La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 46 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 46 minuti.
Rubrica
Dibattito
00:15
16:00
10:00
11:00 - CAMERA
14:00 - SENATO
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Roma
11:00 - Roma
19:00 - Roma
19:00 - Piattaforma Zoom
9:00 - Latina
Dello Spesal giustizia di questa sera Radio Radicale torna ad occuparsi della vicenda che sconvolto illa calcio professionistico italiano nella scorsa Estate risana che prosegue nelle aule dei tribunali e nelle Commissioni della Camera dei deputati in attesa che venga istituita
Una posizione Commissione parlamentare bicamerale né che si occupi esclusivamente di questo tema prosegue i lavori della Commissione cultura della Camera dei deputati lavori che radio radicale vi ha già proposto nei giorni scorsi le audizioni le più importanti audizioni che e proseguono sono proseguite l'arresto anche questa settimana nonostante la settimana dal punto di vista del mondo del calcio sia stata una settimana importante con le dimissioni del commissario Guido Rossi commissione le dimissioni dovute alle nuove incarico di Guido Rossi non alla Telecom e con la nomina di Luca Pancalli a nuovo
Commissario della Federcalcio nella stagione nei commissariale più turbolenta lo possiamo dire dalla storia nel calcio italiano il Coni ha scelto di affidarsi un suo uomo interno quello che fino a pochi giorni fa era il presidente del comitato paralimpico una nomina che la Giunta del Comitato Olimpico effettuato all'unanimità dopo
L'accordo raggiunto dal presidente del Coni Petrucci nella serata di mercoledì pancali in un primo momento indicato come commissario abbattuto la concorrenza dell'ex vicepresidente del CSM Virginio
Rognoni
Pancalli che tra le prime difficoltà che si trova ad incontrare deve risolvere il problema dell'Ufficio indagini della Federcalcio Ufficio indagini che Guido Rossi aveva affidato a Francesco Saverio Borrelli
Daloui sono partite le inchieste che che hanno portato poi alle squalifiche di alcune scuole di calcio questa questa estate e di alcuni esponenti di di quello che è Borrelli stesso aveva definito un sistema e Borrelli che però in questi giorni per essere precisi il venti settembre ha presentato le proprie dimissioni subito prima di nel presentarsi in Commissione cultura della Camera
Prego di proporremo parte di questa audizione
In cui come detto Borrelli tra l'altro rende nota questa sua intenso intenzione attualmente attualmente congelata su invito
Del reggente Coccia colui che a retto per alcuni giorni la Federazione dalle dimissioni di Guido Rossi alla nomina di Pancalli Pancalli che ha espresso l'augurio che Borrelli possa continuare il proprio lavoro il proprio percorso all'interno dell'ufficio indagine in che modo con questa dichiarazione che Borrelli ad evidenziarlo cose che non vanno
E che lo abbia fatto una persona così autorevole come me significa che deve rientrare nella squadra per lavorare e migliorare quelle cose che non vanno è un motivo in più per sperare di averlo conto di quali sono le cose che non vanno secondo Borrelli sono parecchie
Ho parecchie perché Borrelli nella audizione che vi andremo a proporre ha detto perché i dirigenti non potevano non essere a conoscenza del sistema i dirigenti di tutte le squadre non necessariamente di quelle coinvolte Borrelli che tra l'altro si è soffermato sul come su quelle che sono state quelle sentenze sportive ricordiamo un primo grado di giudizio estremamente severo che aveva portato e tutte le squadre coinvolte nell'inchiesta alla retrocessione in serie B con pesanti penalizzazioni da scontare nel campionato da poco iniziato sentenza però ribaltate e di questo Borrelli si rammarica
Nella secondo grado di giudizio con la sua Juventus in serie B con una per il Nord una penalizzazione ridotta rispetto alla prima
E e le altre squadre con una penalizzazione ma comunque inserì addirittura il mila né in Champions League
Né Borrelli che poi i si è soffermato sui sui poteri di cui dispone l'Ufficio indagini della effetti della FIGC con queste parole i poteri dell'Ufficio indagine sono modestissimi
Al massimo ha spiegato si possono reperire alcuni documenti a interrogare gli incolpati i testimoni non abbiamo detto Borrelli altri strumenti non chiedo poi giunto di mettere in manette i nostri indagati io non ci mettere neanche gli indagati normali se non in rarissime occasioni però servirebbero poteri maggiori a magari una collaborazione con le forze di polizia sempre però
Senza violare la privacy dei cittadini questi sono solo alcuni passaggi del de l'audizione di Francesco Saverio Borrelli in Commissione cultura della Camera Lissone audizione che vi possiamo proporre però solo in parte
Perché ci è stato permesso di registrare l'audizione quando Borrelli aveva già iniziato a parlare da alcuni istanti e dopo circa ventitré minuti l'audizione è stata secretata quindi parte gran parte di quanto detto da Borrelli e in nella propria relazione purtroppo non ve lo possiamo proporre quello che possiamo poi proporre però la replica di Borrelli alle interrogazioni
Di le domande di alcuni dei deputati presenti commissione questa sera poi ci occuperemo anche di un'altra seduta dovrà la Commissione cultura della Camera quella del ventuno settembre scorso
All'ordine del giorno l'audizione del presidente di Mediaset Fedele Confalonieri come sapete Mediaset detiene i diritti per la tv di gran parte delle squadre di calcio professionistico italiane le più importanti probabilmente e quindi oltre che un accordo con direttamente la lega per la trasmissione che in chiaro di delle delle sintesi delle partite dopo dopo che queste sono avvenute quindi insomma media sette importante visto anche che il
Di diritti televisivi rappresentano una grande fetta del mercato calcistico in Italia Torino però alla seduta del venti settembre scorso alla voce di Francesco Saverio Borrelli
Ho ricevuto una cortese lettera di riscontro dal dall'avvocato Coccia che mi prega di revocare queste dimissioni che peraltro non sono soltanto mie ma sono anche di due dei vice capii che sono stati nominati al pari di me alla fine del mese di maggio
Mi sono riservata di di riflettere sulla situazione assumere le determinazioni
Parlavo di disagio verso l'organizzazione adesso vorrei accennare brevemente senza con questo volere indulgere a un tentativo di captatio benevolentiae a una sorta di disagio in cui io mi trovo verso la commissione disagio dovuto vanno alcuni fattori anzitutto che io vengo sentitosi forse se non per ultimo ma comunque tra gli ultimi quando già personaggi autorevoli importanti hanno dato il loro contributo di conoscenza ed è difficile per chi parla per ultimo
Riuscire a dire qualche cosa di originale cosiddetta mi permetterò che all'assolutamente ultimo perché l'indagine Davide Boni aveva chissà se ne esponenti con un forse una terza va be quest'anno da un certo punto di vista mi consola
Devo avvicinare
Ah sì dubito di essere tra i primi fra imprenditori di diventare tra i primi
Poi ecco voglio dire ancora che la mia esperienza nel mondo calcistico è un'esperienza brevissima che iniziata a fine mese di maggio
Io sono stato paracadutato in qualche modo in questo mondo che mi era totalmente estraneo come con qualche accenno così ironico è stato rilevato anche dalla stampa non sono mai stato nemmeno un tifoso quindi ignorato tutto nel gioco del calcio non solo le istituzioni regolamenti ma anche proprio quella che è la la visualità del gioco
E in terzo luogo volevo osservare che questa esperienza che io ho condotto per tre mesi quattro mesi
E un'esperienza da un'angolazione abbastanza limitata l'esperienza dell'ufficio indagini quindi a me manca tutto quello che è l'aspetto l'aspetto relativo alla organizzazione alla normativa generale del gioco del calcio va bene detto questo
Si è parlato di Calciopoli si è parlato di Calciopoli così coniando un'espressione che vagamente riecheggia quella di Tangentopoli a me ahimè molto familiare è una fenomenologia questa del graduale inquinamento dello slittamento un po'verso il basso verso un profilo basso del gioco del calcio
Che è in atto credo da molti anni io ricordo un titolo di un libro pubblicato nel novantotto nel novantanove
Di coi n Gomez De Sisti che si chiamava piedi puliti
Dove già in qualche modo ripetersi e che già avevano delle espressioni che circolavano a livello giornalistico nei primissimi anni novanta a proposito della dell'indagine della Procura della Repubblica di Milano
L'indagine l'indagine che abbiamo condotto in questo periodo ha messo in luce alcuni fenomeni ma vorrei dire a il l'epifenomeno
Abbiamo riscontrato questa trama molto fitta di complicità di contatti continui di intese di raccomandazioni di frequentazioni rischiose di telefonate
Che ponevano in evidenza non direi non direi l'esistenza di una cupola nel sì
Perfettamente l'esistenza
Molto fitta
Che generata o favoriva distorsioni dei normali meccanismi sportivi
C'è stato uno scadimento graduale proprio del senso del senso delle regole una sorta di appattamento della sinistra ai valori etici dello sport che pure l'abbia almeno
Vantaggio dei valori spettacolari dei valori
Per il tutto in funzione di una sua una conservazione dello stato Squaw
La
All'Olanda in Finlandia in Belgio in Germania
Rosicky città
Ahimè che se non sono iscritti nel nostro DNA certamente certamente appartengono al ramo un filone proprio
Della della della cultura e della realtà psico sociale del nostro Paese però ci sono delle cause o delle
E che in parte attengono al rapporto dell'universo calcistico con il mondo esterno più specificamente dei soggetti che compongono l'ordinamento settoriale del calcio con l'ordinamento generale e su questi per il momento rimango molto sulle generali e concepibile un intervento normativo dello stato in funzione di quegli interessi sociali
Proprio
Gli ordinamenti giuridici l'ordinamento calcistico e un ordinamento giuridico un ordinamento settoriale non ordinamento generale ma certamente un ordinamento giuridico che ha poi questa
Questa quel questo compito questa questa facoltà di a di a auto poi Jesi delle delle delle norme delle sue norme organizzative operative
E certo l'ordinamento all'ordinamento settoriale calcistico lo stesso ordinamento dello Stato ha riconosciuto con una legge del due mila tre la legge numero duecentottanta una autonomia con autonomia
E e a questo proposito posso citare i problemi che riguardano l'organizzazione delle leghe dei campionati lei regole tecniche del gioco i problemi del settore arbitrale
I problemi degli allenatori problemi della formazione professionale di giocatori allenatori
Arbitri e via dicendo i codici di comportamento il Codice di giustizia sportiva
E queste sono tutte materie sulle quali l'ordinamento può legiferare al proprio al proprio interno
E che probabilmente stavano per essere affrontate dal commissario straordinario professore professor Rossi prima della sua dimissione
Sì consideriamo la prima il primo gruppo di problemi cioè quelli che possono che possono o devono essere presi in considerazione dall'ordinamento generale possiamo parlare anzitutto dei diritti televisivi
