Puntata di "Speciale Giustizia" di mercoledì 22 agosto 2007 condotta da Lorenzo Rendi .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 33 minuti.
11:00 - Roma
11:30 - Roma
Per fare giustizia di questa sera ancora un dibattito nell'ambito del Meeting di Rimini come quello che abbiamo terminato di ascoltare poco fa ha dedicato a un libro sul filosofo Augusto Del Noce in questo caso invece nell'occuparci
Di giustizia
Il dibattito si è tenuto nella giornata del venti agosto scorso l'altro ieri autorità l'osso non Beretta sfalci leggermente
Nel corso del punto l'incontro del nell'ambito del meeting per amicizia dei popoli sul tema la verità il destino per il quale siamo stati fatti
Tra negli interventi Guido Piffer magistrato Conservatorio magistrato giurano Pisapia
Deputato prima cuciti ascolteremo quello che l'avvocato Paolo tu sono
Buongiorno a tutti
E grazie di essere presenti a questo incontro
Un ringraziamento a nome del mio attende diventa batte tutti coloro che hanno contribuito a organizzarlo
Diciamo che
Immagino che questo titolo
Abbia un po'stupito nel senso che in genere siamo abituati a a leggere
A ragionare di giustizia
In termini diversi magari sospinti dalle
E mozioni che via via si susseguono laddove
Le cronache parlano delle emergenze giudiziarie
Quindi
Ad esempio gli ultimi esempi
Sulle intercettazioni telefoniche sulle scarcerazioni facili le vicende di cronaca che purtroppo
Conosciamo sulle mancate carcerazione
Invece l'intenzione
Di oggi è quella che
Si è ritenuto uno impegniamo più interessante se no ma soprattutto più utile
Ragionare interni giustizia sullo scopo della giustizia sulle origini della giustizia perché siamo convinti che solo
Una chiarezza rispetto a questo può permettere in un Paese che ha bisogno di riforme in tema di giustizia
Di poter attuare riforme che sono veramente organiche non parziali non al servizio di questo di quella parte politica di questo o quel
Ideologia o visioni ideologiche parziali della vita
Ma
L'idea proprio che
Solo avendo chiaro
Qual è
Lo scopo ultimo la giustizia e cosa deve servire quindi avendo una passione reale per il bene comune si possa ragionare
Poiché
Nella concretezza
Delle riforme che in questo Paese evidentemente serbo ma anche perché l'esperienza degli ultimi decenni credo sia sotto gli occhi di tutti che operando in modo
Schizofrenico
Oggi
Il legislatore
E inevitabilmente anche gli operatori concreti e pratici della giustizia non ha trascinato questo Paese in una situazione in cui la giustizia
Piuttosto allo sbando e questo è sotto gli occhi di tutti
Quindi
Questa è la ragione per cui si è voluto andare ad livello più di contenuto anche se abbiamo chiesto giustamente i nostri relatori
Che sia un confronto anche con la proprio con lavoro con l'avvocato pertinenza come magistrati come avvocati
Come Riformatori
E quindi fatta questa premessa io cederei subito la parola al primo relatore
Così ci aiuterà anche all'introduzione del tema
Il dottor Guido Piffer magistrato presso il Tribunale di Milano grazie
Grazie di essere stato invitato e vado subito al punto
Quando l'organismo del mi tenga mi ha segnalato questo impossibile titolo la frase di opzione Torrita non verità spacciati legem
Io e
Di amici con cui
Lavoro sul corpo nel quale ho cominciato a riflettere sul senso di questo di questo tema ci siamo subito accorti
Che l'argomento è assolutamente inusuale
Perché la parole fine ritrae una delle parole meno utilizzate nella
Della pratica dell'esperienza giuridica
E quindi il primo tentativo è stato quello di cercare la ragione di questo scarso uso della parola scritta
E come sede l'esperienza giuridica
Uno costa tasse che il problema della verità non è un problema rilevante
E per esempio decisivo prova della norma della positività del diritto ma non il problema della verità ecco che allora riflettendo abbiamo visto come
Proprio la frase di Hobbes
Spiega la ragione di questo scarso uso della parola verità perché
Perché la frase autorità non verità spacciati legge ma è la sintesi perfetta di un certo positivismo giuridico estremo
Che a in sé
Due contenuti fondamentali
Il primo
E l'affermazione del primato nella esperienza giuridica della legge positiva cioè della legge scritta l'autorità che pone la legge autorità stracci legge
Quindi l'autorità
E la il soggetto che pone la legge
Come essenziale atto di volontà e di forza
La legge ha valore perché atto di volontà e di forza e riesce ad imporsi ecco la scoperta della positività della legge cioè della effettività della legge
Questo è il primo contenuto della frase che è stata apposta come titolo dell'incontro ma il secondo conto il secondo contenuto è quello decisivo
Non è inserita Spach legem questo è il punto della questione
Cosa vuol dire non verità spaccio legge nella prospettiva di Hawks ma poi vedremo chi nella prospettiva
Di un pensiero anche attuale vuol dire che
Il parametro esclusivo della giustizia e la legge
Cioè che non rileva la conformità della legge a principi Estero anni alla legge
Questa
Questi principi esterni e la massima sono espressi del termine Veritas per OCSE erano la fondamentalmente la legge naturale
Cioè non rileva il contenuto della legge
Perché perché la legge Pier definizione giusta
In quanto il criterio del giusto e dell'ingiusto è la legge stessa
La verità e qualche cosa che non rileva nell'esperienza giuridica e con questo
Mi sembra che
Pur nella necessaria prossima sessione sinteticità dell'esposizione
Questo sia il contenuto essenziali della frase che è posta
A a basi di questo incontro e spiega Pia perché
Il problema della verità e così poco attuale perché se anche la verità c'è non rileva l'esperienza giuridica B uno dice
Oggi a scrivere questo del mille seicento ma
Il tempo è passato
Non potrebbe dire questa è una posizione storicamente superato in realtà non è affatto così
Non è affatto così perché
La posizione espressa da questo che ho chiamato positivismo estremo
E un
Come dire una tentazione sempre ricorrente nel pensiero giuridico e una
Un dato che sempre ritorna nell'esperienza giuridica con le quali specifica sempre a che fare
Io lo si dimostra in modo
Secondo me inequivocabile se e si va a vedere il pensiero di di una parte della filosofia del diritto contemporanea per esempio
Penso all'opera di
Natalino Irti
Che afferma la identità fra positivismo giuridico e nichilismo ecco questo il punto che apparentemente un po'più difficile ma il punto centrale
Cioè una parte del pensiero contemporaneo identifica
Il positivismo giuridico Cometti finito in precedenza
Con il nichilismo perché
Perché si dice cos'è il nichilismo e quella concezione per cui le cose
La realtà quindi gli uomini le piante le ha l'acqua le stelle il cielo tutto e niente
E io ogni cosa esce dagli enti e di ritornare e di ritornare
Questo è il nichilismo
Cosa dice questo pensiero giuridico contemporaneo che il positivismo giuridico esattamente la stessa cosa
Le norme sono emanati e modificate dalla volontà
L'atto formativo della legge di cui sopra
Il potere degli uomini le fa uscire dagli niente
E delle armi caccia per sempre
Quindi l'idea di fondo del pensi che la massima di opzione
E ripresa perfettamente dal pensiero giuridico contemporaneo che sinteticamente diciamo il pensiero nichilista e guarda caso cosa troviamo in questo stesso pensiero
L'affermazione che la verità non rileva nel diritto
Il diritto si dice
E forza esclusiva ed arbitraria della volontà
Esattamente opposto il problema della verità permette qualsiasi importanza
Il diritto risponde soltanto alla domanda della sua validità cioè
Al problema delle regolare
E produttivo funzionamento delle procedure che lo generano il diritto
Sia risolvendo il problema della procedura
La verità e irrilevante
Allora
Di fronte
Acquisto pensiero che come dicevo
E continuamente ricorrente e nell'esperienza giuridica
Io non sono affatto un filosofo del diritto
Dico interroghiamo l'esperienza
Cioè non pretendo di rifondare la teoria del diritto dello Stato sarebbe assolutamente ridicolo mi mi preme solo fare alcune riflessioni sull'esperienza
