La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 8 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 8 minuti.
10:00
11:00 - CAMERA
16:00 - SENATO
9:30 - Roma
10:00 - Roma
17:00 - Roma
18:30 - Roma
9:30 - Milano
10:00 - Caltanissetta
Buongiorno agli ascoltatori e così all'appuntamento con stampelle Jimi alla rassegna stampa di Radio Radicale
E dunque quest'oggi a campeggiare Juninho prime pagine dei giornali e il voto ieri alla Camera e passata la fiducia sul welfare sul protocollo del welfare alla Calabria però
In realtà
In realtà alla questione non non è particolarmente positiva per il Governo anzi
Due titoli pressoché identici lo segnalano in modo pur cauto a lettore la Repubblica sia Prodi virgola ma la sinistra attacca
E il Messaggero con singolare sintonia sia al welfare virgola ma la sinistra attacca e allora in che consiste in questo attacco della sinistra e che riportato negli stessi
Termini identici anche sul Corriere della Sera oggi forse una giornata particolare perché ci sono tre titoli praticamente identici e a parte una parola due metro welfare uno mette Prodi
Ma soprattutto questa cosa ma la sinistra attacca la risolviamo assolutamente uguale su Repubblica Messaggero e Corriere della Sera che ha un titolo di apertura identico a quello del Messaggero
La stampa si gli stilisti in due per un verbo siano welfare la sinistra streghe Pita stretti non attacca e già
Diverso
Insomma
In parole povere che cosa succede non sappiamo se succede quello che dice il secolo del suo titolo di apertura la fiducia porta la crisi
Già qua è un po'più chiaro
Hanno avuto la fiducia ma rischiano di avere la crisi sul welfare c'è il sì ma Rifondazione Boscia Prodi il vincolo politico è sciolto
Per la verità
Allora andiamo a vedere cosa dice Rifondazione varato il welfare Giordano al Governo atto autoritario
Poi c'è l'opinione di Piero Sansonetti che peraltro i direttori dei giornali quindi la sua opinione in qualche modo preso anche se run anche se poi
Nel suo nel suo articolo Sansonetti tiene a dire
E intende riproporre una domanda che però è una sua domanda personalissima che non impegna nemmeno in questo caso il giornale ma la domanda è la stesura di un titolo che campeggiava
Qualche pochi giorni fa sempre su Liberazione e che ha irritato non poco anche i vertici del partito e la domanda di essere smentito ripropone in forma più sommesso è ma che ci stiamo a fare al Governo
Insomma questo è il quadro per quel che riguarda alla
La scelta della notizia che come vedete e addirittura presentata al settore con le stesse parole dai
Dai quattro cinque giornali principali abbiamo visto il titolo del secolo forse uno dei più chiaro
L'unità la mette così il Governo Prodi vince ma lo scontro resta va bene abbiamo capito sostanzialmente qual è il problema e potremo quindi poi trattarlo abbastanza rapidamente ma
Non c'è solo questo non ci sono solo i problemi che ritornano fra il Governo e la sua massimalista
C'è naturalmente anche la questione del centrodestra e quali invece il punto di riferimento e libero una intervista una intervista Rigel Luigi paragone a Silvio Berlusconi Silvio vi spiego tutto
Perché in realtà l'altra notizia di ieri e questa è che c'è stata una sorte di contrordine non comune il famoso contrordine compagni
Che arsi attaglierebbe naturalmente a a Forza Italia e la Casa delle Libertà però insomma ieri Berlusconi ha detto
Forza Italia non lo sciolgo più
E allora
Oggi il titolo di Libero che lancia la intervista alla leader della Casa delle Libertà eh Silvio vi spiego tutto
Perché lancio del nuovo partito anche se per il momento non posso sciogliere Forza Italia
Non mi farò ingabbiare dalla burocrazia della politica dunque l'intervista Berlusconi per capire qualcosa sulle vicende del centrodestra che pure non sono semplicissimo
A
Intanto la vicenda di dello stop buongiorno dell'ideologo and stop semmai di Berlusconi ha già fatto una vittima
Che bravure tenute vittima reca favori che naturalmente che vari metaforicamente parlato che oggi occupa rammento l'editoriale del giornale deve scendere in campo il direttore Giordano giacché c'è un
La prima vittima del del cambio di linea improvviso e repentino di Berlusconi
E Carlo Giovanardi che ieri entusiasticamente aveva scritto al giornale aderisco al nuovo partito e lascio l'UDC
Poi scoperto nel pomeriggio di nuovo partito forse non si faceva più Giovanardi andate a una riunione dell'UDC
Ovviamente il segretario del partito Lorenzo Cesa fa pesare la cosa
Alla giornale che dice ma come ieri ci avevate detto del giovane avviene uscito io l'ho visto una riunione è uscito dal partito io l'ho visto una riunione del partito nel pomeriggio come possibile
Ha facile gioco il direttore a far notare che quello non era un retroscena di qualche giornalista del giornale era un articolo di giovani artisti le svolte repentine fanno di queste vittime maggiorati persona forte saprà riprendersi insomma
Dalla questione Berlusconi poi c'è naturalmente la questione delle degli incontri di Veltroni incontro con Casini e altra trattativa
Legata al sistema elettorale però con Casini le cose non sono andati benissimo le posizioni sono logicamente distanti
Riassume Goffredo De Marchis sulla repubblicana in un retroscena Veltroni che suini sia alle riforme ma sulla legge elettorale niente intesa
Il leader del PD rassicura l'ex Presidente della Camera non farò asse con Forza Italia però il leader del PD
Dice anche d'altro canto non intendo mettere l'Italia in mano ai centristi
O sul centro oggi c'è ci sono al diversi giornali che si interrogano sulla questione della Cosa bianca il foglio con un articolo in prima pagina
Che
Parla di Rete dei moderati Bondi spiega anche a Casini e Fini strategia di hanno scusate non non non ho sbagliato io sto leggendo una cosa che riguarda invece che riguarda invece Forza Italia e quindi
Quindi minimis cuciono sulla Cosa bianca cioè giri mica sulla stampa e poi c'è un'analisi della
Possibilità che
Si possa
Realizzare anche se già nel titolo si parla di un ultimo tram per la Cosa bianca
La possibilità di una forza neocentrista però difformi stemmi avverti che in realtà esce fuori qualcosa di diverso
Un'operazione diversa dalla Cosa Bianca uno scudo crociato di marca prodiana
Nasce la di CDU Rovati e Mastella Hrovatin l'ex giocatore di basket ora un uomo di industria e consigliere economico di Prodi
E
Dentro anche Cirino Pomicino e pizza Pizzo è un personaggio importante perché il proprietario del marchio dello Scudocrociato quindi è persona
Assai contesa secondo questo titolo del Riformista dunque lascerebbe questa cosa bianca sarebbero nude urrà assai
Assai più l'arco
Insomma tutto quel poi ci sono anche naturalmente interviste significative anche sulla questione del Partito Democratico delle sette di Veltroni le più significative e quella Goffredo Bettini sul Messaggero
Ma naturalmente non c'è solo questo sui quotidiani dunque Berlusconi dunque i incontri di Veltroni
Dunque il PIL Governo il passaggio parlamentare sempre più accidentato poi la rivolta dei tassisti
E qui il giornale che dà più spazio alla questione del Corriere della Sera che vi dedica alle pagine mediatamente successive alla prima da pagina due a pagina trema l'intervista al Sindaco di Roma ora anche il leader del PD
