Con Gianluigi Melega (RAD).
La conferenza stampa è stata organizzata da gruppo parlamentare radicale alla Camera dei Deputati e Lega Abolizione Caccia.
Sono stati trattati i seguenti argomenti: Caccia, Partito Radicale, Proposta Di Legge.
18:00, Troina (EN)
09:30
09:30
9:30 - CAMERA
9:30 - SENATO
9:20 - Roma
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Roma
11:00 - Roma
RAD
E l'altra
Molto brevemente parola parola figlio
Mi pare questo sia un esempio
Di attività parlamentare molto interessante perché un
Legge che è stata elaborata
Nella sua ideazione nella sua
Parte tecnica da associazioni naturalistiche ecologiste diciamo
Più genericamente verdi
Esterne
Alle forze politiche e al Parlamento vale a dire non sono associazioni o non sono centri di attività ecologica
Interni ai partiti e che ha trovato questo sbocco di vita parlamentare
A mio parere significativo il fatto che i tre diciamo chiamiamoli così i primi presentatori della legge che sono io il collega fame creando rotti e il collega nebbia appartengono a tre gruppi diversi
Radicale indipendente di sinistra e socialista
E quindi è la dimostrazione che su certi temi Verdi ecologici e possibile trovare delle convergenze
Personali e politiche in Parlamento tali da
Indurre alla speranza che su questi temi si possono veramente andare avanti anche abbastanza celermente
Voglio dire poi che la proposta di legge aperta le firme anche di altri parlamentari e noi ci auguriamo che ne verranno si aggiungeranno altri
E
Io mi auguro anche che il fatto che tra i primi tre firmatari ci sia ancora rappresentanti diciamo delle forze di governo e delle forze di opposizione possa consentire un iter spedito della legge prima di dare la parola a Carlo Consiglio vorrei ricordare che davanti al Parlamento italiano ci sono anche proposte di legge di senso contrario
Un gravissima proposta presente e quella che sostanzialmente
Vorrebbe su sotto la veste di recepire un direttiva europea riaprire in verità la caccia a un certo numero di specie in pericolo in in Italia su
Quindi il fatto che noi presentiamo questa proposta di legge e anche un certo tipo di risposta a un'attività in senso contrario di coloro che a nostro avviso stanno depauperando il patrimonio ambientale
Nazionale
Ecco quindi
Chiudo dicendo che questo mi pare che una notazione importante per i mezzi di comunicazione presenti mi auguro che altri parlamentari di tutte le forze politiche firmino questa proposta
Perché così più ci sarà in più più si amplierà il ventaglio di parlamentari e di forze politiche che l'appoggeranno più cedere sarà il il percorso verso l'approvazione adesso do la parola a Carlo Consiglio che ritengo posso dare delle informazioni interessanti sugli aspetti chiamiamoli così tecnici e storici di questa proposta
Sì interessante sapere che la Federcaccia fa parte del Coni in virtù di una legge del quarantadue che è uscita in in pieno periodo fascista il fascismo questo forse poco noto è stato è un movimento che ha molto chiamiamolo movimento c'è un regime che ha molto favorito la caccia da ricordare che nel ventitré uno dei primi gli atti che fece il fascismo fu di modificare l'Hall allora vigente Codice Civile
Introducendo una legge che permetteva ai cacciatori di entrare nei fondi privati
Infatti oggi l'Italia è l'unico Paese d'Europa o quasi in cui e consentito l'ingresso del cacciatore dei fondi privati e questo è una cosa che è incrementato moltissimo la caccia per cui mi adesso siamo arrivati
Ad avere la più alta densità di cacciatori d'Europa dopo Malta è una con una densità che circa cinque sei volte maggiore della media europea
Abbiamo circa cinque e mezzo cacciatori per chilometro quadrato sicuramente il fatto che i cacciatori possono entrare dovunque anche a dispetto del parere del proprietario del fondo una cosa che ha incrementato molto questo fatto in tutta l'Europa orientale la la caccia è disciplinata rigidamente la che preveda dello Stato si può cacciare solo in determinate zone in tutta l Europa centrale e le la caccia la selvaggina è proprietà del del frutto del terreno proprietà quindi proprietario del fondo il quale solo può esercitare la caccia oppure dare ad altri vendere o affittare
E il diritto di caccia in Francia la selvaggina res nullius però esiste lo ius proibendo i cioè il diritto del proprietario di vietare l'accesso al fondo quindi solo in Italia praticamente c'è questa anomalie ecco questo volevo dire uno dei motivi uno dei modi in cui il fascismo che vedeva nella caccia una sorta di preparazione per il militare una un modo di avere dimestichezza con le armi a favorito
Quindi la caccia stessa e va detto che la caccia non è uno sport se prendiamo qualsiasi dizionario troviamo scritto che la carne che lo sport è un'attività che tende al miglioramento fisico del ecco possiamo dare anche quei giornali che sono lì quei mucchi di giornali e che servono anche illustrare le cose che diremo e comunica quegli allegato sì
Ecco la caccia secondo la definizione che se su tutti i dizionari è un'attività che serve a migliorare lo stato fisico della persona e anche di solito si dice anche quello spirituale
E quindi non vedo come possa rientrare perché l'attività fisica e molto indiretta nella caccia e così è marginale
