L'intervista è stata registrata martedì 11 dicembre 1990 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Ambiente, Arcobaleno, Verdi.
La registrazione audio ha una durata di 10 minuti.
Rubrica
10:00
17:00
10:00
9:32 - CAMERA
10:33 - SENATO
13:30 - Parlamento
13:45 - Camera dei Deputati
13:45 - Parlamento
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Camera dei Deputati
14:00 - Parlamento
14:15 - Camera dei Deputati
LV
Ma ma
Fabrizi Bruno come mai lei è qui presente a questo incontro del PC dell'area riformista perché diciamo la mia formazione è da sempre sono trentacinque anni che milita nel Partito comunista
è stata quella dell'area riformista senta qual è l'obiettivo stellare riformista di Giorgio Napolitano ti Gerardo Chiaromonte alcuni parlano dei derivate estone no io DRI siamo la parte storica del riformismo italiano e quindi non siamo record non possiamo essere conservatori e quindi se a destra e sinistra si attribuisce significato dei conservatori oppure progressisti
Senta teniamo progressisti senta lei è stato soddisfatto e la scelta diciamo di Napolitano dirigenti di distinguersi dalla centro di Occhetto anch'io direi di sì
Molto soddisfatto perché
è necessario in questa fase estrema chiarezza e gli obiettivi nell'impostazione l'ispirazione
Dopodiché troveremo tutte le mediazioni necessaria aspetta sembra che il coordinatore la segreteria Massimo D'Alema abbia spinto molto in questo senso ma direi non abbiamo accertato a spinte
è un'esigenza che nasce dal dibattito in corso quindi riconoscesse schierarsi è importante questa fase per trovare poi le soluzioni più giuste noi crediamo alla svolta in maniera decisiva presentarsi il PDS vincerà se la Quercia vincerà secondo lei ci sarà un rischio di scissione
No io direi di no perché sarebbe ben difficile vero pensare alla cessione in un momento di grande dibattito
Ed è rinascita di un partito come il nostro la ringrazio il suo nome Marzani
Senta lei come mai è venuto a quest'incontro
Non sono interessato
Alle proposte della re
Mi pare che sennò non mi Distructor comunale
Sono particolarmente interessato alla
Proposta di governo che può uscire da questa
E quindi
Anche se ho fatto un po'di chilometri però ce l'ho fatta senta non sarà eccessivamente minoritaria quest'area per influire sulla sul futuro del PDS ma io mi auguro proprio di no anzi da Emiliano posso dire che nella realtà emiliano-romagnola prestare racconta non solo per gli enti locali ma il mondo economico mondo sindacale
Non credo proprio che risultava essere minoritaria l'ultima domanda lei è stato soddisfatto di questa distinzione di Napolitano rispetto alla Centro di Occhetto sì mi sembra un
Pur mantenendo come dire
L'impegno
Mozione di Occhetto credo che
Un caratterizzazione sia
Opportuno dall'India il suo nome Brussa come mai il quinto ma perché mi riconosco in quel stare ha del partito credo che se necessario lavorare per riuscire arrivare a una la partenza del partito devo da sinistra con un programma chiaro preciso obiettivi definiti che questa componente possa dare un contributo in questa direzione quindi sono interessato sentire senta in quale misura quest'area che sul piano numerico appare piuttosto minoritaria può influire sul futuro del PDS ma credo soprattutto sul piano del programma di è uno dei punti sui quali sarà più da lavorare credo nel prossimo futuro
Perché un partito che si presenta con l'obiettivo di realizzare nel breve termine una svolta importante del Paese deve credo con estrema chiarezza porre alcuni nodi programmatici e sui quali credo e questa le posso dare il contributo se
Tutto cosa risponde a chi parla di deriva a destra
Ma io rispondo che mi sembra che il nodo decisivo della situazione italiana oggi sia quella di una svolta radicale veramente la situazione vedere nudo l'avventura di ideale che questo sia la priorità prima il che non significa secondo me o una lite una linea una posizione di Davide Riva destra né di compromessa ad ogni costo simile però con molto realismo affrontare questo nodo come prioritario rispetto tutte le altre questioni ultimissima cosa sul la vicenda Gladio secondo lei il pc è andato un po'troppo oltre anche la polemica o il capo dello Stato no io credo che sia molto ma questa sì una multa era molto dura il il voler trascinare in una in uno scontro in ogni situazione sta il Partito Comunista Bierhoff con molta chiarezza e con molta serietà posto dei problemi
