05 OTT 2021
dibattiti

Giustizia penale, misure alternative e prestazioni sanitarie penitenziarie nell’ambito delle dipendenze da sostanze psicoattive

CONVEGNO | - Roma - 09:40 Durata: 4 ore 26 min
A cura di Andrea Maori
Player
Tavolo tecnico 1 (5-6 ottobre 2021) della Conferenza Nazionale sulle Dipendenze.

Sottotemi: Le misure di riduzione del rischio e del danno in ambito penitenziari; Accesso alle cure e continuità terapeutica: implementazione dei farmaci sostitutivi ed evoluzione dei modelli terapeutico-riabilitativi integrati legati al carcere e valutazione degli esiti dei trattamenti; Trattamento socio-sanitario dei detenuti tossicodipendenti: revisione dei funzionamenti delle custodie attenuate, evoluzione delle misure alternative e individuazione di risorse dedicate; Personale socio-sanitario operante in
ambito penitenziario: standard e figure professionali; Revisione del modello organizzativo di intervento sulla persona e non sulla singola malattia; Analisi degli effetti della legislazione sulle droghe sul sovraffollamento carcerario e possibili soluzioni; Regolamentazione dell’invio ai Ser.D e alle strutture del Privato Sociale da parte della Magistratura: appropriatezza del percorso terapeutico e individuazione di risorse dedicate.

leggi tutto

riduci

  • Saluto e intervento introduttivo

    Flavio Siniscalchi

    capo Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del Consiglio

    9:40 Durata: 7 min 5 sec
  • Saluti

  • Carmelo Cantone

    Provveditore Regionale dell'Amministrazione della Polizia Penitenziaria (Lazio, Abruzzo e Molise)

    9:47 Durata: 6 min 32 sec
  • Rosella Santoro

    direttrice della Casa Circondariale di Rebibbia Nuovo Complesso

    9:53 Durata: 3 min 1 sec
  • Sabrina Molinaro

    dirigente della Sezione Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari del CNR (CNR)

    9:56 Durata: 1 min 32 sec
  • Introduzione

    Leopoldo Grosso

    psicologo-psicoterapeuta, Presidente onorario del “Gruppo Abele”

    Coordinatore del Tavolo tecnico n. 1
    9:58 Durata: 13 min
  • Tavola Rotonda "Giustizia penale e sovraffollamento"

  • Mauro Soli

    componente gruppo ricerca CNR (CNR)

    Moderatore
    10:11 Durata: 2 min 52 sec
  • Relazione "La custodia attenuata per detenuti tossicodipendenti"

    Sandro Libianchi

    presidente del Coordinamento nazionale Operatori per la Salute nelle Carceri Italiane (Co.N.O.S. I.)

    10:14 Durata: 12 min 31 sec
  • Relazione "Proposte di cambiamento sul carcere, sul senso della pena e sull'esecuzione penale esterna"

    Stefano Regio

    coordinatore del Gruppo Carcere del Coordinamento Nazionale delle Comunità d'Accoglienza

    10:26 Durata: 13 min 43 sec
  • Relazione "Le proposte di Antigone"

    Patrizio Gonnella

    presidente nazionale dell'Associazione Antigone

    10:40 Durata: 10 min 32 sec
  • Relazione "Analisi degli effetti della legislazione sulle droghe sul sovraffollamento carcerario e possibili soluzioni"

    Francesca Pesce

    docente di Diritto Penale, Università di Trento

    10:50 Durata: 10 min 52 sec
  • Relazione "Gli effetti sul carcere della legge sugli stupefacenti e le possibili soluzioni sul piano normativo"

    Emilia Rossi

    Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà

    11:01 Durata: 12 min 27 sec
  • Mauro Soli

    componente gruppo ricerca CNR (CNR)

    11:14 Durata: 51 sec
  • Sospensione

    11:14 Durata: 5 min 2 sec
  • Mauro Soli

    componente gruppo ricerca CNR (CNR)

    11:20 Durata: 53 sec
  • Relazione "Stupefacenti e sovraffollamento carcerario"

    Vittoria Stefanelli

    magistrato di sorveglianza del Tribunale di Roma

    11:20 Durata: 11 min 53 sec
  • Relazione "Osservazioni in tema di misure alternative per soggetti dipendenti"