Che è assai duro pulite assistiti e dice è una protesta inaccettabile
La trovate invece l'intervista Veltroni né trovati in su né pubblica altro giornale che ovviamente dà grande spazio a tutta la vicenda
E il Messaggero che dediti alla questione l'articolo di fondo un editoriale anzi di di Paolo creati
Editoriale invece dedicato alla questione della battaglia contro le estorsioni e il pizzo dei
E la mafia dei degli imprenditori siciliani raccolti attorno alla Confindustria
Teme che oggi viene affrontato nell'editoriale del Corriere della Sera De Piero Ostellino
Sul fronte della giustizia invece il tema che tiene banco in caso Forleo ci sono due o tre articoli da tenere presente Davanzo sulla Repubblica già dalla prima pagina
Martire hanno sul Corriere della Sera pagina ventitré il foglio con un ritratto diciamo
Psicologico della dottoressa Forleo
Veniamo invece alle questioni radicali che
Saranno per la verità ecco sono poche ma significative e noi vorremmo cominciare proprio da qui come qualche volta facciamo anche perché
Già un aspetto che può essere
Forse isolato l'abbiamo visto ieri ieri in fondo sui giornali fra le tante cose che c'erano c'era una novità
Enrico Boselli e diceva no accogliemmo le mani libere di fatto non chiediamo un nuovo Governo è una novità assoluta e perché
Bocelli è semplice Luceri si sono sempre stati molto molto attenti a non creare problemi alla leadership di Prodi e al Governo dunque un cambio di linea
In una forse piccola ma pur significative
Oggi c'è anche una qualche interpretazione di questo cambio di linea
E interpretazione abbastanza è abbastanza univoca su prendiamo due articoli il foglio e Europa che sono due giornali molto distanti foglio ne fa
Uno dei temi della politica che oggi vengono riassunti nella prima pagina con una una serie di sommare i molto lunghi
Che poi rimandano ad articoli a pagina tre variabile socialista e la questione incinte Erice Boselli ce l'ha con bollino ministro radicale vuole un Ministero e apre la sua crisi di Governo esattamente come nel novantanove
E allora e che cosa dice e cosa dice l'articolo del foglio
A perché Boselli vuole un Prodi bis e cambiare il nome della rosa
Variabile socialista Pannella è scritto nell'occhiello risponde per iscritto i socialisti difende la Rosa nel pugno è a Bruxelles e rilancerà alla galassia radicale
Ma l'articolo abbiamo visto c'è un richiamo al novantanove che proprio il punto di partenza di un articolo del foglio il dodici dicembre mille novecentonovantanove
Boselli dal palco del primo Congresso dello SDI chiede di aprile formalmente la crisi di Governo segnando la fine dell'esperienza di Massimo D'Alema a Palazzo Chigi
La storia si ripete
Il mite Boselli comincia a far tremare la terra sotto i piedi della maggioranza e nei giorni scorsi aveva detto che dopo la Finanziaria è necessario un cambio di passo di una svolta insomma un Prodi bis
Ieri dopo viene rivendicato anche per sé le mani libere attaccato il Partito Democratico sui vertici RAI
Ora il Governo accusato da Boselli dovrà essere credibile sulla riforma della TV si deve guardare le spalle
Sinistra massimalista UDEUR Di Pietro che finora avevano alzato polveroni con continue minacce di dimissioni sembrano disciplinati in confronto alla costituente Socialista che diventa sempre più minaccioso
Roberto Villetti capogruppo alla Camera della Rosa nel Pugno a nome dei socialisti ha informato i leader radicali Pannella e Bonino dell'urgenza di trovare
Una soluzione al caso Bonino
Secondo Villetti Bonino si ritroverebbe essere espressione al governo dei deputati radicali e non dei socialisti
Boselli vorrebbe il Ministero della pubblica istruzione perché il PD dovrebbe combattere per la laicità e per mettere in pratica la campagna blairiana scuola pubblica scuola pubblica scuola pubblica il cattolico Fioroni è avvisato
Ma la Costituente socialista come obiettivo polemico soprattutto Pannella che non cede nella difesa della Rosa nel pugno
Il gruppo alla Camera sta facendo campagna acquisti da diciassette i deputati diventerebbero venti con Franco Grillini Valdo Spini e un terzo in arrivo dalla panchina del Partito Democratico a patto però
Che il gruppo cambi nomi e aggiunga la dicitura socialisti radicali
Il problema però è che non si riescono a mettere d'accordo Boselli non vuole partecipare alle riunioni Pannella manda una lettera i parlamentari della Rosa nel Pugno i socialisti per chiedere un incontro non attraverso ultimativi tempi negoziali fra delicati radicali e delicati socialisti
L'appuntamento per capire come si muoveranno i radicali potrebbe essere Brescello alla riunione del Consiglio generale del Partito Radicale Nonviolento transnazionale tra spartito che si terrà al Parlamento europeo dal sei all'otto dicembre
Pannella tiene molto a questo incontro se i socialisti puntano sulla Costituente i radicali rilanciano la loro galassie
Chissà se l'eurodeputato socialista Pasqualino Napolitano risponderà positivamente all'invito eurodeputato socialista intendersi euro deputato del PSI e di Sinistra democratica pensiamo Pasqualina Napoletano ci ricordiamo bene
Per i socialisti la Rosa D. Gennaro c'è ormai un ricordo dopo aver accettato il radicale Maurizio Turco alle presidenze Commissione attività produttive della Camera vacante dall'abbandono di Daniele Capezzone socialisti rimettono in discussione la presenza di Bonino al Governo
Mentre si vede via via sfumare la possibilità di un giudizio positivo sugli otto seggi senatori Ali con tesi
A proposito di Capezzone ieri il Cavaliere riunito lo Stato Maggiore di Forza Italia per illustrare la via al partito network il nuovo soggetto politico in cui confluiranno oltre a Forza Italia circoli liste civiche movimenti spezzoni di partiti
I radicali Capezzone Benedetto Della Vedova sotto lo stesso tetto certo network parola che piace al capezzolo di decidere punto lette e anche i Riformatori liberali di Della Vedova sono pronti a farne parte come vedete
Questo è quanto tocca fermo la galassia radicale ma anche
I radicali
Sparsi diciamo ma soprattutto l'appuntamento di Bisceglie e i rapporti con
I socialisti la novità i
Caso Bonino
Sì l'interpretazione del foglio dicembre sembra essere quella quella giusta insomma il caso si è sia petto anche se l'Europa prima pagina tre
La mette mettendoci parla ancora qui del ritrovata
Visse antigovernativa e di Boselli l'idea di Boselli Damiano chi era costui qua parliamo già del dibattito sul welfare
Boselli non ci va più leggero col Governo chiamalo mite anche ieri ha parlato con Prodi che voleva capire cosa significasse l'annuncio delle mani libere il segretario gli ha ripetuto le sue insoddisfazione per come vanno le cose
I rapporti si sono incrinati definitivamente due giorni fa
Quando un incontro a Palazzo Chigi di Boselli con Prodi a letta e Damiano ed è andato veramente male tutti parlano di lotta la prego vietare noi vorremmo fare sul serio si è sfogato in Transatlantico Boselli gli si para davanti al fiero grandi
Le battaglie veramente riformista e quelli che si fanno in tutta Europa le facciamo noi socialisti e quella allora vieni con noi dove vai dal suolo
