La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 11 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 11 minuti.
16:00
10:00
9:33 - CAMERA
9:35 - SENATO
8:00 - Senato della Repubblica
8:30 - Camera dei Deputati
8:30 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:30 - Camera dei Deputati
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Parlamento
Buongiorno agli ascoltatori queste stampa regime la rassegna stampa di Radio Radicale con i quotidiani di oggi mercoledì due gennaio su quotidiane che
Si occupano
Del discorso di Capodanno del Presidente Napolitano e anche
Di dichiarazioni del Presidente del Consiglio
Romano Prodi
Temi
L'apertura su cui esso la sceglie sia L'Unità perché Europa L'Unità Alitalia che validato e che non va al Presidente Napolitano parla di voglia di riscossa in vita la fiducia di Cellino
Al declino ma denuncia il malessere sociale
Europa
Nel quotidiano de La Margherita all'anno nuovo della politica ricomincio da uno spiraglio Napolitano invita a non perdere l'occasione per le riforme il Partito Democratico ci sta
E su
Del Presidente Napolitano andremo a vedere invece un l'apertura molto critica
Di libero fai la nanna Presidente le dieci banalità dette dall'ex comunista Napolitano nel discorso di fine anno
Apprezzamento invece generale sui giornali vedremo il particolare l'editoria le il il fondo di folli sul
Re Sole ventiquattro Ore
Che elogio al fatto che il Presidente si è occupato di fatti di fatti concreti
Ma
Lo stesso libero dove si parla dediti così delle banalità del discorso di fine anno in realtà introduce
La questione politica con un articolo a firma di Paolo Emilio Russo il quindi il Quirinale fa il tifo per l'asse Silvio PD che è la lettura che dà anche il foglio nel suo editoriale quindi
L'intervento per nulla neutro quello del Presidente della della Repubblica secondo alcuni
Alcuni commentatori
Altra novità
Altra questione del
Della giornata e quella delle dichiarazioni
Di Romano Prodi che ha preso carta e penna per
Dire all'Ansa che la Spagna non ci supera questa l'apertura di Repubblica Prodi
La Spagna non ci supera la scelta la fa anche il Messaggero Prodi Italia davanti alla Spagna
Insomma nel segno del orgoglio e anche nel tentativo di
Riscatto di immagine del Governo
Romano Romano Prodi vedremo un po'editoriale molto critico sulla sua conferenza di fine anno a firma di Massimo Teodori
Sul giornale ma
Un'altra
La questi un'altra questione sulla quale si pare si giochi il futuro del Governo Prodi è quella dei salari
E
Proprio sui
Salari andremo
A vedere l'intervista a Damiano
Su
La Repubblica
L'editoriale molto critico di porlo sul giornale critico sulla possibilità di fare riforme sulle politiche sui salari con questo sindacato ieri Rita Bernardini aveva
Posso la questione della produttività e vediamo quanto questo non ci sia al centro dei giornali pur non essendo citate le sue dichiarazioni e vedremo intervento di Tiziano Treu sul Corriere della Sera proprio
Sulla questione produttività in pratica è stata i sindacati minacciano lo sciopero generale se non saranno
Realizzate politiche
Di di sostegno agli statali il la al agli ai lavoratori dipendenti
Il Messaggero nel taglio medio titola statali meno soldi agli assenteisti il Piano del Governo per il nove contrattuali più produttività in campo degli aumenti penalità sui giorni di malattia quindi non è soltanto in discussione il problema
Della detassazione per i lavoratori dipendenti ma anche dei modelli di contrattazione e della e della produttività
Altra questione
Su le riforme Partito Democratico
è da segnalare sicuramente l'intervista a
Dario Franceschini il dice di Veltroni alla guida del
Del PD
Taglio meglio dire pubblica in prima pagina il Partito Democratico elezione diretta si al modello francese questa
La proposta lanciata da Franceschini leggeremo Macaluso critico
Sul al Partito Democratico sul Riformista
La vicenda Dini non c'è molto oggi se non il Corriere della Sera da conto di una condizione così più conciliante meno ma battagliera
Di Lamberto Dini
Mentre la stampa parla di un contro il piano della sinistra da Cosa rossa si sta Arcobaleno la sinistra che prepara a sua volta un decalogo di condizioni da porre a
A Romano Prodi a proposito di
Sinistra diciamo così estrema intervista a Turigliatto sul libero dopo due pagine e parlare anche della questione dei seggi
Dei seggi al Senato signor vedremo cosa cosa dice
Turigliatto ma ieri è stata anche la una giornata di un fuoco di fila di dichiarazioni vaticane e la questione aborto in particolare torna al centro del
Confronto politico perché Ruini a Espresso tutto il sostegno all'iniziativa di Ferrara vedremo Ferrara interviene oggi
Su questo naturalmente sul
Foglio
L'intervista a Boselli sul giornale che critico nostro rispetto al alla all'ATP Dezza del Presidente della Repubblica su questo tema e
Per a piena adesione all'iniziativa di Ferrara da parte della senatrice Binetti intervistata dalla stampa più cauto Bobba nel teodem Bobba suo Repubblica
Il
Il Messaggero intervista
Intervista
A pagina sei l'ex
Ministro di Forza Italia Biondi
Il critico con non solo la posizione
Di Ruini ma il il sostegno che Bondi che Sandro Bondi coordinatore di Forza Italia a dato alle
Dichiarazioni
Di Ruini il
Su alcuni giornali si trovano anche le dichiarazioni di Silvio viale a cui dà particolare evidenza il
Tempo
Le dichiarazioni di
Ruini dunque il dibattito sull'aborto da segnalare anche una dichiarazione di Bagnasco
Che invita i giovani a fare più figli e poi il Papa il Papa che parla della pace parlando della pace parla della famiglia la famiglia naturalmente
Eterosessuale pone a fondamento di questo
Appunto la
La pace nel mondo
E questo ve lo devo vedere Luigi Accattoli sul
Corriere le reazioni di Napolitano
Presidente pubblica Napolitano e del Preside del Ministro degli esteri D'Alema che sostanzialmente donando nulla da eccepire al
Dichiarazioni
Di
Alle dichiarazioni
Del del Papa e sul fronte sul fronte laico editoriale di Rodotà sulla Repubblica Macaluso interviene e sul Riformista e
Sul sempre sul Riformista Maria Antonietta Coscioni Luigi Manconi proprio sulle questioni
Della laicità e dei diritti civili
Poi vedremo
Temi sparsi la giustizia un
Reportage del Corriere della Sera sullo stato della giustizia italiana prosegue il
Il dibattito su contrada
E
Su questo anche un intervento di Adriano Sofri sul foglio
Parleremo di
Droga eroina killer in circolazione e un altro tema che
Al centro ed è anche l'apertura di alcuni giornali e quello della politica internazionale del
Kenya
Magari
Partiamo proprio
Citando le aperture che trattano di questo il manifesto Capodanno anaerobica o se massacri in Kenya dopo la programmazione della vittoria del Presidente in carica Kibaki
