Tra gli argomenti discussi: Ambiente, Bioetica, Camera, Clima, Fecondazione Assistita, Legge, Ministeri, Parlamento, Salute, Senato, Turco.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 43 minuti.
Rubrica
10:00
12:00
18:00
9:30 - Roma
15:00 - Roma
11:00 - Milano
10:00 - Anacapri
10:00 - Taormina
12:00 - Taormina
18:00 - Taormina
Buona sera e ben tornati allo speciale commissione di studio Roberta Iannuzzi Federico Pinzi stasera ci occupiamo di fecondazione assistita con gli ultimi dati sull'applicazione della legge quaranta comunicati dalla ministra della salute
Livia Turco ci occuperemo inoltre di cambiamenti climatici andando ad ascoltare alcune
Audizioni compiute dalla Commissione ambiente del Senato nell'ambito di un'indagine conoscitiva sulle problematiche relative ai cambiamenti climatici
E alle misure di mitigazione e di adattamento da adottare anche con riferimento agli anni successivi al due mila dodici
Vi ricordo che le sedute delle Commissioni che proponiamo ogni settimana sono solo
Una piccola parte di quelli che potete scaricare ogni giorno inversioni integrale sul sito internet di Radio Radicale Radio Radicale
Tutto ittica partiamo dunque dalla procreazione assistita sono trascorsi quattro anni dall'approvazione della legge quaranta e il Ministro della salute Livia Turco lo scorso diciassette ottobre ha illustrato alla Commissione affari sociali della Camera
La relazione sull'applicazione della legge quaranta sulla quale ricorderete si è tenuto nel due mila cinque referendum promosso dai radicali che però non raggiunse il quorum
La fonte dei dati citati dal ministro che si riferiscono al periodo due mila tre due mila cinque cioè successivo all'entrata in vigore della legge per l'Istituto superiore di sanità ha tenuto a precisare il ministro
Buona scorta
Entrando nel merito della discussione sullo stato di applicazione del Reg. quaranta vorrei sottolineare oggi i punti che ritengo più rilevanti della relazione
Redatta ai sensi dell'articolo quindici comma due della legge presentato al Parlamento il trenta giugno scorso e che già
Da tempo la vostra conoscenza
E legge che come dice la relazione che come prevede la legge medesima è stata preparata dal Istituto superiore di sanità con la collaborazione
Del ministero ma alla fonte l'Istituto superiore di sanità
Parto dal panorama dell'applicazione delle tecniche
Di della
Procreazione medicalmente assistita in Italia
è il panorama appunto dell'applicazione è ad oggi ancora molto ampio ed eterogeneo
Dovendo parlare della relazione ovviamente io dovrò citare molti numeri e quindi citerò soprattutto numeri in
I centri operanti sono trecentotrenta centotrentadue di primo livello centonovantotto di secondo di terzo livello
Il numero dei centri è molto elevato
Molto più elevato che in altri Paesi europei
Tuttavia l'offerta delle tecniche appare per certi versi inadeguata
In molti centri risulta ancora insufficiente l'esperienza nell'applicazione delle tecniche
Che risulta condizione rilevante per l'acquisizione di professionalità da parte degli operatori
Per le tecniche di inseminazione semplice il quarantuno virgola quarantacinque dei centri tratta meno di venti pazienti durante l'anno
Il sessantotto virgola sette per cento dei centri meno di cinquanta pazienti
Per le tecniche di secondo e terzo livello il cinquantatré per cento dei centri tratta non più di cento pazienti
Soltanto il cinque virgola sette per cento dei centri tratta più di cinquecento pazienti solo il cinque virgola sette per cento i sessantacinque virgola uno per cento dei centri effettua meno di duecento cicli l'anno
Il numero nazionale di cicli per milione di abitanti è cinquecentosessantotto si attesta sui valori medio bassi a livello europeo
Esiste un gradiente nord centro sud del Paese rispetto i centri pubblici che privati
I centri i centri privati sono il cinquantatré virgola nove per cento del totale
Di cui il trentaquattro virgola otto per cento nel sud il ventotto virgola uno per cento nel centro e il ventuno virgola nove nel nord-ovest il quindici virgola due nel dorso desta
I centri di secondo e terzo livello pubblici e convenzionati che sono novantasette su centonovantotto
Nel sud i centri di secondo e terzo livello sono il trentatré virgola otto per cento contro una media di circa il venti per cento nel resto del Paese e sono in gran parte privati
Questo è il primo punto che intendo sottolineare
Perché è una criticità che deve essere corretta il
La qualità dei servizi offerti alle coppie non appare uniforme su tutto il territorio nazionale
E occorrono azioni finalizzate al miglioramento della qualità operativa dei centri
Al loro monitoraggio anche in per anche prevedendo in collaborazione con le regioni
Stando alle quali
Standard qualitativi strutturali tecnologici di procedure e di esito collegati alla verifica della effettiva erogazione dei LEA
E poi occorre un monitoraggio dei costi a carico delle copie e sul possibile conseguente fenomeno della migrazione delle coppie da centro a centro da regione a Regione
Questo il punto di più rilevante criticità della legge oltre i punti più rilevanti
Al quale riteniamo di dover dare una risposta e quindi di vedere d'intesa con le Regioni appunto di
Sia nell'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza sia con apposito atto di indirizzo di puntare al miglioramento della qualità dei centri
La raccolta dei dati
I dati sono stati raccolti con una copertura dell'ottantanove per cento la raccolta dei dati viene effettuata in forma aggregata e non ciclo per ciclo
Questo permette di descrivere il fenomeno ma non permette una corretta valutazione di efficacia e di sicurezza dei protocolli terapeutici e delle tecniche utilizzate
In relazione alle caratteristiche biomediche clinico tipo di infertilità patologie pregresse e psico socio demografiche età residenza occupazione della coppia
Persiste poi una perdita rilevante di informazione del follow up delle gravidanze
Che limita la validità delle risposte che il registro può offrire in termini di analisi sulla reale efficacia e sulla sicurezza dell'applicazione delle tecniche
Anche questo secondo punto e di grande rilevanza
Occorre introdurre una modifica della raccolta dei dati in forma disaggregata
Ciclo per ciclo
Al fine di una migliore valutazione della sicurezza ed efficacia delle tecniche in particolare rispetto al tema della salute delle donne ed è in atti in relazione a specifiche tipologie di donne di coppie
Donne con età superiore a trentacinque anni donne più giovani
Coppie con gravissimo fattore di infertilità maschile
Per superare le obiezioni del garante della privacy occorre predisporre uno specifico provvedimento legislativo
Rispetto al quale sollecito una comune responsabilità della maggioranza dell'opposizione perché io una emendamento l'avevo presa presentato in sede di discussione
Al Senato della legge sulla semplificazione però forse non c'eravamo capiti e ma insomma
Non non era stato accolto
E mentre se vogliamo una lettura come è stato ho rilevato dal TAR ma anche molti
Nel dibattito che in seguito alla relazione è stata richiesta una Tura disaggregate dei dati ma per fare questo è necessario appunto un intervento normativo quindi
Sollecito su questo una comune assunzione di RaiSport responsabilità
Occorre correggere la perdita di informazione anche al fine di superare alcune delle obiezioni avanzate la relazione che considero condivisibili
Anche se non sufficienti a dimostrare conseguentemente la non ammissibilità di qualsiasi analisi o giudizio sull'applicazione della legge
Risultati con le tecniche di inseminazione semplice quindici mila settecentosettanta coppie trattate
Il ventisette virgola quattro delle coppie è affetta da problemi di infertilità maschile
Il ventuno virgola due da fattore femminile
Ventisei mila novecento duecentonovantadue i cicli iniziati
Il cinquantacinque virgola nove per cento dei cicli iniziati su pazienti con e mezzo con maggiore età con età maggiore o uguale a trentacinque anni
Il sedici virgola nove su pazienti con età superiore a quarant'anni
Due mila ottocentocinque gravidanze ottenute
Percentuale di gravidanze rispetto i pazienti trattati diciassette virgola otto per cento percentuale di gravidanze ottenute rispetto e civile iniziati dieci virgola sette per cento
Per le classi di età superiore a quaranta anni sei virgola tre per cento
Gravidanze di cui si conosce l'esito mille quattrocentosessantaquattro cinquantadue virgola due per cento di quello ottenuto
I parti mille centoquattordici il settantasei virgola uno delle gravidanze con esiti noti
Esiti negativi cioè aborto spontaneo o terapeutico morte intrauterina gravidanza ectopica trecentocinquanta aborti spontanei il ventuno per cento
Bambini nati vivi mila duecentonovantuno
Si osserva che l'efficacia della tecnica è correlata al parametro età della paziente
Risultati con tecniche a fresco di fecondazione assistita ventisette mila duecentocinquanta le coppie trattate
Il trentacinque virgola quattro per cento delle coppie affetta da infertilità maschile sempre il trentacinque virgola quattro per cento da infertilità femminile
Il tredici virgola due per cento da infertilità idiomatica
Trentatré due trentatré mila duecentoquarantaquattro i cicli iniziati
I sessanta virgola sette per cento dei cicli iniziati effettuato su coppia con età superiore ai trentaquattro anni
I sessantadue virgola due per cento dei cicli iniziati rientra nel servizio sanitario nazionale il trentasette virgola cinque per cento nei centri privati
è i cicli sospesi quando non si arriva al prelievo degli ovociti tre mila ottocentosessantaquattro undici virgola sei per cento dei cicli iniziati
Il sessantotto virgola sette per cento dei cicli sospesi e per mancata risposta alla stimolazione
Il cinquantatré per cento dei cicli sospesi e relativo a donne con età superiore a trentacinque anni
I prelievi o può citare i ventinove mila trecentoquarantacinque i trasferimenti ovocita di venticinque mila quattrocentodue gli ovociti prelevati duecentonove mila duecentotrentasei
Trentasei virgola otto per cento in seminati dodici virgola due crioconservati cinquantuno virgola uno scartati il quarantasette virgola nove per cento dei centri non ha effettuato alcun ciclo con la tecnica di criopreservazione degli ovociti