Il mite leader socialista ce l'ha soprattutto con il Ministro del lavoro a proposito di una proposta dello SDI di riservare una sorta di indennità di disoccupazione ai lavoratori precari
Ma non è stato scelto questo episodio indurre non stia a chiedere un nuovo esecutivo anzi a Boselli spetta il Copyright di un Prodi bis a gennaio una nuova compagine la quale dovrebbe seguire un esponente dello SDI non lui
Magari un tecnico come Angelo Piazza già ministro della Funzione Pubblica nel governo D'Alema uno
O addirittura la new entry Gavino Angius sarebbe una scelta del retrogusto polemico nei confronti del PD il che per Poselli non andrebbe male
Secondo alcuni osservatori lo SDI assolutamente bisogno di acquistare visibilità un ministro sarebbe l'optimum la Bonino e men che meno adesso nulla garantisce dice la Rosa nel pugno è un pallido ricordo
Così dunque Europa
Poi sul tema c'è anche un articolo su e Police
Free presso
Diffuso
Larga parte d'Italia per siccome
è scritto da chi vi sta parlando inutile e inutile segnalarlo più di tanto mentre invece vale la pena restare un momento ancora sui radicali poi ritorniamo naturalmente alle prime pagine
Perché c'è un altro articolo interessante oggi
A proposito dei radicali il Veltroni ne parlano il Riformista in uno dei suoi editoriali a pagina due vediamo di che trattasi
Rubricato coppie di fatto il titolo e radicali e Walter chiediamo che Veltroni intervenga riunisca i capigruppo della sua maggioranza e dica chiaramente se questa delibera deve o non deve passare
Il pressing e dell'Associazione dei radicali di Roma che ieri per bocca del sud del loro segretario Massimo Jervolino
Hanno fatto chiaramente capire che la partita sull'istituzione di un registro per le coppie di fatto in Campidoglio non finirà nel nulla
O per meglio dire che questa è la speranza dei radicali in ogni caso se allo stato è difficile prevedere si Veltroni deciderà di entrare nella partita fatto che però sembra assai improbabile almeno per adesso
è difficile dar torto i radicali quando affermano che un primo obiettivo lo hanno già centrato se l'intento era di riproporre una questione che per gran parte della politica italiana sembra sempre più un tabù e non soltanto a destra anzi
Allora i radicali hanno ragione
E però anche innegabile che di non fosse soltanto questo l'obiettivo con cui la battaglia sulle unioni civili restate intraprese
E allora le cose si fanno più complicate grazie alla mancanza di compattezza del centrosinistra su questo argomento appare oggi difficile immaginare un esito senz'altro positivo per questa battaglia
Hanno ragione i radicali anche guardo sottolineano considerati i numeri che il centrosinistra può vantare in Campidoglio che se non si riesce a provare questa delibera non si capisce come si possa pensare di fare qualcosa del genere in Parlamento
A Roma ad essere decisivi saranno i voti dei consiglieri comunali del PD e degli ex DS in particolare essendo già scontati alcune defezioni fra gli ex Margheriti
Detto tutto ciò si capisce rivendicato l'obiettivo di aver sollevato il problema
Perché
Ora i radicali ripartano all'attacco richiedere una Veltroni di schierarsi
Soltanto l'intervento del Sindaco sembra allo Stato poter modificare un esito che in caso contrario non soltanto non è per nulla scontato ma anzi si giocherà voto per voto
La sensazione però e che se il capo di quella maggioranza rimane fermo a quanto affermato Otto e mezzo di Giuliano Ferrara sarebbe meglio cercare di trovare un punto di sintesi in Parlamento quella maggioranza e difficilmente ci sarà
Anche perché sinora quella maggioranza è mancata anche nel Paese e le vicende dei PACS DICO CUS e del testamento biologico sono lì
A dimostrare
E così questo articolo sulla questione della
Delle coppie di fatto a
Al Comune di Roma
Cui Sindaco Veltroni
E e però discorso di cento spot dei modi non un po'complicato sinedrio che di di una questione centrale mi ripartiti per il Partito Democratico e per il
Centrosinistra
Ma
E non
Non troviamo non troviamo voi lo sviluppo di di di tutto ciò anche sugli poi poi ci arriviamo ci sono una serie di articoli interessanti anche oggi c'è la risposta per esempio nella no al Presidente di Commissione
Che di fatto tiene il nel disegno di legge sul testamento biologico
Mi ha bissato non non non presenti al dibattito che in replica sul Riformista accappatoio ieri l'aveva chiamata in causa noi io resto al mio posto non intendo affatto dimettermi
Poi ci sono altri c'è l'articolo di Angiolo Bandinelli sul foglio come tutti i giovedì vedremo però più avanti adesso ritorniamo sulla questione del
Del Welfare qui insomma
La questione ecco prendiamo prendiamo ripubblicare pubblica dedica alle pagine immediatamente successive alla prima la faccenda
Il sito della Camera alla fiducia anche però come altre caratteristica della seconda
Le secondo rigo del titolo di pagina due il che la sinistra radicale attacca Prodi
Il quale replica questa però è la politica del centro sinistra
Diliberto annuncia d'ora in poi valuteremo i provvedimenti caso o per caso
E
Il professore scrive Claudio Tito retroscena suona l'allarme rosso c'è chi punta al Governo istituzione
Vediamo vediamo come la mette Prodi in questo retroscena li Claudio Tito bisogna cominciare subito a ricucire con Rifondazione
Dobbiamo far capire che le loro istanze a partire da gennaio saranno anche le nostre solo così possiamo fermarci solo così possiamo evitare che gli saltino i nervi
A Palazzo Chigi è scattato l'allarme rosso ieri Romano Prodi ha assistito al dibattito sulla fiducia senza nascondere tutto il suo malumore
Volto tirato concentrazione i massimi livelli gli attacchi frontali di Franco Giordano Oliviero Diliberto sono stati per lui una spina conficcate nel fianco
Il premier però è ancora convinto di poter ritrovare dopo la manovra economica il modo per dare uno sbocco attenzione dentro la sinistra radicale pronto a mettere sul piatto della bilancia i soldi dell'extragettito
Che secondo i dati dell'economia sarà confermato anche dopo il saldo IRPEF di novembre nella verifica che si avvierà all'inizio del prossimo anno allora accoglierà molte delle istanze della Cosa rossa
E non è un caso che pure allo studio l'ipotesi di correggere subito alla Camera la finanziaria per lanciare un primo segnale
Eppure sono le potenzialità conseguenze dei discorsi pronunciati da Giordano e Diliberto infiammare il professore
Le voci che si rincorrono sul Governo istituzionale sono arrivate fino a Palazzo Chigi e sono partite da Montecitorio da qualche giorno infatti il Presidente della Camera non nascondo in tutti i suoi ragionamenti la possibilità e necessità leader mica un esecutivo non presieduto da Prodi
Nel caso di una crisi di Governo sono le parole pronunciate anche in pubblico le scorse settimane
L'unico modo per sbloccare il sistema politico sarebbe un governo istituzionale il mio e solo un suggerimento
Prospettiva che ha come obiettivo principale la riforma elettorale che dentro il più Rifondazione che appreso forza dopo lo strappo sul welfare percorso che potrebbe prendere il via a gennaio
Offrendo una via d'uscita al partito di Giordano ormai in ebollizione uscire dall'Esecutivo garantisse sulla riforma che eviti referendum della prossima primavera