E io dico pongo subito l'ipotesi che cercherò di dimostrare con degli esempi l'esperienza l'esperienza concreta
Dice che anche l'alterità starci legge Cecchini la legge non è solo il frutto dell'Autorità
Ma a che fare anche con la verità anche in una situazione di monopolio statuale del diritto come quella attuale perché questo perché esplicito subito l'ipotesi che cercherò di dimostrare perché la legge a che fare con la giustizia
Il senso di giustizia insito nel cuore dell'come insopprimibile e così insopprimibile
Che la peggiore ingiustizie non si presenterà mai come tale sì ma schiererà sempre sotto i panni della giustizia perché l'arbitrio è intollerabile
La legge cioè a che fare con la giustizia ma la giustizia cose la giustizia e le esigenze che i rapporti fra gli uomini siano Confort conformati analisi ritratto di costituisce
Ecco perché parlare di legge vuol dire parlare di giustizia ma parla di giustizia sto sempre interrogando l'esperienza vuol dir parla di verità è inevitabile anche se non si nega teoricamente
E prima di fare gli esempi con cui cerco di dimostrare questo
Dico per facilitare che in un certo senso per capire che cos'è l'esperienza giuridica
Potremmo fare
L'esempio dell'iceberg anche qui vedete non faccio il filosofo del diritto farebbe inorridire il filosofo del diritto portare
Un esempio per di questo sto
Genere per facilitare la comprensione ma secondo me è utile
Perché l'esperienza giuridica evoca l'idea dell'iceberg vale a dire la il Verga una parte affiorante il dieci per cento
Intesa ed è corrispondente alla norma quello che vedo è la norma ma la sostanza la solidità dell'iceberg è data dal novanta per cento che non si vede la parte sommersa
Così pure l'esperienza giuridica una parte affiorante che la norma positiva autorità
Ma un novanta per cento
Chiamiamolo di verità di esigenze di giustizia di intatto metagiuridico riconosciuto come vincolante che ciò per cui la norma correggere
Tanto che come la RAI per
Se la parte sommerse ridotta non non regge
E così pure la norma cercherò di dimostrare quindi
Questo esempio un po'banale può forse facilitare la comprensione adesso degli esempi con cui
Cerco di dimostrare l'affermazione per cui anche la Veritas a che fare con la legge
Faccio velocemente quattro esempi
Sempre attinti come dicevo dall'esperienza primo esempio rapporto fra senso di giustizia e giudice
Qui tocchiamo un argomento inoltre
Accenniamo solo il punto cruciale
E pacifico non vorrei scandalizzare nessuno e pacifico che il giudice non è la bocca della legge
Perché noi non potremo mai
Sostituire un computer al giudice perché non potremo mai sostituire purtroppo non so se purtroppo meglio non lo so comunque è un dato di fatto
Ci piaccia o non ci piace e questo dato di fatto e perché non possiamo mai sostituire un computer col giudice perché la legge si un vincolo e si un vincolo
Ma la legge lascia degli inevitabili immagini di scelta inevitabili
Anche
Se li si vogliono eliminare il rispuntano inevitabilmente in questi margini di scelta che cosa
Viene in gioco il senso di giustizia del giudice
Quello che lui anche percepisce nella società il quale cerca di dare risposta per esempio e cominciamo con gli esempi concreti
Il fenomeno della interpretazione evolutiva semplifico ovviamente
Cioè è un fenomeno pacifico per chi ha un minimo di esperienza giuridica una stessa norma con il mutare del tempo a delle interpretazioni riversi e la cosa non suscita scandalo perché
Come è possibile
La norma non cambia e viene interpretata diversamente pesati per esempio la materia del risarcimento del danno
La giurisprudenza ha creato sempre nuove figure rispetto a quelle originarie danno più logico danno esistenziale ha creato sempre figure che non sono scritte almeno di norma nella
Nel del dato normativo la cosa non ha creato è stata riconosciuta come giusta perché
Perché c'è un'insopprimibile esigenza di adeguare l'applicazione della norma a ciò che è avvertito come giusto come è ragionevole come imprescindibile come ha detto o atto
All'avvio di tali rapporti
Ecco questo è un primo esempio è un primo esempio dal quale si dimostra che senza la verità io non capisco il meccanismo della legge
Non capisco come viene applicata la legge
E qui da vedere in tasca per senso di giustizia ha valore riconosciuto oppure per esempio vi sono dei casi non posso esemplificare nel dettaglio di evidente abuso del diritto uno ha un diritto
Chiede di poterlo esercitare ma in modo chiaramente abusivo cioè per uno scopo che stravolge completamente
Lo il senso per cui il diritto è stato riconosciuto
In questi casi si può stare tranquilli il giudice troverà sempre o normalmente troverà
Il modo per non riconoscere quel diritto e questo sarà comunemente accettato i casi di Excelsior doni
Perché si sente come stridente con il senso di verità di giustizia chi pretende un diritto però per abusarne nella sostanza
L'ex Ezio dopo l'indirizzo commerciale con riferimento che so il contratto autonome di garanzia allora
Chiudo su questo primo punto la dinamica dell'applicazione del diritto
Vede di una dialettica
Fra la norma
E ciò che ha ritenuto come è giusto dal giudice ed è una dialettica spesso drammatica perché le norme pur sempre il vincolo perché qualche volta il giudice deve se onesto intellettualmente fermarsi di fronte alla norma
Oppure vado veloce altro esempio in cui il diritto a che fare con la verità
Le grandi ci spostiamo nessun altro campo le grandi battaglie di civiltà le moratoria per stare all'ultima sulla pena di morte che senso hanno queste grandi battaglie la moratoria sulla pena di morte
La grande battaglia per esempio contro le mutilazioni genitali femminili che hanno portato recentemente ad una lista che senso hanno queste battaglie in una prospettiva strettamente positivi stick sono assurde c'è una norma
E poi è
Correttamente posta a magari il consenso della maggioranza perché si avverte l'esigenza di cambiarla perché il diritto e anche insopprimibile esigenze di giustizia
Oppure ancora un altro esempio vado velocemente
Qualche volta la stessa legge
Queste molto interessanti è una specie di contenitore vuoto
Che nei DS non dice nulla e che va riempito con un dato PRI giuridico quindi fuori dalla legge che pregnante e che mette in gioco proprio la verità per esempio faccio subito l'esempio qui si capisce
L'articolo uno del processo minorile dice che il giudice
è un articolo di legge
Illustra l'imputato al minore il significato delle attività processuali che si svolgono in sua presenza nonché il contenuto sentite cosa deve fare il giudice deve illustrare
Il contenuto e le ragioni anche etico sociali della decisione
Cioè lui all'minori deve spiegarle perché
Gli applica la pena patteggiata lo condannano assolverli dal perdono certe li deve spiegare perché ma li deve spiegare anche le ragioni etico-sociali
C'è una norma che parla di ragioni etico-sociali allora cosa vuol dire
Vuol dire che la stessa legge
Autorità ANAS
Riconosce che la decisione del giudice minorile fondata sia sulla legge che su ragioni etico-sociali ma scusate ragioni etico-sociali non aprono il mondo del problema della verità
O ancora cosa dice questa norma dice che l'intervento del giudice minorile è legittimato da che cosa dal fatto che un aiuto al minore in questo suo drammatico cammino verso il vero
Cioè che cosa dice alla fine dice che l'Autorità es e funzionare la Veritas e al servizio a Veritas
Allora come si fa a dire che la veri casta nell'esperienza giuridica non a che fare non è componente essenziale dell'esperienza giuridica
Ma
Per
Ma questo non è solo un campo che riguarda i minori pensiamo la funzione rieducativa della pena prevista dalla Costituzione articolo ventisette le costruzioni e lo butto lì solo come domanda un po'provocatoria
E possibile parlarvi applichi educazione senza avvilita acconsente rilievi turco
A cosa possa offrire toccare alla norma alla norma o al valore che la norma riconosce e qui capite si potrei fare un incontro solo su questo ultimissimo punto ultimissimo punto