Fatto di camminare in campagna ma non è che si fa un esercizio particole determinati muscoli in quanti al miglioramento spirituale la caccia una scuola di violenza dove si impara ad uccidere degli esseri indifesi proprio come possa essere un miglioramento
Spirituale dell'individuo proprio veramente difficile capire tant'è vero che quando siamo andati al Coni con Francesco Rutelli prima della perde la prima apertura della caccia ma adesso siamo prima della seconda apertura che avverrà domani sedici settembre l'apertura generale no
E il diciotto agosto c'è l'apertura parziale della caccia che di solito è soltanto la migratoria molto limitata secondo i calendari regionali
Quando andammo a o Francesco Rutelli al Coni a protestare
Trovammo un clima piuttosto comprensivo tutte le persone con cui parlammo mostravano un certo imbarazzo e uno ci ha detto
Comparve apertis verbis veramente qui al Coni nessuno li posso portare i cacciatori sono dei dei parenti scomodi che ci troviamo ma purtroppo per legge ce li dobbiamo tenere
Perché la legge istitutiva del Coni inserisce anche la Federcaccia tra le federate del Coni però tutti i pareri praticanti gli atleti praticanti degli sport tra diciamo così atletici ritrovano molto imbarazzo questa vicinanza con i cacciatori appunto perché nessuno considera la caccia con una sporta prova ne sia anche il fatto che la caccia non è ammessa alle Olimpiadi tutto in tutto il mondo somala carcere Gernone considerata uno sport quindi questa è un po'un'anomalia questa inclusione della caccia quindi questa proposta di legge
Servirebbe un pochino a
Ai liminale questa anomalia e avrebbe
Un vantaggio pratico molto importante perché questa partecipazione della Federcaccia al Coni frutta alla Federcaccia un finanziamento pubblico di due miliardi
Quindi sono denari dello stato che quindi denari dei contribuenti anche denari degli anticaccia denari di quelli che amano gli animali perché vanno a finire poi a finanziare la caccia e per cui c'è stato anche qualcuno della lac che ha proposto non so se la proposta poi si era sviluppata di fare un'obiezione fiscale anche da questo punto di vista come c'è già quella per le spese militari se che uno un cittadino si rifiuta di pagare quella porzione quella percentuale di tasse che dovrebbe andare poi per finanziare attività distruttive come la caccia
E naturalmente quando la Federcaccia avrà perso se la perderà questo finanziamento di due miliardi gli resteranno altri finanziamenti perché c'è un altro finanziamento
Della Federcaccia che a quello che gli dalla legge cornice sulla caccia la novecentosessantotto del mille novecentosettantasette che dà a tutte le associazioni venatorie non solo la Federcaccia
Un finanziamento pubblico in percentuale delle tasse venatoria
Quindi questo del Coni una con un'anomalia un privilegio che ha solo la Federcaccia non hanno le altre associazioni venatorie invece questo altro della legge nove sei otto un finanziamento che hanno tutte le grandi
Associazioni venatorie a livello nazionale ma non le piccole infatti spesso protestano e che a quanto mi dicono ammonta soltanto uno due miliardi ma secondo i miei calcoli è strano che sia solo uno due miliardi ma dovrebbero solo tre e due tre miliardi e duecento milioni
A parte il fatto che la Federcaccia ancora altri finanziamenti per esempio in provincia di Trento la Federcaccia prende quattrocento milioni in virtù di una legge provinciale che adesso si si spera di abrogare a novembre con un referendum che sarebbe il primo referendum contro la caccia che si svolgerà in Italia
Che avrà luogo nel mese di novembre ormai sembra sicuro che nulla possa più arrestarlo che non è un referendum però per l'abolizione della caccia ma un referendum per l'abrogazione della legge sulla caccia del Trentino
Che dalla Federcaccia questo incredibile privilegio ieri quattrocento milioni solo la Federcaccia e non le altre associazioni
E che anche molte altre anomalie per esempio con permette alla Federcaccia di nominare le guardie venatorie così che in Trentino le guardie venatorie che sono i controllori sono nominati Ray controllati cioè dei cacciatori
La lì la legge del Trentino coi contiene altre anomalie come la possibilità di cacciare un numero enorme di specie che sono protette dalla direttiva europea come l'estremo la che il merlo dal collare lato della il crociere una quantità di specie protette dalla direttivo europea
Protette dalla Convenzione di Berna protette naturalmente dalla legge nazionale ma questo sembra che non importa perché il Trentino provincia autonoma
Ad ogni modo comunque specie anche piuttosto rare c'è nessun motivo che debbano essere cacciate quindi questo
Referendum che fu richiesto nel settantanove da dall'impasse
E firmato lo sette mila ottocentosessanta cittadini finalmente sembra che si farà noi prevediamo naturalmente una vittoria che sarà una vittoria soprattutto politica perché sarà un segno di una svolta
Che i i cittadini non sono più disposti a tollerare questi questi privilegi e vorrei anche ricordare che i finanziamenti alla Federcaccia è stato ritenuto incostituzionale anche dalla Corte dei Conti
In una relazione al Parlamento anzi scusate che la correndo
Dovrei avere qui
Dunque
Dove sta
Ecco la Corte dei Conti nella relazione al Parlamento sulla gestione finanziaria della Federcaccia