    Marco Cafiero

    avvocato

    11:32 Durata: 7 min 46 sec
  • Chiusura della Tavola Rotonda da parte del moderatore

    Mauro Soli

    componente gruppo ricerca CNR (CNR)

    11:40 Durata: 6 min 32 sec
  • Tavola Rotonda "Misure di riduzione del danno e trattamenti sanitari all’interno del percorso detentivo"

  • Sabrina Molinaro

    dirigente della Sezione Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari del CNR (CNR)

    11:47 Durata: 1 min 21 sec
  • Relazione "Misure di riduzione del danno in carcere"

    Cinzia Brentari

    consulente EuroHRN, Rete Europea di Riduzione del Danno

    11:48 Durata: 9 min
  • Relazione "Le misure di riduzione di rischio e del danno in ambito penitenziario"

    Maria Carla Covelli

    dirigente dell'Ufficio III - Servizi sanitari del Ministero della Giustizia

    11:57 Durata: 13 min 11 sec
  • Relazione "Proposte programmatorie e di revisione normativa in tema di giustizia penale per i consumatori di sostanze autori di reato"

    Felice Nava

    responsabile della Sanità Penitenziaria della ULSS 6 Padova

    12:10 Durata: 13 min 47 sec
  • Relazione "Carcere, accesso alle cure e continuità terapeutica"

    Anna Paola Lacatena

    dirigente Sociologo, Amministrazione. ASL DI Taranto

    12:24 Durata: 13 min
  • Relazione "Misure di riduzione del danno e trattamenti sanitari all’interno del percorso detentivo"

    Fiammetta Landoni

    dirigente medico del Ministero della Salute

    12:37 Durata: 10 min 22 sec
  • Chiusura della Tavola Rotonda da parte del moderatore

    Mauro Soli

    componente gruppo ricerca CNR (CNR)

    12:47 Durata: 7 min 36 sec
  • Sospensione

    12:55 Durata: 1 ora 39 min
  • Sabrina Molinaro

    dirigente della Sezione Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari del CNR (CNR)

    14:35 Durata: 55 sec
  • "Tavola Rotonda "Trattamenti integrati, centralità della persona e continuità terapeutica: la definizione di un modello di intervento integrato nel rapporto carcere/territorio"

  • Mauro Soli

    componente gruppo ricerca CNR (CNR)

    14:35 Durata: 31 sec
  • "Presa in carico globale dell'utente: continuità della terapia farmacologica tra carcere e comunità"

    Salvatore Lo Bue

    sacerdote, Casa del Giovane Bagheria

    14:36 Durata: 13 min 10 sec
  • Relazione "Tossicodipendenza e carcere: modello integrato di presa in carico e percorsi di riabilitazione"

    Ugo Ceron

    psicologo, Comunità Papa Giovanni XXIII

    14:49 Durata: 11 min 55 sec
  • Relazione "Misure alternative e cautelari"

    Cristiana Tamburrano

    collaboratore professionale sanitario assistente sociale,, Asl Roma 6

    15:01 Durata: 11 min 14 sec
  • Relazione "Misure alternative ex art. 90 e art. 94 DPR 309/90: il punto di vista dei Servizi"

    Bettina Meraner

    Psicologa presso SerD di Bolzano, Azienda Sanitaria dell'Alto Adige

    15:12 Durata: 10 min 44 sec
  • Mauro Soli

    componente gruppo ricerca CNR (CNR)

    15:23 Durata: 24 sec
  • Pausa

    15:23 Durata: 18 min 32 sec
  • Relazione "Trattamento sociosanitario di persone tossicodipendenti in carico agli uffici di esecuzione penale esterna"

    Lucia Castellano

    direttore generale per l'Esecuzione Penale Esterna della Giustizia Minorile e Comunità

    15:42 Durata: 12 min 12 sec
  • Chiusura della Tavola Rotonda da parte del moderatore

    Mauro Soli

    componente gruppo ricerca CNR (CNR)

    15:54 Durata: 6 min 49 sec
  • Chiusura dei lavori da parte del Coordinatore

    Leopoldo Grosso

    psicologo-psicoterapeuta, Presidente onorario del “Gruppo Abele”

    16:01 Durata: 7 min 42 sec
  • Sabrina Molinaro

    dirigente della Sezione Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari del CNR (CNR)

    16:09 Durata: 36 sec