diretta e tanto più si è data la possibilità all'individuo di poter esprimere liberamente la proprio opinione il proprio pensiero
Ora questi istituti di democrazia diretta non mi pare che effettivamente finora
Si siano espansi anzi spessissimo sono stati compressi al massimo bassi proprio pensare appunto alla storia dei consigli dei delegati che dovevano sostituire le commissioni interne
E invece sono state boicottate direi con la complicità non del sindacato ma perlomeno di autorevoli sindacalisti questo nel caso per esempio delle Ferrovie dello Stato io appartengo alle ferrovie addirittura abbiamo avuto un deliberato che è passato così senza diciamo che i sindacati abbiano in sostanza mosso un dito
Un deliberato del comitato tecnico amministrativo che uno degli organi di vertice il secondo organo collegiale dopo il consiglio d'amministrazione
Che ha addirittura dichiarato sic et simpliciter che i consigli dei delegati non erano un'istituzione rappresentativa che non avevano nessuna voce in capitolo bisogna essere sembrano veramente delle enormità
Quindi
Quindi molto abbondante quindi io ecco appunto purtroppo il tempo blocca questi interventi impedisce diciamo così di e queste se mi consentite anche un appunto che io vorrei fare a chi in questi interventi monopolizza
I dibattiti perché si parla di democrazia poi si comincia col fare un intervento che dura un'ora l'altro lo stesso fa un intervento che dura un'ora alla fine chi deve parlare non riesce a esprimere compiutamente quello che vuole dire
Comunque io vorrei sottolineare questo che se veramente non si vuol capire come diceva
C'ha già chiuso in schiavitù dopo aver votato più a un popolo libero soltanto nel momento in cui vota per poi ricadere subito in schiavitù bisogna veramente incrementare questi istituti di democrazia
Diretta e pazzi che corrispondano effettivamente alle esigenze dei lavoratori
Prignano
Ma le domande che volevo fare
Non riguardano la democrazia nel sindacato a livello di struttura nazionale perché di questo se già parlato volevo affrontare un tema che non ritengo meno importante cioè quello di quella che la democrazia a livello dell'apporto tra il delegato membro della commissione paritetica ed i lavoratori cioè di quella che è la democrazia a livello della struttura di base del sindacato
Ora cominciando dal problema dell'informazione
Compito del delegato del rappresentante della commissione paritetica dovrebbe essere quello di informare correttamente tutti i lavoratori iscritti e non iscritti
Su quelli che sono i contratti le leggi regionali o nazionali che purtroppo invece va vediamo passare sopra la nostra testa
Senza che ci venga data nemmeno la possibilità di leggere una copia di quello che è il nostro contratto
Siccome non sono abituato a parlare a vanvera
Volevo ho portato qui una copia del contratto degli ospedalieri firmato il ventiquattro giugno ottanta in cui uno degli allegati viene detto sono solo due parole tutti editi
Le parti convengono sull'importanza che tutti i dipendenti siano posti nella condizione di conoscere le norme del vigente contratto per cui lo stesso sarà affisso possibilmente in più con
Scarsa possibilità di informazione ma dall'altra anche dal fatto che le assemblee dei lavoratori
Vengono fatte una volta ogni morte di Papa
E qui posso fare l'esempio specifico all'ospedale Spallanzani dove sono passati nel settantanove venne sei mesi prima che si facesse un'Assemblea assemblee si fanno solo su temi strettamente specifici e tecnici
Ad esempio la formazione della commissione tecnico elettorale per l'elezione del Consigliere delegato in queste assemblee non viene data la possibilità di parlare di altro
Anzi i lavoratori che non che non sanno fare in discorsi belli lunghi
Sono costretti a stare zitti
Perché non è data la possibilità di dibatterli cioè i interventi sono dei monologhi lunghissimi
E non c'è la possibilità di dibattito
Terzo punto
La possibilità di auto decisione che c'erano i lavoratori
E questo punto riguarda espressamente quello che il compito del delegato come si comporta il delegato nei confronti delle istanze che gli vengono poste dai lavoratori
Vediamo purtroppo non in tutti i casi ma purtroppo la maggior parte che i delegati non dicono ai lavoratori cosa vanno a discutere nelle riunioni dell'esecutivo nelle riunioni del Consiglio
Non consultano preventivamente i lavoratori anche perché non c'è la possibilità se non si fanno assemblee quando arrivano a consultare
Tanto meno si fanno poi riunioni a livello territoriale che il delegato di territorio
Dovrebbe prima di andare a dire una determinata cosa alla riunione del Consiglio dei delegati indire una riunione di territorio
Purtroppo invece ci troviamo soltanto delle stanze che non corrispondono a quella che è la vera volontà dei lavoratori ma solo l'interpretazione che viene data dal vertice del partito a cui appartiene il delegato
Parimenti occorrerebbe quindi sia una un maggiore contatto prima
Del
Delle riunioni sia dopo cioè dopo il delegato dovrebbe venire a dire effettivamente cosa stato deciso
La domanda che volevo fare appunto era questa
Per quale motivo
Vengono vietate le assemblee auto in dette dai lavoratori
è la domanda che mi sembra ha già fatto corpetti
Secondo punto poi
Per quale motivo
I delegati non si confrontano con i lavoratori attraverso delle riunioni periodiche di territorio e attraverso delle assemblee del personale
Dunque non c'è un atto Giuliani ma forse c'è una sua posizione perché non credo che
Allora ce Spano
Faccio la duplicazione di giugno
Questa dovrebbe essere tipico esempio delle consultazioni dirette assembleari che avviene con il sindacato
Si apre un dibattito qualunque esso possa essere si rompe le balle a tutta l'Assemblea con lunghissimi interventi dopodiché se sia e si capisce come stanno le cose si fa votare
Su quel documento su quel tema specifico e quindi se fatta salva la sostanza della democrazia diretta del sindacato oggi avviene questo quando si dice che i lavoratori vengono sottoposti a consultazione eccetera
Non è che qui si è voluto arrivare a questo non c'è da decidere niente c'è soltanto da discutere se nel sindacato c'è democrazia oppure che tipo di democrazia deciderò se eventualmente che tipo di democrazia dovremmo averi
Io dico innanzitutto che ho colto una battuta la voglio prendere per tale con questo voglio rimprovera niente a nessuno
Cioè oggi ovvero il sindacalista e un mestierante lo fa per mestiere
è un impiegato tutta la sua spinta di classe egli ha derivato da
La collocazione in livelli x che dovremmo anche qui definire non sappiamo bene se sono stati definiti
Dovrebbe essere se la costituzione di un ministero dei sindacati
Perché in fondo è diventato un mestiere
L'abbiamo visto questo capovolgimento dalla volontarietà
A adesso appropriazione
Da parte di figure che nulla hanno a che fare
Buona parte oggi
Con il movimento sindacale o con gli interessi di classe
Del dello degli operaio due lavoratori che oggi disoccupati concordo con l'analisi politico per cercherà di stringere o come diceva Spadaccia
Per rientrare nel tema per quanto riguarda questo le sto affermando dovremmo avere la capacità otto ore di però lire la capacità e il coraggio di fare degli statuti del sindacato dove elimina innanzitutto quello che dovrebbe essere la non volontarietà dell'attività nel sindacato