Il rivale Odinga denuncia brogli l'Unione Europea confermative elezioni irregolari l'opposizione scende in piazza
L'Ascoli la polizia spara ad altezza d'uomo scoppiano scontri etnici sia Nairobi che nell'Ovest del Paese i morti sono almeno trecento settanta mila gli sfollati
Cinquanta persone rifugiate
Quanto cinquanta persone rifugiate in una chiesa sono bruciate vive tra loro donne e bambini e quindi
La situazione che sta precipitando nel caos nel terrore in Kenya
Ne le parlano
E anche l'apertura del dell'avvenire che nel dramma bruciati vivi in chiesa
E e dell'apertura del Corriere della Sera Kenya cinquanta assi
E vivi
In chiesa nel nord del Kenya ormai è caccia all'uomo ne dà conto il Corriere il Corriere della Sera
Vedremo poi notizie dal Pakistan dagli
Dagli Stati Uniti sulla campagna presidenziale ma
Iniziamo quindi dalla
Dal versante della politica i discorsi di fine anno in particolare il discorso del Presidente Napolitano
Ho apprezzato generalmente dai
Editorialisti
Cioè dai giornali quasi da tutti i partiti con eccezioni
Che vengono riportate come quelle della lega dei comunisti
Dei Comunisti italiani alcune critiche di Boselli sul piano della laicità
Qual è e l'elogio che viene fatto
In particolare che accomuna l'editoriale di
Massimo Giannini su Repubblica il punto di Stefano Folli vediamo questo proprio questo ultimo il punto di folli il Quirinale non ignora la politica ma si rivolge al paese reale
Ciò che colpisce nel messaggio del Capo dello Stato lo spazio esiguo dedicato alla politica intesa come dibattito quotidiano o per meglio dire come rituale di solito privo di frutti concreti così la vede
Stefano Folli sul
Sole ventiquattro Ore
Un Napolitano attento problemi concreti e lontano dalla politica politicante ma è proprio così
Per altri
Non è proprio così in particolare curioso libero perché mentre il titolo di apertura di prima pagina
A firma Vittorio Feltri appunto fai la nanna Presidente le dieci banalità
Dette dall'ex comunista Napolitano e poi si qui si elencano tutte le banalità bisogna aver fiducia nell'avvenire l'incertezza del lavoro gli incidenti sul lavoro nel mondo
E
Così e così discorrendo diventa sullo stesso libero a pagina cinque si trova il titolo che
Valorizza di più sottolinea di più un elemento politici si vuole dell'intervento del presidente la Repubblica
L'articolo a firma di Paolo Emilio Russo il cui male fa il tifo per l'asse Silvio PD Prodi tagliato fuori il via libera al dialogo fra i poli fa infuriare i piccoli PdCI Verdi no agli inciuci premier preoccupato
Veltroni e Berlusconi apprezza il messaggio del Colle critici Diliberto Pecoraro il messaggio contro i particolarismi suona come via libera alla ghigliottina per le formazioni
I migliori
Ed ecco
Avanti con il dialogo visto che c'è uno spiraglio aperto evitare che l'occasione vada perduta ecco da questo articolo di Paolo Emilio Russo
Si vede come in realtà e Quirinale si sia occupato di politica e come
Fa il tifo su
La sintesi del titolo è se è così qui forse anche le stesse competenze del Presidente le prerogative del completo residente la Repubblica potrebbero essere messi in discussione e della stessa
Analisi
Che fa il foglio del suo nell'editoriale
Uno dei
Non uno dei fondi di pagina tre
L'endorsement del Quirinale Napolitano separare il destino di Prodi da quello delle riforme il caldo con la voto Cavaliere
Più Walter ringrazi
E questo
Il
Monito
Del foglio
E
Se devo vedere l'intervista a Nicola Latorre sull'Unità
Viene
Interpretate raccolto proprio così pagina tre dell'Unità intervista al vice Capogruppo del Partito democratico al Senato Nicola Latorre potente un uomo
Del Partito Democratico il premier penserà ai salari le Camere alle riforme
E quindi questa divisione del lavoro
Sancita in qualche modo dal
Presidente Napolitano è accolta con più soddisfazione dal Partito Democratico
Nicola Latorre sullo in questa
Intervista
Sul
Sull'Unità
Questo per quanto riguarda
Il discorso di fine anno del Presidente
Del Presidente della Repubblica
Oggi sicuramente uno fatto politico nuovo importante lo troviamo su Repubblica con l'intervista
A Dario Franceschini
Leggiamo la sintesi nel sommario di prima pagina apertura
Nel taglio medio di Repubblica il sistema istituzionale italiano è troppo lento non funziona più in questo modo con cui in questo mondo così veloce e allora
Mentre deve proseguire il confronto sulla legge elettorale con le riforme presto in Aula alla Camera e con la riforma dei regolamenti parlamentari che si può fare in un giorno
Rigore tanto di Franceschini bisogna pensare all'elezione diretta del Presidente del premier
La proposta del numero due del partito democratico potrebbe succedere come per il Presidente della Repubblica in Francia oppure si potrebbe istituire una figura più simile al Sindaco d'Italia di questo si può discutere ma l'importante è che il sistema metta in grado chi vince le elezioni
Di governare davvero come in Francia
Ho
Come negli Stati Uniti
Gran Bretagna si potrebbe aggiungere il sistema elettorale francese sarebbe quello ideale
Intanto Napolitano invita al dialogo sulle riforme e l'intervista
Si è trovato
A pagina sette se la Consulta ammette il referendum per fare la legge elettorale resterà un anno e mezzo
Si occupa del modalità di elezione del Presidente ma anche nell'ultima domanda
Di Gianluca Luzzi anche della legge elettorale e quale sarebbe il sistema elettorale dato per questa riforma istituzionale chiede Luzzi l'abbiamo detto più volte che l'ideale sarebbe il sistema francese nella sua interezza
Però non siamo obbligati ad importare in blocco quel modello credo che anche un sistema proporzionale con uno sbarramento almeno del cinque per cento come quella cui stiamo lavorando magari aiuterebbe il Paese a fare un passo avanti
E quindi
Se diavolo sa nei dettagli quelle in questo dettaglio forse
Troviamo già la
L'elemento di debolezza della proposta Franceschini perché il modello francese sia il modello francese come entusiasticamente
Titola
Repubblica in realtà riguarda su soltanto l'elezione del Presidente marca
Poiché la legge
Elettorale
Tra l'italiana o alla sudamericana
L'intero sistema
Rischia anzi sicuramente
Né riceve l'impronta comunque queste l'intervista di
A Dario Franceschini su Repubblica assieme al segnaliamo qui un passaggio
Dell'editore alle critico di apertura in prima pagina su
Il Partito Democratico a firma di Emanuele Macaluso sul Riformista
Che se la prende con i sacerdoti della modernità che era l'inizio di questo secolo di questo millennio si sono svegliati hanno cancellato le zavorre ideologiche comportamenti politici e le appartenenze del passato
E
Cosa scrive Macaluso la vera contaminazione quella che ha coinvolto i vecchi apparati che non sono più quelli che lavoravano