Presentata il ventidue maggio settantacinque dice
Che l'articolo nove della Costituzione stabilisce che la Repubblica tutela il paesaggio e che il paesaggio si deve intendere come ambiente naturali in cui singoli elementi Flora fa una formazione idrogeologiche vivono interagiscono e spontanee quelli biodinamico
Perciò lo Stato ha il dovere da un lato di promuovere e favorire iniziative volte a rispetto la protezione di questo equilibrio dall'altro vietare scoraggiare
O quantomeno astenersi dall'agevolare ogni atto che ne rappresenti minaccio turbativa quindi lo Stato non può in base alla Costituzione finanziarie o favorire delle attività che rappresentino una minaccia per le quindi naturale
E a proposito poi della associazioni venatorie dice l'attività dei cui aderenti
Di certo non concorre al fine di tutela dell'ambiente naturale e per cui la Corte dei Conti conclude che un finanziamento intanto si potrebbe ritenere non in contrasto con il dettato costituzionale
In quanto le stesse associazioni contribuiscono alla realizzazione della tutela dell'ambiente
Però poi la Corte dei conti dice che questo non lo fanno e quindi conclude che tutto il finanziamento andrebbe riveduto però nessuno ha mai tenuto conto di questo parere della Corte dei conti che è stato espresso nove anni fa
Ecco oltre questi fatti io volevo ricordare anche altre iniziative che la lacche sta prendendo e già nel del nel mille novecentottantatré la lacca ricorse contro calendario venatorio del Veneto per violazioni della direttiva europea e della convenzione di Parigi sulla protezione degli uccelli
E chiese la sospensione del calendario fu negata dal TAR ci appelliamo a Consiglio di Stato il consiglio di stato concesse la sospensione per cui il Veneto si trovò a metà gennaio senza calendario venatorio
E dovete in fretta e furia provarne un altro in cui però dovete tener conto dei motivi per cui dalla che aveva fatto ricorso e quindi furono depennate dal calendario venatorio del Veneto una quantità di specie che erano protette dalla direttiva europea
E in più
E fu accorciato il periodo di caccia
Per il periodo perché uno dei motivi era il fatto che il direttiva europea come la convenzione di Parigi e vietano la caccia quando gli uccelli sono in fase di riproduzione di nidificazione Giovannoni piccoli nel nido
E quando è iniziata la migrazione verso i luoghi di riproduzione
Ora in linea di massima in agosto quando la caccia si apre molte specie di uccelli hanno ancora i piccoli nel nido
E d'altra parte in febbraio e marzo la caccia si chiude il dieci marzo
Molte specie di uccelli hanno già iniziato la migrazione verso i luoghi di riproduzione alcune specie iniziano ai primi di febbraio altre verso la metà di febbraio altre ancora marzo
E quindi la caccia dovrebbe per rispettare la direttiva europea e la commissione di Parigi dovrebbe chiudersi il trentuno gennaio
Ecco e quindi la la il Veneto fu costretto a modificare il calendario venatorio anche con le date di chiusura e ne risultò che la caccia fu chiusa il ventotto febbraio anziché il dieci marzo quindi pratica toglie mai cacciatori veneti novantanove mila cacciatori dovettero appendere il fucile al chiodo con dieci giorni di anticipo l'abbiamo calcolato che con questa azione abbiamo salvato circa mezzo milione di uccelli all'incirca così come indicazione
Quindi quest'anno forti di questo successo abbiamo ripetuto l'azione in otto regioni cioè in Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia
Lombardia Marche Puglia Sicilia Toscana e Veneto e in più abbiamo fatto ricorso al TAR anche contro i decreti che consentono uccello jeune né in Emilia Romagna e in Friuli-Venezia Giulia
Per il momento e alcuni TAR abbiamo la promette chiesto la sospensione di tutti questi calendari venatori e decreti
E alcuni tarda e per l'esattezza il Friuli per luce la jeune le Marche la Puglia la Toscana hanno negato la sospensione
Per il Veneto e il TAR si è riunito ma ancora non si conosce a tutt'oggi la l'esito della decisione quindi noi adesso stiamo appellandoci al Consiglio di Stato contro questi ordinanze dei TAR del Friuli Marche Puglia Toscana
E speriamo di riuscire a far sospendere calendari venatori in alcune di queste regioni
O in tutte speriamo ancora a me se il se il Consiglio di Stato non si contraddice rispetto alla decisione presa l'anno scorso dovrebbe concederci sospensioni in quanto i motivi sono analoghi un'altra a azione che stiamo preparando e sono degli esposti alla Procura della Repubblica contro gli amministratori che hanno approvato questi documenti che impegniamo
E i motivi di
Di io di di denuncia di esposto secondo il parere dei nostri legali sono il peculato articolo trecentoquattordici del Codice penale e la truffa aggravata ai danni dello Stato articolo seicentoquaranta capoverso del Codice penale
Ecco io a una un'ultima cosa volevo dire sempre a proposito della Federcaccia contro cui si appuntano i nostri strali quindi in questo caso non perché ce l'abbiamo particolare ma perché siamo contrari agli abusi è il fatto delle coclee bah ecco le coclee ben è una