Il diritto penale che la mia materia
Il diritto penale a che fare con presupposti di civiltà e di ragione che mettono apertamente in campo
Il problema della ferita della Veritas
E qui prendo a prestito le parole di un grandissimo giurista pulita nonché è stato magistrato che non è certo di
Di estrazione cattolica repulsione molto laica che dice
Il diritto penale a che fare con le condizioni fondamentali della convivenza certo
Punisce i comportamenti intollerabili
Con le condizioni fondamentali sia per il contenuto dei precetti punisce i fatti più gravi l'omicidio il furto la rapina semplifico sia per le sanzioni
Cioè
La libertà personale il diritto penale Kinski inserita la
La Pina
Principale e ancora la pena detentiva seria con i problemi legati ai criteri di attribuzione della responsabilità perché
Come faccio io a chiamare una rispondere del reato per esempio
Debbo esigere che abbia commesso il fatto controllo con colpa e che sia capace di intendere di volere cioè metto in gioco proprio l'idea di fondo di chi è la persona che delinque e perché lo chiamo a rispondere del reato
Cos'è dicevo istruttori
Che quindi le esperienze giù l'esperienza della responsabilità penale la responsabilità penale e si giuridica
Il giudice non è un parente
Non è immorale
Ma ha un senso ed è tollerabile soltanto se compatibile
Con i criteri di attribuzione per responsabilità morale
Cioè un diritto penale
Che calpesta totalmente i principi fondamentali che vengono avvertiti come i principi sui quali si fonda l'attribuzione da responsabilità per morale reputa libertà
Non posso condannare una persona che non è libera non ha capacità di auto determinarsi
Sarebbe intollerabile sarebbe rifiutato state tranquilli sereni rifiutati innanzitutto dal giudice Greer applicarlo e troverebbe il modo di eccezioni costretta e quant'altro
Perché e un'esigenza insopprimibile chiudo concludendo
L'esperienza ci dice quindi che non solo autorità ex ma anche alla ferita sfalci si legge
E che quindi in un certo senso il diritto a un paradosso come peraltro è stato detto ulteriormente
Perché perché creato dall'uomo la norma al Parlamento la norma fa l'uomo ma non è in un pienamente disponibile dalla volontà umana
Cioè mette in campo qualche cosa
Chi la persona che pone la norma l'uomo che pone la norma
Deve riconoscere come valore che avverte come vincolante il problema della verità della giustizia
Quindi le norme le fa l'uomo
Ma siccome hanno a che fare con il senso di giustizia con il problema della verità non è totalmente disponibile dall'uomo e allora si potrebbe dire come è stato detto
All'INPS nella conferenza introduttiva del meeting
Che come la verità è necessaria la persona per vivere perché senza la libertà non c'è libertà non c'è ragione non c'è ricerca non c'è scienza non c'è ordine non c'è possibilità di andare in profondità nella vita
E potremmo dire che senza verità non c'è nemmeno diritto grazie
Ringrazio molto il dottor Pisciotta del si protegge commento introdotto il tema
E anche per aver rispettato i tempi che avevo rigorosamente chiesta di rispettare siedo adesso la parola al dottor Marcello Maddalena procuratore capo di Torino
Come
Vedrete su
Buona parte delle affermazioni che ha fatto e Guido mi
Trovo perfettamente d'accordo
Su un
Altre
Credo che vada fatta qualche sottolineatura e qualche distinzione
Prima però io voglio fare un sentito ringraziamento vorrei fargli un plauso a chi a
Posto questo titolo sia del meeting
Sia del
L'incontro
O
A cui sto partecipanti
Del resto per un magistrato per un giudice io parlo dell'esperienza del magistrato minimamente entrerò poco nelle
Superiori risorse della speculazione filosofica
E metafisica è difficile che un magistrato non possa
Non pochezza che un discorso
Che arrivi il coraggio
Di riproporre la parola verità
La parola verità e lo dico perché questa è una parola l'ha già detto Guido De questo uno dei punti su cui sono più in sintonia con Longo con lui
è una parola di cui
Il legislatore
A paura
Ha paura tant'è vero
Che mentre lei
Nel vecchio Codice di procedura penale
Per descrivere
L'essenza della funzione di una determinata figura di giudice
Il giudice istruttorie che era quello che cercava la verità nei processi più grossi pensata la figura del giudice istruttore nel delitto e castigo di Dostoevskij
E aveva il compito di accertare la verità
Questa parola è stata bandita nel nuovo Codice di procedura penale
Non la si ritrova più
E
Vi è stata tutto ha una concezione
Una concezione
A mio personale avviso
Della procedura penale non è
Ah ma alla imitazioni mentis sistemi di giustizia di oltre oceano
Che ha concepito in un processo non come strumento per ricercare
E accertarla verità ma come strumento per dirimere una controversia
Quella che io chiamo concezione agonistica del processo
In cui
Poco importa che alla fine
L'imputato
Sia venga mente innocente o colpevole
Mai importante il processo si sia svolto secondo le regole
E quindi sostituendo alla vendita sostanziale
Quella che viene detto una verità processuale
La verità processuale che a mio avviso ovviamente si assenta
Il problema è la verità sostanziale
E questo è stato per fortuna riaffermato in due famose sentenze della Corte costituzionale
Del mille novecentonovantadue che ha avuto
Hanno avuto il coraggio di ribadire
Che scopo primario ineludibile del processo alla ricerca della verità
E
Io debbo personalmente di né che
Io vi proporre questo
Valore
Della verità
Anche in rapporto alla giustizia
E io da giudice non vedo soprattutto nel processo
Più ancora e vi spiego perché nel momento di informazioni interne
Leggi
è una cosa che mi pare estremamente importante in una società
Come la nostra
Che apparve
Sempre attenta e rispettosa
E pronta a rispettare
I valori di cui sono portatori
Altra cultura
E altre religioni
Ma sai debole e assolutamente timorosa nella manifestazione pubblica e nella difesa
Nella difesa della propria cultura
Dei propri valori religiosi o laici che si chiama
Il fatto che
Quanto che
In questa società
Chiesta
Subendo
Con
Una sorta di rassegnata acquiescenza
Alla sua eclisse alla sua estinzione
Si riproponga un
Tema di verità mi pare
Un segnale di controtendenza estremamente importanti
Detto questo
Io credo non sono così drastico
Nella critica
Della frase di Hobbes
Non sono così drastico nella critica della frase di Hobbes
Perché
A prescindere da quelli che sono poi gli sviluppi SIS perché sicuramente ne ha dati OCSE e che non sono condivisibili perché sono nella visione di uno Stato assoluto sicuramente non condivisibili
Mi pare perché più che un'affermazione sia una constatazione
Una constatazione che ti informo alle leggi
Non sempre
Si spinga a verità
E ciò nonostante la legge vigente
E ciò nonostante la legge ha forza e ciò nonostante la legge vive
La vivi della legge a una vigenza che indipendente
Dalla sua maggiormente omino che giustizia
E io vorrei dico che il magistrato
Con
Atto di
Umiltà
Di dover contro mille
Di
Deve rispettare fino in fondo il principio che posto dalla nostra Costituzione per cui è soggetto alla legge
La Costituzione dice è soggetto soltanto alla legge solo alla legge ma la legge soggetto
Il magistrato non può sostituire alla
Ingiustizia della legge e la sua giustizia
Se non nei margini che benissimo ha illustrato ha illustrato Guido
In cui nella stessa legge intendendo per legge le norme costituzionali e le norme ordinarie
Qualunque forma di conosciuta di formazione della legge che può anche esterne al nostro ordinamento la consuetudine mentre non due a differenza di altri ordinamenti il diritto giurisprudenziale se non nei limiti in cui gli ha consentito dall'Autorità
Tutti gli spazi che ha indicato Guido sono tutti spazi non solo legittimamente ma doverosamente perseguibili dal giudice in ossequio alla brevità che gli sono consentiti dalla legge
Ma non può ribellarsi alla legge non può sostituirsi guai
Guai datore Dall'Oca faremmo tante ingiustizie da quanti sono i giudici
Sei io ritengo pessima una Repubblica fondata sui politici la riterrei ancora peggio che fondato sui giudici
Detto
