Tra gli argomenti discussi: Cultura, Dostoevskij, Freud, Giovani, Letteratura, Libro, Marx, Moravia, Pirandello, Roma, Sessualita', Societa', Storia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 7 minuti.
00:16
10:00
09:30
9:00 - CAMERA
10:00 - SENATO
10:30 - Roma
17:00 - Roma
17:00 - Roma
17:30 - Roma
11:00 - Genova
14:00 - Milano
10:00 - Palermo
critico letterario e scrittore
Buongiorno da critiche militanti in questi giorni si ricorda Alberto Moravia trent'anni dalla morte
Morandi era nato nel mille novecentosette morto appunto alla fine del settembre del mille novecentonovanta è stato il narratore centrale del Novecento italiano
Narratore che ha imparato molto
Da Pirandello che ha imparato molto dai grandi moderni francesi ma che ha imparato molto soprattutto da Dostoevskij quando ha scritto il suo primo capolavoro a ad appena vent'anni
Gli indifferenti Romanzo Capitale del ventesimo secolo pubblicato nel mille novecentoventinove
Aveva in mente ha detto una sorta di
Di tragedia in forma romanzesca una tragedia che si rivela una tragedia impossibile comuni unità di tempo del luogo con pochi personaggi in una Roma deserta ai Borghese quella Roma dirama la parte Moravia ma in cui piove sempre
Non si riesce a venire al dunque c'è un uomo Leon che sta letteralmente divorando una famiglia senza il padre una famiglia di cui sta incamerando gli averi
La la la madre la padrona di casa e la sua amante ma lui tenta di fare una che riesce a fare un amante anche della figlia Carla
Non riesce a difendere le due donne che la proprietà il giovane Michele Michele che a un certo punto cioè andrà a casa di Leo
Con una pistola e non riuscirà a ucciderlo la pistola era scarica
Ecco Michele rappresentante novecentesco di una intelligenza di un rimo un genio di una consapevolezza che inversamente proporzionale alla volontà così come Leo è ancora l'uomo tutto d'un pezzo l'uomo arrogante adulto ottocentesco che ha fatto la guerra questa dinamica tra uomo concreto volgare il ragazzo immaturo e colto si ripeterà più volte nella narrativa mora Viana
Anche in quegli anni nel bellissimo racconto d'inverno di malato poi negli anni trenta anni racconti lunghi della tempesta
In generale la figura dell'adolescente anche più giovane di Michele il protagonista di Agostino il protagonista della disubbidienza è una figura morale Diana
è la figura dell'io che scopre con disgusto impotenza il sesso e il denaro Marx e Freud saranno importanti nella vicenda intellettuale di Moravia scopre cioè questo personaggio la realtà delle classi dell'eros come qualcosa di sopra fattori ripugnante
E al tempo stesso come uno specchio della propria colpa di ignoranza impotenza del proprio ovatta mento nel privilegio borghese
Molti ad esempio Sava ma anche De Benedetti Brancati hanno osservato come Moravia descrive il sesso non come qualcosa che unisce due persone ma come qualcosa di ripugnante qualcosa
Di nauseante un atto di profonda ostilità il primo capolavoro gli indifferenti era un libro
Condizionato dal dal dal dalle atmosfere
Novecenteschi e novecento Easter dal Novecento pittorico da realismo magico Monte imperiali personaggi sembrano quasi dei fantocci
Ma appunto il tema fondamentale già un tema esistenzialisti con Michele il protagonista non coincide con se stesso non riesce come dire a a a fare dell'intelligenza volontà
Altri libri importanti il citato Agostino inizio anni quaranta i racconti della tempesta negli anni Trenta poi c'è una svolta nel secondo dopoguerra in cui Moralia che si colora dei colori della cultura del suo tempo
Sfiora il neorealismo dalla romana alla ciociara
Mangia col disprezzo a metà anni cinquanta si avvia su quella strada che aprirà l'ultima sua fase quella dell'alienazione assegnata negli anni Sessanta da romanzo la noia la noia non come termine col significato che che si usa ogni giorno ma la noia come insufficienza di realtà di nuovo come una realtà che appare irreale che fiacca la la volontà la capacità di vita dei personaggi di si aprirà la stagione ultima di un Moravia
Spesso automatico spesso anche corrivo
Ma che qualcuno ha visto però come uno scrittore a tratti ancora straordinario ad esempio Luigi Baldacci che parlava del suo meraviglioso stile pop di plastica diceva dai critici nemmeno sospettato un altro critico vicino morali a Pampaloni più severamente ma anche con molta partecipazione ha parlato di un Moravia giansenista il primo in questa sua cupezza in queste sue atmosfere livide senza redenzione un Moravia più accomodante cattolico quello della romana e un Moravia che gli sembra sembra Pampaloni alla fine appunto solo un Morandi hanno di ingegno
Molto è stato al centro della scena morali fin troppo e questo ha provocato anche un comprensibile rigetto è stato l'icona dello scrittore pubblico
Però oggi non credo sia dimenticato per i suoi difetti ma per i suoi pregi per quella intelligenza schematica frontale che poco piace in tempi invece di intelligenze simulate di banalità mistifica te
Attraverso una specie di nebbia città attori e pseudo esoterica
Morale è stato un grande ritrattista vorrei citare proprio da un racconto di fine anni Trenta un uno dei tanti suoi ritratti indimenticabili parla di un intellettuale tartufo aveva una di quelle facce pallide Matilde convulsa in cui lo scintillio negli occhi un frequente contrarsi bloccare sotto la pelle dei muscoli della mascella
Mettono qualcosa che effettivamente rassomiglia forti ad una specie di pazzia o perlomeno di sregolata agitazione
Ma il naso Camusso con la punta aguzza rivolta in suprema frivolo la bocca stretta il sottile metteva su quell'espressione violenta il suggello di una puntualità e di una fermezza a Tronci
Ecco chi scrive così stato almeno in alcuni momenti un grande scrittore
Lo diciamo con una battuta i critici stilistici e filologici sono molto adoperati a sottolineare le qualità di Garda ma è un po'superfluo che lo facciano loro perché è fin troppo evidente il peso che la ricerca stilistica più o meno
Felice a ingannata chi ha degli strumenti più raffinati dovrebbe invece fare la critica stilistica su Moravia
Che a differenza di quel che si crede non ha fatto una scrittura media a una delle migliori propose del Novecento italiano a risentirci venerdì prossimo
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0