La registrazione audio ha una durata di 57 minuti.
-
Introduzione di Lanfranco Palazzolo
Roma, 10 marzo 2001 - Documento sonoro dell'intervista di Lanfranco Palazzolo a Mario Guarino, autore del libro "Beato impostore, controstoria di Padre Pio", trasmessa da Radio Radicale. Il libro racconta la figura di Padre Pio, nel contesto dell'affarismo di San Giovanni Rotondo, in Puglia, e dei suoi rapporti con i gruppi clerico fascisti nel periodo tre le due guerre, del ruolo svolto dal frate in occasione di scontri di piazza con i socialisti, dell'iniziale diffidenza del Vaticano e della successiva partecipazione al giro di affari innescato dai pellegrinaggi.<br>0:00 Durata: 1 min 42 sec -
L'opinione di Pannella (Il leader radicale risponde ad una domanda giunta via Internet nel corso di un filo diretto a Radio Radicale)
0:01 Durata: 5 min 55 sec -
Editoriale di Gigi De Marchi su un miracolo al contrario occorso ad un uomo, rimasto muto, dopo un pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo
0:07 Durata: 5 min 47 sec -
Benedetto Della Vedova, dal supplemento economico di Stampa e Regime
0:13 Durata: 1 min 21 sec -
Tutta l'intervista a Mario Guarino
<strong>Intervista a Mario Guarino, autore del libro "Beato impostore, controstoria di Padre Pio"</strong><br><br> -
Mario Guarino: "Su Padre Pio esiste una letteratura vastissima, io ho scoperto cose non raccontate"
<strong>Indice degli argomenti</strong>0:14 Durata: 2 min 55 sec -
"Padre Pio faceva parte di un gruppo di clerico fascisti, e si schierò con gli interventisti, prima della Prima Guerra Mondiale"
0:17 Durata: 2 min 30 sec -
Sulla Strage degli arditi di Cristo: "Nel 1920, alle elezioni vinsero i contadini socialisti, i clerico fascisti insorsero, e ci furono 15 morti, Padre Pio era schierato con i fascisti"
0:20 Durata: 3 min 12 sec -
"Il Vaticano indagò agli inizi su Padre Pio"
0:23 Durata: 2 min 10 sec -
"Le stimmate se le procurava attraverso varie sostanze"
0:25 Durata: 1 min 8 sec -
"Del suo clan fecero parte personaggi che poi defluirono nel fascismo"
0:26 Durata: 1 min -
"Negli anni 30 Padre Pio aveva già una fama notevole, a San Giovanni Rotondo c'era già un giro di soldi grosso"
0:27 Durata: 1 min 22 sec -
"Con i vescovi di Roma, ci fu un'opera di ricatto con gli scritti di Brunatto, collaboratore del frate"
0:29 Durata: 1 min 22 sec -
"Si trattava di accuse contro il clero, e si scoprivano giri di affari e donne"
0:30 Durata: 2 min 5 sec -
"Il Vaticano si trovò a trattare con una figura anomala, che aveva grande influenza, si parlò anche di scisma"
0:32 Durata: 1 min 23 sec -
"Brunatto riparò nella Francia di Vichy"
0:33 Durata: 1 min 19 sec -
"Il frate ottenne molti soldi anche dall'Onu"
0:35 Durata: 2 min 44 sec -
"Fece edificare un grande ospedale, ma il Vaticano continuò ad essergli avverso, con interdizioni e confini"
0:37 Durata: 2 min 21 sec -
Sul banchiere di Dio: "Si tratta di Giuffrè, un mancato frate, e aveva creato una organizzazione, che pagava interessi altissimi a frati che gli affidavano i soldi dei fedeli"
0:40 Durata: 2 min 24 sec -
"Lo scandalo Giuffrè, che aveva collegamenti con il Vaticano, fu in parte nascosto"
0:42 Durata: 1 min 57 sec -
Sul rapporto con Giovanni XXIII: "Il Vaticano decise di gestire il fenomeno Padre Pio, quando si accorse della portate del giro di affari da lui innescato"
0:44 Durata: 3 min 10 sec -
"Padre Pio rilasciò un documento in cui dichiarava di devolvere tutti i suoi averi al Vaticano"
0:47 Durata: 57 sec -
"Le stimmate che si provocava potevano essere scoperte da medici esterni che non furono mai ammessi a visitarlo"
0:48 Durata: 1 min 14 sec -
Dopo la morte: "Lorenzo Leone aveva reso il manicomio di Bisceglie un centro di affarismo, strutture del genere ancora esistono"
0:49 Durata: 2 min 40 sec -
Padre Pio in Tv: "Il Vaticano non consente che la figura di Padre Pio si oggetto di ironia, intorno alla sua figura si continua a fare affari"
0:52 Durata: 1 min 41 sec -
"La Chiesa alimenta le beatificazioni, con la necessità di creare figure da adorare"
0:54 Durata: 1 min 19 sec -
"A S. Giovanni Rotondo sono state rilasciate 90 concessioni edilizie per alberghi, di cui sono appropriati esponenti politici"
0:55 Durata: 2 min 12 sec