I cicli interrotti dopo il prelievo degli ovociti e prima del trasferimento degli embrioni tre mila novecentoquarantatré il tredici virgola quattro per cento dei prelievi i cicli interrotti quarantotto virgola cinque per mancata fertilizzazione degli ovociti prelevati il ventisei virgola quattro perché nessun ovocita è stato prelevato
Trasferimenti effettuati con embrioni prodotti venticinque mila quattrocentodue
I diciotto virgola sette per cento con un solo embrione trenta virgola nove per cento conduco umbri embrioni cinquanta virgola quattro per cento con tre embrioni
Gravidanze ottenute sei mila duecentoquarantatré
Percentuale di gravidanze relative prelievi P. ventuno virgola due per cento
Percentuale di gravidanze riferite ai trasferimenti effettuati ventiquattro virgola cinque i
Gravidanze trigemini ottenute con tecniche a fresco XE Filiberto al tre virgola tre per cento gravidanze di cui si conosce il follow up tre mila seicentotre esitate in due mila seicentottanta parti
Pari a settantaquattro virgola quattro per cento e novecentocinquanta esiti negativi pari a ventisei virgola quattro parti per cento
Tanti trigemini con tecniche FIVET e X i due virgola sette per cento bambini nati vivi tre mila trecentottantacinque
Per le osservazioni che si possono trarre dai dati da questi dati e suggerite sempre dall'Istituto superiore di sanità quindi non sono
L'età avanzata è un parametro penalizzante per il successo dell'applicazione delle tecniche
Se da una parte risulta quindi molto importante promuovere adeguata e corretta informazione alle donne e alle coppie sulla tutela della salute riproduttiva essendo l'età avanzata la causa principale della sterilità
E d'altra parte sempre più necessario promuovere incisive politiche pubbliche per la natalità a partire dalle politiche sociali per l'occupazione femminile per rimuovere le cause che ostacolano effettiva possibilità di scelta delle donne rispetto al loro desiderio di maternità
Il costo delle tecniche e il costo delle tecniche a totale carico delle donne è assai rilevante
Trentasette virgola cinque per cento dei cicli avviene nei centri privati
E si configura come una possibile fonte di diseguaglianza anche per la condizione spesso necessitata per le donne di rivolgersi ai centri privati
Occorre monitorare il fenomeno anche prevedendo conseguenti azioni di programmazione regionale per potenziare l'offerta dei centri pubblici
Sono ancora molto pochi centri che effettuano la criopreservazione degli ovociti sebbene questa metodica possa rappresentare una possibilità di miglioramento delle tecniche
In questo senso vanno implementati i progetti di ricerca specifici
Non esiste attualmente come ricordato la possibilità di conoscere il dato di quante donne
A seguito dell'interruzione dei cicli abbiano deciso di ripetere le tecniche di procreazione assistita sottoponendosi ad una successiva stimolazione
è un dato viceversa significativo che dovrà essere considerato per valutare il peso delle tecniche sulla salute delle donne
Più della metà di più della metà dei trasferimenti avviene con tre embrioni in controtendenza rispetto molti Paesi europei orientati a trasferire un solo embrione selezionato con più alto potenziale di sviluppo
In base alle caratteristiche all'età della donna al fine di limitare le gravidanze gemellari fonte di patologia perinatale e materna
Si ricorda che la legge vieta la possibilità di fonte fecondare più di tre ovociti
Per non produrre più di tre embrioni
E la possibilità del congelamento degli embrioni non risulta quindi possibile scegliere tra gli embrioni prodotti quelli più vitali per il mio giorno invio al successo delle tecniche congelando ostili rimanenti prodotti
Si affida quindi al Parlamento la riflessione su questo contenuto il dettato di legge ma questo è un punto che sappiamo essere parte della
Non è possibile attualmente correlare la percentuale di gravidanze e parti trigemini con l'età dei pazienti delle pazienti in particolare con età inferiore ai trentacinque anni
Questo dato risulta invece essenziale per una corretta valutazione dell'efficacia e della sicurezza delle tecniche essendo l'indicatore dell'appropriatezza delle tecniche rispetto alla tutela della salute delle donne e dei nati
La perdita di informazione sul follow up delle gravidanze deve essere corretta migliorando la capacità di raccolta dell'informazione da parte dei centri
E promuovendo la consapevolezza delle coppie che si sottopongono i trattamenti al fine di motivarle a collaborare
Risultati con tecniche di scommettere di scongelamento di ovociti e di embrioni
I cicli iniziati sono quaranta quattro mila e quarantanove
E veri ogni dopo lo scongelamento trasferiti due mila cinquecentoventisei il settantaquattro
Virgola sei per cento non sopravvissuti ottocentocinquantotto pari al venticinque virgola quattro per cento
O voi citi dopo lo scongelamento in seminati sette mila e cinque civile pari a cinque
Al cinquantacinque virgola due
Degenerati cinque mila seicentottantaquattro pari al quarantaquattro virgola otto per cento gravidanze ottenute quattrocentocinquantuno centonovantaquattro con embrioni duecentocinquantasette con ovociti scongelata i
Gravina gravidanza di di cui si conosce il follow up trecentoventicinque esitate in duecentotrentanove parti con ottantanove esiti negativi pari al ventisette virgola quattro per cento
Bambini nati vivi duecentosessantaquattro
In
Anche qui alcune osservazioni rispetto all'assai rilevante percentuale che
Precedentemente rilevata io voci che scartati
E certamente da implementare la tecnica di criopreservazione degli ovociti
Ma la tecnica di scongelamento di devoti degli ovociti produce una percentuale assai rilevante di insuccessi i cinquantacinque virgola due per cento degli ovociti disco gelati degenera
Risultando quindi impedita fortemente alla donna l'opportunità di non essere ulteriormente sottoposta a successive stimolazioni
La legge vieta il congelamento degli embrioni e quindi è impedita alla donna la possibilità di utilizzare cicli da scongelamento di embrioni che avrebbero viceversa più alte percentuali di successo il settantaquattro virgola sei per cento
Contemporaneamente si osserva però che lo scongelamento degli embrioni procura in larga parte la loro distruzione e che la tutela della dignità degli embrioni prodotti e non solo obbligo di legge ma anche valore del tutto condivisibile
Risulta quindi questa è la criticità più complessa della legge per la difficoltà di trovare equilibrio tra valori e principi
Tutela dell'embrione e tutela della salute della donna che sono esplicitamente dichiarati nelle finalità della legge
Fa poi evidenziato perché a me pare un'eccessiva rigidità nell'impianto della legge che non prevede pur nel rispetto di questi valori e principi
La possibilità di scegliere la tecnica più adeguata al caso singolo ma che viceversa prevede per tutte le donne copia un unico caso
Nelle conclusioni della mia introduzione alla relazione come Ministro della salute al fine del rispetto del principio costituzionale della tutela della salute della donna ho inteso affidare questa criticità alla riflessione del Parlamento
E infine il risultati con tecniche FIVET e x il confronto dei dati due mila tre due mila e cinque
Nel due mila e tre centoventi centri nel due mila e cinquecentosessantanove centri nel due mila e tre diciassette centoventicinque pazienti nel due mila e cinque ventisette mila cinquecentocinquantaquattro pazienti
Nel due mila e tre gravidanze ottenute quattro mila ottocentosette
Nel due mila e cinque e sei mila duecentotrentacinque percentuale di gravidanze rispetto ai prelievi effettuati nel due mila e tre il ventiquattro virgola otto per cento nel due mila e cinque ventuno lui il ventuno virgola due per cento
I numeri di telaio di trasferimenti effettuati con un solo embrione il tredici virgola sette per cento nel due mila e tre il diciotto virgola sette per cento del due mila e cinque
Numero di trasferimenti effettuati con tre o più embrioni nel due mila e tre quarantaquattro per cento
Con tre embrioni nel due mila e cinque cinquanta ebbero la quattro per cento se percentuale di parti plurimi altri gemellari trigemini e multipli nel due mila e tre il ventidue virgola sette per cento nel due mila cinque il ventiquattro virgola tre per cento
La percentuale di parti trigemini nel due mila e tre il due virgola otto per cento nel due mila cinque due virgola sette per cento
Chi è esiti negativi delle gravidanze aborti spontanei morte in intrauterina gravidanza ectopica nel due mila e tre ventitré virgola quattro per cento nel due mila cinque il ventisei virgola quattro per cento
I dati che emergono il numero delle gravidanze appare in aumento
Ma l'aumento è relazionato all'aumento del numero dei centri che delle pazienti trattate
La percentuale di gravidanze rispetto ai prelievi si riduce infatti di tre virgola sei punti percentuali
Che come differenza percentuale la via la riduzione rappresenta il quattordici virgola tre per cento del valore dell'indicatore riferito all'anno due mila e tre
Applicando le percentuali di gravidanze ottenute sui prelievi effettuati nel due mila e tre ai prelievi eseguiti nell'anno due mila e cinque risulta una perdita potenziale di mille quarantuno gravidanze
Il numero dei trasferimenti con un sole un veri o ne è aumentato
Ma si osserva che nel due mila e tre il trasferimento di un singolo embrione poteva ed è avvenire per decisione del medico in base alle caratteristiche della paziente nel due mila cinque avviene invece frequentemente per mancanza di altri embrioni prodotti da trasferire
Il trasferimento con un solo embrione non selezionato riduce notevolmente le probabilità di ottenere una gravidanza soprattutto nelle pazienti con età più avanzata
Alta percentuale di parti plurimi aumenta e si osserva che il dato relativo ai parti trigemini pur costante risulta ben superiore al dato raggiunto in Europa già nel due mila e tre
Due mila e verrà sette per cento di italiane rispetto all'uno virgola uno per cento europeo e poi aumento la percentuale di esiti negativi
Risultati nel novantasei centri con tecniche affresco confronto dati due mila tre due mila e cinque
Per una valutazione statisticamente più attendibile il meno possibile inficiata dalle oscillazioni dovute alla diversa esperienza dei centri nell'applicazione delle tecniche alle differenze mi protocolli o perché applicati
Nel reclutamento delle pazienti l'Istituto superiore di sanità ha considerato soltanto i centri partecipanti sia la raccolta dei dati del due mila e tre sia quelli del due mila e cinque questa è una sottolineatura precisazione che mi sembra
