Sono intervenuti: Franco Marozzo Della Rocca (CSM), Nino Abate (CSM).
Tra gli argomenti discussi: Csm, Magistratura.
La registrazione audio ha una durata di 18 minuti.
09:30
11:30
11:00
10:00 - Roma
15:00 - Roma
9:40 - Venezia
10:30 - Milano
11:30 - Rimini
9:30 - Castel Galndolfo
18:00 - San Bendetto del Tronto
9:30 - Aversa
10:30 - Napoli
CSM
CSM
Si è tenuto il diciotto febbraio un incontro dibattito sulla posizione del consiglio superiore della magistratura nell'ordinamento
Si è svolto a Roma promosso dall'Islam Istituto per la documentazione e gli studi legislativi sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e diciamolo subito probabilmente fra le righe coloro che si sono pronunciati in questo con in conto questo piccolo Senato convegno sui temi all'attenzione anche degli ascoltatori di Radio Radicale per quanto riguarda il Consiglio superiore della magistratura e cioè le eventuali modifiche e della legge istitutiva del consiglio superiore dei la magistratura le eventuali questioni riguardanti le modifiche di Regolamento per l'elezione del vice Presidente del Consiglio superiore della magistratura e i rapporti fra il presidente del Consiglio superiore cioè il Presidente della Repubblica Cossiga e i membri del Consiglio superiore la magistratura ecco tutti questi temi sono stati all'attenzione degli interventi di Bonifacio Bozzi battaglia Martorelli per il partito comunista
Orlandi per il partito socialdemocratico Giuliano Vassalli D'Onofrio ed altri interventi chiaramente politici ciascuno esponeva in qualche modo tesi e posizioni del partito che ha perché quel mente rappresentava in merito a queste questioni più o meno possiamo dire che questi documenti diciamo così forniti dai rappresentanti dei vari partiti
Fra le righe sappiano che serviranno
Perché anche il presidente la Repubblica si possa decidere e Calimera e meglio i suoi prossimi interventi in merito al ultime sedute del consiglio superiore della magistratura attualmente ancora in carica e il prossimo che avrebbe già dovuto entrare in carica ma che entrerà in carica solo il sei aprile e vediamo questo secondo punto di informazione che forniamo
Per quanto riguarda il consiglio supera magistratura sappiamo abbiamo visto abbiamo seguito le lezioni dei membri togati quindi le ultime che sistema Antoine tenute lei il trait se non erro di questo mese mentre nelle mese precedente gli ultimi giorni del mese precedente si anti niente le elezioni dei membri laici ecco dicevo queste elezioni concludevano il ciclo di questo Consiglio superiore da me gessatura uscente e dopo i quindici giorni e alla Corte dei Conti impiega per verificare chiedo scusa che la Corte costituzionali impiega per via verificare la situazione l'andamento e di queste votazioni non la Corte costituzionale ha sbagliato la Corte di cassazione dicevo dopo questi quindici giorni quindi il diciotto di questo mese cioè già oggi avrebbe dovuto esserci dopo il pronunciamento la a successiva entrata in carica del consiglio eletto mentre invece appunto si slitterà al sei del prossimo mese cioè di marzo
è una data appunto differenziata questo per una ragione diciamolo molto semplice nessuno lo dichiarerà ufficialmente nessuno ce lo ha dichiarato ufficialmente ma si tratta del fatto che non è stata ancora raggiunto un accordo
Fra i partiti politici per l'elezione del vicepresidente che ricordiamo viene candidato al Consiglio superiore la magistratura dall'esterno e il tonfo ai membri laici che sono stati eletti nel Consiglio superiore della magistratura prossimo pesano in mente questo accordo appunto in questi giorni in queste o lui si sta trovando e quindi nei primi giorni del mese prossimo ci sarà la seduta istitutiva del successivo Consiglio Superiore questo più o meno quanto per quanto riguarda la situazione veniamo ora invece a i temi che sono stati trattati in questo incontro dibattito ma che sono soprattutto i temi che pagata sono all'attenzione delle nostre informazioni e del lavoro che Dario radicale svolgiamo per informarci su quanto accade nel Consiglio supera magistratura più o meno sono state prese in esame ipotesi di revisione legislativa ed anche costituzionale chi si è pronunciata da fatto qualche opposta anche a favori e fra questi Bonifacio chi si è pronunciata invece nettamente contro ribadendo il grande l'importante potere che ha oggi il Consiglio Superiore della Magistratura tramite i trasferimenti le nomine la formazione di Magis ti e l'esercizio del potere disciplinare che al contrario di come hanno detto altri ritiene Vassalli debbano comunque rimanere come poteri al Consiglio Superiore due magistratura dal quale invece le cui funzioni deve completamente insulare ogni altro genere di potere anche di dibattito o politico