Sì è un sezione diciamo così della Federcaccia una sezione ecologica cosiddetta ecco che servirebbe a convalidare la famosa tesi del cacciatore ecologo tesi che fu lanciata dei cacciatori già nel nell'ottanta o settantanove forse ancora sotto il pericolo del referendum quando la Federcaccia scritti mi fece affiggere i manifesti in tutte Italia in cui c'era scritto la caccia e sporta popolare della natura nel rispetto della direttiva europea e si parlava di un cacciatore che andava in giro per i boschi spegnendo gli incendi denunciando i bracconieri
Curando qualche animale ferito e poi ogni tanto magari così proprio quasi controvoglia sparando una fucilata per per eliminare qualche animale malato ecco sì dipingeva questa figura di cacciatori poi i fatti hanno mostrato
Che questo cacciatore ecologo come tutti sapevamo benissimo era una favola perché si continua a leggere una quantità di abusi commessi dei cacciatori che non sanno neanche riconoscere le specie più comuni la LIPU ha recentemente in un in uno studio sulla caccia nel Lazio ha mostrato che tutti i trampolieri
Quello che chiamiamo scientificamente l'ordine di Carate riformi
Quello che comprende di Caccini Piro Piro livelli pettegoli Pittino eccetera vengono chiamate dei cacciatori laziali gambette gambe Toni
Gambe Toni quelli più grandi di Abete quelle più piccole questa la la grossolana classificazione strumenti sia tra le gambe Tegra tre gambe tonici sono la quantità di specie alcuni protette altre cacciabili
Ecco quindi questo cacciatore Colo Colo resiste comunque questo ecco club continua la sua attività nelle scuole cercando di fare una informazione favorevole alla caccia ovviamente cercando di mostrare che la caccia l'attività ecologica compatibile anzi addirittura necessaria
Per la conservazione dell'ambiente allora noi abbiamo qui un documento dei docenti della scuola elementare media inferiore superiore dell'università
Che denunciano questi tentativi di strumentalizzazione delle giovani generazioni e quindi chiedono che nelle scuole sia introdotto invece un'educazione ambientale valido ed obiettiva
Sì
Allora sono Antonio Lalli dell'associazione radicale ecologista
Volevo aggiungere solo alcune cose diciamo all'esauriente spiegazione Panorama che ha fatto Carlo Consiglio
Volevo dire messo riguardo alle coclee beh io qui ho diciamo a un volantino pubblicitario
Diciamo volevo citare alcune frasi per esempio pronti promuovere la realizzazione di iniziative per la pratica di attività sportive giovanili particolarmente quella l'ha riaperta evidentemente
Attività sportive giovanili la caccia in particolare
Altra fase avvicina avvicinare i giovani alla conoscenza del patrimonio faunistico delle specie animali e della loro vita naturalmente sempre per cacciarle
Poi un altro queste molto simpatica individuazione di fa una da salvare in modo da misurare bene quelle da poter uccidere
E Paolo fare altre due considerazioni di ordine più in generale
Una è mi mi sembra molto strano diciamo che la Federcaccia diciamo posa dal quarantadue a oggi continui a ad essere federata al Coni a ottenerne
I relativi finanziamenti e che le altre associazioni venatorie
Diciamo almeno che io ne sappiano abbiano fatto nulla per far cessare questa cosa addirittura ma abbiano fatto nulla per per poter ottenere anche loro una parte diciamo definanziamento a meno che visto che originariamente esisteva solo la Federcaccia ci sia stato un solido patteggiamento vero sia per poter creare altre associazioni venatorie diciamo orientale da altri partiti si sia accettato diciamo questa discriminazione di fatto è un'ultima considerazione generale che volevo fare che allora per quanto riguarda diciamo né i radicali ogni volta che andiamo a toccare diciamo andiamo un po'a ad approfondire certi argomenti certe cose ci accorgiamo che e gran parte della normativa della struttura che regge la nostra Repubblica d'origine fascista insomma che esso una cosa che dovrebbe dar da pensare
Se ci sono delle domande
Mo'disposizione io per memoria ricordo
Due cose la prima è che appunto non so se è stato ricordato a questa iniziativa hanno aderito WWF Italia Nostra e Legambiente
Come associazione la seconda e che come voi sapete ci sono in Parlamento anche altre iniziative legislative di questo tipo per esempio quella per l'abolizione del tiro al piccione
Dire su cui c'è già anche il padre favorevole del ministro Biondi che dovrebbe anzi farsi promotore di un disegno di legge Seccia stampa è già stato stampato
E quindi diciamo così questa sensibilità collettiva che attraversa tutti i partiti verso questo tipo di iniziative secondo noi in questo in questi ultimi tempi si sta molto affluendo vorrei dire che anche merito di associazioni extra partitiche rosso
Appunto che non non prescindono dalle dalle aggregazioni partitiche di avere portato avanti in questi anche Stabat politica
Certo Robotti fanno politica e fanno poi politica diciamo parlamentare cioè trovano in Parlamento uno sbocco a questo tipo di attività che secondo me
è sempre più sentito dalla gente l'ultimo l'ultimissima cosa ricordo che c'era stato un referendum come voi sapete che aveva avuto una raccolta di firme sensazionale quello contro la caccia quello per l'abolizione della caccia
Purtroppo questo referendum non si fece mai perché la Corte costituzionale disse che il quesito era formulato in maniera non non corretta
Cosa che siamo convinti è stato appunto quello che abbiamo chiamato uno scippo osso di referendum perché siamo convinti che se avessimo avessimo potuto portare questo referendum davanti
