Sono stati discussi i seguenti argomenti: Asia, Economia, Esteri, Geopolitica, Globalizzazione.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 55 minuti.
leggi tutto
riduci
Rubrica
Dibattito
11:00
10:00
10:00
9:04 - CAMERA
10:00 - SENATO
8:00 - Parlamento
9:00 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Camera dei Deputati
13:45 - Camera dei Deputati
14:00 - Camera dei Deputati
14:00 - Parlamento
leggi tutto
riduci
senatore (LA MARGHERITA)
giornalista
Professore di studi giapponesi presso l'Università statale di Milano
Storico della Jawaharlal Nehru University
professore
confronto tra:
missionario del PIME, direttore di Asia News
senatore, vicepresidente Commissione Affari Esteri ed Emigrazione (ULIVO)
giornalista, corrispondente de "La Stampa", da Pechino
ambasciatore ed editorialista del "Corriere della Sera"
Radio radicale un saluto dalla nostra emittente da Claudio Landi con lo spazio di approfondimento dedicato in particolare Allasia nel mondo ormai si è affacciata con forza una nuova grande potenza che probabilmente caratterizzerà sempre di più nel nostro secolo
Stiamo parlando ovviamente della Cina dell'Impero di mezzo
Qual è la base la forza del suo potere crescente in primo luogo ovviamente e l'economia una gigantesca potenzialità economica una gigantesca capacità di accumulazione di investimento
In questa puntata dello spazio di approfondimento cercheremo un pochino di dare conto di fare il punto della emergere del fenomeno Cina sullo scenario economico e politico mondiale e cercheremo anche di capire modestamente ovviamente in modo piuttosto superficiale ma comunque speriamo con un qualche interesse
Quale dovrebbe essere l'approccio la strategia del nostro Occidente delle democrazie occidentali nei confronti di questo riemergendo te Impero di mezzo
Ma come abbiamo detto o la forza di questa grande potenza emergente e in primo luogo fondata sull'economia
Sull'economia capitalistica Natale D'Amico ora ci spiegherà la forse le basi economiche del Nuovo Impero cinese buon ascolto quindi da radio radicale con questa prima intervista
Senatore Natale D'Amico l'economia cinese sempre più un drago un dragone in in grande crescita ma come mai qua lei sono i punti di forza di questo Dragone Nero cioè
Anzitutto la dimensione della come sta diventando molto raro nelle prime dieci mesi dell'anno l'economia cinese cresciuta del diciassette per cento
I numeri sono molto grande
I punti di vista sono affidati
Le statistiche non sono affidabili bisogna dire però non sono affidabili in particolare sulla composizione risparmi investimento ci sono numerosi problemi
Bisogna dire che tutte le revisioni fatte dei tassi di crescita avevi annunciati sono stati la revisione al rialzo cioè spende quindici facesse non solo abitabili ma sembra della direzione opposta a quella che si potrebbe immaginare perché ripeto
Tutte le revisioni hanno ricostruito poi il passato con tassi di crescita più elevati il punto di forza essenziale dell'economia cinese e la disponibilità potenzialmente come dire praticamente infinita
Di manodopera qualificata con livello di istruzione molto auto e con livelli salariali molto bassi nel confronto occidentale questo elemento di forza principale
La forza è tale per cui per comprendere nei soli primi dieci mesi dell'anno queste economia realizzato uno avanzo nella bilancia dei pagamenti nei confronti dei soli Stati Uniti di centonovanta miliardi di dollari
Il vecchio amoroso fare più perché mi sono Albania bene più o meno e il che vuol dire che quest'anno saranno superati sicuramente i duecento miliardi di dollari di avanzo il che tradotto in termini di occupazione diciamola così sottratta agli Stati Uniti in termini un po'brutali cioè se quella stessa domanda in un ragionamento che sta facendo un ragionamento un po'Tremonti Ema questo ha un effetto come dire politico sinistramente rilevanti
Questo discorso un po'volgare che quello di dire ma se quella stessa domanda degli Stati Uniti si fosse rivolta verso prodotti Statunitensi avremmo negli Stati Uniti circa tre milioni di occupati in più quasi un milione di occupa di più nemici abbiamo in Cina probabilmente una dimensione dell'ordine di grandezza di quattro cinque milioni di di persone sono finanziate comunque sul gol sull'avanzo Oronzo avanzo privata romanzo commerciale parte un avanzo commerciale le partite correnti verso gli Stati Uniti che larga parte avanzo commerciale questo cosa vuol dire vuol dire che si sta determinando negli Stati Uniti una forte pressione verso misure restrittive delle dell'importo ma a parte questo po'di questo parleremo magari in altri Checchinato in altre con
Estrazioni proseguiamo sulle dimensioni la forza di questo dragone cinese il punto di forza maggiore la disponibilità quasi illimitate di manodopera qualificata istruita
A salari diciamo così piuttosto contenuti per usare per usare un eufemismo il risultato è un enorme crescita del PIL è anche un enorme spinto enormi dinamismo nella crescita mondiale mi pare di capire che la parte cinese è la più grossa nella il nel delta di crescita della Fulvio mondi allo sport
E da alcuni anni che se noi un po'dunque l'economia mondiale da alcuni anni cresce molto
Lo so che è difficile come dire convincere gli italiani di queste ore sono abituati a crescita limitata negli ultimi anni è spesso la colpa non è stato dato al cattivo andamento delle conia mondiale l'economia mondiale non è mai andata degli ultimi trent'anni così bene come è andata negli ultimi tre
Questa crescita da cosa è composta ecco negli ultimi tre anni per ciascuno di questi tre anni la come dire la componente della crescita maggioritarie più del cinquanta per cento di quella crescita e dovuto alla crescita dei Paesi del far East
Nella crescita dei Paesi del Paris considerando che il Giappone andato complessivamente abbastanza male la crescita assolutamente dominante quella cinese seguita da quella indiana
Vuol dire che già oggi nelle dinamiche non nei livelli l'economia mondiale è influenzata in modo prevalente dall'andamento del far East
Ci sono rapporti traggono Anzac la Morgan Stalin porta altissime influenti SIM e banche d'affari di Wall Street americani che dicono che la Cina in termini di calcolo parità d'acquisto mi corregga se sbaglio
Praticamente supererà o comunque raggiungere agli stabili non tra qualche decennio fra molti decenni ma fra pochi anni è vero
Beh e senno estrapoliamo la forza dell'interesse composto è tale che semmai essa sappiamo la crescita di questi ultimi avranno in modo semplice se se noi come dire sporco immaginiamo che la Cina continua a crescere al tasso di crescita del dieci per cento all'anno è evidente che è un'economia che cresce al dieci per cento all'anno vuol dire che raddoppia la sua dimensione ogni sette anni
Quindi quattordici anni la quadruplica e ci siamo più o meno diciamo ottenuti cariche cos'è il calcolo parità di potere d'acquisto rispetto al calcolo a parità ma in base ai cambi monetari
Se facciamo il bar il calco in base cambia appunto e determinato come dire dal meccanismo che si da da da dal tasso di cambio che si determina sui mercati nel caso dello yuan cinese anche per effetto delle politiche
Delle politiche scelte dalle autorità cinesi
Il tasso di camion sempre riflette il fatto che poi con degli stessi cento dollari sono diverse le cose che si comprò negli Stati Uniti da quelle che si comprano in Cina con cento dollari in Cina si comprano più cose di quante si comprò negli Stati Uniti la parità la parità dei poteri di acquisto lì carichi il PPP come dire corregge per questo errore diciamo così in più è più attendibile naturista nella concretezza reale considerato prendere in particolare Lula il tenore di vita delle persone la dimensione complessiva dell'economia in fondo il più attendibile non basta dire che negli Stati Uniti un operaio prendo due mila dollari al mese in Cina ne prende duecento perché quei duecento cinesi sono pari circa quattrocento negli Stati Uniti ancora un tango a livello salariale di un operaio gli Stati Uniti ma meno di quanto sembra semplicemente
Cambiando Posca cambiando il suo salario otto associando ufficio mi pare di capire che in tu questo contesto la Cina da un lato abbia accumulato gigantesche di visse riservino di riserve in titoli di Stato in divisa americana
E non solo e dall'altro lato stia sempre più collocandosi al centouno divisione internazionale del lavoro sono giuste queste cose
Sì e in particolare sulla divisione internazionale del lavoro non si guarda con sufficiente attenzione questo fatto che nel Paesi sviluppati l'occupazione nell'industria stagna o si riduce il peso complessivo dell'occupazione industriale nei paesi nei Paesi ricordo sviluppati sta ripercorrendo la strada che percorse l'occupazione agricola cioè gradatamente si riduce noi siamo abituati quando parliamo di economia sostanzialmente a dare ancora un grande peso alle variabili industriali l'occupazione industriale quanto cresce quanto cresce la produzione industriale ma questo spiega sempre di meno per l'andamento delle nostre economie
Perché ripeto l'Arca la parte predominante si produce in questa cosa come dire ignota in larga misura gli economisti che si chiama settore dei servizi che quella no
Ma sì larga misura ignota perché abbiamo non capiamo bene spesso di cosa parliamo quando parliamo di questa cosa che non è industrie non è agricoltura la chiamiamo servizi e lì dentro c'è di tutto cose modernissime cose arretra pisside e quindi voglio dire mettiamo insieme molte cose diverse
Però ecco nel punto rilevante questo che l'occupazione
Industriale diminuisce o resta stabile nei Paesi sviluppati
I posti dove cresce l'occupazione industriale sono i posti del far East in particolare la Cina da questo punto di vista c'è una differenza rilevante fra Cina e India
L'India tende a specializzarsi nella produzione di servizi anche nell'esportazione di servizi la Cina tende a specializzarsi fortemente nella produzione industriale Pereira divisione del lavoro sembra che la Cina sia diventata la grande fabbrica del mondo bene e
Però questo significa anche appunto un avviso internazionale nuova la Cina produce manufatti lignei produce un certo tipo di servizi l'Occidente si deve specializzato si sta specializzando per esempio la Germania in produzione evidentemente di alta qualità
E poi ci sono i Paesi della regione Lazio sud-orientale LaFee che l'America latina anche lì si sta Sturdà Nisan una divisione internazionale lavori che vede la Cina come il nuovo centro di gravità un pacco
Sì perché c'è un motivo come dire in qualche modo di dimensione
Cioè la Cina tanto grande rispetto a quello che si muove nella ora la parte cinese che si è sviluppato ancora piccole rispetto a tutta la scena
Fra qualche anno il processo sarà ancora più di uno
C'è un legame noi abbiamo letto per esempio con l'economia giapponese che sta come dire denso di prospettiva probabilmente di implicazioni politiche
Il Giappone ha provato di tutto per uscire dalla recessione cioè ha fatto una politica per capirci Giappone aveva avanzi di bilancio dei pagamenti ora non solo a disavanzi mo'livello del debito
In rapporto all'economia giapponese confrontabile con quello italiano trovi tutto interno sì però è un grande lì quindi ha fatto la politica di bilancio espansiva forse la massima la maggiore politica espansiva di bilancio patente in pompa
Facciamo una parente ce l'ha fatta il tutto ciò ha fatto una politica keynesiana vetero keynesiana di aumento la spesa pubblica ha fatto una politica neo l'assetto e Oriana di diminuzione delle tasse
Lo ricorda bene temporaneamente aumentato la spesa ridotto le tasse ripeto la politica di bilancio pubblico più espansiva che sia un approdano oratoria dell'umanità
In tempo di pace non ha prodotto nessun aumento erano mezzo vada avanti ha prodotto contemporaneamente la politica monetaria più espansiva che si sia mai visto nella storia moderna delle banche centrali cooperative e non ha prodotto nuovo nuove e non ce l'ha fatta diciamo uscire dalla recessione è uscita grazie al fatto che la grande espansione dell'economia cinese determinava una forte espansione delle delle delle delle esportazioni giapponesi verso la Cina tecnologia super spiazza tecnologia e in più grazie al fatto che le imprese giapponesi che non ce la facevano più a reggere la competizione internazionale considerato anche il livello dei salari giapponesi sono delocalizzate spostando la parte produttiva di nuovo torniamo alla specializzazione del nella distribuzione internazionale del lavoro
La Spello ha parte produttiva della propria attività alla parte le fabbriche le intendeva realizzare nell'area nelle insomma l'India e la Cina si sta sviluppando fortemente essere la fabbrica nel mondo l'India IVA presso quell'ufficio Remondi alcune produzioni manifatturiere
Il Giappone delocalizza e produzioni di alta secolarizzazione grazie alla Cina