Che la pazienza di Rifondazione si arrivati al limite lo si capisce dal breve colloquio fra Giordano e Dario Franceschini guarda avvertito il capo di Rifondazione che dopo le feste di Natale non sarà facile risolvere i problemi che avete creato
Cioè la verifica la legge elettorale poi l'Afghanistan mai visto che ha detto Parisi vuole rivedere i caveat della nostra missione mandare più uomini e secondo voi noi possiamo stare in questo Governo a queste condizioni
In sintesi ha spiegato Diliberto a poca distanza rivolgendosi a un gruppo i suoi deputati se numero ci dice ancora come ha fatto in questi giorni tanto voi accettate tutto allora è chiaro che noi non potremo più accetterei niente
Il Presidente del Consiglio si sentito snocciolare al telefono le stesse cose in presa diretta
A quel punto la fiducia di sempre ha cominciato l'alternarsi a una crescente preoccupazione
Le bacchettate verso molti dei suoi interlocutori non sono mancate Enrico Boselli adesso io ha rimproverato l'intervista rilasciata ieri da Gavino Angius avete capito che cosa essa oggi che cosa state rischiando
Allora è sbottato ditelo ad alta voce e volete un altro Governo e assumetevene la responsabilità davanti agli elettori ma l'indicazione del premier non tocca solo gli alleati più piccoli bensì anche il PD di Veltroni
Neanche una parola in difesa del Governo si sono lamentati Proietti in queste ore e nessuno li ha sentiti Walter pensa sulla fare accordi con Berlusconi e Casini con quale obiettivo
Il quesito di Palazzo Chigi insomma rimproveri il Sindaco di Roma di muoversi esattamente nella stessa ottica di Bertinotti
Considerare la legge elettorale prioritario anche rispetto all'Esecutivo e all'Unione e l'incontro di domani con Berlusconi sta alimentando fin da ora i dubbi e le perplessità di Palazzo Chigi
Così dunque il quadro della della situazione e questo articolo ci sembra
Già sufficientemente riassuntivo di tutto di tutto il problema
Paura ci sono poi naturalmente altri aspetti che possono essere
Rafforzati per esempio con la questione del Governo istituzionale ben riassunta anche
In un pezzo di Marco Conti sul Messaggero
E
Tra l'altro quali torniamo anche
Anche alla questione Boselli
Prodi
Ascoltato immobile l'intervento di Giordano che evidentemente non ha accolto nessuno degli inviti alla moderazione che più gli ambasciatori gli aveva consigliato a cominciare dal vice segretario del PD Franceschini
Che nella mattina di ieri è stato mandato in avanscoperta mentre il socialista Boselli
Spiegava approdi via telefono l'intervista del suo Capogruppo al Senato Angius
L'ho sentito stamattina l'ho trovato un po'demoralizzato spiegava ieri pomeriggio lo stesso Boselli al ministro Chiti che lo aveva apostrofato con un eloquente turco cure
Fatto sta che Prodi la performances andate in scena ieri alla Camera nulla gradita
E così anche qui la battuta sul dividi peli sulla dichiarazione di Parigi sull'Afghanistan poi vedremo ma
Anche perché i centri a Radio Radicale in questa vicenda della dichiarazione di Parisi sulla fieri sembra
Conti poi riparla di la linea del professore che non cambia
Conta sulla voglia di Rifondazione di incassare la modifica della legge elettorale in senso tedesco per tenere inchiodato alla sinistra massimalista la maggioranza
Di rimpasto non vuole sentire parlare anche se i socialisti di Boselli archiviata la Rosa nel Pugno vorrebbero far valere il peso che hanno al Senato per sostituire al Governo la Bonino
Piuttosto a Palazzo Chigi si lavora per inserire a gennaio al primo posto della prima delle priorità provvedimenti a favore della precarietà
Il peso ovvero sorge
Spontanea la domanda il peso al Senato la
Rosa nel Pugno severa conquistato con quattro senatori che poi
Sono stati eletti ma non nominativi diffusi
Socialisti avessero maggiormente aiutato su quel fronte
Penso al Senato
P sul Comune diciamo così
Oggi si ci sarà qualche senatore me
Sul listino non parrebbe insomma
C'è un senatore c'è un senatore siciliano che viene dei DS
Che peraltro si è occupato in modo non particolarmente fortunato di
Di edilizia residenziale sui se ricordiamo bene
E poi qualche altra cosa scettro cercheremo Angius perché Rita
Però insomma
Dalla il peso al Senato
Ma insomma il governo istituzionale riprenderò sul rimpasto invece c'è una curiosità se Marco Conti informato retroscena inserisce però io ne ho e nemmeno sentire parlare
L'unità invece però novità invece fa un titolo un po'diverso a pagina tre
Troviamo adesso Prodi Aprea rimpasto questo il titolo dell'articolo di Ninni Andriolo
Il premier consapevole che la discussione sul programma dovesse profonde in gennaio sul precariato ci vuole qualcosa di grosso abbiamo definito una proposta frutto di una serie di mediazioni
Della composizione di obiettivi e della loro armonizzazione
E così insomma questi sono grosso modo i problemi che il centrosinistra poi sì qualche lettore adesso la legittima esigenza di capire bene poi come è andata questa cosa del welfare che cosa si è votato che cosa però
è il giornale che fa al caso suo oggi è il Sole ventiquattro Ore che pubblica due pagine molto belle comune grafica
Il più possibile semplificata anche se la questione complicata
Delle pagine due tre e proprio su
Insomma lei conosce le questioni non nelle dichiarazioni ma le questioni che poi alla Camera sono state e sono stati
Sviscerate e votate
E allora le pagine due tre del sole per capire poi cosa si è votato e quali sono le linee programmatiche ricoveri in Mattei
Allora adesso invece possiamo passare come è giusto al centrodestra qua ci sta ci sono due cose che sono importanti da un lato il
La contro svolta di Berlusconi non posso sciogliere Forza Italia o comunque per ora non lo sciolgo
D'altro canto c'è però una dichiarazione di Gianfranco Fini fatta in televisione a Matrix al programma di Enrico Mentana
Che per la verità non fa presagire nulla di buono nei rapporti interni alla coalizione di centrodestra che a questo punto forse azzardato definire con questa parola coalizione appunto
Ma veniamo senza dubbio alla questure Berlusconi vi spiego tutto questure la l'accattivante titolo
Della prima pagina di Libero e allora sentiamo cosa dice Berlusconi a Gianluigi paragone
Questo teatrino mi ha stufato forse non è chiaro a tutti che io alle prossime elezioni ci vado con il nuovo partito non mi faccio fregare dal teatrino della politica io non mi fermo sia chiaro
Tre punti esclamativi non sono sfumature e neanche un intercalare sono la rabbia di Berlusconi al termine di una giornata che si era aperta con le agenzie che battevano di un contrordine Forza Italia non si scioglie ma allora si scioglie horror guardi
E inutile che qualche disinformato ore tenti di soffocare un percorso di novità politica con gli aspetti notarili procedurali e burocratici
Da piazza San Babila è partito un movimento di popolo di persone entusiaste di elettori del centrodestra ma anche di elettori delusi del centrosinistra quella domenica è partita una fase nuova non ho nessuna intenzione di fermarmi questo sia chiaro
Ma Forza Italia non si scioglie osserva il giornalista
Nessuno dice Berlusconi vuole buttare alle ortiche quattordici anni di Forza Italia i suoi uomini la sua storia e sui valori ma va da sé che in un percorso nuovo qualcosa deve accadere perché il nuovo Partito va oltre