Senza retribuzioni alcuni
Da qui secondo me nascerebbe
Quella che dovrebbe essere insieme reale della democrazia
Da parte degli atti chi comunque in quel momento è chiamato a dirigere il sindacato
Che agli stessi interessi ai stessi interessi di classe
Gigi stalla morale perché anche lui sta lavora
Il sindacalismo fino al mille novecentosessantatré sessantaquattro era questo essenzialmente
Era questo non era altro dopo è diventato un mestiere
Tu che lo scapigliato sei così corpetti così gli altri compagni che ci conosciamo da parecchio tempo
Il sindacato Orsa rappresenta oggi quella promessa di fare carriera
La promessa di prendere stipendi favolosi
Oggi è questo il sindacalismo e quindi quando esiste questo elemento
Non si può parlare di democrazia si difende il proprio pane da questo punto di vista bisogna dar ragione ai dirigenti sindacali
Si difendono quello che lavoro sopravvivenza immaginare se c'è qualcuno di loro che putacaso ha conosciuto il padrone quanto gli ha difficile ritornare dal padrone
Sarebbe ho detto questo putacaso già conosce uno io posso fare i nomi
Sono esponente come Maria Vietti guarda con l'occhio del padrone
Certo certe ma come con quale quali come qualifica
Del vediamo 'ste cose cioè potremmo fare altri Angelini vogliamo fare i nomi dei grandi dirigenti sindacali che conosciamo un po'tutti
Etico quando come
Hanno conosciuto il gusto non la sferza del Padova il gusto di scioperare
Per conquistare altre condizioni di lavoro e cioè perché finché non si capiscono queste cose la democrazia è un sogno per i lavoratori quel o per chi ne ha parlato è soltanto il ipocrisia
Chiara precisa e ipocrisia a voler dare ad intendere che lo chiamava ricerche una democrazia così da da dodici a corpetti quanta detto ma che si danno alla fine Polonia che volare racconta in Polonia come soffocate voi
I movimenti di base
A questo discorso forse dalla vale chi è andato all'Out voleva fare
E perché in Italia non c'è dimentichiamo e e avete parlato del sessantotto dico parliamo del sessantotto e gli organizzatori di questo dibattito faranno bene a a
Promuove altri perché venga fuori la verità rispetto al movimento operaio in generale la responsabilità politica del dei partiti non solo del sindacato io sono d'accordo per questo con spada
Quando dice perché l'idea sul banco degli accusati solo del sindacato perché a Rita tolti perché lo sappiamo benissimo per esperienze personali
Il sindacato fare quello che vuole il partito e non viceversa
Io non so che dice che c'è autonomia autonomia da che cosa dimostriamolo con i fatti per il piacere con documentazioni per piacere
Perché è sufficiente fare il gioco delle tre carte in un momento dato per dire che l'Ama per esempio ma d'accordo col Comitato centrale ma finisce lì
Tuttavia la democrazia tutta dedita autonomia del sindacato non credo
Le cose importanti credo chiudo e che questi di battesimo fatti ancora di più è che è vero che i tempi e i modi di lui battito Boezio immediatamente precisato
Dieci minuti per uno cinque minuti per uno dieci numero uno
Dare la possibilità a chi introduce anche di parlare un'ora d'accordo ma che sia chiaro e preciso che per tutti avrete possibilità di dare un contributo fondamentale perché se si va effettivamente alla ricerca di fare meglio bene queste cose che siano dette da tutti nella maniera più o meno esattamente interessante che ci deve recepire sappia recepire comportarsi
Adeguatamente perché lavoriamo han detto che in Italia non possa esserci con un sindacato vistato
Così come stanno elitaria perché l'equità novità cosiddetta è un sindacato di Stato per le cose che hanno citato tutti i compagni che si sono succeduti qui i diritti Giglia e chi non li ha
Quindi c'è un sindacato di Stato che interessa questo stato che fa gli interessi di questo Stato di questo Stato dei padroni che indubbiamente favorisce fino in fondo non più la volontarietà ma il mestiere del sindacalista
Barbagallo
Ma io volevo fare semplicemente una breve considerazione poi passare subito la domanda
Credo che la conformazione che va assumendo il sindacato in quest'ultimo periodo sia veramente abbastanza preoccupante sia per l'incapacità cronica che sia appunto da parte del sindacato di passare a una fase di attacco comprendendo oltre il discorso degli occupati il discorso dei sottoccupati degli emarginati perché è una fase importante
E non è più non siamo più a fasi di conflittualità appunto quale quella dei primi degli anni sessanta e oggi presentarsi solamente in maniera suicida presentandosi solamente come un organo di difesa del del posto di lavoro dimenticandosi l'assetto integrale del mondo capitalistico dimenticando siccome si presente al mondo del lavoro dimenticandosi quali sono le categorie Mergea enti che si configurano
E quindi in ultima categoria creando poi un rapporto di attrito tra l'occupato il sottoccupati ottavo occupato e l'emarginato tra il giovane disoccupato
E chi al posto di lavoro
Io ricordo compagni una ma la le famose manifestazioni oceaniche dei duecento mila a Roma dei metalmeccanici gli attriti che c'erano per esempio fra le componenti metalmeccaniche del nord e quelle napoletane cioè gli attriti che c'erano fra una realtà operaia consolidata in quel problema de la difesa del posto di lavoro era minore era secondario
è una realtà
Più direttamente a contatto
Con quella che poi il il mondo concreto dei sottoccupati degli emarginati quindi prima domanda appunto è questa cioè se ci si renda conto appunto di quello che rappresenta il suicidio
Del volere contrapporre le parti sociali del non riuscire a rappresentare come sindacato appunto una forza sociale emergente viva che parta in una fase di attacco di cambio integrali del sistema di sostituzione integrale di un certo tipo di sistema e non solamente appunto
Norme hanno che difende il posto di lavoro ce la penalizzando e mettendo in definitiva in contrapposizione le parti cioè facendo il gioco del padrone facendo il gioco di un certo tipo di Stato reazionario che è come sempre quello di mettere le parti sociali popolari in diretto conflitto fra di loro
Quindi questa prima domanda la seconda domanda e qui sta nella difesa appunto di cui parlava a oltranza del diritto di chi lavora
Vi è un discorso ancora più pericoloso cioè vi è la difesa di un tipo di a realtà
E aziendale di un tipo di sviluppo che è distorto l'intimo che di sviluppo che è sbagliato già vediamo le prime conseguenze già vediamo che augusta Massa Carrara ci sono i primi scontri fra le parti sociali che e fra la gente le popolazioni del luogo che sono appunto
Si trovano anche fai poi conico con le conseguenze del tipo
Di industrie che si è andati a installare e il sindacato che sempre più si presenta appunto ingenuamente come forma di difesa a oltranza
Della realtà operaia delle zone e che poi punta si presenta come la reale controparte delle delle popolazioni dei luoghi appunto difendendo un tipo di sviluppo che distorto è sbagliato un tipo di sviluppo che si è voluto negli anni cinquanta e sessanta
Basato su presupposti ingenuo delle industrie già siano a tutti i costi
Un tipo di sviluppo appunto che distorte che il sindacato a parole dice di volere cambiare ma che poi nei fatti al di là di programmi fumosi
E al di là appunto