Nelle sedi dei partiti ma sindaci assessori consulenti di sindaci amministratori di società pubbliche semi pubbliche sono queste strutture che governo del Partito Democratico
E questo Emanuele Macaluso sul
Riformista
Sempre per restare
Sulla maggioranze realtà dell'opposizione c'è veramente poco se non poi dopo vedremo sulla questione aborto partire dalla dichiarazione de
Sandro Bondi
Ma sulla
Sulla politica
Ci sono
Ci sono
Articoli
Su la maggioranza di Governo gli equilibri del Governo la questione di innanzitutto il Corriere
Della Sera pagina undici articolo di Monica Guerzoni
Dini non cede ma i suoi i segnali ci sono
Cosa dice Dini l'elogio del Palio SDI Padoa Schioppa ma è fatto molto piacere il ventidue gennaio gli voterò la fiducia perché le decisioni su speciale Petroli sono state prese da tutto il Governo
Schiarita in vista Presidente no non vedo alcun rasserenamento
Però fa notare Monica Guerzoni che nel rinnovare le critiche al professore evita accenni di rottura
Cioè quindi
Il Corriere del Sera parla di una magari non una schiarita ma una diminuzione dell'attenzione
Di una relazione timidamente positiva Dini acqua in questa fase di fine anno
E
Mentre le tensioni
Possono
Farsi vedere a
In particolare a sinistra
E ne parlate la stampa
Parla stampa sinistra contro piano per frenare Lamberto il retroscena firma di Amedeo la mattina la Cosa rossa prepara il grande attacco
Per Verdi Partito dei della Rifondazione Comunista Sinistra democratica e PdCI
Ben altre sono le priorità del Paese dei lavoratori precarietà sicurezza sul lavoro potere d'acquisto prezzi ambienti immigrazione e diritti civili
Ecco questi sono i punti
Spesso il quale
Basta leggere la stampa si prepara una
Un contro piano
Di proposte o condizioni per il il Presidente del Consiglio di quindi si vede
Come dire
Minacciato minacciato su due fronti o comunque
La sinistra Cosa rossa Sinistra Arcobaleno la sinistra prepara
Un
Piano di proposte per controbilanciare quello elaborato da Lamberto Dini e
E allora qui veniamo
A
Romano Prodi la dichiarazioni si trovano
Su tutti i giornali la Spagna non ha superato l'Italia per il PIL lo ha scritto in una lettera all'Ansa Romano Prodi affermando che l'economia italiana è ancora ben più grande di circa il cinquanta per cento di quella spagnola
E aggiunge anche in termini pro capite il nostro PIL superiore al loro di circa il tredici per cento questo dal sommario
Di apertura
Su
Repubblica ma
La questione a parte questa
Rettifica che Prodi ha inviato all'Ansa sul
Sorpasso della Spagna la questione politicamente centrale sembra essere quella dei salari
Lo vediamo
è sempre
Da Repubblica pagina cinque qualche piccolo i sindacati vanno all'attacco risposte sui salari o sarà sciopero Bonanni leader della CISL all'otto gennaio incontriamo il Governo vogliamo impegni subito
Non c'è su questo un altolà del Tesoro bisogna essere realisti la parte fiscale non è l'unica soluzione
E
Il ministro Ferrero da CGIL CISL e UIL segnale giusto ora chiudere i contratti
Ma
Questo è l'altolà
Quindi dei sindacati che minacciano lo sciopero lo sciopero generale vediamo ecco per prendere
L'editoriale del giornale critico Nicola Porro
Il titolare lo Tsunami in busta paga come si conclude l'editoriale di Porro come si può pensare di contrattare il nostro futuro con il sindacato
In Italia esso rappresenta solo gli insider coloro che riescono a proteggere l'attivamente meglio il proprio potere d'acquisto e che sono difesi da un reticolo di norme corporative
Avviare un processo per recuperare potere d'acquisto affidandosi a tutela sindacale come affidare un harem a un playboy
S
Il paragone che sceglie Nicola Porro sul giornale ma dicevamo censurate da tutti i giornali le dichiarazioni di ieri della segreteria dei Radicali Italiani Rita Bernardini che
Cercava di spostare l'attenzione non tanto non solo sul
E tanto su
La
Problema della detassazione dei salari Peretti lavoratori e in particolare i lavoratori dipendenti ma della necessità
Di accompagnare queste misure a misure per la produttività anche dividendo la contrattazione
Nazionale e la possibilità
Di
Premiare i i lavoratori che non meritano i lavoratori più efficienti e
Pur essendo appunto quelle dichiarazioni così come l'intervento su Notizie Radicali di Roberto Cicciomessere non menzionate citate da alcun giornale
Vediamo che la questione poi è proprio questa anche per Damiano per il ministro del lavoro che intervistato da Repubblica da Roberto mania
E il titolo taglieremo l'IRPEF sugli aumenti in busta paga
Cosa dice Damiano l'obiettivo è quello di un patto triangolare per la produttività
Con meno tasse sul lavoro e un nuovo modello contrattuale sul quale il ministro lancia la sua proposta contratti di tre anni presentazione delle piattaforme anche un anno prima della scadenza
Inflazione programmata vicino a quella reale estensione della contrattazione decentrata grazie alla detassazione dei premi di risultato ecco qui i punti quindi
La questione del merito
E della
Contrattazione decentrata e quindi a livello aziendale come la chiave per
Rilanciare non solo il potere d'acquisto dei ceti medio-bassi ma anche la produttività
E
Sembrerebbe essere questo anche
Il dettaglio se viene dato dal Messaggero
Tagliamo medio in prima pagina meno soldi agli assenteisti più produttività in cambio degli aumenti penalità sui giorni di malattia
è questo il piano del Governo per i rinnovi contrattuali da stanziare due virgola cinque miliardi di euro
L'anno
E
Nell'altro intervento che parla di questo tema è quello i Tiziano Treu sul
Corriere della Sera
Pagina
Trentasei che proprio di questi temi
Parla finitura il Governo cambi passo sulla questione salariale
Non servono altre leggi sugli argomenti scrive tre euro
Anzi propongo una moratoria legislativa ormai veramente
La parola magica che va bene per tutto
Si approfitti di questa relativa stabilizzazione norme normativa per completare le riforme annunciate ammortizzatori sociali in primis soprattutto si facciano funzionare gli strumenti necessari al loro successo a cominciare dalla formazione professionale
E dei servizi all'impiego pubblici e privati
Un legame virtuoso tra salari e produttività si può realizzare solo in azienda scrive Treu solo una contrattazione che lo sappia stimolare
Può contribuire sia a una migliore distribuzione del reddito sia all'innovazione produttiva le politiche fiscali possono aiutare questo obiettivo con la detassazione dei salari di produttività ecco allora è necessario che
Una
Per certa sinistra attenta ai diritti sociali e le condizioni dei lavoratori e
Invece
Le proposte come quelle
Dei radicali come quelle alcune di quelle avanzate
Dai leader liberaldemocratici Dini e Dammicco nelle condizioni