E per quanto riguarda invece la questione della vicepresidente anche qui più o meno probabilmente le cose resteranno come sono forse l'unica ipotesi possibile sarebbe quella che divide presidente fosse nominato dal presidente del Consiglio Superiore Magistratura cioè il Presidente della Repubblica al fine di promuovere una maggiore coordinamento fra i due giacché poi di fatto l'uno e vicario per alcune funzioni molto importanti dell'altro mentre per quanto riguarda la ordinarietà dei lavori i questa comunque non sarebbe una questione affidata al fatto che uno venga o meno nominato dall'altro
Per quanto riguarda comunque non tanto e non solo i termini questo dibattito ma la tensione che e poniamo alla situazione per il Consiglio Superiore della Magistratura abbiamo chiesto a Francesco Morozzo della Rocca e a Nino Abate i due candidati direi credo più votati quasi in assoluto in termini di preferenze in questo prossimo consiglio superiore la magistratura
Che sono rispettivamente Morozzo Della Rocca rappresentante la corrente di Magistratura Indipendente Nino Abbate di Unità per la Costituzione
Dati appunto eletti abbiamo chiesto alcuni e paella alcune informazioni su quanto sta accadendo succosa ruota in questi giorni in tu torno alla consiglio su quella magistratura intorno ai problemi che erano rimasti sul tappeto iniziamo ad ascoltare proprio da questa domanda da questo tema
Morozzo Franco Morozzo Della Rocca che cosa ci ha detto
Dentro tutti quanti stanno aspettando per raccogliere poco che cosa si può e si deve questo parlo però
Va bene grazie anche
Che abbiamo dalla stampa dall'ospizio ufficiali
Molto utile
Cioè di
Valutaria hanno fatto di tutto no
Via
Un'idea come domande
Generale su questo fra i candidati di cui si fa in un unico esempio la vicepresidenza curatore del sito il simpatico al sei
Rammento frequenza fra i costumi che si parla personalmente non conosco nessuno se non così come firme è un po'difficile la scelta possa essere fatta simpatica ma certo cioè ed ero simpatico rozzezza il problema della scelta è condizionato da la necessità di respingere le pressioni di tipo politico a che possono condizionare ci la necessità di scegliere un vicepresidente che sia efficiente sul che ha
Il vicepresidente che non sia solo una controfigura
Quindi c'è c'è un po'tutto questo insieme di no
Però è molto difficile chi è fuori dalla politica orientarsi se non ha abbastanza vigore
Giudizio o da sola è anche vero che il ruolo che il Presidente da Repubblica sembra voler investire così come nelle ultime battute dello scorso Consiglio superiore anche nel prossimo sembra essere un ruolo abbastanza impegnato siti idonei
Sembra intenzionato a svolgere il suo ruolo in modo incisivo e questo potrebbero meno importante la figura
Però io non riesco non avendo esperienza di
Ma il Presidente della Repubblica possano lavorare per il Consiglio superiore a tempo pieno
Ho
Capito l'esperienza passata ci dice che
Il precedente presidente
Momenti particolarmente delicati
Ma normalmente lasciava che il Consiglio superiore camminasse per conto suo e credo che questo fosse il risultato di una di una necessità di
Pubblica possa fare solo il Presidente del Consiglio supera i quindi senza dubbio necessariamente uno spazio per il vicepresidente ci deve essere
Ed ecco del ecco perché gli interrogativi che ci poniamo rispetto a tutti i possibili candidati sono gli interrogativi che sono cioè che persone sono sul piano tecnico e persona solo sul piano del carattere che persona sono politicamente dal punto di vista della come dire della
Entità dei loro legami con il mondo politico
Che possibilità ci offrono che garanzia ci danno
Persone realmente consapevoli la magistratura
Ecco che sicuramente loro hanno avuto a che fare con problemi della magistratura sicché sono avvocati sono professore di diritto ma questo non basta secondo me non basta Lucio
Tre la magistratura vista durante
Lui è un conto la magistratura come realmente altri viene