Ai cittadini italiani questo tipo appunto di iniziativa parziale a cui siamo oggi costretti sarebbe stata rientrato nella abolizione generale della caccia lecco lo ricordo perché appunto a volte quando si chiede
Perché certe
Cose ovvie nel nostro Paese non avvengono a volte non avvengono perché proprio si impedisce l'uso con degli éscamotage giuridici l'uso di strumenti di democrazia
Diretta quali quello del referendum su problemi che appunto non solo dei problemi specificamente partitissima sono i problemi che riguardano tutti i cittadini
Voleva aggiungere molti assicurano ultimissima cosa
L'associazione coclee ben probabilmente è stata creata appositamente per per superare l'opposizione della Corte dei Conti
In quanto se ne parla
Va bene questo che fa la difesa della natura sia non facendo questa attività allora bisognerebbe togliendo i finanziamenti
A forse bisognava aprire che aveva annunciato la sua partecipazione il senatore Enrico assai violenti
Però fino a questo momento non è venuto si veniva si poteva dire sia deriva anche Luigi sì ma comunque se mi pare che sia gli occhi ma senza voler penso di sì perché da precedenti iniziative da come ha discusso la legge Pacini in pratica al Senato anche una
A parlavamo questa questa via si presta
Forse
Tra
Nas
Probabilmente io
Io vorrei che lo posso fare due osservazioni sono in questo senso che la prima proposta di legge per l'abolizione siccome non la conosco mi asterrei non mi sento la seconda sono d'accordo
Ho esaminato e avevo già se ero già intervenuto al Senato per far rinviare in Commissione avrei accennato un altro problema e dovrebbe essere dar luogo proposta di legge speciale diversa cioè secondo me bisognerebbe
Presentare una proposta di legge
Nella quale si dicesse la caccia è vietata salvo dove è permessa rovescia la situazione italiana che poi sarebbe più simile a quella di altri Paesi così eccetera naturalmente dando incarico i giovani delimitare eccetera eccetera eccetera cioè i contenuti voi devono essere specificati
Perché perché quesito perché evidentemente questo per mettere se penso che comune di Bologna per esempio ha proibito la caccia al territorio del comune
Così come come Firenze no è un piccolo comune cui teorica
E che non ci son più indulgenti ma insomma si spara appena eccetera cioè cioè e questa delimitazione diminuirebbe anche i costi per le bandite per tutte queste cose di protezione cioè e dando un tempo alle Regioni per delimitare i sempre in Commissione andrebbe un po'specificata come voi specificate la proposta con gli organi tecnici eccetera
Questo mi pare che sarebbe una questione da da proporre allo studio perché rovescerei ebbe anche un po'la mentalità notte si può sparare dovuti
Io sarei per una posizione più radicale ma teniamo conto della realtà di quello che è e credo che questo potrebbe anche dar luogo a una certa appoggio dei di certe regioni perché
Intanto aumenterebbe certo potere regio
E poi creerebbe minori difficoltà diciamo di polizia stesse di sorveglianza stesse dell'indicazione cioè gli avvocati i banditi ed è un essere specificate sorveglianza circoscritto perché c'è il permesso chiara indicazione poi sanzioni certo certo comunque io dico per cui l'ha presentata alla Camera questa proposta di legge ecco noi l'acquisizione al Senato io naturalmente la pathos devono guardata con attenzione già prima
Mi pare corrisponda anche a quegli interventi insomma alcuni di noi
Resta tipologia blindare
Alle
Garantisce
E moderna vengono vengono entravano
Onorevoli
Svolto
Con il
Io credo che su questi temi
Non so se voi conoscete quei due volumi che il Touring club ha pubblicato in materia ha agito coppie su cui sono il secondo convenzioni internazionali credo che su questi temi
Soprattutto perché una delle critiche svolte alla
Alla proposta e cioè le critiche fatte dalla dalla dagli organi europei era che anche le stagioni non non si possono stabilire così in linea generale Pio secondo le zone c'è un'edificazione in ritardo cioè naturalmente voi sapete che rimandare tutto alle regioni e anzi un rischio nel senso che perché e non è che molte regioni siano molto meglio di altre lepre le pressioni locali
Io avevo seguito a suo tempo un po'la questione del Parco dell'Uccellina non so se vuol conoscere
Le pressioni locali dei cacciatori e devo dire io ho affrontato altri a quel tempo il Partito socialista alle undici le riconosci compatti in tali norme
Lì c'era addirittura dei diritti dei cacciatori
Associazioni sono fortissime
Come ci ricordava Susanna Agnelli alla commissione Esteri lo stesso avviene per le costruzioni per le epurazioni eccetera eccetera
Quindi credo che ci debba essere anche resto voi lo mettete un quadro il ministero dell'agricoltura e foreste cioè e anche una consapevolezza maggiore
Scusate dal mio poco Renzo Rosso eccetera vuol dire se noi al senato quanto voi l'avete presente decreto presenteremo prima in Commissione perché è stata rinviata in Commissione noi non abbiamo accettato quella cosa e c'era un po'una condizione generale devo dire che c'è stata anche una certa io sto scherzando avevo detto purtroppo dico c'è la P due dei cacciatori e dei fabbricanti di Carducci