Che tra l'altro mi sembra abbiano un largo discuto dalla gente richiede proprio chiarezza chiede la verità e su questo con molta tranquillità al credo che partito durante una posizione di grande fermezza la ringrazio
Pennoni Arturo Piscopo
Fernando argentino qui da dove venite alla Campania ecco lei come mai qui
Ma io aderisco le motivazioni politiche diciamo dell'aria
Riformista e quindi per queste questa la motivazione principale senta sul piano sul piano numerico quest'area riformista non sembra vivere una ha il grande capacità ecco come potrà influire sul futuro del PDS ma io spero che abbia le capacità politiche ancor prima che numeriche di poter infine essere politicamente influente dentro le decisioni dovranno essere prese al prossimo congresso mi pare che alcune delle motivazioni di fondo
Della svolta di quello che sarà il nuovo partito siano già da da tempo danni contenuti dentro
Le rivendicazioni politiche diciamo di quest'aria di questioni politiche poste da questa nel nostro partito
Senta D'Alema ha spinto molto affinché Napolitano si distinguesse dal centro
Di Occhetto no non condivide questa impostazione pensa che sia in questo questa fase in questa fase politica importante invece uno sforzo unitario perché la mozione numero uno complessivamente riesca ad avere una percentuale una maggioranza forte dentro il prossimo congresso non penso sia il caso di fare queste distinzioni politicamente mi pare giusto in questa fase di porre fine ultima domanda sull'affare Gladio il PC è andato un po'troppo oltre
No mi pare che abbia posto correttamente le questi tre grandi questioni diciamo istituzionale di tenuta democratica che la questione in sé appunto implicato barese sarà anche giusto questa scelta la manifestazione nazionale fatta dal nostro partito
E vorrei chiedere anche lei una valutazione complessiva su questi argomenti diciamo che sostanzialmente condivido le opinioni politiche ha espresso il mio collega ritengo anch'io che il dato fondamentale sul quale lavorare quello di tenere unite le forze che hanno compiuto coerenza spinto per questo
Fortissimo rinnovamento del vecchio partito comunista e per l'approdo della nuova formazione politica dalle caratteristiche profondamente innovative non più comunista fortemente ancorata agli elementi di novità che si manifesta della realtà del nostro Paese e super internazionale
Fortemente ancorata al alle esperienze socialdemocratiche che si stanno sviluppando anche in maniera
Critica ripensando a queste esperienze nel nell'Europa dell'Europa occidentale l'Europa che conta senta come fanno sta nello stesso partito Cossutta e Napolitano
Ma c'è una
Motivazione di fondo che quella relativa alle comuni origini poi è evidente che il dibattito politico la polemica politica e l'approccio diverso con di elementi innovativi la realtà ci propone terminata divaricazione molto profonde
D'altra parte io non considero questo uno scandalo politico credo che nella nuova formazione politica debba prevalere il dato della tolleranza della capacità del reciproco ascolto del reciproco rispetto politico alla fine credo che chi avrà più capacità di lettura innovativa della realtà quindi avrà più forza politica sarà in grado di prevalere nel negli orientamenti generali che il PPI DS dovrà assumere l'ultima domanda provocatoria finirete nelle braccia di Craxi io credo che non ci sono queste condizioni nel senso che lo stesso Napolitano con grande nettezza esplicitato che il problema non è quella di una unità socialista
Che non tenga conto delle distinzioni che storica che sono prodotte fra il partito socialista il Partito comunista tuttavia credo che sullo sfondo politico si debba lavorare per una ricomposizione forte delle forse socialiste nel nostro Paese superando anche gli elementi di wasp rottura determinati dalla contingenza politica e dalla diversa collocazione
Dei due partiti nel quale istituzionale la ringrazio
Io mi chiamo Sante assennato da dove viene io sono romano ai commi ci può dire le ragioni che l'hanno spinta partecipare a questo incontro
Volevo sentire l'intervento di Napolitano perché sempre estremamente interessante volevo ascoltare
Ecco l'area riformista secondo lei in quale misura potrà influire sul futuro del PDS è una e parte integrante una componente essenziale
Del Partito comunista ora del del PDS dopo
Qual è la differenza sostanziale tra il Partito Socialista Italiano e le idee di Napolitano
