08 MAG 2003

CSM - Plenum dell'8 maggio 2003

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 2 ore 5 min
Player
All'ordine del giorno: 1) Incarichi extragiudiziari 2) Tirocinio mirato a Messina 3) Nota del Procuratore della Repubblica di Rieti relativa ad una verifica amministrativo-contabile nell'Ufficio da lui diretto 4) Magistrati onorari 5) Nota del Presidente del Tribunale di Civitavecchia 6) Formazione decentrata: nomina dei referenti distrettuali per la formazione per il biennio 2002-2004 per lArea E, Napoli 7) Incontro di studio nell'ambito del programma Falcone europeo 8) Riammissione nell'ordine giudiziario 9) Incarichi extragiudiziari 10) Ricorso al TAR 11) Copertura posti 12) Resistenze in giudizio 13) Conferme alla nomina 14) Rigetto di istanza di nomina 15) Formazione decentrata: nomina dei referenti per Ancona e Caltanissetta 16) Incontri di studio 17) Nomina per i referenti per Brescia 18) Lineamenti sulla programmazione degli incontri di studio per l'anno 2004 19) Seminario organizzato dal CSM e dalla Ecole Nationale de la Magistrature 20) Corso di diritto comunitario in Spagna.

leggi tutto

riduci

  • Presidente e poi Primicerio, relatore

    <em>Approvata</em> <strong>Indice</strong><br>La seduta ha inizio <strong>alle 9.53</strong><br>Presidenza del vicepresidente <strong>Virginio Rognoni</strong><br>Pratiche urgenti di Quarta Commissione <strong>Incarichi extragiudiziari</strong> Dr. Alfonso, sostituto PNA
    0:00 Durata: 56 sec
  • Giuliana Civinini (MD), Presidente della Nona Commissione, relatore

    <em>Approvata</em> <br>Pratiche urgenti di Nona Commissione <strong>Tirocinio mirato a Messina</strong>
    0:00 Durata: 1 min 1 sec
  • Civinini, relatore

    <em>Approvata</em> Dr. Sergi
    0:01 Durata: 25 sec
  • Lanfranco Tenaglia (Unicost), relatore

    <em>Approvata</em> Dr. Fini
    0:02 Durata: 28 sec
  • Francesco Lo Voi (MI), relatore, poi Marini e Di Federico; il relatore replica

    Ordine del giorno ordinario Pratiche di Sesta Commissione <strong>Nota del Procuratore della Repubblica di Rieti relativa ad una verifica amministrativo-contabile nell'Ufficio da lui diretto</strong> Relazione e discussione
    0:02 Durata: 15 min 37 sec
  • De Nunzio, Berlinguer, Salmè: interviene il relatore, seguìto dal Presidente che esprime il suo consiglio

    <em>Approvata</em>
    0:18 Durata: 9 min 8 sec
  • Presidente e poi De Nunzio, relatore

    <em>Non luogo a provvedere</em> <br>Pratiche di Ottava Commissione <strong>Magistrati onorari</strong> Dr. Petrarulo
    0:27 Durata: 29 sec
  • Giovanni Salvi (MD)

    <em>Approvate</em> Dottori Leale e Acierno
    0:28 Durata: 17 sec
  • Francesco Menditto (MD), relatore

    <em>Approvata</em> <strong>Nota del Presidente del Tribunale di Civitavecchia</strong>
    0:28 Durata: 42 sec
  • Giuseppe Meliadò (Unicost), relatore, poi Marini dà un'informazione, il relatore replica

    <em>Ritorno in Commissione</em> <br>Pratiche di Nona Commissione<br>Pratica in parte non approvata il 17 aprile 2003 <strong>Formazione decentrata: nomina dei referenti distrettuali per la formazione per il biennio 2002-2004 per lArea E, Napoli</strong>
    0:29 Durata: 3 min 48 sec
  • Giuliana Civinini (MD), Presidente della Nona Commissione, poi Salvi

    <em>Approvata</em> <strong>Corsi internazionali</strong> Incontro di studio nell'ambito del programma Falcone europeo
    0:32 Durata: 2 min 34 sec
  • Lanfranco Tenaglia (Unicost), relatore

    <em>Approvata</em> Incontro di studio sui regimi dei patrimoni separati
    0:35 Durata: 49 sec
  • Giovanni Mammone (MI), Presidente della Quarta Commissione, relatore

