Seduta antimeridiana All'ordine del giorno: 1) Verifica dei titoli dei componenti eletti dal Parlamento per l'integrazione del componente mancante del CSM: Prof.
Mauro Ronco (CdL) 2) Ordine del giorno speciale sezione A e B 3) 2 ricorsi al TAR 4) Collocamento fuori ruolo 5) Ricorso al TAR 6) Ricorso al TAR Campania 7) Ricorso al TAR avverso il provvedimento di esclusione dalle prove scritte 8) Conferma del collocamento fuori ruolo organico presso il Garante per la protezione dei dati personali 9) Designazione dei nominativi dei 4 Magistrati tra cui poi le Università dovranno scegliere i 2 del … Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le scuole forensi di Padova, Parma e Lecce 10) Richiesta del Consigliere Pastore Alinante relativa al problema dell'art.
13 del DL 12/6/01 n.
217 11) Proroga dell'incarico quale componenti del Comitato scientifico 12) Incarico per 2 mesi di collaborazione con il personale ausiliare 13) Destinazione di 2 Magistrati alla segreteria del CSM 14) Nomina di un componente del Comitato scientifico 15) Proroga di componente del Comitato scientifico 16) Proroga per 2 mesi di un incarico di collaborazione 17) Schema di regolamento del personale del CSM 18) Copertura posti 19) Conferimento funzioni giurisdizionali 20) Ricorsi 21) Pubblicazione uffici direttivi 22) Nota su una dipendenza per causa di servizio 23) Nota del Presidente della Corte di Appello di Catania su concessione di permessi retribuiti ai GOT 24) Nota del Presidente del Tribunale di Bologna sul tirocinio dei giudici di pace di nuova nomina 25) Trasferimento per motivi di salute 26) Nota del Presidente della Corte di Appello di Palermo sulla richiesta di esonero dal tirocinio penale di alcuni giudici di pace 27) Trasferimento per motivi di salute 28) Mancato deposito di sentenze per un anno Il CSM nelle agenzie di stampa RIFORMA BASSANINI: FRATTINI, NUOVE MODIFICHE PER MAGISTRATI ACCOLTE RICHIESTE OPPOSIZIONE MI APPELLO A SENSO RESPONSABILITA' (ANSA) - ROMA, 9 LUG - IL GOVERNO MODIFICHERA' DI NUOVO IL DECRETO CHE AUMENTA IL NUMERO DEI MINISTERI NELL'AMBITO DELLA RIFORMA BASSANINI.
A RENDERLO NOTO E' IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA FRANCO FRATTINI.
SI TRATTA DI DUE EMENDAMENTI ALL'ARTICOLO 13 DEL PROVVEDIMENTO: QUELLO CHE PREVEDE LA POSSIBILITA' DI CHIAMARE A COLLABORARE PRESSO I MINISTERI I DIPENDENTI PUBBLICI, ANCHE I MAGISTRATI, IN DEROGA ALLE NORME CHE DISCIPLINANO I RISPETTIVI ORDINAMENTI.
''LE MODIFICHE CHE INTENDIAMO APPORTARE - SPIEGA FRATTINI - MIRANO AD ATTENUARE PROPRIO QUESTA DEROGA.
SIA PER I MAGISTRATI, SIA PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DI TUTTI GLI ENTI TERRITORIALI''.
PER I PRIMI IL CSM DOVRA' SOLO MOTIVARE IL SUO 'NO' AD UN TRASFERIMENTO SENZA DOVERSI APPELLARE A ''RAGIONI STRAORDINARIE'' (COME PREVEDEVA IL TESTO LICENZIATO DALLA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI).
MENTRE PER I SECONDI VIENE DATA LA POSSIBILITA' A REGIONI, PROVINCE E COMUNI DI POTERSI OPPORRE AL DISTACCAMENTO PRESSO I VARI MINISTERI DI FUNZIONARI INDISPENSABILI PER L'AMMINISTRAZIONE LOCALE.