Approdi ecco è necessario che questo entri in conflitto o forse piuttosto non è possibile proprio sull'onda di quanto scrive Treu di quanto anche ampi inizia ad abbozzare Damiano trovare
Nella
Premio al merito ed al merito e la produttività le chiavi di un accordo e di un rilancio quelle politiche sul lavoro per il centrosinistra ecco forse questo è
L'elemento su cui
Si gioca
Molto ecco non avevamo segnalato il il sommario
Qualche le notizie positive sul export d'
Che coinvolgono direttamente il ministro Bonino dignità
Molta
Visibilità il Sole ventiquattro Ore perché
Anche nel discorso del Presidente Napolitano c'era stato un accenno a questo
Troviamo un un richiamo in prima pagina di un articolo e poi di servizi più approfondite
A pagina due made in Italy record nel due mila e sette piano Bonino per gli USA il due mila sette hanno d'Oro per il made in Italy l'export è cresciuto del dodici per cento ma la sfida del due mila otto sarà dura specie per la Bre debolezza del dollaro
Il ministro del commercio internazionale Emma Bonino lancio un piano per conquistare la provincia USA ma l'impegno delle presi dagli a destra anche nei mercati emergenti il cui boom è destinato a durare e parte proprio dall'export anche l'editoriale
Del Sole ventiquattro Ore a firma Fabrizio Onida all'export in recupero alle quattro sfide aperte
Cosa scrive Onida vediamo solo il passaggio iniziale il tendenziale calo nell'ultimo decennio della quota delle esportazioni italiane del commercio mondiale sembra essersi arrestato se non invertito con il due mila e sette
Ne ricorrente dibattito tra anti declini sti e di Christie ciò rafforza la tesi dei primi è proprio così
Sì anche se la strada per il rilancio della competitività delle nostre imprese e più ancora per lo sviluppo del Paese resta in salita e poi le altre indicazioni che possiamo solo
Rimandare alla lettura di questi editoriale di Fabrizio Onida insomma il Sole ventiquattro Ore
Sceglie
Di occuparsi di un altro volano di
Rilancio possibile del magari persino dell'immagine
Di questo Esecutivo e sono i risultati ottenuti sul fronte del commercio internazionale gli articoli poi dentro so
Molto dettagliati sul piano ICE per l'export negli USA
Sua rimandiamo alla lettura del
Sole ventiquattro Ore
Per finire sul fronte Prodi Governo segnaliamo mezzo reale
Appunto molto duro di Massimo Teodori che inizia nella alla prima sulla prima del giornale la conferenza di Prodi di fine anno sembrava una barzelletta
Presidente del Consiglio tende di durare malgrado tutto e tutti perché a suo parere mi darebbe un Governo che fa
Alta invece l'opposto al due mila sette è stato l'anno dell'inettitudine governativa nell'affrontare i principali problemi del paese e qui poi vengono
E vengono elencati chiude Teodori siamo all'ultima spiaggia dopo l'anno del non fare giunto il momento di passare alla stagione del fare presto
E
Presto e bene
Il
L'apertura del giornale l'appunto sulla minaccia dello sciopero oggi generale da parte
Da parte dei
Sindacati
Ma ecco prima di passare alla questione
A Porto
Le dichiarazioni di Ruini del Papa di Bagnasco un festival dichiarazioni ieri su questo
Vogliamo menzionare
La intervista di
Libero a Turigliatto al senatore Turigliatto due belle pagine è l'unico e
Chiamiamo l'informazione che troviamo sulla questione dei senatori che pure potrebbe avere anche un suo
Impatto sulle vicende a maggioranza e che comunque è questione di legalità nessun giornale ha ritenuto finora di fare nessun alcun tipo di approfondimento proprio su sul merito della questione
E
La la questione invece appare soltanto quando strumentalmente utile a qualcuno come argomento polemico e
Cerda
Naturalmente facile indovinare come USA
L'argomento polemico Turigliatto il titolo sono l'unico che ha mollato Prodi ora vogliono cacciarmi dal Senato questo
Il titolo dell'intervista su Libero vediamo la parte dedicata si fa per dire a
La questione senatori la domanda all'intervista Barbara Romano se la Giunta per le elezioni accogliere ricorsi di Marco Pannella lei sarà il primo senatore assaltare sostituito da Ugo Intini
Per la verità al contrario
Sono tranquillo dal punto di vista della norma intanto che non consente una simile operazione e in questo molti costituzionalisti danno ragione mi danno ragione così qui si riferisce
Ceccanti molti altri
Non se ne sono trovate ma sono sereno anche dal punto di vista personale non ho mai considerato la politico Messere istituzionale quindi nel caso in cui fosse un giudizio negativo torna nella mia attività sociale sul territorio un po'le dispiacerebbe
Mi dispiacerebbe solo perché se questo avvenisse calpestando la norma a quale norma
Vorrebbe dire che c'è un disegno che mira ad espellere dal Parlamento non Franco Turigliatto ma la posizione politica che rappresenta Sinistra critica è qui però almeno
Un giornale
Prendetelo come un appello che
Vada a vedere la norma civici
Ci pubbliche queste norme e magari anche senza il qualche costituzionalista
Checché ne discutere con questo forse potrebbe essere utile per tutti
Ma passiamo punto alle questioni
Delle dichiarazioni abbiamo detto una tripletta ieri
Ruini sull'aborto Bagnasco su fare figli e il Papa sulla pace realtà quella la dichiarazione che più foriera di conseguenze sulla politica è proprio quella di Ruini che rimane potentissimo
Capo del Vicariato di Roma
Prendiamo il Corriere della Sera appaia cinque aborto offensiva di Ruini aggiornare la centonovantaquattro articolata Couto Paola Di Caro
Sostenuta con vis polemica da Giuliano Ferrara suggerita con diplomazia dal cardinale Camillo Ruini raccolta rilanciata nell'agone parlamentare da Sandro Bondi la proposta di ritoccare magari cambiare radicalmente la legge sull'aborto
Torno a far discutere soprattutto a dividere il mondo politico
Il tema viene lanciato da Ferrara che sul Foglio propone una moratoria sull'aborto iniziativa provocatoria che l'ex presidente della CEI valorizzato Moussa hanno nella carica polemica è molto logico dice Ruini che richiamare il tema dell'aborto e chiedere una moratoria quanto meno per stimolare risvegliare
Le coscienze di tutti su quella che
Inevitabilmente la soppressione di un essere umano
Ma carriera i ricavi di Roma richiama anche la politica italiana quantomeno ad applicare integralmente la legge sull'aborto anche in quelle parti che davvero possono essere di difesa della vita
E magari anche in quelle parti aggiungiamo noi
Che
Dovrebbero garantire l'utilizzo delle tecniche disponibili quindi compresa dai RU quattro otto sei e il rispetto dei tempi sabot Tati dal obiezione
Di coscienza in giro per l'Italia
Ma torniamo all'articolo di Paolo Di Carlo soprattutto forse a trent'anni ormai dalla legge dichiarazione di Ruini bisognerebbe aggiornarla il progresso scientifico