    Ordine del giorno aggiunto Pratiche di Quarta Commissione <strong>Riammissione nell'ordine giudiziario</strong> Dr. Di Nunzio, dr. Vessia e dr. Borrelli<br>Relazione
    0:36 Durata: 7 min 7 sec
  • Menditto, Buccico, Di Federico e per ultimo Virginio Rognoni, vicepresidente CSM

    <em>Approvate</em> Discussione
    0:43 Durata: 9 min 35 sec
  • Giovanni Mammone (MI), Presidente della Quarta Commissione, relatore

    <em>Rigetto</em> Pratica dr. Fischetti
    0:52 Durata: 2 min 37 sec
  • Giovanni Mammone (MI), Presidente della Quarta Commissione, relatore, poi Aghina per chiedere un chiarimento: risponde Tenaglia

    <em>Approvata</em> Dr. Cruciani
    0:55 Durata: 2 min 46 sec
  • Nicola Buccico (membro laico(AN)), relatore, quindi Tenaglia: Buccico replica

    <em>Approvata</em> <strong>Incarichi extragiudiziari</strong> Dr. Foglia
    0:58 Durata: 2 min 29 sec
  • Mammone, relatore

    <em>Approvata</em> <br>Pratiche di Quinta Commissione <strong>Ricorso al TAR</strong>
    1:00 Durata: 31 sec
  • Presidente

    <em>Approvate</em> <br>Pratiche di Ottava Commissione <strong>Copertura posti</strong> <strong>Resistenze in giudizio</strong> <strong>Conferme alla nomina</strong>
    1:01 Durata: 43 sec
  • Salvi, relatore

    <em>Approvata</em> Avv. Delle Piane <strong>Rigetto di istanza di nomina</strong>
    1:02 Durata: 1 min 7 sec
  • Fici e Tenaglia, relatori

    <em>Approvate</em> <br>Pratiche di Nona Commissione <strong>Formazione decentrata: nomina dei referenti per Ancona e Caltanissetta</strong>
    1:03 Durata: 1 min 28 sec
  • Fici, relatore, poi il Presidente e quindi Aghina, dialogando, poi Stabile

    <em>Approvata</em><br>La seduta, sospesa <strong>alle 11.04</strong>, riprende <strong>alle 11.20</strong> <strong>Incontri di studio</strong>
    1:04 Durata: 6 min 29 sec
  • Presidente sul numero legale, poi Civinini

    <em>Approvata</em> <strong>Nomina per i referenti per Brescia</strong>
    1:11 Durata: 1 min 30 sec
  • Civinini, relatore

    <strong>Lineamenti sulla programmazione degli incontri di studio per l'anno 2004</strong> Relazione
    1:12 Durata: 21 min 3 sec
  • Buccico sull'ordine dei lavori, poi il Presidente, Tenaglia e Marini; Civinini accetta, intervengono Salmè e altri Consiglieri, tra cui De Nunzio e Di Federico; il Presidente spiega la pratica

    Discussione
    1:33 Durata: 11 min 11 sec
  • Il Presidente e poi Berlinguer e Buccico, quindi Di Federico e Marotta: Rognoni conclude.

    1:45 Durata: 10 min 36 sec
  • De Nunzio e Salvi, dialogando col Presidente che conclude

    <em>Rinvio alla settimana dopo</em> Repliche
    1:55 Durata: 6 min 45 sec
  • Marotta, relatore

    <em>Approvata</em> Corsi internazionali <strong>Seminario organizzato dal CSM e dalla Ecole Nationale de la Magistrature</strong>
    2:02 Durata: 1 min 51 sec
  • Di Federico, relatore