Sostanziale dal punto di vista ideologico
Credo che differenze dal punto di vista ideologico in tutta la sinistra non esistevano esistono problemi di diversità di storia e diversità di di praticare di attività politica di come viene intesa la la politica la
Tra
Dire le diverse componenti della sinistra cioè dai tra i socialisti tra e quindi una Rifondazione dalla politica dovrà riguardare tutta la sinistra anche il partito socialista
Senta lei si augura una scissione nel PC o può al contrario può spiegarci come possono stare insieme Napolitano e Cossutta
No e io penserei piuttosto come fanno a stare insieme movimenti il i movimentisti di cioè l'aria Ingram Diana che Cossutta
Piuttosto che Napolitano e
Ingrao che sono sempre stati alla direzione del nostro partito voce cosa ne condivide le critiche al capo dello Stato fatte dal pc
La il piccino nel secondo me non ha fatto critiche al Capo dello Stato
La ringrazio
Come Giuseppe Caione lei da dove viene dall'Unità
A direttamente dal giornale ecco cosa canta giornalista quindi mi occupo della parte commerciale ma ho capito allora ci può dire le ragioni che l'hanno portata qui dovevo incontrare delle persone banalmente questo
Ma di questa area cosa pensa
Pensa di avere importanza nell'ambito del partito anche se non mi trovo assolutamente vicino a questa
Senta secondo lei il lettore medio comunista può riconoscersi nelle tesi di Chiaromonte Napolitano Macaluso poteva essere Ettore meglio comunista
Abbastanza marginalmente interessato queste tre queste tre testi sia di Bassolino e quello non attengono dove questi e questa dove stiamo oggi
Secondo lei meritano di più se si ipotizza un termine questo gene che comunque in proprio destare in questa nuova forza uomini come Napolitano o o uomini come Cossutta
La sensato come napoletano Cossutta
Parecchio tempo che margine di qualsiasi tipo di partito comunista italiano
Da quando io me lo ricordo che lui ha sempre
Su posizioni
Abbastanza particolari Annunzi
Che non a quello fa riferimento alla maggior parte del Partito Comunista Italiano
La ringrazio
Da dove vieni insistenza o nel senso sei quindi romanzo Nino una
Dell'ENEL cosa ti interessa delle tesi qui espresse Magno ce ne sono d'accordo l'impostazione culturale proprio riformista i napoletani in particolare quindi mi interessa partecipare ecco qual è il futuro di questa area riformista nel PDS ma secondo me e soprattutto fuori del PDS non note nel senso che vada fuori nel senso che
Sarà sempre tutto riferimento per un'aria esterna riformiste che non può trovare in altri partiti presentatrice disse non è reale vocazione riformista perché questa è stata in questi anni stanco non è stata in condizioni Tiziana voluto non sia invasa non è riuscita a diventare un riferimento riformiste quindi questo potrà essere l'area riformista del PDS ecco secondo te come dovranno essere impostati i rapporti con il PSI ma io dico in maniera chiara senza eccessivi corteggiamenti si dandoli appunto sul Tirreno del riformismo sfidando ricca non c'è un rischio di una deriva a destra come dice Ingrao ma secondo me in grado d'Este insomma il teste grazie
Viene da Imola
Come mai e non partecipa quest'incontro cosa condivide le tesi di Napolitano tese Polita ne condividono esperienze dell'Emilia Romagna il rapporto fra con una riformismo forte quindi credo che sia stata giusta
Opinione ignorando la Roma sì sì ha un ruolo di responsabilità no lo so lavoro alla direzione del partito do una mano a organizzare quest'area riformista in questo congresso dove noi appoggiamo la mozione di Occhetto con un'adesione motivata quella nota
Senta sul piano quantitativo ecco innanzitutto bisogna registrare un dato cioè la salentina lei si aspettava come organizzatore questo risultato abbiamo lavorato per questo devo dire che il tempo non ci ha aiutato quindi avevamo in qualche timore per perché nessuno purtroppo ne riformisti venne altri gli è riuscito ancora a organizzare le condizioni meteorologiche però io sono soddisfatto sia della presenza e anche della qualità della presenza accettato sul piano generale
L'area riformista non ha dei numeri forte
Ma io credo che questo si debba ancora verificare
Abbiamo una presenza abbastanza diffusa nel Paese devo dire che il fatto
Che per la prima volta nuovi in qualche modo ci presentiamo con una distinzione
Favorisce anche l'emersione di compagni o cittadini che hanno condiviso le nostre ragioni pur senza avere sinora la possibilità di esplicitarle di dichiararsi