Di chiacchiere non riesce poi a operare diciamo in un rapporto di dialettici da con le forze politiche in un rapporto di pressioni sui governi
Che si sono succeduti in Italia non si riesce poi a imporre quello che è il cambiamento del tipo di sviluppo si è rimasti ancora la logica io il posto di lavoro ce l'ho l'industria Celomenaj tengo anche se inquina ponendosi così poi in una prospettiva suicida perché il posto di lavoro l'operaio lo perderà al momento in cui il tipo di sviluppo distorto è sbagliato avrà le sue conseguenze naturali
E al momento in cui voi appunto le conseguenze saranno pagate
De sulla pelle dei lavoratori come al solito quindi appunto la seconda domanda è questa cioè volevo chiedere se c'
Ci si rende conto che non esercitando coraggiosamente un'azione di pressione per il cambiamento totale del tipo di sviluppo che si è avuto per una rivalutazione di quegli elementi agricoli di allevamento insomma diciamo per un cambiamento economico un cambiamento generale della struttura economica italiana se non ci si rende conto che con la difesa a oltranza del posto di lavoro all'interno di una struttura economica che distorte sbagliata
Non si fa che creare il primo attrito come dicevamo prima preoccupate sotto occupato ma soprattutto fra le persone che si dà una prova nel territorio vivono determinate situazioni e l'operaio quindi si chiude sempre più la realtà di fabbrica il santuario che poi combatté sempre più una realtà concreta quindi questa è la seconda domanda
Le risposte a voi
Grazie la loro diamo la parola proprio disposti vigere cominciano il primo no
Sì
No io
Cercherò di essere breve anche per lo dico scherzosamente ma dal momento che compagna Spano usato questa parola anche per non rompere le palle
Al naturalmente difficile con tante domande
Essere breve
Inizio dalla prima considerazione che mi sembra la più
Più pesante sindacalista il sindacalismo come mestiere
E il sindacalismo è un mestiere anche
Anche la politica è un mestiere
Si può discutere sul grado di necessità
Sul livello
Che può essere eccessivo di
I fossili Zazie Honen degli apparati sindacali e politici e su questo siamo pienamente d'accordo però siccome credo che siamo tra tutti tra persone le quali hanno una cultura azione una militanza democratica liberale e socialista immagino
E credo che negare del tutto
La dimensione appunto di mestiere
Cioè il fatto che un mestiere io non ho fatto che una professione un impegno come quello del sindacalista del politico presuppone una continuità una specializzazione
Di ditemi strumenti di di mezzi
D'ordine in intellettuale
D'ordine professionale e io credo che sia e sia sia sia difficile negare questa realtà
Non non voglio fare a mia volta del qualunquismo c'erano due parlamentari qua presenti il senatore Landolfi compagno Landolfi non credo io non mi ricordo che cos'è che che mestiere facesse prima di essere dei senatore compagno Landolfi ma non credo che faccia più investire di prima così come non credo che il compagno Spadaccia continui a fare il giornalista come facevo una volta perché deve nell'arco della sua giornata attendere al mestiere del politico del parlamentare scusate sono elementi di banalità
Ah è differente ma perché è scusa i compagni che adesso sono da circa un mese tra ministero del lavoro assemblee alla FIAT riunioni sindacali eccetera dunque quello è un mestiere che col come possibile concepire un lavoro di questo genere un lavoro di mediazione di rappresentanza
Se non a un
Come come supporto una una continuità che non è conciliabile
Con con il il lavoro nella fabbrica è evidente che a un certo punto un'organizzazione come quella sindacale a delle al suo interno delle fratture delle deleghe delle deleghe a un corpo di rappresentanti i quali tra l'altro hanno si discute di questo anno loro verifica democratica lo hanno discutiamo in questo momento se questa verifica democratica è carente o meno credo che abbia molti elementi di carenza però ci a questa verifica c'è abbiamo detto ci sono le assemblee sappiamo tutti sono le assemblee ci sono i consigli
C'è l'organizzazione sindacale che al suo interno le sue assemblee i suoi congressi e via discorrendo questi sono gli strumenti di verifica democratica del sindacato italiano possiamo dire
Che sono carenti certamente sono carenti su questo infatti stiamo discutendo di questo ma non possiamo andare alla radice e dire il sindacato deve essere soltanto un'organizzazione di base il sindacalista e pessimo perché è un mestierante perché in questo modo sì sì Italia ha alla radice quella che una struttura che non può che essere tale ed è una struttura diversa da quella politica ma che anche analogiche
Con quella politica perché appunto presuppone una continuità di presenza di lavoro
Di
D'altra parte
Voi sapete benissimo che ad esempio riguarda la struttura politica una delle conquiste fondamentali ancora del sistema liberaldemocratico era quando i deputati conquistarono l'indennità e l'indennità fu conquistata non per i deputati conservatori i quali non avevano bisogno di indennità Bacucco conquistata per consentire la presenza ai lavori parlamentari e la continuità nel lavoro parlamentare proprio
Ai delegati dell'opposizione che venivano da altri strati sociali eccetera
Quindi io
L'osservazione che faccio di carattere generale bisogna stare molto attenti a fare queste polemiche
Nel senso che hanno un quoziente di corse giuste certamente è un elemento sul quale bisogna scontrarsi anche con vivacità ma quando si mette in discussione certi principi fondamentali che fanno parte del sistema della democrazia rappresentativa io credo che comunque si commette una sbavatura di torno che
Non è
Non è opportuno
E così anche a me sembra assai eccessivo questo radicalizzare il sindacato italiano come sia senz'altro il sindacato di Varsavia e non il sindacato di Danzica
E dire siete uguali al sindacato che i sindacalisti che
Vallese
Gli operai di Danzica hanno battuto
La verità è che il sindacato italiano una struttura mista
E insieme sindacato di Danzica il sindacato di Varsavia di un regime che però non è il regime comunista e cioè un TIR regime come dice qui ha ragione Bandinelli quando dice le condizioni della democrazia del sindacato sono anche e sono soprattutto Lecco su le condizioni della democrazia in generale e la democrazia in generale che garantisce
Che garantisce anche la democrazia sindacale così come è vero
L'inverso e guardate sul caso secondo me sul caso polacco sia fatta anche di demagogia di vario tipo l'ha fatta anche il segretario del partito comunista della demagogia
Quando ha dichiarato a Bologna che bisognava fare come a Danzica e che la delegazione sindacale che conduceva la trattativa la FIAT doveva trattare a Torino e soltanto a Torino
E doveva trattare alla presenza degli operai
E in questo innanzitutto tagliando un elemento di verità dei fatti polacchi degli operai polacchi volevano che la discussione fosse resa pubblica attraverso gli altoparlanti
Anche per controllare la delegazione di governo che in quel caso tra l'altro la delegazione di governo del partito degli operai polacchi perché di un regime totalitario quello che si dice a quattrocchi non è sempre quello che si dice in pubblico
E quindi questo elemento quindi c'era un primo elemento di masticazione
Poi c'è un altro secondo elemento che è quello