I Paesi dell'Asia sudorientale invece si ritrovano con alcune delocalizzazioni paradossalmente fatte le cinesi in alcuni settori che ormai per i cinesi non sono più profittevole l'Africa e pezzi di America Latina forniscono e la Russia all'IRI le materie prime alla nuova economia del far East non ho capito bene
Per questo la U uno degli aspetti diciamo è il legame domanda cinese e delocalizzazione eccedenze comunque intrecci come dire intrecci nelle impresa dell'area contro il resto del far East
E la politica esplicita fatta dalla Cina nei confronti del Sudamerica e in particolare dell'Africa che una politica come dire di Forte sostegni ai governi africani in cambio di accesso privilegiato alle materie prime questa grande macchina produttiva ha necessità come dire di materie prime a negli stadi petrolio anzitutto e questo spiega come dire una serie di relazioni politiche intrecciate dalla Cina
In Sudamerica e in e in Africa ma ha bisogno di tutte le materie prime del mondo diciamo e la scelta è stata quella di intrecciare relazioni politica molto strette con i Paesi africani in qualche modo anche lì diciamo noi sappiamo che nel mondo diciamo in questo mondo che negli ultimi trent'anni dato così bene il buco nero rappresentato all'Aprica ci sono alcuni segnali relativi al fatto che l'espansione cinese via Sostegno in particolare
All'esportazione di questi Paesi via sostegni ai prezzi delle materie prime stia aiutando alcuni Paesi dell'Africa uscire dalla condizione storica di miseria tant'è vero che la Banca mondiale parla di nuova Via della Seta che parte dalla Cina e dall'India Rina non solo la nuova banca la Banca Mondiale anche dice noi stiamo tanto come dire a fare con i nostri finanziamenti allo sviluppo a condizionarlo a una serie di cose la Cina invece da finanziamenti ai Paesi più poveri senza condizionarla nulla in questo c'è qualcosa di deleterio né in particolare sul fronte dei diritti umani dei riti civili diritti politici
E in realtà la Banca mondiale rischia di trovarsi disoccupata perché i governi africani piuttosto che andare a chiedere finanziamenti alla Banca Mondiale finanziamenti condizionati in particolare fortemente condizionanti nell'epoca Wolfowitz alla Banca mondiale va direttamente da cinese se la finanziaria dei cinesi alla Banca mondiale di scherma interessato a suo padre
è morto il fortuite sia come vicesegretario alla Difesa sia come presidente la Banca mondiale sembra specializzano far politico occidentale in modo diretto o indiretto all'ultimo fanno gli interessi della Cina ma questo è uno dei tanti paradossi diciamo così di certi né contro
Si potrebbe suggerire al governo italiano di Paloma Mitrokhin iper più per Roma vuol Mitrokhin per scoprire che Warren cresciamo perdere la Mitrokhin il governo italiano era un agente del governo cinese senta ma parte eques
E battute senatore D'Amico passerete c'è tempo di chiudere questo discorso divisione internazionale del lavoro quindi che si sta organizzando intorno all'Impero di Mezzo intorno alla Cina
E la Cina tra l'altro sta andando avanti con aree di libero scambio Progetti diarie di libero scambio la più importante l'aria la copia di Brusca dalla stessa cineprese Hans
E questo è l'aspetto come dire di formazione delle istituzioni dell'area qual è il punto che queste aree diventano sempre più strettamente integrate e e il tentativo cinese di guidare questa integrazione Darrin dandogli anche un contenuto più esplicitamente politico
E attraverso questo progetto molto ambizioso da un progetto di libero scambio nell'aria questo progetto incontra molte difficoltà
Cioè noi pensiamo solo all'effettiva realizzazione del mercato comune dell'Unione Europea il come dire quanto tempo ci abbiamo impiegato diciamo ha messo per ci siamo del tutto arrivati forse no ma comunque quanto ci abbiamo impiegato per realizzare un'effettiva Area di libero scambio all'interno dell'Europa sostanzialmente trent'anni se ricordiamo che i progetti americani di realizzazione di aree di libero scambio effettive
Diciamo non solo di chiacchiere fatte di chiacchiere nel continente americano li possiamo considerare forse oggi sostanzialmente falliti
E comprendiamo quanti ambizioso il progetto è un progetto che però la realizza come dire avanzamenti ma ripeto diciamo è un project tu che ha dimensioni almeno decennali diciamo certo la Cina però sta realizzando sostanzialmente mi pare sconfiggendo su questo
Forse varrebbe la pena fare una riflessione
La strategia del governo americano che era stata quella di realizzare intorno alla Cina un'area come dire una cintura di contenimento di amici degli Stati Uniti che contenessero l'espansione cinese sta funzionando esattamente al contrario cioè la Cina che sta via via allargando la propria sfera d'influenza attraverso il progetto di costituzione dell'area di libero scambio nell'area asiatica sostanzialmente stabilizzare ebbe questa area d'influenza che economicamente politica
Congiunto Rigoni che diventa sempre più tra cui
Io Dragone diventa sempre più grande bisogna dire però ecco perché l'intera Gonella dà un'immagine come dire di creazione di paura nel mondo questo Dragone anche quello che ha consentito il sostegno dell'economia mondiale anche in anni in cui i due giganti come il Giappone e l'Europa diciamo manifestavano segni gravi di rallentamento economico questo ha consentito la sua il sostegno dell'economia mondiale diciamo i villini che ha impedito che l'economia mondiale cadesse in recessione
E il dragone ci consente l'acquisto di una serie di prodotti a un prezzo molto inferiore a quello al quale come consumatori pagheremo se non ci fosse il Dragone a produrli
Insomma il fritto di sì infatti come direste voi economisti automatico grazie alla rimane crescita cinese europea su problemi prima del punto questo della nuova divisione internazionale lavora l'abbiamo insomma superficialmente però cercare un pochino di delineare il secondo l'enorme accumulo di capitale di riserve monetarie da parte della Cina se non vado errato me siamo a mille miliardi di dollari
Accumulati nelle riserve finanziarie del della Banca Nazionale per trovare la Banca del popolo cinese
E insomma questo fa di fatto della Cina i grande creditore del sistema economico internazionale se non vado errato ero negli Stati Uniti agli inizi del Novecento rese grande credo nel sistema capitalistico internazionale o sbaglio
Sì questa è una delle particolarità della fase che viviamo il paese più sviluppato del mondo che gli Stati Uniti anziché fare svolgerà la funzione che aveva svolto per larga parte del Novecento cioè quello di finanziare la crescita delle altre colonie
Quindi come dire nell'acquistare azioni titoli di Stato quote d'impresa diciamo nel resto del mondo per sostenere la crescita sta diventando il Paese che in realtà si indebita col resto del mondo questo è stato
Come dire che in qualche modo fatto finanziare la propria crescita dal resto del mondo per un difetto diciamo così di risparmi interno degli Stati Uniti
Questo è stato uno degli oggetti principali della confronto confronto come dire che ha manifestato anche forse anche qualche passo avanti ma insomma che è stato abbastanza duro
Avvenuto nel contorno sì il quindici dicembre finito questa due giorni di confronto che ha visto metà del Governo degli Stati Uniti per la prima volta a recarsi a Pechino per un confronto che ha dichiarato l'amministrazione americana essere strategico con la Cina annunciato ripetizioni
Come dire ogni due anni due volte l'anno di questo di questo genere di incontri
Questo in questo confronto sostanzialmente gli Stati Uniti dicevo ma la Cina guarda la bilancia dei pagamenti è evidente che tu c'era scritto nel testo
Nel testo distribuito ai giornalisti da ben Balmain che il governatore della fede poi quella parte del testo è stato lento e di questo si è molto discusso dei giornali internazionali
Tu stai sostenendo attraverso una politica del cambio le tue sporto azioni lista i sussidi angolo diceva il testo scritto
La risposta cinese dice guardate che la mia moneta si è rivalutata nell'ultimo anno del cinque per cento e pure voi continuate ad accomunare disavanzi bilancia dei pagamenti il che vuol dire che il problema non è il cambio ma il problema è il vostro livello del risparmio
Bene ringraziamo l'ex sottosegretario al Tesoro Natale D'Amico attualmente senatore della Repubblica speriamo di aver dato un contributo sulla conoscenza dell'effettiva da sé economica materiale
Del nuovo Impero cinese e a questo punto spostiamoci decisamente sul lato della geopolitica in primo luogo affronteremo il tema molto molto interessante la Cina ormai a una proiezione strategica e geopolitica globale
Talmente globale
Che e sta diventando la Cina l'alleato privilegiato dal mezzo continente africano a novembre a Pechino si è tenuto il vertice del fondo per la cooperazione fra la Cina e l'Africa
Vi hanno partecipato quasi cinquanta capi di Stato e di governo del continente nero radio radicale ora per continuare questo approfondimento tutto dedicato all'Impero di Mezzo al fenomeno Cina
Noi riproporrà un'intervista con Irene Pannozzo registrata dopo il vertice di novembre tra Cina e Africa appunto tra l'ha proiettata su quell'influenza crescente del Celeste Impero nel continente nero dell'ascolto con l'intervista Irene però su due giornalista di lettera ventidue specialista di Africa
Rimane Palazzo tutto lo specialista gli Africa si è concluso ma da qualche giorno il vertice tra Cina e quarantatré se non vado errato Paesi africani applichino possano cominciare a fare un bilancio
Qui un primo bilancio sicuramente il dato politico ma russo dato politico forte l'effetto che questo frammisti Bettino a cui hanno partecipato i Paesi africani che hanno relazioni diplomatiche con la Cina popolare
E quarantatré giunsero però quarantotto ore quarantotto Ubaldi Cornolò e ieri ha ribadito forza
Anche le forchette gli ultimi sviluppi non non ci sarebbe neanche bisogno sperimenta comporta questa forte partnership politica ed economica neanche strategica
Tra la Cina popolare dei Paesi africani e in tutte le dichiarazioni che hanno nelle interviste rilasciate a a margine del del summit che appunto nelle dichiarazioni finali
E io Yue cinesi che lui pari africani
E ricordiamo che appunto da da quelle quarantotto Paesi africani sono arrivati in moltissimi casi i presidenti della Repubblica ovunque i capi di governo quei mitra Rodrigo summit quella massima del massimo livello
Il patologo appunto a ogni piè sospinto per sottolineata
L'interesse sia per la Cina che per ma applicare nel proseguire
Questo rapporto di cooperazione economica prima di tutto ma anche politica tecnologica culturale stanno tentando di molti istituti confuso in vari Paesi africani sì infatti aldilà per l'affetto più strettamente economico che quello che parla di più agli occhi perché appunto la Cina viene sempre ricordata come amata di quelle risorse naturali africani che che durissimo però al di là i quali però ci sono anche poi tutte le partnership
Culturali ma anche ad esempio ermetiche nel campo del turismo insomma in tutto una contro il cambiamento guardano tutta la vita in questa edizione
Ma vediamo un momento non per una prima questione il vertice si è concluso con una dichiarazione congiunta con un documento approvato da tutti i governi da tutti i Paesi dice questo documento
Conclude con un documento congiunto e con un piano d'azione congiunto approvato da tutti i Paesi il documento congiunto Cappelletto proprio alla chiusura nella cerimonia di chiusura talmente dal presidente cinese in tavola dal primo ministro e io Pettinau ogni che corretta verrà ospitato al precedente summit mentre e Bertacca impediscano Mubarak perché l'Egitto ospiterà invece il prossimo summit nel due mila e nove
Quinto documento congiunto di fatto ripropone un po'i punti che già erano stati nero su bianco nel nel a mi precede tre anni fa in Etiopia e rilancia un concetto di nuova partnership strategica tra Cina e Africa
Chi per essere poi datata secondo appuntamento l'uguaglianza politica e la fiducia reciproca e sulla cooperazione economica cambi colturali
Quindi qui diciamo elemento il documento più politico e oltre a quanto però ci sono stati Petitti dati come annunciamo indizi i primi dati economici rinviarlo non c'è già il presidente incinta o il presidente cinese
Nel suo discorso di apertura per il summit sabato mattina
Promettendo all'Africa una serie di e quindi di fatto molto importanti cioè il partito dalla promessa di raddoppiare gli aiuti merita quell'Africa nel due mila e sei entro il due mila e nove poi offrire per miliardi di dollari in fretta e di preferenziali le altri tre miliardi incredibili da quel gesto
Nel creare uno su un fondo di sviluppo per il tra Cina e Africa
I cinque miliardi di dollari in modo da incoraggiare le compagnie cinesi a investire nel continente in più ha promesso una cancellazione quel e e tutti i Paesi altamente indebitati oppure per quelli meno Ippati