''L'OPPOSIZIONE - AGGIUNGE FRATTINI - CI AVEVA FATTO NOTARE CHE PREVEDENDO IL DISTACCAMENTO DI DIPENDENTI DEGLI ENTI TERRITORIALI SAREMMO ENTRATI IN QUALCHE MODO IN CONTRASTO CON I REGOLAMENTI REGIONALI.
E COSI', ANCHE SE A DIRE LA VERITA' QUESTA POSSIBILITA' DI FATTO GIA' ESISTEVA GRAZIE A UNA LEGGE VARATA PROPRIO DAL GOVERNO DEL CENTROSINISTRA, ABBIAMO VOLUTO FAR NOSTRA QUESTA PREOCCUPAZIONE E MODIFICARE SUL PUNTO LA NORMA''.
''ABBIAMO DATO COSI' UN SEGNALE FORTE ALL'OPPOSIZIONE - CONCLUDE IL MINISTRO - E ORA SPERIAMO, PER UNA RAPIDA APPROVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO, NEL SUO SENSO DI RESPONSABILITA'''.
CASO CATANIA:PROCEDURA TRASFERIMENTO D'UFFICIO SCIDA'E MARINO (AGI) - Roma, 10 Lug.
- Apertura della procedura di trasferimento d'ufficio ex articolo 2 della legge sulle guarentigie della magistratura: questa la decisione presa, a maggioranza, dalla prima commissione referente del CSM - nell'ambito dell'inchiesta sul cosidetto "caso Catania" - nei confronti del presidente del tribunale per i minorenni della citta' Giambattista Scida' e del sostituto procuratore della Repubblica Nicolo' Marino.
Ad entrambi vengono contestate le accuse di lassimo - all'inizio dell'anno formulate nel corso della loro audizione in commissione parlamentare antimafia - rivolte ai vertici e ai sostituti dell'ufficio requirente catanese in ordine alla conduzione delle inchieste su mafia e appalti.
Lo speciale organismo di Palazzo dei Marescialli dovra' accertare se Marino e' venuto a trovarsi in una situazione di incompatibilita' ambientale e funzionale, ovvero se ha perduto di credibilita' nell'attuale sede di lavoro e nelle attuali funzioni.
Quanto a Scida', nella procedura di trasferimento d'ufficio viene formulato il dubbio che la credibilita' l'abbia perduta nella sola attuale sede di lavoro (incompatibilita' ambientale).
Al CSM si e' appreso che i due magistrati verranno convocati a Roma, per essere sentiti, alla ripresa dell'attivita' del Consiglio dopo la pausa estiva.
CSM: VIA LIBERA A VERUCCI CAPO UFFICIO LEGISLATIVO MINISTERO (AGI) - Roma, 11 Lug.
- Dal Consiglio Superiore della Magistratura e' venuto il via libera al passaggio di Giovanni Verucci dalla Cassazione, dove attualmente e' consigliere, al ministero di Grazia e Giustizia per assumere l'incarico di capo dell'Ufficio Legislativo.
Accogliendo la richiesta del guardasigilli Castelli, l'Assemblea plenaria di Palazzo dei Marescialli ha deliberato il collocamento fuori ruolo del magisrato.
Romano, 61 anni, in magistratura dall'aprile 1965, Verucci e' stato componente togato del CSM (per la corrente di MI) nel quadriennio 1982/1986.
CSM: ENRICO MARIO D'AURIA PROCURATORE AGGIUNTO SALERNO (AGI) - Roma, 11 Lug.
- Il Consiglio Superiore della Magistratura ha nominato Enrico Mario D'Auria procuratore aggiunto della Repubblica di Salerno.
L'Assemblea plenaria ha approvato a maggioranza la proposta portata dalla quinta commissione referente.