Detto questo faccio anch'io alcuni esempi
Faccio un esempio di legge ipocrita
Chiaramente che afferma un valore e ne pratica un altro ma quel magistrato è vincolato la legge
Sull'aborto come chiamato tutela della maternità
Questa è la norma che il titolo
E ciò nonostante
Il giudice anche se contrario all'aborto nei casi che ci sono dovrà consentite dall'autorizzazione
O se no dismette la toga e non fa più il magistrato ma non può ribellarsi anche se la legge la ritiene sommamente ingiusto
è contrario alla verità io non credo che ci siano dei marzo
Analogamente
Io credo che
Il giudice
Ove venisse una normativa parlo di cose di tutti i giorni
Una normativa
Sui cosiddetti dico
Questione dibattuta e nonostante che è un articolo della Costituzione vinca
Dica che la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio
Che contino esserne nonostante tutto l'unione di un uomo con una donna e non di un uomo con un uomo di una donna con una donna
E che il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare addirittura un valore che è quella dell'unità familiare
Noi assistiamo a casi di separazioni fittizie perché ci sono una serie di norme che favoriscono far venir meno L'Unità familiare
Eccole sono leggi giuste
E ciò nonostante ci siamo vincolati
Io non credo che noi abbiamo dei margini di
Ribellione se e ci sono dei casi certo possiamo fare del giudizio di equità ma anche qua nei limiti in cui ce lo consente la legge
Laddove abbiamo quegli spazi e quindi io credo che il magistrato di fronte alla legge sia come dice Ferrante nell'Andrea Chénier servo obbediente di violenta passione
Perché deve stupire le sue personali passione
E allora io credo che come
Ha detto un illustre venti
Docente
In una società in cui
Vi è una grande confusione ecco che anche il magistrato debba avere l'umiltà di riconoscersi nel suo ruolo
Vi è un altro aspetto
Il rapporto non con la legge ma il rapporto col fatto
E lei anche qua
Nel fatto
Il magistrato sicuramente deve
Impegnarsi al massimo
Grado perché il processo abbia risultati ed esiti di dedita
Anche qua
Nel rispetto
Delle regole stabilite per il processo
Intendiamoci a mio personale avviso molte di queste regole e lo dico senza nessuna reticenza sono fatte non per
Danni e delle effettive garanzie di difesa ma per impedire l'accertamento della verità
Normative come quelle sui termini delle indagini così come sono state costruite che prevedono addirittura dei termini massimi delle indagini nei confronti degli ignoti
Per cui il pubblico ministero deve chiedere l'autorizzazione al giudice per continuare a procedere alla ricerca degli
Di far diventare gli ignoti notti
Ci sono molte le regole
Che a mio avviso non hanno no o sono criticabile proprio sotto questo profilo di brevità
Ci sono molte regole sulle i inutilizzabilità ma perché non debbo utilizzati
Dei dati che emergono pacificamente perché
La regola è quella io la rispetto però ci sono alcune unito utilizzabilità cagionevole altri assolutamente irragionevoli
E ciò nonostante il magistrato è vincolato non può dire che la dispetto nei limiti della ragionevolezza quale secondo me
E questo secondo me è fondamentale ed è fondamentale qua mi rivolgo i politici e al
L'onorevole Pisapia che presiede la Commissione giustizia della Camera perché proprio non si tratta del problema di garanzia di non voler di garanzia ma quali garanzie
E allora
Io credo che abbia ragione il
Professor Vittorio Grevi quando dice che il giusto processo non è solo quello che si fa secondo le giuste regole
Ma è anche quello
Che assicuro grazie dei cannoni di ordinaria efficienza che significa una sentenza che condanna i biglietti del resto è condannato e prosciolti atti diverso al prosciolto
Perché se alla fine arrivassimo a un processo che non riesce a condanna che mai nessuno in presenza di tutti i reati che vengono commessi alla fine noi cadremmo prima nell'anarchia e poi
Nella
Dittatura
E qua
L'ultima frase che voglio dire
Il culto della verità dentro e fuori del processo
Non deve essere
Va allorché perseguito esclusivamente dai politici non deve essere un valore appannaggio soltanto dei magistrati dei pubblici ministeri o dei giudici
è un valore che deve permeare
Tutta la Società
Che deve essere il Comune a tutta la società
Qualunque ruolo svolto
Uno dei punti fondamentali
Della concezione
Che magari contravvenga degli eccessi Publitalia
Da
Che viene da
Oltre oceano e quella secondo cui nei rapporti con l'istituzione pubblica vie da parte del cittadino un dovere di verità
Che significa anche
Significa anche
Dichiarando il vero in relazione ai redditi dato che siamo in tema di evasioni fiscale
E voi sapete come avviene proprio punito oltre oceano il reato di evasione perché non è
Un reato contro lo Stato è un reato con le altre persone con cui viviamo in comunione
Perché evidentemente
Le risorse verranno trovate
Da parte di chi non mi pare
Ed allora
Io credo che ci sia un problema di costume di cultura
In
Italia per tradizioni secolari siamo abituati ad avere un rapporto con la pubblica autorità sia essa il magistrato si esso alla polizia si essa la Guardia di Finanza sia esso all'insegnante in cui è una istituzione da cui ci si deve difendere
Ci si deve difenda che agli esami chi si deve difendere i concorsi ci si deve difendere in occasione del pagamento delle tasse e ci si deve difendere in ogni occasione
Questo prego
Non è che si faccia il dispetto questi istituzione ci si fa il dispetto a noi stessi è un modo
Di convivenza civile
Proprio nella
Diritto nordamericani no
Per questo principio di
Verità
Persino l'imputato
Ha il diritto di tacere ma non ha il diritto di mentire
Non ha il diritto di mentire in Italia i principi ha il diritto di mentire e si viene detto ed affermato che il diritto di mentire fa parte di un principio di civiltà
Debbo capire dove
Ecco io alloca credo e concludo
Che la cosa che dobbiamo fare è una riflessione
E la riflessione deve per ciascuno comincia a Gaeta noi stessi perché tutti siamo molto grati a fare degli e Sperti in doveri altrui
Ma pochi sono abrogati a fare un discorso via autocritica di autocoscienza grazie
Grazie anche al dottor Maddalena
Per il suo pregevole intervento
Cioè aver così ben delineato anche la figura del magistrato in rapporto a
Alla tematica che stiamo affrontando
Adesso cedo la parola
Avvocato Giuliano Pisapia
Avvocato penalista quindi l'ultima parola la difesa dopo come avviene il processo
Che anche Presidente della Commissione ministeriale per la riforma del Codice penale
Grazie innanzitutto a voi
L'ultima parola chiaramente sarà a voi perché siete voi i nostri difensori d'ufficio
E i giudici di questo confronto un grazie di cuore veramente
A chi ha costruito questo evento che per me è fondamentale perché
è un evento che vuole essere un incontro come è stato detto da Giancarlo Cesana un incontro tra laici e cattolici
Un incontro tra laici e cattolici e che
Vuol dire equiparare
In
E vento in un cambino e quindi in un percorso comune un percorso comune che può partire
Da punti
Di partenza diversi
Ma che può anche arrivare
Appunti dall'arrivo comuni
Ecco perché
Io credo che sia stato fondamentale
Quelli
Insiemi di premesse e di conclusioni fatte dal dottor Piffer e poi quelle
Sollecitazioni fatte
Dal dottor Maddalena
Un ringraziamento particolare al dottor Maddalena perché mi ha
Ringiovanito di dieci anni perché sono dieci anni fa ero prescritta come sole giustizia dalla Camera attualmente invece non sono neppure deputato ma a parte questa
Battuta io credo che il problema
Che ponga questo tema delicatissimo del rapporto tra
Verità autorità e giustizia
Comporti necessariamente
Una riflessione su cosa si debba intendere per verità su cosa si deve intendere
Per autorità
E quanto la verità e l'Autorità insieme possono portare da un lato alla legge ma soprattutto
A pervenire
A quelle uscire lo sfizio o quanto meno a quella giustizia umanamente possibile che
Il magistrato in una rapporto dialettico con l'avvocato il pubblico ministero
Deve poter
Creare
Attraverso l'interpretazione della legge nel momento stesso in cui giudica un uomo