Sì e inquinare
I dati figli no altre centinaia di merci africane in quel documento
Sono centonovanta invece africane che possono entrare in Cina felpata
In tavola promesso di portare sempre entro il due mila e nove il numero di queste merci a quattrocentoquaranta dedite presidente
Parla proprio di una vera e propria agenda dell'Africa per l'Africa da parte di Pechino e qui arrivano al punto chiave
E mie opinioni pubbliche lobby nazioni occidentali le cancellerie occidentali criticano molto spesso questa politica di penetrazione di cooperazione approvata dalla Cina nei confronti delle contenente africano
Però l'Occidente allora annunciato severamente punito britannico con molta Gran Casa la cosiddetta giunta un'agenda per l'Africa da parte sua da parte appunto dall'Occidente che fine ha fatto questa tenda per l'Africa tanto per fare un confronto
Ma l'interruzione che sia completamente la vita è vero che in questo momento appunto molte
Cancellerie occidentali criticando con le modalità di intervento per la Cina in Africa soprattutto per quel che riguarda il fare affari con tutti i governi il principio di non interferenza dato il permesso non nessuna appunto di chi fa politica e quindi senza badare a violazioni dei diritti umani o quant'altro
Però vero che di fatto in questo momento non non c'è una grande alternativa cioè l'impressione e l'Europa e anche gli Stati Uniti
Il piano patetiche completamente portare gli lascia ENAC dalla Cina in una volta piano non abbiano messo in atto nessuna frattura alternativa
Per per concorrere con la Cina
Solo se il Paese e questo è ancora più grave per l'Europa vista la vecchia partnership della città insomma che insomma era una base di cooperazione multilaterale non proprio secondaria tra Europa e Africa non solo ha regalato un particolare proprio la prima
Sicuramente tra l'altro anche a livello politico della città fortemente criticato in questi anni soprattutto le relazioni con il Sudan la chiazzato in seno al Consiglio di sicurezza
Del governo sudanese su tutte le questioni in tutte le occasioni in cui più discusso della crisi del Darfur
Però e anche i meno che ad esempio parlando con poi vicino cornacchie della società civile solitamente della nell'appunto che viene effettuata fatto invero la Cina Cerqua qua un ruolo che magari può essere anche negativo in questo momento però d'altra parte l'Europa dove e questa intorno per sono tornata poche settimane fa dal Sudan mi è stata fatta varie volte questa domanda cioè l'Europa quell'Europa Sudamerica su quello che la Gran Bretagna un legame storico ma l'Europa piccolo sta facendo e come in opera tentativo un
Di una politica di un intervento appunto politico non soltanto quindi economico sulla questione per danno urbano compri perché può notare in molte altre Crilin oltre alle citazioni facciamo un altro nome diciamo così molto eclatante la Nigeria sì una media la edotta e magari è meno esplosiva per quel che siamo però in effetti anche in Nigeria
Anche rimanendo soltanto nella nella sfera prettamente economica quindi quel sfruttamento una grande ricchezza petrolifera nigeriana
E la Cina in questione in tale mi ha fatto passi da gigante assicurandosi una serie di contratti miliardari
Per il petrolio Nigeria Multituberculata ha firmato un accordo per la costruzione di un impianto in grado di unire indagato perché qui l'altro elemento
Importante secondo me è da sottolineare che l'approccio cinesi dall'Africa cioè mentre le Allumiere
Diciamo così genericamente occidentali e che vanno competono comunque pretende fedeltà Daniela settore delle risorse naturali africane
Per il nono anno contratti vengono rispettati richiamare ma imitano fondamentalmente acquerello della Cina capace in barca costruendo infrastrutture
Quinto dal librerie fatica degli africani
E qui quelle leadership politiche soprattutto dei Paesi medici perché magari corrotta dark irrita periodi lunghi di guerra eccetera eccetera sicuramente un valore aggiunto
Perché la Cina disposta a investire ahimè fortissime somme nella costruzione di infrastrutture che poi servono all'intero parentado questo mi sembra importante perché vanta ma dietro va be'ma più potenti viva
Nel continente africano e questo incidente reti infrastrutturali l'ha fatta in Sudan la farsa facendolo farà immergere dalla fatto lo sta facendo anche un angolo se non vado errato con lo stesso tipo di Guidolin Zambia un anonimo in Tanzania
è del tutto evidente che c'è innanzitutto mi pare una differenza proprio di pura luce non sono presenti altri
Ma come sono presenti Montagna strade di altri sono al massimo presenti per alcuni interessi ma non con una grande strategia politica discutibile o meno questo non tanto ovviamente insomma importanti sono però tante Secondo Padova e anche ma questo è un discorso che dovremo fare più avanti in modo molto più complesso sulla questione
Dei diritti umani perché condivide mitomani predefinito ma non basta dichiarare che bisogna difendere bisogna anche costruire credo le condizioni sociali politiche giuridiche perché questi diritti umani provengano effetti vengano effettivamente tutelati
Perciò a mio avviso soprattutto considerando appunto la realtà del Sud anche quello che conosco meglio
Rispetto in medico dai governi europei come anche al governo statunitense arrivano un grande fiume di parole sulla difesa dei diritti umani
Però molto spesso sembra più strategica e strumentale
A a a ottenere altre
Anche i problemi per tra l'altro portare questo sarebbe un disco che potrebbe cominciare un pochino ad aprire costruire le infrastrutture non sono quelle naturali ma quelli materiali ovviamente vuol dire in qualche modo infrastrutturale non solo l'economia ma una società civile
Questo per il medio periodo una società civile vuol dire qualche cosa quindi anche lì ci potremmo trovare poi questo non vuol dire nulla perché tra due problemi da bisognerebbe cominciare a fare un discorso un po'più complicato bisogna dovrebbe ci potremmo trovare nel medio-lungo periodo di frontiera
Novità importante
Certo portare ad esempio la reperibile conia mobile
In non è in buona parte dei Paesi enormi che non sono collegati in nessuna maniera con la telefonia invece fissa o portare internet anche nelle campagne
Quota che spetta ai cinesi stanno facendo questo significa appunto creare delle infrastrutture immateriali
E che che poi possono permettere anche una una maggiore diffusione delle notizie una maggiore partecipazione
Molto tutto il suo matrimonio con gli ultimi Ulivieri informalmente manipolatore però il punto è che che contro l'occidente l'Europa gli stami dovrebbero imparare qualcosa cioè anche loro portare infrastrutture reti in questi Paesi in maniera tale che si possano sviluppare in modo più consono a quello che si potrebbero dire i valori di una cultura politica democratica e quindi possiamo dire in conclusione tutto questo nostro grande scorso possiamo deve l'Africa ha ha messo ha fatto un gigantesco con con questo nuovo vertice di Pechino
Una un gigantesco volte arriva alla alla fine di una e dei gol Giammetti appunto Maiani Ferranti c'è questo vertice e un mese una delle tappe di una partnership rapidamente continua
Da molti anni anche forte a ottenuto l'ok l'attenzione internazionale soprattutto durante questo fine sei
Noi ti ringraziamo e proseguiremo questo discorso che molto molto importante anche per l'altro per una semplice ragione la rurali macina clan fortissima una fortissima fanno di risorse magari non c'è di che naturali grande fornitore finora ovviamente a parte altro in un mondo e la e la Russia e la centrale vada in qualche modo è un'alternativa per la Cina in questo campo no
Un colonnello altrimenti dovremo affrontare questo tema in particolare con il prima Attanasio direttori giornalista dell'agenzia lettera ventidue scusate per l'ascolto come sempre dalla nostra radio da Radio radicale
Rimaniamo sul terreno della geopolitica in queste settimane infatti la Cina è stata protagonista di due importanti missioni politiche internazionali in primo luogo alla visita Pechino del nuovo primo ministro giapponese Shinzo Abe che ha rappresentato un passaggio un cambiamento importante dei difficili rapporti tra le due grandi potenze dell'Asia orientale Shinzo Abe con la sua missione sembra avverrà avviato il processo di disgelo anzi di riavvicinamento tra la Cina e la Giappone a che punto sono le relazioni fra Tokyo e Pechino lo abbiamo chiesto a Corrado Molteni
Specialista di Giappone la seconda ammissione di cui ci occuperemo e la missione del presidente cinese Hu Jintao Abelli che si è svolta la fine
Di novembre
Dei rapporti fra Cina e India ne parleremo col professor Parati per professore alla gente storia la gente è uno dei più prestigiosi atenei indiani lancia mantra Nehru University nonché professore anche in università americane buon ascolto quindi con i due successivi intendenza di radio radicale
Ripetiamo la prima col professor Molteni la seconda con il professor Palazzo
Professor Corrado Molteni dopo la missione del primo ministro del neo primo ministro giapponese a a Pechino e a sé uno quali sono i rapporti tra le grandi nazioni dell'asse nord orientali particolare ovviamente tra i due giganti Cina e Giappone
Adesso allora perlomeno migliorati rispetto al gemello la la lunga fase di di non dialogano che ha caratterizzato i cinque anni del governo Koizumi
A be'l'attuale primo ministro un generalista convinta un conservatore
è quanto e forse più piccole nuove ma è un dimostrato realismo ancora è stato un pragmatico ha scelto come il primo viaggio ufficiale dalla dalla sua precedente di recarsi a Pechino e poi immediatamente dopo il feudo
Una grande novità nella storia per la diplomazia giapponese perché la prima volta dal dopoguerra che si sceglie come destinazione come la prima destinazione del viaggio ufficiale Pechino e non come è sempre stato Washington
Quindi una una una maggiore apertura che è stata molto apprezzata a Pechino in parte abbia potuto incontrare tutti i treni intercity della del Partito comunista e cinese
Professor Molteni ma ora toccherà i cinesi andare a Tokio tornato crauti Ingrao sembra di capire quando accadrà
Quando ha esattamente questo momento erano non so con precisione pertanto affittato e oltre però comunque sappiamo che nel corso del due mila e sette queste Roberta toccato questo invito non è stato accettato quindi nel corso del due mila e sette mi scuso non mi ricordo se il trattamento è già stata fissata la data comunque avverrà la visita un'altra visita importante fare cassa
Mi pare di capire una mezza rivoluzione comunque perché si i rapporti non saranno certo dalle alti però una mezza rivoluzione rispetto all'era questo
E rispetto alla ovviamente rispetto all'era alcuni dove ci sono stati dei momenti di editing dialogo intenso di cooperazione diritti di dialogo politico molto più intenso che rispetto ai cinque anni Dellera alcuni dubbi
In cui i cinesi avevano praticamente abbassata la saracinesca rifiutavano di incontrare Koizumi non sono di invitarlo che fruttavano proprio di incontrarlo
Adesso non c'è una un'apertura anche se ripeto alle misure fondamentali della politica giapponese non sono cambiate in modo così radicale perché ripeto
Ah bene è un un conservatore abbiamo nazionalista convinto
Questo mi sembra abbastanza chiaro prato non è cambiato lassa ovverosia l'alleanza strategica con Washing
è certo questo cambiato qualcosa in quella leale trovano comunque nel modo in questa alleanza punizione è dovuto più che altro alle cambiamenti a Washington meglio nel Paese negli Stati Uniti tre alla
Alla battaglia durante le lezioni perenne eterna senta professor Molteni prima poi affrontare di sia diciamo così le previsioni sul futuro sempre e ovunque opinabili però comunque importanti interessanti
La questione della memoria storica Dana impegno fino alla alla guerra d'aggressione giapponese in Asia orientale mi pare che in qualche modo sia stata se non superata comunque accantonata
Le due parti sono molto attente finché non ci sono no simile a quello di dirottare tegole soprattutto ciò che accade in Giappone per quanto riguarda la parte del Giappone Molise ricordiamo i nostri scultori di un possibile bene
Sì comunque per quanto riguarda il niente con il suo governo
E l'opinione pubblica giapponese da usando però c'è una tendenza a rafforzare il nazionalismo l'orgoglio nazionale pietre questa non cambia
D'altro canto c'è la volontà dell'intesa sempre nella ricerca del dialogo perché la Cina è vicina quindi inviterei la Cina importante soprattutto per il Giappone interpone non può permettersi di non dialogare di non avere rapporti stretti con con la Cina e quindi per quanto riguarda la ricerca del dialogo ci sono queste proposte
