Agenda di Martedì 18 Giugno 2024

Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.

 

A cura di Barbara Alfieri.

LUOGOORA DI INIZIODESCRIZIONE
CAMERA
10:30
video

Seduta 309ª (XIX legislatura)

Svolgimento di un'interrogazione. Seguito della discussione del disegno di legge: S. 615 - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (Approvato dal Senato) (1665)

leggi tutto

SENATO
15:30
video

Seduta 199ª (XIX legislatura)

Seguito della discussione del disegno di legge costituzionale: (935) Modifiche agli articoli 59, 88, 92 e 94 della Costituzione per l'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica; e del connesso disegno di legge costituzionale: (830) Renzi ed altri - Disposizioni per l'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri in Costituzione

leggi tutto

Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
09:30
video

Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati

Nell'ambito dell'esame del decreto legge in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca, svolge le seguenti audizioni: SIPES - Società di Pedagogia Speciale; Save the children; ANIEF - Associazione Sindacale Professionale; CISAL - Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori; UISP - Unione Italiana sport per tutti; ADI - Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia; UDU- Unione degli universitari; Lega pro calcio; Federazione Italiana Biliardo Sportivo; AIC - Associazione italiana calciatori, in videoconferenza; FLC; CGIL Scuola, in videoconferenza; CISL Scuola, in videoconferenza; UIL Scuola RUA; UGL Scuola; ANP - Associazione Nazionale Dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola, in videoconferenza; UDIR - Associazione nazionale dei dirigenti scolastici, in videoconferenza.

leggi tutto

CAMERA
Palazzo San Macuto, Aula IV piano, via del Seminario 76
09:30
video

Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave «Moby Prince»

Audizione dell'avvocato Enrico Molisani, esperto del diritto delle assicurazioni, del diritto marittimo e dei trasporti
Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
11:00
video

Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati

Nell'ambito dell'esame del decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, svolge le seguenti audizioni: Associazione nazionale bed & breakfast, affittacamere, case per vacanza, locazioni turistiche (ANBBA); Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali (FIAIP); Forum Salviamo il paesaggio; Confcooperative Habitat; Compagnia delle opere; Unione nazionale inquilini ambiente e territorio (UNIAT); Sindacato inquilini casa e territorio (SICET); Sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari (SUNIA); Centro studi investimenti sociali (Censis); Confcommercio

leggi tutto

Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
11:30
video

Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati

Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana, svolge le seguenti audizioni: rappresentanti di FILT CGIL (in videoconferenza), di FIT - CISL (in videoconferenza), di UILTrasporti e di UGL Trasporti; vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi.

leggi tutto

Senato
Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Aula Convegni, piazza Madama, 1
12:00
video

Commissioni congiunte 3ª Affari esteri e difesa del Senato della Repubblica e III Affari esteri e comunitari e IV Difesa della Camera dei Deputati

Audizione del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente e della situazione in Ucraina.
Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
12:00
video

Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati

Nell'ambito dell'esame del decreto legge in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca, svolge le seguenti audizioni: Marco Mezzaroma, presidente di Sport e salute s.p.a.; Gabriele Gravina, presidente della Federazione italiana giuoco calcio FIGC

leggi tutto

Senato
Palazzo Madama, Senato della Repubblica, piazza Madama, 1
12:30
video

10ª Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica

Audizione di rappresentanti di enti e associazioni sul ddl 1161 (dl 73/2024 liste d'attesa)
Senato
Palazzo Madama, Senato della Repubblica, piazza Madama, 1
13:00
video

8ª Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica del Senato della Repubblica

Audizioni di rappresentanti di MTMC Italia - Movimento Tutela Motociclisti, RideMovi SpA, Bird, Dott, Lime, Bolt, OCTO Telematics, Confagricoltura, ANIMA e FMI - Federazione Motociclistica Italiana, intervenuti in videoconferenza sul disegno di legge n. 1086 (Codice della strada)

leggi tutto

CAMERA
Palazzo Montecitorio, Aula X Commissione, piazza di Monte Citorio
13:00
video

Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati

Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, e di rappresentanti di Rete di associazioni per una città vivibile, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1486 Caramanna, recante Delega al Governo in materia di riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l'istallazione di strutture amovibili funzionali all'attività esercitata

leggi tutto

Senato
Palazzo Madama, Senato della Repubblica, piazza Madama, 1
13:10
video

1ª Commissione Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione del Senato della Repubblica

