La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 11 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 11 minuti.
Rubrica
Commissione
9:03 - CAMERA
10:16 - SENATO
9:15 - Senato della Repubblica
9:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Camera dei Deputati
14:15 - Camera dei Deputati
13:30 - Camera dei Deputati
15:00 - Roma
Sabato ventisei maggio queste radio radicale buongiorno a tutti a Marco Taradash pressante a regime questa mattina
I giornali altro generalmente con due nomi quello di Vincenzo Visco su cui la Procura di Roma aperto
Un'inchiesta è quello di Luca di Montezemolo che in cui intervento quell'azione sempre Confindustria a lasciato strascichi che non
Sì non perderanno il loro effetto nemmeno nelle prossime settimane ci si interroga sui vari quotidiani quali siano le intenzioni di Montezemolo che oggi parla Repubblica e nega di volere entrare in politica dice anche che forse un po'di autocritica sulla sui ritardi delle imprese alcuni settori poteva
Pure farla
Ma e ci si chiede anche che come si va da dislocare il sistema politico italiano due schieramenti
Del rispetta quanto Monte Zen molo ha voluto dire fare il centrodestra sembra unito nel no ma ci sono delle eccezioni di Tabacci in particolare
Berlusconi certamente durissimo anche ieri nei confronti di Monte Zem molo Fassino che oggi viene intervistato
Dalla stampa invece più disponibile si prende per cui sto un duro attacco di liberazione attraverso il suo direttore e Sansonetti
Sul caso Visco vedremo una serie di articoli ma l'Unità tenta di ribadire la tese tutta strumentalità in vista delle
Elezioni sono i soliti veleni della destra il titolo ecco esso sul voto i veleni della destra
Ma il mentre Repubblica continua a dire che i generali che ivi Fellini i dirigenti gli ufficiali da quelle finanza che furono trasse
Di cui Visco chiese il trasferimento che poi fu bloccato anche per l'intervento
Di Rutelli della Margherita beh quelli non avevo niente a che fare con le inchieste Unipol Oscar Giannino oltre al giornale nel suo complesso tentano di fare un po'di luce
Anche su
Questi retroscena vedremo la serie di commenti ovviamente su Montezemolo quasi tutti editoriali sono dedicati al rapporto tra in Coop la cosiddetta società civile o e la politica oppure fu fra le due oligarchie
Quella della politica è quella
Delle corporazioni e oppure alla alle strategie che si stanno elaborando
Quelli e Cecco ad esempio il L'Unità che comincia a delineare un partito di
Monte Zeman lo fra i politici ci mette anche Daniele Capezzone che
Il sole che altri giornali invece indicano molto più refrattario a queste ipotesi mentre invece Bruno Tabacci intervistato dal libero la
La conferma Cavezzo descrive anche un intervento a commento
Della relazione Montezemolo su finanza e mercati vedremo anche un'intervista
A Bossi sulla Repubblica e POIN qualcosa sulle vicende interne al Partito Democratico cioè intervista D'Anna Finocchiaro sulla
Sull'Unità le elezioni sono oggetto della nota di Stefano Folli e sul
Sole e dell'editoriale
Di Giovanni Sabbatucci sulla messaggero non sarà
Un una spallata non sarà decisivo come vorrebbe Berlusconi per la durata del Governo Prodi ma certamente entrambi dicono sarà un teste importante un sondaggio
Di cui non il Governo non potrà non tenere conto
Altro tema questo legato quello dei costi della politica costi indiretti le spese pazze di alcune istituzioni
E la pletora di coloro che campano sulla sui soldi pubblici
Con e dall'altra l'altro versante dei costi della indecisione politica e qui c'è Luciano Violante che intervistato al Sole ventiquattro Ore cd
Delinea le riforme costituzionali che
Vorrebbe realizzare guarda caso sono identiche a quelle che aveva già realizzato il centrodestra che poi furono cancellate da un referendum voluto dal centrosinistra mentre Bertinotti vuole cambiare qualcosa dentro la camera ce lo dice il Mattino che al titolo di apertura su questo si riparla le pensioni dei parlamentari
Ma non sembra provvedimenti di quelli che destinati a
Ne modificare di molto i costi della politica mentre i il Sole ventiquattro Ore anzi riformista CIDA l'esempio di qualcosa che invece potrebbe avere un grande influenza per ridurne
Il peso dei costi della politica sulla società ma non si farà il disegno di legge Lanzillotta che
Il Riformista dopo le modifiche
Che ha comportato a il l'accordo di Rifondazione in vita a ritirare tutta la serie delle aziende partecipate che erogano servizi pubblici ma che sono nelle mani dei partiti attraverso proprietà pubblica e che rappresenta un territorio
Di pasto di pascolo per
Una serie per un numero incredibile di nullafacenti che si spacciano per politici emana ci era al tempo stesso ancora da segnalare la RAI e il Corriere la sera sul Corriere la sera interessante perché come capirete bene dopo
Tutto quanto è successo l'apertura del del nuovo novantadue con D'Alema e Sergio Romano i ripetuti interventi Mario Monti a chiedere non un Governo
Dei tecnici ma un governo politico essenzialmente fattore tecnici è parso di capire e e via dicendo ci si interroga su quello che sia il ruolo del Corriere
Della sera spesso tra l'altro oggi lo fa
Il
Lo stesso Corriere della Sera attraverso articoli Massimo Mucchetti che critica all'ipotesi della fondazione che dovrebbe
Risolvere il problema della compagine azionaria molteplice e in pieno conflitto di interessi al suo interno
Che oggi può essere il Corriere della Sera Mucchetti dice che
Il problema è separare gli interessi delle varie banche da quelli del dell'informazione anche sul manifesto vedremo poi i problemi dell'informazione in particolare un
Difesa di Fassino una delle pochissime che troviamo sui giornali della sinistra di fronte alla crisi che che ha avuto perché intendevo ridimensionare il ruolo di
Di Bruno Vespa la famiglia oggi un ritratto della Besco Bagnasco
Sulla stampa
E la e la discussione alla vertice all'Assemblea di Rosi Bindi e su di lei ormai perché quasi nessun altro ministro
C'è andato con una Rosi Bindi a tutto campo che vuole il tesoretto è anche vorrebbe l'abrogazione della legge Biagi ma non osa chiederlo segnalo fra le altre cose Emma Bonino intervistata comunque sentita più che interessata dal Sole ventiquattro Ore in merito
Alla applicazione in Italia delle direttive europee siamo stati stiamo migliorando dice Emma Bonino mentre la Repubblica apre un fronte Moratti non letizia ma
Il petroliere che descrivendoci i rapporti con lo Stato duecento milioni di euro elargiti a fondo perduto negli ultimi dieci anni per una raffineria in Sardegna e sul manifesto un duro attacco Bassolino sulla questione dei rifiuti e anche dell'ecomafia
Dalla Birmania o mia madre arriva la notizia che la più nota dissidente
Del paese su chi resta prigioniera anche qui c'è un commento di Emma
Bonino mentre sul dall'Iran ma sull'Iran a il Messaggero pubblica le foto di donne che sono state picchiate ma certo non sono le prime questa volta abbiamo le foto e sono state picchiate perché rifiutavano di indossare
Il chador sull'Iraq i giornali ci fanno sapere che sia Hillary Clinton che Obama
Spera Cobham ma hanno ho votato contro il rifinanziamento della missione in Iraq a differenza di moltissimi