Presidente con questa girandola di dichiarazioni il rischio di non capire cosa accadrà c'è eccome lei parla di un nuovo partito ma al di là delle dichiarazioni non è chiaro come e cosa dovesse il come il cosa li deciderà la basse
Come scusi partecipando alla fase costitutiva da sabato ripartiranno i gazebo lì ci si potrà iscrivere gratuitamente
Lei crede che basterà un week-end di adesioni per cominciare a nuova fase Emilia sarà solo week-end fino alla fine di dicembre io credo che saranno allestiti i gazebo
Indietro non si torna la gente e con voi e termini sono più importanti gli elettori gli elettori dei dirigenti
Messaggi inizia da qualcuno in particolare no è un messaggio rivolto alla gente venite con noi sarà il vostro partito
è un invito al popolo di centrodestra che un anno fa a Roma ci chiedeva esattamente questo cioè di stare uniti a proposito fili trasmissione da Mentana sulle reti Mediaset ha detto che lei è soltanto il leader del suo partito
Poi ha aggiunto che e di Fini avrà la delega in materia di giustizia e televisioni non male no
Non commento
Torniamo a Forza Italia qualcuno dice che ci sono malumori non è vero Forza Italia in questi quattordici anni ha svolto un ruolo importantissimo ha maturato una classe dirigente ma ora occorre andare oltre
Forza Italia sapeva che ci sarebbe stato questo passaggio perché ne parlo da tempo
Io mi metterò in gioco totalmente in termini pratici
Qualcuno nella giornata di oggi cioè di ieri ha messo in giro la voce di un ripensamento sul Partito delle Libertà falso non torno sui miei passi anzi le dirò di più sono perfino disposto a rinunciare alla presidenza di Forza Italia pur di guidare il nuovo partito
Insisto perché allora Forza Italia non si scioglie del nuovo partito perché mi hanno spiegato
Che esistono dei passaggi formali da espletare
A
Ci sono i rimborsi elettorali da prendere ci sono i bilanci da chiudere
Ci sono diverse fasi da rispettare che io rispetto però non sarà la procedura affermare il nuovo partito ho preso un impegno di fronte al Popolo delle Libertà intendo mantenerlo
E cosa dovrebbero fare i militanti di Forza Italia avere due tessere e perché no risponde Berlusconi
Lo dico a costoro e a tutti gli elettori del centrodestra che si identifica con un percorso comune e unitario c'è una fase nuova rinviamola insieme questa è la parte più intrigante per i radicali forse il Berlusconi che le doppiette essere
Quanto al partito nessuno è obbligato a confluire fin dal principio il partito nasce dal dal basso nascerà dalle adesioni di cittadini raccolte al gazebo
è vero che ci pensa il nuovo Partito come un network
Ritengo sia possibile avere un'autonomia di partito nella fase iniziale sul modello del Partito Popolare Europeo che come noto è una confederazione fra partiti uniti
Da un idem sentire culturale ideologico programmatico
E chi erano questi partiti interessati e non è un mistero che la DC di Rotondi i repubblicani la Destra di Storace e non ultimo il movimento di Giovanardi a un movimento giovanile
Abbiano mostrato interesse verso un cammino comune
Ma è altresì nota la decisione di alcuni di loro dicono sciogliersi dal nuovo partito ecco perché è giusto parlare di un network
E poi tutti questi movimenti questi circoli che raccolgono pezzi di società civile che finora non se l'è sentita di impegnarsi direttamente in politica ma che ora vede di buon occhio un impegno su temi concreti
Quando potrebbe essere il debutto prestissimo
Alle prossime elezioni io voglio andarci volevo partito con il nuovo nome e col nuovo simbolo ecco perché ho voluto frenare le voci gli alcuni dissi informatori
E perfino inutile che le Iene qualcosa sulla data del voto presto presto
E così via dunque
Berlusconi e la svolta
Che poi e privi di una contro svolta
Qua come ente affidiamoci relativo al foglio di fra l'altro cioè il Titolo più divertenti noi partito Rete
Di cui parla Berlusconi diventa sul sul foglio appunto
A pagina
A pagina tre il primo degli editoriali il Cavaliere mette a tutti le calze a rete
Il Cavaliere giocoso mente a tutti legarsi a reti reti parola moderna forse che a pensioni Anna sennò non esageriamo allora il povero Leoluca Orlando che si vorrebbe dire grazie
E la nuova formula confederale per tenere insieme i diversi e uniti nella dialettica crociana dei distinti
Il disordine il brodo di coltura del vero liberalismo probabilmente
Sicuramente lo è del berlusconismo ab origine
Dunque il contrordine di ieri che allargherà tediosa mente omologhi era tutti i giornali nel giudizio è in realtà un contro disordine
Lo scioglimento di Forza Italia e come quello degli acciai di montagna che sono caratterizzati come universalmente noto dal fenomeno dell'oscillazione
A Berlusconi la situazione esistenziale l'unica cosa che conti per lui è in fondo anche per noi ha sempre richiesto energia intuito flessibilità più che piuttosto che esso i veri e duraturi protocolli strategici
Agile nel salire sul predellino agilissimo nello scendere
Ma le cose importanti restano nell'aria e fra le cose importanti c'è questo nuovo ebbe il clima di licenzio Sita che si afferma nella ex gabbia delle libertà ciascuno ormai padroni in casa propria
Con il patron dei Patrol che per non essere espropriato dagli abitanti rivali abolisce la guerra di successione con tutto il Regno e apre un negoziato con l'avversario inaugurando un nuovo schema che insidioso per entrambi beh anche potenzialmente fecondo
Il Cavaliere ha sempre chiesto di essere rispettato vorrei vedere ma non ha mai descritto di essere preso sul serio uso di essere decodificato come si
Farebbe con uno statista oneri quelli incollati alla caricatura del perfetto uomo pubblico cosa resta dunque del predellino
Resta che non aveva voglia di essere processato semmai di fare le bucce agli altri con il conforto di un buon sostegno popolare diretto
Resta che come ha notato con finezza il suo esegeta Baget Bozzo
Ove mai non dovesse tornare a Palazzo Chigi sull'onda elettorali positiva con la scelta proporzionalista si garantirebbe lo spazio per continuare a contare in proprio esercitare un'influenza Riale sulla politica Repubblica
Resta che bombardando il quartier generale ma come sempre senza vittime questo ma o non violento
Si è assicurato che tutti abbiano ben capito che non molla
Resta soprattutto che è stata avviata con l'Amburgo un FIADEL parlarsi di tutti con tutti al termine della quale nell'esperienza storica l'intera vita repubblicana in genere c'è una bella crisi di Governo
E siamo tornati ai
Che il Governo Prodi attraverso il percorso
Del dell'editoriale del foglio
Quindi anche qui insomma possiamo forse più e detto voi naturalmente c'è un'interessante intervista anche divertente per alcuni spunti a Renato Brunetta sul giornale c'è
Il retroscena di Minzolini che oggi ritorna ad occuparsi di Berlusconi dopo
Due o tre incursioni nella sinistra comunista non mi farò frenare dei burocrati Berlusconi spiega perché lo scioglie forse ideali e lascia le porte aperte agli alleati però il partito
Nota Minzolini è in subbuglio
Ci sono varie interpretazioni Valducci visto parlamentare di Forza Italia
