17 GIU 2023
dibattiti

La salute mentale dentro e fuori le mura. Prevenzione primaria e nuovi modelli operativi di cura e sostegno

CONVEGNO | - Niscemi - 09:40 Durata: 5 ore 23 min
A cura di ASSO e Alessio Grazioli
Player
Convegno "La salute mentale dentro e fuori le mura. Prevenzione primaria e nuovi modelli operativi di cura e sostegno", registrato a Niscemi sabato 17 giugno 2023 alle 09:40.

L'evento è stato organizzato da Centro Studi e Ricerca LED e Cooperativa Sociale LED.

Sono intervenuti: Larissa Rizzo (direttore tecnico della Comunità LED di Niscemi), Pietro Stimolo (vice sindaco del Comune di Niscemi), Marianna Avila (assessore ai Servizi Sociali del Comune di Niscemi), Giuseppe Arancio (direttore del Modulo Dipartimentale di Salute Mentale di Gela), Angelo Licata (segretario del Consiglio dell'Ordine
degli Avvocati di Gela), Luca Interlandi (sociologo del Centro Studi e di Ricerca LED), Girolamo Monaco (direttore dell'Istituto Penale per Minorenni di Caltanissetta), Raffaele Galluccio (psichiatra), Serena Berenato (giudice tutelare del Tribunale di Gela), Alfonso Cirone Cipolla (direttore sanitario dell'Ospedale Suor Cecilia Basarocco di Niscemi), Stella Zafarana (educatrice), Francesco Iannì (avvocato del Foro di Gela), Francesco Lauria (psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale di Gela), Fiorentino Troiano (psichiatra presso la Fondazione Giovanni Amato Onlus), Katya Maugeri (giornalista e scrittrice), Rita Bernardini (presidente di Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem), Gaetano Interlandi (psichiatra e direttore sanitario della Comunità Cenacolo Cristo Re di Biancavilla), Anna Scuderi (avvocato penalista presso il Foro di Catania), Filippo Toscano (amministratore legale della Comunità LED di Niscemi).

Tra gli argomenti discussi: Amministrazione, Assistenza, Carcere, Comunita' Terapeutiche E Di Recupero, Diritto, Disabili, Famiglia, Farmacia, Formazione, Giovani, Giustizia, Investimenti, Istituzioni, Italia, Libro, Malattia, Medici, Medicina, Ministeri, Minori, Ospedali, Penale, Prevenzione, Psichiatria, Psicologia, Ricerca, Riforme, Salute, Scienza, Scuola, Servizi Sociali, Societa', Sociologia, Suicidio.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 5 ore e 23 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • Larissa Rizzo

    direttore tecnico della Comunità LED di Niscemi

    modera la prima parte del convegno
    9:40 Durata: 8 min 20 sec
  • Saluti istituzionali

  • Pietro Stimolo

    vice sindaco del Comune di Niscemi

    9:48 Durata: 2 min 49 sec
  • Marianna Avila

    assessore ai Servizi Sociali del Comune di Niscemi

    9:51 Durata: 3 min 3 sec
  • Giuseppe Arancio

    direttore del Modulo Dipartimentale di Salute Mentale di Gela

    9:54 Durata: 5 min 59 sec
  • Angelo Licata

    segretario del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Gela

    10:00 Durata: 4 min 24 sec
  • Interventi

  • Relazione: "Analisi organizzativa multidimensionale: il disagio psichico dentro e fuori le mura"

    Luca Interlandi

    sociologo del Centro Studi e di Ricerca LED

    10:04 Durata: 21 min 18 sec
  • Relazione: "L'esperienza del minore/giovane adulto con diagnosi psichiatrica dentro il circuito penale minorile"

    Girolamo Monaco

    direttore dell'Istituto Penale per Minorenni di Caltanissetta

    10:25 Durata: 17 min 42 sec
  • Relazione: "L'equipe multidisciplinare nell'istituzione totale: limiti e contraddizioni"