Doveroso fare
Cicli iniziati nel due mila tre e diciotto mila ottocentosessantasette nel due mila cinque diciotto mila e trentasei
Prelievi effettuati nel due mila e tre e sedici mila settecentosessantaquattro nel due mila e cinque quindici mila novecentoquarantasette trasferimenti effettuati nel due mila e tre e quattro cioè quattordici mila novecentoquarantasei nel due mila cinque tredici mila ottocentonovantacinque
Gravidanze ottenute nel due mila e tre quattro mila duecentocinquantasette nel due mila e cinque tre mila seicentoventisei
Percentuale di gravidanze rapportate i prelievi effettuati nel due mila e tre il venticinque virgola quattro per cento nel due mila cinque ventidue virgola sette per cento
Si osserva che in questo caso si conferma la tendenza osservata sulla totalità dei centri
Si riduce le ferite l'efficacia dell'applicazione delle tecniche in particolare il suo serba una riduzione delle percentuali di gravidanza rispetto i prelievi del due mila e sette per cento espresse in termini percentuali
Questa riduzione rappresenta il dieci virgola cinque per cento del valore dell'indicatore riferito all'anno due mila tre
Applicando le percentuali di gravidanze nel due mila tre a nome dei prelievi eseguiti al mittente nel due mila cinque si perdono quattrocentoquarantatré gravidanze
Rispetto alla situazione precedente la legge intervenuta una diminuzione delle percentuali di gravidanze con conseguente diminuzione di bambini nati
è più elevata la percentuale di trattamenti che non giungono alla fase del trasferimento o con bassa possibilità di successo
Il numero di ovociti in seminati è minore ma il numero di embrioni trasferiti è superiore
Più elevata l'incidenza di parti plurimi con conseguenti F con conseguenti effetti negativi immediati e futuri per i nati e per la madre
E sono aumentati gli esiti negativi delle gravidanze infine in da gioco amento delle linee guida ma io qui non parlo dell'aggiornamento delle linee guida perché quando ha però una bozza prima di sapete che linee guida sono
Prevista dalla legge
Ad una procedura molto prevista procedura qui io mi sono
Mi sono mi mi attengo ovviamente che
Il parere dell'Istituto superiore di sanità del Consiglio Superiore di Sanità
Si tratta di un decreto ministeriale però dato la rilevanza del tema
E pur essendo le linee guida strumento attuativo della legge e non strumento che può intervenire sulla legge
Mi sembra tuttavia dato rilievo mi sembra tuttavia necessario doveroso come peraltro aveva annunciato che prima di
Prima di adottare il decreto ministeriale di avere una discussione nelle Commissioni parlamentari competenti l'elaborazione delle linee guida in corso come sapete è stato acquisito il parere del Consiglio Superiore di Sanità
Che io trasmetto per intero non soltanto nelle sue conclusioni ma anche nel dibattito che c'è stato queste sedi sono intervenuti fatti anche significativi come la sentenza
Di Cagliari che necessitavano necessitato da parte nostra un approfondimento nella stesura delle linee guida penso di dovere prima di commenta appellare anche le Commissioni parlamentari di
Ascoltare anche le dalla anche se su questo noi abbiamo avuto un dialogo costante attraverso i tante materiali che ma le associazioni
Le associazioni delle coppie le associazioni di donne che si occupano
Di questi temi credo che debbano essere coinvolte quindi da stesura delle linee la Lella elaborazione delle linee guida è in corso con gli atti che vi ho detto e però
Pur trattandosi soltanto di un decreto ministeriale
è mia intenzione coinvolgere in modo preventivo e approfondito le Commissioni parlamentari competenti
Era il Ministro della salute Livia Turco che lo scorso diciassette ottobre ha illustrato la Commissione affari sociali della Camera la relazione sull'applicazione della legge quaranta sulla preparazione assistita avvalendosi dei dati dell'Istituto superiore di sanità
Il dibattito seguito alla relazione del ministro Turco è stato piuttosto animato
Al centro dell'attenzione e l'aggiornamento delle linee guida della legge affidate al Ministero della salute che i sostenitori della legge quaranta per un anno possa essere usato per stravolgere il senso della legge stessa
Il ministro ha spiegato che l'aggiornamento ancora in corso che terrà conto di fatti significativi intervenuti nel frattempo come la sentenza del tribunale di Cagliari sulla diagnosi pre-impianto
Massi curato che sarà giuridicamente ineccepibile e che data la delicatezza del tema ritiene doveroso che prima di adottarlo siano acquisiti oltre i pareri del Consiglio superiore di sanità e delle associazioni di coppie donna anche quelli delle Commissioni parlamentari competenti
Ma passiamo all'ascolto di alcuni estratti dagli interventi di Donatella Poretti della Rosa nel
Caccia Zanotto dell'Ulivo Elisabetta Gardini di Forza Italia e dalla replica del ministro Turco buon ascolto
Si era intervenire dopo l'onorevole Di Virgilio che nonostante i dati drammatici della relazione annuale continua a sostenere
Per certi versi è una legge indifendibile credo da ogni punto di vista ci sono i numeri i numeri che ha
Prima ha elencato il Ministro non credo che siano dei numeri
Che potrebbero
Far felice chiunque quella legge ha sostenuto
Tanto meno fa felice chiunque in a qualche titolo si sottopone oggi è interventi di fecondazione assistita
In Italia
Per fortuna c'è gente che se lo può permettere e se ne va all'estero perché dati che non appaiono nella relazione
Annuale ma sono dati che purtroppo si sanno e che circolano sono coppie che il numero addirittura quadruplicato dall'entrata in vigore della legge di chi prima si recava all'estero ed oggi
Si reca all'estro se prima era una scelta libera oggi è una scelta obbligata visto che alcune tecniche sono vietate questo o no
A c'è chi le vuol vietare perché ritiene utile vietarle ma comunque è un dato di fatto ci sono tecniche che oggi e in Italia nonna possono essere realizzate e in primis l'eterologa che sappiamo essere
Ovviamente è una tecnica che per chi ha problemi di fertilità e di sterilità
Per alcune in alcuni casi è l'unica tecnica alla quale può fare differimento se vuole a vere un figlio
E al di là del desiderio della coppia di vedere questo realizzazione di questo sogno per una coppia o per una donna in particolare io credo che forse
Dovremmo limitarci molto più di volare un pochino più basso
E di parlare di una malattia
Perché si sta parlando di persone che hanno dei problemi da un punto di vista sanitario e che per queste infatti accedono a tecniche sanitarie
Il problema è quando queste tecniche che erano permesse in Italia prima della lettera che sono permesse nel resto del mondo in particolar modo non parlo dell'Unione europea e non di Paesi
In cui si fanno interventi selvaggi il problema che in Italia invece certe tecniche appunto non sono accessibili e stiamo parlando appunto di interventi sanitari e poi più o una raccolta
Di appelli di richieste che sono stati inviati al suo ministero gliele riconsegno anche se so che sicuramente lei le ha ricevute
Quindi lei a conoscenza di quelle che sono le richieste che arrivano dai pazienti che dalla società medico-scientifica
In parte noi stessi quindi ci siamo associati a queste richieste qui per intervenire quanto meno e quanto prima sull'aggiornamento delle linee guida della legge quaranta io mi auguravo che lei oggi
Qualcosa ci dicesse sull'aggiornamento del
Delle linee guida
E credo davvero che il tema della diagnosi pre-impianto ormai si sia imposto purtroppo nonna grazie a un voto delle aule parlamentari non per un intervento del ministro ma si è addirittura imposto per un intervento di un tribunale
Purtroppo l'Italia è fatta così anche il testamento biologico pare che si imponga attraverso tribunali e Corte di Cassazione invece che attraverso aule parlamentari
Ci siamo associati a queste richieste di intervenire quanto meno in quanto prima sulle linee guida
Credo che comunque il suo stesso intervento degli appunti che ha fatto a margine dei dati che ci ricordava e importi corale modo sulla
Divieto di crioconservazione degli embrioni sia anche questo un dato che si impone alla Commissione per intervenire in legge
Perché lei dice certo
Equiparazione a tutela della salute della donna e Lata tutto Salute dell'embrione
Beh io credo che comunque qui si debba innanzitutto pensare di tutelare la salute delle persone che sono in vita
E se davvero c'è un danno alla salute delle persone che sono in vita io credo che davvero ci sia la necessità di intervenire per salvaguardarla quella salute e le ricordo anche a proposito di embrioni crioconservati
E c'è una vicenda degli embrioni orfani
Destinati hanno abbia banca di Milano attraverso un decreto sul quale lei se volesse potrebbe intervenire li Cryo conserviamo in eterno o li destiniamo alla ricerca
Nella presentazione si dice lo dice il ministro rispetto alla situazione precedente la legge è avvenuta una diminuzione delle percentuali di gravidanze con conseguente diminuzione di bambini nati
E più elevata la percentuale di trattamenti che non giungono alla fase del trasferimento con bassa possibilità di successo
Trasferimento di un embrione non elettivo poi il numero di ovociti inseminazione minore ma il numero di embrioni trasferiti è superiore
Più elevate l'incidenza di parti plurimi con i conseguenti effetti negativi immediati e futuri per i nati e per la madre
Sono aumentati gli esiti negativi delle gravidanze poi
Il lavoro fatto dall'Istituto si priore di sanità conferma
Quello che dice lo stesso Ministro Livia Turco nella sua relazione di presentazione
Dopo questa relazione di presentazione Ministro sono successe delle cose però io voglio elencare solo queste per dire che anch'io sento
Sulla base di una condivisione di questo giudizio che viene dalla presentazione del Ministro
Al all'elaborazione dei dati a tre anni di applicazione della legge sono successe alcune cose nuove
Se la sentenza di Cagliari
Il tribunale di Cagliari
Fa uscire una sentenza dopo una precedente che sappiamo era stata respinta solo per vizi di forma e non c'era
La Consulta non era entrata nel merito che riconosce il
Diagnosi pre-impianto quella coppia
Di portatori di talassemia
Peraltro ricordo al ministro ma lo sanno benissimo tutti i colleghi
Però voglio ricordarlo che il testo della legge quaranta non fa divieto i siti esplicito di diagnosi pre impianti anzi sono le linee guida
