Il Festival è organizzato con la collaborazione dell'ASGI, di A Buon Diritto e della Carta di Roma e con il patrocinio dell'ANCI, della RAI, della Regione Puglia, di Unisalento, della Provincia di Lecce e del Comune di Lecce.
Dibattito a cura dell'ARCI Nazionale.
Registrazione video del dibattito dal titolo "Festival Sabir - Incontro Internazionale. Into Europe Out of Prejudices", registrato a Lecce sabato 18 maggio 2019 alle 10:00.
Dibattito organizzato da … Associazione Ricreativa e Culturale Italiana e Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani e Caritas Italiana e Confederazione Generale Italiana del Lavoro.
Sono intervenuti: Carla Scaramella, Raffaella Bolini (coordinatrice Relazioni Internazionali, Associazione Ricreativa e Culturale Italiana), Carla Scaramella, Carlos Roldan (membro della Fundacion Cives, Spagna), Nikoleta Dana Niculescu (membro dell'Associatia Pro Democratia, Romania), Maryse Paraire (membro della Ligue de L'Enseignement, Francia), Francisco Ramos Cabaleiro (membro dell'Andalusia Acoge, Spagna), Valentina Roversi, Roberto Molentino, Maria Cucurachi, Francesco De donatis, Durante (docente presso l'Istituto Olivetti di Lecce), Vincenzo Catamo (presidente di Brindisi, Associazione Ricreativa e Culturale Italiana), Anna Fedeli (membro della segreteria nazionale della Federazione Lavoratori della Conoscenza, Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Anna Ancona (docente presso l'Istituto A. De Pace di Lecce), Grazia Naletto (presidente dell'Associazione Lunaria, portavoce della campagna "Sbilanciamoci"), Anna Ancora (docente cpresso l'Isituto A. De Pace di Lecce).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Antisemitismo, Asilo Politico, Associazioni, Attivismo, Comunicazione, Cultura, Diritti Umani, Discriminazione, Docenti, Emarginazione, Europa, Facebook, Formazione, Giovani, Immigrazione, Informazione, Integrazione, Internet, Mass Media, Multiculturalismo, Partiti, Politica, Razzismo, Religione, Rifugiati, Romania, Scuola, Sicurezza, Societa', Solidarieta', Storia, Studenti, Unione Europea, Vaccinazioni, Violenza.
La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 22 minuti.
Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
leggi tutto
riduci