Che ad esempio ha fatto bene fare grandi passi avanti alla sopra coerenza dei bambini prematuri perché diventa veramente inammissibile procedere all'aborto ad un'età del feto nella quale egli potrebbe vivere anche da solo
Si dice subito d'accordo il coordinatore di Forza Italia Bondi che annuncia di aver presentato una mozione parlamentare proprio su questo punto certo Bondi spiega che la sua iniziative a titolo personale in effetti la mossa non sembra ispirata da Berlusconi che da sempre
Preferisce tenersi fuori dal dibattito sui temi etici però già un alleato come l'UDC baci e non ci sta solo quando saremo pronti e sicuri di vincere con convinzione senza forzature
La battaglia in Parlamento varrà la pena di proporre la revisione delle linee guida della centonovantaquattro altrimenti si corre solo rischio di rafforzare l'area Burti istanza
Sentire il ministro Pollastrini non c'è proprio bisogno di modificare una legge lungimirante
Calma e gesso la pensa in conto da in come Carra che apprezzo moltissimo il modo di porre la questione di Ruini sì perché dove Ferrara equipara l'aborto la pena di morte con un'operazione più simile allo sport che è un'iniziativa politica Lu invita un risveglio delle coscienze
Questo
Cicchitto no evitare scontri laici
Cattolici queste
La
Dichiarazione di
Cicchitto allora vediamo altre reazione sempre bomba intervistato da Repubblica no alle battaglie ideologiche ma puntiamo sulla prevenzione
Che
Che intervista Silvio Buzzanca richiede sulla moratoria lanciata da Ferrara mi sembra una scelta intelligente semplice e chiara se da un lato rifiutiamo l'idea che la pena di morte sia uno strumento ordinario per punire dei criminali
Dall'altro lato non possiamo accettare come se fosse una cosa che non ci tocca i centotrenta mila aborti l'anno
Ferrara non chiede di rivedere la legge pone semplicemente una questione che ci spinge
A creare delle condizioni più favorevoli al mantenimento al proseguimento di maternità iniziate la moratoria sulla pena di morte non ha valori
Giuridici stringenti ma morali e lo stesso ragionamento vale per la centonovantaquattro iniziativa di Ferrara sì però con la moratoria sulla pena di morte si ci si propone di incidere
Togliendo
Magari anche dalla legge e comunque dalla pratica esecuzioni capitali quindi
Certo il testo in quanto tale non ha un valore giuridico stringente ma l'impatto che si vuole avere
Di valore giuridico stringente come e quindi probabilmente anche
E alla fine questa questo nascondersi dietro
Così il carattere morale dell'iniziativa in realtà si parla anche di leggi di politica ma lo leggeremo dallo stop dalla penna dello stesso Ferrara e in realtà
Repubblica forse un po'la mano dice ampi scriveva il titolo di pagine CIP sei è Forza Italia con Ruini è ora di rivedere la legge quel però
Bondi ad
Sottolineato di parlare a titolo personale la reazione di Cicchitto l'abbiamo vista altre reazioni negative all'interno di Forza Italia
Prendiamo il Messaggero a pagina sei desse ed Sandro passando no scusate Alfredo Biondi
Intervenga Berlusconi Forza Italia non è un partito
Il partito cattolico Sandro parla Sandro Bondi parla a titolo
Personale
E quindi
Insomma
Biondi
Sì far sentire dal dal Messaggero su questa su questa materia ma a questo punto andiamo
A leggere
Dalla
Penna dello stesso Ferrara nel suo
Articolo siglato dall'elefantino prendiamo qualche passaggio
Allora le proposte cinque milioni di pellegrini della vita e dell'amore quel titolo
La moratoria sulla vita si può fare eccome non è uno scatto di umore etico è una prospettiva realistica al punto cinque milioni di pellegrini e tutti a Roma nella prossima estate poi si cita Russel
Fate l'amore la guerra potremmo scendere fate l'amore non l'aborto
Come ma che cosa significa la moratoria in termini di realismo politico ecco allora finalmente
Occasione per chiarire che cosa significa la moratoria in termini di realismo politico è molto semplice scrive Ferrara I Governi occidentali
E a chi ci può stare nel resto della terra si chiede di sospendere ogni politica che incentivi la pratica eugenetica in particolare quella fondata sull'aborto selettivo per sesso per sesso o per disabilità sospendere
Su questo l'aborto che cosa vuol dire sospendere se non non consentire o vietare
E questo è un obiettivo degno dello stesso impegno messo nella lotta per sospendere l'esecuzione della pena di morte legale
Il secondo obiettivo è affermare la libertà di nascere come uno dei diritti fondamentali dell'uomo iscrivendo la nella Dichiarazione universale in base alla quale furono costituite le Nazioni Unite
Sono due grandi mete intrecciate tra loro il no all'eugenetica e la libertà di nascere che possono essere indicate come un programma civile e politico etico e umanitario
Schiettamente indipendente da ogni valutazione confessionale
Il manifesto della moratoria ecco
Il saccheggio
Del
Così degli strumenti della terminologia radicale
Riguarda adesso anche
Il manifesto della moratoria che potrebbe essere preparato da un comitato internazionale che comprenda uomini come il francese di essi caro italiano Carlo Casini
Direttrici sta americano Leonka asse del filosofo anglosassone logge scrutando all'ambasciatore USA presso la Santa Sede Mary Ann blenda
Vorrebbe anche
Giuliano Amato
Se desse una certa vaghezza
Scrive Ferrara fossero vivi non va Norberto Bobbio e Pier Paolo Pasolini ovviamente firmerebbe ero carta canta
Chi dei loro presunti eredi etico culturali avrà il coraggio di farsi avanti ecco l'operazione di far firmare
Documenti postumi non è
Il massimo quanto meno dell'eleganza
Naturalmente un paragrafo della dichiarazione di principio sulla quale impegnare i Governi e le lobby internazionali viste dovrebbe essere dedicato e non sarebbe un comma minore ma la condizione del tutto
Al fatto che la moratoria esclude ogni forma di colpevolizzazione men che meno di persecuzione penale delle donne che si trovano di fronte alla scelta della maternità le politiche pubbliche la cultura lo spirito del tempo
Sono in discussione
Non la coscienza dei singoli
Eh sì però se poi non si consente di fare l'analisi
Pre-impianto l'analisi prenatale
E
L'aborto collegato
A
Impropriamente definito aborto terapeutico congreghe collegato eventualmente all'esito di tali indagini bene
Si potrà non penalizzare ma comunque
Sì spinge la donna che volesse scegliere questa strada all'estero alla clandestinità
E questa sembra
Una conseguenza nessuna conseguenza necessaria ma ecco questa
è la prima delle tre dichiarazioni
Del fuoco di fila Vaticano di ieri la seconda non ha ricevuto molto spazio
Sui giornali è quella di
Bagnasco il Presidente della cella troviamo vi ho trovato solo un trafiletto sulla stampa giovani fate più figli questa dichiarazione di Bagnasco mentre
Continua
Il
