Puntata di "Speciale giustizia" di martedì 24 aprile 2007 condotta da Alessandro Caforio .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 15 minuti.
Rubrica
16:00
10:00 - Roma
21:30 - Campiglia Marittima
Pettenò quarantuno minuti siete all'ascolto di Radio Radicale dopo l'appuntamento consolatore martedì sera con
La radio carcere continuiamo ad occuparcene di giustizia lo faremo in questa serata ma anche nelle successive andando a proporre un incontro
Un convegno che si è svolto nell'ultimo week end Baccatani organizzato dalle Camere penale il titolo di questo lunga giorni giornata di
Riflessione la ragionevole durata del processo la prima voce che ascoltiamo è quella di Carmelo Peluso Presidente della Camera Penale di Catania buon ascolto
Buonasera a tutti
Grazie a tutti coloro che hanno ritenuto di intervenire a questo convegno
Organizzato insieme e ci tengo a dirlo insieme dal Consiglio dell'ordine le Camere dell'al Consiglio dell'ordine gli avvocati di Catania ed dalla Camera Penale di Catania con il patrocinio dell'Unione delle Camere penali italiane e del nostro Centro studi Aldo Marongiu
Il tema congressuale questa sera è un tema particolarmente attraente perché un tema attuale permettetemi di salutare
I nostri ospiti che sono intervenuti questa sera
E per primo il presidente della Corte d'Appello di Catania sua Eccellenza dottor Marletta il Presidente del Tribunale di Catania dottor Cardaci il Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Catania dottor pugliesi
Il Preside invece Presidente l'ufficio G.I.P. di Catania dottor materia
Il presidente la Sezione penale del Tribunale di Gela dottor Amato permettetemi di dare un saluto a tutti voi e anche a coloro che possa aver dimenticato
E vi ringrazio ancora una volta
Di essere presenti e accomuniamo tutti i nostri ospiti un bell'applauso
Devo ringraziare
Coloro che hanno consentito questo convegno con la loro partecipazione tangibile e quindi il nostro coorganizzazione l'ordine degli avvocati di Catania
E la Provincia Regionale di Catania di rassegno il fatto che il presidente dottor Raffaele Lombardo
Ha mandato un augurio di successo della nostra iniziativa e i saluti scusandosi di non poter essere presente per un precedente impegno istituzionale
Ringrazio l'UniCredit Banca e in particolare il direttore e i collaboratori dell'Agenzia tra etica Tania con cui la Camera Penale di Catania ha una convenzione
Molto intensa
E per aver consentito di potere fornire a tutti i convegnisti il materiale
Ringrazio anche le case editrici e già Piquet lì ceda mai tribuna e ringrazio la azienda Simeto Doxa che ha voluto partecipare alla sponsorizzazione di questo convegno
Credo che
I saluti quale Presidente la Camera Penale di Catania e quale Presidente del Consiglio camere penali italiane io possa esaurirli qui perché devo cedere la parola per saluti diritto anche altri ecco che hanno partecipato all'organizzazione e quindi non vorrei che prendesse la parola il presidente Florio
Grazie al Presidente
Io
Porto i saluti del consiglio dell'ordine degli avvocati di Catania che ho l'onore di rappresentare
E anche a nome dei consiglieri che sono qui presenti
Devo dirvi che quando
Avvocato Peluso è venuto
Nel nostri uffici per sottoporci l'organizzazione di questo convegno siamo stati venne lieti di potere collaborare con voi
E questo lo dico
Con una
Pizzico di orgoglio perché io credo che
Catania rappresenta una fonte di collaborazione da sempre tra le camere penali e il Consiglio dell'ordine e mi permetto dire a differenza di altri distretti o di altri ordini
Questo perché evidentemente non tanto per una questione di tra virgolette orgoglio mio personale o dell'avvocato per l'uso
Ma da parte di chi certamente prima di noi è riuscito a seminare in maniera giusta
Soprattutto ha reso questa collaborazione
Che svolgiamo da anni se voi pensate che da tempo lavoriamo sulla formazione degli avvocati e lo facciamo in maniera assolutamente univoca cercando di capire quali sono i presupposti essenziali
Per arrivare oggi a parlare di informazione
Una parola me la dovete anche permettere su quello che è un argomento delicato perché si sta affrontando proprio in questi giorni visto che il Consiglio nazionale forense il diciotto luglio ha il diciotto gennaio scusatemi ha varato un nuovo Regolamento
Un Regolamento che so benissimo che le parlarne qui a casa vostra le Camere penale un regolamento che è stato un momentino forse criticato
Però mi piace sottolineare in questa sede come forse quella collaborazione di cui facevo appunto riferimento prima
Posso essere lo spunto per farsi che anche l'aggiornamento professionale che adesso non gli altri avvocati saremmo costretti a fare in maniera obbligatoria
Possa essere
Come dire l'ingresso e l'inizio di un'ulteriore attività fra ordini camere penali e che possa dare seguito a quello che il discorso della formazione
Sappiamo poi chi vi parla si trova anche lui alla fine un po'del suo mandato
E quindi voglio anche come dire cercare di più guardare con voi e capire convogli quale possono essere le cose per migliorare questa attività professionale questa bella attività professionale
Che oggi trova delle condizioni di difficoltà
Condizione di difficoltà che sono legate
Non solo a quello che
Mettevo del processo del convegno e che indubbiamente stimola per il il suo titolo ma è legata a mio avviso anche a una parte che onestamente ci compete
L'ho con me lo vado dicendo da tempo ma non faccio che scoprire l'acqua calda quando dico che il numero degli avvocati oggi un numero eccessivo in Italia
E io credo che in qualche modo dobbiamo lavorare anche in questo senso e chi vi parla è stato chiamato per far parte di una Commissione insieme alla Presidente Consiglio nazionale forense per la riforma dell'ordinamento professionale
Ecco io vi posso dire che si sta lavorando in maniera assolutamente
Forte e costante proprio per cercare di far fronte a quella che oggi e secondo me un campanello di allarme molto forte
Noi ogni anno scorriamo un numero di avvocati eccessivo rispetto a quella che poi l'esigenza che noi vediamo quotidianamente sul campo
Quindi voglio dire accanto ai problemi che non sono di poco conto qual è quello della durata del processo i tanti e tanti problemi di carattere
Pratico che troviamo sul campo io credo che una mano forse lo dobbiamo dare anche noi e la dobbiamo dare cercando di riqualificare scusatemi forse il tempo il termine un po'