Tema delicato
Tema difficile tema che necessariamente deve comportare un punto di equilibrio un punto di sintesi tra posizioni di partenza diverso
Allora io partirei proprio dal concetto di autorità
è il concetto di autorità
Secondo me unisce molto il laico il cattolico
Unisce molto poi
I diversi
Soggetti del processo penale per stare
Nella pratica quotidiana che oggi sono rappresentati da un giudice un
Pubblico ministero capo di una procura della Repubblica particolarmente importante è un avvocato
Diceva
Scriveva Massimo Camisasca
Nel libro Comunione e Liberazione le origini
Parlando di Gioventù studentesca questo concetto di
Autorità
C'è
In contrapposizione totale con l'autoritarismo
Il rapporto di autorità in gioventù studentesche rapidissimo mai la prepotenza o l'imposizione e sempre una presenza carica di messaggio
La testimonianza dell'esperienza vissuta richiamo il segno per tutti i compagni l'obbedienza perciò era spontanee cordiale attenti attiva mai cicche passiva
Ecco il punto di riferimento dell'Autorità anche il senso religioso un'autorità che soggetto non si vede imporre
Ma un'autorità che il Sindaco dei che sceglie
Come punto di riferimento
Non a caso io qua un
Ricordo personale
Di
Don Giussani forse voi l'avrete già sentito in altre occasioni ma mi sembra che sia molto
Molto significativo in un contesto in cui si parla di autorità don Giussani Julio sostato avuto la fortuna di essere allievo quando ero al Berchet
Il primo giorno che è entrato in classe
Con l'mormorio normale pillola di religione
Ci ha guardato in faccia in una situazione in cui tutti eravamo convinti nel giro di cinque minuti di uscire per andare
Nei corridoi a fumare uno a discutere ci guarda in faccia e ci chiede
Ma secondo voi è giusto che un genitore l'autorità dispetto alla
Bambino al ragazzo che un genitore cattolico dia
Un'educazione cattolica ai propri figli subito la reazione della più bravo
Della classe che non ero io vi assicuro
Il quale
Risponde
A quella chiede evidentemente una domanda che ci arriva
Colpito nel senso che
Già poneva un problema rispetto al senso dall'Autorità
Fa questa
Domanda ma secondo lei e giusto che un genitore comunista
Dia un'equazione comunista è propri figli
E don Giussani rispose evidentemente sì negli assicura che è stato un'ora e di discussione
Che ha portato un anno di lezioni che indipendentemente dal percorso diverso che in quella calasse tanti hanno fatto però sicuramente ci arricchito in maniera
Profughi cacciare in Quito perché
In quel momento noi abbiamo compreso che pur di fronte
A punti di partenza educativi diversi era possibile costruire delle verità
Anche diverse ma non necessariamente antitetiche
E secondo aspetto che secondo me
è
Importante rispetto al concetto di autorità quello che esprimeva il già inseriamo
Forse nel diritto penale un nella concezione della pena
Quello che Papa Giovanni ventitreesimo esprimeva nell'incipit capaci l'intera RIS
L'autorità
Che si punta solo principalmente sulla minaccia sul timore delle pene o sulla promessa ostativa di beni non muove efficacemente gli essere umani all'attuazione del bene comune
Ed è tutto di me
Evidente che ancora una volta da una
Pulpito da una dalle parole
Di chi esprimeva la più alta gerarchia della Chiesa cattolica emergeva ancora una volta il concetto di autorità come qualche cosa che non si basa sulle minacce sul timore ma si basa sul consenso
E soprattutto
Sulla viene come punto di riferimento
Quel
Quella persona quella religione quel principio quei valori quegli ideali
E
Per tutti cosa che ci unisce con cioè che ci unisce rispetta lo Torrita code che unisce il laico e cattolico il consenso
E autorità colui che fa la legge in quanto ha il consenso attraverso
Evidentemente le elezioni democratiche il consenso della maggioranza dei cittadini picche non significa
Che avendo il consenso della maggioranza dei cittadini deve seguire
Esclusivamente deve tener conto solo della maggioranza ma soprattutto nella democrazia e autorità colui che avendo il ruolo politico od altro tipo
Di direzioni in quel contesti questa paletto però tiene conto soprattutto e innanzitutto
Delle aspettative della volontà delle conoscenze e soprattutto delle speranze della minoranza
Nelle aule di giustizia
Dove
è vero si deve ricercare per quanto umanamente possibile la verità chi è
L'autorità
Io credo e ci ho riflettuto molto rispetto a questo
Richiamo di o possa
E l'autorità e giudici
Perché il giudice cioè la fine
Impone una pena
E impone non appena
Sulla base non di un consenso oggi un voto popolare ma sulla base di un consenso
Che devi ottenere attraverso l'applicazione di una giustizia
E irrogazione di una pena
Che
Sia per quanto ripeto umanamente possibile sinonimo di giustizia
Sinonimo di equità
Sì è il giudice non può che essere il giudice l'autorità evidente che quella parola talvolta
Disparità te su cui molti fanno ironia diventa fondamentale il giudizio emessa imparziale
Al di sopra delle parti ma deve anche apparire imparziale
Ecco qua dove io non mi trovo con lei dottor Maddalena
Legava in fieri
Sono lo strumenti è la premessa perché si arrivi nel contare i toni delle parti
Alla verità per quanto possibile in quelle aule di giustizia
Cioè le regole le garanzie non sono è vero ci sono delle degli asseriti garantire no no delle asserite garantirgli entro si parla di cui io credo no no io credo mi rifaccio un attimo ma non è polemica il cammino che stiamo facendo insieme questo importante
Quando lei ha fatto riferimento al giudice istruttore
Il giudice istruttore cercata nell'assoluta buona fede una verità
Si intendo però e avendo come dire punto di riferimento solo una parte il pubblico ministero
Beh condannati ma non è la difesa non aveva un ruolo nel vecchio Codice nella fase istruttoria allora
La novità
Quello che più può avvicinare
Alla verità giudiziaria e alla giustizia
è
Evidentemente il contraddittorio delle parti il giudice
Decide
Sulla base della litigi ma fa giustizia quanto tiene conto applicando della legge della voce
Il Pubblico Ministero
Chi era presente alla potestà punitiva dello Stato le esigenze della collettività ma anche certi
Quando sente
La voce del difensore che la voce dell'imputato
Faccio un esempio concreto
Come si fa
Ad applicare la pena giusta sì oltre alla ricostruzione dei fatti non si tiene conto anche che quell'appena deve essere
Scontata poi da quel determinato soggetto con la sua storia
Con la sua esperienza con la sua verità
Come si fa
Ecco arriviamo al secondo concetto
Dopo aver
Dato un'interpretazione dell'Autorità Tola secondi interpretazione sono arrivato finora ma chiaramente i passi avanti sullo sempre indispensabile rispetto
Alla verità
E quindi alla giustizia
La verità
E Itta Mino di chi ascoltarli opinioni diverso
Di Chieti tiene conto delle posizioni anche opposte alle proprie ma poi cerca
Di costruire un proprio punto di riferimento
Nel processo penale
Perché la verità giudiziaria sia il più possibile vicino alla verità
Ci deve essere
La voce della difesa e la voce dell'accusa e giudice ed altro ma ci deve essere anche
E qua il punto secondo me il salto di qualità
Che determinata
Quello che il dottor Peter sì Consiglio ho capito bene
Voleva esprimere
E ha espresso così bene come sintesi finale del suo discorso e B ci vuole la legge la verità chi si compendia e si contenta l'anno
Che si fanno un'unità regale
E che quindi vendono
La giustizia
E qua e cioè l'applicazione della legge ma quel determinato soggetto perché a me viene sempre in mente
Quanto sia necessario che nel momento in cui si giudica non si giudichi solo il reato
Petto sarebbe l'applicazione della legge ma si giudica quel determinato imputato
è l'ora per quel determinato imputato che a quella determinata condotta una penna devi essa
E può essere necessariamente diversa
E la voce dell'imputato attraverso due persone quello che dà gli strumenti per comprendere
Perché ci sono
Ad esempio i motivi per concedervi delle attenuanti perché ci possono essere delle giustificazioni perché possono