Il dibattito lo possiamo soltanto segnalare su i rapporti tra Chiesa e pc dopo che
Bagnasco detto
Che si stava meglio andavano meglio le cose ai tempi di Togliatti e Berlinguer oggi intervento interviene
La
Rodano Marisa Cinciarini Rodano
Sul Corriere la sera pagina cinque io Rodano e i rapporti Chiesa PC non capirono Togliatti e Berlinguer
Bertone dovrebbe ricordare che la nostra distinzione tra il principio di una piena libertà d'azione della chiesa e la laicità delle istituzione statale
è sempre stata chiara non obbligare nessuno a fare una scelta offrire opportunità che desidera fare l'approfondimento quindi si trova
Qui pagina cinque il Corriere del Sera ma altra questione sollevata
Dal Vaticano ieri è quella
Sollevata dal Papa sul che è intervenuto per la giornata mondiale della pace capace
Su che cosa si fonda la pace potrete pensare su i diritti umani magari persino sulla democrazia of sulla giustizia sullo Stato
Di diritto niente di tutto questo a pagina sei del Corriere
Il Papa negare la famiglia minaccia la pace a fondo di Benedetto sedicesimo Napolitano lo rassicura e tutelata dalla Costituzione forse qui la le notizie sono proprio
Le reazioni al Papa in più che la dichiarazione del Papa ma andiamo a vedere l'articolo di Luigi Accattoli
Presidente La Repubblica aveva rivolto un saluto al Papa del messaggio del trentuno si era il Papa ricambiato il saluto ieri al momento dell'Angelus cosa ha detto
La famiglia naturale fondata sul matrimonio tra un uomo una donna è culla della vita dell'amore e la prima insostituibile educatrice alla pace
Educatrice noi fin qui
Chi anche
Inconsapevolmente osteggia l'istituto familiare naturalmente inteso come sopra quindi matrimonio tra un uomo una donna
Rende fragile la pace nell'intera comunità nazionale internazionale perché indebolisce quella che di fatto è la principale agenzia di pace
E
Napolitano cosa ha risposto
La famiglia e da sempre al centro della sensibilità del popolo italiano
Mentre la politica estera italiana mira a servire l'uomo e la sua dignità il suo diritto esistere coesistere tende a ottenere questo obiettivo attraverso la valorizzazione della Società naturale costituita dalla famiglia
Cui ella si riferisce e la cui rilevanza e pienamente riconosciute in Italia dalla Costituzione repubblicana
L'affermazione di una profonda sentita adesione al messaggio papale e anche contenuta in una lettera di risposta del ministro degli esteri Massimo D'Alema inviata al cardinale Tarcisio Bertone Segretario di Stato
Vaticano per la verità nelle sue dichiarazioni D'Alema parlava anche almeno lui del diritti umani ma solo a nessuno
Ne Napolitano né D'Alema nessuno dei due si è
Preoccupato di
Così appunto di difendere
Il Petit principi
Per affermare la pace e
Anche
Le famiglie
Diciamo non fondate sul matrimonio tra uomo e una entra Unamuno donna ecco come quelle unioni possono minacciare le pace la pace forse avrebbe minacci meritato
Una risposta da parte del Presidente pubblica o
Del ministro
Degli esteri e è proprio il Presidente della Repubblica che viene
Criticato da Enrico Boselli intervistato a tutta pagina sul
Giornale Boselli questa volta il Presidente ha deluso
L'esponente del centrosinistra rivendica la sua battaglia di modernità ma precisa la spaccatura con i cattolici è una balla
Mi aspettavo un forte richiamo a quei principi che sono il pilastro della Costituzione la questione della laicità
La moratoria sull'aborto Ferrara è uno spirito libero ma la legge per tutti
Insomma
Intervista
Di Luca Telese
Enrico Boselli pagina sei del giornale
Critico Rapposelli con il
Presidente deve pubblica male le reazioni
Vediamo alcune delle reazioni
Al Papa Rosi Bindi entusiasta
Giovanni Russo Spena
Il critico
Ci sarebbe spettatori c'è un più forte sia da un po'di tale che da D'Alema piacciono invece sia Marina Sereni
Vice capogruppo del PD alla Camera che ha più Pino Caldarola le parole di D'Alema la famiglia non è un tema religioso è giusto promuoverla come luogo della solidarietà e della crescita sociale argomenta sereni sì ma qui
Il Papa non ha parlato di solidarietà crescita sociale ma ha parlato di minaccia alla pace
Di famiglie alternative parole che fanno sussultare il radicale
Guido viale viene chiamato qui naturalmente un errore si tratta di Silvio viale più estesamente le dichiarazioni di viale sorpreso dal tempo prendiamo quindi pagina quattro nel quotidiano romano Benedetto sedicesimo ha chiamato la famiglia la guerra
Stabilendo un collegamento improprio con la pace per negare dei diritti è la critica che Silvio viale esponenti radicali rivolgere parole del Papa la sua posizione dice non è
Amorevole né giusta nessuno vieta Benedetto sedicesimo di perseverare nella difesa della famiglia fondata sul matrimonio cattolico controricorso aborto se l'omosessualità dentro l'Asia
Ma un papà del secondo millennio millennio non può non sapere
Che la pace nasce dal rispetto e dalla tolleranza perché mai sono gli interrogativi sollevati da viale la famiglia dovrebbe annullare i diritti dell'individuo
E negare pari opportunità agli altri perché mai gli uomini non dovrebbero essere uguali perché i diritti individuali dovrebbero minacciare la pace
E
Sono domande per la verità molto semplice non abbiamo trovato nulla di
Così
Semplice nelle reazione
Perché in giro per la politica per la politica italiana ma sono
Appunto il tempo le riporta con
Un certo spazio dichiarazioni di
Silvio viale
Arriviamo a questo punto
A degli editoriali di riflessione proprio su i temi di fondo della laicità dei diritti
E
Lo facciamo iniziando dal
Editoriale di Di Stefano prodotta sulla Repubblica
Stanno nascendo costituzioni parallele che direttamente o indirettamente mirano a mettere in discussione o a cancellare del tutto la prima parte della Costituzione italiana
Quella dei principi della libertà e dei diritti varate esattamente sessanta anni fa
Il più noto di questi tentativi e quello che le gerarchie cattoliche perseguono ormai da tempo affermando la superiorità e la non negoziabilità dei propri valori e denunciando il relativismo delle Carte dei diritti a cominciare dalla Dichiarazione universale
Dell'ONU del mille novecentoquarantotto considerato il frutto di mediocri aggiustamenti politici
Ma non deve essere sottovalutato un prodotto di quest'ultima stagione l'annuncio di manifesti dei valori I quali le nuove forze politiche vogliono affidare una loro band rotonde identità e qui anche se l'ho data
Non fa
Nomi e cognomi verrebbe da dire il manifesto
Del
Partito
Democratico in corso di preparazione da parte di una Commissione dalla quale non ci stancheremo mai di ricordarlo è stato non casualmente escluso il Presidente della Commissione sanità del Senato Ignazio Marino