Audizioni del professor Lorenzo Spadacini, associato di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Brescia, del professor Massimo Luciani, emerito di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università "Sapienza" di Roma (intervenuto in videoconferenza), del professor Giovanni Guzzetta, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma Tor Vergata, del professor Antonio D'Aloia, ordinario di diritto costituzionale presso il dipartimento di giurisprudenza, studi politici e internazionali dell'Università di Parma (intervenuto in videoconferenza), e del professor Francesco Pizzetti, emerito di diritto costituzionale presso l'Università di Torino e docente a contratto presso l'università LUISS-Guido Carli, sui disegni di legge nn. 574, 892, 976 e 1137 (modifiche alla Costituzione, in materia di approvazione di disegni di legge e omogeneità dei decreti-legge)

leggi tutto

Camera dei Deputati
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
13:15
video

Commissione Agricoltura della Camera dei deputati

Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia, svolge le audizioni di Francesca Luziatelli, docente presso l’Università della Tuscia, di Margherita Ciervo (in videoconferenza), docente presso l'Università di Foggia e di Margherita D’Amico (in videoconferenza), biologa e fitopatologa.

leggi tutto

Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
13:20
video

Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati

Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 855 Gusmeroli, recante Incentivi per l'acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti; Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confapi, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 855 Gusmeroli, recante Incentivi per l'acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti

leggi tutto

PARLAMENTO
Palazzo San Macuto, Aula IV piano, via del Seminario 76
13:30
video

Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere

Audizione della Presidente della Scuola Superiore della Magistratura, Professoressa Silvana Sciarra
Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
13:30
video

Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati

Svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
13:40
video

Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati

Nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disciplina dell'attività di toelettatura degli animali d'affezione svolge l'audizione di Associazione nazionale commercianti animali domestici, toelettatori ed affini
Senato
Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Piazza Madama, 1
14:15
video

2ª Commissione Giustizia del Senato della Repubblica

Audizioni sul disegno di legge n. 766 (Processo telematico)
Senato
Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Piazza Madama, 1
14:30
video

2ª Commissione Giustizia del Senato della Repubblica

Audizioni sul disegno di legge n. 954 (Modifiche all'articolo 568 del codice di procedura civile, in materia di determinazione del valore dell'immobile espropriato)
Senato
Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Piazza Madama, 1
14:30
video

10ª Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica

Audizione di rappresentanti di enti e associazioni sul ddl 1161 (DL 73/2024 liste d'attesa)
Senato
Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Piazza Madama, 1
14:45
video

2ª Commissione Giustizia del Senato della Repubblica

Audizioni sul Disegno di Legge n. 554 (Istituzione dell'ordine e dell'albo professionale dei grafologi)
Roma
CSM, Palazzo dei Marescialli
10:22
Corte costituzionale
Palazzo della Consulta, Corte costituzionale, piazza del Quirinale, 41
09:37
audio

Udienza pubblica della Corte costituzionale

1 ric. 1/2024 Regione Campania c/ Presidente del Consiglio dei ministri Oggetto Ruolo art. 1 bis, c. 1°, 2°, lett. a), 3° e 4°, lett. b), decreto-legge 12/09/2023, n. 121, convertito, con modificazioni, in legge 06/11/2023, n. 155 Turismo - Istituzione di un fondo, nello stato di previsione del Ministero del turismo, destinato al finanziamento di investimenti proposti dai comuni, volti alla creazione e alla riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea a fini turisitici e alla valorizzazione del turismo all’area aperta, attraverso un apposito bando da pubblicare da parte del Ministero del turismo - Previsione che alla copertura degli oneri si provvede, quanto a euro 29.870.000, mediante corrispondente riduzione del Fondo unico nazionale per il turismo (FUNT) di conto capitale, di cui all’art. 1, c. 368, della legge n. 234 del 2021 - Incremento, per l'anno 2023, di 17 milioni di euro del Fondo istituito dall'art. 1, c. 611, della legge n. 197 del 2022, per ulteriormente favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di abbattimento delle emissioni atmosferiche che possono scaturire dalle attività turistiche - Previsione che agli oneri derivanti da tale incremento si provvede, quanto a euro 8.918.631, mediante corrispondente riduzione del Fondo unico nazionale per il turismo di parte corrente, di cui all’art. 1, c. 366, della legge n. 234 del 2021 - Denunciata esclusione di ogni forma di coinvolgimento del sistema delle autonomie territoriali nella determinazione di criteri e modalità di accesso al fondo di nuova istituzione - Denunciata sottrazione di risorse da fondi già esistenti la cui gestione avviene in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano attraverso un accordo. Invasione della competenza esclusivaregionale in materia di turismo - Irragionevole e unilaterale allocqazione di risorse economiche su di un fondo di competenza statale, destinato all’istituto atipico del "turismo intermodale" in luogo dell'allocazione presso il Fondo unico nazionale per il turismo - rif. artt. 3, 5, 97, 117, c. 4°, 118, 119 e 120 Costituzione 2 ord. 11/2024 art. 1 legge 14/04/1982, n. 164; art. 31, c. 4°, decreto legislativo 01/09/2011, n. 150 - Stato civile - Rettificazione di attribuzione di sesso - Attribuzione, con sentenza passata in giudicato, di un genere diverso da quello maschile o femminile con conseguente rettificazione anagrafica - Denunciata disparità di trattamento rispetto agli individui la cui identità di genere è binaria i quali possono ottenere una rettificazione conforme alla propria identità di genere. Autorizzazione del tribunale, con sentenza passata in giudicato, dei trattamenti medico-chirurgici finalizzati all'adeguamento dei caratteri sessuali - Denunciata irragionevolezza del regime autorizzatorio che richiede un accertamento di natura giudiziale sulla necessità dell'intervento chirurgico in luogo di una esclusiva valutazione di natura medica e psicologica - Ingiustificata limitazione del diritto dell'individuo all'accesso alle cure mediche - Disparità di trattamento rispetto ai soggetti che debbano o vogliano sottoporsi a interventi chirurgici altrettanto invasivi o irreversibili che possono essere eseguiti sulla base di una valutazione medica favorevole - rif. artt. 2, 3, 32 e 117, c. 1°, Costituzione; art. 8 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