Cartocci dice Fiocchi il confronto serrato va be'secondo firmatarie ecco ma anche Pacini inferiore sì sì va bene e allora anche alcuni cacciatori perché non tutti i cacciatori poi sono così
Cioè fanno presente tante cose non so mettiamo i piccioni ora si sono confusi le varie specie quindi vanno in campo mangia il tutto parliamo dei cinghiali fisso mescolati uno si sono accoppiati con i maiali quindi sono diventati prolifiche mangia in tutto
I contadini o alle il badato eccetera mi mangia Luppi cioè teniamo conto come in tutti i Paesi si abbattono alcolica a Pizzo purtroppo 'ste cose
Vanno fatte
Certo però che la legge così era Ravera un modo di far finta di accettare le direttive
Europea e poi viceversa di cedere a soprattutto anca disinformazione
Scusi senatore io volevo usare proprio le sue parole per dimostrare che bisogna proprio abolire la caccia perché la legge che non ce la facciamo data eccetto quando è permessa c'è già e la legge novecentosessantotto settantasette dice proprio questo
E purtroppo le cose non sono cambiate Motta non
C'è proprio questi si dice questo l'articolo uno dice vietato cacciare perché no all'articolo undici dell'articolo uno dice
La se pagine patrimoni indisponibile dello Stato queste già voi l'articolo undici primo comma dice vietato cacciare uccidere detenere o commerciare qualsiasi esemplare di mammiferi uccelli intervistato selvatico trottatore italiano punto a capo
E fatta eccezione per le seguenti specie nei seguenti pericapside presidente questa assenza
Comunque la ringrazio molto per usare un po'di la ringrazio molto per la
L'azione che ha fatto lei Laura nei suoi interventi per la legge Pacini che sono stati mi sembra molto determinati
E chiari volevo sapere comunque a parte la Pacini se lei aderisce a questa legge qui parla sistema Valerio Verra che tu non quella del dell'abolizione della
Delle date dell'azione da caccia semplicemente non conosco affatto il proprio ah ecco l'abbiamo appunto avevamo parlato avversario visto che non conosco abbastanza insomma e sì sì lo so ciò guidato
Non conosco abbastanza il problema non so se non compie Rebbe invece trasformarla
E organizzarla in modo che ex fosse anche un organo di controllo reale perché è chiaro che se sono praticamente controllata solo dei cacciatori ma col purché la De Falla concentrare anche la selvaggina insomma Vetrella fanno domande
Giornalista
Testo
Ci sarà è stato elaborato dunque della suggestione radicale ecologiste della Lega abolizione della caccia poi con l'adesione ieri questi altre suggestioni WWF Italia Nostra Legambiente e poi dopo viene presentata da questi tre parlamentari salvo eventuali adesioni e capire bene
Eppure di questo unico club di cui ricordo già in agosto mi pare se ne ha parlato alla prima apertura della caccia non ricordo più bene è un'associazione di che natura privata interna
A chi
Iniziativa ho capito
Riceve così contributi anche dalla Pubblica istruzione con questa o no non so
Giudice sicuramente quelli quali Veltroni presentò
Elitarie scusate fan degli audiovisivi per le scuole Netanyahu visto che l'ho fatto per esempio adesso alza sulla propaganda televisiva fatto lo stato dei documentari che hanno mostrato su su primo cadere un secondo canale eccetera ma
Sempre facendoli passare per verificatisi ecologici secchiello astuta pungente appunto siete sempre di nascondere lo rivedono ecco perché evidentemente collegata funzione del dell'organo prima la Federcaccia
Sembra va bene sì
Sono attualmente sulla caccia da Pacini la
Rossini la Pacini rinviata alla Camera e rinviato in commissione
In Commissione e c'era stato un
Un dissenso tra Commissione giustizia e Commissione agricoltura su chi dovesse dovesse avere la l'attribuzione
E è rimasto proprio di malcostume è ancora ferma non mi non mi non solo Senato dove si era rifugiato c'è l'agricoltura per guardare comuni comparire dall'ordinamento certe
Fa e non limitata a quelli cioè ci credo che ci siano molti senatori anche di varie parti si sono resi conto che la proposta di quella legge vi era veramente un modo di non il fornire le cose
Serie
Io vorrei osservare che riusciamo per fortuna a bloccare queste iniziative parlamentari perverse perché sono già tre leggi la Meneghetti la Rossini e la Pacini che non riescono a passare
Per l'opposizione dell'opinione pubblica dopo che le forze protezionistica hanno denunciato
Le truffe che erano contenute senza e questa è la caratteristica di queste leggi e sempre che non si dice chiaramente a che cosa sono finalizzate si cerca attraverso appunto del e il latinorum avrebbe detto il rock il Manzoni di far passare
In verità degli altri scoppi insomma la Pacini il titolo e bellissima recepimento della direttiva europea sulla protezione gli uccelli selvatici uno che non che non sia smaliziato diciamo se approviamo senz'altro
Europea che ha detto sì con tutti i termini delle carte ha detto scusate c'è poi non eseguita fatto
Certo certo esatto
E per la Rossini invece
La Rossini adesso c'è la proposta di compromesso della rivista Irone
Contro cui noi abbiamo anche preso le distanze perché abbiamo due sentenze della Corte costituzionale della Corte di Cassazione