è un capitolo questo importantissimo che credo sia già stato trattato ampiamente nelle precedenti audizioni che questa Commissione ha fatto li sappiamo che i diritti televisivi
Ascendono a un percentuale che dal cinquanta all'ottanta per cento delle entrate totali del calcio italiano
Sui diritti televisivi la nostra indagine non ha fatto il punto ma certamente siamo inciampati in questo argomento quando un patron di una squadra di calcio
Non ho difficoltà a dire il il dottor Della Valle
E ha
Sottolineato ha giustificato in qualche modo a
Ha illustrato il proprio comportamento un comportamento che poi è stato giudicato poco corretto con la necessità di di legittima difesa
Di fronte di fronte al problema proprio dei diritti televisivi dai quali la fiorentino una squadra fiorentina era se non esclusa ma era comunque messa a parte in misura molto molto modesta
E è vero che allo stato ci sono enormi disparità nella distribuzione dei diritti nelle contrattazioni che sono affidate come sappiamo dal mille novecentonovantanove in forza di un decreto legge numero quindici del novantanove
Sono affidate a contrattazione contrattazione individuale questo sistema di contrattazione individuale che peraltro era stato scelto su input dell'Autorità della concorrenza e del mercato e credo anche della Corte del Lussemburgo se non se non ricordo male
E è un meccanismo questo che tende in qualche modo a perpetuare le posizioni di potere le posizioni dominanti
Perché dove ci sono più soldi ci sono naturalmente Dancing ce la possibilità di acquistare i migliori giocatori
C'è maggior valore dei giocatori sul mercato e si crea una sorta di pressione che finisce col condizionare lo stesso esercizio delle funzioni dei funzione arbitrali mentre le squadre minori rimangono in una sorta di di di di di anno sia
E io credo di poter auspicare se mi è permesso di esprimere il mio parere su questo un ritorno alla contrattazione centralizzata a livello lega che so essere oggetto di un disegno di legge forse d'iniziativa governativa presentato il ventisette luglio del due mila sei la contrattazione centralizzata esistenti nel Regno Unito resiste in Francia esiste in Spagna in Germania in Olanda
Credo che già deputato appartenente mi mi pare che si tratti l'onorevole Bono ha detto che costituisce una priorità il ritorno alla contrattazione centralizzata
Contrattazione ciance intranet Zatta che poi dovrebbe dar luogo ad una successiva ripartizione egualitaria
Equilibrata dei proventi e con la riserva di una proporzione più o meno significativo in una percentuale più o meno significativa alla mutualità alla mutualità calcistica
C'è un altro aspetto ho citato poco fa l'onorevole Bono non so se sia presente oggi a
Ricordo ricordo che l'onorevole Bono a a deplorato il fine di lucro delle società calcistiche e io anche in questo mi sentirei di essere abbastanza d'accordo abbastanza d'accordo con lui
Non o per lo meno credo che sia un problema su cui occorre riflettere a fondo questo non per non per una stupida ostilità al mercato in sé considerato
Ma perché credo che il perseguimento dell'lucro non possano incidere soprattutto quando poi si constata che in questo mondo ci sono somme enormi che circolano il perseguimento di lucro non può non incidere direttamente o indirettamente proprio in quella che è la specificità
Dello sport nella sua funzione sociale nella autenticità nella trasparenza delle competizioni che implicano anche un certo equilibrio tra le squadre perché far combattere un un Leone con un gatto non so un elefante con una faina forse ecco netti quindi è necessario che le competizioni sportive per essere interessanti e significative
Muovano da una situazione di relativo equilibrio tra i tra i competitori
E questi valori poi della specificità il valore sociale dello sport sono stati affermati anche a livello internazionale dalla dichiarazione di Nizza del gennaio del dicembre del due mila nel rapporto sul calcio che in seguito all'incontro di Lipsia delle due mila cinque
E sempre da questo punto di vista credo che molto discutibile sia anche la quotazione in borsa nelle società calcistiche
Società calcistiche i cui asset perlomeno in Italia a differenza che in altri Paesi sono rappresentati non da Benito reali da attrezzature da immobili da stadio e cose del genere
Ma da entità come il valore dei giocatori che sono soggette a delle oscillazioni delle oscillazioni imprevedibili o addirittura di possibili azzeramenti
E la con la contrattazione in Borsa la possibilità l'ammissione alla Borsa la quotazione in Borsa contribuisce a enfatizzare questa dimensione commerciale della del mondo calcistico rispetto a quella sportiva
Di questo gioco così amato dai nostri concittadini
Un terzo punto che io ritengo di grande importanza è quello dei costi d'ingaggio dei giocatori anche qui credo di non dire nulla di nuovo ma è stato osservato in quella tavola rotonda di Genova cui facevo cenno poco fa
Che
La metà dei calciatori dell'Inter e del Milan guadagna quanto Duemila calciatori delle delle serie minori che i bilanci sommati di Inter e Milan equivalgono a quello di quindici altre squadre della stessa seria questa già evidenzia già questa questa osservazione quel quel qui degli squilibri che non possono non è non essere rimossi dal mondo del calcio
Per quello che riguarda i costi di ingaggio dei giocatori nell'ordine di idee appunto di decongestionare questa dimensione economica dello sport
Perché quanto più denaro circola tanto maggiore e la tentazione e il pericolo che si partecipi al festino in un modo o nell'altro un modo corretto o non corretto io credo che si debba riflettere sulla possibilità di adottare il cosiddetto salary Catto nella forma Aldo nella forma software topo è da vedersi
Del tetto cioè alla percentuale dei costi stipendiali
Che in altri paesi per esempio negli Stati Uniti è calcolato anno per anno sulla base di un'analisi di tutte le voci di gestione dell'esercizio precedente con la l'applicazione poi di criteri BTP particolari criteri mirati tendenti o alla conservazione dei giocatori storici o ad altri ad altre finalità così con sanzioni poi severe che sono previste per gli sforamenti o addirittura con l'applicazione di una tassa che credo in America si chiami Luxury tax
Questo questo metodo questa principio del sale recato di vige negli Stati Uniti per parecchi per vari sport negli nel Regno Unito per il rabbino strali anche per vari sport
Ma naturalmente dobbiamo anche dire che questo tetto questo sarà ricatto dovrebbe essere applicato non soltanto in Italia ma in tutti gli Stati che fanno capo in tutta l'area o è fatta perché diversamente si creano degli squilibri nell'ambito del mercato europeo
Per quello che riguarda la disciplina Interna interna del mondo del calcio
Io non non ho nulla di personale da dire per quanto riguarda la formazione professionale e tecnica dei giocatori e degli allenatori degli arbitri direi che non ho non ho alcuna competenza né alcuna esperienza per dire qualcosa su questi argomenti forse gli altri Almiron gli argomenti della disciplina interna non sono di immediato interesse per il parlamento almeno in questa angolazione in questa impostazione che ho cercato di dare il mio ma tuttavia sono importanti Erice io ne citerei tre
Il problema della designazione degli arbitri e degli assistenti il problema della responsabilità oggettiva delle società per di illeciti
E i problemi che riguardano il procedimento disciplinare
Per quello che riguarda la designazione degli arbitri e degli assistenti
La indagine le indagini recenti
Come accennavo all'inizio hanno posto in evidenza
Questa serie di contatti questa disponibilità a contatti contatti telefonici segnalazioni raccomandazioni raccomandazioni che in genere
Non venivano poi dagli interpellati dagli interrogati ammesse come vere e proprie raccomandazioni ma semplicemente come esortazione all'arbitro affinché tenesse gli occhi bene aperti
Come se questo non appartenesse già i suoi doveri fondamentali voglio dire cinque sì possibile di richiamare la l'arbitro ai suoi doveri
Io credo che io credo che il sorteggio con griglie che veniva praticato fino alla passata stagione calcistica non abbia dato buona prova
Perché combinando la griglia degli arbitri con la griglia degli delle delle competizioni con poi le incompatibilità eccetera in realtà il numero delle palline da sorteggiare si riduceva pochissima
E a questo dobbiamo aggiungere che c'è stato anche raccontato che non sempre le palline avevano la stessa consiste
C'era una vecchia favola che correva anche per i concorsi universitari in cui si diceva che la pallina che doveva essere estratta veniva messa nette riserve prima oppure nel forno in modo che in modo che la mano beh la fortuna sentisse la differenza dalla temperatura qui che c'è stata negato che ci fosse questa però però di di di disegno disuguaglianze nella superficie delle palline si era già parlato più di un testimone
Io credo che o si torna al sorteggio integrale cioè un metodo o una rotazione assolutamente meccanica o un sorteggio integrale di arbitri e partite
Ho
O invece si sceglie la soluzione di nominare anno per anno un designatore un designatore che responsabile delle scelte di scelte che compie discrezionalmente Mancini Sinti si augura
Con con puritana di intenti con il funzionamento di un designatore
A cui vengono dati i pieni poteri quanto la città e gli arbitri viene valutato coi anno per anno per stabilire se può essere rinnovato o no
Non credo che ci siano molte altre molte altre possibilità molte altre alternative da inventare
Per quello che riguarda la responsabilità oggettiva
Delle società su cui anche qualcuno ha detto che si tratta di è una disciplina disciplinata secoli bui una disciplina addirittura medievale eccetera io
Non credo non credo che questo sistema che questa questo criterio sia incivile intanto esistente ultimo quasi tutti i Paesi e credo che possa funzionare come freno come freno
Perché la società che sa di poter essere chiamata a rispondere come ente probabilmente esercita una vigilanza più assidue più più intensa sul sui propri collaboratori tra l'altro si potrebbe pensare ad inserire ad inserire nelle norme sulla responsabilità oggettiva
Dei criteri simili a quelli che ci sono nel decreto legislativo numero duecentotrentuno due mila uno articoli sei e sette sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per i reati commessi dai dipendenti appartenenti
Cioè la società potrebbe potrebbe essere dichiarata non punibile
Si fornisce la prova di aver adottato tutti quegli accorgimenti organizzativi
Che dove erano destinati a prevenire la commissione di illeciti da parte degli appartenenti
Infine per quello che riguarda il procedimento disciplinare e questa è l'esperienza più prossima alla l'argomento più prossimo alla mia esperienza
Prima cosa la prima cosa da osservare e che i poteri di indagine dell'Ufficio indagine sono modestissimi
Quando bene bene abbiamo acquisito qualche documento reperibile nell'ambito delle su delle articolazioni delle Societ delle associazioni che fanno parte del del
Della federazione quando bene bene abbiamo interrogato