Senza le tale distinzione sui giornali abbiamo letto che l'ala più dura diciamo dagli uomini di Occhetto ha spinto perché Napolitano prendesse una strada diversa da quella del centro di Occhetto e di D'Alema
L'ala più dura per intendersi
D'Alema e altri
Intendeva in qualche misura forzare i tempi e Hope dare una distinzione in qualche modo precostituita costituire cioè un centro che piano che si differenzia as io credo che fosse una visione un po'vecchia che tu che più che guardare al merito delle cose riproponeva una vecchia a tematica leninista il centro la destra e la sinistra il centro che governa la destra e la sinistra che vengono in qualche modo usate per questo governo io penso che già adesso ma ancora di più nel nuovo partito qualsiasi distinzione dovrà essere nel merito delle cose da fare dei programmi
E delle proposte politiche che vengono avanzate questo lo vedremo Russia cosa potranno stare insieme Napolitano e Cossutta in questo PDS
E Carla domandare fornire difficile in realtà il Partito Comunista Italiano Napolitano e Cossutta sono stati insieme per quaranta o cinquant'anni il fatto nuovo è che di fronte all'impostazione alla svolta di Occhetto
C'è stata io credo un atteggiamento di carattere massimalista fondamentalista da parte di Cossutta un'impostazione dica
In qualche modo ideologica di fondo e questo ha complicato le cose ha complicato le cose per tutti per il partito per l'iniziativa politica ha complicato le cose anche per il futuro però noi non siamo mai stati fautori di una scissione precostituita
E crediamo che un grande compito che tutti possiamo assolvere quello di trasferire la grande forza del PC nel nuovo partito nel partito democratico della sinistra poi ovviamente non sono un profeta e nessuno sa quello che avverrà la ringrazio un giorno lei da dove viene Genova
Ecco ci può dire perché qui vengo qua perché ha dell'impegno
Per il sindacato è perché sono appartengono aria riformista del Partito Democratico dalla sinistra quando però ha costituito senta sul piano numerico complessivo quest'area non conta
Su grandi numeri come potrà incidere nel futuro il PDS
Ma su quanto su quanto sulla determinazione dei numeri ancora non lo sappiamo quindi mi sembra una domanda abbastanza aiutata io mi riferivo ad esempio alla consenso tra i deputati e i senatori
Ma vede solleva andremo al congresso vedremo
Realisticamente Sperto che forza politica e culturale di questa realtà
è grande dentro il partito perché quella che per coerenza ha impresso la svolta è grande fuori dal partito per i riferimenti politici e culturali che sanitari in Europa Fasano finire tra le braccia di Craxi
Non so cosa voleva dire questo io vorrei preferenze nelle braccia di qualche Balladore Cannone Craxi politicamente non lo so facciamo i discorsi che Archie confronti era
Senta sarà possibile tenere insieme diciamo quelli della terza mozione e questa distinzione all'interno della mozione diciamo del segretario
Certa lavoriamo per una visione unitaria del partito in una chiarezza di opzione politica Monelli se non ettari
Senta un'ultima cosa sulla caso Gladio secondo del PC ha indovinato ogni mossa penso di sì tutte e con il capo dello Stato
E nel concorso delle questioni di correttezza istituzionale quindi mi pare che sia siamo un regime libretti libertaria democratico protagonista da sempre ha difeso la libertà nel nostro Paese
Dal quarantotto in poi quindi non vedo questo non capisco questa osservazione la ringrazio
Tema in Trentino dalla Basilicata ecco come mai è così
Perché sono riformista da sempre c'è qualcuno al di accusa i deriva destra una deriva a destra stiamo cercando di arginare la rispetta spinte che io giudico liberal democratiche
Senza tante consistenza
Nel patrimonio del movimento operaio
Italiana europea questo PDS potranno tenere insieme tutte le anime che ora vi convivono deve provarci che altro può fare
Grazie
Poi viene tornando sono ma Bottallo dove
Da dove vengo anche se viene quindi da Roma romanzesca ecco ci può dire le ragioni che l'hanno spinta a partecipare
Sono molto interessata a questa trasformazione del Partito comunista in partita democratica della sinistra quindi pur non essendo rischia da essere interessata vede ed in particolare anche di di questa di questa area dove sembra quella
Che risponde delle mie aspettative