Che introducono una interpretazione restrittiva e parlano di da diagnosi osservazionale
I colleghi lo sanno perché si è discusso a lungo sanno anche che
Una donna che volesse verificare lo stato del feto fa un infallibilità Gini sul feto e purtroppo che sappiamo anche ha in mente
Come
Di fronte a quel diniego di diagnosi di impianto spesso ASP di fronte al feto mal formato decide di abortire
Spesso cessa un'altra cosa Ministro la ribellione delle donne che rifiutano l'impianto dei tre ovvi Citti obbligatorio per legge
Lo cito perché lo abbiamo letto sui giornali il Corriere della Sera in particolare
Fanno degli esposti alle direzioni sanitarie e chiedono i medici di non impiantare i tre embrioni naturalmente perché non vogliono partiti tre gemellari se sono giovani o perché non vogliono feti malformati se sono
Magari in una situazione di età più adulta insomma sono donne più grandi
Il medico in questo caso qui c'è l'incongruità della legge il medico in questa caso non può distruggere l'embrione non può Cryo conservarlo
Sarebbe obbligato anche antitarlo
E che succede
Peraltro sapendo che la donna non non è passibile di nessun tipo di sanzione
Perché l'alloggio la legge non lo prevedesse rifiuta l'impianto dei tre ovociti è successa è un'altra cosa c'è il parere del Consiglio Superiore di Sanità
Che chiamato interpellato dal ministro per predisporre due leader linee-guida fa riferimento al fatto della anzi sollecita la possibilità di accesso
Alle tecniche a cui gli uomini fare atti di tuttavia portatori di
Malattie
Infettive trasmissibili di malattie trasmissibili per via sessuale l'HIV per intenderci
Sollecita quindi un'apertura al mio sollecita consigli al ministro di muoversi in direzione di un'apertura
Dare possibilità di accesso alla tecnica per queste situazioni e consiglia
Anche a titolo personale i singoli componenti consigliano la possibilità della diagnosi pre-impianto per
Le persone le coppie portatrici di malattie genetiche
Cito queste cose
In modo molto diretto ma anche molto semplice perché sono un dato come si dice sul quale
E con il quale è possibile nulli è impossibile non interloquire
Stante appunto anche l'autorevolezza
Dei soggetti parliamo di un tribunale da una parte parliamo del Consiglio Superiore di Sanità dall'altro parliamo di quel soggetto che sono le donne che sono quelle che concretamente
Sul loro corpo vivano la sofferenza di tecniche investite spesso reiterate perché
Si badi fossi e spesso appunto della legge i dati lo dicono di fronte al fallimento allora
Io mi fermo qua perché non voglio insistere molto
Io vorrei che noi tutti
Lo ha fatto il ministro nella sua introduzione il ministro dice c'è un problema di equilibrio
Di come si dice di ottemperanza un quadro di valori e di principi che prevedono da una parte la tutela della salute della donna e dall'altra la tutela della dignità dell'embrione
Attenzione io naturalmente sono d'accordo
E tuttavia ho l'impressione che in questo momento siamo di fronte uno sbilanciamento fronti forte a scapito della tutela della salute della donna io vorrei che il Governo
Non perdesse questa occasione minuscolo non vorrei perché penso che sia molto più lungo e molto più complicato
Mettere in mano in modo
Come penso io e come pensiamo ad esempio io e Lalla Trupia
Metteremo il Gruppo di Sinistra democratica mettere un modo mettere in moto una revisione radicale di questa proprio di questa legge quaranta dopo tre anni dall'applicazione è molto più complicato me ne rendo conto non è una stagione felice
In questo senso anche dentro questo Parlamento però proprio per questa ragione si può fare qualcosa con le linee guida
Ringrazio il ministro che ha dichiarato una sua disponibilità
Fa ragionare ancora sulle linee guide dell'Unione ci auguriamo in un futuro molto prossimo
Vorrei appunto
Incalzare
In modo molto il cortese ma molto determinato il ministro perché non si perda questa occasione questa possibilità di lavoro supportata appunto non solo dal tribunale di Cagliari
Ma da di un organizzava un organismo di cui lei di culti Abali insomma per il tuo lavoro che appunto all'autorevolezza del Consiglio superiore di sanità allora io credo che chi pensa di poter stravolgere una legge che comunque è stata votata dopo un lavoro di anni e anni e anni
In Parlamento e che già rappresentava un punto di incontro tra due visioni lontane
Ma ed
Dal convocazione
Appropriato
Quindi
Colore
Ordinata onorevole Poretti
Onorevole Poretti
Va be
L'interlocutore
Lasciamo terminare l'intervento onorevole Gardini performance per punto d'incontro si tende che una parte debba abdicare all'altra sicuramente questo non c'è stato ma se diciamo che una parte comunque ha fatto dei passi in avanti verso l'altra parte credo che questo sia stato fatto
Detto questo credo giorni che per noi dimentichiamo che è anche una legge che
Ha passato al vaglio di un referendum e da questo referendum è uscita e integra
Quindi io credo che qui noi oggi
E appunto non c'era il quorum
Ma è una battito io non ti ho ancora
Se
E cosa che dicono a Repetti di costo non Sat ci ha raggiunto il quorum
Insomma io
Prego di sottolineare però come sia veramente impossibile
A procedere in questa Commissione comando si esprimono delle posizioni veramente campate per aria noi ascoltiamo in doveroso silenzio ossequioso e due dove educato silenzio quando io mi esprimo in termini assolutamente
Educati mi becco della persona che dice stronzate vorrei che questo fosse scrive rimanesse a verbale
Allora al di là del fatto che siamo in una credo seguite tre di registrazione
Mettiamo le mie colleghe il venti ottobre per farlo
No ma io io dico questo la dice lunga però sul clima in primis il sistema ci troviamo ad affrontare invece un tema così importante
Io devo dire che ho molto apprezzato e vorrei credo di poter parlare a nome anche di tutto il mio Gruppo perché mi sono anche consultata con loro
Che noi ci troviamo a sostenere quello che ha chiesto il Ministro Turco di mettere mano come legislatori a
A alla possibilità che la la l'Authority per la privacy
Permetta una raccolta dati che ci permetta veramente di ragionare
Perché qua noi non vogliamo dimostrare nessuna tesi in modo aprioristico guardiamo le cose con gli occhi aperti e non per favore con gli occhi dell'ideologia perché devo dire che purtroppo e i mass media in questo non ci aiutano perché ogni cosa diventa
Occasione per attacco recentemente per attaccare la legge quaranta mila lire il premio Nobel all'italoamericano Capecchi è stato anche il cui esito
Visto come un
Un fatto che dimostrava la cattiveria dalla legge quaranta ma e signor
Capecchi ha preso il il Nobel perché lavorava sui topi geneticamente modificati non credo che gli si è mai passato per la avrei potuto fare anche l'Italia
E non credo che lei i gli sarebbe venuto per la mente di fare è la stessa cosa come gli essere umani
Cioè perché non capisco questo è ma non capisco come perché i mass media colgono ogni occasione per creare confusione per
Agitare
Un tema così delicato facenti
Mettendo sullo sul sul sul tavolo delle cose che non c'entrano niente perché allora se la vogliamo dire tutta io penso che al di là dei problemi endemici la ricerca fatta molti più danni Mussi che ha bloccato per un anno i concorsi e che poi non ha ancora dato i finanziamenti ai progetti di ricerca nazionali
Sicuramente quella Stato più nocivo alla ricerca che la legge quaranta su dal mio punto di vista almeno ma sono in buona compagnia allora
Anche il discorso del tribunale di Cagliari io non capisco perché altre sentenze perché dicevano il contrario non hanno avuto la rilevanza che ha avuto la sentenza del giudice di Cagliari un'unica sentenza
Che tra l'altro io l'ho portata qua per avere un conforto di qualcuno molto più autorevole di me ma qui c'è l'intervista
Della del Presidente emerito della Corte costituzionale
Eccola qua
Che dice assolutamente dice non si tratta che dice che quello che ha fatto c'è stata un'invasione di campo praticamente dice che
Questo giudice ha fatto un qualche cosa che invece sarebbe riservato alla Corte costituzionale che è l'organo deputato a valutare se le scelte del legislatore siano conformi o meno al dettato costituzionale
E una una serie di altre cose che non non non dico a cui non mi dilungo perché penso che l'abbiamo comunque lette tutti
Io non credo che basti un giudice oggi per riscrivere una legge perché guardate poi si parla di antipolitica ma ne vogliamo un Parlamento sotto schiaffo un Parlamento depotenziato un Parlamento che resta immobile
Tre e messo sotto scacco da una sentenza di un giudice
Mi fa una sentenza praticamente
Riscrivendo la legge facendo al contrario di quello che dice la legge è di fatto una sentenza abrogativa e si signori e allora io dico il Parlamento
Ascolta tutti ma poi deve avere la consapevolezza di essere il Parlamento e che il l'attività legislativa attiene al Parlamento perché se no veramente altro che antipolitica siamo in balìa
Di di tutto e di più non non credo che questo giovi a nessuno né al dibattito né alla serenità delle donne delle coppie e di nessun altro non mi sembra che si possa
Dai dati che abbiamo
Avere fare delle asserzioni così assolute così certe cose sicure la scienza non è univoca come sembra quando parlate voi ci sono scienziati che parlano come voi
Scienziati che la pensano come noi allora non c'è la scienza per quello che dico è necessaria e fondamentale avere questi dati per ragionare in modo pacato
Per non avere delle posizioni continuare ad avere queste posizioni assolutamente ideologiche rappresentiamo tutti delle parti
Non è che ognuno di noi può parlare a nome dell'universo mondo né dei cittadini né della scienza né né dei medici né dei ricercatori per fortuna il partito unico non esista in Italia e meno male
Allora io dico
Che sviluppare meglio
Lasciar perdere certi toni perché se non siamo capaci tutti di fare polemica e basta
Noi abbiamo bisogno di questi dati senza questi dati non possiamo fare dei ragionamenti approfonditi e qui stiamo cercando di capire
Come si può fare per migliorare una situazione
Ma non siamo qui per stravolgere una legge
Perché se no se è questo allora non perdiamo tempo chiudiamo subito andiamo direttamente in Aula creda Teki e le istituzioni debbano essere al massimo rigorose e proprio con quello spirito di rigore io sollecito
A leggere con attenzione e a prendere in considerazione i dati che qui sono posti per i dati vi sono posti sono comunque dati