Gli indagati o in colpa degli e qualche testimone altri strumenti e non abbiamo naturalmente non pretendo certo che che all'Ufficio indagini o alla Procura federale venga attribuito il potere di di mettere in manette proprio indagati non credo che
Credo forse qualcuno si stupirà di quello che dico che secondo me le manette non dovrebbero essere messe nemmeno indagati per reati ma insomma se non in casi eccezionali insieme ma quindici
Ho ma certamente non possiamo però bisognerebbe riflettere ecco su sulla possibilità ad esempio per l'un per l'ufficio investigativo o per la procura federale
Di ottenere una collaborazione dalle forze di polizia nei limiti in cui questo non ponga a repentaglio il segreto delle investigazioni investigazioni di carattere penale né quelle che sono i principi di rispetto della privatezza dei cittadini
A questo proposito voglio dire che la legge la legge del
Del ottantanove come ho ho ampiamente risaputo consente all'autorità giudiziaria di trasmettere atti delle proprie indagini all'ufficio indagini alla giustizia della giustizia calcistica
In virtù di questa disposizione prevista dalla legge dell'ottantanove il nostro ufficio ha ricevuto dalla Procura di Napoli prima ancora che ha ricevuto dalla Procura di Torino forse prossimamente riceverà qualche cosa anche dalla procura di Roma
E senta principalmente ha ricevuto il pacco delle intercettazioni telefoniche su cui il c'è il grosso delle contestazioni che sono state fatte in sede di deferimento
Si leggeva
Si può discutere più o meno su questo problema della trasmissione degli atti e in particolare delle intercettazioni telefoniche
Ci sono alcuni aspetti effettivamente discutibili per quanto riguarda la pubblicità che indirettamente le conversazioni telefoniche vengono a ricevere
Attraverso il recepimento nelle
Nei provvedimenti della del giudice sportivo
E più che dai provvedimenti del giudice sportivo nella diffusione in Rete via internet delle motivazioni dei provvedimenti del giudice sportivo
Non dico che qui non si possa adottare un qualche criterio un qualche criterio che eviti questi inconvenienti sarebbe relativamente facile introdurre una norma per cui il giudice sportivo
Può
Può disporre che la propria sentendo proprio
Decisione venga venga o mi salta in alcune parti non che non vedrei nulla di scandaloso in questo comunque è un problema da esaminare con molta con molta attenzione con molta molta precisione
E con una approfondita riflessione di questo ho avuto occasione di parlare giusto una settimana fa la commissione
Giustizia del Senato
Del Senato
Ma sempre parlando del procedimento disciplinare io mi sono trovato molto a disagio forse perché la mia
Ecco a questo punto la seduta l'audizione della Commissione cultura della Camera viene segretata quindi la possibilità di registrare per nome si interrompe qui dopo
Alcuni minuti la seduta riprende con le interrogazioni
Dei pone domande dei deputati e vengono riaperti i microfoni viene ritrasmessa radio radicale di registrare la seduta ne vogliamo proporvi una parte delle delle interrogazioni a cominciare da quella del deputato di Forza Italia membro del CIO ex presidente della Federcalcio Mario Pescante
Dopo di Luisito Li Causi dell'Udeur Giuseppe Giulietti dell'Ulivo e Paola Goisis della lega nord a seguire
Le e risposto alle domande formulate dai deputati della Commissione di Francesco Saverio Borrelli
Dottor Borrelli
Anch'io per esprimere l'apprezzamento per la sua e la sua presenza anche alla luce delle decisioni che oggi non voluto ha voluto assumere lei ha introdotto il suo intervento dicendo che la sua esperienza e marginale ma non ne ho avuta quest'idea nel momento in cui ha spaziato in maniera appropriate competente su molti aspetti
Io però vorrei risparmiarle le domande su alcuni temi che lei ha toccato arbitri Sada ricatto
Per tanti motivi insulsa e capre apro solo una parentesi lei ha citato esperienze del futuro regista americano che non ci appartengono
Dichiaratamente spettacolo e business e infatti poi facendo riferimento ad alcuni esempi europei ha detto sì sono nel nel rugby è vero
Per la verità anche in qualche altra disciplina professionistica mi riferisco al ciclismo ma non esistono il calcio in Europa
E ci sarà anche un motivo
Quindi non mi attardo aerei su questo se non Tosi
A mo'di conclusione di questo di questo aspetto dire che io mi aspetto più che ci possono essere delle percentuali nei bilanci esse stesse societari che non devono superare cito a caso il settanta per cento da destinare agli ingaggi respinse i giocatori poi se uno decide di super pagare un giocatore deve rimanere in contesti in cui farà economie per pagare altri giocatori
Questo in un contesto internazionale dove la competizione è molto alta e che metterebbe in condizioni di inferiorità le nostre squadre nelle competizioni europee ma io vi vorrei attenere a temi che le sono ovviamente più familiari nonché i precedenti non lo fossero
E capire meglio da lei
Il problema dei rapporti tra giustizia ordinaria ingiustizia sportiva
Nella precedente legislatura e lo dalla parte del governo per il successo qualcosa per cui si è deciso che adesso mi trovo di qua però devo anche dire che
Lo sforzo
Che abbiamo fatto in materia di sport per certi Previti è stato sicuramente brutto questo termine ma non ne ho trovata trasversale ora sia sopra l'inglese by partigiano perché qui le parti non sono più dure vedrebbe dirette parte a quanti parte eccetera
A cosa mi riferisco
A quel provvedimento per la vita questo criticato in Parlamento
Con il quale tentammo di mettere fine al secondo campionato che veniva organizzate del nostro Paese uno era da fare azione l'altro lunghezza unitaria proponevano retrocedevano tomo punti toglie uno punti e così via
Attribuirlo sconfitte e vittorie fu adottato un per un procedura fu adottato una legge che per la verità
Facemmo con molte perplessità accetta di stabilire dei confini tra la giustizia ordinaria e la giustizia sportiva
Questo problema che avviene in tutto il mondo basta fa riferimento al diritto comunitario sentenza Bosman eccetera eccetera e ci si era illusi intanto l'obiettivo primario è stato raggiunto che dita quantomeno ce n'è uno solo al quale si può fare riferimento ma ci siamo posti il problema chiaramente di non ledere interessi soggettivi diritti soggettivi che sono tutelate
Il TAR ha detto d'ordinamento generali o dire di Tura dalla Costituzione
La sorpresa per la decisione del TAR di intervenire se ha sorpreso lei immagini immagini noi nel senso che pensavamo di aver comunque messo un flebile una prole un probabile confina il ma in realtà quando riferendoci a Lecce alle eccezioni si parla di un dito intervenire per la reputazione oppure la sfera economica lei capisce che non c'è decisione sanzionatorie modo sporte che tocchi la reputazione di un calciatore che dà una gomitata all'altro e per cui diventa uno scorretto realtà poi prova televisiva intercettare eccetera per non parlare della sfera economica
Un squadra di calcio che si vede sospesa per due giornate a dei quindi voglio dire
Le chiederei contributo coraggioso tenuto conto che lei pur sempre un un uomo della magistratura
Ha già fatto una dichiarazione molto coraggiosa voglio dire no nei confronti della della invasioni di campo della Magistro amministrativa ma richiede un contributo in più
Dottor Borrelli e cioè
Lei pensa che sia possibile
Determinare un confine un pochino più segnato ad esempio quando si parla di sfera economica b se parliamo di S.p.A. di milioni di euro d'accordo ma se poi parliamo di un punge al quale viene sequestrata la borsa per scarsa combattività e allora si pone il problema che lo sport con buona pace di Santi Romano beh
Non si pratica
E a questo proposito proprio in riferimento alla sua citazione storica non a caso stiamo parlando sempre dorato dei primi del Novecento in questi cento anni non c'è stata più dottrina a riguardo
Ed è un problema molto sentito pensi alla lotta al doping squalifiche che vengono comminate dalla da ordinamento sportivo che poi vengono e cioè quindi qual è la sua opinione se c'è spazio per trovare delle soluzioni legislative che tutelino meglio la giustizia sportiva e ma a proposito giustizia sportiva autonomia e tutela mi sta bene ma insomma deve essere giustizia credibile
è una giustizia domestica ma approva domestica non va confuso con casalingo
Deve essere come dicevo trasparente etto ma andavo sì non è il caso per talune settori dello sport quindi si fa molta confusione e mi riferisco a quello professionistico di pensare a un organismo terzo
Esterno nominato da questo è un discorso che promette tra l'alto faccia vuoto perché non ha forse il tempo di di Didier ultima ultima conclusione ma il rischio Rusconi le hanno chiesto se lei
Ritiene che la per il calcio abbia la capacità di autoregolamentarsi rispetto moltissimo il suo parere ma vorrei ricordare a Rusconi che c'è una legge dello Stato che tutela l'autonomia dello sport per gli aspetti tecnici e organizzativi
Se non so se non lo fanno insiste la vigilanza del Coni e del nuovo ministero dello sport grazie
Grazie a lei deputato alle cause
Grazie presidente
Dottor Borrelli le porgo
Il mio benvenuto
Onorevoli colleghi onorevoli colleghi
Io penso che in questi quattro mesi l'incarico che il dottor Borrelli ha ricevuto abbia notato dei fenomeni che sono legati io ritengo ai costi eccessivi del calcio
Allora ho mancato equilibrio con anni il ricavo avuto dai competitori stessi
La mia osservazione anche che la giustizia calcistica deve essere totalmente riordinante
Perché il problema di fondo è la sovrapposizione di di competenze di ordini che non ne giova non sicuramente alla chiarezza
E poi
Io ritengo Lello accennato poc'anzi che è abbastanza singolare che subentri una commissione per l'arbitrato o per la collaborazione che mandi in fumo o metta le mani in una decisione già appresa
Da commissioni giudicanti in nel doppio in grado e ulteriormente dico visto che non c'è più il dilettantismo sportivo
E nemmeno l'elemento sociale e culturale per troppo purtroppo attorno al mondo del calcio penso che l'attenzione deve essere posta prioritariamente sulle tematiche di una ripartizione
E qua dei diritti televisivi delle procedure iscrizione ai campionati del mercato anche dei dei calciatori e allora io
Chiedo a lei
Noi penso io comunque desidererei questo contributo avete Enza che noi legislatori noi parlamentari per esempio sui diritti televisivi possiamo intervenire
E
Decidere anche di dividere questi diritti televisivi in maniera diversa dispetto a oggi e non solo in maniera cumulativamente do anche dottor Borrelli
Destinando queste risorse
A fasce che non sono nicchie per nulla ma fasce di attività sportiva come quella giovanile per esempio ma come quella dilettantistica che certamente da qualche anno a questa parte da quando il Totocalcio nulla più risorse
Penso che sia veramente importante quindi intervenire dal punto di vista legislativo cortesemente anche lei se ci può dare un contributo in tal senso e un'ultima corsa le chiedo
Lei vede una configurazione giuridica diversa
Di quella attuale per quanto riguarda queste società da quando sono S.p.A.