Magistrato dal giugno 1970, 55 anni, D'Auria lascia le funzioni di giudice presso il Tribunale della stessa citta'.
Mauro Ronco (CdL) 2) Ordine del giorno speciale sezione A e B 3) 2 ricorsi al TAR 4) Collocamento fuori ruolo 5) Ricorso al TAR 6) Ricorso al TAR Campania 7) Ricorso al TAR avverso il provvedimento di esclusione dalle prove scritte 8) Conferma del collocamento fuori ruolo organico presso il Garante per la protezione dei dati personali 9) Designazione dei nominativi dei 4 Magistrati tra cui poi le Università dovranno scegliere i 2 del … Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le scuole forensi di Padova, Parma e Lecce 10) Richiesta del Consigliere Pastore Alinante relativa al problema dell'art.
13 del DL 12/6/01 n.
217 11) Proroga dell'incarico quale componenti del Comitato scientifico 12) Incarico per 2 mesi di collaborazione con il personale ausiliare 13) Destinazione di 2 Magistrati alla segreteria del CSM 14) Nomina di un componente del Comitato scientifico 15) Proroga di componente del Comitato scientifico 16) Proroga per 2 mesi di un incarico di collaborazione 17) Schema di regolamento del personale del CSM 18) Copertura posti 19) Conferimento funzioni giurisdizionali 20) Ricorsi 21) Pubblicazione uffici direttivi 22) Nota su una dipendenza per causa di servizio 23) Nota del Presidente della Corte di Appello di Catania su concessione di permessi retribuiti ai GOT 24) Nota del Presidente del Tribunale di Bologna sul tirocinio dei giudici di pace di nuova nomina 25) Trasferimento per motivi di salute 26) Nota del Presidente della Corte di Appello di Palermo sulla richiesta di esonero dal tirocinio penale di alcuni giudici di pace 27) Trasferimento per motivi di salute 28) Mancato deposito di sentenze per un anno Il CSM nelle agenzie di stampa RIFORMA BASSANINI: FRATTINI, NUOVE MODIFICHE PER MAGISTRATI ACCOLTE RICHIESTE OPPOSIZIONE MI APPELLO A SENSO RESPONSABILITA' (ANSA) - ROMA, 9 LUG - IL GOVERNO MODIFICHERA' DI NUOVO IL DECRETO CHE AUMENTA IL NUMERO DEI MINISTERI NELL'AMBITO DELLA RIFORMA BASSANINI.
A RENDERLO NOTO E' IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA FRANCO FRATTINI.
SI TRATTA DI DUE EMENDAMENTI ALL'ARTICOLO 13 DEL PROVVEDIMENTO: QUELLO CHE PREVEDE LA POSSIBILITA' DI CHIAMARE A COLLABORARE PRESSO I MINISTERI I DIPENDENTI PUBBLICI, ANCHE I MAGISTRATI, IN DEROGA ALLE NORME CHE DISCIPLINANO I RISPETTIVI ORDINAMENTI.
''LE MODIFICHE CHE INTENDIAMO APPORTARE - SPIEGA FRATTINI - MIRANO AD ATTENUARE PROPRIO QUESTA DEROGA.
SIA PER I MAGISTRATI, SIA PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DI TUTTI GLI ENTI TERRITORIALI''.
PER I PRIMI IL CSM DOVRA' SOLO MOTIVARE IL SUO 'NO' AD UN TRASFERIMENTO SENZA DOVERSI APPELLARE A ''RAGIONI STRAORDINARIE'' (COME PREVEDEVA IL TESTO LICENZIATO DALLA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI).
MENTRE PER I SECONDI VIENE DATA LA POSSIBILITA' A REGIONI, PROVINCE E COMUNI DI POTERSI OPPORRE AL DISTACCAMENTO PRESSO I VARI MINISTERI DI FUNZIONARI INDISPENSABILI PER L'AMMINISTRAZIONE LOCALE.