Che dicono che la caccia il furto la caccia abusiva il furto quindi non vediamo perché si debba tornare indietro e se la se la fa un è patrimonio dello Stato chi la prende commette furto e non non c'è scritto da nessuna parte che il furto lo Stato debba essere con diciamo avere delle pene più miti veri furto ai privati anzi semmai dovrebbe essere contrario e quindi aironi ha preso questa iniziativa ne abbiamo preso le distanze adesso vedremo che cosa succederà il Parlamento però insomma anche quella non va avanti molto speditamente mi sembra che sia un po'impiccia Ata
E c'è qualche commissione che non rilascia anche lì il se anche De Vezze chiarissima perché non si è si è sul lato nel manico perché il il numero di casi colpiti dalla Rosini irrisorio sarà
E cioè abolendo la per la la penalità grave in verità sì favorirebbe un numero di delitti diciamo così contro la fa un molto superiore a quello attuate sì c'è in questa maniera se non vanno in galera soltanto i cacciatori
Cosa che invece si verifica in rarissimi casi nome in tutti i casi si sono perché prima delle sentenze della Corte di Cassazione ci sono stati una quantità dei tribunali che avevano cominciato instaurare che sono principio cala faune patrimonio dello Stato
Tribunale di Cuneo di Torino di Ravenna lì adesso se non verso Somma diecina adesso non mi ricordo
Ma non sono stati mai condannati dei cacciatori che per sbaglio avevano confuso il fringuello sempre col passerò no erano cacciatori incalliti ivi abbassato gli fenicotteri bracconieri Camossi erano i le provvederà arie erano insomma quindi non esiste con l'obiezione
Fase quel
Di opinione pubblica infatti anche le pene sono divisori anzi sequestra il fucile praticamente cose
C'è alternativa può essere mai sequestrato perché siccome c'è l'oblazione l'operazione singola azione penale quindi non c'è stato nulla lo stato addirittura se c'è una selvaggina protetta e abbattuta
E viene sequestrata viene venduta a carico dello Stato coi soldi devono essere seduti al cacciatore
Non ci son si scala se c'è l'oblazione l'oblazione la massa di lunedì obiezioni sono uno dei modi tipici per evitare di applicare in questo caso credo che appunto fare proposte fatte assolutamente
Diretti indipendentemente oblazione cioè di conseguenza il carcere che è una cosa diversa c'è la il sequestro dell'oggetto del reato che ai clienti come fucili ora costano parecchio
Grido Mazzotti con l'editrice Olimpia che l'editrice dei cacciatori ricorso improprio lo ammettono anche gli avversari presto lascia se giovedì
Prego signora dallo siano tre domande
Quella
Ecco
Glielo dico subito la Federcaccia secondo dati dell'ottantadue la Federcaccia ottocentocinquanta mila soci
La libera caccia centottanta mila
La in al caccia centosettantuno mila fino al sì centosettantuno sì
Sì e non centosettantuno Arcicaccia centosessantacinque
Siamo Italcaccia centoventi
Associazione Nazionale uccello tori Uccellina i quaranta mila
Ente produttori selvaggina tre mila
Comunque chi vuole può avere un prezzo inferiore fotocopia del giudice sì
E il numero dei cacciatori al trentuno dicembre ottantadue erano un milione seicentoventi mila
E abbiamo anche i dati per regioni
Fabrizio De Luca è la metà la metà pulita tale da pulita di tutti non solo gli scritti di tutti i cacciatori
Due miliardi dal dal Coni
Più un miliardo e duecento milioni da la legge quadro con la ripartizione delle delle tasse venatorie e secondo me dovrebbero essere tre miliardi duecento milioni non capisco perché prenda così poco
Più altri finanziamenti locali come quello del Trentino che prende quattrocento milioni
No non ci sono condizioni no no
Un milione seicentoventi mila trentun dicembre ottantadue
I dati dell'Istat
Ci sono su questo giornale l'annotazione questa era diciamo la nostra risposta all'apertura della caccia se vogliamo che domani che dal guardia venatoria ogni settecentosettantasei cacciatori con punte di due mila in Sicilia
Ogni settecentosettantasei cacciatori varia per regioni serio il Sicilia Lazio al secondo posto
E seicentoquaranta
Materialmente non è stata ancora depositato piemontesi
Non c'è un solo giorno nonno facendo profumo
Quello appunto della
Sì sì sì
La relazione che prendeva è chiaro che le ricche proprietà tutti e due no la regina il monologo dell'erosione dei terreni
Sì no e non ne ho più di quel giorno
Può potevo sapere i nomi degli altri che son venuti dopo non sempre andati via
No
Non gioca sì non vuole sapere quelli che son venuti mentre sempre andati violenza Brianza messaggero stasera ce l'ho qua c'è il Paese Sera anzi
Tanto per sapere cioè
Sì IVA che l'anno scorso convegni sì
Sì minimi di
Dunque i motivi i motivi sono parecchi dunque un primo motivo e che la direttiva europea vieta la caccia undici specie che invece sono ammesse dalla legge nazionale e quindi calendari venatori si rifanno alla legge nazionale non alla direttiva e se questi undici specie se vuole le dico quali sono ecco sono undici specie di uccelli protetti dalla Direttiva europea che invece sono ritenuti cacciabili dalla legge nazionale e quindi anche dalla maggior parte dei casi tutti o quasi tutti anche le calendari venatori
Poi c'è la disposizione sempre della direttiva europea delle convenzioni di Parigi
Che non si può cacciare quando gli uccelli avicoli nel nido e questo ne sappiamo che la quantità di specie
Sono ancora in questa fase in agosto
Mille novecentocinquanta ma entrata è sì però ENI è stata ratificata paritarie molto molto più tardi nel settantanove dicembre