Parlamentari democratici secondo riformista questo non li avvantaggia perché il popolo americano essi contro la guerra ma non contro il finanziamento della
Missione questi sono questo il sommario adesso
Vediamo più in particolare
Gli articoli comincio
Dalla caso Visco apre su questo il Corriere della Sera oggi e ovviamente il giornale che sta facendo una campagna molto forte sulla viceministro
Vediamo il Corriere la sera caso Visco Roma per un'inchiesta presunte pressioni sulla finanza fascicolo senza ipotesi di reato e senza indagini il viceministro da Prodi
Berlusconi dice se ha mentito lasci Bersani dice è un polverone e
Il Corriere se ci dice anche
Che
Gli uomini di speciale cioè Giglio comandante la quale finanza fanno muro sono pronti a testimoniare in tribunale
La sfida e dichiarata
Due di loro sono pronti a confermare le però il generale dunque a dire che il viceministro Visco ha mentito quando ha definito falsità alle pressioni esercitate per ottenere il trasferimento dei quattro ufficiali in servizio
A Milano su questo speciale è stato esplicito era il diciassette luglio due mila sei al telefono il viceministro pavento conseguenze se non avesse ottemperato nella stanza c'erano due miei collaboratori sono il colonnello carbone il maggiore Cosentino i due si dicono determinate da ballo rare questa versione
Davanti ai magistrati
è un atto sera barricate quello che si respira in queste ore in alcuni reparti alle Fiamme Gialle la base vive con difficoltà e molto imbarazzo quanto sta accadendo dopo
Accadendo mai collaboratori di speciale non nascondo la delusione per la scelta del Governo e non affrontare la questione in Parlamento e soprattutto di ribadire pubblicamente a Visco piena fiducia dice il Corriere la sera che
La CDL prepara la battaglia al Senato Berlusconi parla di mozione di sfiducia mentre la linea e frodi giù le mani da Vincenzo Romano Prodi un abbassa la guardia in difesa del viceministro all'Economia nel giorno in cui la Procura di Roma eccetera
Alza una Maginot contro quello che a Palazzo Chigi viene considerato niente più che un polverone scrive Francesco
Alberto un polverone per mettere in difficoltà all'Esecutivo avevo detto che Visco ha un guanto homo resto di questa opinione dice Prodi però le calcolate quelle del premier una giornata che comunque non è stata affatto
Facile per il vice ministro più che l'offensiva del centrodestra o le mosse la magistratura rendere infatti pesante atmosfera sono state una serie
Di voci secondo le quali Visca verrebbe messo a disposizione del premier il suo mandato non escludendo quindi di l'ipotesi delle dimissioni niente di più falso hanno fatto
Sapere negli ambienti di Palazzo Chigi e poi che il Corriere ci descrive con Francesco
Verderami il lungo silenzio della Margherita già un anno fa la questione dei finanzieri fu al centro di uno scontro nel Governo
A luglio durante un vertice a Palazzo Chigi tra Romano Prodi due vicepremier e Tommaso Padoa-Schioppa
Francesco Rutelli si oppose al trasferimento dei quattro graduate che avevano anche collaborato all'inchiesta della Procura milanese su Unipol
Non sembrerebbe un normale avvicendamento disse nel corso della riunione rischierebbe di venire interpretato come una sorta di rivalsa
Rutelli che insieme alla Lanzillotta fu tra i più strenui oppositori alla scalata di Unipol alla BNL lei ebbe
Vinta questo
Ci spiega al Corriere la sera andiamo
Sul giornale il titolare Visco tenta di farsi condonare la maggioranza costretta a discutere in Parlamento la mozione di sfiducia la CDL è preoccupata per il voto al Senato ma il ministro non molla vuole
Cavare Sella rimettendo le deleghe sulla finanza
Sia quella sera che il giornale dedica un le vignette a questo caso Giannelli sul Corriere disturbi di pressione indebita c'è un magistrato che sta sta che
Misura pressione al braccio di Visco si rilassi è solo un accertamento contro ignoti Forattini invece sul giornale un tribunale
Con Prodi Visco e Fassino scheletrico come al solito e Prodi che dice non ci sono gli estremi per una comunicazione di reato a caso di
A carico di Visco Fassino al telefono che chiede allora abbiamo la Procura
Questo
Sul giornale che dice tra che tra l'altro riporta all'ira dei Rettori e l'unità siamo troppo arroganti dicono alcuni che scrivono al giornale
E e un ufficiale dice ancora il quotidiano il bel Pietro conferma la versione di speciale e aggiunge c'erano tre fasi per cambiare i vertici delle Fiamme Gialle mi disse non riferendo annulla insomma c'era un piano per
Sostituire tutto dalla tutti i vertici della
Della guardia di
Finanza ancora senz'da segnalare Repubblica schierata sul schieratissimo anzi sull'altro versante
Il titolo è ce sono foto di Visco in prima pagina
E poi a pagina sei e sette
Oltre i fatti ieri
Di ieri Elena Polidori dice che il Governo blinda il vice ministro
è pronto un dossier per ricostruire i fatti la sinistra difende finito sotto accanto attacco perché si vuole colpire che è diventato il simbolo la lotta all'evasione fiscale si dice
Ma c'è un distinguo da parte dei radicali e dipietristi che invocano chiarezza sul caso trasferimenti si citano
Capezzone Formisano Bersani dice finirà come tutti i polveroni e poi articolo diversa vinci l'ordine trasferire quattro ufficiale la Guardia di Finanza di Milano
Impartito al viceministro
De Vincenzo Visco al suo sottoposto comandante generale del Corpo Roberto Speciale avuto i toni di un abuso d'ufficio nel sollevare nel sollecitare pare vigorosamente gli spostamenti quattro militari ci sono state minacce
Sono le domande che traccia un orizzonte dell'indagine avviata ieri dal procuratore capo di Roma Giovanni Ferrara
Da Milano mi assicurano che non c'è reato tutte le voglio vederci chiaro dice il magistrato che ieri ha aperto un fascicolo atti relativi a
E è infilato dentro una cartellina gli articoli dei giornali eccetera nonostante le polemiche sollevate da certa stampa il procuratore capo sa benissimo scrive Repubblica
Che nessuno dei quattro ufficiali di cui Visco e Speciale hanno discusso si è mai occupato dell'inchiesta
Sulla scalata dell'Unipol alla BNL queste la linea che
Repubblica tiene
Dal primo momento con Carlo Bonini che oggi invece si occupa di Moratti infine volevo citare
Oscar Giannino
Sul libero
E dice
Fra l'altro Giannino non date retta che sostiene che riemerge di quel verbale a un anno di distanza la vicenda costituisce sono riprovevole sì episodio di lotta elettorale
A noi non pare affatto così non c'entra eppure la vicenda Unipol anzi al nostro modestissimo avviso all'unica scivolata commessa le colleghe del giornale
Perché evocando l'indagine su Unipol appeal si contribuisce a buttare tutta la storia in politica
Cioè in vacca nel nostro Paese ammalati bipolarismo tribale
Qui non è in ballo il ruolo vere presunto svolto da alcuni ufficiali della Finanza sulle indagini svolte dai procuratori milanesi in merito a che allora guidava Unipol la storia e Turla e tutt'altra
Il tentativo imperioso da parte della politica di allontanare i finanzieri sgraditi con un cenno d'imperio mettendosi sotto piedi
E leggi e regolamenti fu allora respinto con perdite ci dice la deposizione del Generale Speciale confermata da altri ufficiali
E che fu la sessualità personali oggi il tentativo è un altro ancor più grave ulteriormente oltraggioso per tutti i militari italiani non solo per la credibilità delle giacche grigie della finanza