Esservi delle soluzioni diverse che il legislatore indebitare deve dare per arrivare
Alla verità che si contemperati si compenetrano e la giustizia
Faccio un esempio
Molto molto delicato
Molto delicato ma
Purtroppo anche molto attuale il problema della pedofilia
E mi scuso se esse un tema delicato ma credo che sia estremamente significativo
Io
Ho capito
Facevo la parte civile in un processo contro un gruppo di pedofili
Parte civile per conto del genitore per conto di alcune associazioni di volontariato
Io ho capito
Nel momento in cui si intimo le parole dell'imputato che spiegava ad esempio di dimostrare
Che da giovane aveva subito delle violenze in
Che l'avevano portato purtroppo a qualcosa di cui si era reso consapevole
A commettere a sua volta altre violenze ho capito che
Senza
Ti inerte punto anche di questo elemento non si faccia giustizia e la pena diventava allora effettivamente chiara Annika o quanto meno eravate controproducente
Quanto tempo ancora tre minuti cinque minuti e allora cerco di
Arrivare
A quello che devi essere il compito del legislatore
Della legge
Fare la legge tenendo conto ecco l'importanza anche di un meeting come questo in un momento in cui suoni tutti
C'è contrapposizione politica o suoni tema c'è contraddizione e contrapposizione tra operatori di quella
Equitalia giustizia fra magistratura e avvocatura diventa fondamentali dei circonfuso tasse per arrivare a una soluzione che può essere l'unica soluzione
Che
Avvicinare il più possibile
Al
Risultato migliore
E quindi per quanto ci riguarda alla giustizia
La legge il giudice
La voce della legge ma è anche la interpretazione della legge
Il legislatore ha il dovere
A mio avviso di dare dei
Ecco la differenza tra autorità imposta di autorità Titini scelta o almeno viene riconosciuta come tale
Un giudizio credo
Ecco la difficoltà credo che se la porta
Difficile che esista forse ancora più difficile di fare i genitori quello di giudicare perché il genitore conosce profili giudice spesso vede il proprio imputato
Dieci quindici minuti un'ora
E quello di
Riuscire
A trovare
La sintesi tra l'applicazione della legge
E
L'entità della pena o addirittura
O addirittura la non pena
In determinati casi porte pronto la condotta illecita
E arrivo alla pratica
Io
In questo momento
Faccio parte coordino una Commissione per la riforma del Codice penale
Questo tema è stato molto sentito è stato molto discusso e abbiamo cercato di trovare delle soluzioni che dessero
Quel livello di discrezionalità dei con la mentalità quindi legale
Che per me stessa giudice di applicare al caso concreto la pena
Io non carta la pena
E qua la pena efficace la pena vi educativa la pena
Finalizzata all'inserimento
Senza però dimenticare anche il dolore delle vittime del reato
E lo abbiamo proposto e proporremo
Al Parlamento degli strumenti di questo tipo
Forse poi possiamo affrontare
Nella secondo giro
Di
Confronto
Ad esempio
Abbiamo ritenuto oggi esiste la nomade concorso nel reato
Per cui indipendentemente dalla
Particolarità e dalla specificità ed a livello di partecipazione nel reato il codice prevede una pena eguale per tutti
Poi chiaramente c'è una discrezionalità fare il minimo e massimo della pena
Ma non a caso noi invece abbiamo previsto in quanto alle diverse mi è caro
Porlo anche la vostra attenzione e cioè che
Ciascun concorrente risponde soltanto nei limiti della sua colpevolezza
In rapporto al contributo effettivamente prestato ecco
Il principio di colpevolezza che è stato il punto di riferimento di tutti i nostri lavori
Tuteli rispondere in quanto e agli nel livello e nell'ambito e nei limiti in cui esiste la tua colpevolezze lato porporati ha dato un contributo
Al
Reato un secondo aspetto
L'attività di Panattoni nell'attività risarcitoria
Quanto può essere
Più utile
Alla collettività alla vittima del reato e anche
A colui che ha commesso infatti illecito
Anziché una pena detentiva
Che spesso diventa a scuola di criminalità
Una pena riparatoria i lavori socialmente utili a voler finalizzati
Risarcimento del danno una penna che sia di consapevolezze di pressato delle lune commesso come strumento il mezzo necessario per tener conto del male ha fatto della necessità riparatoria e quindi
Di
Arrivare
A quella che io chiamo la giustizia e cioè
Un punto di equilibrio fra applicazione della legge e capacità dell'Autorità in quel contesto il suo e del giudice di applicare la Pina giusta al soggetto che effettivamente ha commesso un danno un reato e ha creato un danno alla collettività
E
A questo punto
La dittatura autore autorità se arrivati a questo punto io posso solo concluderei con
Due frasi che sono sono estremamente significative che sono la sintesi chiaramente ad altissimo livello che una parte giuridica ed altro morale
E religiosa
Che di assumono e fanno diventare Miglio con quello però punti e specificazioni fatte dal dottor figli Piffer
Questo principio autore tassa non verità spacci intelligente che non a caso alcuni hanno modificato in
Nell'opposto veri tasse non autorità sfaccettato igiene
Invece io credo che sia giusto seppur col punto di domanda e con quelle specificazione
Il prossimo puritano già richiamato precedentemente dal dottor piste
Il diritto penale si occupa del male
Di ciò che l'ordinamento giuridico intende mettere al bando
Le condizioni minimali di una convivenza che intenda porre fine a pratiche di abusi e sopraffazioni crudeltà negazione dell'altro e dei diritti dell'altro quindi il diritto penale cioè la legge a questo scopo
Ma questo scopo deve conciliarsi con
I diritti dell'uomo e colte dal punto del singolo loro non posso che richiamare Papa Ratzinger quando era cardinale che così ci insegnava
Mettere
Per iscritto i valori dell'illegittimità dell'uomo della dignità dell'uomo libertà eguaglianza di solidarietà
Ecco l'uomo H anche il principio fondamentale della democrazia e dello stato di diritto un figurone immagine dell'uomo un'opzione meno vale è un'idea del diritto non scontata bensì qualificanti per l'idea stessa della democrazia
Ecco perché io credo
Di poter concludere con questa frase
Che
Credo sia noto a tutti ma sicuramente tutti coloro che frequenta le aule di giustizia sarà avviato quel giudice che nell'ultimo soggiorno di lavoro scrivendo l'ultima sentenza avrà ancora il pool siti lite temeraria grazie
Sicuramente fa impressione positiva sentire
Laico dichiarate citare così spesso Giussani
Giovanni Paolo Giovanni ventitreesimo che Papa Ratzinger
Però mi sembra che abbia anche con l'intervento
Giuseppina incarnato proprio lo spirito del anche del confronto di oggi che è proprio quello di
Tentare insieme di andare a fondo una tematica così complessa per ragionare poi in termini
Attuali di attuazione concreta a quello che poi non ci troviamo ad operare
Nelle aule di giustizia e né ne vuol che ciascuno ha da questo punto di vista
Volevo così provocare con una domanda in in cui impatta anche già stato risposte ringrazio soprattutto per le semplificazioni
Fare un ultimo giro in cui chiederei proprio di parlare non più di sette otto minuti per chiudere entro l'una
Quali ricadute pratiche
Sia in termini di riforma sia interni personali si nello svolgimento del proprio covo come operatori di giustizia
Scaturiscono da una oggi da una riflessione come quella che abbiamo fatto tra verità e diritto e do la parola per un secondo giro ha detto Marcello Maddalena
Sarò
Estremamente
Prese
Nel senso che
E in questo secondo giro pollo dedicheremo ad una lettura barese
Che mi
La cui necessità mi è sorta stamattina
Per reminiscenze al seguito
Del resto conversazioni che ieri sera
Parlando di questo tema abbiamo fatto
Accenna
E mi son detto che per un convegno
Che abbia questo
Oggetto
La verità
Accanto alle bellissime frasi
Che sono state citate che ieri ho visto nella recita che la mostra
La commenta una trentina di frasi bellissime tratte da don Giussani è un anche dalla
Sempre amato Alessandro Manzoni
E all'organo
Voglio leggi ha vinto
I comandamenti finali
Che scrisse in una lettera
Ha i suoi concittadini russi