Che il segretario del partito comunista in qualche in quel modo negava il valore della rappresentanza scusate so che su questo punto c'è anche di sé apporto in parte tra di voi io ritengo che giusto
Se realmente la delegazione sindacale in questo caso la delegazione delle LM la segreteria delle LM il collettivo
IED di Torino sono rappresentativi degli operai Torino poi si può discutere se sono rappresentativi o no se il modo in cui funzionano le regole della democrazia della rappresentanza e li rende più o meno rappresentativi ma se sono rappresentativi anno di a sono legittimati a trattare anche a Roma presso il ministero del lavoro nel senso che poi la democrazia è fatta di procedura che se non si rispettano le procedure non si mettono in moto i livelli di mediazione va be'sì elementari Zara lotta politica
Ma comunque ne viene fuori probabilmente un'altra cosa che non la democrazia
E quindi anche qui io credo che bisogna guardare i fatti un con una certa lucidità con un accerto realismo rimanendo il fatto che certamente ci sono molte cose che non
Che non funzionano
C'è un problema di maggiore a tipizzazione proprio del rapporto
Tra l'apparato sindacale la struttura sindacale e la base operaia
Del resto di questo ne sono assolutamente consapevole anche oggi le organizzazioni sindacali
Su questo
Mi sembra che lo dicono a chiare lettere nome che non si sente questo disco d'acqua e adesso ditemi la verità ma quattro cinque anni fa era difficile fare un'assemblea di questo genere ricevere tanti rimproveri oggi le riceviamo
è evidente dico che c'è probabilmente un'usura dei gruppi dirigenti dei si è anche un una difficoltà obiettiva di conduzione del movimento del movimento sindacale e ad esempio il rimprovero che hanno fatto alcuni compagni nei loro interventi
Sindacato che difende solo gli occupati non difende i disoccupati
Beh quaranta in linea di principio che questo non è vero
Perché ad esempio una svolta come quella dell'Eur che è la svolta che ci procura tanti problemi nei riguardi della base operaia perché a siamo andati a fare dei tagli nelle rivendicazioni e in primo luogo nelle rivendicazioni salariali lo sapete benissimo questo
Sì d'accordo è quello di un assetto generale noi abbiamo battuto la strada del nuovo modello di sviluppo per guardia cinque sei per quattro cinque anni abbiamo condotto questo tipo di di battaglia
E eravamo su una posizione decisamente alternativi sta fino a quando non è arrivata la famosa unità nazionale che ha chiuso veramente a livello politico tutti quanti gli sbocchi possibili
Potevamo a questo punto fare una battaglia forsennata contro l'intero sistema politico italiano forse a a fianco del compagno Pannella sarebbe stata una scelta probabilmente che molti di voi Aspica avrebbero auspicato dico però devo dire siamo e siamo anche come organizzazione sindacale organizzazione che deve tutelare perché non deve tutelare la continuità di una serie di interessi di cui non si può gettare di una battaglia se a un certo punto il sistema politico conclude così
I termini del rapporto
A quel punto bisogna trovare la strada di un di un di un rapporto che non può essere
Quello di uno scontro decisivo e di un perché non non c'è la possibilità di questo scopo quante spinte abbiamo avuto da sinistra per questo scontro quindi è questione di opportunità valuta c'è da valutare io non sono un vecchio socialista riformista di Collecchio nel senso che
Il il riformismo è vecchio purtroppo
Vecchio quanto la rivoluzione se peraltro è quanto ma appunto in quanto riformista non non credo alle possibilità
Di cambiamento di di di soluzioni
Radicale di cambiamento sociale del senso e questo ci riporta ad un altro ordine di discorsi che è inutile fare ma c'è il problema di come un'azione riformista e quindi ricariche quindi tiene conto delle regole del gioco Possa procedere andare avanti e qui su questo terreno probabilmente errori ne abbiamo fatti tanti certo difficoltà ne abbiamo molte
Ma pensate allo sciopero che andiamo a fare domani alla Fia
Domani sì e dopo dopo dopo domani per la Fiera sciopero di quattro ore le poteva fare anche di otto
Ma noi abbiamo un problema di far passare questa l'idea dello sciopero di quattro ore ad esempio nel Sud
Perché ovvero in questo caso noi facciamo uno sciopero per l'abbia ma ci troviamo al sud con la speaker con
La liquidità con Gioia Tauro che non si è fatto con montagna di problemi di
Passiamo a una situazione di scontro generalizzato contro un quadro di di di di di politico fluido contro una situazione nella quale beh tra l'altro diciamo la verità e allora qui anche era un'osservazione che volevo fare al compagno Bandinelli c'è un partito in Italia che oggi chiedono lo lo scontro generalizzato e cerca di farlo passare spinge perché passi per il movimento sindacale il Partito Comunista Italiano
Alcuni di noi che non non non sono d'accordo che questa debba essere oggi la linea del movimento sindacale italiano crede che altra deve essere la funzione del movimento sindacale che non non ci si può precipitare dentro a una linea di scontro politico di questo genere che cieca e che non ha elementi possibili di di ricomposizione di sbocco politico
Getto qui poi troviamo anche delle radici del rapporto tra l'autonomia sindacale e invece le valutazioni di carattere politico
L'appartenenza per componente che ciascuno di noi ha nel movimento sindacale certo anche queste cose giocano cari compagni dal momento che siamo lì una sede socialista tra compagni credo socialisti radicali
Io sono convinto che oggi in questo Paese si gioca una delle partite molto grosse che
L'arresto del connubio clerico comunista in questo Paese comporta la costruzione di una prospettiva nuova che è difficile da costruire che passa attraverso la costruzione di alleanze nell'area laica
Che sono nei riguardi dei radicali del tra socialisti e radicali sono anche rispetto a altre forze del del mondo laico
E sono difficili da costruire e rispetto a cui l'atteggiamento del movimento sindacale ed è un problema complesso noi oggi se volete il problema politico che abbiamo e di non infilarci da alcune nel tunnel che ci propone Berlinguer insomma parliamoci chiaramente allora
Se siamo dei dei mestieranti del sindacato facciamo però teniamo presente e tenete presente che in questo quadro beh non è tanto da
Quando s'si parla di autonomia del sindacato guardiamo per esempio alla tenuta che rispetto a questi problemi politici ha il gruppo dirigente comunista del sindacato della Confederazione generale del lavoro
Ebbe guardiamo noi che siamo di altre parlo io perché il verbale parlo a nome mio e il suo appartenendo a un altra confederazione sindacale la UIL e guardiamo con con molto rispetto con grande interesse individuando una possibilità reale di tenuta autonoma del movimento sindacale e perché non sono solo imbrogli di carte gli scontri che sono successi
Perché su questa cosa si gioca
Per il movimento sindacale una partita fondamentale cui noi rischiamo di precipitare anche a livello sindacale in una situazione come quella francese perché c'è un processo i francesi trazione della linea comuniste
Ma se questo diventa processo di francesizzazione della struttura sindacale si va a rotture
Verticale orizzontali nella struttura sindacale