Che sono e sta e stati elaborati da una istituzione molto autorevole che evidenziano che dicono che che evidenzia una delle criticità io credo che non convenga a nessuno fare finta che non ci siano possiamo approfondire sì
Ma non è che questi dati non dicano nulla approfondiamo con uno spirito costruttivo ma con altrettanto spirito costruttivo
Ascoltiamo ciò che è l'Istituto superiore di sanità perché nella relazione non Abete io ho fatto una
Come dire una una l'unica cosa che di personale che dico in quella relazione è che bisogna riflettere
Ma avendo a cuore l'equilibrio dei valori contenuti nella legge
E la la cosa personale che dico e il resto sono considerazioni dati valutazioni che però vengono
Da la istituto scientificamente più autorevole dall'istituzione pubblica a cui si riferisce la sanità pubblica del nostro Paese quindi io credo che in nome di migliore dediti tientela rigore
A cui tutti ci dobbiamo attenere che dico approfondiamo ma intanto prendiamo in considerazione ciò in modo abbastanza inequivoco questi dati ci dicono non su un punto voglio essere che assolutamente inoppugnabile perché credo che questo
I cittadini e chi è in questo clima nell'istituzione chiede
Al Governo che è quello di essere
Da un punto di vista giuridico
I nomi non come dire inattaccabile io voglio essere inattaccabile dal punto di vista giuridico le linee guida sono il senso delle linee guida è previsto dalla legge
Per questo la prima domanda che e mi sono rivolto al Consiglio superiore della sanità
Facendo ponendo il quesito non dove aggiorno le linee guida masse
Aggiornare le linee guida
E lei se il Consiglio Superiore esanime superi sanità ha detto che si
C'era un aggiornamento che doveva essere fatto delinei guida io vi ho trasmesso il parere anche la discussione processo per la sanità è indicato anche degli ambiti
Essere giuridicamente inoppugnabili significa anche verificare
Se nelle linee guida attualmente esistenti ci sono
Formulazioni giuridicamente inappropriate io credo che questo sia un compito che deve essere fatto da chi vuole essere
Giuridicamente inattaccabile io vi dico che noi stiamo facendo con l'ufficio legislativo del ministero quindi con la sede altamente tecnica
Innanzitutto questa verifica di costruire Lixe come i contenuti corsi o specchi sanità e nessuno presenta celando dati in che termini
Io quello che voglio fare e di
Essere
Come dire giuridicamente inoppugnabile e incontestabile e quindi questo significa anche verificare
Se se
Le linee guida precedenti sono
Giuridicamente sempre appropriate e coerenti con il testo della legge
Era la replica del ministro Livia Turco a conclusione del dibattito che lo scorso diciassette ottobre
In Commissione affari sociali della Campania deputati sull'applicazione della legge quaranta sulla procreazione assistita passiamo al Senato nei lavori della Commissione ambiente che da gennaio scorso si sta occupando i cambiamenti climatici con un'indagine
Conoscitiva molti addetti ai lavori scettici i catastrofisti ma anche gli esponenti del Governo che sono stati ascoltati
Tra le audizioni che potete scaricare interamente su Radio radicale punto it insegniamo quella del professor Franco Prodi Presidente dell'Istituto di scienze dell'atmosfera ed il clima del CNR del Consiglio nazionale delle ricerche
E quella del premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia nonché presidente dell'ENI anche stasera ascolteremo
Finisco il professor Gino Moncada Lo Giudice ordinario di Fisica Tecnica ambientale
Ed università la Sapienza di Roma prima però ascolteremo un meteorologo Luca Mercalli Presidente della società meteorologica italiana la registrazione dello scorso sedici ottobre dura ventiquattro minuti buona scoperto
Per quanto riguarda l'effetto della CO due questa non è una novità degli ultimi anni nei quali si parla molto di questo problema ma ormai
E da più di un secolo che noto il meccanismo fisico con la quale essa agisce
Furie e stiamo parlando del inizio dell'ottocento inizia
A porre le basi sono sul meccanismo del gas a effetto serra sarà poi un premio Nobel per la chimica stante ai reni ossa
Che nel mille ottocentonovantasei il primo
A enunciare con precisione la teoria del riscaldamento terrestre causato delle emissioni antropiche cioè dalla combustione del carbone
A quei mio SOFA anche i primi calcoli dove arriva un valore che non è poi tanto lontano da quello che oggi stimato dai modelli molto più precisi perché dice
La temperatura al qualora la
Concentrazioni ci o due qualora raddoppiata se farebbe aumentare la temperatura di circa cinque gradi oggi sappiamo che il valore ottenuto più probabile attorno ai due tre gradi quindi non si era sbagliato di molto
Aveva sbagliato invece il tempo atteso per il raddoppio della CEDU in hanno sera o meglio non aveva sbagliato l'aveva correttamente stimato in base ai consumi dell'epoca
Consumi e popolazione dell'epoca dava notavo ENI o se il raddoppio della concentrazione dice due in hanno sfera atteso dopo tre mila anni
In realtà questo è avvenuto soltanto dopo cioè avverrà soltanto dopo centocinquant'anni perché il raddoppio atteso entro il due mila cinquanta a seconda degli scenari
Economici che avremo
Negli anni trenta si fanno altri progressi
Talvolta che fisico che lavorava alle i laboratori di ricerca della Marina militare a Washington pubblica un piccolo trafiletto su una rivista di
Vicenza divulgativa nel mille novecentotrentadue dice confermiamo che se continuerà aumentare la CEDU aumenterà anche la temperatura
Passano altri anni siamo nel mille novecentocinquantatré un altro fisico canadese questa volta che il vero las
Fa ulteriori stime ancora più precise sulle proprietà proprio fisiche della CO due dice confermo taglia anche i valori di al Regno spedisce entro il due mila ottanta
Avremo la raddoppio della quantità dice due giustamente si avvicina al valore reale perché siamo negli anni Cinquanta e quindi ormai rende sono avviati verso l'uso massiccio delle dei combustibili fossili
Si dice anche negli anni settanta sessanta settanta però la comunità scientifica e divisa e spesso si parla più di un avvento di una nuova era glaciale piuttosto che di effetto serra
è vero che qualcuno temeva la mettono del freddo per due motivi si erano moltiplicati gli studi sulla possibilità di un inverno nucleare dovuto un ipotetico conflitto tra i due blocchi Stati Uniti Unione Sovietica
Effettivamente questa aveva dato molto sviluppo gli studi relativi raffreddamento tra queste ha dovuto un'immissione in atmosfera di grandi quantità di polveri
E si ci si trovava in un periodo anche di clima piuttosto freddo vedremo dopo in un grafico che infatti in quegli anni tra il mille novecentosessanta e mille novecentottanta abbiamo una sorta di cedimento del trend di aumento Terme con periodo fresco
è questo allora porta anche a una produzione direi quasi giornalistica di visioni sul sulle era glaciale il fatto che però non si fosse dimenticato il problema già in un certo nei decenni precedenti lo abbiamo con questo importante
Acquisizione del mille novecentosessantasette quando
Un grandissimo climatologo tuttora vivente si occupa manate un giapponese trasferito si poi al laboratorio di geofisica dei fluidi a Princeton
Elaborò il primo modello
Al campo al computer di simulazione dell'anno sfera quindi mentre al Regno sapeva sostanzialmente fatto solo un calcolo sull'effetto della C o due ma senza prendere in conto tutto funzionamento dinamico dell'anno spera
Ma nave invece fa un lavoro molto più completa e far funzionare un primo modello di simulazione dell'anno se a quelli che in sostanza si usano ancora oggi opportunamente poi raffinati e migliorati la sua conclusione è che se ci o due
Fosse continuato ad aumentare la temperatura sarebbe cresciuta proprio di quei valori che continuiamo poi ancora oggi a chiamare in causa cioè circa i tre gradi con un raddoppio dieci o della
Concentrazioni cioè qua siamo dunque nel mille novecentosessantasette
Il problema comincia a questo punto a entrare nel dibattito politico
Il ricercatore che abbiamo visto prima erano sostanzialmente isolati
Di contiamo sulle mani
A partire dagli anni dalla fine degli anni Sessanta il problema comincia a essere studiato in modo un pochino più esteso e quindi già nel mille novecentosettantacinque se ne parla nel a a livello di dibattito politico nel nel Governo americano
Al punto che nel mille novecentottantotto viene fondata per iniziativa delle Nazioni Unite e dell'Organizzazione meteorologica un mondo mondiale dei PCC che voi tutti conoscete quindi che a vent'anni di attività
L'aumento di temperatura degli ultimi cento anni a un momento di cedimento che spesso viene quindi
Proprio chiamate in causa per dire ma come se ci o due e aumentata sostanzialmente con un trend e lineare
Perché c'è quella sorta di
Cedimento attorno agli anni Sessanta sessanta settanta quando la temperatura cessa di salire sia questa direttore ascende per qualche
Hanno
In Europa in America in particolare il ghiaccio Artico si estende ci sono problemi addirittura sulle rotte di navigazione in Islanda e poi dopo riprende a salire a partire dagli anni ottanta questo è stato spiegato con la presenza dei soli fatiche sono indicati con come fattore forza ante dalla linea fucsia l'ultima in basso i son fatti sono aerosol prodotti
Soprattutto per la combustione del carbone e dei
Prodotti petroliferi ad alto tenore di zolfo i solfati sono anche emessi dai vulcani a non poter assordante sono particelle che in hanno sfera tendono a favorire la formazione sia di goccioline di nuclei in qualche modo
Aumentano la riflessione della luce solare verso l'esterno quindi hanno un effetto raffreddate quindi la spiegazione oggi più accreditata
E quella che il momento di
Onesto nella cascina temperatura del e dovuto all'aumento imponente nella emissione di sono infatti
Che poi piene sopravanzato dal fatto che l'ACI o due continua a salire mentre son fatti hanno un tempo di vita piuttosto breve anche in atmosfera mentre ci o due e gli altri gas hanno un tempo di vita dell'ordine del centinaio di anni in atmosfera
Invece sono fatti vengono dilatati dalla pioggia non tempo di residenza atmosferica dell'ordine di due settimane
Quindi sono fatti hanno nazione prettamente locale soprattutto sulle aree industrializzate e non appena si smette dei di emettere lì non hanno più influenza quindi il loro effetto di mascheramento è solo temporaneo
Mi son fatti vengono poi