è in atto il tentativo finale quello di allontanare dal corpo il comandante generale Speciale tutti gli ufficiali che hanno fatto corona la sua difesa delle prerogative del giuramento militare con la scusa di ridurre la vicenda pure incidente a fini politici
Ma comunque tale da compromettere la credibilità della collaborazione tra finanza e Governo quest'ultimo non solo evita un voto in Parlamento che lo potrebbe molto a rischio ma considero l'opportunità di assestare
Il colpo di maglio finale depurare la guardia di finanza da tutti coloro che al suo vertice rifiutano di obbedire al politico di turno invece che al superiore con le stellette come prescrive il Regolamento eccome
Impegna il giuramento prestato presta la valutazione di
Oscar Giannino su
Libero volevo citare anch'che Italia Oggi Visco fuori tutta la verità Di Pietro avverte senza spiegazioni sulla Guardia di finanza non voterò
La fiducia e L'Unità
Che sotto il titolo sul voto i veleni
Della destra che scriverlo e l'opposizione tenta di alzare un nuovo polverone sui contro Visco e sul caso Unipol
Ma però di
Riconferma la fiducia dicendo siamo tranquillissimi
Andiamo al caso politico
Vero e proprio quello
Monte Zeman OLO il suo in rompere magari non entra certo l'irruzione cessata nel mondo della politica provocando un fortissimo scossone attraverso le parole che ha pronunciato davanti all'Assemblea
Dei degli industriali italiani vediamo
Qualche titolo su quelle sesto la Repubblica che lo sente Montezemolo mai in politica Berlusconi attacca comanda il popolo non Confindustria
Sul
Sulla stampa altro titolo di apertura Montezemolo non scendo in pista e poi c'è l'intervista Fassino basta venti sulle riforme la politica dimostri coraggio
Sulla
Corriere della sera
Il titolo è questo attacco di Berlusconi a Montezemolo comanda il popolo non Confindustria gli industriali tifano Luca lo gioca non scendo in pista allora vediamo
Comincio dal Corriere la sera che come vedremo anche da altri giornali è protagonista attivo di tutta questa vicenda Monte zero euro
Riferisce appunto delle parole
Di che Berlusconi ma anche di quelle di Confalonieri che a differenza di Berlusconi che pensa che Sir così sia
Il Berlusconi
E francese dice che il nuovo Sarkozy
Dice infatti Confalonieri
Che
Accolto nel segno
Viene definito un quasi retico ha colto nel segno Montezemolo ha detto quel che la gente vuole sentirsi dire ha detto quel che la gente pensa il o sulle tasse sugli sgravi o sui contratti no proprio sulla politica con Palmieri a caldo la bracciata chiamato Nicola
E a chiedergli subito dopo non le è sembrato magari più un bell'un una terza via centrista
Trucca Tron cava controlli e se non cave dubbi ma che Belluno non sarà così che di destra ma gli esteri ammesso uno di sinistra l'interessato Montezemolo davanti a tante trasversale applausi scioglie l'evidente tensione emotiva di giovedì mattina
è chiaro che non è indifferente complimenti telefonate mail non li lascia
Inevasi dice quel che più mi fa piacere che si il discorso lo leggevo ma credo si sia capito che non era confezionato per il consenso che c'era passione che sono le cose che penso davvero alla
Un po'buffo sotto questo riscosso leggeva ma all'ma lo pensava pure
Di solito non si precisa
C'è un'intervista al direttore generale di Confindustria bere da non abbiamo mai fatto sconti a nessuno e grottesco è ingeneroso non riconoscere o delle imprese la crescita e dice Beretta che Confindustria oggi è davvero la casa e tutti gli imprenditori piccoli
E grandi quel che si è sentito giovedì forte stato d'orgoglio imprenditoriale in una fase in cui in modo anche grottesco qualcuno si ostina a negare ruolo dell'industria nella crescita quindi c'è anche l'orgoglio imprenditoriale abbiamo visto quello gay poi quello laico ora c'è anche quello
Imprenditoriale spallate almeno all'ala radicale del Governo Montezemolo ha dato voce alle imprese ha parlato al cuore degli imprenditori non più disposti a tollerare attacchi inaccettabili e ingenerosi impresso
Il correlazione ma
Sul Montezemolo pensiero
Approfondito soprattutto Massimo Giannini di Repubblica
Il leader industriali voglio dar voce la borghesia che sta crescendo Bersani mi ha capito in politica non entrerò mai ho parlato per il bene del Paese il day after Di Luca
è mancata un po'di autocritica qui ce la vignetta di alle K inopportuna l'incursione di Montezemolo sul terreno alla politica dice una e l'altra ha rubato la scena Bagnasco
Allora cosa scrive Massimo Gianni
In privato Montezemolo mette tentiamo il senso del suo discorso all'Auditorium assentite non lette tutti i colori e l'avevo messo nel conto ma voglio che sia chiara una cosa io ho parlato prima da presidente compiendo SEPA da cittadino che ha a cuore i destini del suo Paese tutto qui non aveva il nono
Secondi Fini Montezemolo risponde così e tanti capi sotto capi di partito che ieri l'hanno criticato accusandolo di invasione di campo prendi tutto approdi che se l'è legata al dito siglando quel suo libido da relazione siccome intera sola
Forse riflette ora i leader degli imprenditori e potevo fare un'autocritica in più sul sistema industriale queste vero ma se parliamo di dissesti come quello di Parmalat
Queste Rutelli a dir la verità che gliela do ricordato
Allora il vero tema riguarda più le banche che non il tessuto produttivo e poi in ogni caso io avevo l'esigenza di ridare un messaggio di coesione mi associati dovevo ridar loro l'orgoglio dai
Di sentirsi classe dirigente di rappresentare una categoria che in questi anni
Non è stata chiusa nei salotti come pensa qualcuno masse
Rimboccati dalle mani che ha lavorato sodo per far ripartire la crescita in questo Paese
Tutto merito dell'impresa se la nave Italia si è rimessa a navigare e il Governo in vista del professore possibile che neanche il risanamento dei conti pubblici gli si possa riconoscere
Montezemolo non lo dice ma sondando gli umori di viale dell'astronomia si scopre che questo delegato riconoscimento non nasce da un dispetto manda un dubbio
Confindustria ritiene che quello realizzato al centro sinistra sia solo un risanamento contabile
Che riflette il riequilibrio dei saldi ma poggia su un artificio aritmetico e politico perché manca il coraggio di abbattere gli aumenti forsennati della spesa pubblica e la riduzione del deficit e tre è garantita solo
Dall'incremento più che proporzionale della pressione fiscale
Questo è un risanamento strutturale ma tutt'al più un riequilibrio congiunturale garantito solo a suon di tasse ecco questa queste cose che ho letto le pensa Giannini che ha sentito alcuni
Alcune voci in Confindustria il fatto è che tutto questo è vero peraltro allora perché Montezemolo non l'ha detto e non lo vuol dire
In prima persona e lo lascia dire
Attraverso la finzione dei suoi collaboratori domanda comunque torno a Giannini che risente scrive sul fronte opposto c'è poi da fronteggiare la critica rilanciata ancora ieri da Berlusconi con cravatta senza senza in democrazia
Decide il popolo non la Confindustria il Cavaliere ed escano Isadora riscalda così cuori di Olbia come il Perón del mille novecentocinquantuno accendeva le speranze Buenos Aires