Settantotto sì
Ho poi un altro motivo è che sempre la direttiva europea la Commissione di Parigi vietano la caccia quando gli uccelli hanno iniziato il viaggio di ritorno verso i luoghi di riproduzione
E questo tra l'altro è una cosa molto grave perché per esempio e l'anno scorso i noi in novembre si è saputo che c'era una grossa siccità nel Sahel per cui tutte le specie di anatre alle trampolieri che si fermavano lì è erano soggetti a forte mortalità e quelli superstiti che sarebbero tornati in primavera
Probabilmente sarebbero arrivati in cattive condizioni fisiologiche per cui l'istituto internazionale di ricerca sui uccelli acquatici ha lanciato un appello di chiudere la di anticipare chisura della caccia prima che iniziasse la migrazione non c'è stato niente da fare
Perché il comitato tecnico venatorio non ha voluto chiudere la caccia se limitato a fare una raccomandazione di ridurre il carniere ma
Infermieri sono una cosa ridicola perché se tutti gli gli uccelli che si possono in calmierare venisse riferimenti incarni rati non basterebbero tutti gli uccelli esistenti
Quindi anche in quel caso quindi la caccia andata avanti lo stesso nonostante stessero passando riemersa Jole le vittime
Le altre specie che erano state colpite dalla siccità
E poi un altro motivo di di reclamo riguarda in molte regioni riguarda il carniere propria carniere perché in quasi tutte le regioni perché lo dice la legge quadro mettono di limiti di calmiere se non si possono abbattere più di tanti uccelli al tanti animali
Il che va se gli storni sono protetti in senso generico
E quindi anche per quelli ci dovrebbe essere un limite di carniere
E poi c'è il fatto che questi limiti ritenere sommesse talmente alti che sono irraggiungibili ecco per fare un esempio proprio clamoroso la Regione Sicilia ha messo un limite di calmiere di quattro beccacce
Per la specie beccaccia ogni cacciatore doveva prendere più di quattro ora in Sicilia la beccacce cacciabili in ottanta giornate
E i cacciatori sono centotrenta mila ecco moltiplicando questi centotrenta mila per ottanta per quattro viene fuori
Restarci lavico
Dunque viene fuori un numero di circa quaranta milioni di beccacce ora in tutta Europa
Esistono tra tredici esercito a Minoli Var tra tredici e trentotto milioni di beccacce non si sa bene un numero che oscilla tra minimo tredici milioni Massimo trentotto milioni quindi insigne Sicilia sono autorizzati a uccidere più beccacce
Di quante ne esistono in tutta Europa
Quindi è chiaro che sono limiti sono limiti ovviamente come dire esitato andare in autostrada più di mille chilometri l'ora ci abbiamo messo un limite di velocità pratichiamo la vita della gente insomma ecco la stessa cosa
E questo è stato un altro motivo di ricorso poi alcune regioni ammettono i fucili a te colpi che sono vietati dalla direttiva europea
E poi alcune Regioni a metano luce la jeune la cattura di uccelli con le reti e anche col fischio in Friuli e le reti e il vischio sono vietati dalla Convenzione di Berna e anche dalla direttiva europea quindi sono tutti motivi
Sì
Negli richiami veramente non sono vietati dalla direttiva vieta solo i richiami accecati o mutilati
Perché i richiami possono essere usati anche per la caccia col fucile e purtroppo anzi questa sarebbe una modifica che dovrebbero fare inserì comunità
Ai richiami purtroppo son molto efficaci bisognerebbe vietare
Grazie grazie grazie senatore dalla sua presenza della sua efficacia dato mera avremo lottizzato sì cerchiamo grazie ora anche la questione della dell'Africa centrale quanto sì della Federcaccia la presa la crisi gli ho dato scattate buongiorno
Arrivederci
Il
Telefonino c'erano senza venti aperta la caccia dodicesima era quotata tranne quando conservare che già così la caccia ai in Italia è vietata tranne quando è permessa
Però
Però questo in realtà bisogna vedere che si è permessa in tanti casi in pratica sono la sensazione
Oggi cerco qualche miglioramento l'ha fatto questa legge che la caccia è regolato nel senso che prima l'ha trasmessa tranne quando era vietata e quindi c'era soltanto l'elenco delle specie che vada tutelata cacciare adesso l'elenco delle specie cacciabili sarà molto ridotto perché sono tutte prove eccetto quelli che sono cacciati quelle cacciabili era una settantina poi col decreto Spadolini storico
Circa dodici quarantotto eccetera
Soltanto in teoria però voi o in pratica quante fuori ammazzato quello con ogni singolo reazione avesse i Comuni stanno neanche riconoscere nessuna Nerina tra Gran Bretagna meno apriva patto poiché ama ripetere che consente a formare
E più la preda ambita come si verificò io ogni volta che la cicogna si azzarderà a camminare un cigno vengono immediatamente abbattuti per cedere una scena Yasser Abed risuona con ma
E poi i documenti conservati a Roma ci conta
Dica zio Alberto Lacinio sorprende prego anche altoforno aspetta moglie dobbiamo portare a quelli che non c'era
Se si fa inizialmente
Non
Grazie
Anche bene e hanno doveva
Totti Parma maniglia
Avanti
E il nell'organigramma
Ma
A casa no no
No
Perché non viene alle riunioni che abbiamo firma sindaco uscente Renato Aquilani
Il sornione inutilmente sessantadue anni cinque
E così una cosa Fabio giugno al
C'è la legge penale i nostri
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0