E badate che Francia e Giappone sono i paesi in cui i lavoratori contro meno di tutti di che in qualsiasi altro Paese io sono dice un vecchio i socialisti e riformisti e quindi anche socialdemocratico distinti nel senso che i modelli delle socialdemocrazie nordiche li considero punti di riferimento e credo che lì complessivamente si possono fare tanti rilievi del piano si è scagliato contro la cogestione io per esempio non sono del tutto in disaccordo su indetto tutto d'accordo su questa cosa anzi sono
Abbastanza col gestivo di tendenza ma credo che comunque che sono paesi in cui l'integrazione e il potere effettivo democratico dei lavoratori forse è più ampio
E più garantito che non di una democrazia conflittuale come quell'Italia ma l'Italia sta una situazione che è di trapasso tra questi due modelli probabilmente ma che più avanzata di una situazione come quella francese
Quindi i rischi e e le la riflessione che su questo terreno non fa il gruppo dirigente
Comunista della Confederazione generale del lavoro
E degno e degno di rispetto perché non è solo un paio è un fatto di consapevolezza di quelli che possono essere poi
Di i risultati della rottura d'un processo unitario
Insomma siamo di una situazione molto molto complessa scusate io sto perdendo un po'il filo delle risposte
Nel nel volevo fare ad un'altra osservazione che si ricollegava a cui qualcuno di voi scusate se non mi ricordo ha detto che per esempio nella struttura attuale
Così come sia andata configurando
La gli organismi di base
I consigli di fabbrica delegati non hanno mai possibilità reale di esprimersi
Non credo che questo sia vero nel senso che Gianna riempì una situazione come quella di Torino la pressione conflittuale
Del del delegato e probabilmente più forte condiziona su una posizione molto più rigida al sindacato di quella che il sindacato qui parlo a a cuore aperto dovrebbe avere per trovare dimensioni di di mediazione possibili perché poi
Le trattative bisogna concluderne bisogna individuare un punto dove ci si mette d'accordo per il sindacato fa contratti e contratti si fanno con un con un altra parte se in due a fare il contratto quindi c'è questo problema anche
Di non creare aspettative di luce ma soprattutto noi abbiamo una contrattazione articolata lo lo non so se era vigevano del piano che lo dicevano
Che sia entrato in questa Turro dicevi che sia entrato in questa fase di dote desse ed è una fase che e largamente gestita autonomamente spesso dai Consigli di fabbrica e noi abbiamo una contrattazioni un processo attualmente di contrattazione
Che diventa molto autonomo dall'organizzazione sindacale io per esempio che sto facendo un lavoro di studio di questa fase della della contrazione articolata
Credo di poter distinguere molto detta mente contratti aziendali che sono fatti
Dalla sostanzialmente dalla da una delegazione dell'asse del delle segreterie provinciali di categoria quelle che sono fatte con la presenza del funzionario sindacale quelle che sono fatte direttamente dai con dai dai
Invece dai Consigli di fabbrica in un'autonomia pressoché totale
Sì questa era un'altra domanda sì l'abbiamo incorporati ma guarda che non è stato un'operazione coercitiva
No non è stata un'operazione
E
E diventa se voli ci sono stabili ma quando inizialmente il processo se si è avviato voi sapevate benissimo nel sessantotto sessantanove c'era un pullulare di di fermenti di spinte spontanea all'interno delle fabbriche
Queste si sono allineate sono entrate sulla base di una linea rivendicativa molto avanzata
Nel momento in cui la linea rivendicativa del sindacato è diventato una linea più moderata per una serie di
A questo punto si son create delle delle delle spaccature è vero c'è una tendenza dell'organizzazione sindacale a formalizzare i processi di democrazia per non fare uscire i boy nella stalla questo è anche vero così come facciamo un altro esempio
Beh noi abbiamo tante situazioni anche nell'industria
In cui si formano sindacati autonomi
Dei quadri dei capisquadra delle sue prendiamo ventuno universo come l'Alfa nord e noi abbiamo più addirittura e quali che cosa chiedono chiedono un potere contrattuale
Ma non è interesse del sindacato che questi organismi avrà un potere contrattuale voi lo capite evidente questo fatto no adesso ritorno un attimo su questo punto
Chi non dà il potere con innanzitutto il potere contrattuale potrebbero dare delle controparti se oggi gli imprenditori volessero accendono un fiammifero e si creano sindacati gli impiegati di quadri eccetera a tutto spiano
Allora non conviene però siamo già molto avanti in questo processo perché guardate che la situazione quale si determinate che scavalca che rende anche
Mettermi una grossa difficoltà al sindacato noi con i tassi d'inflazione che abbiamo abbiamo una scala mobile che sostanzialmente è la parte maggiore ormai di ricostruzione del salario
Esercita una pressione una compressione dei differenziali retributivi molto fa forti che non riusciamo a ricostituire per via contrattuale perché se no dovremmo sparare delle piattaforme contrattuali che immediatamente si scontrano con una situazione politica in questa situazione che cosa avviene
Avviene che molto spesso sono le aziende con erogazioni unilaterali le quali ricostruiscono i differenziali retributivi secondo me non è vero che non li convinsi finora non gli conviene
Però si va determinando una situazione di non controllo della variabile salariale soprattutto nell'industria non nel pubblico impiego che nel pubblico impiego il discorso è un altro dico i meccanismi comunque
In nella quale può diventare possibile io non credo che serva a nessuno questo spezzettamento è vero c'è una grossa difficoltà dell'organizzazione sindacale sindacale e che va superata però io non credo che sia utile per nessuno quello di andare a uno spanciamento dei poteri contrattuale alla dissoluzione del potere di questa triplice di questa tremenda critici
E qui chiudo c'era qualcuno che ricordava la giungla retributiva dallo scoraggiamento porterebbe alla giungla retributiva già abbiamo di nuovo che guardate che la giungla retributiva estasi è costituita non per colpa del sindacato sono proprio le strutture che non erano sindacalizzati o comunque che non erano sindacalizzata che ha nel nelle quali si sono verificati fenomeni di divaricazione di giungla più anch'in alcune situazioni che ci sono situazioni poi corporative di gestione però lo sforzo questo non può essere messa in discussione addirittura fino all'efferatezza lo sforzo che abbiamo noi abbiamo fatto di politiche egualitarie
Di mantenere l'avanzata sindacale il più possibile
Uniforme e questo non mi sembra sia abbiamo accorpato le nostre federazioni di categoria abbiamo unificato più che abbiamo potuto la contrattazione nazionale abbiamo fatto il punto unico di contingenza che è un secondo me è una rovina per noi a questo punto
Comunque andavano tutte nel senso di di tagliare la giungla retributiva
E io credo che
Una politica egualitaria di distribuzione del reddito passa attraverso un'organizzazione
Sindacale che sia forte che abbia un certo con quoziente di accentramento Di Serio mestiere scusatemi
E però che sappia anche mantenere forse diversamente da come mantiene il rapporto con la base per
Replica di Vigevani ma io sono avevo parlato poco prima credo non vuole parlare molto di più adesso siamo rimasti tra l'altro anche in pochi intimi
Ma tutta una serie di interventi hanno parlato molto chiaro