    Raffaele Galluccio

    psichiatra

    Membro del Direttivo Nazionale della Società Italiana Psichiatria Democratica
    10:43 Durata: 26 min 9 sec
  • Relazione: "L'evoluzione della tutela del soggetto fragile, con riferimento ai poteri di cura personale dell'amministratore di sostegno, declinato con riguardo all'autore di reato 'fuori le mura'"

    Serena Berenato

    giudice tutelare del Tribunale di Gela

    11:09 Durata: 22 min 55 sec
  • Pausa

    11:32 Durata: 29 min
  • Luca Interlandi

    sociologo del Centro Studi e di Ricerca LED

    modera la seconda parte del convegno
    12:01 Durata: 22 sec
  • Relazione: "La prevenzione dei suicidi e dei tentativi di suicidio attraverso l'individuazione dei fattori di rischio: il protocollo d'intesa tra ASP di Caltanissetta e Istituti Penitenziari"

    Alfonso Cirone Cipolla

    direttore sanitario dell'Ospedale Suor Cecilia Basarocco di Niscemi

    12:02 Durata: 19 min 37 sec
  • Stella Zafarana

    educatrice

    Legge un brano del libro di Katya Maugeri "Tutte le cose che ho perso" (Villaggio Maori Edizioni)
    12:21 Durata: 11 min 46 sec
  • Relazione: "Longa manus per le persone diversamente abili tra tutela e amministrazione di sostegno"

    Francesco Iannì

    avvocato del Foro di Gela

    12:33 Durata: 16 min 3 sec
  • Relazione: "La presa in carico delle persone con disagio pschico negli Istituti Penitenziari: la prospettiva clinica e l'organizzazione dell'equipe"

    Francesco Lauria

    psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale di Gela

    12:49 Durata: 25 min 19 sec
  • Relazione: "Progetti terapeutici individualizzati di tipo comunitario e pazienti autori di reato: dall'istituzionalizzazione al budget di salute"

    Fiorentino Troiano

    psichiatra presso la Fondazione Giovanni Amato Onlus

    13:14 Durata: 32 min 7 sec
  • Pausa

    13:46 Durata: 1 ora 19 min
  • Larissa Rizzo

    direttore tecnico della Comunità LED di Niscemi

    15:05 Durata: 2 min 35 sec
  • Proiezione di un video

    15:08 Durata: 4 min 9 sec
  • Alfonso Cirone Cipolla

    direttore sanitario dell'Ospedale Suor Cecilia Basarocco di Niscemi

    modera la terza parte del convegno
    15:12 Durata: 2 min 26 sec
  • Stella Zafarana

    educatrice

    Legge un brano del libro di Katya Maugeri "Tutte le cose che ho perso" (Villaggio Maori Edizioni)
    15:15 Durata: 7 min 59 sec
  • Relazione in videoconferenza: "Detenzione femminile, la minoranza carceraria avvolta dal silenzio e da problematiche psicosociali

    Katya Maugeri

    giornalista e scrittrice

    15:23 Durata: 13 min 25 sec
  • Relazione: "La salute mentale e fisica nelle carceri italiane"

    Rita Bernardini

    presidente di Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem

    15:36 Durata: 28 min 38 sec
  • Relazione: "Legge la relazione dell'avvocato Elsa Sapienza, del Foro di Siracusa Pratiche di giustizia riparativa, di comunità e tutela della salute, diritto costituzionalmente garantito"

    Larissa Rizzo

    direttore tecnico della Comunità LED di Niscemi

    16:05 Durata: 12 min 26 sec
  • Tavola Rotonda

  • Gaetano Interlandi

    psichiatra e direttore sanitario della Comunità Cenacolo Cristo Re di Biancavilla

    16:17 Durata: 10 min 33 sec
  • Anna Scuderi

    avvocato penalista presso il Foro di Catania

    16:28 Durata: 16 min 41 sec
  • Conclusioni

    Filippo Toscano

    amministratore legale della Comunità LED di Niscemi

    16:44 Durata: 6 min 41 sec