Ultima questione potrebbe secolo questo appunto dei problemi concreti cioè rispetto alla questione dell'uscita dall'emergenza su cui si sono espressi il ministro di Grazia e Giustizia si è espresso il presidente della Repubblica e le contraddizioni e questo crea con
Situazioni come quella per esempio della così detta emergenza alla criminalità grande criminalità organizzata ecco così fa ritrovare un equilibrio su questi temi esistono anche l'ipotesi attualmente vengono prese in considerazione
Dall'emergenza forse
è un'espressione questa che intendiamo in modo diverso
Io credo che quando si parla di uscire dall'emergenza
Che la gravità della situazione sia venuta meno oppure si vuol dire semplicemente che questa situazione grave è diventata permanente io io temo che il discorso riferito alla criminalità organizzata
Ti sia appunto questo non dobbiamo più ragionare in termini di emergenza matti normalità del fenomeno in altri termini è un tipo di conti che dobbiamo fare in via permanente come termine
Carenza
Che non trova la sua radice
Un come dire in situazioni occasionali lo spinte emotive occasionale ma che è legata probabilmente dati strutturali della nostra società e che quindi va combattuta in via permanente non in via eccezionale questa cioè questa emergenza non è un
Scienza nel senso che ci propone dei problemi che abbiamo sempre avuto ecceda primo ancora per moltissimo tempo certo ma mai spot molto chiara voglio dire però vediamo rispetto a sapeva alcova concreto
Se teniamo presente il comportamento la stampa in questi giorni spetta maxiprocesso di Palermo
I titoli proprio di oggi o di ieri dei giornali dicono testualmente
Perché gli avvocati stanno cercando già di bloccare ed impedire il processo mentre invece sono le sicuramente fa parte sospensione non sta bene le normali schermaglie procedurali
Che inutile processo vengono fatte che guardavano spasmodiche intorno a suo modo di procedere cioè ma infatti io penso che illusione di di alcuni di poter risolvere i problemi dei
Difesa può controllando in qualche modo l'attività dei difensori è un'illusione sbagliata non è possibile impedire al difensore di fare il suo mestiere non è possibile impedire al difensore di di difendere utilizzando tutte le garanzie che che offre il problema forse è un altro forse i maxiprocessi rispondono non tanto a un'esigenza di giustizia Enzo stretto in senso tecnico quanto piuttosto all'esigenza di reclute orale in senso lato maxiprocesso come quello che c'è a Palermo certa cioè pone all'attenzione dell'
Repubblicano non vedrebbe non percepire B certo fare un maxiprocesso di quel genere da questo vantaggio di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sui grossi problemi ha lo svantaggio di
Una strada difficilmente percorribile fino in fondo con risultati soddisfacenti
Se non altro per ragioni di tempo o se vogliamo stare ai giornali per ragioni di svenimento
Ritorna Ignazi conclusero fare sono chiamando per tornare poi a questo convegno cioè Pieraccini ha fatto delle prove Bonifacio ha fatto delle proposte UE rispetto alle questioni è sul tappeto in merito al CSM proposte concrete la sua opinione su cui il genere di ipotesi di risoluzione
Ma mi pare che il suo eccellenza Bonifacio
Abbia
Insistito molto sui poteri del presidente della Repubblica sulla necessità
Al tutti gli esuberi
Notevole margine di discrezionalità e ancora insistito molto
Un nuovo assetto dell'
Se ho capito bene
Ore Bonifacio vorrebbe
Pare fosse restituita al ministro solamente
Temo che queste queste questi tre suggerimenti questi tre modi di concepire i rapporti fra il Presidente della Repubblica ministri consiglio ci possano portare sulla strada non buona perché una esasperazione dei tutti della modo di intendere i poteri del Presidente della Repubblica e a mio parere destinata a riaprire una conflittualità che invece potrebbe considerarsi chiusa il problema il della discrezionalità del consiglio è un problema di potere all'interno dell'ordine giudiziario io sono convinto che quanto più ampia la discrezionalità del Consiglio nelle sue scelte di gestione il corpo giudiziario tanto più c'è il rischio di una lì mi trazione dell'indipendenza del singolo giudice nei confronti del consiglio e quindi di una interferenza della politica nel giudizio
Il quanto l'azione disciplinare riservato al solo ministro
