Agenda di Martedì 7 Giugno 2022
Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.
A cura di Barbara Alfieri.
LUOGO | ORA DI INIZIO | DESCRIZIONE |
---|---|---|
CAMERA Palazzo San Macuto, Aula II piano, via del Seminario 76 | 11:00 | video
Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utentiSeguito dell'audizione della Sottosegretaria al Ministero dello sviluppo economico, Anna Ascani |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula III piano, via del Seminario 76 | 13:30 | video
Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza socialeAudizione del Direttore generale dell'Ufficio centrale degli archivi notarili (UCAN), dottor Renato Romano, e del direttore del servizio affari generali e bilancio dell'UCAN, dottor Marcello Cosio, nell'ambito dell'iIndagine conoscitiva sulla… funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all'efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all'equilibrio delle gestioni leggi tutto |
CAMERA Palazzo Montecitorio, Aula V Commissione, piazza di Monte Citorio | 17:30 | video
Commissioni riunite V (Bilancio, tesoro e programmazione) e VI (Finanze) della Camera dei deputatiAudizione rappresentanti di Terna S.p.A. nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 50 del 2022, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e… attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina leggi tutto |
CAMERA Palazzo Montecitorio, Aula V Commissione, piazza di Monte Citorio | 18:30 | video
Commissioni riunite V (Bilancio, tesoro e programmazione) e VI (Finanze) della Camera dei deputatiAudizione del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 50 del 2022, recante misure urgenti in materia di politiche… energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina leggi tutto |
Roma Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari, Camera dei Deputati, Via di Campo Marzio, 78 | 09:30 | video
Conferenza di Alto Livello sul supporto dei Parlamenti alle vittime del terrorismoOrganizzato da: Unione parlamentare africana, Ufficio delle Nazioni Unite per il contrasto al terrorismo, Consiglio della Shura dello Stato del Qatar, Assemblea parlamentare dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, Assemblea parlamentare del Mediterraneo (7-8 giugno 2022) Prima giornata
…
Negli ultimi anni, la comunità internazionale ha compiuto progressi reali nel sostenere i diritti e le esigenze delle vittime del terrorismo attraverso l’adozione di risoluzioni chiave dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, fornendo alle vittime un’ampia piattaforma per condividere le loro esperienze. Al fine di rafforzare e potenziare le capacità dei parlamentari di svolgere il proprio ruolo a sostegno delle vittime del terrorismo leggi tutto |
Corte costituzionale Palazzo della Consulta, Corte costituzionale, piazza del Quirinale, 41 | 09:37 | audio
Udienza pubblica della Corte costituzionaleOrganizzato da: Corte costituzionale della Repubblica italiana Ordinanza 84/2021 Fathia Mohamed Hizam contro Così per Gioco 2 srls - Lavoro e occupazione - Disciplina del contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti - Tutela del lavoratore nei casi di licenziamento ingiustificato intimato da… un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all'art. 18, ottavo e nono comma, della legge n. 300 del 1970 - Previsione che l'ammontare dell'indennità e dell'importo, previsti dall'art. 3, c. 1, del d.lgs. n. 23 del 2015, è dimezzato e non può in ogni caso superare il limite delle sei mensilità;
Ordinanza 73/2021 Tribunale amministrativo regionale per la Calabria - Sezione staccata di Reggio Calabria
- M. S., in proprio e n.q. di titolare della ditta individuale "Panificio tradizione di S. M." contro Ufficio Territoriale del Governo di Reggio Calabria e Ministero dell'interno - Mafia e criminalità organizzata - Informazione antimafia interdittiva - Mancata previsione che il Prefetto, nell'adozione del provvedimento, possa valutare la sua incidenza sui mezzi di sostentamento per l'interessato e per la sua famiglia - Disparità di trattamento rispetto a quanto previsto, nel caso di adozione delle misure di prevenzione, dall'art. 67, c. 5, del decreto legislativo n. 159 del 2011;
Ordinanza 174/2021 Paola Maria La Franca contro Comune di Massarosa - Impiego pubblico - Abrogazione dei diritti di rogito del
segretario comunale e provinciale - Previsione che limita l'attribuzione di una quota di tali diritti, spettanti all'ente locale, ai segretari privi di qualifica dirigenziale o in servizio in enti locali privi di personale con tale qualifica, anziché prevederla per tutti i segretari
comunali e provinciali;