E dice che Silvio rallenta perché spero ancora che AN UDC vengano con noi
Intanto la Brambilla scrive una lettera per prendersi tutto il merito della svolta e i senatori dicono cerchiamo di mandare a casa Prodi e lei vuole cacciare noi lei sarebbe appunto Michela vittoria Brambilla
Insomma e il partito è ancora in subbuglio ma sempre nella stessa
Nella pagina a fianco per la verità della stampa tanto perché vive di rapporti Gide non il centrodestra ci sono le dichiarazioni di
Gianfranco Fini ieri a Mentana d'ora in poi avremo mani libere su televisioni e giustizia che non è precisamente una dichiarazione
Diciamo di
Di appeasement con Berlusconi
Possiamo poi
Arrivare invece alla questione delle trattative fra
Veltroni e che l'incontro tra Veltroni e che asini
E qui si apre un altro capitolo ancora lo abbiamo già visto nel retroscena di De Marchis in realtà dice sì alle riforme ma sulla legge elettorale è chiaro che non era nessuna intenzione il leader
Dei DS a a muovere o mosse che potrebbero semplicemente facilitare
L'aggregazione centrista come ago della bilancia ma in verità nasce poi sulla faccenda anche
Un articolo interessante sul il Messaggero che ci consente poi di affrontare anche la questione che abbiamo già visto perché si incrocia con i rapporti
Fra forse fra al Governo e Rifondazione Comunista e la questione dell'Afghanistan che c'entra con tutte queste cose possiamo proprio rendere apprendere
Ecco il Corriere della Sera il Corriere della Sera pagine tre a pagina nove
Sci col qua
Pagina nove troviamo questo
Questo articolo il gioiello di Parisi su Walter così si torna al passato
Chiaro Walter sento troppe parole che vanno in direzione opposta a quelle pronunciate assieme negli anni dell'Ulivo
Se Parisi decidesse di scrivere una lettera Walter Veltroni scrive il Corriere l'incipit sarebbe questo affondi polemici contenuti dovrà netta presa di distanza dalle ultime scelte del segretario del PD
Ormai il monito del Ministro della difesa e una cuccia quotidiane uno stillicidio di ragionamenti da sponsor del referendum è nemico del proporzionale che Veltroni accoglie con rispetto misto ANMIL Bosis BO
Tanto che ieri qua dei giornalisti che hanno girato la preoccupazione di Parisi per le conclusioni dei colloqui con Berlusconi Veltroni si è spazientito le conclusioni e le vedevo quando ci sarà
Alla Camera il Ministro della difesa arriva lì due con il preciso intento di dice condividere con i promotori del referendum la soddisfazione per l'indotto centoventuno mila italiani che hanno firmato
E sarà grazie a loro spera Parisi se il confronto Veltroni Berlusconi non si concluderà con un ritorno al passato
I referendari sono euforici allarmati il palazzo vuole metterci il bavaglio dicono
La conferenza stampa alla quale Parisi presenzia per pochi minuti dalla prima fila è stata convocata per celebrare il grande successo dopo che la Corte di Cassazione ha dichiarato legittima la consultazione per dichiarare ottimismo
Boh in vista del verdetto a gennaio della Consulta
Ma anche per alzare il livello della denuncia il bavaglio appunto
Ma
Sparisce un certo punto sguscia via per fermarsi in un corridoio laterale e sfogare ancora una volta la sua angoscia per la trattativa con l'altro fronte inaugurazione a Veltroni
Per me dice le scelte fondamentali sono queste si vuole difendere il maggioritario o tornare al proporzionale
Si conferma il pluralismo così circa la molteplicità delle alleanze si vogliono accordi stretti di fronte agli elettori o delegati ai partiti
Sarebbe sbagliato rassicura Parisi pensare che lui sia contrario al dialogo intenda farlo saltare lo scandalo non è il confronto dice il problema è che mi preoccupano le conclusioni
Sogna governi che duri una legislatura guarda con orrore i partiti che le mani libere e chissà sementiero dice pensano a vocazione maggioritaria del Pd di Veltroni
Poi al microfono di Radio Radicale Parisi rompe l'impegno con se stesso anno calcare gli accenti e dichiara che la paura del referendum manifestata da Veltroni e Berlusconi mi fa paura
Quando il leader dei partiti temono la voce dei cittadini c'è qualcosa che non va
E infine quando una cronista gli domanda cosa pensi dell'anti bipolarista Marco Follini che Veltroni ha voluto nel suo Esecutivo Parisi dispensa uno dei suoi sorrisi amari saluta e se ne va
La posizione di Follini dice e coerente da sempre come la mia la domanda di problemi dovrebbe rivolgerla a chi l'ha nominato non certo a noi
E così dunque l'attenzione Parisi
Veltroni non è una novità per la verità anche questa le posizioni sono diverso in tema di riforma elettorale da posizioni di
Di perizie molto netta dei referendari però lei intervista di Giovanna Reanda di Radio Radicale
C'è una c'è stato un altro passaggio Parisi nella bufera sulle regole di ingaggio se cambiano le condizioni cambieremo la missione Rifondazione chiede verifica
Il manifesto a pagina quattro maggioranza ed agitazione sull'Afghanistan
L'attenzione sull'Afghanistan torna a farsi alta scrive il manifesto al punto che per tutto il giorno la maggioranza ha discusso sulla frase che Parisi smentisce di aver pronunciato
Intervistato i microfoni di Radio Radicale il Ministro della difesa ha spiegato che i soldati italiani non faranno passi indietro anzi i nostri soldati sono assolutamente in condizione di dare esecuzione alla missione i compiti che sono stati loro affidati
Nel momento in cui il mutare della situazione dovesse mettere in dubbio questa affermazione il Governo di accordi a partire dalle indicazioni degli organi tecnici prevederebbe immediatamente
Una frase che i cronisti delle agenzie di stampa che seguivano la diretta hanno riferito ai caveat ovvero alle regole di ingaggio perché il portavoce del Ministro ha spiegato dove si intende l'inserto più ampio
Il ministro non ha mai pronunciato la parola caveat né tanto meno ha parlato di modifiche
Nel momento in cui il mutare delle situazioni dove si mette in dubbio questa affermazione il Governo d'accordo e a partire dell'utente all'indicazione degli organi tecnici prevederebbe immediatamente
Dal dicastero spiegare o di cambiare quantità il tipo di armamenti non sarebbe una novità
Ciononostante l'agitazione somma le esprime Elettra Deiana di Rifondazione lo stesso partito che ha proposto a gennaio che sia
Che ci sia l'ultima verifica di maggioranza le parole pronunciate dal Ministro Parisi sollevano molte perplessità
A parte l'ostinata riconferma della presenza italiana in Afghanistan di cui invece bisognerà ridiscutere seriamente
Le dichiarazioni del ministro appaiono quanto mai Sibillini e
Non è chiaro se voglia cambiare le regole di ingaggio in considerazione il cambiamento in Afghanistan
E il cui ciò sia dovuto al fatto che l'Italia prenderà il comando della missione ISAF nella regione di Kabul Tana De Zulueta dei veti aggiunto che ogni valutazione dovrà essere affidata al Parlamento
Insomma poi va bene sì è vero il Ministero ha smentito queste di offrire un
Dichiarazione di Parisi per come era stata è riportata dalle agenzie Radio Radicale definito
Quella smentite del ministero sostanzialmente un anno o smentite
Ascoltatori di Radio Radicale potremmo sentire l'intervista di Perissich hanno già fatto ricapiterà nel notiziario e potranno farsi quella loro idea in fondo appunto la radio questo di comodo a