Forte brutto mi apre perché una riqualificazione dell'avvocato va fatta anche attraverso questa strada
Convegni come questo bei convegni come questo non possono che dare certamente delle risposte positive
Basta guardare poi chi partecipa a questo compreso il convegno chi prenderà la parola
Per farvi capire che siamo veramente un po'al top del del del
Del degli avvocati penalisti italiani quindi sicuramente tireremo fuori
Delle considerazioni che serviranno ma chi ascolterà
Le parole per poterle poi eventualmente riferire a chi di dovere e poter trarre poi i giusti sboom per arrivare quanto prima a una soluzione che non dico sia ivi lirica ma certamente migliore di quella che stiamo attraversando arresto ringrazio per farlo
L'avvocato Paolo Trombetti responsabile il coordinatore del Centro studi Aldo Marongiu anch'io devo rivolgere un ringraziamento al Cammarota e di Catania all'ordine
Alla a Carmelo Peluso
Che per questo convegno
Che io giudico molto importante
Al di là della pure importantissimo tema
Perché rappresenta
Un'occasione che deve essere deve diventare
Consuetudinaria di incontro e di confronto tra diciamo i vertici e delle Camere penali territoriali perché in questo momento di confusione politica di difficoltà politica la nostra
Battaglia
Vede
Trovare
Forme di diffusione a livello di conoscenza
Che mi pare non ci siano quello che stiamo facendo
Non gode di telecronaca televisiva indiretta ed è spesso misconosciuto ma
Diciamo che
In questo momento quello che l'Unione deve fare e difendere la propria idealità cercando di
Sfruttare tutte le occasioni
Di
Confronto politico di iniziativa politica
Per incidere sulle stesse
Voglio dire che l'esempio recente della disegni di legge Mastella sulla riduzione dei tempi del processo
Che
Ci ha visto
Diciamo pure protagonisti e ha visto anche segnare un successo
Fermo restando che i successi in politica non sono mai definitivi bisogna sempre sapere e difendere però a
Significato soprattutto una novità di metodo abbiamo fatto se posso usare un termine sportivo pressing
Siamo intervenuti
Diciamo
Cercando di individuare gangli vitali del processo di formazione che abbiamo ottenuto un risultato non da poco
Abbiamo
Scardinato questo può essere il
Una definizione
Precisa un disegno che apparteneva all'Ufficio legislativo del meeting del ministero un disegno di retroguardia
Che
Attraverso
La parificazione dei principi sanciti dall'articolo centoundici vorrebbe pensarci credere
E convincere tutti che
La ragionevole durata del processo
Il le proposte di legge presentate altro non sono che una innocua ed equilibrata razionalizzazione di problemi processuali così non è privo di tutto perché noi sappiamo
Affermiamo ma crediamo di poterlo fare senza tema di smentita che anche all'interno della gerarchia dei valori del centoundici
Il giusto processo viene prima della ragionevole durata per determinare che cos'è la ragionevole durata dobbiamo prima decidere
Che cos'è il giusto processo
E dunque qualunque ragionamento non può prescindere dalla affermazione dei principi cardine che ho appena richiamato
In secondo luogo
Abbiamo potuto verificare che il nostro intervento incide anche su un tema assai più importanti assai più diciamo caldo per la politica
Abbiamo parlato per anni di supplenza della magistratura oggi
Credo che possiamo parlare di delega alla magistratura questa
Uso un termine
Diciamo un po'forte ma insomma questa classe politica non è in grado di affrontare i problemi della giustizia o non vuole affrontarli dei legali a una parte cioè delega alla magistratura
L'assoluzione dei problemi
Esempi come quelli della circolare Maddalena o del numero degli stalli fuori luogo fuori ruolo sono esempi evidenti
Di come
Manchi vinti da la possibilità ma anche l'intenzione per la nostra classe politica di affrontare direttamente i temi della giustizia il nostro intervento
Anche ripeto a livello segmentato quindi non soltanto come battaglia frontale
Serve
A
Rendere chiaro a invitare la politica a riprendersi il suo ruolo
Sono
Governo e Parlamento quelli che devono decidere quali solo lei modifiche le iniziative da prendere in tema di giustizia non possiamo pensare
Che una circolare interna incida sul centododici fino ad annullare
Da obbligatorietà per l'azione penale
Tutte queste cose sono fase lavorate anche dal centro Marongiu che
Io qui devo ringraziare oggi sono è presente la professare Uggeri domani ci sarà il professor Melchionna
Perché con una grande spirito di sacrificio esagero contribuiscono alla elaborazione
E dalla individuazione delitti inimicizie cui la Giunta
Presidente
Sfrutta no ed utilizzano per la nostra battaglia
Quindi un grazie alla anche ai componenti del
Del Marongiu
Per il lavoro che hanno fatto per il lavoro che faranno perché ed è l'ultima cosa che dico sono convinto che questa impostazione del centro studi
Sia quella
Maggiormente redditizia per l'Unione
La possibilità
Di contribuire
Con l'elaborazione alla linea politica dalla nostra associazione
è una possibilità che va
Sfruttata fino in fondo il centro studi intende continuare in questa direzione spero che
I frutti si possono vedere
Grazie Trombetti
Io desidero soltanto
Di Cardi un po'come è stato pensato questo convegno ci sono tre sezioni
Una ognuna riguardante una fase del processo
Per ciascuna Sezione avremmo una relazione scientifica affidata a un docente universitario
E questa relazione affronterà verosimilmente il tema scientifico della ragionevole durata del processo penale visto attraverso il precetto costituzionale
Dalla relazione scientifica seguiranno a cura di un avvocato è un magistrato
Delle valutazioni che possono anche affrontare sotto il titolo del convegno e cioè le vere cause dei tempi morti del processo
Per cercare di individuare attraverso questi due giorni di riflessione se le cause della lentezza del processo penale si annidano dentro le norme oppure si annidano nelle prassi o nei comportamenti delle parti processuali
A questo punto non posso che cedere microfono in direzione della serata alla l'assessore Oreste Dominioni Presidente dell'Unione delle Camere penali italiane che presiederà e moderati i lavori
Grazie Carmelo anche
Da parte mia bella Giunta dell'unione di tutta l'unione grande ringraziamento per l'organizzazione
Di questo convegno su un tema