Senta una parte la segreteria una parte la segreteria generale ha spinto affinché Napolitano si distinguesse con un suo documento le condiviso
No ma non sono interna queste logiche così specifiche di partire siamo nell'interesse un po'un po'più generale forse può sembrare generico però insomma non non non mi interessa in particolare per la definizione di una di una corrente né intende quindi quello che s'intende sì se ci sarà mani se non alloggerà in atto quindi probabilmente pian piano ci sarà San comunque non non è questo il mio interesse specifico non s'interessa la politica da questo punto di vista la ringrazio
Breve incontro con
Di cui vi ringrazio per fare il punto sulla situazione del decreto legge del governo
Sulla emergenza criminalità che ha ottenuto però il massimo della dell'attenzione come sapete per i primi articoli che riguardano le modifiche alla legge Gozzini
Nelle
Nelle carceri vi sono state iniziative nonviolente in questo questo periodo
Scioperi della fame scioperi delle lavorazioni
Io
Sette giorni fa avevo mi ero associato allo sciopero della fame dopo la seconda visita al carcere di Opera
In cui quarant'più di quaranta detenuti attuavano questo questa forma di di dialogo e di sensibilizzazione su questo grave provvedimento del governo
Il i detenuti di Opera come gli altri detenuti d'Italia hanno sospeso lo sciopero della fame intento poche la Commissione giustizia della Camera
A introdotto delle modifiche al testo eliminando il congelamento per cinque anni della legge Gozzini
E
Limitando la retroattività perché era prevista
Io ho deciso di continuare
Il
Lo sciopero della fame perché per alcuni motivi che voglio illustrare il primo
E che
Ho timore
Che in aula alla camera si reintroduca hanno peggioramenti al testo della commissione
La seconda ragione
E che questa settimana di silenzio perché la Camera non non lavora ci può essere il rischio di una caduta di attenzione
E magari delle manovre
SIM che possono essere configurarsi come un vertice di maggioranza qualche altra cosa che annulli quello schieramento vasto che si è creato anche fra le forze politiche di maggioranza per dire di no a un provvedimento così negativo e così peggiorativo della situazione nelle carceri
Voglio ricordare poi il rischio che c'è
In questo provvedimento anche modificato dalla dalla commissione
Noi realtà paghiamo i miglioramenti per oggi Congo un peggioramento per il domani per il futuro
Cioè voglio essere esplicito
Non c'è non ci sarà più ammettiamo la retroattività e il congelamento massimo di ficcare
Lo spirito e anche la corposità della legge perché si innalzano i tetti di pena che deve essere scontata per
Aprire accesso ai cosiddetti benefici della legge Gozzini sia per i permessi premio sia per l'affidamento al lavoro sia per la liberazione condizionale e i tetti sì aggravano di molto fino ad arrivare ai due terzi della pena scontata per la liberazione condizionale
Peggiorando i termini del lo stesso Codice Rocco
Quindi io sono oltretutto una retroattività chi è comunque viene mantenuta anche in quel testo modificato
Perché la decisione se alcuni sui collegamenti sul mantenimento dei collegamenti con la criminalità organizzata
Viene affidata al prefetto o al Comitato provinciale per l'ordine pubblico
E viene chiesta insomma una prova diabolica cioè viene chiesta
L'assenza
Dei di questi collegamenti cioè non si chiede se esistono questi collegamenti
Ma in questo modo io credo che nessuno potrà al cento per cento garantire che non ci sono e quindi noi avremo una fascia larga di detenuti che non potranno accedere ai benefici in mancanza di questa autorizzazione
Voglio inoltre dire che a mio parere la soluzione su cui bisogna puntare
E quella del che della decadenza del decreto
E del
Della possibilità attraverso questa rete tesi che si è creata fatta di magistrati di avvocati
Di direttori di carcere
Di agenti che non si chiamano più di custodia dopo la riforma ma di polizia penitenziaria fatta di far intellettuali di di persone e con una impegno in prima persona di dei cardinali Martini Poletti e di tutte le gerarchie ecclesiastiche
Ecclesiastiche cioè uno schieramento così vasto porti il Governo e in prima persona il ministro Vassalli
A non ripresentare
Questo nel sei se il decreto decadesse a non ripresentare questa parte e ha eventualmente presentare un disegno di legge di modifica della legge penitenziaria