Ordinanza 4/2022 - Movimento Nazionale Liberi Farmacisti e altri contro Regione Marche e altri - Salute - Sanità pubblica - Farmacie - Previsione che riserva alle sole farmacie, e non anche alle parafarmacie, l'effettuazione dei test mirati a rilevare la
presenza di anticorpi IgG e IgM e i tamponi antigenici rapidi per la rilevazione di antigene SARS-CoV-2;
Ricorso 20/2021 Presidente del Consiglio dei ministri contro Regione Abruzzo - Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Abruzzo -
Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti - Sostenimento di azioni dirette alla riduzione della produzione e al recupero di materia con priorità rispetto all'uso dei rifiuti come fonte di energia, minimizzando il quantitativo di rifiuto urbano non inviato al riciclaggio - Prevista volontà di non realizzare impianti dedicati all'incenerimento dei rifiuti urbani - Promozione, con appositi provvedimenti attuativi, di azioni prioritarie volte a definire, per garantire la tutela della salute e del territorio, distanze
minime e fasce preventive minime dai centri abitati e dalle funzioni sensibili al di sotto delle quali la localizzazione di impianti di trattamento e di smaltimento dei rifiuti è esclusa a priori;
Ricorso 55/2020 Presidente del Consiglio dei ministri contro Regione Campania. Commercio - Norme della Regione Campania -
Strumento comunale d'intervento per l'apparato distributivo [SIAD] - Previsione che il SIAD costituisca uno strumento integrato della pianificazione urbanistica con funzione esaustiva del potere di programmazione e pianificazione del territorio ai fini commerciali e di
fissazione dei criteri per l'esercizio delle attività commerciali - Assegnazione della finalità di salvaguardia dei valori artistici, culturali, storici e ambientali locali - Previsione che il SIAD fissi i fattori di valutazione connessi, tra l'altro, alla tutela dei beni culturali e disponga vincoli agli insediamenti delle attività commerciali in aree o edifici di valore storico, archeologico, artistico e ambientale, nei limiti necessari alle esigenze di tutela. Interventi comunali per la valorizzazione del centro storico - Previsione che il SIAD possa preservare, rilanciare e potenziare la funzione tipica del commercio nel centro storico - Esercizi di vicinato del centro storico - Previsione della superficie di vendita massima nel rispetto degli imperativi motivi di interesse generale - Istituzione del protocollo di arredo urbano. Grandi strutture di vendita - Condizioni per il rilascio dell'autorizzazione - Osservanza delle disposizioni in materia urbanistica, di quelle fissate dal SIAD e dalla normativa regionale di riferimento - Rispetto dei requisiti comunali e regionali di compatibilità territoriale dell'insediamento - Ammissione della rilocalizzazione nell'intero territorio regionale in conformità con le scelte di localizzazione per le grandi strutture previste nel SIAD del Comune di insediamento - Subordinazione all'autorizzazione comunale, previa valutazione da parte della competente Conferenza dei servizi esclusivamente dell'impatto sull'ambiente. Modalità di esercizio dell'attività - Condizioni e modalità stabilite dal Comune per l'esercizio del commercio su aree pubbliche - Individuazione delle zone aventi valore archeologico, storico, artistico e ambientale nelle quali l'esercizio del commercio su aree pubbliche è vietato o sottoposto a particolari restrizioni. Paesaggio - Nuove concessioni - Installazione di un nuovo impianto di distribuzione di carburanti lungo le autostrade, le tangenziali e i raccordi autostradali - Rilascio condizionato, tra l'altro, alla verifica della conformità alle disposizioni per la tutela dei beni storici e artistici. Bilancio e contabilità pubblica - Commissario regionale - Nomina nei casi di inefficienza o irregolarità del mercato, affinché rimuova le irregolarità o ne ridia efficienza;
Ricorso 45/2021 Presidente del Consiglio dei ministri contro Regione Campania - Commercio - Norme della Regione Campania -
Modifiche alla legge regionale n. 7 del 2020 - Strumento comunale d'intervento per l'apparato distributivo [SIAD] - Previsione che il SIAD, nel disporre vincoli di carattere dimensionale o tipologico agli insediamenti delle attività commerciali in aree o edifici di valore storico, archeologico, artistico e ambientale, deve osservare la disciplina vigente. Grandi strutture di vendita - Attribuzione al SIAD delle corrispondenti scelte di localizzazione e rilocalizzazione nei Comuni dell'intero territorio regionale, subordinatamente all'autorizzazione comunale e nel rispetto delle procedure di autorizzazione paesaggistica se l'immobile ricade in area sottoposta a vincolo. Paesaggio - Modifiche alla legge regionale n. 7 del 2020 - Nuove concessioni - Installazione di un nuovo impianto di distribuzione di carburanti lungo le autostrade, le tangenziali e i raccordi autostradali - Rilascio condizionato, tra l'altro, alla verifica della conformità alle disposizioni per la tutela dei beni storici e artistici e del paesaggio. Volontariato - Terzo settore - Misure di semplificazione in materia di concessioni del demanio marittimo - Previsione che le società e associazioni sportive dilettantistiche, affiliate a un organismo sportivo, federazioni sportive nazionali, sono riconosciute come esercitanti attività di interesse generale, quali enti del terzo settore;