Che anche le Camere Penali io
Forse possiamo dire innanzitutto le camere penali ritengono fondamentale
Perché
Si cominci
A uscire dalla crisi profonda profondissima della giustizia in particolare
Per quello che ci riguarda della giustizia penale
Voglio dire solo solo una cosa brevissima
L'Unione delle Camere penali e tutte le camere penali
Sono convinte non per qualche
Singolare School citazione ma per profonda riflessione sia teorico sia teorica che pratica
Che questo tema fa esattamente enunciato in questi termini la durata ragionevole del processo giusto
Perché e sul processo giusto che la Costituzione
All'articolo centoundici innesta poi il precetto della durata ragionevole il che semplicemente vuol dire che la durata ragionevole non può avvenire
In modo
Fra l'altro del tutto che sarebbe del tutto improduttivo a scapito del contraddittorio della parità delle parti e dell'imparzialità e terzietà del giudice
Che sono le componenti fondamentali del processo giusto ma attraverso
Gli altri per lui mediche sono quelli delle strutture
Dell'organizzazione dei mezzi
Quant'altro
Io sono
Molto lieto
Quindi dare la parola al professor Delfino Siracusano che
A Catania ma non solo a Catania direi nell'Italia fuori d'Italia non arte nel mondo
No diciamo diciamo scusa del filo diciamo in Italia e nel resto del mondo come con
Ed in modo oggi dire
E che per tutti i processi qual penalisti
Oggi è il maestro al quale tutti guardiamo quindi a lui la parola per la relazione nel introduttiva del nostro continente grazie
Grazie Oreste per le cose che hai detto
Hai fatto bene a fermarti perché io sarei sono facile alla commozione non volevo
Attraverso
Questo mutuo
Questo Volpago hanno comunque sottolinea non volevo
Basta fare un
Di significato il contenuto di questa mia breve
Relazioni giorni
Io dico che l'idea della
Di questo convegno su
Questo tema
Questo momento
è un'idea
Apprezzabile
è un'idea apprezzabile perché è una vera e che
Si inserisce
In ordine si inserisce in un momento
Nell'algico
In cui confluiscono due diverse esperienze
Ma l'esperienza dell'uva riformano velistica
Chiamiamolo così che quella
Ideata dall'ufficio legislativo del ministero
E l'idea della riforma organica
Che quell'ora
Che
Avvocato luogo Avola iniziativa governativa in ordine
Alla costituzione di una Commissione
Che sul piano della
Riforma organica del processo
Beh se mano ad una
Vera e propria nuovo leggetela
Due esperienze completamente diverse voglio dire
Che esso
E
Dobbiamo riflettere sulla possibili e sul possibile coordinamento dei risultati di queste due scelte
Che debbono essere necessariamente diverse
Che non possono essere uguale
Vedete allorché si prospetta il problema per la ragionevole durata del processo
In ordine ad una struttura
Normativa che già c'è
Che già consolidata
Non lo possiamo considerare questa
Principio della ragionevole durata del processo come ignora
Fatto in questa struttura
E qualche cosa che avviene dopo
è un principio supremo giunto
Sopravvenuto
Gli appunto perché è un principio sopraggiunto sopravvenuto poniamo in votazione questo principio il problema che sembra un problema di un suo Urso il problema relativo alla prevalenza sub parvenza
Di questo principio rispetto agli altri principi già sono consente che già erano consacrati nel Codice queste importanti
Che erano già consacrati nel Codice avevo struttura originaria del Codice del mille novecentottantotto e che sono stati ribaditi ri consacrati
Barresi più vincolanti
Attraverso
Il nuovo articolo centododici dalla Costituzione però voglio dire questa allorché ci prospettiamo il problema della durata ragionevole del processo non dimentichiamo che distinguono le due situazioni
Un conto è parlare della durata ragionevole del processo in relazione ad una struttura che già c'è
è un'altra cosa è parlare al dialogo remota di un errore del processo in ordine ad un'elaborazione normativa in fieri
Perché in relazione all'uva normativa infine è necessario appunto coordinare diversi per diversi principi in una sola forma
Io voglio dire a questa a questa necessità di distinguere le due situazioni
Se penso da tempo
E voglio dire questa necessità di distinzione anche una necessità anche io coordinata questi due interventi di cui parlavo l'intervento
Novelli stico e l'intervento sul piano organico da parte della Commissione governativa
Riflettiamo su queste due cose
Io
Vorrei prospettare all'Assemblea
In relazione a questa duplice realtà
Il mio punto di vista che articolo lei
In tre punti
Che cosa intendiamo effettivamente per ragione pure durata del processo
Va bene
Quali sono stati gli interventi degli avvocati penalisti
Nella
Nell'ultima stagione di riforme
Per me
Dare
Forza
Al principio ai principi del giusto processo tre
Quali sono leggibili sui risultati differenti da cui può portare
Questa visione di un ragionevole durata del processo in una riforma modellistica
E quali sono
I possibili risultati cui potrebbe approdare una riforma organica
In ordine al primo punto che cosa è
Ma sapete
Io sono convinto di una cosa è che
Allorché ci prospettiamo il problema della ragionevole durata del processo non possiamo dimenticare che la ragionevole durata del processo è un metodo
Un metodo una chiave di lettura
Di tutto il processo nel processo nella sua
Struttura organica
Nel suo complesso
Non è un diritto soggettivo della parte
è una caratura del processo
è una caratura del processo
Che
Appunto perché tale
Implica
Una diversa sua valutazione
Nel due prospettive di cui ho parlato
Quando
Prospettiamo il problema Donaggio volevo durati in una struttura che già conosciamo
Quali sono i limiti delle nostre rimosse scelte i limiti delle nostre valutazioni
Noi possiamo dire che
L'intervento del
Durata ragionevole del processo con l'articolo centoundici in una struttura processuale quello dell'ottantotto può significare soltanto intanto
Può sentire può dare una una nuova chiave di lettura
Agli istituti che già conosciamo
Può essere una nuova chiave di interpretazione di quell'istituto
Può avere un secondo significato
Povero significata c'è l'oratorio organizzativo
Tutte le norme sulle notificazioni
Hanno proprio
Questa importanza non incidono
Sui principi che già conosciamo non incidono sulle strutture che già abbiamo
Servono per organizzare meglio queste strutture
Solo che
