L'intervista è stata registrata martedì 14 agosto 2012 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Istituzioni, Legge Elettorale, Parlamento, Riforme, Senato.
La registrazione audio ha una durata di 9 minuti.
16:00
15:00
15:00
10:04 - SENATO
11:05 - CAMERA
8:30 - Senato della Repubblica
9:00 - Senato della Repubblcia
9:00 - Camera dei Deputati
9:15 - Camera dei Deputati
13:45 - Camera dei Deputati
15:00 - Senato della Repubblica
10:00 - Roma
senatore, docente di Diritto Costituzionale all'Università di Roma "La Sapienza" (PD)
Radio Radicale abbiamo ora i nostri microfoni le professor Stefano Ceccanti costituzionalista e senatore del PD professor Ceccanti ma insomma a che punto siamo con la riforma elettorale la riforma costituzionale
Tutto diciamo così nelle sabbie mobili oppure ci saranno novità alla ripresa di saper
Distinguiamo le cose per quanto riguarda riforma costituzionale la rottura dell'accordo che c'era stato e che ha portato a votare al Senato il terzo solo le righe PdL
Portare il testo su un binario morto perché la Camera
Non esiste neanche una maggioranza invece intorno alle idee PdL quindi a meno che non si decida di stralcio nessuna parte
Quella relativa al numero dei parlamentari ma mi sembra che il tempo si vada un po'contro perché per la logica delle quattro letture
Nel canale alla Camera dove comunque parlo a stralcio e questa sarebbe la prima lettura della Camera dovrebbe mandare dal Senato e quella lì a quel punto sarebbe la prima lettura del Senato siccome entro ottobre non accadrà
Thuram dubito che qui in poi ci porterà Pretura penale per gennaio o febbraio quando siamo già praticamente solo proscioglimento del
Natura quindi possiamo dare sostanzialmente per archiviata riconosco strutturale ci sia la riforma costituzionale abbiamo già una vittima
Sette potrebbe cittadini ci sono dei partiti e quella regolamentare ed è più semplice perché oggi Camera circa il suo Regolamento quindi si è quella di parchi per settembre
Ciò potrebbe comunque entro ottobre dovrebbe arrivare positivamente questo si tratta mi scusino i problemi ci sono alcuni minuti ma quella diciamo che ho avuto puramente collegata alla riforma elettorale
Quella che prevede che si possono costituire come gruppi parlamentari
Nessuno questi livelli incrinature all'Ottagono proprio nome il timballo sbarramento elettorale
Questo partito ventinove credibilità dell'aggiramento dello sbarramento
Perché è una legge con sbarramento suppone poi oggi non potremmo eludere e per esempio due o tre forse possono unirsi per superare lo sbarramento per costituire gruppi parlamentari eletti
La ratio dell'andamento e l'usura
E qui diciamo questa è una poi ci sono anche altre cose ma dico una cosa con riforma regolamentare
Però questo è un elemento che andrebbe di pari passo con la riforma trovi almeno questo andrebbe fatto e quindi passiamo alla riforma elettorale ci
State mettendo insomma tutta là che poi le capacità per arrivare una riforma una meccanismo elettorale che garantisca che non ci sia una maggioranza sicure pre stabile e di Governo
Guardi dunque anzitutto bisogna partire da un presupposto i lavori sul comma due dove si sono arretrati per una motivazione politica
Non pongo un problema tecnico relativo alla riforma duale il PdL non voleva approvare rapidamente una riforma perché temeva delle elezioni anticipate in autunno già con la nuova legge elettorale il PdL e preparato ad elezioni
Quindi a sostanzialmente rallentano i tempi per questa ragione politica ragione che evidentemente teme che nemmeno perché a quel punto
Capisce enorme capitalizzare volevo le mie anticipa un altro tema non ci saranno elezioni non avremo il pacchettino di elezioni anticipate a settembre a in autunno nonostante
E polemiche scenari retroscena dei giorni precedenti
Non mi sembra perché nel rapporto a meno che non succedono cose incredibili poi magari non siamo in grado di capire
E non tutto nelle nostre mani riempito a Trieste è stato annunciato che la Corte crescita dei mezzi chirurgici sul Trattato europeo potrebbe provocare rispettabilità rifiuti può escludere nulla
Però siccome devono intercorrere praticamente sessanta giorni quando si scioglie quando si vota
In ogni caso noi andremmo né a
Jonica che senso vorrebbe fare lezioni
Sconvolgendo tutto anticipando in calendario per votare magari a dicembre quando si vota può votare comunque a marzo o aprile
A quel punto tanto vale andare direttamente al creato ancora vedere solo qualche settimana dopo ce ne stiamo discutendo di un'anticipazione che sarebbe comunque molto limitata chiusa parentesi mediterranea
E allora diciamo il problema è questo c'è la priorità antico storica anche venuto meno il problema dei contenuti ora dal punto di vista dei contenuti