Se prescindiamo dal particolare attività ministeriale in questo periodo Martinazzoli e guardiamo ai gli ultimi quindici anni B e forse l'esercizio dell'attività disciplinare da parte del ministero lascia parecchio a desiderare
Bruno Abbate è stato uno dei più votati in questo consiglio su cui la magistratura che e fra un po'in in funzione diciamo di quindi è anche uno dei consiglieri che andrà in questo Consiglio Superiore con un maggiore autorevolezza anzitutto il chiediamo se vi sono stati in questi giorni già diciamo scelte e decisioni su alcuni dei problemi che erano rimasti sospesi nell'ultimo Consiglio superiore no assolutamente nessun decisione
Nessuna soluzione di problemi Tanzi posso puntualizzare che nel corso di alcuni incontri che abbiamo avuto tra gli eletti di Unità per la Costituzione abbiamo adottato una linea comune d'intesa che quella in sostanza di fare un quadro della situazione di raccogliere notizie voci e che possano provenire da più parti per fare poi una sintesi di queste indicazioni trarre quindi gli utili insegnamento per il lavoro che ci aspetta un lavoro non facile un lavoro difficile come tutti sapete ma che va fatta con grande serietà con grande equilibrio papà aggiornando sulle cose senza ricercare strumentalmente Macari momenti di conflittualità esasperata ecco c'è qualche diciamo sua idea sua opinione su come potranno essere affrontati nella consenso magistratura questi nodi rimasti in sospeso dall'ultimo sia rispetto alla funzione del suo presidente sia rispetto alle questioni che riguardano i quando appunto era e non è stato definito no credo di avere già detto prima quali saranno le linee portanti del nostro intervento
Ciascuno nell'ambito delle proprie competenze deve cercare di di costruire qualcosa di positivo al mondo nell'interesse del di una fazione nell'interesse di una casta ma nell'interesse generale dell'interesse della giustizia del l'interesse del del cittadino che ha istanze concrete da presentare alla giustizia ogni giorno Darling nomi che sono stati fatti perché la vicepresidenza cioè diciamo qualcuno e che sembra essere più si fatico per quanto riguarda il ruolo che dovrebbe ricoprire no non è questione di simpatia e ho avuto già modo di dire in altra occasione che l'elezione del vicepresidente segnerà un momento importante della vita del nuovo consiglio a noi interessa che il vicepresidente sia persona credibile persone efficiente persona trasparente in grado di assicurare è quei collegamenti indispensabili tra Consiglio presidenze e mondo politico che possono dar modo al Consiglio di lavorare in tutta tranquillità ancora l'ultima cosa volevo solo chiederle per ritrovare l'attualità di questo convegno all'incontro dibattito sulla posizione del consigliere è giusto per l'ordinamento sembra non emerge nelle proposte di nessuno a revisioni costituzionali o altre questioni Pieraccini avanzato alcune proposti chiuso a Bonifacio avanzato alcune proposte così ecco una sua opinione in merito a quanto si è detto Mino diciamo che proprio usando le parole di Bossi non è il momento per parlare di revisioni costituzionali non c'è spazio credo per iniziative di questo tipo per lo meno in questo momento io vorrei però sottolineare una cosa
Dagli interventi che ho ascoltato sino a questo momento credo che la classe politica non abbia tutti gli elementi di valutazione necessaria per poter affrontare il problema della sua reale con esistenza le impressioni le suggestioni sono tante in nome della pubblico politicizzazione della magistratura si ricercano soluzioni che non sono poi adeguate alla realtà te la magistratura vive credo che una riflessione più a tenta possa essere positiva
Oggi secondo me bisogna ancora fare delle analisi concrete delle analisi incoerenti
Più concreto mi scusi no nessun esempio sono stati discorsi generali e io altrettanto in generale rispondo alla sua domanda da Ignazio
Questo Nino Abbate avevamo prima di Luís ascoltato Franco Morozzo Della Rocca sono due fra i nuovi membri neo eletti del prossimo consiglio superiore della magistratura si tratta appunto di coloro che sono stati fra i più votati quindi fra i più autorevoli abbiamo ascoltato opinioni su temi che no non solo le situazioni inerenti questo su quella magistratura ma anche le situazioni rispetto a questioni di diritto come maxi poi esso od altro vi ringraziamo per averci seguito e vi auguriamo buon ascolto con i successivi programmi di radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0