leggi tutto

Roma
Auditorium Parco della Musica di Roma
10:00
video

La prospettiva - Assemblea Nazionale ANCE 2024

Torna l'Assemblea pubblica dell'Ance presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Il tema centrale dell'Assemblea 2024 è "La prospettiva", con l'intento di aprire una riflessione sul futuro delle città quali leve della crescita sociale ed economica del Paese

leggi tutto

Roma
Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, via della Dogana Vecchia 29
10:00
video

Le politiche di welfare per la sostenibilità sociale

Presentazione del "Global Welfare Score", l'innovativo algoritmo elaborato dall’Osservatorio Italian Welfare che misura il livello globale di benessere dei lavoratori. Evento promosso dal Senatore Francesco Zaffini, Presidente della Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica

leggi tutto

Roma
10:00
video
Relazione sull’attività svolta e sui risultati conseguiti dalla DIA nel 1° semestre 2023

Sarà disponibile la registrazione video

Roma
Camera dei deputati, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina, piazza Monte Citorio
11:00
Roma
Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro, Senato della Repubblica. Piazza Capranica, 72
11:00
video

Zes Unica ed opportunità di sviluppo per le imprese del mezzogiorno

La Zona Economica Speciale Unica è stata istituita al fine di favorire la nascita e l’implementazione di nuove iniziative imprenditoriali - riunendo tutte le Zes ideate nel 2017 - nonché creare condizioni favorevoli, attraverso la semplificazione e lo snellimento delle procedure amministrative, per le imprese già avviate. Proprio per tali motivi, è emersa la necessità di fornire una panoramica completa sullo strumento, sul portale unico digitale per le Zes e sulle opportunità concrete di sviluppo per le imprese del Mezzogiorno

leggi tutto

Roma
Sala del Cenacolo di Palazzo Valdina, Camera dei Deputati, Piazza Campo Marzio 42
11:30
video

Emicrania: progetti innovativi di presa in carico

Organizzato da: Dini Romiti Consulting
Sono dieci milioni di euro i fondi messi a disposizione delle Regioni per il biennio 2023-2024 per realizzare i progetti a sostegno di chi soffre di emicrania cronica. Tuttavia per raggiungere tale obiettivo occorre più tempo. Infatti restano pochi mesi per implementare le piattaforme informatiche, avviare i piani di formazione, creare i registri di patologia, stabilire i percorsi terapeutici e assistenziali (Pdta) e le reti e le Regioni chiedono la proroga delle scadenze. L'emicrania è, ancora oggi, ampiamente sottostimata. Eppure, secondo l'Oms è la terza patologia più frequente. Bisogna continuare il percorso intrapreso con il riconoscimento di patologia sociale e inserire la patologia nei Lea

leggi tutto

Roma
Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Sala Caduti di Nassirya, piazza Madama
13:00
video

Presentazione dello spettacolo "Gli Inimitabili: Giuseppe Mazzini" di Edoardo Sylos Labini

Con la partecipazione del Presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa
Roma
Sala Matteotti di Palazzo Theodoli Bianchelli, Camera dei Deputati, Piazza del Parlamento 19
15:00
video

Presentazione del libro "Ammare. Convivenza o integrazione nel Mediterraneo. Il modello Mazara del Vallo", di Roberto Marrone e Giuseppe Messina (Multiverso)