Avendo quindi tutto il tempo di valutare i possibili occorre tifi o miglioramenti a questo testo che comunque ha reso il carcere un luogo più visibile e attraverso le possibilità di reinserimento nella società
Attrarre attraverso lo strumento della flessibilità della pena consente di non solo a venire meno evasione meno violenze meno meno omicidi in carcere
Ma soprattutto consente quel una non vita recidiva
Negli stessi reati da parte di chi esce da questo tipo di carcere queste sono i lati positivi che vanno dritti perché questa legge non è una legge che favorisce i detenuti ma in realtà favorisce la gente anche quella che ha paura
Delle liberazioni facili perché in realtà reinserire nel nella società persone attraverso questo sistema che da questi da questi quattro-cinque anni figlie significa essere più più sicuri
E non invece a vere persone che dopo essere stato in un carcere di rigore duro hanno solo sete di vendetta e possibilità solo di ripetere
Gli atti che che li avevano portati in carcere insomma io sono convinto che questa e sia la via da percorrere oltretutto voglio dire che con le modifiche che e la Commissione
Approvato noi corriamo il rischio di fare un carcere a due livelli un carcere che ha come perno il trattamento e un carcere speciale differenziato in circuito speciale
E questo porterebbe a un sicuramente a una invivibilità
E a una conseguenze estremamente negative quindi io sono di questo questo avviso che mi e mi auguro che la Camera non porti a conclusione questo decreto i termini scadono il dodici gennaio e che il governo appunto prenda atto della protesta così vasta che si è verificata nel Paese e non dia corso a un nuovo decreto con queste con queste misure
Altrimenti se lo ripresentasse io credo non può presentare
Lo stesso testo dovrebbe comunque presentare il testo così come modificato dalla commissione e vuol dire che inizieremmo il confronto comunque da un livello da cui sarebbero stati tolti gli elementi più odiosi cioè la vendetta contro chi avevo usufruito
Dei benefici della legge e e aveva onorato gli impegni presi rientrando in carcere cioè il la retroattività il congelamento era una vendetta verso chi aveva venne utilizzato figli quanto previsto dalla legge ed era rientrato in carcere e quindi era veramente una vendetta inaccettabile proprio si puniva chi si era ben comportato ecco io credo di di fermarmi qua il quattordici c'è questa iniziativa per la giustizia con lo sciopero di avvocati e magistrati
Credo sia una occasione per riprendere tutti i temi della giustizia nel nostro Paese
Soprattutto per quanto mi riguarda terrà dire il no alle leggi di emergenza questa Trinità
Che o assieme o una per volta fatta la Trinità fatta da
Però mafia droga terrorismo o terrorismo droga mafia
Ho droga mafia terrorismo insomma nell'ordine in cui a seconda degli anni vengono portate in realtà ha costruito
Una occupa Cerro fu di leggi emergenziali che alla fine
Ci fanno dire in qualche misura che il diritto e messo in Morra
E anch'quello che è ancora più grave e che non viene possibilità di arrivare nel nostro Paese a un'applicazione del nuovo Codice
Chi di fronte a questo continuo affluire di nuove norme emergenziali
E proprio siccome invece il la possibilità di di garantire certezza del diritto
Per tutti e quella affidata proprio al funzionamento del nuovo Codice io mi auguro proprio che da questa giornata del quattordici ci sia questo sussulto per dire mai più emergenza e non più leggi d'emergenza
E affidarsi invece alla strumentazione per applicare le leggi ordinaria si è visto proprio che gli strumenti eccezionali come i maxiprocessi non producono in realtà risultati e e quindi questa è una conferma ulteriore per quanto io sostengo che occorra assolutamente affrontare in termini di rispetto delle garanzie costituzionali questi problemi della non solo della sicurezza delle persone ma anche della
Civiltà giuridica
Allora nostro microfono il senatore vero deve Guido Pollice nel quale ha preso parte
All'Assemblea a a di Castrocaro non ha votato il documento finale nel quindici per cento
Che non ha espresso un giudizio favorevole su questa mozione io vorrei chiederti come nel giudizio complessivo sul risultato politico che si è raggiunto con una unificazione che forse ha tardato un po'troppo
Intanto correggo un dato non ho votato perché modello delegato a differenza di molte altre queste nuvole si polemica non c'è stata la corsa da parte di alcuni di noi a farsi delegare dalla periferia per poi contare al centro abbiamo partecipato in qualità di parlamentare io io ho partecipato in qualità di parlamentare