Si stanno concretizzando realizzando di commissioni miste per trovare diciamo una letture condiviso condivisibile accettabile delle due parti dell'affare non sarà facile l'abbiamo già visto al cognato con la Corea del Sud le Commissione state costituite è stata istituita non dialogate eccetera le posizioni rimangono piuttosto distanti però che questa volontà che sicuramente evitarli Fikri è in ulteriore tensioni
Senta la poteva vista economico dell'integrazione economica l'interscambio sempre fortissimo ma c'è anche cooperazione diciamo così per l'Energia per letti cono nuove tecnologie e così via o no
C'è la volontà di cooperare mentre era un anno tale parlato soprattutto di tensioni di difficoltà in questo campo avvenissero affittato l'hanno di nuovo anche in anche in relazione all'articolo talmente Directions per esempio nel mare della vicino-orientale che è un mare come vi sono importanti giacimenti di carte di teste però soprattutto di garza e che erano contese tra i due Paesi contese da Giappone e Repubblica Popolare Cinese oggi si parla invece di incontri ad alto livello per trovare delle soluzioni quindi il clima è sicuramente cambiata
Ecco c'è da augurarsi che in questo clima un cambi col cambiare delle stagioni senta professor Molteni ma lei che previsioni fa insomma questa cooperazione potrebbe andare avanti potrebbe dirmi Min insomma anche rafforzare la cooperazione l'integrazione regionale oppure no
Ebbene c'è da augurarsi allora importante pari ripeto nessuno in grado di fare previsioni su cosa accadrà tra qualche mese tra qualche anno ci sono anche delle ragioni di fondo per coi ragioni strategiche che
Diciamo rendano Cina Giappone due Paesi parte concorrente in competizione tra loro però ripeto in questo momento prevale l'interesse a cooperare e potrebbero essere interessa cooperare soprattutto per creare un'altera regionale
Una una regione diciamo più integrata per favorire un processo di integrazione regionale di cui beneficerebbero tantissima sia il Giappone e che la Cina ma il grande punto interrogativo riguarda chi guiderà questa integrazione regionale asiatica Cina oppure Giappone oppure i due Paesi nonostante le divine differenze enormi differenze di quindi peso demografico politico
Il militare riusciranno a trovare una forma di cogestione del processo
Vedi questo il tema diciamo così dei prossimi mesi ma forse anche dei prossimi anni ricattabili credo anche poi tocca anche del prossimo decennio che
Ringraziamo il professor Corrado Molteni professore di culture lettere giapponese alla Statale di Milano ed economia comparato alla Bocconi buono sconto come sempre dalla nota emittente radio radicale
Radio radicale abbiamo ora qui con noi il professor palato e professore di storia alla Giovan tra il nero Universitatea il più prestigioso ateneo di teli il professor palate questa è la nostra prima domanda negli ultimi e in dodici mesi come si sono sviluppate le relazioni tra Cina e India
Ci risponde professore vede le relazioni naturalmente migliorare semplicemente perché gli Stati Uniti hanno dimostrato molto interesse nel corteggiare gli inviati quindi li abbiamo avuti improvvisamente una vera e propria frenesia dibattiti di discussioni sulla risoluzione dei nostri comuni di Veltroni di frontiera è una prospettiva per chiamiamola così per fare in modo che la nostra inimicizia anziché a possa diminuire summit hanno notevolmente il commercio fra Cina e India il commercio di frontiera si Aspen Alberto lo abbiamo letto negli ultimi mesi con il il passo a un altro nulla che finora era stato chiuso tra India e Tibet con l'arrivo delle ferrovie cinesi fino al Tibet aspettiamo così di molta più attività commerciale anche tra indietro Tibet ma nel contesto di tutto questo sospendiamo che l'India e gli Stati Uniti stanno diventando qualcosa di non pochi minuti mi quindi la Cina vuole assicurarsi di non essere isolata ma lei crede in questa la seconda domanda che l'India posso supportare una politica di contenimento nei confronti della Cina da parte degli Stati Uniti e della dell'attuale amministrazione
No no non il contenimento non penso ci risponde professor parate che l'India voglio entrare in qualsiasi strategia di contenimento non per quanto io ne sappia certo
Quindi la Cina se essendo state rivali in tutti questi anni per modelli di sviluppo influenza dell'Asia meridionale per la preservazione dell'intreccio Šimić circa il Pakistan e l'India del Nord Est e anche rispetto al Nepal
Niente deciderà anche in qualche modo rispetto a tutte quelle questi problemi essere assicurata che la Cina si tenga lontano dal subcontinente ma ciò non costituisce necessariamente un'adesione a una politica di contenimento che apporta altre implicazioni quindi sedici tecnici dice hanno una tale politica non credo proprio che il signor ministro dieci parteciperà ma d'altra parte l'India vuole sviluppare un rapporto infermieri per poterne aprire benefici strategici ed economici
Ma ripeto questo non si traduce almeno finora ha Ballade simulano qualsiasi servizio di contenimento
Senta professor Parati ma in conclusione l'India nel nel futuro saranno Patrizio rivali tanto non partners è molto improbabile perché ci sono troppe aree competitivi di competizione fra di noi data importante come ho già detto e la preoccupazione di analisi del ruolo della fine del suo contenente nell'Asia meridionale
Le dall'arte strategicamente la Cina può avere un ruolo in questo senso che è la Cina quindi non si rinuncerà tanto in fretta ora che che riesca a gareggiare alla Cina con la neonata lire questo profilo strategico nella nostra regione
Nell'aria della lascia Consob a questo fine sbagli ha bisogno di un maggiore nel maggio dello scorso non c'è nessuna su questo ci sono problemi di collaborazione il cinque cinque che modo tengono consapevole
E in questo senso saranno in grado di tali poi ci sono altre rivalità rispetto all'influenza
Nell'Asia sud-orientale ma questa è una questione secondaria le aringhe cinque posti della collaborazione in Asia centrale anche rispetto alla Shanghai Cooperation Organization ma questo sarà per così dire di secondo livello
Narcotici per lotta alla prostituzione contrabbando di armi molti errori sono stati tenuti questa per esempio lunare a ed infatti dice perché è sempre possibile ma non può essere ribattezzata una partnership almeno il per ora nel senso proprio nei termini bene Cina e India saranno sia competitive sia cooperative esattamente esattamente così conclude il professor talaltra nell'ascolto come sempre da Radio radicale
Prima è di passare a questo punto all'esame di quello che dovrebbe essere l'approccio occidentale nei confronti di questa grande potenza emergente di questa grande civiltà millenaria lo faremo prima con un dibattito e poi con una lunga intervista ora facciamo per così dire un passaggio verso la storia verso la storia dell'antico Impero cinese lo facciamo con un'intervista a Stefano Cammelli studioso e professore universitario a Bologna
Autore di un libro molto interessante intitolato ombre cinesi edito da Einaudi era e da pochi giorni da poche settimane
Nelle nostre libreria in questo libro si ripercorrono in maniera appunto crediamo abbastanza interessante alcuni passaggi storici storiografici dell'antico Impero cinese e noi siamo andati intervistare interrogare il professor Stefano Cammelli ecco questa intervista
Professor Stefano Cammelli lei recentemente a fa pubblicato un libro intitolato ombre e Cinisi ovviamente con lei vogliamo parlare proprio della Cina in in primo luogo ma che cosa vuol dire che non esiste il termine Cina nel cinese
Ma guardi il la realtà appunto quella che lei ha appena detto cioè la parola Cina la parola cinese
Sono parole di recente formazione
Nascono in ambito occidentale per definire un Paese che non ha mai definito SerT
I letterati cinesi all'inizio del Novecento con sgomento scrivono loro notte e tragedia due mila nei grande cultura di grande storia e nessuno dei figli della nostra terra si è mai posto il problema di trovare un nuovo e per la sua patria ecco questo egli ancheggia ok all'aspetto dibattito e lo dice all'inizio del Novecento questo le dà la misura del del dell'importanza
Della cosa ecco probabilmente anzi sicuramente per cercare di vagamente anche solo di comprendere quello che cos'è la Cina oltre che insomma questa grande potenza che sta sempre più emergendo tumultuosi anni tumultuosa mentre non lo scenario politico ed economico internazionale
è ovvio che dobbiamo e dovremo cominciare un pochino a imparare con qualche unità solo suppongo la storia la storia cinese in realtà se non ho capito male i cinesi definiscono il loro Paese tra virgolette uso il termine Paese intero Regno di Mezzo che cosa vuol dire
è questa è una discussione molto molto apparentemente nota
Ho diciamo così che è possibile dare una risposta
Abbastanza sintetica ma il problema è complessa tanto per cominciare la parola to work vuol dire paese di mezzo è la parola che nel vocabolario cinese molto recentemente in realtà più che il Paese doppio che tu ruolo c'entrano altre verso tentare nei dettagli
Della formulazione diciamo così dell'effettuazione
Versione che stanno a indicare più che paese di mezzo
Cuore del palato uno lei cioè all'interno del Palazzo
Perché dico questo
Verso gli ascoltatori credo che forse capiranno più facilmente con questa metafora che abbastanza diciamo così rapida e vincente
Dieci mesi non definiscono sfera
In base questo che nel periodo storico che arriva fino alla Repubblica e poi dopo cambia la cosa invase al nome di una alla Regione
Ho al nome di un popolo ma in base al nome del governo che di Amedeo in altre parole come se noi chiamassimo non Steffen Repubblica
Non so se mi sono spiegato utilissimo ecco allora cosa significa questo significa che richiamando a sé stessi Repubblica non riescono poi a capire che libica ma come repubblica di Kintaro dico scusami Repubblica
La Repubblica riguarda tutti è un bene di tutti non è che uno criterio ma io sono romano e che cosa fare tu sei a Roma io sono bolognese quell'altra siciliano ma i cittadini di questa repubblica ora questa Repubblica notare tra virgolette cioè questo Stato che loro chiamano impero era una sistemazione ideologica raffinati con rapporti evitare di avere molto forti ora le immagini che la Cina è l'unico Paese al mondo che io sappia ad avere teorizzato fin dal secondo millennio prima di Cristo che l'imperatore ha il diritto di governare crea virtuoso
Ma non è virtuoso le folle hanno diritto ribellati alla prova generale è una positivi che mai la revocabilità del mandato celeste bravissimo
Che la revocabilità del mandato
Capello fare meritevole arriverà a governare non lo sai non lo hai più questo mandato è messa messa così sembrerebbe quasi un governo non assoluto
Choir dei la faccenda è più complicato hanno di Orbetello penso proprio a costo di a corto di scatenare guardi adesso le dico una cosa che ho letto articolo
Cinese che la lascerà
Argomenti diciamo in osso ascoltatori che lei conosce il cinese mandarino io leggo prego credevo parlare sono in difficoltà ma ve lo leggo e però la faccenda della faccenda interessante Pos copiamo perché prende inquirenti
Si parlava Fidel prevale questi articoli della ostinazione con cui l'Occidente
Insistono con la battaglia del tanta libertà di stampa ripeterli
Certo appunto questo storico cinese dice e basta scandalizzarsi per questo atteggiamento provocatorio degli occidentale nei confronti del nostro Paese noi dobbiamo avere tolleranza questa geniale come cosa nei confronti dell'Occidente
Perché loro hanno veramente ha avuto un problema dell'IVA
Non lo hanno avuto il papato che s'imponeva l'imprimatur per secoli che potevano Piero diverse certe cose anche nei paesi anglosassoni la censura di un certo tipo di puritanesimo è talmente forte che non sempre uno può pubblicare tutto quello che vuole quel rapporto così libero che incida abbiamo avuto per cui i letterati partecipò alla vita di corte consigliere del principe
Scrivono in Occidente non c'è mai stata ed è questo che rende difficile occidentali così ossessionati dall'idea della libertà di scelta di cui s'iscrivono storico utilizza e questo lo chiedo storico vede però vede c'è un una Bisutti di niente o no non ero al mio al e profonda convinzione lei tenga prende come queste cose sono cose che sappiamo tutti ma a volte facciamo fatica a mettere nello stesso contenitore ci cioè sono come tanti compartimenti stagni e tenga presente che la Cina praticamente dal settimo secolo Theobald ai tempi di Carlo Magno ma era già cominciato molto prima comunque dal faticosa ecco diciamo così istituzionalizzato il concorso per accesso alle cariche pubbliche ora questa è una cosa che in Occidente arriverà con l'arrivo fra cioè lei lei agli anni di Carlomagno teoricamente
Nel mondo ed è l'universo cinese era ragionevole persa un contadino no perché non aveva tempo non poteva sopravvive ma fosse mai esistito un contadino che di notte riusciva a studiare e a presentarsi all'esame che superava la prova diventava triste