Da quando hanno dei diritti di quotazioni in borsa lei pensa che c'è una maniera
E diversa per far sì che questa configurazione possa essere più adatta a un mondo che appartiene a tutte che è un bene comune che è quello del calcio grazie
Grazie a lei deputato Giulietti
La ringrazio molto a titolo individuale ma siamo qua tutti a titolo individuale cioè no per chi crede diciamo no eventualmente sarà un'entità superiore a decidere per me lo dico scherzando poi fa parlerò sempre più spesso a titolo di visuale Garagnani non so se sarà meglio per il centrodestra chiedo scusa no scherzo scherza
Invece volevo ringrazio il presidente
Dottor Borrelli
Molte domande sono state poste anche da colleghi diciamo di opposto schieramento come Pescante Chiocchetti Del Bue propria come mi pare evidente non c'è una divisione di parte c'è un tentativo di avvicinarsi ad avere alcune anche indicazioni non tentano di fare questo intanto se permette
A titolo questo sì individuale
La volevo ringraziare per la serietà e la passione civile
Con la quale lei ha seguito una vicenda dalla quale molti sono scappati e molti tentano di far sentire il vento dell'amnistia al quale io dichiaro una contrarietà assoluta perché un conto è avere perplessità sulle modalità di uscita di rose Gamberale un conte approfittarne per chiedere che i vecchi gestori si riuniscano per continuare nella gestione precedente questo la dichiarazione politica che pongo all'inizio
Solo due percorsi diversi uno e l'approfondimento l'altro il ritorno indietro in questo senso
Non solo la ringrazio
Ma le chiedo se può dirmelo se le sue dimissioni sono legati al fatto che è uscito il commissario straordinario c'è stata quindi questa gestione si è conclusa
O ci sono delle altre valutazioni o di altra natura perché io invece mi permetto di insistere
E la necessità che coloro che hanno portato avanti un percorso difficile restino anzi mi piacerebbe che diventasse di commissari straordinari per non dare segnali di ritorni indietro neanche in questo settore che qui mi interessa capire se le motivazioni sono motivazioni come dire di opportunità di garbo di serietà o sono motivazioni anche di altra natura
Che quindi richiedono anche la nostra attenzione
Se posso scuole ne ha fatto cenno sulla rendeva collettiva dottor Borrelli ho alcune perplessità
Perché ho la sensazione che la volta scorsa il legislatore decise sulla base come lei ha ricordato di un intervento delle autorità che posero questa questione ben ricordato in altre occasioni anche mi pare dal onorevole Pescante
Attenzione che non si formino conflitti di interesse o accordi di cartello tali da distorcere il mercato danneggiare i più piccoli o l'utente questa parte la sento periti come spesso meno forte dalla tensione generale
Mi preme non è solo l'equilibrio tra le grandi società vi chiedo se è così oppure no ma è come tutelo il profilo generale le chiedo
Io mi sono formato Ring di idea che sarebbe bene avere una legge sperimentale flessibile reversibile delega o non delega
In modo tale da verificarla con le autorità di garanzia con questo obiettivo siamo così sicuri che la vendita collettiva eviterà i rischi di accordi di cartello la domanda che le pongo tecnica
E gli attuali poteri delle Authority sono sufficienti in caso di distorsione del mercato per intervenire in tempo reale in pochi giorni
Per come dire sanare la distorsione con sanzioni adeguate dico questo perché è importante capire se non strumentazione attuale ovviamente sulla base delle sue conoscenze tale da escludere che la vendita collettiva escluda una distorsione di mercato di altra natura oppure meglio richiamare la nostra attenzione e creare gli strumenti legislativi perché le dico questo perché lei sa che c'è una discussione in una legge sul conflitto di interessi
Che pare distanti stimata la discussione che stiamo facendo ma non lo è perché alcuni strumenti di affinamento del ruolo delle Authority stanno altrove questo giustificherebbe la delega ad altri aspetti
Ma la mia domanda è proprio questa ecco se lei sulla base della sua esperienza non ritiene che vada anche rafforzato il ruolo delle Authority rispetto ai rischi che si potrebbero determinare qual è la forma di tutela migliore per le piccole società quando sento dire non c'è urgenza mi pare che l'abbiano detto molto meglio di me Chiocchetti Pescante e tanti altri colleghi dalla maggioranza
Ci siamo dimenticati che la serie B la serie C la serie di hanno avuto problemi di non poco conto anche rispetto ai diritti al rapporto con la televisione in queste settimane come lei sa
Cioè problemi di tutela dei cosiddetti sport minori è improprio accordi col servizio pubblico cioè questioni molto delicate
Quindi le chiedo se lei si è formato un'opinione su questo esserlo sarebbe più utile Presidente per esempio
Per quanto riguarda l'interesse generale tener conto che le decisioni che si assumono in quella sede hanno un riflesso di costo a carico del consumatore che sta a casa dell'utente anche televisivo
Non è solo prepari come accordo le società Mai come tutelo
Chi è poi il terminale non so se la domanda è proprio questa cioè quale sulla base la sua esperienza di strumenti ulteriori attiva esistono questi rischi o la mia una sensibilità diciamo eccessiva questi rischi non ci sono e la vendita collettiva in sé sana questo tipo di atteggiamento ultima questione
Se vado molto dei conflitti di interesse dei procuratori delle società tutto quello che qui ho detto molto meglio di me
Molti hanno detto basta nei codici etici mi sembra un antico dibattito che ho vissuto tra i giornalisti che in genere ha portato a punire i migliori e a premiare il peggiore diciamo critico me stesso non altri
Bastano i codici etici rispetta quello che lei ha visto è sufficiente un richiamo alla coscienza individuale
Basta trovarsi diciamo in camera caritatis o si sono configurati forme di conflitto di interesse che richiedono altro tipo di strumentazione di intervento in questo settore grazie
Grazie deputata Goisis se la Giunta grazie grazie sarò molto veloce anche perché l'argomento è stato sviscerato ampiamente sia in questa audizione che anche nelle altre ma facendo proprio una come dire sintesi di tutte le audizioni che abbiamo avuto a me sembra di assistere a chiamo piano manovale che andiamo avanti ad una forma quasi di di Stanca permettetemi questo Carmine cioè alle avevo visto che si era partiti con grande enfasi all'inizio quando si sono cominciate le prime audizioni questo desiderio di mettere ordine osso presidente delle regole questo desiderio di creare qualcosa di eclettiche chiaramente risolvesse questo problema dei Calciopoli ora mi sembra invece di lottare
Piano piano una forma quasi di pessimismo è qualcosa che nottate che lei può dire di aver notato anche appunto considerando questo fatto per ha dato le dimissioni e ancora se queste sue dimissioni abbiano qualcosa a che fare con la questione della del suo incarico tra esse suo incarico a una natura aveva natura ispettiva o anche giudicante e se trova invece come dire e contraddittorietà o comunque complessità tra la posizione
Mentre sì della giustizia ordinaria e invece quella della giustizia sportiva
Grazie grazie a lei come le colleghe e i colleghi sanno pendono votazioni in Aula diciamo abbiamo circa conoscere i minuti quindi
Tempo purtroppo non è molto ma prego dottor Borrelli prende la parola poi eventualmente se vorrà farci avere qualche altra considerazione
L'altra forma scritta
Le i problemi sollevati sono stati tantissimi
Non sono affatto certo anzi sono certo del contrario di poter fruire dei contributi utili per ciascuno di questi problemi
Per quello che mi osservava l'onorevole Bono
Io non sono
Viene chiesto quale sistema quale metodo io potrei indicare per la scelta degli arbitri
E io ho parlato di un'alternativa che o il la sorte totale quindi sorteggio integrale o invece la scelta discrezionale direi che sia l'una che l'altra forma fornisce incerto il sorteggio integrale
Assomiglia a quella che l'ha detto la applicazione di criteri obiettivi e predeterminati che ad esempio il Consiglio Superiore per la Matera magistratura
Ha stabilito per l'assegnazione degli affari giudiziari sia civili che penali probabilmente quello il il sistema che distribuisce meglio i rischi i rischi della capacità o incapacità degli arbitri perché poi è inutile illudersi ci sono gli alle capacità le capacità e la prontezza di percezione degli arbitri non sono uguali per tutti quindi anche anche se devo dire che mediamente la categoria degli arbitri italiani è una categoria di buon di buon livello
E tuttavia ecco il sistema al sorteggio integrale e quello che distribuisce i rischi e le possibilità e i vantaggi affidandoli alla sorte e quindi forse che quella e quella preferibile
Il elude il pericolo delle distorsioni che possono nascere quando si tratta di esercitare un potere pura assolutamente discrezionale come se il designatore fosse uno solo e non avesse delle regole a cui attenersi
Per quanto riguarda i criteri i criteri per
Io ho citato la legge duecentotrenta decreto legislativo duecentotrentuno per la responsabilità amministrativa delle società per i reati commessi dagli appartenenti e lì per la verità nemmeno nella legge duecentotrentuno sono indicati specificamente e concretamente quali devono essere gli accorgimenti organizzativi che le società devono assumere per poter
Sì difendere da questa estensioni di responsabilità nascente dagli illeciti degli appartenenti
E mi sembrerebbe molto problematico nella materia calcistica articolare precisare quali accorgimenti debbono assumere le società queste qualche cosa che non può non essere affidato ai poteri autorganizzati interni
E la valutazione sul se le
Cautele adottate le misure organizzative assunte siano sufficienti o insufficienti e qualche cosa che non può non appartenere al momento conoscitivo di competenza di competenza del giudice
è vero io stesso ho detto che i gradi di giudizio sono troppi non
Non posso nascondere che
Ecco mi è stato chiesto da più parti da più parti quali siano e quali siano le reali ragioni per cui io ho presentato le mie dimissioni stamattina
Certo
La l'occasione anzi la ragione fondamentale il venir meno dell'incarico del professor Rossi poiché io ero stato nominato insieme con due miei collaboratori dal professor Rossi pochi giorni dopo il suo insediamento mi è sembrato corretto rimettere mettere a disposizione l'incarico di capo dell'Ufficio indagini a disposizione di chi subentrerà al professor Rossi e questa la ragione per cui forse non risponderò immediatamente la cortesissima lettera che mi è arrivata dall'avvocato Ciocca che ancora commissario interinale interinale fin quando non ci sarà una nomina di un nuovo commissario che assumerà le sue determinazioni vedrà se ricontattare mi o invece lasciarmi nelle dimenticatoio
E ed è vero sì che dicevo i gradi di giudizio rinviati a giudizio sportivo sono senz'altro troppi
Sono certamente troppi ed è vero che da parte del TAR del TAR lo Lazio c'è stata a mio avviso una forzatura nella interpretazione di quella eccezione alla separazione tra la giustizia calcistica nella della giustizia la giustizia ordinaria e in anche qui dare dei suggerimenti più puntuali per quanto riguarda la divisione dei compiti è molto difficile perché giustamente mi è stato ricordato che ci sono dei diritti individuali di diritti personali che hanno una rilevanza addirittura costituzionale
E che non possono essere ignorati e non possono essere affidati soltanto alla giustizia sportiva senza con questo urtare contro dei precetti di carattere costituzionale
E
Dunque veniamo qualifica domande ecco si è parlato di un qualcuno ha segnalato una sorta di o si è domandato se non ci sia oggi non sia subentrato un sentimento di scoramento quindi di sfiducia quindi di si siano perse le speranze sulla possibilità di migliorare la situazione complessiva del del mondo del mondo del calcio
Questo fenomeno dello scoramento e qualche cosa che riguarda direi più l'opinione pubblica che non agli addetti ai lavori
Non è la prima volta che noi notiamo questo è avvenuto mi sia permesso di ricordarlo anche per quello che riguardava il momento di in mani pulite nella lotta contro la corruzione
Dopo un tempo non particolarmente lungo l'opinione pubblica si stanca
