Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.
Milano, 21 febbraio 2004 - Obiettivo della conferenza "Transatlantic Relations One Year After the Iraq War" organizzata per il 70esimo anniversario della fondazione dell'Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale), è stato quello di «discutere lo stato delle relazioni transatlantiche a un anno dalle divergenze emerse in occasione della crisi irachena e a più di dieci anni dalla fine del contesto internazionale che aveva prima generato e poi rinsaldato l'Alleanza atlantica.
La scomparsa della minaccia sovietica ha fatto riemergere differenze di sensibilità e di interesse tra … gli alleati, senza impedire peraltro il ridestarsi di vecchie diffidenze storiche e culturali.
Con queste dovranno fare i conti, nei prossimi anni, Europa e Stati Uniti, sia per trovare delle nuove missioni comuni, sia per dare un nuovo assetto (anche istituzionale) alle relazioni tra le due sponde dell'Atlantico».
In questa seconda giornata tre sessioni: La dimensione dei rapporti transatlantici; Stati Uniti ed Europa di fronte ai Paesi in via di sviluppo e ai mercati emergenti; Le questioni economiche transatlantiche: macroeconomia, finanza, commercio, corporate governance.
La scomparsa della minaccia sovietica ha fatto riemergere differenze di sensibilità e di interesse tra … gli alleati, senza impedire peraltro il ridestarsi di vecchie diffidenze storiche e culturali.
Con queste dovranno fare i conti, nei prossimi anni, Europa e Stati Uniti, sia per trovare delle nuove missioni comuni, sia per dare un nuovo assetto (anche istituzionale) alle relazioni tra le due sponde dell'Atlantico».
In questa seconda giornata tre sessioni: La dimensione dei rapporti transatlantici; Stati Uniti ed Europa di fronte ai Paesi in via di sviluppo e ai mercati emergenti; Le questioni economiche transatlantiche: macroeconomia, finanza, commercio, corporate governance.
leggi tutto
riduci