20 MAR 2001
europa

UE: Il Commissario Fischler sulla riforma della pesca

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 27 min 19 sec
Organizzatori: 
Player
Bruxelles, 20 marzo 2001 - Documento audiovisivo della conferenza stampa del Commissario dell'Unione Europea Fischler sul "Libro Verde e la politica comune della pesca" che ha discusso con i giornalisti della situazione attuale del settore dell'industria ittica e della condizione dei mari europei.

Nel Mare del Nord, rispetto agli anni Settanta, la presenza del merluzzo è diminuita del 90% a causa dell'inquinamento e delle variazioni climtiche.

Le ricerche riportate nel Libro Verde inoltre dimostrano che la flotta dei pescherecci europei conta circa un 40% di troppo di imbarcazioni, che
dovranno essere dismesse", a ciò seguirà "un programma dell'Unione di riconversione e riqualificazione del settore".

Tra le altre iniziative previste infine ci sarà l'istituzione di una Agenzia centrale di controllo sulla pesca.

leggi tutto

riduci

  • Franz Fischler, Commissario UE all'agricoltura

    <strong>Indice</strong>
    0:01 Durata: 10 min 55 sec
  • Fischler: "Le quote pluriannuali prevedono una prospettiva di pianificazione lunga, per la salvaguardia di stock minacciati come il merluzzo"

    Domande dei giornalisti
    0:11 Durata: 4 min 27 sec
  • "La riduzione e lo smantellamento della flotta in eccesso comporterà contributi e aiuti, le ripercussioni nell'indotto non è detto che saranno negative"

    0:16 Durata: 2 min 53 sec
  • "la pesca si concenta in poche regioni e con la dismissione della flotta dovremo indicare alternative di lavoro, una via è l'acquacultura"

    0:19 Durata: 1 min 43 sec
  • "L'ufficio di controllo Ue si aggiungerà ai controlli nazionali già esistenti, nel contempo ci sarà un capitolato d'oneri comune"

    0:20 Durata: 2 min 42 sec
  • "I negoziati con il Marocco continuano il 26 marzo, con una nuova tornata di incontri"

    0:23 Durata: 1 min
  • "Il problema del Mediterraneo viene trattato a parte nel Libro Verde, perché vive di una realtà particolare e non industriale nello sfruttamento delle risorse"

    0:24 Durata: 3 min 39 sec