Credo che non si offenda nessuno se io faccio altrettanto forse anzi ha richiesto questa esigenza di chiarezza e io dico subito che
Da una serie interventi dico la mia opinione viene fuori un sindacato che non esiste
Che non esiste perché se le cose fossero
E non contesto la veridicità delle affermazioni fatte attorno alcuni fatti o ad altri fatti il ferroviere che citava alcuni fenomeni non ho elementi per contestare questo
Voglio dire soltanto che assumendo io che questi fatti sono veri e alcuni di questi quindi si prestano a essere discutibili Ossini e giustamente da contestare
E però il sindacato italiano non è così
Perché se fosse così e non esisterebbe
Non ci sarebbero milioni di persone che si scrivono e che mantengono la loro adesione al sindacato e non ci sarebbero dico non sono fessi
Non sono fessi questi milioni di lavoratori mi pare sia difficile attribuire loro una fesseria al punto che manifestano in e mantengono in piedi un'organizzazione sindacale di questa di questa portata
E l'altro
E l'altra cosa viene fuori ad esempio dalle cose di Bandinelli l'idea di un sindacato fra perché non proprio esiste non può non può esistere
E dico subito perché immaginare un sindacato che si sciolga ha usato l'espressione che è democratico in quanto si scioglie nella vita democratiche istituzionale del Paese che non è democratico in quanto era presenta Anza
Di interessi di parte come gli interessi del lavoro dipendente
Mi sembra una cosa che può avere forse un fondamento sociologico proprio perché un sindacato organizza una parte degli interessi omogenei ma non ha nessun fondamento né sindacale né politico né di altra né di altra natura
Una dei dico una parte per dire che la società è fatta di gente che vive del proprio lavoro che è retribuito di gente che al lavoro autonomo di gente che dà lavoro
Il sindacato questo sindacato che organizza chi vende la propria merce lavora
Parte da lì il problema di sapere fino a che punto rappresenta questi interessi se è giusta che l'Iran pre le rappresento in un certo modo in un altro ma negare per questo che non è democratico mi sembra un assioma che non sta né in cielo in terra non esiste nella storia del sindacalismo da quando esiste sindacato e io mi auguro che non possono esistere
Nemmeno tra tra qualche tra qualche decennio
Un'altra cosa
Quindi questa idea tanto per rispondere a un intervento che parlava di assemblee nelle quali quando si prospetta una situazione difficile entro quale ripartito io posso garantire per la mia esperienza che non è di ieri che non contesto affermazione salvo il fatto che questo non avviene e non è pratica generalizzata altrimenti andrebbe pure qualcuno avrebbe avrebbe ben più altra risonanza che non un fatto di questo genere
Un'altra rispondo quindi senza ordine segue un po'le domande che o le osservazioni che sono state fatte c'è una domanda precisa
Che pretendeva una risposta precisa circa l'autonomia del sindacato mi pare che la facesse
Io non vorrei rispondere con una battuta
Ma dovendo parlare in brevissimo tempo può risultare anche così e me ne scuso
Beh intanto voglio dire siccome questa cosa viene fuori in qualche misura vorrei dire che non preoccupiamoci soltanto della che è giusto farlo dell'autonomia quando il Partito Comunista io non sono comunista voglio dirlo alza il tono interferisce un po'pesantemente negli orientamenti del sindacato
Voglio dire che il premio lei ma in misura diversa tenendo conto che questa è un partito di questa dimensione propone anche qualitativamente problemi Diversi autonomia ma ci riguarda tutti
Secondo
E io per rispondere in questo modo di fare una domanda precisa vorrei dire che bisogna stabilire un metro
Per sapere quando autonome e quando non lo è un'organizzazione sindacale rispetto al padrone rispetto al Governo rispetto al partito al partito politico chiunque esso sia
Io credo che
Nella situazione in cui siamo
Qui è difficile separare i confini la risposta è la conferma dall'autonomia viene dal più ampio grado di democrazia possibile che garantisce lei non interferenze la seconda che le scelte del sì gli obiettivi del sindacato corrispondono agli interessi della parte che era presente
Non ci sono regole magiche al di fuori di questo perché sindacato fa politica io considero politica un accordo aziendale perché influenza grandi scelte
è un fatto politico lo è sempre stato tanto più in una fase di difficoltà in cui la dinamica del salario modificare l'organizzazione del lavoro introdurre nuove macchine solleva mille problemi di varia natura
Un'altra questione riguarda l'unità questa polemica sull'Unità di vertice o sull'unità di base
Anche qui io non vorrei suscitare scandalo però
Che non tiene conto della realtà
Non è vero che i lavoratori sono uniti i vertici son divisi o magari c'è un'unità fittizia i vertici che frega la gente
Perché i lavoratori sono hanno opinioni politiche interessi valutazioni divergenti su ogni posto di lavoro
Che sono probabilmente molto più larghe e vaste come di un mostro fatti recenti di quanto non siano le differenze o le divisioni a livello di gruppi dirigenti del sindacato parliamoci chiaro
Perché sempre più in modo Lampard anche nelle valutazioni dei lavoratori sui posti di lavoro nel compiere o nel decidere scelte di natura sindacale intervengono fattori di varia natura che influenzano il comportamento dei lavoratori in modo decisivo
Se vogliamo raccontarci le verità come stanno
Perché li abbiamo gli schieramenti in termini di rappresentanza di valutazioni politiche non indotte dall'esterno
Io credo che il comunista e socialista e democristiano o di qualunque altro partito è in fabbriche si esprime in quanto tale senza bisogno che il proprio partito Lidia l'Ordine si porta dietro il suo pignoli avviene anche che gli posso dare l'ordine ma io credo che non si dimentica
Che non si dimentica di essere ma io credo di no io credo che io credo di no
E quindi questa questione della democrazia dell'unità mi pare una questione anzi io voglio dire su questo che meno male
Che c'è questo sindacato che a volte
Forse non rispetta anzi senza forse tutte le regole della democrazia formale mattine unito
Dunque un movimento di milioni di lavoratori perché con i fenomeni di di divisione di lacerazione che la crisi oramai da sette anni POR in Italia in cui le tendenze alla difesa dei propri interessi a contrapporre questa categoria quell'altra categoria questa fabbrica un'altra fabbrica la qualifica alta contro la qualifica bassa meno male che c'è questo sindacato che ancora con tutti i limiti che l'insieme dei pezzi
Tieni insieme dei pezzi
No credo che sia questo sindacato che tiene insieme i pezzi perché un conto è mettere insieme gente quando gli spazi sono grandi quando si può chiedere cento mila lire d'aumento si fa presto a tenere insieme la gente ma quando questi sta anzi non ci sono e si tratta di scegliere un sindacato che comunque con mille difficoltà tiene insieme è un coagulo di democrazia nel Paese non di democrazia e sindacato io credo Fondamenta guardiamo quello che è avvenuto in questi anni e io credo che con tutti i limiti questo oltre le cose che diceva Craveri nel suo primo intervento ricordando alcune cose di questo sindacato siano questioni tutt'l'altro che si con Daria nella vita reale di ogni giorno nella capacità di tenuta degli assetti democratici e istituzionali del nostro del nostro Paese un'altra questione riguarda