Allorché ci prospettiamo questi problemi dall'organizzazione dall'accelerazione dei processi
Noi
Inesorabilmente finiamo per
Per avere
Appesantite
La posizione degli organi che sono chiamati a questa organizzazione
Nella nell'ultima
Nel
Che l'iniziativa di massa del
Del ministro Mastella si dice che allorché
Si prospettano questi problemi di accelerazione dei processi si prospetta anche un problema di riqualificazione del personale certo mi rendo conto
è un momento di riqualificare l'ufficiale giudiziario allorché
Si prospetta il problema dell'irreperibilità e si prospetta il problema dell'amicizia ad iniziative che egli stesso prende senza
Che nessuno gli dia un incarico ad hoc
E diverso però il problema allorché sul piano della semplificazione e accelerazione organizzazione del processo si finisce per
Attribuire all'imputata al difensore
Incombenze
Scelte
Professionali
Poteri
Che difficilmente riesce ad esercitare
Per esempio allorché si prospetto il problema del primo dei disegni di legge Mastella
In relazione ai poteri dell'avvocato che
Avrebbe dovuto ricevere le notifiche
E se non avesse voluto ricevere le modifiche avrebbe perciò stesso rinunciava al mandato
Tutto ciò ha il
Voglio dire a lo strisciante sapone di una sanzione processuale
Precedente come anche
Sì un momento di accelerazione del processo che una tipica espressione deroga fra Giunta e produrranno del processo che non si impegna ad incidere
Sulle forme processuali anche questo problema a questo frutto fondo
Ed io
Uno una delle prime valutazioni positive
Che io
Ritengo di dover fare in ordine
Alle scelte alle iniziative che hanno preso gli avvocati penalisti in questo in questo momento
Una delle prime valutazioni positive appunto quella di essere riusciti a scardinare questo questo diabolico congegno che affidava alla
A Genova sono del processo alle organizzazione del processo attraverso
Questo attributi Vella
Qualificazione professionale dell'avvocato unico datata attribuiva all'epoca fu poi in concreto che l'avvocato non può assolutamente avere un po'assolutamente esserci
Un altro aspetto che
Della stagione produrranno del processo sulle strutture del processo che già abbiamo
Può essere
Ritagliato dalle
Dalle norme di attuazione
Ecco su queste norme di attuazione è necessario riflettere
Perché se queste norme di attuazione riguardano soltanto l'organizzazione della prima udienza così come profilato del disegno di legge Mastella nessun problema ma se in queste norme di attuazione
Si inserisce anche qualche cosa che afferisce
Alla elaborazione della prova al modo di organizzare la prova
Il problema diventa diverso e ne parleremo
Ora cosa voglio dire in relazione a questa a questo primo momento
Di valutazione del giusto processo come principio sopravvenuto ad una struttura che già c'è
E io voglio dire che
Significativo come tutte le volte in cui
Si vogliono parlare questi problemi di riforme affinché
Agganciate al giusto processo
Tutte le volte che si vuole parlare di queste cose come
Con una
Con con un impegno sopravvenuto
Ad una esperienza
Che Gesù
Che ci appartiene la struttura del processo ancora in corso e significativo che
Coloro che organizzano le scelte in ordine alla ragionevole durata del processo
Si guardano bene da incidere per esempio sui temi delle impugnazioni
Perché lo fa
Per finire
Voglio dire
Diventa e banalizzando il problema scusate e banalizzare il problema a ritenere che
Questi problemi relativi ai tempi dell'impugnazione si possono risolvere attraverso degli accorgimenti
Di sì di inconsistente importanza riducendo i tempi
No o
Impegnando le cancellerie attualmente depressive processi presso i processi
Voglio dire a noi non sono questi problemi relativi
Ai cosiddetti tempi morti del processo che risolvono la tematica complessiva
E il problema delle forme del processo
E sulle forme del processo non possiamo intervenire in ordine ad un processo che già abbiamo
Voglio dire non possiamo incidere sull'appello
Sulla demarcazione dell'appello sulla delimitazione dell'appello in relazione
Ad una vicenda che innestate in un certo mondo perché
Perché sul piano del merito del processo il contraddittorio per la prova euro e qualche cosa di valido qualche cosa di consistente che vale per il primo e per il secondo grado
Non dimentichiamo che allorché si dice mai in America si può a circoscrivere l'ambito
L'ambito dei processi soltanto al primo grado senza incidere sul secondo grado ed il questo alla tipica
Espressione del processo accusatorio si dice qualche cosa
Che parzialmente corretta ed è parzialmente corrette per chi non si addice al nostro sistema perché
Non dimentichiamo che in America
Orco comunque nei Paesi di cumulo si restringe qua dimensione del giudizio di appello anche
Un'osservazione ad un dato che
Costringe restringerlo
La decisione del processo di primo grado non è immotivata manca la motivazione se manca la motivazione rischio
Può più che è impossibile prospettare un problema relativo al giudizio di impugnazione al giudizio di appello
Allo stesso periodo allo stesso modo la Cassazione
Sì possiamo circoscrivere i tempi del giudizio di Cassazione ma è illusorio
Circoscrivere questi tempi nel giudizio di Cassazione ritenendo per esempio che in Cassazione e valida la motivazione intrinseca i nodi il contenuto della sentenza ma non è fallita
Ma l'ipotesi della motivazione estrinseca sugli atti esterni alla sentenza
Non è così che si risolve dei problemi fino a quando
Io fino a quando nel giudizio di Cassazione avremo la possibilità di un errore non soltanto in indicando in iure
Ma anche invitando in facto relativo al vizio di motivazione di al vizio logico sarà
Inesorabile
E ineluttabile la necessità di controllare gli atti del processo fuori della sentenza
Per ciò che dite
Su questo piano
Va beh cercare di ridurre
I tempi del giudizio di Cassazione
Eliminando dal giudizio di Cassazione il controllo sono motivazioni estrinseca il controllo sugli atti del processo e banalizzare il problema i giudizi di cassazione essi circoscrivono nelle loro forme
Se
Si affida alla Cassazione
Il significato di un giudizio indicando il migliore sull'interpretazione e alla falsa applicazione nella ma
E se lasciamo invece al giudizio di appello un'ampia dilatazione la più ampia di rotazione possibile
Perché no perché il contraddittorio per la prova è un contraddittorio che sappia argomentazione