Ma continuiamo con Rodotà nel linguaggio dei troppi politici riferimenti all'incirca che papali hanno sostituito quelli agli articoli della Costituzione
Fa alcuni esempi nota delle questioni dove la Costituzione viene in aiuto la tragedia della ThyssenKrupp la questione della sicurezza sul lavoro la decisione del Comune di Milano di non ammettere le scuole materne comunali i figli degli immigrati
Senza permesso di soggiorno
E e poi la scrive Rodotà serve una cultura adeguata
Sperduta in questi anni e che ora sta recuperando una magistratura colta e consapevole che affronta le questioni difficili
Del nascere vivere e morire proprio partendo dei principi costituzionali ricostruendo rigorosamente il quadro in cui si collocano diritti e libertà delle persone
Risolvendo casi specifici come quelli riguardanti l'interruzione dei trattamenti per chi si trova in stato vegetativo permanente
E qui certamente riferimento
Indiretto di Rodotà non solo alla sentenza di proscioglimento
Di Mario Riccio Sul caso Welby e anche la Cassazione la Corte di Cassazione sul caso Englaro diciotto delle cure la diagnosi pre-impianto e su questo ci sono appena state
Per le sentenze di Cagliari di Firenze ma proprio questo serissimo lavoro di approfondimento sta rivelando la distanza tra cultura costituzionale e cultura politica
Poi prodotta parla della interpretazione della legge costituzionalmente orientata nella
Nel caso della diagnosi pre-impianto sono stati proprio i giudici a bloccare una pericolosa invasione
Da parte del Governo delle competenze del legislatore che non aveva fatto previsto il divieto di quel tipo di diagnosi poi introdotto illegittima talmente da un semplice decreto ministeriale
La stessa linea interpretativa dovrebbe essere seguita nella controversa materia delle unioni di fatto al cui riconoscimento non può essere opposta una lettura angusta dell'articolo ventinove
Già superata negli anni Settanta con la riforma del diritto di famiglia
Parlando di società naturale fondata sul matrimonio la Costituzione non ha voluto escludere ogni considerazione di altre forme di convivenza tanto che l'articolo trenta parla esplicitamente di doveri verso i figli nati
Fuori dal matrimonio è l'articolo due per iniziativa cattolica attribuisce particolare rilevanza giuridica alle
Formazioni sociali di cui le unioni di fatto sono sicuramente parte e quindi non minaccia alla pace secondo rottama formazioni sociali tutelate dalla
Costituzione chissà che cosa ne pensa
Il
Presidente Napolitano ma naturalmente e non solo in questo un editoriale di
Stefano Rodotà su Repubblica che pone quindi
La questione della giurisprudenza del ruolo dei giudici che
Sicuramente questione centrale quella dei casi individuali anche per
Il
Il Congresso impreparazione che si terrà dal quindici al diciassette febbraio a Salerno al congresso della associazione Luca Coscioni ed è proprio Maria Antonietta Coscioni che
Presidente di ratifica di radicali italiani oltre che copresidente dell'Associazione a intervenire
Sulla
Sul Riformista
Il titolo su tutta l'Asia testamento biologico tante barriere devono essere abbattute che barriere si parla si parla innanzitutto delle barriere dell'informazione e l'apertura dell'intervento di Maria Antonietta Coscioni
Con una citazione di Paolo sesto il dovere del medico consiste nell'adoperarsi e calmare le sofferenze invece di prolungare con qualunque mezzo e a qualunque condizione una vita che non è pienamente umana
Così Paolo sesto in una lettera del mille novecentosettanta al cardinale Gian Pillo responsabili medici cattolici
Tutto viene detto con inequivocabile precisione nettezza senza bisogno
Di aggiungere altro
Ma in fretta Coscioni
Nel suo articolo riprende il
La profonda partecipazione emotiva del Presidente della Repubblica Napolitano
Sul caso Welby come questo sia stato determinante proprio sul piano del informazione
Come conclude
Il suo intervento sul Riformista su questi temi si parla anche
Di aborto del primo firmatario socialista e radicale Loris Fortuna sul sul
Divorzio e sull'aborto su questi temi la censura la non informazione sono rigorosi totali illiberale in-house diano precetto del conoscere per deliberare vere viene ancora una volta disatteso
Si tratta di vere e proprie barriere che persone eccezionali come Luca Piergiorgio sono riusciti ad abbattere ma a prezzo di infinito dolore e sacrificio tante altre barriere devono ancora essere abbattute
E anche il nome loro cerchiamo di farlo la zattera di Luca di Piergiorgio navi cargo ancora
E da qualche parte i comandanti ci sorrideva Maria Antonietta Coscioni sul
Riformista una
Sto cartina alla tavolo dei valori e la
Da anche Macaluso
Nel suo
Nel suo intervento rubricato Emma sul Riformista siccome la Commissione che deve scrivere la tavola dei valori presieduta da Reichlin
Tavola dei valori del Partito Democratico che rivendica la sua antica militanza comunista il cardinale può tranquillizzarsi il cardinale Bertone
Alfredo infatti ha dichiarato che si potranno tenere insieme non in una coalizione di Governo ma in un partito gli eredi di Di CPT PC PLI psichica tonici integraliste liberali libertari
Può darsi che il cardinale Bertone benedica la tavola di un comunista gran usciamo togliattiano berlingueriano oggi anche veltroniano
E
Questo
La
Punzecchiature Audi
O l'attacco a firma di Macaluso riformista e sempre sul mi riformista altro intervento da segnalare è quello di Luigi Manconi saranno temi eticamente sensibili in realtà parliamo di diritti civili
L'irresistibile tentazione riduzioni Istica della Chiesa attuale traduce ahinoi è credente noi non credenti il messaggio Christian nella sua ispirazione ed
Ca a manualistica sessuale a precetti Sica coniugale addirittura prontuario ginecologico
Questa l'accusa di malinconiche
Che chiude così i temi che qualcuno definisce Dio lo perdoni eticamente sensibili rimandino
Rimandano oltre che importanti dilemmi etici a diritti civili irrinunciabili
E ciò a rendere dirimente la questione delle unioni civili e non un mero fatto simbolico bensì significativo criterio di orientamento e di misurazione della vocazione pluralistica prima ancora che laica
Delle società democratiche Luigi Manconi sul riforme serie con questo intervento di Manconi
Abbiamo chiuso questa lunga parte
Criticata a
I vari
Aspetti della questione laicità o meglio i vari fronti aperti
Dalle molteplici dichiarazioni di ieri da parte vaticana e anzi chiudiamo con
Quasi la comicità perché siamo
Devo dire al limite della
Presa in giro per l'apertura del Secolo decimo nono in prima pagina
Ieri appunto ci sono state queste dichiarazioni e questo è lo spazio che hanno avuto enorme i telegiornali senza alcun diritto
Di replica magari anche del cosiddetto pluralismo religioso altre autorità protestanti