Se dunque il paradigma è una cravatta Montezemolo adesso se la tiene ben stretta intorno al collo per marcare
La sua differenza dall'ircocervo populista di Arcore ca non credo che nel Berlusconi si è mai stato definito il coacervo
E e diciotto a zero
E non è ammette devono spiegare la differenza la diversità tra le se imprenditori e fare il leader di partito quella differenza la conosco bene io e a quella differenza dichiara di volersi attenere per ore per il futuro è vero dice io Cusato il sistema politico ma non è forse
Un mio diritto di
Cittadino finto questo
Montezemolo interpretato da Monte Zeri molo
Il
L'Unità dicevo ci dà anche il partito di Montezemolo
Scuola lento
Dice i volenterosi di Montezemolo tecnici e politici giornalisti industriali ecco chi sta accanto al leader di Confindustria
E fa un
Uno schema con
Tecnici imprenditori giornalisti e politici tecnici sono Monti Giavazzi Galli Della Loggia Ichino e Nicola Rossi imprenditori Tronchetti Provera Calearo Perricone Della Valle Moltrasio Pininfarina giornalisti Nieri Rossella Mentana Selmi De Bortoli calabrese
Politici Casini Tabacci Capezzone Mastella
Questo secondo l'unità allora andiamo a vedere cosa dicono due fra i fra quelli che sono ottenuti in considerazione dal
Dall'Unità vediamo Tabacci che interviene sul libero intervistato dal
Quotidiano di Feltri
Bruno Tabacci che dice con lui si supera il bipolarismo un Paese normale dovrebbe avere sempre migliori al Governo ma in questi anni è venuto raramente adesso poi
Bruno Tabacci è uno dei più entusiasti di fronte all'ipotesi di una discesa in campo il presidente di Confindustria lui però preferisce parlare di Governo del buonsenso aperta personalità come Savino Pezzotta Mario Monti
E incentrato su contenuti che non sono di destra di sinistra ma appunto di buonsenso
Emergenza rifiuti liberalizzazione riforme la previdenza dei servizi pubblici locali un esecutivo a guida Cordero di Montezemolo chiede Tommaso Montesano non faccio mistero del fatto che se lui intende impegnarsi è il benvenuto risponde Tabacci
Non sono
Geloso
Con una politica così asfittica se qualcuno porta un contributo non è male Daniele Capezzone invece
Interviene
Con una articolo nella sua rubrica settimanale che è ormai diventata un editoriale almeno da due settimane su
Finanza e mercati sette settimanale di Bloomberg e
Da questa valutazione non so se Luca
Corder Montezemolo abbia davvero intenzione misurarsi con la politica attiva e militante per il momento di fare assai più necessario riflettere su come la politica attiva e militante abbia reagito alla relazione dell'altro
Giorno
E secondo Capezzone
Questa politica questi gruppi dirigenti questi leader nel loro timore un po'fantozziana dell'altro giorno non hanno dato la misura e Montezemolo ma hanno fornito la misura piccina mi pare di se stessi la politica è forte sede forte siamo proposta fare al Paese
Su questo giornale mi è già capitato di scrive che da Blair Sarkozy il mainstream non è la ricerca di un punto mediano centrale e centrista della
Cartografia politica ma è la capacità di selezionare imporre idee forza di determinare l'agenda culturale e civile di stabilire su cose perché si vota prima ancora che perché
Ed è qui il disastro degli attuali schieramenti anche in Francia la politica era debole anchilosata non lo è più un nello appare
Perché arrivato in campo chi politico politici siano ha scelto alcune parole d'ordine ha dato battaglia nel proprio campo mettendo in conto la possibilità di perde unica condizione per creare anche la possibilità concreta di vincere
Ha vinto ce la fate la politica è tornata forte e vitale queste Sarkozy e questo è il nostro tema Montezemolo non è e molto probabilmente non sarà
Il Sarkozy italiano per molte ragioni qualunque cosa scelga di fare sia che si impegni direttamente in politica sia che desideri soltanto alimentare il dibattito su alcuni temi il suo profilo è e sarà diverso come naturale ed evidente
Ma il nostro guaio è che siamo pieni di vecchi arnesi da vecchio Partito socialista francese e da vecchio Chirac ISMU francese perfino incapaci mi pare di far tesoro delle cose alcuni dei quali di segno nettamente riformatore che il presidente di Confindustria ha detto l'altro giorno e loro gli elefanti socialisti uscirà Chiani sono il nostro problema questo l'articolo del Presidente
Della Commissione attività produttive della Camera pubblicato su e finanza
E mercati anche il Corriere della sera
Ci parla dei
Volenterosi e dice che
Ci si stanno rimettendo
In pista ritorno dei volenterosi per preparare un DPF ombra un decreto di programmazione economica e finanziaria ieri partito a lettera firmata Capezzone messa Rossi e Tabacci
Che si scusa per il prolungato
Silenzi io ci auguriamo di avere tutti voi ancora accanto in quella che è sempre più appare come la rivoluzione del buon senso
E anche un altro giornale S però buono assegnato
Forse è bene quale quale si tratta mi pare
La Repubblica ci parla
Di tutto questo speriamo sempre nell'ambito delle
Reazioni alla relazione
Di
Eccola qua la Repubblica di di di di Montezemolo i volenterosi sprecare un ritorno dopo le elezioni il nostro
DPF con Tabacci che dice la nostra iniziativa incrocia il pensiero di
Monte Zebio loro l'obiettivo
Che nella lettera su accennato in realtà si trova uno stadio avanzato e volenterosi stanno preparando un vero e proprio DPEF alternativo rispetto a quello in cui
In cottura al Ministero Economia l'idea è quella di scrivere una bozza
Di DPF dei sogni da far girare fra una decina di giorni fra gli economisti amici quelli della voce punto info da Tito Boeri a Pietro in chi Ichino
La cogliendone il consenso quindi come rivela uno i partecipanti bisognerebbe buttarlo fra le gambe del Governo prima che Prodi faccio uscire il suo a fine giugno
Il DPEF alternativo correva su quattro gambe previdenza enti locali Pubblica amministrazione liberalizzazione
Temi presenti nel primo DPEF del Governo osserva Tabacci quello che è stato tradito non casualmente si tratta gli stessi argomenti sollevati a Luca Cordero di Montezemolo tanto che Tabacci ammette che l'iniziativa di volenterose si incrocia certamente
Con il pensiero Montezemolo lo incrocia soltanto c'è qualcosa di più Capezzone su queste prudente volenterosi non piace essere presentati come il braccio armato
Del presidente di Confindustria il deputato radicale ufficialmente eclisse dice il problema è Prodi non Montezemolo sono quei ministri che davanti al Presidente Confindustria sembravano degli scolaretti
Ma la speculare reazione negativa di Prodi Berlusconi a Montezemolo li ha galvanizzato adesso punto agli occhi speranzosi perso l'altro mentre dei terzisti il Governatore di Bankitalia Mario
Draghi il trenta giugno ci sarà la relazione del governatore avverto e sarà un altro passaggio importante
E proprio Mario Draghi fa riferimento il foglio nel suo articolo di apertura il banchiere centrale il prossimo uomo chiave nella rivolta dei borghesi
E anche il foglio parla del mese sulla Howard dei volenterosi
Ora lo sbarco tocca a lui al terzo uomo della scuderia borghese dopo Mario Monti dopo Luca di Montezemolo è il turno del Governatore della Banca d'Italia Mario De tali giovedì trentuno terrà le considerazioni finali di quest'anno le secondo il suo mandato di Governatore lo sbarco del Mail Flower dei volenterosi dicono