Ricorso 60/2021 Presidente del Consiglio dei ministri contro Regione Siciliana - Agricoltura - Ambiente - Norme della Regione
Siciliana - Disposizoni in materia di agroecologia - Previsto divieto di uso di biocidi diversi da quelli consentiti in agricoltura biologica, in base al regolamento [UE] 2018/848, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, e all'allegato n. 2 del decreto ministeriale 18 luglio 2018, n. 6793, negli ambiti territoriali ivi elencati - Sanzione amministrativa da 1000 a 5000 euro prevista per la relativa violazione. Controlli e verifiche nelle importazioni e nelle produzioni - Previsto divieto di commercializzazione, oltre che di lavorazione, trasformazione o comunque vendita, di prodotti agricoli importati che non rispondano a determinate condizioni ivi disciplinate. Vigilanza sull'utilizzo di biocidi tossici e sanzioni - Prevista attribuzione delle funzioni di controllo al Nucleo operativo regionale per la sicurezza agroalimentare [NORAS] del Corpo Forestale della Regione e al servizio fitosanitario del dipartimento
regionale competente - Istituzione di un apposito capitolo di bilancio della Regione ove confluiscono i proventi delle relative sanzioni amministrative. Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Concessioni demaniali marittime - Norme della
Regione Siciliana per la riduzione del contenzioso - Applicazione dei c. 7, 9 e 10 dell'art. 100 del decreto - legge n. 104 del 2020, che dispongono, per la definizione delle liti in materia di determinazione dei canoni, il pagamento di determinati importi - presentazione della domanda di definizione che sospende i procedimenti amministrativi e giurisdizionali pendenti - Previsione che i termini per la presentazione della domanda e per il versamento dell'importo dovuto sono fissati rispettivamente il 31 agosto 2021, invece che il 15 dicembre 2020, e il 31 ottobre 2021, anziché il 30 settembre 2021;
Ricorso 33/2021 Presidente del Consiglio dei ministri contro Regione Siciliana - Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana -
Modifiche alla legge regionale n. 9 del 2015 - Previsione che al personale del comparto in servizio a tempo indeterminato e determinato presso l'Ufficio speciale "Centrale unica di committenza per l'acquisizione di beni e servizi" [C.U.C.] è riconosciuta
una retribuzione annua sostitutiva dei premi di cui al c. 4 dell'art. 90 del CCRL vigente, nelle misure riconosciute dall'art. 94 del CCRL vigente al personale del comparto in servizio presso l'Ufficio regionale per l'espletamento delle gare d'appalto [UREGA].
Interventi in favore del personale della ex Agenzia regionale per i rifiuti e le acque [ARRA] - Previsione che al personale già trasferito all'Agenzia regionale di cui all'art. 7 della legge regionale n. 19 del 2005 per mobilità e transitato nei ruoli dell'amministrazione regionale è riconosciuta, con effetti economici decorrenti dall'1 gennaio 2021, l'anzianità di servizio prestato presso le amministrazioni di provenienza - Equiparazione al servizio prestato presso l'amministrazione regionale - Individuazione della
relativa copertura finanziaria, con rinvio, a decorrere dal 2024, alle modalità di cui all'art. 38, c. 1, del d.lgs. n. 118 del 2011. Norme in materia di stabilizzazione e fuoriuscita del personale utilizzato in attività socialmente utili [ASU] - Previsione che ai lavoratori inseriti nell'elenco di cui all'art. 30, c. 1, della legge regionale n. 5 del 2014 si applicano le disposizioni di cui ai c. da 292 a 296 dell'art. 1 della legge n. 178 del 2020 - Modalità di assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori socialmente utili - Autorizzazione della spesa e disciplina dei relativi oneri. Bilancio e contabilità pubblica - Progetti in favore degli studenti con disabilità - Autorizzazione per l'esercizio finanziario 2021 della spesa per lo svolgimento delle attività previste - Copertura degli oneri.
Sanità pubblica - Incremento delle ore di incarico a tempo indeterminato dei medici veterinari specialisti ambulatoriali - Assegnazione ai titolari di incarico da almeno 5 anni - Previsione del possibile passaggio dell'intero effettivo delle ore di incarico a branche diverse.