Prodotti in minor misura ampi dopo gli anni Sessanta allorché ci si accorge che procurano danni al patrimonio boschivo e ai monumenti oltre che alla salute beninteso si comincerà allora usare di più il petrolio
Basso tenore di zolfo fino arrivare poi all'esteso uso del gas dei giorni nostri nei paesi del europei e in e in America rimane oggi questo problema in Cina dove comunque oggi si stanno usando invece compro combustibili di pessima qualità
Allora questo è al momento
La tesi più accreditata per spiegare il momento di pausa nella crescita del temperature che poi riprende invece dopo il mille novecentottanta in modo anche decisamente più accelerato
Fu
Vi racconto anche alcuni luoghi comuni che mi piace sconfessare perché al dovremmo smettere di pagarli almeno questi fare spazio invece a quelli che sono veramente i problemi ancora aperti
Spesso si racconta che non è vero che la temperatura oggi sta salendo in maniera così evidente perché
Il fatto che laddove l'Amga sia stata chiamata così terra verde implica che attorno all'anno mille questa fosse ampiamente dei gettata qualcuno addirittura scrive in articoli un po'deliranti ricoperta completamente di boschi
Allora la Groenlandia coperta da circa tre mila cinquecento metri ghiaccio di spessore su due milioni di chilometri quadrati di superficie verso l'anno mille tutta questa storia è nata da un esilio
Di un personaggio che si chiamava Eric il Rosso che dopo aver compiuto alcuni assassini in Islanda viene esiliato in Groenlandia ci sta tre anni
Se va sulla costa sud della Groenlandia che come vedete addirittura all'attitudine più meridionali rispetto all'Islanda dove sulla costa c'è effettivamente un po'di erba come c'è tuttora
E dove si può quindi fare una modestissima agricoltura è un po'di allevamento
E decide di fondare una colonia ritorna quindi l'Islanda e dice la prima dopo Ucina pubblicitaria documentata cioè chiamala il la Groenlandia che si chiamava in realtà per la nostra come toponimo vicinale degli Inuit la battezza Green Line Bra terra verde semplicemente per attirare
Coloni in modo da vere più forza lavoro per poter affondare la colonia che poi in effetti si insediò
Da questa storiella nata di mille anni fa nasce quindi l'idea che la Groenlandia avesse un clima molto più favorevole di quanto sia oggi cosa che invece non risponde a verità al clima
Io credo che nell'anno mille ha avuto un momento di temperature
Relativamente miti e poi sono peggiorate perché tra il mille cinquecento e il mille ottocentocinquanta
Abbiamo avuto una piccola età glaciale ma non si tratta certo di pensare a una con l'Under coperta di foreste questa importante
Ecco proprio tra i ghiacci polari abbiamo avuto invece importantissime acquisizioni
Mi piace dire che queste sono anche acquisizioni della ricerca italiana e questo va una volta tanto anche a nostro merito l'Italia non ha mai brillato per ricerca primato logica di qualità
Non ha una grande scuola in proposito rispetto ad altri Paesi ma nel caso del programma di ricerca in Antartide
In anni recenti e primi anni due mila il progetto epica European però oggetto o a fuoco I scoring in antartica
Adatto non risultato decisamente probante per l'intera ricerca a livello mondiale in questa zona nell'interno dell'Antartide
Ad oltre tre mila cinquecento metri di quota in una delle zone più fredde della della tregua dove le temperature raggiungono anche gli ottanta gradi sotto zero è stata fondata una base
Di ricerca italo francese che è stata chiamata Tommasi Duomo concordia
In questa base nel due mila quattro è stata terminata la perforazione della calotta antartica spesso in questo punto tre mila duecentosettanta metri
La perforazione precedente era stata effettuata dai russi in un'altra stazione che si chiama Vostok e la stazione di post hoc
Letta del ghiaccio analizzato aveva consentito di ricostruire le variazioni climatiche fino a quattrocento mila anni fa
Adombrassi
Si riesce ad arrivare a seicentocinquanta mila anni con in più la verifica dei dati di Vostok cioè nonostante ci siano
Alcune migliaia di chilometri tra i due punti il i dati di epica concordano con quelli di costo che questa è stato
Una importante prova a supporto della qualità delle analisi
La carota di ghiaccio presente all'interno delle bollicine diaria fossile queste bollicine si possono nei analizzare in laboratorio e restituiscono la composizione chimica dell'atmosfera
In tempi remoti come mai si sarebbe potuto fare con altre con altri mezzi di indagine quindi edile
Grazie a questa analisi
Ecco questo grafico che cita
La sequenza di della variazione
Della o concentrazione di CO due in hanno sfera da seicentocinquanta mila anni fa a oggi
Riassumo perché ci sarebbero mille cose da dire su questo grafico ma per darvi l'informazione finale
Sono confermate le ere glaciali da questo grafico era glaciale che erano state
Di cui si erano trovate le tracce che erano state terrorizzate come ciclicità
Da Milano in cornice negli anni Venti solo informate eolica e qui vengono invece finalmente provate con dei dati analitici quindi vediamo che ogni cento mila anni circa c'è un era glaciale
E le ragazze alle quando la linea rossa va verso il basso cioè raggiunge gli ivi i livelli minimi di concentrazioni cito due centottanta parti per milione
I periodi internazionali sono invece quelli nel quale la linea rossa raggiunge valori attorno alle trecento parti per milione quindi abbiamo un dato importante mai
Si supera in questi seicentocinquanta mila anni la concentrazioni di trecento parti per milione in volume diciotto UE
Allora qui salta subito all'occhio la concertazione attuale nel due mila sei era trecentottantuno parti per milione il dato di oggi e trecentottantacinque ecco questo è uno dei
Dei grandi
Elementi forte insomma della valutazione sui cambiamenti climatici di origine antropica perché da un lato cita
Il la prova della esistenza delle lega Ciani per il controllo della temperatura da parte della CO due il meccanismo non è banale nel senso che si è giustamente anche detto tante volte che andando a guardare con uno zoom questo grafico ci sono dei punti nei quali la cito due aumenta dopo che è aumentata la temperatura allora qualcuno dice non è la causa
Ma Lazio due era in realtà è uno dei tanti fattori ampli ficcanti non è la causa della variazione climatica nel passato nel senso che la causa è la variazione di energia in arrivo dal sole
Cambia lo abitata maestra arriva più o meno Energia inizia un era glaciale
La cintura è un elemento che si diverrà in seguito a seconda degli aumenti di temperatura determinati dal sole e che amplifica il processo quindi di nuovo questo effetto detonatore come avevamo descritto prima
Fino al inizio dell'era industriale la quantità di C o due rimane quindi confrontabile con uno dei vari Interreg lacci a limiti attorno a trecento parti per milione
E poi si impenna rapidamente negli ultimi duecento anni passa da duecentottanta trecento ottantacinque si sa anche che l'aumento di questa ci o due e sicuramente di origine antropica perché
Vi è la firma i sotto Pica cioè l'analisi della CO due in atmosfera alla traccia del carbone del petrolio bruciati che sono antichi rispetto alla C o due presente invece come ciclo foto sintetico normale
Direi che questa è la una delle prove più importanti che oggi su cui oggi si fonda tutta la teoria del del cambiamento climatico
Il fatto che poi la cito due continua a crescere con un tasso dell'ordine delle due tre parti per milione all'anno ci sposta sempre di più dalle condizioni
Chiamiamo letti equilibrio è un termine non corretto ma
Equilibrio vuol dire il clima si è sempre mosso all'interno di variazione di questo genere
Vedete che non ha eguali quella fascia tra le due linee tratteggiate di potremmo mettere una sorta di punto interrogativo
Perché stiamo forzando il sistema al di là delle condizioni notte almeno nel periodo della presenza di tutta la
Storia dell'umanità
Se calcolate che homo sapiens lo facciamo comparire circa cento mila anni fa quindi nell'ultimo quadratino a sinistra del grafico vi rendete conto che c'è tutta la storia
Della civiltà e dell'uomo che prima era lo stato di un milite via via che andiamo all'indietro ci dà anche una riflessione importante questo grafico perché
Se è vero che quindi l'uomo come homo sapiens compare cento mila anni fa all'interno di un'era glaciale
Spesso ci interroghiamo sul fatto che se l'uomo ha già sopportato delle regate Cialis sarà anche in grado di sopportare un cambiamento climatico come quello atteso nei prossimi decenni
Il problema è che l'uomo aveva sopportato un cambiamento verso il freddo e mai da questo grafico verso il caldo quindi
Il confronto con l'aumento di temperatura è una novità e poi soprattutto c'è la diversa condizione sociale mentre quell'uomo di cento mila anni fa era un nomade
Presente sul pianeta in circa cinque milioni di esemplare quindi cento mila anni fa abbiamo la popolazione della Lombardia che in sostanza equivale all'intera popolazione mondiale
Oggi invece abbiamo sei miliardi e seicento milioni di abitanti e il pianeta è tutto abitato
Anche in modo stanziale cioè abbiamo le città
Quindi se è una variazione climatica anche rapida e importante dall'uomo nomade poteva essere affrontata in modo molto più semplice semplice
Perché non avendo delle città stanziali uno si caricava sulla schiena le poche cose che aveva e andava a cercarsi un posto
Con un clima più favorevole oggi invece sia per la presenza di una cultura stratificata a Roma non la possiamo spostare ci dispiacerebbe anche noto iniziare il problema dell'aumento del livello dei mari che pone il punto d interrogativo
Ma c'è anche il fatto che siamo sei miliardi e seicento milioni quindi ovunque ci spostiamo trovammo già un legittimo occupante che potrebbe non essere disposto ad accoglierci
Fatto che purtroppo vediamo già ogni giorno anche soltanto con quando in Italia arriva un barcone di duecento disperati a Lampedusa di reputiamo già troppi figuriamoci se in movimento
Si mettessero ordini di grandezza di di cento milioni di
Profughi laddove in alcune zone del pianeta il clima possa risultare in intollerabile o per l'aumento del livello del mare o perché va interagire con la produzione alimentare questo in sostanza il problema maggiore le temperature calda l'uomo può anche sopportare le molto adattabile
Ma se la produzione alimentare subisce un tracollo perché per esempio abbiamo una siccità abbiamo cambiamento delle condizioni dei suoli allora ovviamente