Con ironia l'anno scorso tra che cerco di innovare la complessa liturgia banche Calista fatta di paragrafi schematici di una lingua
Poco aulica un poco Aurica ed economicista parlo in modo semplice per una mezz'ora l'anno scorso alle prese con le sue prime considerazioni finali la principale novità era se stesse e questa volta invece farà un passo in avanti
Ci dice il foglio la Confindustria come ci presente attraverso il suo giornale il
Il quadro delle repliche a a monte Zen molo in prima pagina c'è Salvatore Carruba che scrive
Sotto il titolo la politica crea fiducia se ritrova l'efficienza
E scrive che un aspetto va sottolineato del discorso del Presidente Montezemolo insistenza con la quale egli ha voluto distinguere netta mentre la propria denuncia sulle insufficienze la politica da qualunque tentazione volgarmente qualunquista e da ogni umore brutalmente antipolitico
Un tono che gli è valso l'attenzione di diversi politici consapevoli del rischio che un Paese corre quando
L'incomprensione se non la Pertol conflitto tra politica e cittadini raggiunge dimensioni gradazioni patologiche
Si domanda Carruba se siamo a quel livello oggi in Italia dice che
L'insoddisfazione CEE manifesta le elezioni politiche amministrative potrebbero
Significare lo reagire risponde a questo clima intenzioni tutte vincendo la tentazione di riaprire lo scontro tra una classe politica giudicata Mar c'è una società civile autocertificata ASI adamantina le denunce
Sui di costi della politica sono sacrosante per
Nelle relative non tanto a mio parere livelli retribuzione che non sempre risultano scandalosi quanto piuttosto alla moltiplicazione di privilegi nascoste soprattutto di livelli decisionali di cui purtroppo non si decide nulla ma dice ancora
Carrubba
Che
Non è sul numero delle leggi che si può misurare l'efficienza legislativa di un Paese non è di più leggi che abbiamo bisogno ma di leggi migliori sempre tempestive quando
Serve si la produzione legislativa non sembra orientata acquisto
Obiettivo fra l'altro tra ventiquattro e ci fa sapere che il da dalle Camere sono sparite le Commissioni sempre più voti solo in Aula dopo l'indice Napolitano non decolla lo snellimento delle regole
Però ci torno fra un attimo alla funzionalità da politica insomma articolo diciamo che
Tende a inserire l'intervento di di Montezemolo
In un contesto molto più generale quello
I l'editoriale di prima pagina de il Sole ventiquattro Ore ma
Se andiamo ai commenti di pagina dieci il tono di vero sesso il primo di questi come intenti trovato grande coalizione anche nel fisco le riforme fiscale una volta messa in pratica hanno effetti spesso imprevisti
Stimare quindi con precisione quale sarà il reale impatto sui conti pubblici del progetto approvato ieri dalla camera bassa il Parlamento tedesco è pressoché impossibile il valore il pacchetto fiscale
Che prevede una riduzione delle aliquote di circa nove punti percentuali di trenta miliardi a dovrebbe pesare sul bilancio per appena sei virgola sei miliardi nel due mila otto grazie
A un allargamento della base imponibile fra l'altro se la Germania si può permettere un'operazione questo tipo non è tanto un meglio non è solo perché il deficit tedesco è tornato sotto i parametri di Maastricht
E il Paese si abbia al pareggio di bilancio entro il due mila dieci al più tardi in realtà
Il Governo e grande coalizione del Cancelliere Angela Merkel sa di poter fare affidamento su tre elementi cruciali una larga maggioranza politica l'efficienza e la pubblica amministrazione e revisione Fini un'evasione fiscale limitata
In questo senso la lezione che giunge da Berlino va ben oltre la politica fiscale e il pur importante livello delle aliquote insomma la grande coalizione come garanzia di risoluzione
Del problema delle tasse secondo
Questo commento che poi se uno volesse leggere anche in relazione al titolo della rubrica di Aldo Carboni lettere mari e Monti dove Carboni dice se
Mario Monti romperà induce si candiderà francamente per la guida del Paese fin da ora gli prometto il mio voto insomma il candidato né Montezemolo e Mario Monti par di capire per
Il Sole ventiquattro Ore almeno per il suo ventiquattro di pagina dieci
Sulla
Source cosa c'è ancora da leggere su tutta questa storia intanto
Le elezioni abbiamo viste Berlusconi attacca Prodi si dissocia anzi si innervosisce prende le distanze Rutelli invece Fassino no Fassino
è molto più disponibile vediamo l'intervista
Sulla stampante
La politica dimostri
Più coraggio Monte zero delle riforme e una in grave errore far finta di non sentire dice Fassino Montezemolo ha dato voce a un sentimento che non appartiene solo lui come dimostrano gli applausi che ha raccolto
Nella platea dell'assemblea di Confindustria che è condiviso d'opinione pubblica più vasta
Io ho parlato io frustata perché nelle sue parole c'era una critica che anche quando eccessiva e non condivisibile verrà accolta allo stesso
Quindi non ha interpretato l'intervento del Presidente Confindustria come un manifesto politico gli domanda Umberto la Rocca io non so se abbia voluto preparare il terreno ha una sua futura candidatura si vedrà
Certamente ieri ha voluto trasmettere al paese l'immagine di una Confindustria unità e che ha superato la frattura
Del convegno di vicenza però Montezemolo nel momento in cui raccolgo la sua sollecitazione a fare le riforme dico attenzione perché farle responsabilità principalmente la politica ma non solo anche le parti sociali devono avere
Un ruolo
Maggiore di quello giocato finora insomma la politica può autoriformarsi non può fare a meno di farlo e deve farlo dice Fassino
E prima ancora aveva detto che ci sia una crisi fiducia nei cittadini
Dei cittadini nei confronti delle istituzioni non c'è dubbio per questo dico che di fronte alle critiche e rilievi Montezemolo sarebbe un grave errore girarsi dall'altra parte o far finta di non sentire
Crisi che nasce da che cosa onorevole Fassino da un po'sistema
Politico prigioniero la sua lentezza incapace decidere i tempi che egli richiede la società il problema non è di oggi ma non è un caso che esplode in coincidenza delle elezioni francesi gli italiani
Vedono che a Parigi si contendono la Presidenza due candidati con programmi chiari a confronto
In due settimane si vota due volte che vince in quarantotto ore forma un Governo di quindici ministri metà dei quali donne e fanno il contro il confronto con il nostro Paese attanagliato dalla tra la Campania sommersa dai rifiuti
E la classe politica paralizzata che si tratti del tesoretto o delle coppie
Di fatto questo Fassino che poi
Però poiché la riforma di sistema che di mezzi i tempi la decisione politica va superato un bicameralismo simmetricamente perfetto che non esiste altrove bisogna ridurre il numero di parlamentari ne possono bastare la
Nettare ridurre le autorizzazioni permessi le licenze imporre agli enti pubblici tempi certi eccetera eccetera
Superare l'esasperata frammentazione politica una legge elettorale che attraverso meccanismi soglie sbarramenti limiti l'esasperata frammentazione dei partiti favorendo l'aggregazione ma guarda
Sono un sacco di
Di soluzioni hanno
Vengono qui proposte sono le stesse fra l'altro che ci dà Luciano Violante intervistato