Dissi no nulla di nulla come apre il secco decimo nono assetti quotidiano di Genova e della Liguria etica e politica la CEI rifiuta il bavaglio
Il presidente dei vescovi rilancio sul ruolo della Chiesa la laicità è nel Vangelo e non e non è neutra lirismo quindi lacci lascerei rifiuta il bavaglio
Se nella l'intervista articolo ampia pagina tre
Anzi del PIL un estratto della dichiarazione di Bagnasco la chiesa non può tacere
Sì va bene
Assessore si chiama un fantoccio polemico quando
Si fa finta riprende essa contro una posizione che realtà nessuno ha mai Espresso c'è il tempo soltanto per qualche segnalazione in chiusura la prendiamo innanzitutto sulla giustizia
Perché
Va dato atto
Corriere della Sera agli
Fare
Un altro servizio di due pagine reportage ormai questa è la forma
Che il Corriere segue di dedicare due pagine ogni numero approfondire un tema anche se non di stretta attualità
Lo chiamavano focus e questo focus delle carte dedicato al caos nelle cancellerie il limbo della giustizia
Centinaia di migliaia di atti non registrati Milano ventimila prosciolti non lo sanno i vuoti d'organico paralizzano le cancellerie che non riescono a far fronte alle archiviazioni già decise dai magistrati quindi nemmeno
Le archiviazioni si riescono AA eseguire
è bastato il prestito di un impiegato in più per assorbire l'arretrato dei dissequestri fa risparmiare molto allo Stato ci sono tutti
I numeri del doping dei fascicoli tutti tutti i trucchi legali per gonfiare i numeri sui carichi di lavoro insomma materiale prezioso a mio avviso materiale prezioso anche al rafforzamento della
Proposta radicale di iniziativa resa impronunciabile dal
Monopolio mediatico sull'indulto dato a Di Pietro e dipietristi la parola
Amnistia proprio per cercare di uscire con la legalità e non
Con
Quelli che quello che il Corriere la sera chiama il doping dei fascicoli
E i trucchi il trucchi legali ecco l'amnistia legale controllando e stia selvaggia di fatto dei processi italiani questa proposta radicale proposta che
Non trovate tra le proposte
Le dodici del per la giustizia penale la detenzione che radio carcere la rubrica
A firma di Riccardo Arena propone sul Riformista ne trovate invece
Altre firma sull'abuso data
Misura cautelare a firma di Gaetano Pecorella sui la pubblicazione degli atti di indagine Giuliano Pisapia utilizzare le caserme come carcere Ignazio la Russa chiudere Regina Coeli
Roberto Giachetti
E insomma poi altre
Altri interventi Comunità di Sant'Egidio Associazione papillon Rebibbia sono queste le proposte selezionate da
Radio carcere sul
Riformista la questione contrada questione contrada oggi non trova molto spazio
Sui giornali se non
So qua qualche giornale né farla piccoli e Dellas della sera sceglie di mettere l'accento sulla polemica
Con Rita Borsellino contrade ero amico di Borsellino Rita falso l'ex numero tre del SISDE vedevo Paolo fuori dal lavoro i familiari del giudice smentiscono
Va bene forse non è questa
La questione davvero più
Rilevante su tutta la vicenda contrada interviene
Adriano Sofri
Con la sua
Piccola posta la disgrazia di contrada cui faccio i miei auguri ha offerto un'ennesima occasione per tirarmi in ballo il mio nome un piccolo irresistibile tic
Un bel Paese di Mara mando e in particolare un modo imponibile per pronunciare insulti tre viali così Di Pietro che si ripaga della smagliante disistima in cui lo tengo
Dichiarando che io sono per il terrorismo quello che contrada per la mafia così Luini sui simili che accostano graziosamente al mio nome il nome di Totò Riina
Tuttavia c'è ogni volta qualche culmine atteso perfino da me Mario Cervi che sul mio conto ha scritto un po'di tutto e come personalmente avuto incontri sporadici
E qui tosto cordiali sul giornale di domenica per contrapporre al maltrattamento di contrada il sostegno politico
E mediatico formidabile di cui godono io si è concesso di fare mia di scrivere che la mia detenzione finché è durata ha avuto la caratteristica di una Passarella da star
Con interviste articoli a profusione
Scrive
Adriano Sofri la mia detenzione dura tuttora in una cella di due metri per tre e durata nove anni ed è pronta a essere ripresa e durata finché non ci sono quasi morto
Quest'ultima frase mi serve solo a ribadire ciò di cui non ho mai dubitato che il tempo che passa ormai così lungo che Cervia un vegliardo io sono un vecchio
Non solo non attenua la voglia di odio malaugurio Malaj istiga ed ESA Cerba
Poiché non c'è niente in quel che ho faccio che valica motivarlo salva la solita storia del cervello da far funzionare si tratta semplicemente del fatto che sono ancora vivo questa proroga e per codesta brava gente imperdonabile
Così stanno le cose con una riserva che non rinunceranno certo quando sarò morto è già successo quando agonizzava uno di questi famosi signori scrisse che lo stato smascherato comunque fra Polo né un ubriacone anzi
Allora la cosa si perfezionerà definitivamente nel Paese del Mara Baldo appunto
Questo è
L'intervento di Adriano Sofri sul foglio finiamo con
Una segnalazione Repubblica con delle segnalazioni Repubblica pagina quindici dà conto della
Eroina killer invasione delle rovine qui il altri quattro morti e
Quindi forse sarebbe il caso che la politica all'informazione si dedicasse
Anche all'altra iniziativa popolare radicale oltre a quella sulle unioni civili a Roma quella sulle
Narcos Salas a a Torino che entrata nel pantano della politica ma iniziativa
Popolare che deve trovare una risposta dalle istituzioni e dagli Esteri il Pakistan
Il Pakistan la notizia è quella del rinvio delle elezioni
Repubblica pagina dieci Pakistan Musharraf rinvia al voto e si scusa
Sulla morte
Della Bhutto giallo su un dossier di Benazir voleva denunciare i brogli degli zero zero sette e la questione quindi è lontana da
Da aver trovato una soluzione i giornali ci parlo di una possibile discesa in campo di Bloomberg
Alle il sindaco di New York alle presidenziali negli Stati Uniti
Titolo
Repubblica tredici la scommessa del super Sindaco Bloomberg in pista contro tutti
Sia il parlare anche qui del fatto che la guerra scompare dalla scena dalla campagna elettorale i temi caldi sono economia e sanità ultimo
Ultima segnalazione davvero è quella di un altro discorso degli Capodanno non quello del Presidente Napolitano ma quello
Nel Presidente francese Sarkozy noi guida del neo Rinascimento
Polemica sul discorso di fine anno stampa opposizione all'attacco il Presidente auspica una politica
Di di civilizzazione
Agenzie ieri segnalavano che
Nel suo discorso il Presidente ha pronunciato per quarantacinque volte la parola io con questa segnalazione un saluto
Da Marco Cappato chiudiamo qui stampe regime e vi lasciamo all'ascolto di Radio Radicale tra pochi istanti notiziario
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0