Questo porta all'impossibilità di gestire migrazioni nell'asta nella struttura attuale dell'umanità
Se guardiamo un periodo più greve cioè gli ultimi undici mila anni questi sono invece il periodo della cultura della civiltà
Ed è la cultura scritta cioè da quando nasce l'agricoltura l'uomo fonda le città e a questo punto abbiamo delle variazioni climatiche che sono molto modeste il la linea nera a sinistra del grafico e l'uscita dall'ultima era glaciale la temperatura aumenta in un millennio di circa cinque sei gradi ma poi si stabilizza su fluttuazioni molto modesta di un paio di gravi
Al attorno ai sei sette mila anni fa c'è un periodo di clima più mite si ritiene dell'attuale o pari all'attuale poi abbiamo delle oscillazioni su e giù
L'epoca romana si ritiene che fosse stato un epoca abbastanza mite e poi il Medioevo un po'più freddo lilla l'anno mille di nuovo mite vedete la rissa vita poi c'è quella netta discesa in un'epoca molto prossima noi
Cioè tra il mille cinquecento e il mille ottocentocinquanta c'è un raffreddamento netto
Che si chiama piccoletta glaciale e poi abbiamo l'attuale fare se di riscaldamento
La linea rossa come vedete esce fuori dalla variabilità storica quindi il timore è quello non tanto di confrontare i dati di oggi due mila sette con il passato ma il fatto che nei prossimi decenni
Lei i valori termici comincino a uscire fuori da tutta la variabilità storica già
Vista in passato
C'è un punto particolare di questo grafico che interessante dove c'è il quadratino giallo al centro vedete c'è scritto prezzi
Si è la mummia che è stata recupero invio rintracciata fortunosamente un grandissimo ritrovamento
Sia per l'archeologia sia per la climatologia stata emersa dal ghiacciaio del Similaun il mese
Settembre del mille novecentonovantuno è stata datata cinque mila trecento anni dal presente
E costituisce una prova di RAI importante del fatto che i ghiacciai attuali non sono mai stati così ridotti da cinque mila trecento anni per quale motivo
Si è stato rintracciato intatto con tutto il suo corredo quindi aveva di vestiario aveva delle Bisaccia di corteccia di betulla aveva i
Le calzature con della con dell'erba da isolante all'interno aveva delle foglie piacerà aveva dei funghi ora questo materiale che è fortemente deteriorabile
Non si sarebbe conservato se il la mummia fosse venuta giorno più volte in questo lungo periodo di cinque mila quattrocento trecento anni
Possiamo dire che forse mettiamo pure che sia uscito ma
Si tratta veramente di pochi giorni perché vedete lì il pantano nel quale si trovava quando è emerso quindi il materiale organico non si sarebbe conservato per un lungo periodo se fosse emerso
Nel corso di questi cinque mila trecento anni per dei periodi lunghi disse eccoli io odi millenni questa un'anta prova importante che il ghiacciaio oggi sono rimasti lo stadio di minimo negli ultimi cinque mila trecento anni
E qui avete alcune immagini è questo il mio specifico campo di ricerca l'analisi degli arretramenti dei ghiacciai alpini e vediamo che negli ultimi cento anni abbiamo perso circa il cinquanta per cento della superficie bracciale questo vale sia per le le Alpi italiane sia per quelle francesi svizzere e austriache
Quale dette delle immagini che sono
Molto semplici da interpretare
Il i ghiacciai si sono ridotti ovunque ormai compaiono pietre laddove soltanto nello spazio di una vita umana c'era ghiaccio
Questo è un ghiacciaio laboratorio che esce che seguiamo con particolare assiduità arretrato di trecentoquindici mentre sono dal mille novecentosettantuno al due mila sette
Questi sono i dati degli della riduzione di spessore proprio dei ghiacciai in alcuno campioni delle Alpi occidentali
Basta dire che stanno arretrando in modo imponente negli ultimi anni
Le simulazioni fatte dai miei colleghi dell'Università di Zurigo ritengono che se la temperatura aumenterà ancora di circa due gradi rispetto all'attuale entro il due mila sessanta
Anche i ghiacciai svizzeri che sono sul versante nord quindi un pochino più favoriti rispetto a quelli italiani saranno destinati a ridursi del settantacinque per cento mentre sulla parte italiana
Versante sud potremmo perdere quasi l'ottanta novanta per cento del ghiaccio
Era Luca Mercalli Presidente della Società meteorologica italiana il sedici ottobre scorso davanti alla Commissione ambiente
Di Palazzo Madama chiudiamo questa seconda parte dello speciale Commissioni dedicata
All'indagine conoscitiva del Senato sui cambiamenti climatici
Ascoltando il professor Gino Moncada Lo Giudice Ordinario di Fisica Tecnica ambientale delle università la Sapienza di Roma la registrazione del tre aprile scorso Tura venticinque minuti buona scoperto
Dopo tutto quello che avete sentito io non credo di avere molto da aggiungere
Soltanto volevo esprimermi qualche mia idea che forse potrà
Sembrare nonne in ordine con tutte quelle che sono le lì credenze più diffuse
Dobbiamo rifarci per poterci capire all'ultimo rapporto International padano prime accenti che c'è stato a gennaio
Devo dire che c'era un rifacimento improprio perché non è ma è ancora uscito il rapporto e soltanto uscito ora viene chiamato un drastico
Un riassunto abbozzare Corno bozza in italiano
è uscito un draft nel febbraio deroghe in gruppo numero uno del gruppo di lavoro numero uno che è proprio quello che attribuisce
In modo quasi incerto sono usate dell'espressione ambigue qualcuno interpretano al novanta per cento non viene data la certezza tanto di Visco no al Motta a fatti antropogenici cioè
Alla combustione praticamente di combustibili fossili attività umane e cambiamento climatico
L'incremento abnorme di anidride carbonica l'aumento di temperatura che anziché mantenere si introduce siti naturali
Punterebbe verso i due gradi e mezzo tre e quattro non si sa bene verso la fine del due mila e cento provocando certificazioni
Al
Innalzamento dei mari con l'abbandono delle coste da parte delle popolazioni uragani tempeste eccetera
E devo dire che sono rimasta abbastanza stupito
Di questo tratto perché già dal mille novecentonovanta quando costituito ripigli cc porta perché li BBC dal mille novecentonovanta dal mille novecentonovanta per la verità che dice che l'UAL la il l'uomo è causa dell'alterazione del clima e questo non è legato da nessuno voglio dire mamma era stato fatto in questo modo così drammatico e secondo me
Comunque
Se ebbene forse magari sarà stato fatto per dare uno schiaffo politico
Ai Governi ma di modo che finalmente facciano qualche cosa
Mi piace ricordare che nel mille novecentonovantadue al rio
Cento ottantanove Paesi mi dispiace non ho qui con me rapporto evidenziare la frase con la quale i Paesi si impegnavano solennemente a evitare i cambiamenti climatici aiutare i Paesi poiché non è stato fatto praticamente niente allora forse questa drammaticità
è stata esagerata anche io me lo auguro per spingere
E finalmente noi a fare qualche cosa Marche luogo ossia in causa
Di inquinamento evidente mia capita Delzotti dei miei studenti dal momento che un uomo accese un Focher bello
Da quel momento ha inquinato l'ambiente perché appena uno brucia qualche cosa produce anidride carbonica
Allora devo dire però che non tutti sono così catastrofisti c'è una parte di scienziati
Ne cito uno solo perché lo cito non perché sia un mio amico ma perché Linz anzi chiama Ricciardelli in Sant'
Eh
Il professore di metodologia al MIT Alma socio di in istituto Technology ed è una riconosciuta potenza mondiale nel campo della ricerca metereologiche
Mi ha sorpreso la violenza di Vincent quasi quanto la durezza del rapporto l'insano attacca non tanto il rapporto quelli più PC di lì PCC quanto il rapporto di Cisterna
Un inglese consulente Iblei perché ha fatto l'anno prima del due mila e se è un rapporto che però viene parato rasato dalle PTC
Marotta che in un modo non scientifico soltanto ma dicendogli che Luigi
Modifica i dati li divini li dividiamo altera l'impiega i suoi scopi politici capita una cosa che uno scienziato come dite è un uomo abbastanza
Devo dire duro ma mi ha stupito perché lui sostiene che tutti inventato se basti dire dice che
E l'esterno parla di mille negli ultimi due anni la temperatura eccetera ce la quale mi le applicano misuriamo la temperatura se si può dire che misuriamo
Dal mille novecentocinquanta in modo corretto radiometrico eccetera
Poi c'è anche qualche battuta spiritosi ci comunque estendersi dovrebbe tenere conto che nei quaranta il tavolo è pronto dice di sì i ghiacciai si sono daranno completamente
Nel mille centoquaranta c'erano cinque mila orsi bianchi adesso ce ne sono ventidue mila ma questa così è una battuta vinse per alleggerire forse questo suo rapporto pesante o lista non è solo
Perché c'è stato però il rischio di otto voglio dire costo con di Stoccolma che ha riunito centoventi scienziati di ventun'Paesi che quest'anno nel febbraio ha fatto una riunione in cui non si dice d'accordo
Con questo catastrofismo stiamo attenti non vorrei essere frainteso
Siamo tutti d'accordo che occorre fare qualche cosa perché per fermare l'inquinamento dazio duello non vorrei che queste mie parole lasciassero pensare che io sono del parere che l'uomo non fa niente prima lasciando a tutto come neanche l'iniziano dice
Per l'esattezza
Questo è l'istituto anche lui ha avuto dei toni
Per cui si è creato si nella letteratura scientifica
Questa diatriba tra quelli che erano chiamati i catastrofisti e gli scettici
Io devo dire la verità come segnato cinquant'anni queste le materie riguardanti l'ambiente non sono uno eterologo
E quindi lascerei litigare metereologiche stabilire insieme ragione piuttosto gli uni e gli altri perché la cosa secondo me non ha una valenza fondamentale
Perché che non si debba fare qualche cosa ma non per un motivo di precauzione che ho sempre odiato non per un semplice considerazione che io faccio più facce che vi sottopongo
C'è una cosa sola son tutti d'accordo l'incremento dalla domanda di inerzia
Sì si ridiscute sulle percentuali sia nel due mila e venti o nel due mila e cinquanta sarà aumentato del cinquanta per cento del trentasei Mentana dovrete ma sull'incremento di domande mezzi e non si discute
E programmano pensate poi se voi non credereste ricredere girano i popoli già sviluppati pensate India Cina Brasile eccetera quindi immaginate che cosa succede benissimo
Questa è una cosa certa su cui tutti concordi seconda cosa certa su cui concordano tutti
