Preside il giudice Plotino .
Registrazione audio di "Arringa avv. Petrelli, Difesa Scattone", registrato mercoledì 7 giugno 2000 alle 00:00.
La registrazione audio ha una durata di 3 ore e 2 minuti.
-
Apertura dell'udienza
0:00 Durata: 40 sec -
Introduzione: "Fare ordine in questo processo significa fare giustizia"
<strong>Indice dell'arringa dell'avv. Petrelli</strong>0:00 Durata: 6 min -
La debolezza di questo processo sta nell'essere stato originato da una prova scientifica
0:06 Durata: 5 min 9 sec -
La "primitiva" valutazione delle prove testimoniali nel giudizio di primo grado
0:11 Durata: 5 min 39 sec -
Sulle dichiarazioni di Liparota e Alletto: la dubbia attendibilità di testimonianze provenienti da soggetti sottoposti a pressioni "investigative" e "giudiziarie"
0:17 Durata: 6 min 16 sec -
Il problema dell'inesistenza di prove "spontanee"
0:23 Durata: 6 min 31 sec -
Sulle dichiarazioni di Lipari: la sottovalutazione degli errori che possono derivare da una pur "sincera" testimonianza
0:30 Durata: 7 min 33 sec -
L'inverosimilità di ricordi di un giorno come tanti
0:37 Durata: 7 min 7 sec -
La "contaminazione" dei ricordi di Lipari ad opera degli inquirenti
0:44 Durata: 4 min 55 sec -
La "ricostruzione" della memoria di Lipari inficia non la "sincerità" ma l'"autenticità" delle sue dichiarazioni
0:49 Durata: 6 min 4 sec -
L'impossibilità di fondare un processo sulle "impressioni"
0:55 Durata: 7 min 37 sec -
La sopravvenuta perdita dell'"equilibrio del testimone" nelle dichiarazioni di Lipari
1:03 Durata: 6 min 52 sec -
I numerosi errori della Lipari sono "la prova del nove" dell'inattendibilità della sua testimonianza
1:10 Durata: 6 min 58 sec -
Se Lipari è una "portatrice sana di contaminazione" tale non è Alletto
1:17 Durata: 5 min 21 sec -
Il suggerimento all'Alletto dei dettagli del delitto da parte degli inquirenti
1:22 Durata: 11 min 52 sec -
L'esigenza di far luce su questo processo può fondarsi soltanto sulle testimonianze di Dramis, Ditta e Ricci
1:34 Durata: 3 min 7 sec -
L'orario del delitto deve essere anticipato di almeno un minuto rispetto a quello individuato nel processo di primo grado
1:37 Durata: 4 min 58 sec -
Le contraddizioni e i vuoti temporali nelle ricostruzioni di Lipari e Alletto
1:42 Durata: 4 min 10 sec -
La sostituzione dei "ragionamenti" alle "risposte" nelle deposizioni dell'Alletto
1:46 Durata: 6 min 3 sec -
L'incapacità di Alletto di spiegare il suo silenzio e l'improvviso convincimento a parlare
Breve Pausa1:53 Durata: 11 min 42 sec -
Il "bisogno di rassicurazioni" di Alletto: l'intervento degli inquirenti e l'accoglimento della ricostruzione di Lipari
2:04 Durata: 5 min 19 sec -
Il sopralluogo disposto dagli inquirenti nell'aula 6 influenza le ricostruzioni di Alletto
2:10 Durata: 6 min 29 sec -
Le discrasie delle dichiarazioni di Alletto ed il loro successivo "allineamento"
2:16 Durata: 4 min 8 sec -
La ricerca di "conferme" da parte degli investigatori si sostituisce alla ricerca della "verità"
2:21 Durata: 6 min 46 sec -
I sospetti su Scattone emergono nelle indagini della Digos prima che Alletto ne faccia il nome
2:28 Durata: 4 min 1 sec -
L'effetto delle pressioni su Alletto e Liparota: "La scelta di mentire pur di guadagnarsi la libertà"
2:32 Durata: 7 min 8 sec -
Liparota aderisce alla ricostruzione fatta dal giudice nell'ordinanza di custodia cautelare
2:39 Durata: 4 min 47 sec -
L'impossibilità per Liparota di deporre a prescindere dalle dichiarazioni di Alletto e degli inquirenti
2:45 Durata: 8 min 49 sec -
La contaminazione di Liparota è evidente nei verbali degli interrogatori
2:53 Durata: 3 min 23 sec -
L'insufficienza della sentenza di primo grado nel motivare l'attendibilità delle prove testimoniali
2:57 Durata: 2 min 47 sec -
Introduzione al problema della prova generica: discussione con la Corte e rinvio dell'udienza
2:59 Durata: 4 min 20 sec