A questo processo di unificazione partecipando prima l'assemblea dovrà nella mia città Milano quell'assemblea regionale quindi all'Assemblea nazionale
Se fossi stato delegato non avrei votato la mozione che ha preso l'ottanta cinque per cento l'ottantatré per cento dei Telegatti il motivo è molto semplice abitati ogni polemica di ogni interpretazione capziosa che viene fuori questa unità arriva in ritardo arriva in ritardo di un anno e mezzo tantissimo anni luce rispetto alla vita politica italiana
Anni luce rispetto alle esigenze e bisogni di compattare un soggetto politico verde unitaria e il ritardo è dovuto dalle logiche di contrapposizione di gruppi dirigenti
Perché il processo unitario
Era nelle cose lo voleva la gente lo volevano comitati lo volevano le associazioni e invece il processo si è ritardato perché si comportava l'Unità sottolineo la parola si contrattava L'Unità ora finalmente questa unità è andata in porto con tutti i limiti con tutti
Le reticenze perché reticenze ci sono stati con tutti i sei ma però adesso a questo punto siamo associato unità con cui tutto è parlato di contrattazione sui giornali alcune un po'malevoli insomma notoriamente tali si è parlato ancheggia di liste elettorali oltre che di manuale Cencelli per quanto riguarda il Consiglio federale noi siamo arrivati a Castrocaro con questa K sulla testa
Che i due gruppi dirigenti del Sole che ride e degli arcobaleno avevano e danno all'ordine del giorno questa sorta di manuale Cencelli tant'è vero che era all'interno della mozione conclusiva
E uno dei risultati qui a scriviamo il merito tutto a una serie di persone noi compreso non quando dico noi io capanna la Procacci una serie di di Ste periferiche di liste che non sono state accreditate
C'è scriviamo il merito di aver fatto togliere dalla mozione finale di maggioranza tutta tutto il capitolo il cosiddetto comma sei che riguardava la questione elettorale quindi la predisposizione dei giochi elettorali quanti devono essere candidati chi deve essere candidato come devono essere candidati come devono essere eletti ed era una roba scandalosa per fortuna che c'è stato un colpo di coda dell'Assemblea degli interventi nelle discussione che ha costretto la maggioranza a e sporgere questa passo
Ecco non temi che questa alla che tu richiamare in quella che fa capo a capanna a alla Procaccini che ha fatto l'intervento è stato anche molto contestato e con Ananke fondamentalista sia ultra minoritaria nel
Sì però dovrebbe no non penso che sia una minoritaria poi contesto che sia soltanto all'aria fondamentalista sono decine e decine di comitati di liste che non hanno superato il filtro delle logiche di spartitorie perché ci sono state addirittura città dove gli iscritti
Erano bloccati non è che chi faceva parte del del soggetto verde poteva partecipare all'assemblea sono state addirittura i filtri de su questi filtri a partire da oggi non ci sono più ogni testa è un voto e quindi il il come dire il gioco democratico a partire da oggi si farà e quindi vedremo se quest'aria qui prima tutte riferibili
Un'aria marginale è minoritaria fa eco all'interno di l'assemblea di Castrocaro si è parlato sì di unificazione ma anche i temi politici generali
Molti giornali riportano gonfiato a frase proposte utili Lario cioè le masse già si sono espresse sulla sua illegittimità ecco questa provocato con l'intervento di Marco Boato che è stato subissato
Dei fischi anche se oggi Paolo Guzzanti parla molto bene l'intervento di Marco vorrei chiederti
Com'era nata questa questione secondo te la soluzione che si è trovata dal più opportuna
La soluzione che si è trovata è chiaro che non non mi soddisfa e non era più opportuna io non ho incitato a una sorta di processo popolare
Ecco io guido vorrei chiederti anche se secondo te è giusto o meno che in una sempre del gene si parla di questi argomenti beh se mi scusi
Se mi permetti questi sono i problemi che in questo momento sta parlando il Paese mica possiamo fare lo stesso errore che ha infatti i Verdi tedeschi
Dove tutto il Paese parlava di unificazione di riunificazione due Germanie i Verdi tedeschi socialdemocratici dicevano parliamo di altro oppure il problema non esiste è un problema del domani