    La seduta termina <strong>alle 12.15</strong> <strong>Il CSM nelle agenzie di stampa</strong> CSM: VIA LIBERA A PRATICA TUTELA GIUDICI MILANO<br>ASSEGNATA DA COMITATO PRESIDENZA A PRIMA COMMISSIONE Roma, 7 mag. (Adnkronos) - I vertici del Csm danno via libera alla pratica ''a tutela'' dei giudici di Milano che hanno emesso la sentenza al processo Imi/Sir-Lodo Mondadori. Un intervento che era stato sollecitato, con un'iniziativa congiunta, da tutti i 16 consiglieri togati dell'organo di autogoverno della magistratura all'indomani delle accuse rivolte dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi al collegio milanese dopo la condanna di Cesare Previti. Stamattina, il comitato di presidenza di Palazzo dei Marescialli (composto dal vicepresidente Virginio Rognoni e dai vertici della Cassazione, il pg Francesco Favara e il primo presidente Nicola Marvulli) ha assegnato la pratica alla Prima Commissione. Saranno i sei consiglieri che ne fanno parte a mettere a punto il testo della risoluzione per difendere il presidente del collegio Paolo Carfi' e i due giudici a latere Maria Luisa Balzarotti ed Enrico Consolandi. Se ne parlera' nella prima riunione utile della Commissione, quando si dovra' decidere anche se dare la procedura d'urgenza all'intervento ''a tutela'' dei giudici milanesi. Un'urgenza che sarebbe dettata anche dai nuovi attacchi alla magistratura, dei quali si sono fatti interpreti sia lo stesso premier che il ministro della Giustizia Roberto Castelli. E, proprio alla luce delle ultime dichiarazioni, c'e' chi non esclude che la pratica milanese possa estendersi anche alle nuove accuse e che quindi il Csm intervenga ''a tutela'' dell'intero corpo della magistratura.Un intervento sul quale pesa l'incognita della posizione dei cinque laici della Cdl. Non faremo ostruzionismo, avevano assicurato la scorsa settimana i rappresentanti del centro-destra a Palazzo dei Marescialli, escludendo pero' di essere interessati a ''difese autoreferenziali''. Semmai, avevano anticipato, il confronto va allargato, in modo da rendere l'intervento una ''occasione utile per rivisitare situazioni, vicende, ambienti'' che in questi anni hanno caratterizzato lo scontro tra politica e magistratura. ''Non mancheremo all'appuntamento -avevano garantito i laici della Cdl- aperti, in una stagione di riforme fondamentali dell'ordinamento, al dialogo costruttivo, ma anche -avevano avvertito- pronti, ove le lingue dovessero confondersi, ad assumere tutte le necessarie autonome determinazioni''. <br>(AGI) - Roma, 7 Mag. - Il Consiglio Superiore della Magistratura prendera' posizione sulle polemiche che hanno investito il Tribunale di Milano dopo la sentenza IMI-SIR/Lodo Mondadori. Accogliendo la richiesta formulata dai sedici componenti togati del Consiglio, il Comitato di presidenza di Palazzo dei Marescialli ha incaricato la prima commissione referente di aprire una pratica "a tutela del collegio giudicante del processo, in relazione alle dichiarazioni rese sulla sentenza dal Presidente del Consiglio dei ministri". La commissione - presieduta dal consigliere laico del Polo Giorgio Spangher - iniziera' ad occuparsi della vicenda da lunedi' prossimo, per arrivare, a fine istruttoria, ad una proposta di documento da portare in plenum. Nei giorni scorsi il vice presidente del CSM, Virginio Rognoni, scese in campo in difesa dell'autonomia della magistratura. La condanna di Cesare Previti e degli altri imputati, disse in sostanza, puo' essere commentata e criticata, "ma la sentenza va rispettata secondo i valori propri di un sistema costruito sul principio della separazione dei poteri". Con l'occasione Rognoni richiamo' il contenuto di una risoluzione varata in materia dal Consiglio, ricordando che in essa veniva tra l'altro detto che il diritto di criticare le pronunce degli organi giudiziari "non deve tradursi in prese di posizione tali da delegittimare l'attivita' giudiziaria", e che "la contrapposizione tra i poteri, quando diviene patologica, puo' esporre il sistema istituzionale nel suo complesso a tensioni gravi". STEFANO DRAGONE NUOVO PROCURATORE DELLA REPUBBLICA A TRENTO (AGI) - Roma, 7 Mag. - Stefano Dragone e' il nuovo procuratore della Repubblica di Trento: lo ha nominato oggi, all'unanimita', il Consiglio Superiore della Magistratura riunito in seduta plenaria. Il ministro della Giustizia Castelli aveva espresso parere favorevole. Sessantasei anni, magistrato dall'agosto 1963, Dragone lascia le funzioni di presidente del Tribunale di sorveglianza di Venezia. PLENUM DECIDE SU RITORNO IN SERVIZIO BORRELLI <br>SCONTATO 'NO' GIA' DATO DA COMMISSIONE (ANSA) - ROMA, 7 MAG - Il plenum del Csm decidera' domani se l'ex Pg di Milano Francesco Saverio Borrelli puo' tornare a indossare la toga, cosi' come ha chiesto lui stesso due mesi fa. Ma l'esito del voto appare scontato: l'assemblea quasi certamente confermera' il ''no'' gia' espresso dalla Quarta Commissione di Palazzo dei marescialli e passato a larghissima maggioranza. Una bocciatura che non riguardera' soltanto l'ex capo di Mani Pulite, ma anche altri magistrati che come lui, dopo essere andati in pensione, hanno chiesto di tornare in forza della norma contenuta nella Finanziaria che ha elevato l' eta' pensionabile di giudici e pm a 75 anni. Il perche' del ''no'' e' contenuto in una relazione di tre pagine preparata dalla Commissione e che sara' domani sul tavolo del plenum: la norma si puo' applicare solo a chi e' ancora in servizio, non a chi ha gia' lasciato la magistratura. ''La modifica introdotta e' sicuramente mossa dall'obiettivo di far fronte alle carenze dell'organico della magistratura''- spiega la Commissione - Tuttavia la legge intende perseguire questo scopo ''consentendo solo il prolungamento del servizio e non anche la ricostituzione del rapporto di lavoro di coloro che siano gia' stati collocati a riposo''. Borrelli e' stato collocato a riposo il 12 aprile del 2002 e dunque nel suo caso si tratterebbe di ricostituire il rapporto di servizio,il che e' ''impossibile'' . Oltre a Borrelli hanno chiesto di poter tornare al lavoro l' ex presidente di sezione in Cassazione Aldo Vessia, l'ex procuratore di Monza Cesare Di Nunzio e l'ex sostituto pg di Taranto Giulio Fischetti. GIUSTIZIA/ BORRELLI: DECISIONE ABBASTANZA SCONTATA <br>L'ex Pg su no Csm al suo ritorno in servizio Milano, 8 mag. (Ap.Biscom) - "Era una decisione abbastanza scontata" e' questa la reazione dell'ex procuratore generale di Milano, Francesco Saverio Borrelli alla decisione del Csm che ha detto di no alla sua richiesta di tornare in servizio dopo essere andato in pensione. ANDREOTTI: CSM INTERVERRA' A TUTELA MAGISTRATI SICILIANI (AGI) - Roma, 8 Mag. - Il Consiglio Superiore della Magistrura, gia' attivatosi per prendere posizione sulle polemiche che hanno investito la magistratura milanese dopo la sentenza IMI-SIR/Lodo Mondadori, interverra' anche in difesa dei pm palermitani del processo Andreotti, i quali, dopo l'assoluzione del senatore a vita, sono stati accusati di aver fatto un uso politico della giustizia. Come gia' richiesto per i magistrati del Tribunale di Milano, tutti i componenti togati del CSM si sono nuovamente rivolti al Comitato di presidenza (cioe' al vice presidente Rognoni e ai vertici della Cassazione, Marvulli e Favara) chiedendo l'apertura dinanzi alla competente commissione dello stesso Palazzo dei Marescialli (la prima referente, dinanzi alla quale gia' pende il fascicolo relativo ai giudici milanesi) l'apertura di una pratica a tutela dei magistrati siciliani. I sedici togati del CSM sostengono che le accuse di "uso della giurisdizione penale" e di "strumentale utilizzo dei loro poteri" formulate in dichiarazioni di esponenti politici della maggioranza, hanno leso l'onorabilita' dei destinatari. CSM: CHIESTA APERTURA PRATICA SU SOSTITUTO PROCURATORE RIETI <br>IPOTESI DI INCOMPATIBILITA' AMBIENTALE (ANSA) - ROMA, 9 MAG - I consiglieri laici del Csm, Nicola Buccico, Gianfranco Schietroma, Nino Marotta e Mariella Ventura Sarno hanno ufficialmente chiesto al Comitato di Presidenza del Csm l' apertura di una pratica nei confronti di Pietro Ferrante, sostituto procuratore presso la procura di Rieti, per verificare se ricorra, cosi' come loro ritengono, una ipotesi di incompatibilita' ambientale per la convivenza del magistrato con l' avv. Antonella Micheli del foro di Rieti. <strong>Corso di diritto comunitario in Spagna</strong>
    2:04 Durata: 1 min 29 sec