Possiamo passare di semplifica dove diciamo ecco possiamo passare invece
O un altro un altro articolo sulla questione delle trattative di Veltroni la questione
Della scommessa Stefano Cappellini dice che Veltroni scommesse prive che Veltroni scommette sulle altre piroette di Berlusconi
Atteso il sì di Berlusconi sulle riforme alla Costituzione che finora ha sempre negato essere nella fra i suoi fra i fra i suoi Obiettivo obiettivi nella sua road map diciamo ma
Veltroni assicura Cappellini sul Riformista è convinto che poi in realtà a questa svolta Berlusconi alla fine la farà
Dal canto suo sempre sul tema del Partito Democratico ecco è da segnalare un'altra così abbiamo quasi finito il quadro del
Situazione un po'delle due delle due
Coalizioni
C'è da segnalare anche Goffredo Bettini interviste allora Nino Bertoloni Meli sul il Messaggero
Noi dicemmo meno a nuovi centri non vogliamo una cosa a quattro per Pezzotta e Tabacci c'è spazio nel Partito Democratico
Quanto alle polemiche con il tesoriere dei DS Sposetti
Bettini la mette così
Non darà soldi al Partito Democratico è inquietante vuol dire che se il Progetto fallisce c'è un'alternativa politica con ingenti finanziamenti questa è la maliziosa la domanda che e Bettini
Proponevo ai lettori del Messaggero nella questione già ieri ve ne abbiamo dato conto perché già ieri e sui giornali la questione dei soldi
Per la verità non è che oggi sia
Silenziato dai giornali tutt'altro
La cosa più ampia la trovate sulla stampa a pagina
A pagina dodici niente soldi al PD la Quercia già blindato un suo tesoro tutto un una pagina
Le casseforti rosse sono varie fondazioni città per città dalla Fondazione Luigi Longo di Alessandria che ha per patrimonio circa trenta immobili
Alla Fondazione DS diga politico probità principale alla sede della Federazione in via Toledo e trentatré appartamenti ventiquattro a Napoli e Caserta due Benevento un Avellino e uno solo a Salerno
E insomma però poi naturalmente e quella più seria quella più grossa e
E quella di Roma la Fondazione nazionale di di essere accoglie tutto l'archivio storico del PC DS tremila manifesti storici tutte le bandiere del Partito e
Quattrocento fra sculture teli disegni che tra tra soggetti politici le Mazzacurati a Guttuso le Calabrie a Schifano
E poi però ci sono le fondazioni emiliane Bologna Modena e Reggio Emilia che pure sono magari hanno meno opere d'arte però insomma avranno anche loro Cocer corpose insomma il patrimonio della
Della Quercia
Quanto alla corsa bianche abbiamo visto
Possiamo prendere ecco sulla cosa abbia che abbiamo visto il foglio credo
Che pure ne parlai
Prima in pagine
Pagina tre
E poi ecco anche l'ho però forse la cosa più interessante ed è vedere a parte questo articolo di Geri Michele parla di un ultimo trama per questa
Possibilità ai riformista che parla invece di un aggregato diverso e collegato approdi con Rovati Mastella Cirino Pomicino del pizzo e ha come protagonisti
O a proposito invece di altri temi ancora di Giovanardi abbiamo visto
Sulla questioni dei tessili la questione viene affrontare delicata diversi giornali il Corriere della Sera alle pagine due tre
Tassisti rivolta al caos a Roma protesta contro il Sindaco Veltroni chiede cinquecento licenze raduno in Piazza Venezia
Viene poi ricordato quello che viene chiamata con un po'di Lumia alla marcia su Roma nel due mila sei
Nel luglio dell'anno scorso i tassisti romani Filettino appuntamento al Circo Massimo per dire no al decreto Bersani con loro sul palco Gianni Alemanno di Alleanza Nazionale
Ma insomma le questioni
Le questioni vanno
Danno un po'ridotte i numeri in sostanza perché la protesta dei tassisti
Dunque Veltroni ha proposto di aumentare le tariffe del diciotto per cento troppe per la verità l'idea di fare Roma e non solo particolarmente basso e diciamo
Un aumento ulteriore norme non è certo non è certo poca cosa in cambio procure cinquecento nuove licenze cioè cinquecento taxi in più
Questa cosa a scatenate diciamo la rivolta
Che però questa volta a apre delle crepe anche nei settori politici di sostegno per esempio un articolo di Paolo Foschi sul Corriere della Sera spiega
Che
Le dentro An il sostegno traballa no alle violenze quel settore va aperto e Adolfo Urso esponente fra l'altro della Fondazione Farefuturo
A dire in linea di principio è giusto liberalizzare il settore è giusto rilasciare nuove licenze per migliorare il servizio se questi provvedimenti però non rientra in un quadro normativo complessivo di eliminazione dei privilegi di tutte le lobby allora rischiano di diventare punitivi
E forse con i tassisti c'è un accanimento eccessivo
Ma questa è la posizione più aperte d'altro canto Alemanno resta invece firmo nel suo ruolo di supporter della iniziativa dei tassisti il Sindaco ha violato un accordo dunque il blocco della città sipari dissi
Ma in realtà il Sindaco Veltroni tiene fermo il punto in una intervista a Repubblica e
Dice
Ai lettori del quotidiano diretto da Ezio Mauro prova avrà più taxi la protesta è inaccettabile rispetto iter si stima c'è chi strumentalizza il blocco era preparato ce l'ho già gli striscioni pronti
Le corse saranno più chiare ma il servizio più efficiente la categoria deve sapere che il pacchetto di proposte e unico
Dalla professionalità siti come abbiamo visto poi trattato anche da molti altri giornali passiamo invece
Alla ad un'altra questione che riguarda i radicali la questione della Commissione
Che si occupa del testamento biologico scrive l'avvenire a pagina sei l'attacco dei radicali alla relatrice del disegno di legge sul testamento biologico Fiorenza Bassoli
Provoca l'immediata reazione del centrosinistra sul Riformista rilievi Cappato Presidente della conosciuti lamentava l'assenza di un testo unico invitava signor vice diessina alle dimissioni relatrice in Commissione
Rispedite al mittente dall'interessata non vogliamo che il nostro lavoro sia strumentalizzato il fatto oggetto di provocazioni commenta Emanuela Baio Dossi del PD capogruppo in Commissione sanità
Che ha definito preziosa la sua azione quella di Cappato l'interpretazione ingenerose scarsamente documentate
E lascia trapelare un approccio fazioso rincara la dose Paola Binetti
Che contesta scappato il riferimento al principio di autodeterminazione include la disponibilità della vita stessa oppure la sospensione della nutrizione può essere intesa come forma di cripto eutanasia
Il Presidente della Commissione Ignazio Marino difende la Bassoli se stesso la discussione riprenderà al più presto assicura
Così dunque il riassunto della polemica proposi supero da Avvenire che
Esplicita
Una cosa perché Alitalia è una cosa di cui non resta che prendere atto che insomma nel
Partito Democratico
Ci sono posizioni come quella della senatrice Binetti della scena dei del parlamentare Baio Dossi che essi
Possono definire faziosi tutti vogliono perché tanto
Sono parole così
Vengono usate con grande larghezza però francamente Governo mai dato prova di particolarissimi dei segni di particolare equilibrio insomma nelle loro posizioni
Ma siamo sicuri che il Partito democratico debba principalmente essere presente a tutte queste posizioni questione domande