Che è un primo tema di cui però a parte ma nella scelta dei in gol nei dialetti
Questa scelta secondo me dovrebbe ancora è uno schema europeo
Avverto che se lo schema europeo e o tutti i collegi uninominali come
Di della Francia o tutti esiste corte in cui tali dati sono conoscibili palpabili sollecitatoria sulla scheda elettorale
Con la Spagna oppure ogni residue come la Germania eviterei invece le pentole tramitate soluzione chimicamente italiane
Come il voto di preferenza che mette in competizione candidati lo stesso partito il giorno delle elezioni quando competitore partitico interpretative
E palco sistema uninominale e che si usava storicamente ad opere pubbliche poi chiusa alle Province in cui in realtà al di là delle tecniche
Non ancora mancano i dati che sono presenti sulla scheda per esempio dal giro dello stesso partito è quella di operare dove tu voti apparentemente parola gara ricandidato dello stesso partito nelle circoscrizioni
A loro vicine quindi il candidato di Roma uno del partito guarderò sul precariato perché tu uno il candidato dello stesso partito nel Collegio di Roma due
E non viceversa pagare perché alla fine con lei ce lo quelle sono delle anomalie italiane
Di cui potremmo e dovremmo fare a meno preparati dovremmo attenerci a questo incontro perché aveva uno schema su questo
Più simile a quello tedesco e avremo una una parte di collettiva da parte delle liste piccole identificabili
Questo per quanto riguarda il tema eccetera presentanti il tema di come
Scegliendo i candidati tipo anche il Governo ha più complesso perché
Noi veniamo da un sistema in qualche modo tavola un'apparenza di garantire alla lezione del vincitore
Mandando questo tipo di problema in termini soprattutto sul soggetto coalizioni pre-elettorali
Un'anomalia italiana
IVA per creare le condizioni capaci di vincere le elezioni ma rapidamente poi crollano il rendimento di Governo e poi anche andasse saturato in corso di legislatura
Tipico è la legislatura precedente ora se noi vogliamo avere
Una ragionevole possibilità o vogliamo avere un altro tipo di certezza di scegliere il Governo
Dobbiamo ricompattare l'assetto istituzionale corre di cui non abbiamo tempo fino ad ora scegliere la via dell'elezione di un Presidente della Repubblica con poteri di governo
Questo accade usa per i tempi per l'Expo due mila tredici io vedo unità produzione avere una scelta
Guarda non più sulle Colicchio rimasti colpiti ed in cui
E magari anche il carattere più votati una ragionevole dodici suo rappresentazione in particolare dal primo
Modo costruire proclamato eletto il proprio partito sono un premio al partito maggiore mi scusi professor effettivamente in una logica dovremmo anche se poi questo non determina una maggioranza
Perché i leader mondiale nel limbo permeabilità sistemica garantita
Ma il tema è questo se ne vogliamo l'agghiacciante io d'azione di governo dobbiamo avere l'elezione diretta del Presidente della Repubblica
Questo è compito del Governo egli ha degli impegni europei non garantiscono un risultato incentivano la costruzione di un di un'alleanza in tono abbia bisogno di paradisi incentiviamo
E ne sono al primo partito anche al di là delle coalizioni che forma o al destino facciano i crismi di collegio uninominale evidentemente la DC Cintioli incentiviamo il prezzo
Il partito asili più grossi tenderanno andare da soli anche se non hanno la maggioranza assoluta saranno poi davanti alla
Ho capito però lei mi ha citato il collega nominale pericolosi non è chiuso con la soprattutto a vuoto possibilità
Dico che non c'è una garanzia ma solo l'incentivo
Che la maggioranza o di Formentini dopo il voto tenendo conto dei risultati del primo partito infatti liberaldemocratica agricola
O la
Coalizione con i conservatori confusione di quel della vicenda riforma elettorale se si arriverà davvero una riforma elettorale se arriverà davvero alla conclusione di questi iter è probabile che ne avremo il prossimo Parlamento sarà
Come dicono gli inglesi un Parlamento senza maggioranza e quindi se avremo Monti dopo Monti in condizioni complicate dal punto di vista istituzionale
Come votano i settori che ho sono contento che l'Europa bisogna prima di me mi complimento per le sue capacità previsionali io non lo so il fatto che però che sia un primo partito che
Tale aumento proprio potrebbe pari al trenta per cento dei voti
Potrebbe trascinato dal sistema sopra il quaranta per cento dei seggi una democrazia dove c'è un padiglione intorno al quaranta per cento dei seggi da solo una maggioranza il cosiddetto gravissimi problemi certo dipende da come coordinatori ma questo non posso prendermi allora
Benissimo la ringraziamo ringraziamo come sempre professor Stefano Ceccanti costituzionalista e come sempre un saluto da Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0