Alessandro sciolse Ministri nel momento in cui fu cacciato in esilio
Dopo avverte
Passato infatti a quel che aveva passato
E l'ha letta che ha sentito ma
Sembra proprio il titolo del
Vivere senza menzogna
Vivere senza mangiare
Ed io vi leggo
Quello che il finale di questa lettera
Ognuno di noi dunque
Superando la pur Villan limita
Faccia la propria scelta
Ho rimanere servo cosciente della menzogna
Certo non per inclinazione ma per sfamare la famiglia per educare i figli nello spirito della menzogna o convincersi che è venuto il momento di scuotersi
Di diventare una persona onesta degna del rispetto tanto dei figli quanto dei contemporanei
E da quel momento a tale personale
Due punti
Non Scream verrà più
Nel firmerà un pubblicherà in alcun modo una sola frase che a suo padre visi la verità
Non pronunzierà frasi del genere venne in privato né in pubblico né di propria iniziativa annesso ispirazione altrui
Né in qualità di propagandista né come insegnante dunque ottobre o in una parte teatrale
Per mezzo
Notati
Della pittura della Scurtu della fotografia della tecnica della musica
Norme assicurerà non accompagneranno non diffonde ca la più piccola idea falsa la minima deformazione della verità di cui si renda conto
Non fare annega voce né per iscritto alcuna citazione direttiva per compiacere
Per cautelarsi per ottenerli è successo nella poco se non è pienamente d'accordo col pensiero citato o se questo non è esattamente calzante con il suo discorso
Non si lascerà costringerli a partecipare ed è una manifestazione a un comizio contro il proprio desiderio la propria volontà
Non prenderà in mano non alzerà un cartello se non è completamente d'accordo con lo slogan che abbia scritto
Non alzerà la mano a favore di una mozione che non condivida sinceramente non voterà né pubblicamente né in segreto per una persona che giudichi indegna o dubbia
Non si lascerà trascinati a una riunione dove sia prevedibile con problema venga discussa in termini obbligati o deformati
A bordo nega immediatamente qualunque seduta riunione lezione spettacolo proiezione cinematografica non appena od una menzogna proferita da un oratore
Un'assurdità i dubbi
Offra esibisco sfacciata propaganda
Non sottoscriveranno e comprerà inedito non giornata una rivista che dia informazioni che formate Occhetto accesso fatti essenziali
Certo
Sulle prime sa caduco
Qualcuno si vedrà temporaneamente privato per la poco lui era stato in carcere
Niculae per i giovani che vorranno vivere secondo la verità all'inizio l'esistenza si paga alquanto complicata persino le elezioni che si apprendono a scuola sono Infanti zeppe di menzogne occorre scegliere
Ma per chi voglia essere onesto non c'è scappatoia neppure in questo caso mai
Neanche nelle più innocue materie tecniche si può evitare dell'uno l'altro dei passi che si son descritti dalla parte della verità o dalla parte della menzogna
Dalla parte dell'indipendenza spirituale o dalla parte della servitù dall'anima
E chi
Non avrà avuto neppure il coraggio di difenderla proprio anima non spenti le sue vedute di avanguardia non si vanti desse un accademico un artista del popolo un generale
Sì dei che invece semplicemente sono una bestia per somme un codardo mi basta stare al caldo a pancia piena ecco io credo
Che questo sia un messaggio degno di questo incontro
Grazie propongo la stessa
Domandato avvocato Pisapia
Qua il
La riflessione
Un le considerazioni che mi vengono a questa domanda
Sono un po'il seguito
E anche la sintesi permette evidentemente
Del confronto estremamente importante e prezioso che c'è stato
In questa
Ora
Di
Conversazione comune
Perché credo sono convinto che
C'è stato ci sia stata molto partecipazione
E mi sarebbe piaciuto che mi ha detto che è impossibile che
Ci fosse anche un confronto con domante interventi da parte vostra io ritengo che
Due sono i punti di partenza
Che possono poi portare
A delle
Conclusioni o ha dei dubbi
Pratici
Uno che
La verità
E il presupposto della giustizia dunque può essere giustizia senza verità il secondo è che la legge
E lo strumento attraverso cui
L'uomo
Sto parlando chiaramente della legge degli uomini può avvicinarsi il più possibile
Alla giustizia
E uno strumento per
Lo strumento migliore per poter pervenire alla verità e quelle di sempre della confessione
La confessione
Sì è la confessione
Diciamo religiosa
Che la confessione dai le aule di tribunale sono gli strumenti
Attraverso cui più facilmente se arriva alla verità e dall'altro danno anche più lo strumento e la possibilità sulla base di leggi evidentemente diverso
Per dare
Mi piace dire la punizione ma lo strumento di reinserimento di riappacificazione o di perdono
Che
Sono possibili
Il che significa ad esempio
Che nell'ambito
Di una situazione in cui
Uno ammette
Le proprie responsabilità la confessione spiega
E fa comprendere i motivi che l'hanno portata a quella determinata condotta
Rende più facile il pentimento rende più facce la consapevolezza di ciò che ha fatto rende più facile anche l'attenzione per le vittime del reato e si può creare quel circuito virtuoso che non significa esenzione da pena ma significa
Pena fin qua
Allora io pongo alla riflessione comune due
Fatti
Che ad esempio
Ci fu l'uno recentissimo ma che nell'ambito
I lavori della Commissione perché poi
Chiaramente la discussione proseguirà in queste trasmissioni equity riforma del Codice penale
Sono emersi e che ci hanno fatto molto riflettere che ci hanno portato
A soluzioni non ancora condivise
All'interno della Commissione quindi immagino ancor meno condivise
A livello collettivo ad esempio può bastare in certi casi l'appena naturale della sofferenza per le conseguenze della propria condotta rifaccio duecento
Perché questo
è stato il punto su cui la Commissione
Più ha discusso rispetta la possibilità di trovare una soluzione non punitiva a un fatto consigli dateli faccio due esempi concreti
Purtroppo anche
Un attualissimo e l'altro
Non dico frequente ma non raro uno se
Un genitore
Per l'eccesso di velocità
Causa un incidente
In cui il muoiono i propri familiari
La pena
Cosiddetta appena naturale che già subisce
Per il dolore
Che gli deriva dalla sua condotta è sufficiente ed è giusto che non comporta una pena da parte invece di chi dovrebbe applicare la legge è giusto non è giusto
Che il legislatore preveda
E non è il momento abbiamo ritenuto di doverle fare vedere
Delle situazioni in cui
Già
Il fatto della sofferenza
Subita può portare
A una
Eliminazione di piena senza creare quel senso di puliti impunità che purtroppo oggi in Italia troppo spesso il presupposto per la Commissione dove condotte illecite
E ancora permettimi chiudo perché è una domanda
Che l'inizio di un percorso
Che finirà quando il legislatore dovrà porsi il problema di queste leggi
Fatto recentissimo intuitu quattro ragazzi a Roma
Che sono morti nell'incendio
Della
Gullotta in cui vivevano
Se e questo non lo so se effettivamente le persone che sono attualmente in carcere
E che sono colposamente o appaiono colposamente a responsabili
Del
Morte
Dei loro figli
Se così è
Che al momento oggi sembra che sia
E giustizia
Che queste
Persone oggi
Siano in carcere
Ho
Non è addirittura
Un'applicazione della legge
Che non permette al giudice l'autorità nell'ambito
Del
Processo del giudizio penale
Non da quegli strumenti per evitare che
A una piscina si aggiunga un'altra appena chiamo male subito o male causato si aggiunga altro male io sono convinto che solo con il
Bene
E non voglio essere qua appaltare benevolenza il bene glielo consiglio la pena
Finalizzata al reinserimento
E quindi una pena che oggi non è prevista dal Codice solo attraverso degli strumenti sanzionatori diverso
Ok limine ma anche la stazione in presenza di una situazione
I sofferenza così grande sì anche questo e giustizia e questa soluzione può esser la sintesi dal fatto che veri tasse
E
Autorità sciarpa città all'insieme
Una domanda a voi la risposta grazie
Parola tutto Guido Piffer sistema
Dico questo
Spesso si parla del diritto solo in termini di
Autorità e adesso
Poi si introduce il tema della Veritas
E si dice
Attenzione