Senta senta professor Cammelli continua andare solo questi strati sprazzi brevi sprazzi perché propriamente discutere molto lungo e lo continueremo a fare in avaria
In altre interviste per esempio proprio per sottolineare l'importanza eccezionale ovviamente della storia nella in questa civiltà inquinanti nella Cina contemporanea
E moderna l'idea di due di due sistemi e una nazione non è propriamente nuova in Cina
No questa è la cosa forse più affascinante di tutte
L'Occidente conviene scuse vomito ricordiamo è stato l'idea con cui denso Pinga sbloccata la questione di un conto esatto
Dunque
L'Occidente è convinto che la Cina abbia voltato pagina ora uno uno dei luoghi comuni
Che attraversano duecento anni di rapporti tra colonialismo francese e britannico eccidi è proprio quello di essere convinti che la Cina abbia dimenticato sette pecca abbia voltato pagina
Questo lo dicevano i colonnelli britannici mentre bombardavano Pechino lo hanno poi ripetuto i cattolici e i protestanti quando volevano e speravano che la Cina diventasse una nazione cristiana lo hanno ripetuti ripetuto i perché i cosiddetti esperti vicina degli anni sessanta
E davano per scontato che conosce la cultura cinese fosse complessivamente inutile perché tanto la Cina aveva voltato pagina e terzo lei la sua prova scritto tutti i giorni sopra i quotidiani dove corrispondente ci dicono che la Cina ha voltato pagina non si occupa più da sopportare queste sono vere vere vere e proprie sciocche
La storia vive in Cina in ogni in ogni spazio in ogni abbia e naturalmente per eccellenza nei luoghi sacri
Quindi tanto per cominciare la l'avere voltato non voltato pagina lo si misura leggendo eleggendo
La imposta è e questa molteplicità di immagine che ci sono fissate nel tempo e che i cinesi usano con grande Mystery a volte per risolvere anche situazioni
Quella che lei ha citato un Paese
Una formula eccezionale che venne inventata in epoca altrove cioè nel mille diciamo grosso modo quanto la Cina dovette fronteggiare per la prima volta la preparazione dell'impero
Invasione settentrionale avevano in qualche modo diviso la Cina in due grandi unità totale in realtà erano problema insomma e i cimenti dovevano dare una veste ideologica questo fatto come spiegare il fatto che non siamo più uniti e che ci come ci possono essere due fratelli maggiore ci possono essere due capifamiglia ma è impossibile
Ed è lì che nasce la formula una nazione e due per indicare che all'interno di una unità più complessiva che non è in discussione
Due due
Si creino due modifiche la Cosa pubblica
E qui ritorniamo al discorso di prima ovvero sia la Cina diciamo così l'Impero di Mezzo più che appunto una nazione in senso classico e qualcosa di un po'più complicato se non ho capito male è un quasi un principio di governo oltre adesso io io
Naturalmente io penso che tanti non saranno d'accordo è probabile che ci siano anche un po'di polemica io penso che
Credo che la cosa più simile come ho scritto in ombre sulle
Di fronte alla chiesa di era dovrà qualcosa che si
In un grande dibattito del tredicesimo secolo
Sostanzialmente l'atteggiamento che hanno il cinese nei confronti del è l'atteggiamento che hanno i cattolici nei confronti dell'
E cioè se tutti i venti cristiano e ti riconosci nei guarda il creditore sacramenti e in tutta una serie di valori che la chiede
Annuncia codifica teorizza tu non sei uno straniero cioè non non ha proprio senso mettersi a discutere se un cardinale e nero bianco giallo non interessa nemmeno a volte non lo sappiamo nemmeno ecco
Questa chiave di volta soli lì in riti e cioè il rispetto di un sistema di valore che
Lo ha fatto troppo lunga forzata no no no e sessantanove interessati quei piani che fece vedere tant'è vero che nel nella filosofia di di epoca Tsonga addirittura si teorizza questo fatto
La cultura appartiene a colui che abita nel centro noi diremmo cinesi ma la parola torna e cinesi coloro che abitano nel centro che diverte quanto i barbari sono quelli che conoscono le regole di coloro che abitano nel centro malesseri curo ora finora no gli animali sono quelli che non conoscono le regole ma allora dice il filosofo che sta discutendo con il primo filosofo che quando succede che un animale si spinge verso il centro
Un animale che si spinge verso il centro e che segua Illy irriti
Bene chiarissimo voteremo questo discorso col professor Stefano Cammelli autore di ombre cinesi edito da Einaudi professore di storia alla all'Università di Bologna la facoltà di Economia conosciuto come sempre da Radio radicale
Bene a questo punto dopo aver dato qualche spunto di riflessione crediamo sia in materia economica che geopolitica e financo in materia storica cercheremo di proporvi alcune analisi su quello che dovrebbe essere come abbiamo detto fin dall'inizio
E l'atteggiamento la strategia le politiche dello succedente nei confronti del Celeste Impero nei confronti di questa grande potenza emergente
Lo faremo in primo luogo in un dibattito confronta due che abbiamo registrato negli studi di radio radicale un confronto fra padre Bernardo Cervellera direttore di Asianews punto it una delle più importanti forse la più importante fonte italiana di notizie dal mondo asiatico
E Giorgio Tonini no se ascolto Torino hanno imparato ad apprezzare vicepresidente della commissione esteri di Palazzo Madama
Non ascolto con il dibattito fra padre Cervellera il senatore Tonini
Radio radicale dunque parliamo di Cina e di Occidente o per meglio dire di quale è politica di quale strategia politica il nostro ci dette dove le bare adottare nei confronti di questo gigante sempre più emergente nell'economia e nella geopolitica mondiale l'Impero di Mezzo
Ne discutiamo con due nostri interlocutori abituali per quelle faccende di politica estera padre Bernardo Cervellera direttore di Asianews punto it buongiorno padre Cervellera vogliono un osservatore che i nostri ascoltatori ormai hanno imparato ad apprezzare della realtà asiatiche cinese tra l'altro autore di un libro dedicato alla Cina il suo agenzia Asianews punto it che ricordiamo ancora una volta è una delle pochissime fonti in lingua italiana di e notizie di informazioni
Freschissime dall'Asia e con Giorgio Tonini già presidente della Fuci attualmente vicepresidente al Senato della Commissione esteri Bongiorno senatore Tonini Bongiorno allora ma padre Cervellera la domanda immediata essere partiamo subito nel nocciolo della questione
Le nazioni occidentali hanno stretti rapporti sempre più stretti rapporti con con la Cina sono rapporti in prevalenza di caratura ovviamente economico ma i diritti umani in questi rapporti c'entrano qualcosa
Ma diritti umani c'entrano sempre quando si vuole
Dicevo di far leva un po'sulla Cina per ottenere maggiori vantaggi economici e di solito e avvenuto Corinto di questi diciannove e vent'anni dal tempo del massacro di Tienanmen in poi è stato sempre un po'così cioè i diritti umani vengono tirati fuori quando vuole costringere la Cina a fare più concessioni
E purtroppo invece quando invece diciamo così
Rapporti economici vanno a gonfie vele i diritti umani vengono messi molto molto al margine
Nei minimi discorsi per esempio una personalità finlandese che appunto la Finlandia e guidava guidava sta ancora guidando veramente la l'Europa ha detto sui diritti umani in Cina ed che siamo qui a parlare perché dando ognuno cioè sui diritti umani ognuno c'ha la sua visione e quindi è una cosa di poco interessa
Padre Cervellera ma secondo lei tutta questa fase travolgente della crescita economica cinese in qualche modo ammina favorito la nascita di una società civile infine insomma ammesso
In insomma ha messo sull'agenda una questione di diritti umani in Cina o no
Diciamo che lo sviluppo economico ha favorito in qualche modo una maggiore indipendenza delle persone soprattutto no nelle città e quelli che hanno un buon lavoro la maggiore indipendenza dallo Stato perché adesso ci sono ditte private
Istituzioni le cose che non dipendono immediatamente né dallo Stato né dalle vecchie unità di lavoro ne direttamente dal partito e quindi questo diciamo così in qualche modo aiutato una maggiore libertà di pensiero nelle persone
Forse un certo consumismo anche aiutato diciamo così a scoprire un po'di più
Le proprie evidente magari un po'banalmente cioè la propria maglietta una maglietta più app più adatta oppure un gusto particolare e così via però ha ha fatto ribaltare un po'di più la persona e quindi un po'il il senso di una individualità che prima nella massificazione maoista non non c'era ma per il resto io trovo che diciamo che in in generale io trovo ci siano semplicemente degli abbellimenti o dei tentativi della Cina di fare qualche passetto di maggiore apertura nella libertà di espressione
Nella libertà d'associazione e così via però subito dopo rimangiati oppure in ogni caso diciamo così come come libri esprimono il tabellone alcuni alcuni analisti insomma
La Cina offre libertà ma è una libertà sempre dentro una gabbia
Qual è per fare la sintesi la condizione allora delle libertà religiose sindacale insomma se ci sono poi due pilastri della società civile in qualsiasi Paese
Beh libertà sindacali diciamo ufficialmente evidente un sindacato una federazione di sindacati però questi sindacati ormai lo riconoscono anche i cinesi
Non fanno altro che difendere sempre il capitale ma quindi difendono gli imprenditori difendono la ditta difendono lo stato e quindi stanno sempre dalla loro parte contro contro gli operai contro contro la gente attualmente come sappiamo ci sono decine di migliaia
Di manifestazioni a ogni anno di Kittin delle fabbriche di scioperi
Di rivolte sociali anche e in tutto questo appunto i sindacati ufficiali sono sempre dalla parte diciamo così e del padrone e del Governo e della polizia mentre il la la povera gente deve difendersi con le sue mani
Perché appunto perché la Cina non permette assolutamente la nascita di sindacati liberi
Dal punto di vista invece del della chiesa anche qui ci sono solo per mettere e pressioni religiose è un po'cultuali diciamo così cioè barriti nelle chiese o nei templi
Qualche pubblicazione e così via ma c'è da sempre un grandissimo controllo parlando della Chiesa cattolica che è quella che non promette conosco conosco di più
Cioè il il controllo sulle nomine dei vescovi il controllo sulle nomine dei preti
Il controllo sull'educazione dei seminari
Il controllo addirittura su stili alla vocazione per andare in seminario e soffia la vocazione buona che è una cosa curiosa per un partito comunista ateo che pretenda anche di diciamo così dei veri criteri religiosi per valutare queste cose su un controllo totale
Chi non accetta di vivere in una situazione così in una situazione cioè
Di
Appunto di una libertà religiosa ma in una gabbia molto Ombretta
E quindi vive
Come cristiano sotterranea come buddista sotterraneo o come Musulmano sotterranea lotta ogni volta ho visto sotterraneo questi sono considerati dei delinquenti e quindi sono perseguibili a norma di legge e per questo ci sono almeno diciannove Vescovi che sono bloccati
O isolati o scomparsi addirittura e diciotto preti nei Lager o in prigione
Ciò ha reso Tonini senatore Tonini che fare con questa Cina che è sempre più forte economicamente che politicamente geopoliticamente sempre più influente ormai addirittura comincia vere e o ha comunque a pretendere un ruolo anche in Medioriente nelle crisi
Mediorientali che fare con questa Cina perché si può contenere la come vorrebbero alcuni ideologi oppure bisogna coinvolgerla ma coinvolgerla come
Ma io penso che probabilmente la risposta potrebbe essere quella di un mix tra le due
Politiche le due strategie quindi è chiaro che la la la la Cina sta diventando è già diventata probabilmente una grande potenza mondiale che al momento non ha ha dato segnali aggressivi per così per così dire tuttavia è evidente che una una strategia anche i contenimento abbia un suo fondamento suo senso
E tuttavia non si può ignorare il fatto che l'interdipendenza ormai con la Cina innanzitutto dal punto di vista economico
E tale che una strategia impostata sul contenimento è una strategia fuori dalla realtà è chiaro che l'unica vera strategia è quella degli enti impegnare la Cina all'interno di una strategia di equilibri mondiali
Rivolto appunto la distensione rivolta alla pace il l'interdipendenza è fortissima innanzitutto sotto il profilo finanziario tutti noi sappiamo che il gigantesco debito americano
è in gran parte finanziato dalla Cina e tutti sappiamo che la Cina e la vera economia
Lavica locomotiva della della spettacolare crescita
Economica a livello internazionale
Quindi immaginare un un contenimento in questa situazione è abbastanza astratto
L'unica strategia realistica è quella invece di alla dialogare con la Cina includerla come partner privilegiato