I giornalini giornalisti si stancano di parlare sempre determinati argomenti
Si cercano delle attenuazioni si cerca non dei modi di impostare le analisi dell'accaduto in modo che che questo non non sia troppo doloroso per chi è stato coinvolto e poco per volta si sta si finisce con lo spegnersi l'interesse e si perde anche un po'la sensazione della necessità di combattere il male di resistere al male questo in qualche misura è avvenuto forse in tempi anche molto rapidi perché se noi guardiamo alle cronache giornalistiche del mese di maggio
Ci ricordiamo dei titoli di scatola con espressioni indignate ecco l'indignazione si è spenta si è spenta abbastanza rapidamente in breve questa è una constatazione non so se attiene anche qui a dati del nostro carattere nazionale una constatazione di carattere antropologico più più più generale
Per quanto riguarda delle dovevo Del Bue se non sbaglio mi sottolineava una conseguenza paradossale che nata dalla lenta nel senso che è stato favorito al Messina anziché la squadra il Bologna io su questo non so dire nulla di particolare perché queste applicazioni
Queste applicazioni specifiche in tema di graduatorie in tema di campionato coi di quelle che sono le conseguenze delle condanne non appartengono alle mie
Alle competenza
Mi è stato chiesto acché fino a che punto i dirigenti delle società calcistiche potessero non sapere questo argomento del non poteva non sapere mi ricorda delle polemiche abbia di anni lontani
Devo io le cito ancora una volta quel per la pubblicazione del mille novecentonovantotto
In cui si parlava di Moggi come di non Lucky Luciano e già si metteva in evidenza quella che era la poi quello che era il potere che stranamente si era si era consolidato intorno a questo personaggio e così è difficile dire che i dirigenti delle società calcistiche ignorassero questa situazione
Era una situazione che era venuta alla ribalta in articoli di giornale in libri
E naturalmente di qui poi cosa cosa che cosa possiamo concludere da questo che probabilmente ciascuno trova il proprio tornaconto in quel sistema in fondo poi questa mogio Poli aveva delle caratteristiche strane perché non sempre gli interventi di Moggi o i ricorsi diciamo al potere di Moggi avevano un'immediata ricaduta per quelli che erano quelle che erano le squadre la alla Juventus anzitutto con le squadre più vicine al sistema Juventus Moggi al come capita a volte a chi esercita il potere aveva il gusto dell'esercizio del potere
Quindi c'era tutta una fenomenologia una filologia clientelare
Che anche se non aveva un un ritorno immediato di utilità per chi gestiva questo sistema di potere lo aveva in termini di gratificazione personale divini di vanità come possiamo dire di ambizione
In via dicendo quindi io alla domanda fino a che punto potessero non sapere i dirigenti io dico dovevano dovevano necessariamente sapere
è costato sottolineata ma credo che su questo punto mi ero già espresso conformemente anch'io la diversità e lo squilibrio lo squilibrio che c'era che c'è
Tuttora fra le fra le società fra potenzialità economiche delle società e quindi anche il loro rendimento sul sul campo
Il problema del del problema del Santa ricatto contro cui si è espresso dall'onorevole Del Bue
E io non credo che possa essere esaminato da solo va esaminato in in connessione con gli altri problemi che riguardano l'economia delle società calcistiche
E quindi in qualche misura collegato al problema dei diritti dei diritti di dei diritti televisivi
Certo io no no
Lo specchio magico per poter dire che gli accordi centralizzati possano siano in grado di prevenire in assoluto tutte le possibili distorsioni io questo non lo so
Mi mi si perdoni mi si perdoni la mia inesperienza io rinuncio
Non sono venuto meno credo nessun dovere mio professionale come magistrato se non mi sono mai occupato di calcio e se non sono in grado di rievocare ricordi di stagioni passate in cui vigeva quel sistema
In cui forse delle distrazioni si erano verificate
E però credo credo che in quella direzione valga per lo meno la pena di di esperire un tentativo lei giustamente parlato di possibilità di una legislazione una limitazione se non provvisorio un'agenda legislazione elastica che permetta appunto una sperimentazione non so questo come si possa conciliare con le modalità di le modalità di di legislazione del del Parlamento
Ma certamente è un esperimento che deve che deve essere fatto anche se non possiamo escludere che gli accordi centralizzati prevengano ogni e qualsiasi tipo di di distorsione certo che bisogna escogitare degli strumenti organizzativi per vigilare sul modo sulle modalità di applicazione questo sì
Questo sì non so se creare addirittura un'autorità indipendente per lo sport o se si possono accorpare queste competenze nell'autorità del
Del del mercato alla concorrenza e del mercato
Sono sufficienti codici etici no non sono affatto sufficienti codici etici sono delle bellissime proclamazioni di principio ma raramente bastano da soli
Anche se io a questo punto devo citare mischia permesso adesso non voglio portarvi a troppo tempo alla Commissione
Personalmente mie consegna è consentito questo ripescaggio di un ricordo remoto io mi sono occupato che circa undici anni dell'autodisciplina pubblicitaria
Prima che il Consiglio superiore restringe se i criteri per gli incarichi extragiudiziali extragiudiziali eccetera
Ed è per me è stata un'esperienza importantissima e positiva perché esisteva ed esiste tuttora questo organismo privato che l'Istituto di autodisciplina pubblicitaria con un Giurì che giudica in unico grado
Con dei verdetti non impugnabili bene in undici anni di mia permanenza come presidente di questo Giulini
Ci sono i casi di ribellione alle decisioni del Giurì sono stati si contano sulle dita di una mano ma sono meno delle dita di una mano e in un solo caso c'è stato un ricorso all'autorità giudiziaria con contestazione con contestazione quindi
In qualche misura anche le
Anche le le le le enunciazioni che paiono etiche che paiono puramente puramente verbali o delle sei manifestazioni soltanto di buoni propositi beh è una un'incidenza nella realtà ce l'hanno
La possono aver e certamente il mondo dello pubblicità non è un mondo nel quale non circolino capitali non ci siano degli interessi ingentissimi
Eccetto tutte le volte che parliamo di modifica della coltura di influenza sui costumi
Dobbiamo aver presente la necessità di tempi molto lunghi tempi molto lunghi mentre un intervento normativo può essere improvvisato anche da una settimana all'altra con un decreto legge per per modificare la testa e le abitudini
Delle persone occorrono talvolta generazioni intere tuttavia
Credo che sarebbe colpevole da parte nostra esprimere pessimismo rassegnarsi di fronte all'esistente
Mi è stato chiesto se il mio incarico era ispettivo o in carico
Giudicante io non avevo incarico giudicante io non avevo nemmeno l'incarico il re requirente io funziona o da stazione di polizia
Era una stazione dei carabinieri a un certo punto viene incaricata di una certa indagine la fa e poi rimette il proprio lavoro alle alle istanze superiori non posso negare certo che quando ho visto un lavoro forse l'ho già accennato prima
Il risultato di un lavoro molto intenso lavoro nel quale i miei collaboratori dice ricercati hanno in spesa anche delle nottate delle nottate intere per potere redigere tempestivamente il documento riassuntivo per la procura quando ho visto poi il trattamento che ne è seguita nelle fasi ulteriori una qualche un qualche sentimento di delusione l'abbiamo provato un po'tutti
Intendiamoci io non contesto minimamente non contesto le decisioni dei giudici perché questo fa parte fa parte dei meccanismi normali che il Pubblico ministero chiede che perché il maresciallo dei carabinieri facciano se tendaggi un pubblico ministero si regoli come crede i giudici hanno il con il dovere non solo il potere ma il dovere di applicare ma quando poi la decisione del secondo giudice di appello vedo subentrare
Altri altre manipolazioni ecco che non riflettono più lo stessa impostazione il riferimento agli stessi criteri ecco questo in qualche misura mi ha sconcertato evoca un tantino indebolito il mio desiderio di conservare questo posto
Io ringrazio
E così si conclude l'audizione
Del capo dell'Ufficio indagini della FIGC Francesco Saverio Borrelli il venti settembre scorso alla Commissione cultura della Camera dei Deputati facciamo un salto avanti di ventiquattro ore il giorno e il ventuno settembre luogo lo stesso la Commissione cultura della camera dei deputati all'ordine del giorno l'audizione del presidente di Mediaset Fedele Confalonieri anche in questo caso io lo porremo solo una sintesi quindi vi proporremo l'intervento la relazione del presidente Confalonieri
A seguire l'interrogazione l'alle domande di Mario Pescante poi ancora
Le considerazioni del presidente della Commissione cultura della Camera deputati
Pietro Folena di Rifondazione Comunista Antonio Rusconi deputato dell'Ulivo ed infine la replica la risposta le risposte di Confalonieri diverso comunque alla voce del presidente di Mediaset Fedele Confalonieri
Grazie grazie presidente grazie a tutti voi
Considerazioni di mediazione sul disegno di legge delega sui diritti televisivi diritti soggettivi o diritti collettivi
Entrando subito nel merito della questione oggetto di questa audizione vale a dire sulle modalità di gestione collettiva o soggettiva dei diritti televisivi sul punto Mediaset ha una posizione assolutamente agnostica
Infatti la nostra tradizione di acquisto dei contenuti sportivi è stata vincente sia in uno scenario di contrattazione collettiva ad esempio i diritti relativi alla Uefa Champions League o i diritti in chiaro sulla Siria sia in un contesto di contrattazione soggettiva ad esempio i diritti per l'offerta a pagamento sul digitale terrestre
Ma l'indifferenza di Mediaset in merito a regime che sarà scelto dal legislatore desideriamo tuttavia illustrare alcune considerazioni di carattere generale sulla base della nostra esperienza in questo settore
I contratti già stipulati
L'articolo tre comma il lungo del disegno di legge prevede l'introduzione di una specifica disciplina del periodo transitorio
Allo scopo di consentire una graduale applicazione delle nuove norme distinguendo tra i contratti stipulati prima del trentuno maggio due mila sei e quelli stipulati successivamente a tale data
Ad una prima lettura sembrerebbero salvaguardati i contratti stipulati nell'ambito del contesto non partivo previgente anche se l'espressione usata dal disegno di legge non è salvaguardare come ci sarebbe aspettati ma regolare la scelta di questa espressione potrebbe lasciare intendere che legislatore non voglio toccare i contratti già stipulati degli operatori televisivi e dei club
Ma che voglio invece disciplinare le ricadute dei contratti già stipulati sui nuovi principi di mutualità tra le squadre di calcio che dovrebbero avere decorrenza dalla stagione due mila sette due mila otto
A nostro avviso dunque pacifico che i contratti già stipulati tra gli operatori televisivi di club non saranno interessati dalle nuove norme per quanto ci riguarda Mediaset dunque avrà i diritti tv per le stagioni due mila sette due mila otto
E due mila otto due mila nove relativamente al Milan Juventus Inter Lazio Roma e Torino e in caso di esercizio dall'opzione anche per le stagioni due mila nove due mila dieci
Una logica diversa che avesse effetto retroattivo sui contratti stipulati dagli operatori televisivi durante la vigenza della legge D'Alema
Sarebbe contraria ai principi base del diritto civile dei principi costituzionali tale libertà di iniziativa economica inoltre creerebbe un ingente danno economico e relazioni corrispettivi già incassati dei club
Per la concessione del diritto d'opzione che probabilmente sono già stati investiti nelle rispettive campagne acquisti
è opportuno infine segnalare che i contratti sopracitati stipulati da Mediaset hanno subito il vaglio di una lunga istruttoria antitrust
Nell'ambito di tale istruttoria Mediaset autonomamente scelto di assumere specifici impegni in merito la durata triennale dei contratti in linea con la normativa europea di settore