L'argomentazione contenuta nella sentenza di primo grado deve essere contraddetta dall'argomentazione dei motivi di appello ma l'argomentazione e già di per sé però
Vedete igienico questo è il primo aspetto
Se tutto ciò è vero io non posso che
Ritenere
Estremamente incisiva estremamente importante
La iniziativa
Delle camere penali
Italiani
Allorché
Sono riusciti
Trasforma
Il primo disegno di legge Mastella nel secondo un disegno di legge Mastella
Voglio dire liberale Oreste attuali status è intervenuto in questa vicenda non posso che del tipo
Non posso che diventi Bra
Io dico in che cosa voi voglio dire
Che cosa per esempio
Ho qua segnato alcun dietro alcuni momenti importante
In quel disegno di legge del primo
In quel primo disegno di legge in relazione
Alle indagini preliminari si diceva per esempio che
In relazione alla prima delle proroghe
Non era
Non era prevista la possibilità dell'intervento della parte
L'osservazione diceva con una lettera voglio dire con delle frasi
Che lasciano il tempo che trovano
Si dice Emma che bastava la motivazione essa un ossessivo
Del Pubblico Ministero nel richiedere una proroga
è la congrua motivazione del giudice nel concederla per ritenere che tutto il problema del contraddittorio fosse risolto ecco
Ed era questa norma è stata eliminata è stata eliminata dopo un incisivo intervento
Ho letto male relazione centro Marongiu che su
Su questo il piano gli estremamente significativo
Allo stesso modo con l'archiviazione
Ne
Nel disegno di legge il primo disegno di legge Mastella era prevista una possibilità
Per il giudice
Che respingeva la richiesta di archiviazione una possibilità
Di imporre le nuove acquisizioni da effettuare
Al di fuori di ogni camera di consiglio
C'è questa anche questa seconda iniziativa è stata
Troncata Traverso
L'intervento degli avvocati penalisti
Una terza iniziativa riguardava l'eliminazione dell'appello insieme di misure cautelari così
Ma è la più delle pesante delle
Iniziative del primo disegno di legge Mastella
Sapete qual era
Quella che facevo cassare l'estasi processuali
Sulle scelte difensive
Mi riferisco alla ipotesi relativa
Alla
Alla scelta
In ordine all'individuazione di uno dei motivi di sospensione della prescrizione
Attraverso
La scelta relativo all'iniziativa del difensore di proporre appello avverso la sentenza di condanna di primo grado
Mi pare voglio dire
è troppo chiaro che
Queste sono del queste sono delle scelte che attraverso
Nel
Sì
Il parametro del giusto processo tendono a trasformare il processo
Vedete come
Attraverso queste iniziative che sembrano porta soltanto a semplificare la vicenda processuale
A circoscrivere alle forme a circoscrivere i tempi si finisce per incidere nella
Attività nei contenuti dell'attività difensiva
Per fare chiarezza
Possono
Posso concludere
Lo so non ho parlato molto
Posso concludere su questo terzo aspetto
Ci stiamo incontrando dicevo in una fase in cui
Che il nevralgica per
Nella stagione del delle riforme ci stiamo incontrando in un momento in cui confluiscono questi due
Queste due realtà anzi
Una realtà ed un'ipotesi
Con la realtà di questo disegno di origine Mastella e l'ipotesi toni non conosciamo i contenuti della Commissione governativa però obiettivamente dobbiamo ritenere che se una Commissione di
Governativa che deve addirittura
Disegnare profilare una nuova una nuova legge delega avrà
Approfondirà i problemi
E cercando di combinare questa volta
In una
Effettiva possibilità di sinergia
Il principio del contraddittorio per la prova con il principio non ragionevole durata del processo torno a dire i due principi che profilati in realtà diverse con uno con una
Con una idea ottici con un'idea della ragionevole durata del processo sopraggiunta sopravvenuta ad una struttura ad una realtà che già conosciamo due principi invece che
In un istituto stesso disegno organico dovrebbero e potrebbero comunque con convivere
Io
Leggendo questi atti
Ho
Individuato certe situazioni
Che Michel che mi sembrano
Importante
Per esempio
Una
Iniziativa
Che
Potrebbe coesistere si va
In una riforma nove il listino perché addirittura ripristina
I principi previste nel principio del contraddittorio per la prova dell'immediatezza dell'oralità del contraddittorio
E l'iniziativa relativa ai siti alternativi concernente uva celebrazione del giudizio abbreviato
Nei grandi processi
Davanti alla Corte di Assise
Anche se
Obiettivamente a me pare che questo problema non riguardi tanto la configurazione
Del singolo processo della specifica realtà con riferimento
Al particolare nomen iuris del reato per cui ci sta procedendo
Ma riguarda un'altra realtà che purtroppo da noi è una realtà che cogliamo anche riscontriamo giorno per giorno che è la realtà dal maxi processo ecco
Non è tanto il fatto dell'altro
Dell'imputazione di omicidio chi appunto perché un'imputazione molto grave
Andrebbe affidata allora giudice collegiale alla Corte di Assise e non al giudice monocratico non è tanto questo fatto
E per l'imputazione di omicidio che viene aggregata ad un'associazione di stampo mafioso
Il problema del maxi processo ma il problema del processo con molti imputati
Che l'anno che non sopporta alla valutazione del giudice singolo
E questa è una delle prime i pozzi un'altra ipotesi
Che mi pare
Essenziale
E che
Può essere
Che non può essere
Valorizzata prescindendo dall'organizzazione del processo nel suo complesso
E la i pozzi dell'incidente probatorio
Un'ipotesi che
Il primo disegno di legge Mastella aveva cercato per semplificare i tempi del processo di dilatare al massimo fuori dei limiti
Che
Erano stati congegnati innervati nella
Riforma del mille novecentottantotto
Ormai incidente probatorio al di là dei limiti delle scelte dei condizionamenti previsti nel tessuto ligi Mario del Codice finisce per trasformare la struttura del CONI
Perché
Un incidente probatorio
Dilatato al massimo come la premessa indispensabile di ogni
Processo di ogni complicato processo finisce per trasformare il processo perché
è un incidente probatorio
Ci sganciata annullata dal normalità
Ci sganciato da pubblicità ci sganciate dal
Dai quelle
Da quella
Ho qui quei finisce enti che sono innervati nel contraddittorio per la prova emergono
E nelle modalità
Per dibattimento
L'ultima
L'ultimo dell'innovazione
L'azione per l'azione penale
Che concerne l'azione penale
L'archiviazione per la tenuità del fatto
è un'ottima iniziativa
Però