Dell'Occidente in una strategia che naturalmente deve cambiare rispetto a quella degli ultimi anni e che deve essere più decisamente rivolta a costruire un un assetto mondiale per stabilire se
Padre Cervellera per la sua conoscenza della Cina perché lei sta vicino a lungo e tra l'ATO se non mi ricordo male conosce pure il cinese cosa rara nel nostro paese è possibile coinvolgere la fine impegnarla come si usa dire costruttivamente in istituzioni in accordi equilibri internazionali
No questo sta già avvenendo sta già avvenendo in in alcuni in alcune situazioni anzitutto ricordiamoci che nel nel Consiglio di Sicurezza la Cina ha un un grandissimo peso
Lista offrendo sempre come era già tradizione ai tempi di Mao come personalità che dal uccide ai valori del terzo mondo e in qualche modo come un polo alternativo diciamo così alla monocolore americano se pensiamo per esempio tutto il problema dell'Iran
Ieri in questi ultimi tempi
Praticamente l'embargo contro l'Iran e fermato proprio dalla Cina che dall'Iran prende ormai tantissimo petrolio per e il suo fabbisogno fabbisogno energetico e quindi c'è tutto questo su questo fatto poi la Cina ha fatto anche qualche falso nelle operazioni di Fatuzzo soprattutto alcuni
Sì c'è un tentativo c'è un tentativo di integrarla secondo me diciamo così il mondo politico economico non reintegra
Dal punto di vista di un dialogo anche culturale e sui diritti umani
Un po'perché appunto c'è questa idea che in fondo i diritti umani sono relativi cioè ognuno si gestisce come vuole una specie ognuno c'ha la sua cucina c'è la cucina italiana la la cucina cinese sono diverse
E sembra che siano impenetrabile invece i diritti umani c'è un un fondamento un fondamento de dentro dentro la natura umana un fondamento dentro le nelle
Indicazioni dell'olio e così via e la seconda cosa che anche nel rapporto economico
Pochissimi aiutano la Cina a comprendere che un uno sviluppo economico basato soltanto sulla manodopera a basso costo su
Immigranti che vanno a lavorare che vanno a lavorare dalle campagne
Delle città e un un da uno sviluppo economico che ha dei costi di inquinamento così così gravi e e degli equilibri comprare ricchi e poveri così forti insomma potrebbe anche creare le premesse per un suo crollo bisognerebbe aiutare la Cina a vedere uno sviluppo più equilibrato a comprendere il valore di uno sviluppo più equilibrato ma non so quanti
Siamo interessati a ecco il senatore Tonini anche alla luce di quello che ha detto padre Cervellera lei ha parlato di strategia appunto di coinvolgimento di impegno costruttivo ha detto la sua regia puramente di contenimento e nella situazione nel contesto l'economia globalizzata non può esistere specialmente nei confronti di un gigante ne con come la Cina
Già nei confronti di un Paese come l'Iran
O come la Corea del Nord paradossalmente complicato figuriamoci nei confronti di un gigante come la Cina quindi ci vuole una strategia forte di coinvolgere qual è usato poi una aggettivo diciamo così significativo una strategia realista
Ora però in un sistema in un mondo che è sempre più e nel futuro sarà sempre più così detto multipolare cioè contanti
Poli tanti centri di potere strategico c'è un politico e quindi sarà sempre più un mondo competitivo basta una strategia realistica insomma
Un mondo multipolare presso il Governo ha da bisogno di una qualche identità condivisa se no ottimo poi si sfascia conosce quella tutto spiano o comunque conflitti seri a tutto spiano
E allora come si può costruire un'identità condivisa se non si adotta una strategia che in qualche modo punti proprio allo sviluppo e alla crescita dei diritti umani
Sì io penso anzi che l'Occidente di fronte al resto del mondo dovrebbe rivalutare fortemente quello che Joseph Nye chiamai soft power cioè il il potere soffice potremmo dire perfino il potere debole
Dal punto di vista militare e che tuttavia il potere più forte che è quello della la persuasione sotto il profilo proprio dei valori dei valori democratici dei valori di libertà ecco e a livello internazionale
L'Occidente davvero riuscisse ad affermarsi come la patria dei diritti umani dei dei grandi valori civili e liberali credo che la sua forza il suo prestigio nel mondo avrebbero tutto da guadagnarci
Quindi lei lei lei dice Cohen strategia si di coinvolgimento ma non solo una strategia di Potenza una sedia che si basi
In particolare su quello appunto Joseph Nye il grande politologo americano chiama al sax pavoncella Sordi Paolo eccetera certamente il soft power ovviamente non sostituisce la paura e quindi la forza militare e la forza anche economica innanzitutto dire la forza economica discorso realista tuttavia lo accompagna in maniera in maniera forte perché ciò che giustifica
Nei casi estremi dovuto Della Porta e più complessivamente anche come dire la consistenza di un'area del mondo ecco scura senatore Casson prego prego nei confronti della Cina quindi sulla questione difficile etiche per altri versi cruciale dei divi in dei diritti umani io credo che si debba evitare l'ipocrisia
La cosa forse più insopportabile diceva anche giustamente padre Cervellera ipocrisia cioè utilizzare la leva di diritti umani quando in realtà su un tavolo diverso che è appunto quello economico commerciale
Per strappare qualche concessione ecco perché è veramente qualcosa di intollerabile
Io penso che si debba portare avanti un'azione pacata ma ferma nei confronti della Cina
E soprattutto non non rinunciare come dire alla proposizione alla proposta
Dei dei valori diversa e di rispetto al senatore Tonini
Joseph Nye nel proprio anche nel suo ultimo libro quando vale insomma il pozzo Power dice se non è solo nove sono i valori ma questo di di istituzioni cioè una delle principali risorse soft power sono le istituzioni
Secondo lei è possibile integrare la Cina non solo in un equilibrio di potenza come vorrebbero i realisti ma proprio con inchini e inventando innovando allargando le istituzioni a livello sovrannazionale internazionale
Beh indubbiamente c'è innanzitutto la la valorizzazione delle delle Nazioni Unite prima appunto Cervellera ricordava come la Cina sia uno dei protagonisti del Consiglio di sicurezza e una progressiva riforma
Dell'ONU rivolta rafforzarne anche le basi democratiche credo che sarebbe un un processo molto interessante ma io credo tuttavia che la Cina spiega a modo suo
Impegnata sulla via di una progressiva democratizzazione in particolare mi pare che il terreno sul quale la Cina sta sperimentando una propria via la demografia sia proprio quello del partito
Il il paradosso mi pare che diciamo l'elemento di di curiosità ed interesse Cardaci e non mi sembra che stia mettendo in discussione il principio del partito unico
Marta come dire sforzandosi inventando e via di democratizzazione del partito unico che è una via un po'tortuosa evidentemente per i nostri parametri ma interessante di approccio alla alla democrazia pluralismo io credo che tutto questo vada incoraggiato
Vediamo vediamo cosa ne pensa padre Cervellera c'è questa via lei spesso ha parlato dei nuovi leader sala giunge in tavola la vendita Paolo è vero è possibile plausibilità cioè c'è questo tentativo di fare una democrazia interna non è ancora ben chiaro
Questa a ma apertura alla democrazia interna da parte di routine Tao
Diciamo così ha una funzione semplicemente anti Jan Fleming cioè verrà diciamo per emarginare un po'le lei presidente l'ex segretario generale quindi è un po'una uno strumento di una lotta interna al partito oppure se veramente diciamo così vuole educare un po'alla democrazia l'altro grande esperimento che pure dimmi Carter applaudiva tantissimo cioè le della democrazia all'interno dei villaggi dei villaggi Titina farine
è in una situazione veramente me veramente proroga perché quando in questi villaggi viene eletto qualcuno che non piace al segretario del partito alla sede locale del partito le lettere vengono rifatti
Beh insomma non è un buon uomo una buona pratica democratica
Dai perché elezioni permette io volevo il sottolineare un elemento che secondo me sembra una cosa proprio da secondarie invece a mio parere importante cioè cominciare tra tutti i diritti umani che si può chiedere in Cina cominciare a chiedere la la piena libertà religiosa
Questa sarebbe una cosa fondamentale perché la libertà religiosa non toglie niente alla struttura del potere così come adesso non dice niente su l'economia e così via e quindi non tocca nessuno degli interventi costituiti né dell'Occidente né del né della Cina ma mette all'interno del del della vita delle persone all'interno del testo della libertà delle persone un minimo di di riguardo ma a a a valori fondamentali come l'associazione la la la la la proclamazione la comma dice metterei un elemento di contraddizione metterebbe una base if forte educazione ai diritti umani
Senta padre Cervellera per concludere secondo lei insomma la Cina potrebbe essere disponibile appunto a un'integrazione sulla base dell'istituzione internazionale sovranazionale
Ma io penso che la Cina e e dominato da due idee da una parte la voglia
Di frittura ritornare ad essere una grande protagonista all'interno della all'interno della scena internazionale quindi da questo punto di vista sono molto desideroso l'altro elemento però che è presente nella storia della Cina è un grande isolamento per cui sempre diciamo così fanno un passo un passo da una parte a un passo dall'altra cioè un po'una politica del gambero
Però è senz'altro via via che questa questa Cina integra economicamente anche con tutto il resto del mondo insomma è un po'impossibile per loro anche tirarsi fuori completamente dalla integrazione con la Società internazionale
La forza dell'economia da un lato dall'altro lato se l'Occidente adottata sono stati già un po'più sul soft power ovverosia istituzioni internazionali appunto
I valori di libertà per esempio la libertà religiosa che anche nella storia dell'Occidente avuto un fortissimo ruolo è evidente che in questo modo forse potremo impostare una politica nei confronti di questo gigante emergenti questa grandissima civiltà che insomma è la più una delle più grandi civiltà della storia umana in modo non preistorico come vorrebbe dire dei sostenitori del contendente ma neanche in modo così insomma subalterno ai processi che stanno avvenendo giusto cioè
E direi anche un'altra cosa che è un po'la Cina sarà costretta prima o poi secondo me a dovere applique applicare questi cambiamenti anche perché se non succede rischia veramente di crollare io ho sempre questo slogan c'è che la Cina è un gigante dai piedi d'argilla e ormai diciamo ci sono anche diversi economisti che mettere mettono il grido d'allarme su questo su questo e ma qui se effettivamente è un Paese molto molto fragile con una tensione sociale diventò divenuta enorme
Bene su questo che poi su questa riflessione che poi riprenderemo in altri dibattiti in altri interviste ringraziamo Giorgio Tonini vicepresidente la cui se ne sia parlato non a me pare Bernardo Cervellera direttore di Asianews appunto i The per aver partecipato a questo nostro piccolo confronto dedicato ai rapporti tra noi e il dragone tra noi e la Cina con l'ascolto come sempre da Radio radicale
Concludiamo questo super speciale dedicato alla Cina potenza emergente del ventunesimo secolo con e conclusioni e chiediamo il fatto che abbiamo e attorno con un il nostro interlocutore abituale a Pechino il corrispondente della Stampa dalla capitale cinese Francesco Scisci con Francesco Proto circa il manto di tirare le somme questa aggiungo ci dispiace forse non sufficientemente approfondito esame della fenomeno Cina buon ascolto con Francesco subisce
Francesco sì sì innanzitutto che cos'è oggi la Cina
Corteo oggi la Cina la domanda con una frase forse a ad Effetto però in realtà che credo sia la realtà
E la Cina egli il futuro del mondo e anche per larga parte il presente del mondo cioè ormai da quattro cinque anni la Cina rappresenta la maggior parte della quota di crescita globale dell'economia mondiale
Cioè e cresce più in Cina che in qualunque altra singola parte del mondo da un punto di vista economico unito da un punto di vista politico sociale e industriale intorno alla cascina gravitano tutti i cambiamenti che si vedono oggi oggettivamente a all'orizzonte
Anche la questione per esempio del fondamentalismo islamico che sembra quella più angosciosa e più immediata realtà l'assoluzione o comunque l'arpiona mento
Per il fondamentalismo islamico passa anche Ra una partecipazione cinese a questo difficile tavolo delle trattative come dimostrato due parti la presenza di mille soldati cinesi
Nel Libano e il coinvolgimento tentato da parte degli americani della Cina nella questione del disarmo nucleare iraniano
Economicamente poi i noi sappiamo che in un arco che va RAI il due mila e venti del due mila e quaranta
La Cina diventerà la più grande economia del mondo e ed è possibile che quando avrà toccato quel risultato ancora non vedremo la fine della crescita economica cinese la quale potrebbe continuare
