Seduta pomeridiana All'ordine del giorno: 1) Ricorso al TAR
2) Copertura posti
3) Copertura di un posto di Presidente di sezione del Tribunale di Roma
4) Copertura dei 2 posti di Giudice della sezione lavoro del Tribunale di Bari
5) Richiamo in ruolo e assegnazione sede
6) Nomine dei Giudici di pace del distretto della Corte di Appello di Napoli
7) Costituzione di un gruppo di lavoro per coadiuvare la Settima Commissione per il monitoraggio dell'attività svolta dalle sezioni ordinarie delle Corti di Appello
8) Proroga di applicazione extradistrettuale
9) Formazione delle tabelle per il … biennio 2000/2001 dei Tribunali di Tempio Pausania, Matera e Vallo della Lucania
10) Proroga di applicazione extradistrettuale al Tribunale di Potenza
11) Un quesito
12) Richiesta del Consiglio dell'Ordine degki avvocati di Venezia di poter accedere al programma Valeri@
13) Formazione delle tabelle per il biennio 2000/2001 del Tribunale di Teramo
14) Integrazione al programma di organizzazione per il biennio 2000/2001 della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia
15) Incontro con i Presidenti delle Corti di Appello e dei Tribunali, i Procuratori Generali ed i Procuratori della Repubblica presso i Tribunali
16) Decadenze
17) Concorsi: non ammissione alle prove orali
18) Parere del CSM sul brevetto comunitario
19) Ricorso al TAR Lazio Il CSM NELLE AGENZIE DI STAMPA CSM: TRA APPUNTAMENTI PARLAMENTO ELEZIONE UN LAICO CONSIGLIO (AGI) - Roma, 16 Mag.
- L'elezione di uno dei dieci componenti laici del Consiglio Superiore della Magistratura sara' uno dei primi appuntamenti del nuovo Parlamento.
A Palazzo dei Marescialli si e' infatti reso libero l'incarico di consigliere laico che ricopriva l'avvocato Michele Vietti su indicazione del CCD.
Questi e' infatti stato eletto deputato nelle file del Polo (si dice che nelle nuove funzioni potrebbe continuare ad occuparsi di giustizia).
Al CSM si e' preso atto del prossimo passaggio di Vietti alla Camera (formalmente occorre attendere la ratifica dell'Ufficio centrale elettorale), e ci si aspetta una sua rapida sostituzione.
Nei giorni scorsi i consiglieri togati di Magistratura Democratica avevano richiamato l'attenzione dei colleghi sulla "assenza" per motivi elettorali dell'esponente del CCD e sulla necessita' di adottare misure "volte a garantire il regolare svolgimento dell'attivita' consiliare" considerato che Vietti era anche componente di tre commissioni interne: la prima, la sesta e la dodicesima.
Il CSM, l'organo di autogoverno della magistratura ordinaria, e' composto da 33 mebri dei quali tre di diritto: il Capo dello Stato, che lo presiede, il primo presidente ed il PG della Cassazione.
Degli altri trenta, venti sono "togati", cioe' eletti da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e dieci "laici", eletti dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di universita' in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio della professione.
I membri elettivi durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili.
A fissare queste regole e' la stessa Costituzione all'articolo 104, il quale stabilisce inoltre che il Consiglio elegge un vice presidente fra i componenti designati dal Parlamento.
- L'elezione di uno dei dieci componenti laici del Consiglio Superiore della Magistratura sara' uno dei primi appuntamenti del nuovo Parlamento.
A Palazzo dei Marescialli si e' infatti reso libero l'incarico di consigliere laico che ricopriva l'avvocato Michele Vietti su indicazione del CCD.
Questi e' infatti stato eletto deputato nelle file del Polo (si dice che nelle nuove funzioni potrebbe continuare ad occuparsi di giustizia).
Al CSM si e' preso atto del prossimo passaggio di Vietti alla Camera (formalmente occorre attendere la ratifica dell'Ufficio centrale elettorale), e ci si aspetta una sua rapida sostituzione.
Nei giorni scorsi i consiglieri togati di Magistratura Democratica avevano richiamato l'attenzione dei colleghi sulla "assenza" per motivi elettorali dell'esponente del CCD e sulla necessita' di adottare misure "volte a garantire il regolare svolgimento dell'attivita' consiliare" considerato che Vietti era anche componente di tre commissioni interne: la prima, la sesta e la dodicesima.
Il CSM, l'organo di autogoverno della magistratura ordinaria, e' composto da 33 mebri dei quali tre di diritto: il Capo dello Stato, che lo presiede, il primo presidente ed il PG della Cassazione.
Degli altri trenta, venti sono "togati", cioe' eletti da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e dieci "laici", eletti dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di universita' in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio della professione.
I membri elettivi durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili.
A fissare queste regole e' la stessa Costituzione all'articolo 104, il quale stabilisce inoltre che il Consiglio elegge un vice presidente fra i componenti designati dal Parlamento.
leggi tutto
riduci