E dalla supplice Enza Terezia condizioni trasparenti e di mercato dei diritti non utilizzati direttamente sulle sue piattaforme i contratti d'area stipulati tra la fine del due mila cinque la prima parte del due mila sei sono stati redatti in conformità tale linea di comportamento alta
Al punto che la stessa Autorità antitrust suo provvedimento del ventotto giugno due mila sei affermato che le condotte di menti esercito risultano idonei ad impedire il prodursi di affetti abusive che si sarebbero altrimenti verificati nel mercato rilevante
Modalità di intervento da parte del governo
In merito alla scelta di intervenire per legge su una materia che ha le sue proprie consolidate logiche di mercato nazionali ed internazionali mi limito ad osservare che nei principali Paesi europei in cui vige attualmente il sistema di gestione collettiva dei diritti tv
Germania Francia e Regno Unito solo in Francia tale sistema è stato introdotto per legge
A riguardo il presidente dell'Autorità garante per la concorrenza ed il mercato nel corso della sua ultima relazione sull'attività svolte durante il due mila cinque
Si è espresso nel senso di ritenere che un intervento normativo in questo settore avrebbe avuto un sapore dirigistico in tale occasione sottolineava anzi che anche l'attuale quadro normativo nono Stasi ad un regime di contrattazione dei diritti sportivi in senso centralistico
Secondo Catricalà inoltre in regime di identità collettiva era stato criticato dall'autorità Antitrust sotto la presidenza Tesauro che l'aveva ritenuta un'intesa restrittiva della concorrenza
Pertanto concludeva Catricalà senza necessità di tornare al passato nell'ambito dall'attuale sistema di gestione soggettiva si potevano trovare dei correttivi finalizzate ad una più equa ripartizione delle risorse tra i club calcistici
Il disegno di legge interviene solo sui diritti tipi come se fossero questi responsabili della crisi recente in media hanno dirittura messo in relazione questo intervento normativo con la necessità di reagire al cosiddetto scandalo di Calciopoli a nostro avviso la separata nettamente la vicenda di Calciopoli dalle modalità di cessione dei diritti televisivi
Ogni relazione di causa-effetto tra le due questioni infondate motivata solo da intenti strumentali contro la televisione in generale contro digitale terrestre in particolare
Vedremo più avanti come la televisione digitale terrestre con l'originale invece da parte di Mediaset della tessera prepagata abbia invece da un lato avvicinato al calcio a pagamento una larghissima fetta di pubblico per il quale tale prodotto era prima eccessivamente roso
E dall'altro abbia cresciuto le risorse disponibili per il calcio ma intanto le possibilità di reddito soprattutto per le squadre medio-piccole
Assolutamente ininfluente dunque la vicenda di Calciopoli allo scopo di giustificare la necessità di intervenire per legge sul sistema di vendita soggettiva dei diritti tv abbiamo la sensazione invece che si voglia forzare
Anche l'opinione pubblica in direzione opposta per stressare l'opportunità di intervento per usare le parole del presidente dell'Antitrust dal sapore dirigistico
In questo senso riteniamo che la campagna di stampa scatenata si prima dell'estate abbia rovesciato la realtà
Per quanto ci riguarda Mediaset tra la fine del due mila e cinque del marzo due mila e sei ha fatto un ingente investimento rischiando in proprio su un mercato quello dalla televisione digitale terrestre non ancora maturo
Ed ha contribuito con la stipula di contratti che abbraccia un arco triennale dal due mila sette al due mila nove a dare stabilità al mondo del calcio
Grazie a tali investimenti valore dei diritti televisivi non è crollato come invece è crollata la sezione del pubblico consentendo così al sistema di avere solide prospettive di superamento dello scandalo
Se non ci fosse stato questo investimento da parte di Mediaset gli operatori televisivi che l'hanno seguita a ruota il mondo del calcio travolto da Calciopoli pensiamo solo al caso Juventus sarebbe veramente allo sbando a causa dell'inevitabile svalutazione del suo patrimonio di diritti
Problemi antitrust
Il regime di contrattazione collettiva potrà porrà inevitabilmente problemi sul versante della legislazione italiana e comunitaria sulla concorrenza
Il regime attuale figlio di un intervento normativo da parte del precedente governo di centrosinistra reso necessario da due diversi istruttorio ad opera dell'autorità antitrust risalente al mille novecentonovantotto
L'Antitrust aveva allora ritenuto che la modalità collettiva di cessione dei diritti tv da parte della lega nazionale professionisti facesse assumere a questa e dalle squadre associati i caratteri di cartello incompatibile con le norme italiane e comunitarie sulla concorrenza
A livello comunitario e nazionale
Un Regno Unito Germania Francia Italia e Spagna quello dei diritti tv sugli eventi calcistici è stato il settore che ha visto i maggiori interventi delle autorità antitrust negli ultimi anni
In tali interventi la contrattazione collettiva è stata sempre considerata un'intesa restrittiva della concorrenza ai sensi dell'articolo ottantuno comma uno del trattato l'Unione europea
Che necessitava pertanto di una specifica esenzione ai sensi dell'articolo ottantuno comma tre dello stesso Trattato a fronte di alcuni correttivi a carico delle leghe professionistiche
Durata triennale di contratti divisione delle gare in pacchetti per consentire una vera competizione tra i broadcaster spacchettamento dei diritti per la piattaforma e new media impossibilità vincolo questo vigente l'ok per un broadcaster di comprare il cento per cento da legare ed altri vincoli
Qualunque sia l'orientamento che sarà adottato nelle Maranta legge delega dei conseguenti decreti attuativi si dovrà fare i conti con questo complesso quadro di regole modalità di aggiudicazione dei diritti collettivi secondo disegno di legge delega la commercializzazione centralizzata centralizzata dovrebbe avvenire per singola piattaforma questa soluzione artificiosa non tiene infatti conto della convergenza tecnologica che rende competitive tra loro e fungibili le diverse piattaforme
E discutibili che anche questo aspetto sia disciplinato per legge
A nostro avviso sarebbe opportuno che fosse il mercato trovare di volta in volta gli equilibri di offerta al pubblico finalizzati a rendere disponibili gli eventi al più ampio numero di consumatori senza tuttavia per questo deprimere il valore del prodotto
Questa logica di mercato è stata seguita con successo in Europa sia a livello di campionati nazionali Premier league inglese
Lei francese e Bundesliga tedesca che internazionali e caso dell'ultimo bando relativo all'aggiudicazione in Italia dei diritti relativi alla Uefa Champions League le cui partite signor ci sono disponibili per il consumatore sia su piattaforma no logica in chiaro che a pagamento tanto sul satellite che sul digitale terrestre
La soluzione normativa prospettata non tiene infine conto del grado di concorrenza esistente tra operatori all'interno delle singole piattaforme sul satellite c'è solo Sky
Su internet c'è solo Telecom che pertanto potrebbero sfruttare le posizioni di operatori monopolisti sulle rispettive piattaforme per fare offerte al ribasso
Sul nostro terreno che quello del digitale terrestre ed alla tv in chiaro ci sono invece tre fortissimi operatori concorrenti RAI Mediaset
E La sette una soluzione normativa che avvantaggia l'operatore televisivo a scapito degli altri è contraria ai principi di accesso e parità di trattamento che si vogliono invece perseguire modalità di produzione dell'evento
Se criteri sono quelli dell'accesso e della parità di trattamento come questi si può ripercuoteranno sulla produzione dell'evento calcistico
Le riprese saranno fatte dalla lega Calcio con quali impatti sulla qualità la libertà editoriale ed il diritto di cronaca
Se le produzione fosse invece lasciata ai singoli operatori sorge un'altra domanda distali delle squadre italiane sono attrezzati per ospitare le telecamere di tutti i titolari del diritto all'accesso alla parità di trattamento
Durata dei contratti
Il disegno di legge prevede di introdurre una durata ragionevole dei contratti lo standard europeo di antitrust di tre anni tale termine il minimo che ci si possa aspettare per assicurare la compatibilità degli investimenti con le logiche di programmazione d'impresa
Perché dunque non si fa rivenderle riferimento a tali standard europei
Divieto di supplice insieme il disegno di legge che sancisce il divieto di sufficienza da parte degli aggiudicatari dei diritti anche questo divieto è contro la logica giuridica e commerciale
La sufficienza è un utile strumento di mercato ai fini della costruzione di offerte personalizzate a misura del tifoso consumatore
Cito poté esempio le offerte di Mediaset e di La sette
Che in virtù di accordi supplice Enza reciproci sono in grado di offrire al tifoso consumatore tutte le partite in casa e fuori della propria squadra del cuore senza obbligarlo ad acquistare due tessere diverse rispettivamente per le partite interne con queste armi
La situazione attuale in regime di contrattazione soggettiva
Se diamo un'occhiata al campionato attuale la situazione non è affatto squilibrata esistono varietà di offerte alla portata di tutte le tasche infatti sky ha in esclusiva i diritti a pagamento sulla piattaforma satellitare satellitare in tutte le partite della serie A e della serie di Mediaset ha in esclusiva i diritti a pagamento sul digitale terrestre di dieci squadre di seria Milan Inter Roma Lazio Torino Atalanta Livorno Reggina Messina e Siena e di tutte le partite interne ed esterne di Juventus Genoa e Napoli
La setta in esclusiva i diritti a pagamento su digitale terrestre delle restanti dieci squadre seria
Tele coma in esclusiva i diritti internet broadband di tutte le squadre di A i diritti relativi a nove di essi sono stati ceduti da Mediaset e sulle partite interne della Juventus anche in questo caso i diritti sono stati ceduti da parte di Mediaset
TIM Vodafone e H tre g offrono il calcio sulla piattaforma UMTS
Ca'treccine Tina aver lavorato un'offerta a pagamento sulle rispettive piattaforme DVB-H attraverso i diritti sulle squadre di serie A sulla Juventus di Mediaset Premium
Per le prossime tre stagioni il quadro non dovrebbe mutare dal momento che Mediaset ha già ceduto a Sky in esclusiva i diritti a pagamento per il satellite relativi a Juventus Inter Roma Lazio e Torino
Sono inoltre in corso trattative per la cessione dei diritti relativi alle altre squadre tra cui il Milan
Delle quali Mediaset detiene i diritti relativi dev'esserci infine impegnata a cedere ad H tre G e Timi diritti di ubriaca per le prossime tre stagioni sportive
Considerazioni conclusive
Quando nello scorso dicembre due mila cinque Mediaset annunciò di aver acquisito i diritti televisivi sulle partite interne per la Juventus per la stagione due mila sette due mila otto due mila nove due mila dieci fumo accusati di voler fare incetta di diritti per sottrarli al mercato
Questo non è accaduto al contrario come risulta anche dal citato provvedimento dell'autorità antitrust il ventotto giugno due mila tre sei Mediaset ha ceduto condizioni di mercato parte di tali diritti ad altri piattaforma nel caso degli ultimi rinnovi per i satelliti ad esempio Sky ha chiuso i contratti direttamente con le squadre non esistono modalità di gestione dei diritti valide a priori contrattazione collettiva e soggettiva si sono alternate anche nella valutazione Antitrust oltre che nel percepito dagli operatori
Come foriere di intesa invece come foriere di equità secondo del contesto di mercato in cui si operava
Ciò è tanto più vero se pensiamo che è stato un governo di centrosinistra dotare nel due mila per i diritti soggettivi mentre oggi un altro governo dalla stessa matrice politica perorò la causa dalla contrattazione collettiva
Il nucleo attorno cui ruotano le dinamiche le compatibilità economiche del sistema calcio e quello della mutualità tra i club più che la modalità di cessione dei diritti televisivi e su questo nucleo che si deve intervenire
La tv ha fatto bene al calcio portando risorse e visibilità
In particolare Mediaset digitale terrestre con l'invenzione della tessera prepagata hanno aperto un nuovo inaspettato orizzonte di pubblico e di risorse per il sistema calcio a tutto vantaggio delle squadre più piccole e quest'anno anche della serie P che cifra potrà essere utile