Ma
La storia della giungla retributiva ne ha parlato Craveri ne voglio parlare anch'io
Anche perché ho un'opinione diversa dalla sua sul sul punto unico della
Della scala mobile
E poi anche perché
Questa questione io la considero
Quello del permanere e di un ritorno al rischio di ripristino di alcune forme di giungla retributiva
Sono d'accordo con l'intervento che dice questa è una delle un fattore avvelena ante dalla vita sociale della vita politica
Però anche qui bisogna che vi sia la capacità di lavoratori il movimento sindacale nel sindacato
Di stabilire dei criteri di fondo quali sono qual è l'arco il ventaglio entro il qua alle le differenziazioni salariali sono legittime e quali sono le cose non legittime perché credo che nessuno degli interventi al momento che denuncia giusta ente l'esistenza della giungla salariale pretende salario unico uguale per tutti per tutti i lavoratori a prescindere dal settore o dalla professionalità che esprime
Tornare in termini storici per non mettere sotto accusa oltre il dovuto questo sindacato non bisogna dimenticarsi che i differenziali
O meglio la giungla retributiva
è esistita ed esiste tuttora
In quel settori sindacali dove è più debole tradizionalmente storicamente è stata la presenza dei sindacati confederali
Nei sindacati nelle categorie dell'industria fenomeni di giungla retributiva quali invece si manifestano in tanti altri comparti non esistono e storicamente sindacato italiano un sindacato operaio
è un sindacato industriale
Questo non va dimenticato
Perché altrimenti non solo si altera la verità storica e questo potrebbe anche non interessare nessuno
Ma non sapere questo significa affrontare in modo non adeguato il problema della correzione di fino minimi giungla retributiva che ci sono ancora e che in questi periodi tendono
A riemergere
E dico un fatto
Passi quindici giorni fa credo una settimana fa si è chiuso lo sciopero dei lavoratori dipendenti delle an degli rimorchiatori nel porto di Venezia
Io pensavo che fossero lavoratori che per condizioni di lavoro e di reddito per fare una lotta così dura avessero sacrosanti diritti a fare uno sciopero che ha paralizzato il porto per quindici o venti giorni
E poi un sindacalista ha detto che ha fatto l'accordo un accordo che tra l'altro poi per dieci giorni è stato non accettato dai lavoratori
A partire partivano stipendio attorno alle ottocento mila lire un accordo fatto al ministero dei Trasporti gli dava ottantasei e novantasei mila lire
Beh i lavoratori dell'industria che
Metalmeccanici o chimici che conosco se l'avessero saputo avevano qualche obiezione da fare
A redditi e salari di queste livello giustamente
A prescindere poi da tutte le considerazioni di merito che fanno un lavoro diverso da un altro bisogna tener conto delle diversità di qualche di lavoro però un limite un tetto
Delle retribuzioni operaie ci vuole pure al di là questo proprio i fenomeni corporativismo chi alla legge dalla sua parte ce la fa
Un'altra cosa e poi ancora un'osservazione circa
Mi pareva che fosse che per sotto critica un po'ruolo egemone
Nell'uso degli strumenti dell'Assemblea delle rappresentanze sindacali dei delegati
Io voglio dire che anche qui
Per fare un passo indietro ricordarci la storia
Lo statuto con quelle regole che poco oggi possono apparire in qualche luogo essere limitative dell'esercizio dei diritti da parte di gruppi di lavoratori come il fatto che l'Assemblea o non può essere convocata se non
Da
Questo fatto nel mille novecentosessantanove quando e negli anni precedenti quando si elabora lo Statuto avevo un segno esattamente opposto di quello che può per avere oggi
L'ora aveva il segno tutta quanta la struttura dello Statuto per impedire o ridimensionare i sindacati di natura padronale attribuendo al sindacato ai alle tre confederazioni più potere di quanto non avessero allora basta leggere i dibattiti di allora le reprimende le reprimende dei dei padroni su questa natura perché il caso FIAT ma in Italia di casi di piccoli casi FIAT con sindacati mi aziendali allora
E certe forme di Nostalgia di quei periodi io francamente non Celio preferisco arriva are ad un livello in cui il dibattito tra Dino voi e sui limiti della democrazia possono essere discussi e risolti rispetto a una fase in cui proprio non si partiva parlare democrazia perché non esistevano i presupposti non esistendo i presupposti allora perché l'organizzazione sindacale non aveva il diritto i lavoratori
Di organi di fare le assemblee di iscriversi con la libertà che oggi è possibile altrimenti la minaccia del licenziamento c'era sempre in cui al di là della Commissione Interna che era uno strumento di un certo tipo che aveva su limiti molto ristretti di iniziative era il rispetto degli accordi non l'attuazione di accordi io credo che oggi possiamo parlare di crisi del sindacato ma un livello di democrazia e di potere dalla gente che non ha confronti Cavallo
Quindi parliamo da uno stadio di grandi conquiste
Anche di questo sindacato perché a questo proposito questa questione del
Consigli di fabbrica Anna
In contrapposizione alla
Al sindacato da allora è mezza verità
Io voglio ricordare che la prima sperimentazione corposa
Del delegato avvenne su decisione Deja metalmeccanici che sperimenta erano la forma del delegato nella si operò contrattuale del mille novecentosessantanove come gestore dalla lotta
Non venne ecco contro il sindacato c'è ci furono dei dei in certe sedi in cui il sindacato fu contro i delegati
La mia organizzazione la CGIL
Formalmente ufficialmente riconobbe la struttura del sindacato esattamente nel mille novecentosettanta con una relazione di Novella al consiglio generale passò un anno e mezzo e ci fu un dibattito enorme il delegato come struttura al sindacato come figurò tono ma espressioni di soli iscritti o di tutti i lavoratori una discussione che ci coinvolse ci coinvolge tutti l'ultima cosa me lo consente un po'di dovere professionale o di amore per il mio lavoro sul sindacalista mestierante
Anche perché rispondono a una domanda che diceva come fa capire il sindacalista
Allora se per carriera si intende un ruolo e uno stipendio
A cui gli si dà un significato corposo per quel che mi risulti sindacalista non fa carriera
Perché voglio dire mi sta bene lo stipendio che prende salvo il fatto che non è assolutamente accettabile poi i dirigenti sindacali possono esser bravi o cattivi posso esser rimossi o non rimossi che per le responsabilità che i sindacalisti italiano
Poi se non è bravo vediamo come mandarlo via ma finché è lì per le responsabilità che ha non il livello dei salari e sono pronto se qualcuno a questa curiosità
Non ho nessuna difficoltà a controllare in qualsiasi momento la cosa che dico il livello delle retribuzioni della mia federazione
Nazionale è inferiore e ognuno può fare i conti così pagando tutte le tasse
Di duecentocinquanta mila lire al mese di stipendio di un impiegato
Della categoria dei chimici del primo livello a parità di anzianità
Ognuno può fare i conti questo lo stipendio sindacalisti italiani quindi se almeno per per la generalità credo che non sfuggiamo
Tutti quanti a questa perché le cose in questi anni ci sono per fortuna normalizzate c'è stata una ventate di egualitarismo anche all'interno del sindacato e non nelle retribuzioni dei lavoratori per quello che riguarda il discorso del mestierante