Ancora per altre decenni è così Francesco perché insomma noi stiamo facendo tutti questi ragionamenti con una Cina che ha messo in campo diciamo così una classe media comunque
Un ceto sociale con capanne consistente capacità di rapida uscita chessò centocinquanta duecento milioni di uomini e donne se fra qualche anno questa cifra Rivera mezzo miliardo che cosa potrà succedere l'economia mondiale insomma il terremoto sarà ancora più ampio
Hai fatto in realtà diciamo oggi la classe media cinese cioè con capacità di acquisto in in euro in dollari simile a quello della dell'Europa occidentale si tratta cinquanta sessanta milioni
Ci sono altre trecento trecentocinquanta milioni di persone con capacità di reddito più basse età Europa povera non dall'Europa ricca però appunto come beceri turni prossimo decennio è più alto il numero di classe media
Da Europa ricca potrebbe facilmente triplicare lontano non solo raddoppiare
E e auto nello stesso tempo potrebbe aumentare il numero del della gente data della classe media
Dai loro povera significa già in dieci anni un'esplosione enorme enorme per la presenza cinese
Proprio specifica degli imprenditori cinesi nel mondo
Che saranno sempre più attivi con loro aziende dislocate in Cinerama con filiali in in tutti i Paesi del mondo e poi ovviamente la capacità economica finanziaria politica di questo
Ma è ecco ma in che cosa deve fare secondo te secondo l'analisi che puoi fare stando spesso lì a Pechino spessissimo lì a Pechino
Che cosa dovrebbe fare l'Occidente l'insieme delle nazioni occidentali nei confronti della Cina come collegarsi con la Cina
Sai benissimo che ci sono da un lato il tasso dei sostenitori del contenimento del contenimento anticinese dall'altro quelli sotto i la scuola di pensiero delle intese mitiche fare secondo fa nel contempo secondo me che
Junior cioè il contegno non si poteva fare
Dopo tiene ammenda
E per motivi storici complicati l'Occidente scelte di non contenerlo
Quella fu l'ultima occasione per applicare il contendente oggi è impossibile contenere chi il paese che possiede
La maggior parte del debito americano il paese che contribuisce da solo a contenere meglio d'inflazione globale impossibile
Si tratta di integrarono integrare la scena nel sistema economico globale da una parte quindi poi integrare le nostre prevede nel territorio cinese
E e e parte secondo me è più interessante
A cui ahimè essere il più interessato
E che l'Occidente impiego dei Paesi occidentali devono riformarsi riformarsi in che senso la strada che ci indica la Cina da un punto di vista di economia e e di società poi affronteremo magari quello di politica
E su una maggiore libertà e liberalità del dell'impresa
Una maggiore capacità e possibilità all'impresa di muoversi liberamente quindi una riforma liberale che si impone al mondo partire dall'ANCI e quindi per Paesi come quelli europei e in particolare l'Italia ingessata tra regole e regolette naturalmente questo significa una trasformazione dura e pura che o la l'affrontiamo di petto oppure in qualche modo porterà all'Italia di essere travolta dal fenomeno Cina non vada Silvia
Insomma tu dici è obbligatorio ovviamente coinvolge di impegnarsi costruttivamente
Nei confronti della Cina dobbiamo riformare noi stessi come mito pure più elementi di liberalismo economico ma e nei confronti della Cina e che cosa compriamo perché insomma c'è un piccolo problema
La Cina non è una democrazia pluralista quindi la sua integrazione del sistema politico economico internazionale presenta diciamo così un problema
Beh secondo me ovviamente da Cina deve diventare una democrazia di tipo liberale come le nostre come o meglio tipo il Giappone tipo la Corea del Sud poi di poterlo annoveri Taiwan veramente secondo me un best andando su una storia di e anarchica
è una reazione ma insomma ci siamo ci siamo capiti ma è possibile e plausibile verosimile uno sviluppo politico del gene insomma stiamo parlando di un gigante che how a ben altre tradizioni politiche
Certo da una parte secondo me è è un movimento obiettivo che la Cina cita a affrontando motu proprio cioè da solo lettere alle trasformazioni democratiche sono in corso in Cina essere costo ormai da anni devono essere tali questioni di politica internazionale cioè c'è bisogno di una politica di trasparenza reciproca come i nostri
Sistemi politici sono trasparenti costruite preferito parente il sistema politico cinese che in qualche modo e anche questo fa parte delle regole di mercato d'altro canto però la Cina a una complicità storica geografica e demografica ippiche civile età regolamentare con elezioni
A lei indiana dove poi sappiamo benissimo
Il potere tesi singoli signori locali che posseggono vendono e comprano pacchetti di voti di milioni di persone
In quei visto la cena uno strumento di politica amministrativa anche i cocktail noi parte abbiamo un caffè a e mutuato dalla Cina cioè il servizio civile la promozione attraverso gli esami in un sistema meritocratico di cooptazione estremamente efficiente e
Procurato ormai da millenni di pratica questo sistema
è un sistema anche molto trasparente molto
Limpido perché i più bravi
Affrontano degli esami
Le operano eviteranno non hanno a scalare
I vertici potere ha chiamato dice la tradizione della burocrazia confuciana e col concorso con esami in teoria o con una forte potenzialità di mobilità sociale comunque ha un'ottima tradizione politica
Certo è uno traduzione politica
Tanto buona che è in qualche modo ormai tutte le degli Stati occidentali di un anno
Applicata mutuando la dalla Cina Lele diciottesimo secolo ecco però Francesco tu hai parlato di trasformazioni democratiche in corso incorsi in Cina ma di che cosa si tratta perché insomma a noi dall'esterno sembrava un regime dittatoriale
In realtà ed è difficile piegare in poche parole corre il regime cinese però certamente non è un regime dittatoriale non è un regime democratico siamo chiari ma non è una dittatura smorza i toni era certamente una dittatura pensiamo Pinga era una temi dittatura che la grande nemico era di meno utilità o quello è il meno ancora
è un sistema in cui un gruppo di potere rende per il che fissione a livello collegiale ecco che devono essere d'accordo all'unanimità e in ciascuno di di questo gruppo ha un potere ripeto è una dittatura vivo porte ora ma a quel gruppo poiché a grafiche e procedure credono in pochi prendere delle decisioni
Immediate come come diremmo noi dittatoriali questo rende poi tra l'altro sistema estremamente efficiente nel decidere politiche di lungo termine perché ogni politica di lungo termine che decide nell'arco di un anno due anni
A dei canali attraverso cui la la decisione viene processata
Con esistenti chiamati a redigere tesi dei minimo interni in cui ferita animali devono pro e contro di quelli decisioni decisioni poi a livello di comitato centrale e politici di ufficio politico poveri e in qualche modo come dire in modo di commistione politica e quindi comuni lungo i termini sulle politiche
Economiche qui tra tecniche Geschichte nettamente efficiente teneva però c'è fa si incastra in qualche modo è mai il ogni volta che c'è un'emergenza proprio perché non c'è un Ettore o meglio non c'è una persona che ha un vantato chiaro deciso e anche limitato nel tempo come da noi un precedente
Che può prendere decisioni sul momento il presidente americano chi ha un mandato per quattro anni
Comprendere la situazione parò n quattro anni con limiti chiari stabiliti dalla legge decide che fa o non si fa nel giro di pochi secondi di pochi minuti
Chiarissimo chiarissimo senti Francesco
Ma tu come vedi nel appunto nel futuro questo processo politico di cambiamenti insomma e possibile mi pare di capire secondo te un qualche processo di democratizzazione la Cina può imparare qualcosa da Taiwan in può in qualche modo mettersi in sintonia con te qua non
Dunque la Cina vuole mettersi in sintonia politica contava perché questa è la premessa per la riunificazione la riunificazione con Taiwan non può essere in termini minimi cioè di un sistema politico ingessato come quello cinese ma deve essere
Reale e
Che però politico più generale come quello di quindi tutti si una riunificazione con Taiwan implica necessariamente un qualche processo politico anche nella Cina continentale Cairo e poi soprattutto
C'è il problema che la Cina che pone che appena ed è un sistema decisionale veloce e questo schiaffo con una un sistema di elezioni democratiche di mandato democratico limitato nel tempo e nei campi
Opponendo una dittatura ma dato che la al il processo verso la dittatura è stato abbandonato
Si deve andare per rendere più efficiente il sistema verso una forma di democratizzazione la dice si rende conto della complessità di questa questione assolutamente e e
Quest'anno ha in tibetano nel suo viaggio in America presidente Hu Jintao ardito che intorno al due mila venti la Cina sarà molto più democratica di adesso che cosa significa
In pratica noi non lo sappiamo ma è una promette un impegno
Di certamente maggiore democrazia maggiore democratiche anche per non comunque disturbare lui il Pacifico
Processo di evoluzione cinese naturalmente delle lettere
Se non o comunque molto prudente molto cauto perché bellissimo l'Occidente secondo il cosiddetto Occidente che cosa deve fare in qualche modo per incentivare un procedere su guardi ovviamente mettendo per ipotesi che voglia incentivando e che abbia l'interesse politico e strategico incentivarlo secondo me è ovvio che c'è quell'interesse vero dell'Occidente questa ma insomma premettendo cui io credo che rende anche queste rincresce
Da parte dell'America vedo qualche interesse da parte dell'America
Uno delle cosa che fai e impegnare la Cina in questo dialogo strategico per esempio questa questa riunione
Passa comportano e chiama a raccolta a Pechino sui temi economici di crediti politica commerciale internazionale molto importante è un'altra cosa molto molto importante questo dialogo con partner Cina sulla Corea del Nord
Quelli il vero obiettivo del dialogo non è tanto il contenimento vertigini pioniere ma e il rapporto stretto strategico che di fiducia
Progressive reciproca su questioni militari quindi estremamente delicate strategiche
Trascina e chiarissimo secondo te in processi di integrazione regionale dall'Alzano alla Samp lustri alla Comit ai vertici dell'Europa orientale e così via possono favorire in qualche modo un quelle bulli evoluzione cinese
Credo anche coinvolti siano fenomeni a assolutamente poi dei tempi però dal nostro punto di vista europeo direi sono anche e pericolosi cioè mentre l'America e attentissima monitorare eseguire questi progetti
Di integrazioni asiatica impegno della Cina con altre parti tre asiatici e tiene sotto controllo in qualche modo tutta la detrazione
L'Europa Fiengo largamente complessivamente e invece totalmente tratta data questa
La da quella finanziaria come se la cosa non non la riguarda voleva rimase appeso con l'Unione europea viene visto non dico come un modello ma come comunque un'ipotesi di riferimento a livello di processi di integrazione
è cento ci sarebbe grande interessa è però l'Europa stia la sola che in ordine parto non c'è in realtà di cui tentare una sintesi ovviamente molto superficiale
L'evoluzione politica cinese e nei fatti per favorirla ovviamente bisogna evitare mi pare di capire nulla un qualsiasi confronto strategico con la Cina magari intorno attenua né quello che bisogna favorire il dialogo strategico e l'integrazione regionale
E anche perché un confronto strategico è impossibile cioè quando si poteva farlo non si è fatto che certo di non farlo dopo Tienanmen giusto o sbagliato perché sono questioni storiche oggi non si può tornare indietro vent'per quale è una questione
Secondo me risolta in realtà risolta cinesi anche perché fra pulp prossima non ci saranno elezioni presidenziali tutto indica che dovrebbe vice del candidato del Partito nazionalista favorevole proprio il processo di unificazione almeno al dialogo
Assolutamente ha già ma in gioco e ha già detto che Veneto aprirà subito i colloqui vendite altri colloqui da Federica di permanenza Orta perché
è uguale all'altro però ero vuole arrivare a una preferire replica tre oggi trovare Orlando e Mele discorso in cui ha presentato il suo programma se non farlo se non mi ricordo male l'ha fatta la Brooklyn Institution l'ex sindaco di Taipei
Ha parlato tra la prima che anche cose molto interessanti come l'integrazione e la formazione dei dirigenti di Pechino e cinesi nelle università taiwanesi che è una cosa a parte
Molto interessanti Finnat lei niente delle cose tra l'altro molto tentate secondo me cioè che non si può ignorare a livello politico quello che è una grandissima realtà economica cioè quest'anno lascino avrà ecco potete quale appunto il cavallo ha venticinque miliardi i dollari cioè Baggina verterà attenua il venticinque miliardi di dollari che sono cuento