Prima dell'avvento del digitale terrestre giro da fare per i diritti televisivi della serie ammontava a circa quattrocento milioni di euro Mediaset ha investito circa cento milioni di euro le stagioni due mila cinque due mila e sei due mila e sei due mila sette incrementando tale giro d'affari del venticinque per cento
Per il triennio successivo questo giro d'affari sempre grazie agli investimenti di Mediaset è destinato a crescere ancora di un altro venticinque per cento
La quota di mercato di Mediaset sul versante della televisione a pagamento si aggira intorno al dieci per cento il resto è praticamente tutto del satellite quindi di Sky sono date da tenere bene a mente quando si pensa alle posizioni dominanti in questo settore in conclusione per Mediaset è indifferente la modalità di gestione dei diritti che sarà varata fatti comunque salvi e questo è sacrosanto per le ragioni sopra esposte impregna acquisiti e pregressi
Un indirizzo diverso sarebbe un'operazione giuridica oltre che un gravissimo danno per noi e disastro economico il sistema calcio grazie
Grazie presidente Confalonieri
Collega abbiamo mezz'ora di tempo fino votazione poi dopo riprenderemo Saint-Saëns necessità
Colleghi colleghi che intendono porre questioni intervenire
Depurato Pescante
Mentre rompo io mi piacciono attualmente
Grazie presidente Confalonieri un solo chiarimento
Sia in fase chiamiamolo così di premesse ma per la verità
Lei questa tesi da già svolta all'epoca della dell'incontro con l'autogoverno col ministro
Delle comunicazioni
Lei dice
Per quanto riguarda le modalità di gestione collettivo soggettiva riassetto ha una posizione agnostica anche al termine durante questa ottima relazione Mediaset indifferente a Monica di gestione di diritti che sarà varata fatto comunque ecco mi scusi io non non non ho una padronanza della terminologia
Tecnica ma voglio capire bene
E i ceti mi fece annualità di congestione una volta acquisiti i diritti o le modalità di contrattazione che mi pare capito di contrattazione tra un'ora dopo le chiedo come mai il resto
Il resto del rapporto fa un'analisi devo dire molto chiara
Molto nitida di quelli che se debbo i problemi derivanti da una contrattazione collettiva rispetto a quelli di una contrattazione individuale ne ho preso atto però vorrei capire bene però il fatto dell'agnosticismo ecco dove va colloca grazie
Votiamo se no se ancora scottato era quella di Mario Pescante deputato di Forza Italia facciamo un salto avanti di alcuni minuti ci sono state anche altre altre interrogazioni altre altre domande altre considerazioni fatte dai deputati
Membri della Commissione cultura però possiamo direttamente all'intervento delle presidente della Commissione e Pietro Folena dopo di lui Antonio Rusconi ed infine le risposte di Fedele Confalonieri
Credo che noi dobbiamo
Dobbiamo perdere il tempo di raggiungere l'aula
Dovremmo interrompere ora e poi se la ripresa c'è qualcun altro altrimenti daremo la possibilità adiacente Confalonieri uno dei suoi
Collaboratori che lo hanno accompagnato di rispetto ai quali i quaranta
Sì ma cinque cinque minuti per arrivare cinque minuti per la replica mi sembra sinceramente un po'poco quindi io però lo svolge come vuole conoscere
Presidente come
Adesso noi
Guardiamo sovente noi comunque siamo obbligati a sospendere qualche minuto siamo obbligati già già
Posso assicurare che
Come
No mai visto che insomma io come relatore o qualche osservazione da fare vorrei fare qualche ulteriore sollecitazione approfitto ieri usare questi tre quattro minuti per fargliela presidente Enzo
Diciamo lei si è riferito ora la la deputata De Biasi
Ne ha parlato a un'equazione che non condivide fra Calciopoli diritti televisivi questa non è l'equazione di questa Commissione si riferisce realmente articoli di stampa uno da interpretazioni esterne dagli atti e dal lavoro che noi abbiamo fatto è del tutto evidente che nessuno imputa la distribuzione dei diritti televisivi e le vicende di Calciopoli come del resto sarebbe sbagliato andando a
Non non ecco non è così io adesso fammi terminare avete minare perché vedrai che anch'io credo che ci sia una relazione che non vuol dire
Che ci che la causa si nei diritti televisivi ma che una relazione fra quello che è avvenuto e anche ai fini dei ritiri e ci sia è fuor di dubbio
Tu stesso visto che mi interrompi giustamente nella nostra dialettica ce l'ha detto l'altro giorno che la causa non è questa
Ma diciamo da buon uomo di Simpson che nel tuo cuore cioè qualche animo di sinistra cioè spiegato che la causa la quando è la scherziamo è la sorella è il fatto che le società sportive sono diventate società a scopo di lucro S.p.A. ed uno sta a queste frange dovrebbe essere un comunista a dire queste frasi
No no no ma
Questa sì sì d'accordo
Però non non non facciamo questo giochino sulla responsabilità perché nella scorsa legislatura il gruppo di Alleanza Nazionale e il gruppo dell'UDC quando la maggioranza di centrodestra volevano la legge di disciplina
Di vendita collettiva dei diritti televisivi e il gruppo di Forza Italia del tutto legittimamente che non è ritirò la legislativa e bloccò quel provvedimento ed è presente Confalonieri già autorevolmente richiamato come lei fa adesso
Il fatto che io fu il governo di centrosinistra a varare quella disciplina elogio con il centrosinistra a proporsi di varare una disciplina diversa
Io dico che è del tutto vero nel frattempo c'è stato un governo di centrodestra in che sembrava volesse varare una disciplina diventa i diritti collettivi come ho avuto modo di dire lei me ne darà atto che ha sentito la mia relazione
Sulla materia
Non c'è una questione di carattere politica o ideologica io credo che ci sia stato un errore
Del legislatore di sinistra e di destra nell'interpretare il calcio come un mercato alla stregua degli altri
Quando invece bisognava trovare sapere che il calcio vecchio ordinamento non reggeva più che c'era anche un business è un mercato del calcio ma più a trovare delle norme sia sugli assetti societari
L'abbiamo la vergogna si può dire che è una vergogna di società calcistiche che quotano in Borsa il valore dei dei loro giocatori e basta un campo scivoloso una buca nella nella restare da stadio di San Siro per per portare una modifica diciamo del della quotazione in Borsa
Quando gli altri negli altri paesi lascia quotato in Borsa quotano in Borsa il valore degli Stadio valori mobiliari o valori che hanno diciamo una loro durevole Itza ritorno quindi alla questione cos'è avvenuto nel corso diciamo in questa a mio modo di vedere ubriacatura di mercato siffatta volo usare ametista la parte politica da cui provengo che c'è stata nel corso degli anni novanta trasversalmente a sinistra come a destra
C'è stato il fatto è questo il nodo che si è accentuato fortissimamente lo squilibrio fra alcuni grandi soggette gli altri grandi soggetti la disciplina della vendita soggettiva ha accentuato questo squilibrio
E ha determinato in qualche modo ha codificato una situazione che stava già formando ecco quindi c'è un una forte relazione se uno dicesse facciamo solo la vendita dei diritti per le idee televisivi in forma collettiva certamente non avremo risolto il problema dovremo affrontare del resto con l'indagine come Stephen tendiamo a farlo anche la questione della disciplina delle società sportive e di altre riforme che riguardano il calcio
Allora io credo che non sia indifferente questa l'osservazione che voglio fare poi mi interrompo che dobbiamo
Bloccarci per Laura in ogni caso obbligatoriamente bloccarci perché alle quindici e quaranta c'è Laura può riprendere fra qualche minuto io dico che c'è un prodotto torneo un prodotto campionato
Che non appartiene solo alle singole società e che è nell'interesse anche gli operatori televisivi che operano
In un regime di libera concorrenza
Sulle diverse piattaforme è interesse tutelare perché se nel prodotto torneo io ho un torneo talmente squilibrato in cui per riferirsi a parole che sarete ieri
Dal dottor Borrelli diciamo il leone combatte ogni domenica con la gazzella o con il gatto
è evidente che prima o poi anche il valore economico e commerciale di questo prodotto si ridurrà problema che per esempio la lega professionistica
Del basket statunitense pur essendo una cosa volutamente diversa perché l'associazione assolutamente privatistica i non c'è nessuna impegno intento dirigistico pubblico si pone se è vero che ha imposto delle regole alle società che fanno parte di quell'associazione abbastanza dirigistiche per garantire un certo equilibrio dalla competizione
Per cui io insomma voglio dire che la vendita collettiva lei gli ha professato agnosticismo rispetto alle due soluzioni la potestà strettamente aziendale lo capisco perfettamente voi avete operato nei due regimi e avete avuto interessi diciamo nei due regimi però all'allungarsi va avanti un prodotto consiste cui liberato Keira determinerà una spaccatura rigida fra alcuni gruppi ed altri gruppi
Io credo che si danneggia oltre che il gioco del calcio anche l'interesse degli operatori imprenditoriali televisivi che opera nel capo del calcio mi debbo interrompere sospendiamo e riprendiamo che mi
Moro diciamo sfumato
Nessuno mette in discussione gli investimenti levato un grande gruppo come Mediaset nel digitale terrestre ne voglio tornare su il contesto in cui politico governativo
In cui questi investimenti sono avvenuti
Quello che però a me sembra stride un po'con la filosofia della sua introduzione
Questa contrarietà così marcata
Alla commercializzazione centralizzata per piattaforma che obiettivamente io posso capire che una fase di transizione siano avvenute le cose tradizione di assenza di regole che che conosciamo
Ma in un regime diciamo ordinario quindi finita una fase di transizione
Senza minimamente mettere in discussione quanto può venire dalla collegamento fra piattaforme dallo sviluppo tecnologico che in questi campi avanzatissimo è chiaramente è destinato ad aprire in prospettiva anche altri mercati
Oggettivamente la commercializzazione centrate per ogni precettori date per ogni piattaforma permette di aprire di più il mercato la competizione la concorrenza in qualche modo diciamo di fare anche degli interventi che possono andare più nella direzione degli utenti
E dei consumatori tanto più se accompagnata con un'esplicita contrarietà
Al divieto di Sublicio Enza che lei ha espresso così io diciamo credo che mentre Mediaset senza alcun dubbio si è conquistata nella fase diciamo di transizione in cui le regole non ancora definite un ruolo assolutamente importante in alcuni campi soprattutto digitale terrestre
E televisione in chiaro
In prospettiva e a regime
Non dovrebbe essere contro l'interesse né di media sette reti gli altri operatori e fatto di a vere una pluralità di di gare ed è vero un divieto di Sublicio senza anch'io come Caparini e penso che si potrebbero studiare magari anche un po'di vista legislativo delle soluzioni dal punto di vista dei utente un consumatore così come lo chiama il governo nel disegno di legge
Nel delega che evitino Olla quell'anarchia assoluta che giustamente è stata ricordata prima che nella fase iniziale satellitare determinò una veramente certamente paradossale danneggiava moltissimo poi e gli utenti televisivi
Bene ci sono altri colleghi che intendono porre questioni
Rusconi
Prego
Ma brevissimamente scusandomi per aver mancato la prima parte così importante ma avevo un altro impegno
Fossero una curiosità perché mi sembra che poi mi son fatto raccontare collega il suo intervento rispetto ai diritti collettivi e la legge in itinere
Per anni media stessa scena fatto una scelta strategica tra l'altro secondo me ben realizzata della Champions in chiaro no
Poi c'è stato la scelta dei diritti tv
Dei campionatori in chiaro e non solo e io ritengo tra l'altro lo dirò se sarà invitato un errore strategico della RAI aveva rinunciato questo ma questo non è un problema suo ne ha già tanti altri almeno questo glielo evitiamo la scelta sia il campionato in chiaro e no alla Champions da quest'anno in chiaro dipende da una scelta strategica aziendale oppure così è stata una conseguenza poi soprattutto per la Champions delle del mercato
Delegare o cominciare da questo allora sì non ci sono altri