Il diritto nessun autore se c'è una dimensione metta giuridica quello di cui abbiamo parlato
Che
A tutti i livelli emerge nel momento in cui si pone la norma nel momento in cui la si intenda a tutti i livelli e l'esperienza giuridica
Inevitabilmente saltare la terza fase chi parla di verità vuole mettere in discussione il valore della legge
Il valore dell'obbedienza la legge assolutamente
Notte assolutamente no anzi direi di più
Io proprio perché parlo di verità scopro che in una
Dei valori fondamentali che riconosco come positivi per un PPV di civiltà e di umanità
E il rispetto della legge di quello strumento parziale
Semmai essenziale per la convivenza parlerei di verità non ne assolutamente mettere in discussione minare il valore vincolante della legge
Il fatto che la legge e comunque il vincolo per il giudice che deve avvertire questo vincolo spesso anche in modo drammatico spesso anche in modo drammatico
E che di fronte a un un dato normativo in equivoco sarà la
Scelta del rispetto della legge e la scelta del suo personale convincimento non c'è assolutamente dubbio che si sia egli era rispetto a legge
Ma
No è pacifico questo quindi sotto questo profilo
Anche la frase di Ostia è chiaro che opposte
Scopare e questo secondo me è per questo lui resterà in eterno come
Come acquisizioni scopre l'idea della positività la scoperto lui come
Come dato che prima non era così evidente
Allora secondo me è la sfida che noi abbiamo adesso e che
Parlarvi verità non ne parla contro la legge
Ma prospettare un uso anti
Quattro della legge più umano più giusto questo il punto perché dico solo
Due cose
Io ho una certa
Così allergie anche molti colleghi che
Partendo
Il rispetto della legge rispetto a dodici perché l'esperienza dimostri
Che spesso si contrabbanda come rispetto della legge ossequi alle
Una scelta sud Cittiglio tra le tariffe scelte possibili
Cioè e chiaro questo è pacifico per fare un esempio magari non addetti ai lavori c'è una norma su una norma processuale è evidente quando io interpreto questa norma metto più spessissimo in gioco due esigenze contrapposte
L'esigenza di difesa sociale
E l'esigenza di garanzia queste fisiologico e normale io normalmente posso interpreta la norma pesati i presupposti per la custodia cautelare sono necessariamente elastici
Che cosa gioca nel momento dell'applicazione concreta spesso giocano scelte
Talora nemmeno consapevoli tale unanime ma che sono metà giuridiche questo non vuol dire che la legge non è il vincolo
Allora porrei il problema della verità per esempio in questi casi è
Sì non passarmi Comi soluzione imposti dalla legge quello che è una soluzione magari giusta che si impone per il contesto il tant'è che tu dai una certa integrazione magari più rigorosa
A fronte del fatto che le esigenze sociali su
Emerga sa in questo momento impongono per esempio che la bilancia
Vada verso l'esigenza di fila sociale
Allora il problema
è capire il contemperamento legge verità ai che per esempio in un caso di questo genere vuol dire esplicitamente letture scelte di valore che fai perché siamo in una democrazia
Perché siamo in una democrazia e dove il giudizio a delle scelte inevitabili non le si può togliere il dramma della scelta ma si può pretendere che le espliciti
E questo secondo me è il passo in più
Che vuol dire introduco il valore della verità non come contrapposizione al valore dell'obbedienza dalla legge
Ma perché la legge sia usata nella totalità dei suoi fattori che vincolo
Ma anche libertà e per questo che una parte
Tra virgolette il diritto è per questo che una parte
Proprio laico ultimo punto la consapevolezza che l'esperienza giuridica e complessità di fattori autorità severità es
No autori è per esempio porterebbe ad una posizione
Per esempio più ragionevole anche su un tema trattato da Maddalena
Infatti diversamente trattato da Pisapia parliamo dell'obiezione di coscienza
Allora quando si parla dell'obiezione di coscienza chiamo in generale non non affrontiamo temi specifici
Di solito si innalzano le barricate la coscienza e la legge e mura assolutamente contrapposte ma
Affrontiamo la realtà giuridica per la complessità delle sue dimissioni nessuno dice che il giudice non deve rispettare le leggi
Ma sappiamo bene che la legge e per esempio approssimazione le verità scelta compromissoria
La legge è questo spesso ingiusta per esempio spesso ingiusta secondo una migliore in una minoranza allora è un problema di ragionevolezza e dire
La maggioranza fa una certa scelta
In ritenuta giusta non condivisa da una minoranza autorevoli benissimo la legge va rispettata nessuno mette in discussione
La necessità di rispettare la legge che la maggioranza si è data perché la legge compromesso e approssimazione alla verità non basso inutilizzata mai
Maggioni fuori
Danari uno spazio anche a quella minoranza che non si riconosce in quella scelta perché questo da una parte non compromette il rispetto per legge che dall'altra parte non compromette la cui visione sociale
Allora non occorre mettersi a proclamare il valore della legge il valore della verità la legge è compromesso teniamo conto di questa complessità dei fattori e adegui Anamur lo strumento giuridico a questa complessità di fattori
Quindi ci sta dentro tutto il rispetto della verità e il rispetto e legge appunto perché la legge autorità
Ed era il testo e con questo secondo me e quello che viene fuori dall'incontro di oggi
Cioè e
Come dire una strada
Una strada di chi ha introdotto una parola nuova
Nella discussione e l'esperienza giuridica non per far fuori la parola fino ad ora prevalente
Ma per capire chi la
Col la realtà e complessa e a
Più fattori e può essere adeguatamente utilizzato lo strumento di diritto se si tiene conto di questa complessità
Questo mi sembra
Sicuramente non ho la pretesa di fare una sintesi vocale lasciare però due spunti che mi sembrano comunemente mezzo il primo evidente
E comunque si sia essi agli operatori della giustizia se ci si pone seriamente di fronte a questa tematica non si può
Non fare i conti con la parte sommersa dai dati a cui abbiamo è stato dato questo nome verità o senso di giustizia
E l'altro aspetto che mi è sembrato emergeva anche in modo diverso secondo asse le diverse sensibilità e che
Ci può un metodo
Perché
è necessario un metodo perché
La parte sommersa dell'iceberg emerga
In faccia come
Sia funzionale
Alla al bene comune e quindi al fatto che la giustizia deve tendere la verità e questo
Come indicato sinteticamente colta colte mia ragionevolezza
Ossia cogliere le evidenze che la realtà così come sono state descritte anche nell'esperienza pratica fanno emergere in base a quello utilizzare gli spazi discrezionali
Previsti normativamente e comunque fisiologici allo all'esercizio della giustizia
Perché
Attraverso il metodo è la ragione si tenti e si tenta a raggiungere la verità elemento ineliminabile quando si parla di giustizia e di processi e questo è stato evidente
E forse questo è l'unico vero metodo per combattere
Il diritto positivo di cui comunque oggi noi se facciamo una fotografia della nostra società dal quale siamo invasi permeati
E che inevitabilmente poi porta
All'esercizio della giustizia solo dei più forti o di chi impone
Le norme e questo quindi è vero antidoto
Se riusciamo da questo incontro come mi auguro anche solo con qualche spunto tenendo presente può che è stato letto io credo che tutti noi soprattutto coloro che sono operatori della giustizia abbiamo dei criteri di riferimento è abbia un po'tutto fa una riflessione
E possono quindi dare il loro contributo perché nel nostro Paese la giustizia sia più giusta e più vera grazie a tutti
Devo dare un avviso scusate mi velocissimo
Come è stato erroneamente dato un orario su direttivo nazionale allargato Dalla Libera Associazione forense come
Alle ore diciassette sarà invece alle ore diciotto e trenta nella sala non c'è
Perché
Era in contemporanea con
L'incontro di presentazione del meeting a cui invito tutti a partecipare grazie ancora
Buona giornata
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0