"Ammare" (nel mare) è il luogo dove tutto ha inizio. Un punto in mezzo al Mediterraneo che segna irrevocabilmente il destino di chi ce la fa e dei tanti, troppi, che non arriveranno mai e vedranno naufragare ogni speranza di un'esistenza migliore. Ammare è il punto che unisce e che separa. Il focus di questo libro è sul tema della migrazione e sulla città di Mazara del Vallo, capitale storica della pesca, considerata dai media modello virtuoso per la convivenza tra le varie etnie. Convivenza che nasce a bordo dei pescherecci, testimoni silenziosi di una integrazione compiuta almeno a bordo - ma che a terra è ancora tutta da inventare. In dialetto l'espressione "Ammare" ha un'accezione negativa che viene spesso utilizzata per enfatizzare una difficoltà ma, nello stesso tempo, nella parola c'è anche "Amare", presupposto indispensabile per ogni possibile e auspicabile futuro di convivenza e di pace

leggi tutto

Roma
Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro (ISMA), Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Piazza Capranica n. 72
15:00
video

Forme e scopi della pena legale: crisi o palingenesi?

Iniziativa nell'ambito del ciclo di seminari "La riforma del penale in crisi" presentazione del volume di Giovanni Fiandaca, Punizione (Il Mulino)
Roma
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, Sala delle Colonne, viale Pola, 12
15:08
Roma
Centro Alti Studi Difesa (CASD), Palazzo Salviati, Piazza della Rovere, 83
16:00
video

Commemorazione del 25° Anniversario della Liberazione del Kosovo

Alla presenza anche il Ministro della Difesa della Repubblica Italiana, S.E. Sig. Guido Crosetto.
YouTube
17:30
video

War Room - India, che Modi!

Organizzato da: War Room
Vincitore azzoppato, Narendra Modi vuole un mix tra democratura e teocrazia. Enrico Cisnetto ne discute con Antonio Armellini, Ambasciatore, Vice-Presidente vicario Associazione Italia-India per la cooperazione fra i due paesi - AIICP, Marco Masciaga, Corrispondente da New Delhi Il Sole 24 Ore, Danilo Taino, Editorialista Corriere della Sera

leggi tutto

Roma
Piazza SS. Apostoli
17:59
Roma
Confedilizia, Palazzo Bernini al Corso, Sala Einaudi, via Borgognona 47
18:00
Roma
Galleria Nazionale, Sala delle Colonne, Viale delle belle Arti, 131
18:16
Roma
Centro Studi Americani, Via Michelangelo Caetani, 32
18:23
Roma
Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales, 5
18:53
Facebook
Zoom
19:00
video

1940: come nasce una guerra sbagliata

Organizzato da: L'Arsenale delle Idee
Presentazione del libro di Eugenio Di Rienzo "L'ora delle decisioni irrevocabili. Come l'Italia entrò nella seconda guerra mondiale" (Rubbettino)
Venezia
Auditorium Cesare De Michelis del Museo del ‘900, Mestre
09:00
video

Dalla Luna alla laguna: il ruolo e i casi di successo della ricerca aerospaziale a Venezia

Dalla ricerca sui microrganismi fotosintetici per la colonizzazione di altri pianeti alla progettazione dei telescopi più avanzati per l’esplorazione dell’universo, Venezia ed il Veneto stanno emergendo come leader internazionali in una vasta gamma di settori ad elevato impatto tecnologico. Le università e i centri di ricerca regionali offrono alle imprese locali opportunità uniche per sfruttare i risultati della ricerca aerospaziale per affrontare le nuove sfide di sostenibilità e di competitività economica. Questa industria, nota come Space Economy, richiede una visione lungimirante per essere pienamente compresa e adottata nel tessuto economico veneziano. Le possibilità e le implicazioni di questa nuova frontiera sono molteplici: dalla decarbonizzazione delle emissioni industriali alla creazione di nuovi materiali e fonti di energia sostenibili, dalla progettazione di strumenti per il monitoraggio ambientale e sanitario alla produzione di alimenti innovativi. Tuttavia, al di là dei risultati concreti, è fondamentale comprendere che ogni percorso di innovazione nasconde un’opportunità o scoperta inaspettata, spesso ancor più grande del risultato atteso, un concetto noto come serendipity. La conferenza si propone di esplorare questi temi, mettendo evidenziando i risultati sperimentali, aziende all’avanguardia nel settore dell’alta tecnologia, programmi di sviluppo promossi dall’Agenzia Spaziale Italiana e reti di imprese veneziane attive nella Space Economy. Venezia e Porto Marghera sono pronte a seguire, una volta ancora, la via delle stelle

leggi tutto

Napoli
Sala Metafora - Sala Girardi
11:28
video

Il senso della vita, il valore della Toga, la Costituzione come Stella Polare

Evento organizzato in omaggio a Riccardo Polidoro
Brescia
Prima Sezione Penale Corte di Assise del Tribunale
09:43