Benissimo allora presidente Confalonieri se poi si vuole avvalere
Anche lì quella facoltà di non rispondere
Del sovente libero attestare il Parlamento è la casa di tutti non è
Ma no della dei suoi collaboratori viva la facoltà anche di dirmelo io darò la parola alchimie insomma che sollecita no questo è soltanto perché era troppo caro
E la RAI ha pagato di più quindi il mercato è sovrano al di là delle strategico attorno io sono abbastanza in imbarazzo a rispondere perché mi sembra che abbiamo messi insieme tante cose
Che vanno fuori da quello che è il nostro ecco a casa mia a Milano si dice o fa reparto miste pasticcere fa il tuo mestiere e noi siamo qui noi siamo quelli che vogliono comprare i diritti
Prezzo
Più conveniente possibile trasmette in un certo modo e così via l'abbiamo fatto e l'abbiamo fatto di cento abbiamo detto prima collettivo soggettivo non ci importa veramente nulla
Perché ma perché anzi forse alla fine collettivo vuol dire che il signor giochetti fa una trattativa sola con Matarrese o con chi Matarrese indica ed è finita lì litigheranno per tre giorni quattro giorni mentre invece quando devi andare
A parlare con la Juventus poi col Palermo eccetera eccetera e voi sapete che nei giornali di queste cose
Io continuo a ritenere ma che vi invito a riflettere siamo ben lontani un intervento una domanda è stata sui diritti la Roma centrava Emerson centrava noi abbiamo cominciato a comprare i diritti
In modo così soggettivo due anni fa
Noi abbiamo comprato per il digitale terrestre
è un un azzardo perché poteva anche non funzionare quella cosa lì era un rischio imprenditoriale abbiamo messo lì dei soldi non tanti poi non tantissimi egli naturalmente le squadre hanno hanno accettato le nostre proposte perché per loro era un qualche cosa di più ho detto prima che per i tre anni successivi non rappresentiamo il venticinque per cento di tutto il monte quindi se c'è stato squilibrio nelle vicende Calciopoli mogio Poli tutte queste cose è dovuto a chi ha comprato i diritti calcistici prima ritireranno la RAI per quello che riguardava in chiaro erano prima tele più e poi dopo Sky che poi sappiamo tutti che la la la fusione delle due piattaforme che c'erano prima quindi noi ci sentiamo veramente pochissimo io posso capire che era un bell'argomento quando era tutto caldo per i media
Anche perché aveva voglia di mettere Berlusconi che ormai è altro che il prezzemolo c'è dentro in tutto quindi addirittura una persona in gamba e come Mauro per esempio del della repubblica il Presidente della Repubblica che tira fuori ancora nel lo scandalo non è tanto la Juventus ma Berlusconi italiani che comprano i diritti annunci sul calcio ma io poi ecco vado un pochino così in confusione mi anziani vago volando un po'senza uno schema fissava poi di te lo squilibrio nel calcio ma quanti scudetti ha vinto
Le squadre facciamo dagli anni trenta non andiamo indietro la Pro Vercelli al Genova quando all'inizio del del mille novecento ma la Juventus ha vinto ventinove scudetti due diranno tolti
Ma aveva dietro Agnelli il signor Moratti che ha messo lì dicono mille miliardi nei dieci anni di sua presidenza lo squilibrio è anche in chi fa il mecenate lo squilibrio è anche nell'essere è una squadra di Roma dovrai un bacino di cinque milioni di potenziali spettatori oppure essere Brescia dove dai centocinquanta oppure non so cita da cinquanta a trecento mila ecco questi sono gli squilibri
Qui non c'entra diritti televisivi o altro io ho sentito parlare
Di di posizioni dominanti insomma avete tirato in ballo anche la lo Di Biasi anche l'onorevole Luxuria
Piattaforme lei ha tirato con l'assistenzialismo sul digitale residenziali ma sul digitale non era un esistenzialismo era lanciare una piattaforma che era il digitale terrestre ma era anche digita l'ADSL cioè ci sono da dei contributi che per lanciare un qualche cosa di nuovo
Devi se lo se ci credi e va be'questo può essere opinabile poi su altre cose ma la posizione per esempio cosa c'entra la posizione della pubblicità dominante o meno
Con il calcio ripeto il calcio è veramente un qualche cosa dove ci trova assolutamente indifferenti e anche le piattaforme è venuto fuori discorso delle pietre forma che anche lei ha ha ricordato poco fa ma nelle varie piattaforme Sky è monopolista se non c'è la possibilità da parte degli altri di chi può fare un'offerta alla lega se è collettivo o alle singole squadre di dire io ti offro così
Poi c'è un antitrust e l'ha fatto l'Antitrust che ha proibito la sterilizzazione del diritto
Tu Mediaset se compri per tutti come abbiamo fatto ma lasciando poi nella Sublicio senza la trattativa direttamente a Scajola Sky che ha comprato dalle singole squadre allora Sky potrebbe dire sai cosa ti dico Juventus ritenuti da una lira
E poi ci sono due tipi di problemi uno è il prodotto l'altro è il mezzo tecnologico da cui tutti i fondi prodotto
A me sembra che queste cose poi non siano tanto oggetto di Reggio questo lo dico da da uomo della strada non da persona interessata qui la persona interessata
Soltanto quello che dice dateci delle regole sicure io credo molto nell'autodeterminazione e poi credo che ci sia l'uomo cioè dopo il cane da guardia delle regole come fa Calabrò per un verso Catricalà per l'altro nella nostra relazione c'è scritto cosa ci hanno imposto prima ricordavo che ci hanno imposto che non possiamo sterilizzare i diritti perché devono andare e poi a proposito del del consumatore finale il consumatore finale beneficerà di questa concorrenza fra piattaforme perché ormai tutti sanno usare internet tutti sanno il digitale terrestre pare di una tesi di semplicità che anch'io che sono un analfabeta tecnologico metto dentro la schedina schiaccio un bottone è più semplice che accendere la televisione più passare dalla dalla televisione analogica satellite sulla
Sul
Riproduzione telecomando quindi insomma veramente se ci sono sette offerte beh io vado su quella che mi conviene di più sennò la proposta media se per tutte le partite dalla Juventus perché io sono un tifoso della Juventus comprò quella oppure sono uno indifferente mi piace soltanto Juventus Inter o Milan-Inter
Spendo sette euro su di noi oppure sono uno che fa i suoi conti compro fa sue perché poi c'ho la telefonata gratis se voglio fare in questo modo ciò mio figlio che gioca con internet eccetera eccetera eccetera questo è quanto e fortunatamente in questo panorama dove si continua a far passare questa
E che non riesco neanche più capire perché non è e Tito Minio pubblico che non c'è più questa posizione di dominanza di RAI e Mediaset ieri sera tanto per fare una cosa
Tra RAI e Mediaset abbiamo fatto il settantasette per cento ancora Gentiloni ogni tanto diceva siete al novanta per cento il duopolio ieri si era cos'è successo c'era una partita neanche
Decisiva per lo scudetto ha fatto il dieci per cento sul satellitare
Oggi le televisioni terrestri analogiche locali sono molto più desistere dai gli spettatori han fatto il sette per cento ieri sera perché perché c'è il prepartita c'è il porta la scritta
Nelle singole città si parla molto di politica io vedo Milano Telelombardia Antenna tre
Telenova eh suscitano interesse poi c'è Telemontecarlo la ex Telemontecarlo la sette che fa un tre per cento bene noi abbiamo fatto i abbiamo fatto quaranta la RAI ha fatto trentasette
Pur avendo dei vari prodotti e poi il mercato anche nella proposta ieri facevano l'Isola dei famosi non va più probabilmente UPA molto meno del quanto ecco questo è il mercato ha indovinato un prodotto ecco la pesante parti questo siccome avete tirato dentro anche la la pubblicità
Così mi allargo un pochino magari vado fuori tema ma la pubblicità per esempio su Sky Sat
Due duecento milioni
Di euro quattrocento miliardi di vecchie lire è una cosa importante perché perché poi Sky a parte la partita a magari quaranta mila spettatori sulla classica quaranta mila su quello che fate sparita housewife oppure accennare dieci mila subitissimo verde e così via ma tutto l'insieme fa quel dieci per cento che vi dicevo prima che vuol dire due milioni due milioni e mezzo che anche al mercato pubblicitario perché lo scotto Dassù tutti
I canali che quindi diventa un un mezzo che c'è allora dov'è la dominanza nostra e anche tirare siamo in pieno mercato allora io discorso è soltanto su questo che ci riguarda
Ripeto indifferenza totale non mettete però sul nostro conto cosa che sono di altri la mutualità è un qualche cosa che potrebbe mettere equilibrio fra le varie squadre ma ricordatevi che la mutualità per quanto importante era ha fatto bene a ricordare il prodotto non è soltanto la partita Juventus Milan o Milan-Inter ma il torneo
Campionato di calcio con tutto quello che significa come tradizione come essere dentro nell'animo per usare una parola commerciale
Come avviamento cioè l'avviamento che è quel qualche cosa per cui il negozio che sta all'angolo di via Condotti io ci passo davanti è quello negozio per da cinquant'anni dopo io compro magari paia di scarpe di Checco il calcio e quella cosa lì perché vuol dire cominciare un a una certa ora perché vuol dire il tifo perché vuol dire le magliette eccetera eccetera
Però è cosa che non viene squilibrata da questo se tutto è un buon commerciante si è un po'un venditore sia un buon facitori proprio tutti il conto del valore che c'è lì dentro
E allora sarà che tu considera il torneo perché certo che si fosse ci fosse un torneo mondiale europeo dove si fanno quattro volte Milan Barcellona
Va avanti e indietro il Milan Chelsea e gioco non soltanto quelle non ci sarebbe l'interesse che c'è tuttora perché c'è il tifo eccetera eccetera ecco però questa non sono problemi nostri son problemi della lega che dovrà ripartirsi
Quelli che sono gli introiti che arrivano dalle dita le varie televisioni dalle varie piattaforme nel modo che troverà democraticamente false io non vedo neanche come sia a far vostro legislativamente una volta dati di principi io non credo che dobbiate entrare nel merito di dire no alla Ascoli va due milioni lordi o il tre per cento di quello che questo mi sembrerebbe veramente un eccesso di ma il Napoli dopo non è neanche il suo avvocato le leggi sono troppo particolari e sono troppo mirate tornano anche una difficoltà di attuazione di osservanza ecco io non so adesso altre cose che erano venute fuori sì la piattaforma l'abbiamo detto la piattaforma queste le varie piattaforme sono già in concorrenza fra di loro
Il fatto che noi abbiamo comprato e le sufficiente l'ho detto prima non so c'è qualche cosa che la produzione ecco la produzione in Europa per esempio la Uefa dice produce tu cosa se la Lagarde
Caparini Company che io ti affido ai prezzi migliori la realizzazione del prodotto ben fatto a da diversi standard e poi noi ci adeguiamo Ti-Cam faccio sopra ho detto prima ad essere lui in quattro cinque sei società fare ognuno il suo mi sembra un po'esagerato
Cioè leone e la gazzella l'abbiamo detto prima insomma Verona la gazzella
La Juventus e leone
Anche in serie B perché fa l'altro giorno ha fatto il diciannove per cento a Rimini sul su Sky è perché perché c'è dodici milioni di tifosi e quando uno dice pagato di più la Juventus pagato di più la Roma in tutto perché con la Juventus col Milan e con l'Inter ha lanciato digitale terrestre
Ma questo è come quando uno paga Bonolis troppo poi magari ti fa un flop ma così mica sempre la Juventus vince campionato questo è il mercato ben crema al Gre
E così non so socio dimenticato non non ho scorso poi scusate Miglio raffazzonato un po'così perché non sono abituato a queste cessioni
E termina così lo spessore giustizia di questa sera Radio radicale si è occupata nuovamente dello scandalo che ha visto che vede tuttora coinvolto il calcio professionistico italiano quello che viene comunemente detto Calciopoli scandalo che ancora deve raccontarci molte delle sue e verità
Radio radicale continuerà a seguire i lavori della commissione Cultura della Camera dei deputati abbiamo già altri documenti da proporsi in particolare interessantissima l'audizione del presidente dall'attuale presidente della lega Calcio Antonio Matarrese di questo comunque ci occuperemo in un altro momento per questa sera è tutto da Andrea De Angelis un buon ascolto un buon proseguimento
Con la programmazione di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0