Dal Sole ventiquattro Ore che Violante le riassume
E così superare il bicameralismo paritario già questa settimana in Commissione affari costituzionali arriverà una prima riforma costituzionale fiducia al Governo solo dalla Camera nomina e revoca dei ministri da parte del Capo dello Stato su proposta del premier
Riduzione dei parlamentari freno ai decreti legge insomma
La gran parte di ciò che era nella riforma costituzionale del centrodestra che aveva dei meccanismi del tutto
Incapaci di metterla in moto ma che doveva essere corretta dei meccanismi non abrogata nei negli obiettivi nessuno
Sull'manifesto torno a Fassino sul manifesto non non si corre su Liberazione sulla se non si condivide molto l'atteggiamento del leader DS
Su Monte Zeman il Tiso infatti questo Fassino ama Boucher Monte Zevon lo Partito democratico repubblicano esche Sansonetti le reazioni al discorso di Lucca di Monte Zelmo lo
A Confindustria
Sono in più inquietante è il discorso spesso Montezemolo aveva illustrato con grande lucidità il suo punto di vista riassumibile in tre punti il primo comando io perché sono in capo agli industriali gli industriali sono quelli
Che hanno i soldi e quelli che hanno i soldi sono migliori quelli che non ce li hanno anzi sono migliori in assoluto ed è giusto che comanda i migliori
Secondo il mondo politico i suoi meccanismi vi fanno schifo
Terzo bisogna riorganizzare il Paese governarlo non in funzione degli interessi molti
Ma nell'interesse generale e l'interesse generale per definizione l'interesse del motore del Paese questo motore l'impresa e dunque è l'interesse dell'impresa del centro il punto di riferimento di ogni politica moderna
Che critica questi principi aveva concluso Monte Zeman lo e dunque mette in discussione il capitalismo italiano è un comunista fuori dalla storia
Posso supplire scrive Piero Sansonetti lo schematismo all'arroganza del discorsi Montezemolo che ha teorizzato il diritto alla dittatura
Della borghesia e lo ha fatto il nome di un'acclarata superiorità di questa classe ma stupisce
Molto di più la lettura delle reazioni di Silvio Berlusconi e di Piero Fassino Berlusconi ha fatto notare Montezemolo che in democrazia conta il popolo e non Confindustria
Fassino invece ha detto che bisogna saper ascoltare le parole le critiche del presidente di Confindustria ora voi capite che farsi scavalcare a destra al capo di Forza Italia
Per un uomo politico Segretario ancora oggi del più forte partito della sinistra ed ex dirigente di rango del Partito Comunista bene è un po'troppo ci vuole impegno
Penasa questo liberazione quotidiano di
Rifondazione
Comunista da segnalare tra il milione di cose che ancora dovrei ma non posso almeno il foglio che con Giuliano Ferrara
Dice che non bisogna buttare via niente in politica e quindi Berlusconi forse no un occhio a Montezemolo devo lo deve dare
Se dice Ferrara piace parecchi hanno i vecchi marxisti e cattolici popolari Riccardo De scambi saldo e populista che si presenta senza cravatta i comizi ero Nizza sul fatto che comanda il popolo e non la Confindustria
Berlusconi è in preda una chiare o fuori a da sondaggi si gode lo aspetta eccetera eccetera
Vede avanzare collanti Brambilla lirismo dei bocca dei soliti professor professional dello snobismo una versione ritardatario e farsesca dell'antiberlusconismo tuttavia sarebbe un errore blu
Rinsaldata ma già potente autostima recuperata sicurezza perduta se ora il Cal va trascurasse quanto di nuovo si muove nell'establishment
Montezemolo merita un po'di rancore da parte sua come Casini altri centristi ma senza
Esagerare borghese all'arrembaggio i professionisti del centrodestra compreso Fini
Che Berlusconi valuta con ondeggiante mozioni di segno opposto sono elementi cruciali della ricostruzione di quel qualcosa di serio
E sensato sul quale sarà poi il popolo a decidere quando verrà il momento le idee di Monte sua società apertamente Merate confindustriali le severe lezione antitasse di Mario Draghi
Nuove posizioni svincolate donne osservanza prodiana dei grandi
Banchieri sono risolte molto dei cioè risorse risorse molto decente serie che un leader sicurezze
Deve saper rispettare e alle quali deve dare uno sbocco politico credibile questo il foglio tutt'altro mi è parso in prima lettura
L'articolo Gianni Baget Bozzo sul
Giornale
Corporazioni di poterle la distruzione del bipolarismo qui si parte da D'Alema e dalle sue dichiarazioni
Sull'affinità tra la crisi è partito il novantadue l'attuale situazione italiana scrive Baget Bozzo dichiarare da parte del più autorevole leader della maggioranza che i partiti hanno fatto la seconda volta fallimento delinea un fatto che possiamo considerare in questi termini
Durante cinque anni al Governo Berlusconi il pericolo per la democrazia era Berlusconi il caimano dopo un anno di governo dell'Unione e la fiducia degli italiani nella democrazia che viene posta in gioco proprio da questo Governo e da questa
Maggioranze ancora una volta si vede ricomparire l'antica soluzione di un Governo di partiti di centro
Titolata a governare per la sua posizione centrista con il supporto delle istituzioni economiche due punti riferimenti questa posizione centrista sono Mario Monti e Pier Ferdinando Casini
Il fine è molto semplice rompere la forma di democrazia diretta realizzata con il bipolarismo e imporre il governo dei saggi in quella saggezza degli indipendente a determinare la loro qualità politica
Dopo un anno il Governo e la sinistra con il ritorno al potere di tutti i partiti della Prima Repubblica riuniti in un'unica coalizione di Governo sorge di nuovo una protesta che nasce da Milano
Ah per cento il Corriere della Sera per braccio secolare il potere di una Confindustria che rivela il suo titolo di ceto economico che rivela sotto i trecento dice ed economica in contrapposto
A un ceto politico che fa lievitare i costi sul nulla di fatto mentre le imprese sono l'unica forza in cui si costituisce il potere economico e sociale del Paese
La linea dunque semplice si tratta e selezionare dirigenti da parte del personale
Dell'istituzione burocratiche ed economiche e fare non della democrazia ma delle corporazioni di centro fondamentale del potere
Politico
Berlusconi ha fatto notare che la Confindustria si impegnò a far cadere la riforma costituzionale fatta la Casa delle Libertà che conteneva le stesse richieste che oggi fa la Confindustria il problema politico e questo dice Baget Bozzo
Esistono posizioni centrodestra che non ha occupato i posti dello Stato che ha cercato di governare l'Italia come la grande impresa la soluzione democratica sarebbe quella di appoggiare Berlusconi
E unire le posizioni della Casa delle Libertà si entrerebbe così nel filone democratico dell'alternanza se la Confindustria attacca direttamente la politica e quindi la democrazia
Proprio nel giorno in cui
Per favorirla il Governo Prodi riduce il curioso il cuneo fiscale sì che è un problema che riguarda la sostanza
Democratica del Paese in democrazia la delegittimazione si manifesta come alternativa politica sul piano democratico ed è così accettabile all'interno della società civile che vive la sua unità di nazione
E di Stato Montezemolo propone come Confindustria una linea politica che comporta la distruzione del bipolarismo che Berlusconi ha introdotto la democrazia italiana Casini fa sapere che è d'accordo dove mai va a finire il centro si domanda