Così come in questo momento non si può in un'assemblea politica di una forza verde ambientalista che al centro non soltanto l'ecologia e l'ambiente ma anche l'ecologia dalla politica
Non si deve a parlare di una questione così importante come l'Italia comunque ritornando alla questione che ho detto prima io non ho incitato
Alla al processo popolare io ho detto che di espungere dal documento quella frase che simulava un po'sibillina se la magistratura se il Parlamento verificheranno che i signori sono responsabili di chiederemmo le dimissioni pone il problema non è dimettere se o ma si trattava di mettere la frase in un altro contesto significava di esprimere concetti un altro contesto proprio nel momento in cui tu metti una frase di questo genere
Quando per mesi è andata avanti un dibattito e non è il dibattito la forzatura del Partito comunista o il dibattito la forzatura di alcuna parte della sinistra e l'oscura trama che è nato in questi anni nel Paese
Che in questo momento si chiama Gladio un altro momento si poteva chiamare caso solo o o fatti dico o si farà o casi di questo genere ma rispetto alla quale non siamo mai tenuti a Comore dirà a chiarire assolutamente niente allora il problema che è un documento di una forza politica che veniva fuori non si trattava di condannare ma neanche di mettere in dubbio che ci fosse la possibilità che questo sistema si potesse assolvere attraverso che cosa Traverso due strumenti uno la magistratura che è stato strumento di copertura
In molti dei suoi in molti e delle sue componenti di alcune trame di questo Paese e dall'altro il Parlamento che era una è venuta a capo mai di responsabilità che in questo Paese sono sotto gli occhi di tutti era questo
La l'oggetto quindi non c'era una contrapposizione di un'analisi complessiva cauta sulle responsabilità era però neanche di assolvere i in in partenza
Chi poteva avere delle responsabilità
Un'ultima cosa
Oggi c'è stata una comunicazione ufficiale da parte del presidente del Senato Spadolini poi dato subito seguito diciamo alle deliberazione di Castrocaro
Sei un senatore verde a tutti gli effetti richiami anche altri senatori presente che hanno partecipato all'assemblea di Castrocaro come dire le loro responsabilità e ti propone un coordinamento di almeno quattro senatori
Ecco poi esplicitare meglio a chi ti riferivi il cosa si può fare si conta in questo momento
Sì come si è invece ancora un anno di legislatura si molto semplice anche qui molto chiara ci sono alcuni miei colleghi qui del Senato che corrispondono ai nomi di Marco Boato
Di Franco Corleone che per giunta sono state lette all'interno del coordinamento nazionale dei Verdi quindi massimi dirigenti
Di questa di questa Federazione dei Verdi che sia unificata che qui al Senato militano in gruppi diversi che con denominazione diversa ora la la questione può sembrare di poco conto e poi aggiungo tra parentesi che esiste anche un altro signore
Che si rifà ai Verdi che si chiama Sirtori
Però che nel frattempo a Milano sembra essere passato ai pensionati però formalmente la comunicazione ufficiale
Qui al Senato non è avvenuta quindi io chiedo una consequenzialità rispetto alle scelte politiche si fanno non ci possono essere scelte politiche in un certo modo nel paese diciamo
Affermandosi di è affermando di essere verdi e quindi addirittura di far parte dell'organismo dirigente di questa federazione e poi al Senato aderire una strategia un atteggiamento è una connotazione di gruppo diversa qui non si tratta di scomunicare nessuno per una fase politica
Era possibile ora dopo la fase dell'unificazione tutto ciò non è possibile non si tratta il no non è il richiamo diciamo tra virgolette stalinista no adesso tutti i Verdi tutti insieme
Però qualche cosa deve pur cambiare nell'atteggiamento perché il Gruppo federalista ecologista
Europeo risponde dei criteri e gli stessi criteri per il quale il Gruppo federalista ecologista europeo alla Camera per il quale alla parlamento europeo cioè risponde a dei criteri ha da una linea politica ha una presenza politica
Che non dico in rotta di collisione coi Verdi ma potrebbe entrare in rotta di collisione con interni su alcune scelte fondamentale niente male neanche questo niente male di tutto ciò però ci vuole
Comore diresse le conseguenti sia sul piano politico che sul piano cosiddetto a organizzativo e quindi bisogna fare una scelta conseguente acque anche al gruppo
Grazie Guido Pollice
Tra
Qui
Qui
Qui
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0