Questa grande si può essere tutti in qualsiasi luogo abbiamo d'operare si assolviamo delle funzioni di rappresentatività di qualcosa una cosa è fuori discussione
Che nessuno organizza azione che abbia più di un quindici o venti scritti dispersi per un Paese oggi per i problemi che ci sono Popper mettersi di non aderire una struttura permanente di quadri dirigenti che la tengono in piedi poi possiamo discutere anche sulle burocratismi che a furia di fare questo è il mestiere possono incrostate la nostra freschezza
Su questo
L'arteriosclerosi colpisce tutti a prescindere dal fatto che siamo sindacalisti o no
Ma questo è un problema casomai
Che se c'è
Lo si affronta sotto il profilo dell'attivazione dei metodi democrazia nella formazione di gruppi dirigenti
Ma questo ci riguarda tutti siamo dentro a questo sindacato l'ultima cosa che non è una battuta
A volte ho l'impressione che quando si parli
Rispondo in parte me ne scuso dall'ultimo intervento
Di quello che il sindacato fa non fa dovrebbe fare
Una spinta più una pasta una pressione totale usato questa espressione per affrontare tuttora sei questioni ho l'impressione che signori possedimenti voci sottovaluti perlomeno che questo sindacato non opera per decreti qualche volta ci prova ma gli va male
E deve ricordarsi che scriviamo in una società in cui il padrone c'è sempre di questi tempi pare che sia molto robusto
Pare che ci sia pare che ci sia e ci sei dei momenti in cui non gli andava molto bene di questi tempi ha recuperato
Qualche elemento di forza forte anche di qualche argomento poi le risposte che dà non ci piacciono ma parte da un dato di crisi internazionale ci prova ma esiste
Esistono soci Attardi colata dove ci sono partiti istituzioni non è
Il sindacato una cosa al di sopra delle parti con poteri divinatori per risolvere le questioni e deve mettere insieme l'opinione di milioni di gente e lo sappiamo che non è facile
Mettere insieme
L'opinione della gente quando gli interessi non sono ridotti ai dati elementari di trent'anni fa
In cui c'era pane Moro e se possibile qualche soldino in più oggi le cose sono molto complesse tenerissimo una cosa di questo genere non è
Una faccenda facile
E voglio dire che quando si parli ma siccome rispunta la la polemica della industrializzazione dell'inquinamento vorrei fare un'osservazione non servirà può darsi che di dieci mila quindici mila che hanno sottoscritto il documento per la chiusura dello stabilimento di Massa Carrara della Montedison siano gente in buona fede non ho dubbi
Voglio solo ricordare che Montedison non vede l'ora che venga chiusa questa fabbrica che non gli conviene interverrà per noi abbiamo il sospetto che dodici mila
Novecentonovantanove di quelli che hanno sottoscritto siano in buona fede uno certamente che di per fare gli interessi di Montedison a vedere se riusciamo a far chiudere a fabbriche non cambiarla e garantirle che non inquina c'è di sicuro
L'altra cosa la dico Spadaccia che non c'è
Deve mettersi d'accordo con Bandinelli perché Bandinelli ci accusa e dice che questo sindacato oggi lo strumento dei gestione dello stato assistenziale e l'un per risolvere i problemi della Sirti non vuole cambiare queste industrie chimiche
Cercando di renderlo efficiente dice chiudiamo gli stabilimenti e diamo i salari dei lavoratori bisogna che ci si metta d'accordo io dico soltanto una cosa
La SIR possiamo anche chiuderlo possiamo anche Cutarelli chimica possiamo chiudere altre fabbriche che sono produttive un dato sicuro però che devono sorgere altre fabbriche ma non soltanto per la questione del lavoro di quei lavoratori per non darli l'assistenza
Pare che questa economia italiana abbia bisogno di farne di più di fabbriche di quelle che ci sono garantendo il non inquinamento perché pare che questa economia Bilancio del mille novecento ottani
Chiuda
La la bilancia commerciale con sei mila di deficit dopo che l'anno scorso aveva cinque mila miliardi di attivo e di questi sei mila miliardi noi abbiamo l'avventura di averne due mi passa che derivano dall'industria chimica
Possiamo anche chiudere qualche fabbriche farli diventare due mila cinquecento poi qualcun qualche santo deve provvedere ne avremo sette otto mila miliardi del industria alimentare delle produzioni piccole e qualcuno dovrà pur pensarci ora a me pare che se ragioniamo attorno a queste questioni più che le vie sbrigative un po'da ragioniere chiede al bar di vere che dice siccome non rende chiudiamo tanto ma alle che diamo il salario i lavoratori senza farli lavorare che costa meno non solo una cosa incivile perché io non auguro a nessuno
Di avere a che fare con una classe operaia o gruppi di lavoratori in cassintegrazione permanente sono altre cose si vergognano loro stessi
Preferirebbero di gran lunga lavorare
Che non avere un salario in quelle condizioni e non lavoro nemmeno per l'economia del nostro Paese perché
Se le cose non vengono affrontate sotto il profilo della tenuta delle assetti industriali trasformò Manduria allargandoli io credo che c'è vero per tutti anche per quelli che ritengono di essere comunque protetti al riparo dentro le pieghe dalla struttura produttiva delle strutture industriali e dei servizi io credo che piove per tutti magari per altre vie dalla soluzione della lira l'attacco al salario ma c'è
Nero per tutti grazie di questo intervento molto franco come sorta di franche anche gli altri nessuno accusato credo comunque non è mia intenzione se o quando ha parlato di carriera il sindacato voi siete dei mestieranti affatto se poi travisato io respingo del PD si fece un discorso eventualmente se i vertici delle delle categorie spesso vengono dalle categorie o talvolta non vengano catapultate magari dalle confederazioni solo perché si posso dire che non mi sono scritto da ragazzino la federazione la
Ma non non ti riguarda no era una cosa utile so benissimo che esiste gente che da piccolo si scrive alle direzioni nazionali dei partiti qualcuno anche il sindacato io ti posso dire che percorrono l'evasione
Eran battute non era una risposta polemica può esserci questo problema comunque il fatto che egli sindacalisti abbiano stipendi favolosi questa mi sembra ventisei un'accusa cattiva che non risponde a verità comunque dico è stato un dibattito franco e mi sembra che al di là poi delle polemiche insomma si sì è stato anche utile quindi ringrazio tutti coloro che hanno partecipato non sarà l'ultimo e quindi si approfondiranno anche in altre volte questi piani grazie grazie
Qui qui qui quindi qui quanto qui qui quindi quanto qua
Quattro qui quanto quindi
Qua qui
Quest'qui
Quest'
Qui qui quindi qua quattro qua quindi quanto qui qualche
Quindi quindi qui quindi quindi qui quale qui questo quanto quindi qui qui quindi questo qui qui
Quindi qui qui qui
Quindi quanto
Quanto qui qui qui quindi qui quindi quindi quindi quindi qui quanto qui qua quest'quindi questo qui quindi quattro qui quindi qui
Qua qui qui quindi qui qui qui quindi quel quindi qua qui qui qui qui quindi quindi quindi qui qui qui qui qui qui quindi qua qui quindi qui qui qui qui quel qui quindi quanto quindi quindi qui quindi qua
Qui quindi qui qui quella qui quindi qui quindi qual quanto qui qui quindi qualche
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0