Voglio dire
è stata cauta
Ha scelto sopravvenuta del ministero
Di eliminare questa innovazione che pure era stata introdotta con il primo disegno di legge delega
Perché
L'archiviazione perfino tenuità del fatto
In relazione
All'azione penale implica tutto come diversa organizzazione nel tema dell'azione penale
Un tema
Che il Codice di procedura penale dall'ottantotto a elaborate in modo completamente diverso rispetto
Al testo originario del
Del Codice Rocco
Appunto perché implica un accertamento più corposo più consistente
Mi pare giusta
La scelta in relazione
Alla emarginazione di questo problema in una in una riforma Novelli Istica
Per affidare il problema stesso a una riforma organica e chiaro
Questo mio discorso è un discorso che egli implica una riserva
Non so come stanno avvenendo i lavori della riforma organica io spero che riceve gli altri sappiano fare il loro dovere grazie affini
Il plauso a Siracusa
Dovute
Per
Ma grazie del fino
Per la tua analisi
Che al tempo stesso è stata
Sistematiche analitica
Cogliendo
I momenti nel fondamentale in cui si articola un questa tema questa difficile e delicata permanenti
Possiamo dire
E questo ce lo deve lasciar direi che anche oggi ascoltando Triglia abbiamo imparato qualcosa come sempre impariamo quando che ascoltiamo grazie
Desidero
Salutare a nome del convegno del Consigliere Gennaro
Presidente dell'associazione nazionale magistrati che vorremmo invitare a prendere posto qui davanti a noi
Buongiorno
E adesso
Quindi la parola e alla professoressa Francesca Ruggeri che ordinario di diritto processuale penale dall'Università dell'Insubria dico sul tema la fase delle indagini preliminari l'udienza preliminare
Grazie Presidente
Grazie agli organizzatori
E grazie anche a protestassero accorgano che in effetti mi ha aperto la strada su un argomento
Che sono apparentemente risulta
Facile
Perché in fondo se ci pensiamo
La fase delle indagini è l'unica allora
In cui abbiamo
Determine
Quindi una
Disciplina anche sembra
Rispondere direttamente all'esigenza di un processo ragionevole
Il problema invece
Non è così
Semplice
Perché la fase delle indagini
Per la frattura
è una fase
In cui non c'è il contraddittorio è un affare segreta
E faccio Smetana premesse nell'affrontare indagini udienza
Delle udienza preliminare
Terrà distinti i due profili prima cercherò di individuare seguendo quello che il professor siracusano
Ha indicato
L'impatto della principe da durata ragionevole del processo sull'esistente dicevo prima la fare delle indagini perché son problemi differenti e poi l'udienza preliminare
Aggiungo un ulteriore profilo il principio della durata ragionevole
Non è anche essere di facile configurazione
Vorrei solo limitarmi a una
Uno spunto che viene dal titolo di questo convegno si parla
Il principe trattate nel volere del giusto processo Marta professor Dominioni i tempi morti del processo
Non è semplice totalmente non sa è un solo problema dei tempi morti perché
Intuitivamente
Ne parliamo di tempi morti
Riferendoci I tempi in cui non viene compiuta nessuna attività che avrebbe dovrebbe essere compiuta
Però la durata ragionevole questo evidente soprattutto dal lato della difesa
Ma non ma anche altri soggetti processuali come vedremo
Non è solo quello
Che
Riempie i tempi in cui l'attività dovuta non viene compiuta
Neanche le problematiche connesse alla compressione di tempi che dovrebbero essere rispettati
O che dovrebbero essere assicurati
E e qui entriamo in un piano della compressione certe volte di termini
Che impediscono la
Cognizione l'elaborazione
Secondo una durata ragionevole di quello che la finalità del processo
Come no quella certamente o nel rispetto dei principi fondamentali del del giusto processo
Cominciamo con una panoramico lo scenario noto fase dell'indagine
Su quelle che sono i momenti
In cui possiamo individuare i tempi morti cosiddetti tradizionali
Siamo nella fase segreta
Cominciamo primo atto
L'iscrizione della notizia di reato qui basta richiamare la circolare Maddalena
Per avere la dimensione dei tempi che sono necessari
Tra le notizie di reato all'iscrizione e l'inizio delle indagini
Poiché
Andiamo avanti in questa
Scenario incontriamo il problema della delega cioè dell'ente attività di indagine che è una volta che finalmente notizia di reato è stata iscritta
Viene portata nelle mani del pubblico ministero
Che più delle volte procede la delega delle relative indagini la polizia giudiziaria
I tempi di questo segmento
Sono altrettanto e notoriamente
Lunghi
Ancora c'è anche un altro momento diciamo a settembre questa ottica DD momenti in cui dovrebbe farci qualcosa che non si fa che quella del momento in cui ritornano i fascicoli sul tavolo il pubblico ministero
Vedremo le cause arriva il fascicolo sul tavolo il pubblico ministero
Il pubblico ministero per una serie di motivi non necessariamente ne prende in esame subito
Ci sono dei tempi morte nella futilità dovuta a una serie di problematiche che comporta cancellato punto
Questo fascicolo giacciono sulla sua scrivania
Poiché abbiamo dei tempi morti in quello che ho poi il tempo il tempo compresso il tempo che non da tempo
Grazie ai soggetti processuali di valutare con disfunzione che poi risalgono incidono sulla ragionevole durata
Correttamente quello che dovrebbe essere valutato
E penso quel richiamo
Il
Il giudice ai tempi di valutazione del giudice delle indagini preliminari
Sulle
Cosiddette finestre giurisdizionali
Un esempio per tutti la proroga dell'intercettazione telefonica
Abbiamo
Manifesti esempi sulla valutazione fu la motivazione di quello che va a incidere su un diritto fondamentale da persone che prendiamone atto con precisione
Le proroghe delle le gli atti di
Intercettazioni telefoniche sono fatte per lo sappiamo per relazione per rinvio
E poi c'è il tempo compresso della difesa
Laddove
Abbiamo un quattrocentoquindici bis che mi dà venti giorni per determinate richieste
E va e
Provoco probabilmente richiamando quattrocentoquindici bis perché sono ben otto invece quattrocento le polemiche sui quattrocento esibirmi BBC all'Ente del quale il pubblico ministero
Ho l'ufficio della Procura la che le cancellerie lasciano le correlate un tempo indeterminato per il passaggio alla fase eventualmente alla fase processuale
No io parlo del tempo compressa della difesa nell'analisi degli atti pensando ipotizzando che il procedimento non sempre c'è prima non trecentosessantanove l'informazione di garanzia