Baget Bozzo nell'editoriale
Sul giornale il il tempo vi segnalo si volge anch'esso
Con
Roberto Arditti alla Corriere della Sera
Dicendo e alle Dipartimento a ritenere di ieri
Dicendo ha ragione di cave Confindustria ragione quando fotogrammi mali italiani ma chi fece come Nieri il direttore Corea sera propaganda per l'Unione io oggi
Appronta Zeman reciti il mea culpa questo
Sul tempo dove in prima pagina cioè
I Giuseppe De Filippi che scrive che la Confindustria anche se il suo messaggio era diretto tutta politica certificato che questo Governo
è incapace di decidere vediamo il Corriere della Sera questa mattina
All'editoriale affidato a un altro grande tecnico Giuseppe De Rita crisi della politica dell'economia mista e De Rita parla di una doppia oligarchia da una parte
C'è la casta politica un potere un gruppo sempre al singolare perché noi italiani siamo fermi una concezione unitaria dei stretta della oligarchia
A una a una concertazione cioè del potere in un unico giro di protagonisti sospettiamo cioè che siano quindici venti persone con altre cinquanta sessanta in ruoli prossimità gestire unitariamente le nostre vicende sia economiche che politiche
Da qualche tempo invece sembra
Possibile cogliere un processo di sviluppi amento siamo infatti un Paese di due oligarchie da parte l'odierna chi ha più tradizionale quella dei denari e degli affari privati con i loro circuito i
E loro protagonisti
E dall'altra
Parte l'oligarchia del denaro pubblico e delle relative decisioni sulla sua allocazione si pensi a quanto sta avvenendo con il tesoretto dell'extragettito
In pratica distribuito a quattro cinque uomini Governo in concentrati in concertazione forse con tre quattro correlati esponenti
Delle forze sociali
E la conclusione di De Rita e questo le due oligarchi e si avviano oggi a vivere distinte forse in tacita estraneità
Questo sul piano umano e politico creerà qualche problema che voglia aspirare a connettere le governarla insieme ma il messaggio più serio
Non umano e non politico e la certificazione del declino di quell'economia mista che fu creata negli anni trenta con il salvataggio dei colossi bancari di allora e che ha fatto la storia italiana nella seconda
Metà del Novecento speriamo che la vitalità dei nuovi colossi porti ancora avanti quel declino che non ci siano mai le condizioni
Perché
La storia
Abbia ardui tette sì insomma ci sono le due oligarchi all'una che produce soldi l'altra che li spende c'è stato l'intreccio
Storico nel nostro Paese ora si va verso il superamento questo è un bene sembra mi pare di capire
Che questo sia il discorso
Di De Rita un'occhiata all'articolo di Mucchetti sulla nella pagina dei con mente laddove essi
Parla di vicinanze pericolose quello tra media e fondazioni
Dice che il caso RCS l'editore del Corriere se era presente al banco di prova di un establishment che da tempo e con ragione censura alla ma la fa le malefatte la casta ma non sempre
è esso stesso un modello di meritocrazia
Va riconosciuto che il problema è posto esiste un conflitto di interessi tra il fare politica il fare banca
E il fare informazione è un conflitto che la Banca d'Italia avvertiva come pericoloso già negli anni settanta nel due mila sette il conflitto cambia segno attraverso i media le super banche privatizzate possa influenzare la politica
Buonsenso vorrebbe che questo legittimo sospetto fosse verificato anche presso gli altri potentati dalle assicurazioni la grande industria per trarne le conseguenze se del caso e comunque evitare
Evitando l'esempio della partito
RAI è cioè la che la nascita di una fondazione che sarebbe priva però della capacità di attrarre risorse dal mercato e senza
Vocazione al rischio questo
Mucchetti che pone il problema su quella sera della priorità del Corriere della sera stesso quindi
L'incerto interesse
Il tutto cosa
Cos'altro assegnare Petra gli editoriali innumerevoli ancora quello della stampa Luca Ricolfi che non bisogna perdere mai il merito illuminante l'umile Italia abbiamo visto adesso citare più volte la questione del merito dice
Ricordo ville sono indirettamente si si tratta della questione del giorno dice che oggi il merito non viene riconosciuto
Ci vorrà tempo ma poco per volta molti si stanno rendendo conto che c'è una dialettica dell'Ecuador l'Italie ISMU fino a un certo punto
Per l'area le differenze produce uguaglianza volto a quel punto produce nuove e più profonde disuguaglianze perché non tutti i diritti sono a costo zero
è sempre più sovente difendere a oltranza e diritti qualcuno implica limitare gravemente quelli di un altro sia esso un individuo o un gruppo quel punto io ritorno oltre il quale l'egualitarismo
Diventa generatore di ingiustizie ormai da lungo tempo Stato attraversato
Il succo e su questo che la sinistra in ritardo ed è per questo che le sue organizzazioni partiti e sindacati sono divenute delle grandi inconsapevoli macchine per produrre disuguaglianza
è probabile che ancora per un po'la cultura di sinistra riuscirà occultare questa sua paradossale metamorfosi
Ma solo per un po'alla lunga se non sarà la sinistra guidare una
Salutare reazione finirà per persa per pensarci la destra peccato perché c'eravamo abituati con Norberto Bobbio
A pensare che la lotta contro disuguaglianza ossia contro tutte le differenze inique fosse la cifra di un autentica cultura di sinistra questo Luca
Ricorso in realtà molto spesso né in altri Paesi da molti anni la destra che si occupa di questi problemi mentre la sinistra è diventata il partito dei diritti acquisiti e non di quelli
Da conquistare mi sembra il
Basta direi ma forse si Europa ancora va citata Europa
Europa non è un ostile a monte Zeman Noviello chiamava Luca teso ad apertura oggi se la prende con Berlusconi perché la Presa così male
Dice che la linea di confine tra politica e antipolitica campo solo le partite IVA campo solo
Insomma è geloso se esco secondo Europa considerato che Montezemolo non è portatore fin qui di alcun Progetto al
Per politico alternativo e non lo sarà parola di Paolo Mieli la reazione di Berlusconi deve interessare il centrosinistra
Perché da un lato testimonia della cattiva coscienza di un leader che sa di aver tradito le aspettative e la sua gente
E dall'altro illumina la strada da battere facciamoci passare presso il fast
Io per le prediche dell'Auditorium e costruiamo invece su
Tutti quei temi fondati e come si vede nervi scoperti dell'avversario la risposta democratica più rapida incisiva democratica appunto insomma
Fassino e il giornale
Di Europa Montezemolo leggevano diciamo
Libia e sentito anche Lamberto Dini lo cito dal libero perché su Libero e più provocatorio
Poi lo sente anche
Anche la stampa ma sul libero il titolo e questo ci metto niente a far saltare Prodi Dini avviso avvisa il Governo se assumono decisioni inaccettabile mettere insieme venti senatori è facilissima Barbero ma la farò lunga
Intervista con quello che
Di libero e finisce il rospo Dini
Bossi viene intervistato dalla Repubblica
Cosa dice il leader della lega sentito da Paolo
Berizzi venda le sue Ferrari in Cina non credo a un governo dei migliori Monte Gianni letta e non esecutivo guidato dallo i mi sa tanto di massoneria