Autorizzazione della terapia genica "Zolgensma" per il trattamento dei lattanti e dei bambini affetti da atrofia muscolare spinale (SMA] fino a 21 chilogrammi di peso, anche oltre i sei mesi di età. Istituzione dei Centri regionali di riferimento NIPT [Non Invasive Prenatal Test] - Individuazione di tre centri regionali di riferimento per le indagini genetiche - Previsione che le donne residenti nella Regione sono escluse dalla partecipazione al costo per l'accertamento di eventuali rischi procreativi attraverso lo screening
prenatale e materno. Terapia delle pazienti affette da endometriosi - Previsione che l'assessore per la salute è autorizzato a
consentire la prescrivibilità dei farmaci antinfiammatori non steroidei in fascia A in deroga ai vincoli previsti dalla nota AIFA 66 per tutte le pazienti in possesso del codice di esenzione 063. Assegnazione di un contributo al Remesa [Rete Mediterranea per la Salute degli Animali], per la prevenzione di malattie zoonotiche - Previsione che ai relativi oneri si provvede nell'ambito delle risorse
destinate al finanziamento dell'Istituto zooprofilattico sperimentale. Avvio di progetti per la fornitura di cannabis terapeutica
- Previsione che l'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea è autorizzato, anche tramite i propri enti strumentali, all'avvio di progetti innovativi finalizzati ad avviare le procedure previste dall'art. 17, c. 1, del decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990 leggi tutto |
Roma Sala Caduti di Nassirya, Palazzo Madama | 10:00 | video
Presentazione del libro di Nicola Conenna "Idrogeno il nuovo oro"Evento promosso su iniziativa del Maurizio Buccarella |
Roma Palazzo Ferrajoli - Piazza Colonna, 355 | 10:00 | |
Presidenza della Repubblica Quirinale, Piazza del Quirinale | 12:00 | video
Visita di Stato del Presidente della Repubblica di Georgia, Salomé ZourabichviliVerrà trasmesso in diretta video |
Roma Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia, 29 | 12:00 | video
Referendum del 12 giugno: fra giustizia e bene comuneOrganizzato da: Tavolo paritario di dialogo e confronto, Ditelo sui tetti Organizzato dal network di associazioni della Pubblica Agenda "Ditelo sui tetti" in collaborazione con il "Tavolo paritario di dialogo e confronto". |
www.movimentoforense.it Zoom | 14:38 | video
12 giugno 2022. Si votano i 5 referendum sulla giustizia. Perché votare SI. L'avvocatura ne discute e spiega i quesiti ai cittadiniOrganizzato da: Movimento Forense promosso dal Movimento Forense di Roma |
Roma sede Stampa Estera | 15:00 | |
Roma Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Sala Caduti di Nassirya, piazza Madama | 16:00 | video
Premio nazionale Donna 2022Organizzato da: Onlus Antonio Padovani Presentazione del premio indetto dalla Onlus Antonio Padovani, su iniziativa del Presidente della Commissione Cultura del Senato, Riccardo Nencini |
Roma Sala Capitolare, Chiostro Santa Maria Sopra Minerva | 17:00 | |
YouTube | 17:30 | video
War Room - Facciamo giustiziaOrganizzato da: War Room Enrico Cisnetto ne parla con Roberto Giachetti (Italia Viva), Giovanni Guzzetta (Costituzionalista, Università di Roma Tor Vergata), Carlo Nordio (ex magistrato ed editorialista) |
Roma Sala Nassirya | 18:00 | video
Referendum 12 giugno: io dico si, cambiamo la giustiziaOrganizzato da: Lega per Salvini Premier Su iniziativa del senatore Manuel Vescovi. |
Roma Sala convegni Fondazione AN, Via della Scrofa 43 | 18:20 | video
Per una giustizia giusta. Perché votiamo si ai referendumOrganizzato da: Realtà Nuova Verrà trasmesso in diretta video |
Parma Sede Elettorale di Onda, via della Costituente, 8 | 15:15 | video
Next Generation Eu: Parma nell'Europa del futuropromossa da Onda la Lista Progressista Liberale Ecologista Referendaria |
Torino Casa del Pingone, Più Europa Piemonte, via della Basilica, 13 | 18:11 | video
La riforma della giustizia tra parlamento e referendumOrganizzato da: Radicali Italiani, +Europa |
Mirandola Palazzo del Municipio, Via Giolitti, 22 | 18:41 | |
Siena Complesso San Francesco, piazza San Francesco | 09:40 | |
CATANIA Aula E, Polo Didattico Virlinzi, via Roccaromana | 10:13 | video
Referendum giustizia. Informarsi per un voto consapevoleOrganizzato da: Associazione GiurisprudenzAttiva |
Napoli Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, Via Ponte di Tappia, 25 | 11:00 | |
Palermo Villa Zito, Auditorium , via della Libertà, 52 | 17:31 | |
Palermo Villa Filippina, Piazza San Francesco di Paola, 18 | 21:10 | video
Mafia e politicaOrganizzato da: MoVimento 5 Stelle Nell'ambito della Scuola di Formazione del Movimento 5 Stelle |
Roma Aula Occorsio del Tribunale, Città giudiziaria Piazzale Clodio | 13:22 | |
Roma 1° sezione penale del Tribunale | 14:13 | |
Perugia Corte d'Appello Aula Affreschi | 15:10 |