Permette alla nate quanti galleggiare è di rimanere un'isola sopra il clou che del Pacifico ignorarla politica mente e sciocco
Non esiste quindi rare attacca dell'integrazione c'è già oggi semplicemente che per questioni veramente interne provinciali una parti vane decide di coprirsi gli occhi davanti a questa realtà ma
E di fatica sono dirette
Insomma mi pare di capire coinvolgimento ma naturalmente più coinvolgimento con qualche paletto poi naturalmente ci si insiste all'interno della Cina che potrebbe in qualche modo mettere in discussione il processo di evoluzione chiese il gigantesco problema delle gigantesche disuguaglianze sociali
Certo direi in impegno non con qualche paletto ma se vogliamo anche con molti paletti moglie vanno bene noi fanno bene alla Cina nessuno
Credo né a Pechino né età non dovrebbe scandalizzarci per i paletti solo per bisogna affrontare realisticamente con
Pragmaticità quella che è una realtà impossibile da evadere
Chiarisce la Cina ti ringraziamo ringraziamo Francesco Scisci corrispondente della stampa da Pechino buono sconto come sempre da Radio radicale
A questo punto chiediamo del super speciale dedicato all'Impero di mezzo in conclusione dello spazio di approfondimento sulla politica internazionale della domenica riproponiamo come nostra consuetudine la conversazione con l'ambasciatore Sergio Romano editorialista del Corriere della Sera
Naturalmente chiediamo non solo un un arrivederci alla prossima puntata di questo spazio di approfondimento ma anche gli auguri di buone feste dopo le vacanze e di Bonanno ci risentiremo con questo spazio di approfondimento alla fine di gennaio con un formato nuovo ma naturalmente indotto alterare non del giovane Darius suspence Bornasco torna sempre dalla nostra emittente
Da radio radicale un saluto di era un saluto carissimo oggi auguri di buon anno di buone vacanze dopo Natale per Claudio Landi
Ambasciatore Sergio Romano innanzitutto ancora una volta l'Iraq il presidente americano George da più Boucher ha annunciato che in qualche modo intende rimanere in Iraq anzi rafforzare la presenza militare americana in Iraq che lei che ne pensa
Penso che non mi sorprende lo sono sempre stato convinto che Bush non sarebbe stato capace di modificare la politica della sua precedente forse addirittura non lo desidera portare davvero convinto che negli Stati Uniti possono ancora vincere forse davvero convinto che questa sia una battaglia necessarie per la guerra contro il terrorismo l'abbiamo già detto altre volte Boscia è una persona di i temi semplici molto lineari molto schematiche
Molto maniche
Non credo che ci si possono attendere Daloui una modifica di posizione anche e soprattutto perché qualsiasi cosa faccia di diverso oggi
Sarebbe considerate percepita come una mentalità un'auto smentita e quindi un autogol però è costretto a mettere che non si sta vincendo in Iraq che i sondaggi continuano a dare una popolarità insomma fortemente in diminuzione per usarlo premi
Naturalmente credo tuttavia che all'interno delle steppe americano Bur possa ancora contare su qualche alleanza su qualche scontento a intendiamoci abbiamo sentito voci dissenzienti anche all'interno della dirigente militare questo è stato molto significativo molto indicativo
Ma probabilmente Scott aiuti militari l'andarsene con un insuccesso quelli che sono abbastanza vecchi ricordano quale trauma abbia rappresentato dalla sconfitta del Vietnam
Per la generazione immediatamente successiva adesso il problema è diverso naturalmente non non c'è il la leva la coscrizione più o meno obbligatoria perché verrà fatta con molte eccezioni
Che rendeva naturalmente la guerra del Vietnam molto impopolare soprattutto nei collegi universitari nelle famiglie adesso la situazione è diversa la guerre fra tanta militari di professione però lei militare tutto sommato non vorrebbero andarsene con un insuccesso e allora credo che Bush posta contare anche su quello Roper Pietrini segretario per la difesa e certamente diverso dal suo predecessore è andato a Baghdad mi piacerebbe sapere che cosa si sono detti Ghete e militari americani nel corso di questa entità
Senta ambasciatore romano però intanto dalla Palestina all'Iran le crisi geopolitica nel Medioriente si stanno che più sempre più aggravando partiamo dall'Iran le innanzitutto credo che ci possano essere operazioni militari israeliane e americane contro l'Iran nei prossimi anni
Io penso di no spero di no penso che sarebbe una follia annota quanto sia diverso a un certo punto quando si ha una speranza la speranza finisce inevitabilmente per incidere anche sulle riflessioni e costringa ad essere un po'meno obiettivi di quanto nove non si dovrebbe sì voglio dire filmini se cerca di considerare la situazione dei conti maggiore distacco possibile devono inevitabilmente mettere nell'ordine delle cose possibili
Anche un attacco militare per esempio Tajani
Più ancora forse che degli americani a forte degli israeliani con copertura americana tutte queste cose sono inevitabilmente possibili
Però d'altro canto debbo porre costatare che più gli americani lo facessero e immagino che vi siano anche loro consapevoli il il tribunale dell'opinione pubblica per quel che vale naturalmente l'opinione pubblica conta quel che conta ma li condannerebbe e poi che cosa fanno vanno a prendersi un'altra gatta da pelare dopo quella irachena
Certo non sarebbe una guerra combattuta sul territorio iraniano sarebbe un'azione punitiva un'azione aerea molto probabilmente ma lo shock le ripercussioni su scala regionale
Insomma credo che commetterebbe un errore così grosso che ha fatto fatica a immaginare dello senta ma in Iran e le cose stanno cominciando un po'a cambiare il presidente in difficoltà dopo le recenti elezioni municipali secondo lei e se è così quali potrebbero essere le conseguenze a livello geopolitico
Vede le cose danno la sensazione di cambiare soltanto per coloro che hanno veramente creduto che l'Iran fosse il regime dighe che accolla in senso stretto vale a dire un regime molto autoritario in cui qualsiasi cosa difficile da la vertice da un conclave di ecclesiastici non è così va a modo suo
è una democrazia a modo suo intendiamoci come fortissimi tratti autoritari ma si vota la nell'ambito della vedere il pioniere del sistema esistano una maggioranza e un'opposizione esiste un dissenso che si può esprimere
Esistono dei giornali di opposizione sempre meno purtroppo nel ritorno dei degli artisti di sentimenti che fanno dei film con grande difficoltà naturalmente ma insomma dalla società civile evitata svegliata in modo straordinario per la presidenza Khatami
E questa società civile donna nessuna voglia come dire lasciare Fini ingabbiare diversi altri censurare
E si esprime perché poi naturalmente in occasione delle elezioni sono emersi le diverse correnti la corrente Katamail corrente Rastan Gianni la corrente di di quelli che sono addirittura un perfino più conservatori e reazionari di quanto non sia matinée Lab
Insomma il sistema ha una sua capacità di esprimersi democraticamente non so commettiamo l'errore di confrontarlo al nostro Toni in qualche modo
Probabilmente i figli anche se non immediatamente intendiamoci Ahmadinejad rimane il presidente però noi abbiamo constatato
Perché quando Khatami fu eletto alla presidenza con un programma riformatore a un certo punto si mobilitò contro di lui un'opinione pubblica conservatrice
Anche carrabili dovettero dovete mettere dell'acqua nel suo vino e allora non escludo che lo stesso Ahmadinejad debba prendere atto
Questa opposizione nel paese all'interno del ma se le cose stanno così ci potrebbero essere conseguenze diciamo così positive per gli equilibri della geopolitica insomma per gli aspetti di politica internazionale al programma nucleare la cui in questioni irachene e così via
Ma vede purtroppo le macchine della politica e della diplomazia quando partono fanno fatica a fermarlo scrivo basta fare sosta per così dire adesso è in corso come sappiamo al Consiglio di Sicurezza la macchina delle sanzioni
Sappiamo che i Paesi membri permanenti più la Germania hanno ormai in corso una Simone è molto difficile molto complicata sulle stazioni che bene o male un topolino finirà per partorire no
Perché non è immaginabile che decidono di buttare tutto nel cassetto di decidere che non se ne fa nulla
Qualche cosa raccolte fra speriamo che facciano il meno possibile Carpenter l'abbiamo cosa faranno presente ambasciatore Romano però c'è anche la crisi gravissime in Palestina
A li vedete dei confronterà la situazione d'oggi a quel un anno fa veramente la constatazione disastroso un anno fa
Esistevano ancora ma la roba utile una carta stradale voglio dire un percorso che in qualche modo delineava letta verso la pace sapevamo che era un tavolo traballante sapevamo che molte cose potevano andare male anzi che stavano andando male però c'era stato un assolutamente oggi lei non è più un muretto ma battuto che un anno fa esisteva un legame no
Un libro no voglio dire ricostruito economicamente finì con gli assassini politici ma un po'ma avevo un Governo la ricostruzione economica datata più o meno realizzata da Hariri che era poi morto nell'assassinio che sappiamo ma insomma il ritorno presentava caratteristiche di stabilità adesso siamo alla vigilia di Paul guerre civili nella regione
Quella lì che checché si accompagna la guerra civile che già c'è cioè quelle dirà che siamo tre collera allora
E le iniziative militari esiste che eviti producono una guerra civile in Iraq che critico e militari israeliani producono una guerra civile
A Garda i all'interno
Voglio dire situazione infinitamente peggiore di quella di tre quattro cinque anni fa tanto per intenderci insomma i neoconservatori volevano ridisegnare in Medioriente in Medioriente grazie a loro si sta ridisegnando solo peccato non si sta ridisegnando secondo gli obiettivi e le strategie dei suddetti neoconservatori
Esattamente mondo quelle del peggiore dei fondamentalisti islamici questo vorrei il dramma di oggi la situazione è completamente diversa da quella di un anno fa all'ordine del giorno vi sono
Dunque civile così problema ecco medica pezzente ambasciatore Romano in conclusione però un'altra questione la Cina che ruolo vuole che parte vuole giocare in Medioriente secondo lei
Ma per il momento non sembra avere una sua precisa politica mediorientale la Cina vede all'interno di una sua logica vincoli ci sono priorità che non sono le nostre la la maggiore di queste priorità naturalmente continuare a crescere
Senta sbaraccare il Paese tanto per intenderci perché il Paese è a rischio nel momento in cui cresce più pigri volutamente inevitabile che il cittadino di che quegli altri sociali sperequazioni sociali già volte si contano a centinaia se non addirittura a migliaia
Nei villaggi e questo è la grande priorità della Cina
Il resto è importante soltanto quanto qui ecco ma dico ma crescita vuol dire consumer fabbisogno di energia Energia vuol dire ovviamente Medioriente alle
La la Cina tratta procurando anche in altri modi anzitutto a un rapporto molto forte
Addirittura per certi aspetti privilegiato con la Russia non dimentichiamo che l'operazione più corso vale a dire l'acquisizione della società appartenente al l'oligarca Khodorkovsky in quello che è stato processato che ha avuto una sentenza di otto anni per quell'operazione gruppo svariati dell'acquisto
Dellas dell'azienda di Khodorkovskij da parte di Gazprom è avvenuta grazie a un prestito di otto nove miliardi di dollari della Cina
Beh quelli non sono stati certamente versati a fondo perduto sono stati versati incontra petrolio
E incontro soprattutto costruzione del gas dell'oleodotto che porterà alla Cina ciò di cui la Cina bisogna pagliacci nascita procurando
Petrolio e gas in America Latina te lo sta procurando in Africa e quando è in gioco la sua la sua il suo approvvigionamento allora la Cina assume delle posizioni politiche che possono anche essere porto spregiudicatamente diverse da quelle per l'Occidente non dimentichiamo che non c'è ancora una vera e propria politica di sanzioni nei confronti del Sudan perché la Cina è interessata al petrolio del Darfur
E del Sudan in generale quindi sulla questione del dal fumo la la Cina e straordinariamente spregiudicata
No l'impressione e Medio Oriente lei interessi meno mi piacerebbe sapere di più uno stage sulla posizione finite nel Medioriente influisce il fatto che anche la Cina ha una sua popolazione musulmana
Giorno non dimentichiamo circa quaranta milioni di cinesi prigionieri musulmani
Dell'estremo Ovest cinese vale a dire alle
Ai confini con le Repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale sarebbe molto interessante cercheremo di capirlo intanto ringraziamo l'ambasciatore Sergio Romano editorialista del Corriere della Sera buono sconto come sempre la nostra emittente da Radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0