Sia la prima volta che viene a conoscenza degli atti e
Deve lavorare questi atti che non necessariamente sono un fascicoletto dieci pagine possono essere faldoni e parlo proprio i termini elaborazione di dati che il difensore deve di cui Defense deve prendere cognizione questa dati tutti i giorni
E
In qualche modo mettersela pare su un'attività investigativa che è stata correttamente
Condotta dal pubblico ministero
E poi un ulteriore aspetto secondo me nella fase delle indagini che collegato al tempo a questa compressione del tempo
Che in parte ha richiamato fatto accenno prestassero accusano parlando le maxi processi c'è il problema della gestione tutta espressione dell'addebito provvisorio
Ho imputazione preliminare che dir si voglia
Dal punto di vista del difensore
Quello che vede nell'evoluzione dell'addebito provvisorio sono degli articoli di reattori informazioni garantirà
Piuttosto che l'avviso contestuale in sede di perquisizione qualcosa di più forse in sede di incidente probatorio chiesta incidente probatorio proposta dal Pubblico Ministero una debito sommario chiaramente ma comunque con ampia descrizione fattuale insieme misure cautelari
Perché ha richiamato questo aspetto perché dal punto di vista del pubblico ministero
L'abbia il Bitto è una norma che talvolta è indicata la polizia giudiziaria che tale rimane fino al quattrocentoquindici bis fino a quando il pubblico ministero non è obbligato
Sempre che non abbia fatto prima negli atti garantiti
A esplicitare la cui
E perché richiamo questo fenomeno perché
La difficoltà e forse anche le su quelle temo le cave la mancata regolamentazione di un'attività che si è detta e che si è voluta libera nella costruzione dell'addebito provvisorio
A mio modesto parere ha comportato quello che poi il gigantismo delle inchieste anche non necessariamente patologica e cioè il famoso fascicolo da cui nascono
Dieci per cento non è quello di per sé il fatto che io parte non seicentoventiquattro aggiungo seicentoventinove metto dentro c'è il centoquarantotto senta mai Scurati codice penale Centa mai
Delimitare questa l'oggetto che parlo di atterrando investigazione
E questo
Probabilmente adesso una
è un film suggerimento un problema che vedremo ritrovare troveremo anche nella fase delle udienza preliminare
E che crea non facile problemi dal punto di vista del pubblico ministero che alla fine determina la cura solo alla fine dell'attività invece in cui questa Cuba dovrebbe essere costruita e dal punto di vista del difesa del giudice ovviamente
Nell'ambito della valutazioni questa accusa e nella
Predisposizione della difficile
Dicevo fatto una fotografia
Le gli interventi possibili
La prima e vediamo le cause
Che sono strettamente collegate e gli interventi possibili
è già stato richiamato il problema delle risorse
Risorse umane e materiali
Dal punto di vista normativo invece il problema
Non è
Preme a due piani mi pare uno
Cioè nell'ottica di dire disciplina o che cosa vada disciplinare per sopperire c'è quindi qual è l'oggetto di una prospettiva futura la norma che vivo immaginare per sopperire a queste deficienze
E viceversa qual è la sanzione che devo andare a prevedere laddove una volta individuata la disciplina questa non si osservata
Non è semplice dare una risposta a questa queste domande perché siamo in una fase
In cui allo Stato le sanzioni previste oggi hanno denunciato tutta la loro insufficiente
Mi richiamo proprio il concetto di inutilizzabilità
Grazie degli atti investigativi compiuti eccetto internet quattrocentosette fuori dei termini previsti
Dico inefficacia usando un termine non è strettamente tecnico perché non sappiamo che il problema
Quindi l'utilizzabilità degli atti unilaterali del pubblico ministero si resti si vanificano laddove
Gli atti unilaterali di per sé e per definizione non costituiscono prove quindi al dibattimento ovviamente possono essere interamente le proposte
Cominciamo con la disciplina
La disciplina seguendo le scansioni che abbiamo visto prima inizio del processo
Bene ha richiamato il professor siracusano la riflessione di cui emersa così una
Una qualche intuizione del primo disegno mantella nell'archiviazione per Trinità
Però io credo
Sommessamente che prima o poi dovremo affrontare questo problema
C'è tedesche parla non di del processo come in come un sistema informatico dell'informazione che entrano d'informazione che escono evidentemente abbiamo un problema di informazione che entrano
Le alternative
Sulla
Notizie di reato il carico di lavoro
I fascicoli che si accumulano d'altra parte
Dovrà essere affrontato
Basterà affrontato anche nel principio della ragionevole
E appunto il cenno che è venuto fuori nel disegno di legge Mastella sulla tenuità
Probabilmente costituisce The Band ricordo nella prima versione
Questa ipotesi era configurata come causa di non punibilità
E non si era esentare dibattito ottennale ma quindi con una soluzione di diritto sostanziale non come condizione di procedibilità che incideva sull'azione
è una ridurre le notizie in pratica
Poi ci possono essere altre scenari ormai si parla di mediazione sostanzialmente di soluzioni alternative al processo sono scelte politiche di fondo però da
Dobbiamo prendere atto che l'opera affrontarci il nodo iniziale probabilmente il più cruciale
E ancora
Mentre sulle sui tempi morti diciamo così intermedi cioè delega valutazione da parte del PM che a mio parere a cascata dipendano in gran parte l'eccessivo carico di lavoro
E quindi delle delle notizie in entrata il problema
Domenica affrontasse affrontato in maniera realistica ci abbia indetto i termini delle indagini
Sono un po'come le grida manzoniane
Ma non per cattiva volontà nel senso che certo punto ricordate la polemica degli anni Novanta
Sulla riva la chiusura la l'archiviazione riapertura contestuale con le polemiche sulla
Eccezione di costituzionalità delle norme in tema di indagine preliminare proprio rispetto al centro Ricci alla fine la prassi poi c'è un porsi come dire sistemati data la situazione la situazione
Soci chiudeva e riapriva in modo tale da avere un nuovo termine
Cioè tra sintomatico evidentemente
Se non altro della insufficienza per cui o perlomeno non dico insufficiente perché non quello che poi evidentemente si può fare al di là tare il termine a dismisura il problema è che non funziona questo strumento di intervento in questo modo