Che noi continuiamo a porre e insomma d'altro canto le posizioni non sono le posizioni di Ignazio Marino ad esempio
Comunque la relatrice e in Commissione replica Marco Cappato sul Riformista e dice no non me ne vado intanto una polemiche trascina la una
C'è ancora una coda della vicenda del
Processo che ha visto il dottor Riccio
Protagonista involontario naturalmente l'anestesista che aiuto Welby ancora nei guai dottor Ricci
Un ferreo interne sia sul Riccio un giovane infermieri rinviato a giudizio con l'accusa di aver ucciso protette se viene operato all'anca due medici alle spese perché avrebbero coperto un delitto che
Seppure dell'eutanasia
Al centro dell'inchiesta che ha di concerto quella che di concerto il presunto omicidio Mario Riccio l'anestesista di Cremona che un anno fa lo stacco la spina che teneva in vita e Piergiorgio Welby
Anche lui sarà processato ma per omesso il referto sono gli ingredienti del misterioso presunto omicidio consumato cinque Trifinia dimissioni né di Peppe e li ringrazio di un piccolo ospedale nel cuore della Bassa lodigiana arco dubbio
Una storia questa del quotidiano le azioni proposte dal quotidiano nazionale Nazione Giorno Resto del Carlino
Appena che vede anche l'intervista alla all'anestesista e che dice tutto di Riccio quell'uomo nel momento in cui hanno staccato la spina era vivo cioè le attività che Rieti
Ma lei è fra gli imputati so solo che a metà settembre ho ricevuto l'avviso di garanzia per omissione di referto meno denunciato nulla l'Autorità perché non avevo elementi per valutare il profilo penale il comportamento degli infermieri
L'inflazione era deontologiche il ragazzo mi ha detto di un mio collega ordinato di staccare la spina
Nulla fatto da solo insomma una questione su cui indaga la Magistratura del tutto diverso ovviamente dalla vicenda Welby
E con un ruolo del dottor Riccio che ci sembra più quello di chi denuncia una vicenda è piuttosto che
Di chi e protagonista sempre che poi la vicenda Bigon turni che oggi il quotidiano nazionale propone della ricerca scientifica e invece si occupa
Angelo Bandinelli nella sua rubrica sul foglio dopo le dichiarazioni
Del scienziato che si era che era balzato prego onori della cronaca anche scientifica ma non solo per la convocazione della pecora Dolly e che poi ora ha fatto marcia indietro sulla questione degli embrioni poi tutte le
Tutto il dibattito che ne è venuto fuori Angiolo Bandinelli fa il punto della sua rubrica del giovedì
Sul foglio a proposito poi ditemi che riguardano la Chiesa è oggi domina senza dubbio il Presidente della Camera Bertinotti con una
Intervista con una intervista alla alla Repubblica
E ecco la segnaliamo e pagine dodici della Repubblica laici e credenti dialogo obbligato
Intervistato da Marco Politi Bertinotti dice non si può negare alle chiese una dimensione pubblica
Il Presidente alla presentazione di un libro su voi TWA
Di cui dice ammiro il suo coraggio lo Stato deve però riaffermare la sua autonomia passando da rifiuto dell'ingerenza alla ricerca della convivenza che per formulare bella lezione
Poi ancora vi abbiamo già detto dell'editoriale di Piero Ostellino dedicato alla vicenda della battaglia della Confindustria in Sicilia ed è contro la mafia
Sul tema giustizia invece il caso Forleo un ritratto psicologico della Forleo
Alla fine chi scrive l'articolo probabilmente una giornalista parla addirittura di
Solidarietà almeno femminile per la situazione la Forleo che non è buona però la sua
Solitudine trasparente solitudine trasparente chiama solidarietà
Di
Dice il foglio Giuseppe D'Avanzo no sulla Repubblica
La mette così invernali Cicchitto che cresce in prima
Nasce in prima pagina oltre la Libia del caso Forleo
Una babele di lingue qualche smemoratezza un'eccentrica ossessione del complotto può confondere o con meno fiducia confonderà il caso Forleo
Giusto per fare qualche nome un esempio di chi si imbroglia pur sapendo la lunga Antonio Di Pietro azzarda a dire che i giudici che indagano su fatti così importanti andrebbero sostenuti più che indagati
Ma
Che buttiamo girare pagina perché pile come se i giudici dovessero indagare come se le inchieste sulle scalate bancarie nel due mila cinque non fossero della Procura della Repubblica di Milano ma appannaggio della Forleo
La stravaganza già si era sentita spensierata mente in tv le inchieste della Forleo si diceva
Anche il giudice ci mette del suo come purtroppo recapitare qualche tempo con clamore suggerisce segnala l'opinione pubblica contro di lei e pronta da tempo una trappola
Glielo anticipato un giudice della Cassazione in pensione Ferdinando Imposimato che non è un mago aggiungere glielo avrebbe confessato il Procuratore Generale di Milano Blandini in un colloquio riservato le avrebbe raccontato di aver ricevuto la telefonata di D'Alema
Dinanzi al CSM Blandini è smentito la Forleo con rigore l'azione disciplinare promossa oggi contro la Forleo non sarebbe altro allora che una manovra politica ispirate da ambienti istituzionali
Che vogliono screditare la per impedire di fare il suo lavoro anche se presto richiesti sarà dinanzi al giudice dell'udienza preliminare come si vede la nebbia spesso fino all'insensatezza serve qualcosa qualche punto fermo
E qua Davanzo nel suo articolo di inseriti li propone li propone alle toni oltre la nebbia un po'il l'articolo
Di
Contraddire avanzo senz'altro la legge così come da legge viene anche poi quello del Corriere della Sera l'Anm si divide sull'azione disciplinare Dino Martirano dar conto della
Divisione all'interno dell'associazione dei magistrati mdi mette in guarda visura democratica mette in guardia sulla censura mentre tiepido giudizio di unità per la Costituzione
Intanto Forleo è stata sei ore dai PM di Brescia dove ha parlato delle pressioni per le scalate bancarie
Insomma il caso Forleo resta resta senz'altro un resta senz'altro cura agli onori della cronaca dicemmo va bene abbiamo sostanzialmente finito anche perché di il tempo
è giusto
è volato occuparci delle molte cose oggi sui giornali si trovavano punto proprio perché in tempo come spesso ci capita per vivere di
Di politiche estere quello che ci convince di più almeno così di primo acchito il come titolo e un titolo sul libero troppo ottimismo su Annapolis troppo trionfalismo dice libero forse in Regione
E poi invece sui due segnalazioni alla fine per la cultura sull'Unità Gianni Borgna Pier Paolo Pasolini il poeta delle scene lì
Pagine fitte che parlano di un evento i chicchi rinascono in occasione di un evento delle mostre degli spettacoli urea
Celebrazione a New York di Pier Paolo Pasolini viene ricordato anche il suo intervento postumo di poche ore
Preparato per il congresso del Partito Radicale vengono ricordare tante altre cose di Pier Paolo Pasolini
E poi invece sul ma anche aziende il supplemento settimanale del Corriere della Sera un intervento di don Luigi Verzé
Io papà mi ispira lei a Massimo Cacciari e discutere tutto con i laici insomma cosa farebbe don Verzè se fosse il Papa
Una intervista assai interessanti che non abbiamo tempo di legge ribadì segnalarvi sigla trovate sul magazine
Oggi
Il sesto del Corriere della sera abbiamo finito
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0