Il Governo lo fa il popolo non i migliori forse Montezemolo non lo sa perché ha fatto sempre l'imprenditore popolo vuol dire voti Montezemolo
I voti dove lì prende questo fra l'altro dice Bossi qualche giornale ci spiega se non sbaglio riformista che Montezemolo dice non no però i suoi sondaggi li ha fatti
Da una parte ho letto che dopo né che mesi fa dice riformista una sua ricerca dava già al diciassette per cento e dopo
Lalla l'Auditorium della Confindustria un sondaggio commissionato da Repubblica ci dice che il trentasei per cento degli intervistati lo vorrebbe premier
Umberto Ranieri nel nell'editoriale di prima pagina un Progetto efficace se si incarnano leader l'abito esser così è frutto di un processo costruito negli anni dice anche l'intelligente esponente
DS la la
Va beh sul sui costi e della politica bene da segnalare già la foto l'ho fatto attraverso i tediare del del solo Emma
Il giornale ce lo dice in prima pagina c'è sulle tasse si abbatte in Germania
Il costo per le aziende
Mentre in Italia
Mentre in Italia dice il giornale effetto Unione cinquecento euro di tasse comunali
Studio della o il che dice sono intatti IRPEF finisci e
TAR su un record a Bologna più ottocentocinquanta euro
A famiglia sulla sui costi la politica va bene l'abbiamo già visto dallo il tipo di prima pagina del mattino che ci dice che Bertinotti vuole lavorare
Sui costi del Parlamento le richieste di riforme
Da varie parti temi della sinistra ma il la cosa interessante forse oggi è l'editoriale in seconda pagina del Riformista a proposito della legge del disegno di legge Lanzillotta
Tanto vale cassarla alla riforma
Perché perché dice il Riformista quella la mancata liberalizzazione servizi pubblici locali da per un capitolo Trissino brutta pagina di un anno di governo Prodi
E oggi
La riforma non sembra che non si farà più
La famiglia sulla famiglia va be'i si è aperta la conferenza di Firenze
Corriere della Sera
C'è la presenza
A questo modo Bagnasco loda il collo e sia intese laici cattolici non centra confidenze ma Bagnasco viene spesso citato in relazione a questa
Conferenza organizzata Rosi Bindi che invece dice direttamente te legge Biagi lo cambierei ma mi adeguerò poi dice no a alla idea del quoziente familiare mentre il Corriere intervista
La sociologa Chiara Saraceno che dice è giusto non esserci a Firenze non parlare di tutti i tipi di coppia
Rosi Bindi non ha evitato le organizzazioni o sessuali perché non le riteneva legittimate un discorso inaccettabile non legittimati a partecipare a qualcosa d'Italia possono essere i mafiosi non i gay dice che era se Saraceno a dir la verità l'argomento non mi pare
Fortissimo perché fosse una Conferenza sulla famiglia può metro non ammettere ma il discorso riguarda i le coppie che non
La famiglia mafiosa dire sul
Su questo tema all'unità anche il tesoretto la Bindi lo rivendica ci fa sapere
E sulla
Repubblica
A pagina dieci
Si parla di un tridente delle first lady all'attacco solo dire che su asili e adozioni e Flavia Prodi Sandra Mastella Anna se Fini Fassino L'Avvenire oggi rischia una forte topica dir la verità con l'editoriale di Marina Corradi
Quando la vita vale niente mamma e figlia massacrate si parla di un episodio avvenuto nel Perugino
Di cui oggi sono piene le cronache dei giornali
E alla fine si fa un riferimento alla
Alla famiglia
Cosa vuol dire se in un Paese si allineano delitti così gratuiti e bestiali
Incrinato e su un modello di famiglia una trasmissione generazionale una frattura più nascoste radicale insidia le famiglie del terreno su cui costruiamo le nostre case
Insomma bisogna stare attenti certi delitti alle volte
Rivelano retroscena sorprendenti volevo citare
Ancora per chiudere sul Sole ventiquattro a pagina sette deve si sente Emma Bonino Ministero
Del commercio essere fra l'altro che ci
Parla
Che ci parla delle direttive
Europee ci dice che con che le infrazioni sono in calo pagina quattro di abbastanza soddisfatta Emma Bonino del lavoro svolto
Sin qui per far ripartire risalire la china al nostro Paese danni confinato nel plotone degli ultimi per il recepimento delle direttive europee Bonino ministro le politiche comunque
Le politiche comunitarie politiche europee e di suo ruolo specifico contenziosi che per decenni hanno reso ancor più farraginosi processi legislativi italiani
Stiamo lentamente risalendo la china era lavorando bene afferma il numero delle infrazioni cala e dal prossimo collegio dei commissari giugno ci aspettiamo un consistente
Numero di archiviazione siamo sulla buona strada per poter recuperare posizioni in Europa
Ma non dobbiamo
Abbassare la guardia secondo Bonino per voltare davvero pace infatti assolutamente essenziale che ciascuna amministrazione faccia
La sua parte
è si dice che uno degli interventi antinflazione la norma inserita nella legge finanziaria di quest'anno che introduce il principio di rivalsa parte dello Stato per responsabilizzare le varie amministrazioni
Sui rifiuti volevo citare un commento del
Manifesti tocca molto severo verso la sinistre manifesto che apre oggi su la guardia medica il titolo sul fatto che il Governo e Kabul ha requisito gli ospedali di Emergency
E il manifesto revisore Tommaso D'di Francesco attacca il Governo parla di silenzio
Afgano e di un D'Alema che è andata a Kabul per parlare anche di Hanefi mediatore di Emergency che detenuto in Afghanistan dice manifesta avuto le porte sbattute in faccia ma ha ripetuto che tutto andava
Bene insomma un il Governo
Un Governo in silenzio afgano e poi c'è questo
Editoriale Marco D'Eramo l'immondizia sinistra fra l'altro si dice che il già sindaco
E ora governatore la Campania Antonio Bassolino dovrebbe almeno avere la sede la decenza di tacere dopo che per tredici anni ha bloccato qualunque impianto per trattare i rifiuti sul Comune di Napoli
E comunque ha lasciato che l'appalto delle discariche restasse in mano alla camorra anche in queste rifiuti misurano con precisione la qualità e l'efficacia della nostra sinistra di Governo questo
Il manifesto si poteva parlare anche di Bush su questo della c'è la nota
Di fermassimo Franco sul Corriere la sera perché la sinistra antagonista no-global o come
La si voglia chiamare sta preparando una sua manifestazione ma lo sta facendo anche la sinistra antagonista che però sta al Governo le due manifestazioni non si incrociano il Corriere della Sera assi
Interroga a sulle possibili conseguenze infine le elezioni Stefano Folli sul Sole ventiquattro Ore dice che sarà un sondaggio importante e
Sulla prima pagina del Messaggero Giovanni Sabbatucci scrive che certo Berlusconi l'anno scorso diceva il contrario quando era al Governo lo diceva il contrario di quanto
Dice oggi e cioè che i risultati delle amministrative non aveva una valenza politica è ben vero però che oggi c'è qualche differenza nel due mila sei
Come è noto il centrosinistra ha vinto da un soffre la sua maggioranza al Senato e tanto esigua desse risposta ogni colpo di vento un risultato parziale negativo non basterebbe a provocarne l'implosione
Ma renderebbe ancora più difficile una navigazione già periglioso a questo Giovanni
Sabbatucci con questo chiudo e ringrazio per l'ascolto un saluto a tutti a Marco Taradash
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0