Allora
Provocatoriamente si potrebbe arrivare a soluzioni molto più radicali
Che quindi non passino per inutilizzabilità che è una sanzione che dimostrati efficace ma
Ad esempio su quelle forme
Che adombrata la Corte costituzionale quando
Ha parlato di mancanza di condizione di procedibilità
Quando mancava
Altri detiene del giudice la riapertura delle indagini che è stata una pronuncia molto forte cioè dal punto di vista anche sistematico c'è alla fine ha detto tu hai fatto l'indagine non è no non avevi degli oneri legittimato questa è la condizione è precipitato il processo non va avanti
Cioè è una sanzione fortissima e che però appunto in un contesto di riforma
Generale probabilmente è il caso di
Merce meno come riferimento prendere in considerazione
Vediamo atto diciamo come primo
Sulla primo ramo renda determinare l'udienza preliminare
Sembrerebbe essere più semplice
Sembrerebbe essere più semplice perché siamo in fase di udienza turno riflette quali sono i problemi dei tempi morti indagine nelle rientra
Preliminare
Pensa alla scansione dell'udienza il ventennale non psico non si conclude mai
In un mobile o meno di solito nella prassi molto difficile
Che
Si risolve in un'unica giornata
è
Sei
Metà della
Però ecco questo oggi l'udienza preliminare
Si è
Cominciamo colorata di tutti i poteri
Istruttori suppletivi del giudice
Ecco questo profilo
Anche qua su una riflessione
A mio parere a tutta una serie cioè la conseguenza di quelli in qualche misura peccato originale
Di questo gigantismo nella debito provvisorio
Perché un ulteriore profilo di discussioni mi sembra abbastanza diffuso in sede di udienza preliminare
è per te e per esempio è quattrocentoventitré c'è la possibilità per il pubblico ministero
Di andare a incidere il nuovo su una cura che dovrebbe essere cristallizzata dopo un anno due anni di indagine
In questo momento non mi interessano le motivazione che possono essere addotte su una simile in modo di procedere quello che è senz'altro appare inammissibile
E che
La parte pubblica
Alla fine non ha sciolto interamente il suo ruolo nella funzione principale che è quello della determinazione dell'accusa e la configurazione della cura e questo
è un profilo che ha per cadute fondamento importantissime Oriente premiare perché almeno oggi forse
Si può dire un po'provocatoriamente paventa preliminare configurata come ce la troviamo oggi è al risultato del fatto che non si è riusciti a realizzare
Una completezza delle indagine sente che ci si è forse la necessità di un giudice che intervenisse in modo suppletiva addirittura inseriti abbreviato
Che quindi ormai non è più utili trattato degli atti
Ecco questo sul sull'udienza preliminare
Ho fatto una panoramica
E adesso si dovrebbe aprire sull'esistente
Che è un po'all'invito del professor siracusano
Sulla riforma organica
Riforma organica
Che con l'età che col di cui condivido pienamente la sollecitazione del professor siracusano sulla prospettiva nuova che dovrebbe guidare questa riforma organica
Cosa dire limitatamente alla fase delle indagine preliminari l'udienza preliminare
Probabilmente
Appunto oltre quello che una visione di un processo che come accertamento
Comunque andrà ad essere sempre meno
Nel misura inevitabilmente
Ridotta rispetto al quelle ipotesi di fuoriuscita retrocessa iniziale poi sentiremo sui riti speciali
Di
Alternativa al processo
Dovrà dar conto una scansione dei tempi processuali anche pensando alle sanzioni soprattutto in maniera diversa da quella odierna
E premente anche nella sua struttura diversa
Qui propongo invece una provocazione io al mio collega che domani parlerà dei riti speciali del dibattimento l'udienza preliminare una volta che
Probabilmente si riuscisse a evitare i poteri suppletivi del giudice perché il pubblico ministero oggi esce da articolare l'evoluzione della dell'accusa
E in modo corretto senza necessità di ulteriori integrazioni
Potrebbe
Anticipare certe attività dibattimentali nel rispetto di frizione approva questo un'idea che si potrebbe
Discutibile ma insomma anticipare per esempio il dibattito sulle su temi di prova
Su questo punto cioè qualcuno ha detto
Io non rientra preliminare il difensore va ovviamente in una prospettiva la pubblica accusa di un'altra
Il Pubblico Ministero mira al processo alla al rinvio a giudizio il difensore al proscioglimento
è chiaro che se una volta che c'è il decreto di rinvio a giudizio
La già oggi la formulazione del fascicolo per il dibattimento coglie se volete il difensore impreparato perché il difensore in quel momento e in un'altra linea ronda cioè
Ha cercato di evitare il rinvio a giudizio per cui non è ancora in condizione questo muro tempi compressi
Per organizzare una diffida rispetto al dibattimento
Allora forse si potrebbe anche pensare in questo
Approfondendo quelle che sono le naturali ruoli delle due parti nei limiti è ovviamente non era questa e di parità
Come dire
Semplicemente formalmente ma del rispetto dei reciproci ruoli
Che il Pubblico Ministero in questa sede si
Potrebbe anticipare cristallizzare con ovviamente le le deroghe collegate alle novità
La le proprie richieste probatorie e la cura avere più tempo e quindi scandire e avere un nuovo ruolo diventa preliminare scandire però le diverse fasi verso il dibattimento nel rispetto delle reciproche
Richiesta
Ecco sul
Forse questo ecco sulla ragionando comunque segmenti così particolare che almeno io ho trovato di indagine preliminare rientra preliminare un po'le conclusioni provvisorie promette
Terrei
Di
Tirare sono probabilmente quelle di un rafforzamento dei ruoli delle singole parti
E una riformulazione delle
Scadente mafioso delle sanzioni all'interno del processo
Che evidenzino quelle che sono diverse lacune grazie
Sono ventidue cinquantasette minuti questa radio radicale noi ci fermiamo qui allora con questa prima parte nel di un giornata di studi un lungo convegno organizzato
Nello scorso fine settimana a Catania dalle camere penali il tema lo avete nel sicuramente capito la ragionevole durata
Del processo questa era la prima parte di questo incontro che a parte abbiamo voluto proporvi le altre devo proporre poi
Nel sempre nello stesso spazio nelle prossime i prossimi appuntamenti con
Lo speciale giustizia
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0