''L'OPPOSIZIONE - AGGIUNGE FRATTINI - CI AVEVA FATTO NOTARE CHE PREVEDENDO IL DISTACCAMENTO DI DIPENDENTI DEGLI ENTI TERRITORIALI SAREMMO ENTRATI IN QUALCHE MODO IN CONTRASTO CON I REGOLAMENTI REGIONALI.
E COSI', ANCHE SE A DIRE LA VERITA' QUESTA POSSIBILITA' DI FATTO GIA' ESISTEVA GRAZIE A UNA LEGGE VARATA PROPRIO DAL GOVERNO DEL CENTROSINISTRA, ABBIAMO VOLUTO FAR NOSTRA QUESTA PREOCCUPAZIONE E MODIFICARE SUL PUNTO LA NORMA''.
''ABBIAMO DATO COSI' UN SEGNALE FORTE ALL'OPPOSIZIONE - CONCLUDE IL MINISTRO - E ORA SPERIAMO, PER UNA RAPIDA APPROVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO, NEL SUO SENSO DI RESPONSABILITA'''.
CASO CATANIA:PROCEDURA TRASFERIMENTO D'UFFICIO SCIDA'E MARINO (AGI) - Roma, 10 Lug.
- Apertura della procedura di trasferimento d'ufficio ex articolo 2 della legge sulle guarentigie della magistratura: questa la decisione presa, a maggioranza, dalla prima commissione referente del CSM - nell'ambito dell'inchiesta sul cosidetto "caso Catania" - nei confronti del presidente del tribunale per i minorenni della citta' Giambattista Scida' e del sostituto procuratore della Repubblica Nicolo' Marino.
Ad entrambi vengono contestate le accuse di lassimo - all'inizio dell'anno formulate nel corso della loro audizione in commissione parlamentare antimafia - rivolte ai vertici e ai sostituti dell'ufficio requirente catanese in ordine alla conduzione delle inchieste su mafia e appalti.
Lo speciale organismo di Palazzo dei Marescialli dovra' accertare se Marino e' venuto a trovarsi in una situazione di incompatibilita' ambientale e funzionale, ovvero se ha perduto di credibilita' nell'attuale sede di lavoro e nelle attuali funzioni.
Quanto a Scida', nella procedura di trasferimento d'ufficio viene formulato il dubbio che la credibilita' l'abbia perduta nella sola attuale sede di lavoro (incompatibilita' ambientale).
Al CSM si e' appreso che i due magistrati verranno convocati a Roma, per essere sentiti, alla ripresa dell'attivita' del Consiglio dopo la pausa estiva.
CSM: VIA LIBERA A VERUCCI CAPO UFFICIO LEGISLATIVO MINISTERO (AGI) - Roma, 11 Lug.
- Dal Consiglio Superiore della Magistratura e' venuto il via libera al passaggio di Giovanni Verucci dalla Cassazione, dove attualmente e' consigliere, al ministero di Grazia e Giustizia per assumere l'incarico di capo dell'Ufficio Legislativo.
Accogliendo la richiesta del guardasigilli Castelli, l'Assemblea plenaria di Palazzo dei Marescialli ha deliberato il collocamento fuori ruolo del magisrato.
Romano, 61 anni, in magistratura dall'aprile 1965, Verucci e' stato componente togato del CSM (per la corrente di MI) nel quadriennio 1982/1986.
CSM: ENRICO MARIO D'AURIA PROCURATORE AGGIUNTO SALERNO (AGI) - Roma, 11 Lug.
- Il Consiglio Superiore della Magistratura ha nominato Enrico Mario D'Auria procuratore aggiunto della Repubblica di Salerno.
L'Assemblea plenaria ha approvato a maggioranza la proposta portata dalla quinta commissione referente.
Magistrato dal giugno 1970, 55 anni, D'Auria lascia le funzioni di giudice presso il Tribunale della stessa citta'.
leggi tutto
riduci