Non sui tempi ma sul fatto i combustibili fossili sono destinati a scomparire c'è un'intervista all'altro ieri di Scaroni prudente legni e centro settant'anni il petrolio sarà finito
C'è Vivarelli che ha scritto un bel libro di un consiglio di leggere lo so si può fare pubblicità belli per il petrolio si chiamava e dopo va bene io comunque non partecipa i diritti d'autore non scrivete nel tempo servizi
E nella quale invece Barelli che è professore di trasporti
Dica di idrocarburi al Politecnico Riva che è stato un altissimo dirigente anche esame centra sostiene che il petrolio verrà mano mano sostituito l'altre fonti mal comune ce n'è ancora per cento cento cinquant'anni
Ricorda le previsioni di midollo del corpo il club di Roma
Nel mille novecentosessantotto che dicevano dopo cinquant'anni non avremmo avuto più petrolio
L'ICI invece ce n'è tanto ancora molte ancora da scoprire lui sostiene che per esempio si evince ricerche che gli Stati Uniti stanno facendo al Mar dei Caraibi avranno successo gli Stati Uniti raddoppieranno loro produzione
Comunque anche anche questo non mi interessa m'interessa fissare stabilire due punti fissi
Incremento di Venezia
Cessazione
Tempo temporale delle dei combustibili fossili alla prima fare qualcosa
Indipendente dalle discussioni dei meteorologi insomma dico non è indipendente lo dico per paradosso
Lo dico prevale il senso che non ha in me non interessa saggio Grinzane o se ha ragione sterza intensa che doveva fare da subito qualche cose e qualche cosa urgente
Mi sgomenta una cosa
Forse il mondo non ha capito la dimensione planetaria del problema
Pensare che l'Italia
O che l'Europa da sola che poi in fondo inquina per i quindici per cento del totale possa risolvere i problemi è pura follia deve intervenire completamente il mondo in questo senso e qui ci sono due problemi
Intanto lo sforzo finanziario che è stato
La conformità Presidente dalla Banca mondiale stimato in circa cinquanta sessanta miliardi di dollaro hanno
Intendendo con questo i soldi necessari per la differenza tra le industrie diciamo tradizionali e l'industria ecologiche quelli chiamo una destra vale per tutti Clean Technologies più
Gli aiuti ai Paesi poveri perché è chiaro che se in questo sforzo non ci aiutano i Paesi poveri sviluppando anche le loro tecnologie è tutto finito perché non posso spiegare più bisogno delle ignoto
E quindi che mio che non si vede forestale perché ho bisogno del legno per assorbire l'anidride carbonica a un Paese povero che vive solo di legname è chiaro devo fare in modo
Di degli incontri in qualche modo
Ecco questi sono i problemi questo questo secondo me il problema più importante
E quei sito potrebbe segnare finalmente la collaborazione vera tra i Paesi che non hanno siglato il rapporto che va ratificato il rapporto di Kyoto
Ricordo che ci sono paesi non da ridere come Stati Uniti Canada Brasile Cina India eccetera e il resto del mondo
Tutti quanti abbiamo firmato l'impegno a ridurre così è chiaro non ricordavo arriva a tutti ma la ratifica di Kyoto quindi vedere cosa succede al dopo dopo il due mila dodici quello che viene chiamato il dopo Kyoto no
E allora più che parlare di percentuale di riduzioni perché queste norme prescrittive molto spesso lasciano il tempo che trovano io vorrei piuttosto enorme
Lo diciamo in Siria prestazionali cioè il mondo dovrebbe capire che per esempio
Il dio appeal non è un vizio
Che non si può continuare ad avere un modello di sviluppo così sfrenato senza controllo non sto proponendo ritornare all'epoca medio Panda inseguiva
Qui si rileva poi come si chiama grazioso
Inseguiva le le le le Purcell e per i frati per carità non è argomento lo sviluppo deve continuare e diversi ma non deve essere sfrenato
Mentre per ora noi se voi fate bene i conti e vedete quello che succede nel mondo misuriamo
Le nostre capacità con più il
Ed è la prima cosa secondo bisogna trasferire urgentemente come si era detto peraltro grosse
Le risorse finanziarie I mondi altri Paesi in
Povertà
Terzo si deve partire immediatamente partire no siamo già partiti Sider incrementare il risparmio energetico
Quarto
Il ricorso alle fonti alternative su cui non si deve fare illusioni non si deve fare illusioni chi li fa delle percentuali del quaranta cinquanta sessanta siccome fuori scala però oggi siamo sette
Mi auguro che arriveremo al due mila venti album come si di come dice l'Unione europea al venti per cento può arriveremo al trenta per cento e poi quello che si può fare si può fare è finito
Ci sono molte speranze naturalmente il fotovoltaico una nanotecnologie non voglio far perdere tempo casomai se c'è tempo rispondo alle vostre domande
Però non bastano da sole allora bisognerebbe evitare di scartare a priori l'ipotesi dell'energia nucleare
Vi comunico i germi sloveno qualcuno di voi l'avrà sentito dire l'inventore della terra Ayala otto generando si eccetera il motivo il dico l'idolo invero di per tanti anni
Mi ha fatto piacere una recente intervista ha detto l'unica energia pulita
Il nucleare
Ho detto una cosa credo che avrà fatto in mezzo infarto al senatore Turroni ma per il resto dicono loro dicono non questo non l'ho verbalizzato nessun autorevoli si incazza
Va bene allora dico certo è un no è una formazione che l'ha fatto molto molto stupire devo dire anche molto piacere per chi come me ha condotto delle battaglie di ambientalista né sempre seccato l'unica cosa mi ha separato da ivi di
E di essere considerato un nome ambientalista solo perché non ero verde mi salta ambientalista più alquanto dei Verdi Alitalia ma non ce l'ha data ho brevettato un pannello solare trent'anni fa ho fatto battaglie per l'ambiente tutta la merita perché non sono ambientalista
Da qualcuno nucleare lucrare allora ci sono due problemi costui no
Le scorie e ho finito così
Il costo
Una centrale
Parlo con sgombri tre con cognizione di causa sono pronto difenda le mie cifre
Una centrale tradizionale noto le ci scrisse a ciclo combinato dire toboga Aston mira a vapore eccetera le grosse centrali con rendimenti del cinquanta per cento costa circa cinquecento euro
Perché io l'ho fatta elettrico non chilowattora chilowatt di potenza elettrica installata
Vediamo una centrale a Carpi quelle a carbone moderne quelle con il gassificatore l'eventuale produzione idrogeno tanto combattute non sa bene perché lo sa bene perché tende ad alcuni ambientalisti
Tenete presente che in italiano consigliava il tredici per cento di carbone in Europa ne consumo nel trentatré
E poi ne parliamo di mix energetico sono finiamo a pezzi e ci sono delle contraddizioni nel nostro Paese bene una centrale a carbone moderna di questo tipo gassificazione può costare il euro
A chi lo ha tenete installato una recente i francesi sostengono i poter offrire delle centrali nucleari a mille quattrocento euro
Al più amate elettrico installato quindi dico non è
E il periodo di costruzione si parlava di vent'anni i francesi sostengono insieme si può fare una centrale
Nucleare scorie queste per quanto riguarda i prezzi o il prezzo chilowattora il prezzo del Trovatore invece è uguale a quello di una centrale normale
Circa uno ottavo un sesto di o di un di un chilowattora fornito da
Ora
Sì sì col Partizan già le centrali a carbone dette cose costo il doppio
Sono mi chiamo a mille euro costa mille quattrocento euro circa sei
Il problema delle scorie dunque voglio dirvi solo quali sto è noi in Italia avevamo quattro eccetera dunque no no due problemi problema del rifornimento delle del del combustibile uranio
L'uranio allo stato attuale sono state rilevante esistenti i cinque miliardi di tonnellate di uranio
Che dovrebbero bastare così mi dice il Preside
Quattrocento anni
No
Mi dice il presidente della SOGIN che ho interpellato questa mattina che dovrebbe basta persiste preso quelle accertate dovrà stare tra almeno ottant'anni di funzionamento in tutte le centrali del mondo
Queste sono i dati che ho io se sono quattrocento anni tanto ma poi è accertata non vuol dire niente io questo è il dato che ho e qui il dato che vi fornisco
Le scorie queste per quanto riguarda l'Orange le scorie
Noi avevamo quattro centrali mi pare dunque trovino caloroso
Garigliano e latina giusto
Tranne Caorso che era gli ottocento
Meglio attirata erano due trecento complessivamente mille cinquecento
Megawatt megawattora come voi sapete bene ordine milioni di IVA elettrici
Per ogni
Per questi motivi se dovessimo impegni immaginiamo per un istante di o mattina di rimettere tutte e quattro in funzione
Noi avremmo un grosso modo
Sei
Sei metri cubi hanno
Disputa momento scusa sei metri cui anni scorie altamente radioattive diciamo quelle che devono andare sottoterra nel deposto tuttora
E più avremmo grossomodo invece una altri
Settecentocinquanta metri cubi hanno di scorie di bassa e media
Attrattività che sono quelle che si possono conservare anche in depositi fuori terra appositamente costruite
Questo diciamo per quanto riguarda diciamo il quadro che io mi sono fatto del nucleare
Consigliere nucleare ho detto prima il dottor risparmio energetico per esempio risparmi si può fare tanto c'è e poi ci sono dei ci sono anche delle proposte amene o o meno è diciamo diverse
Per esempio due professori di Perugia hanno proposto di riattivare duemila ettari pare
Vi di via dove i dati non li ho controllati duemila ettari di vecchie saline
Che ci sono in Italia
è chiaro che facendo salire per due mila ettari e sono che sono bianche saline come è noto sono bianche perché c'è il sale l'albedo sarebbe il coefficienti di riflessione della terra aumenta
E quindi contribuisce a raffrescamento o almeno la scalda mento se volete della terra regolarizzando verso l'alto le radiazioni e solari
Ma il risparmio naturalmente
Si fa con il fotovoltaico è più credo molto al fotovoltaico soprattutto adesso che ci ha messo mano le nanotecnologie
Ci sono le così dette mano cellule fotovoltaiche che hanno un vantaggio immenso quale il fotovoltaico sa dov'è il di un inconveniente grandi uno che è chiarissimo
Secondo che è molto fragile perché si dice fragile quindi si spezza facilmente queste analogie lo invece sono io le ho viste già qualcosa come dei fondi e si possono spendere
E hanno altri vantaggi di cui non vorrei parlarvi per non tediarvi se si riesce ad abbattere il prezzo di questi saranno cellule
Secondo me la trasmettono trasformazione di sole indennizzi elettrica un fatto molto importante io vedo molto bene per il futuro
Vedo meno bene il il vento perlomeno per il nostro Paese per altri Paesi e forse andrà bene ma so che qui da noi avuto grossi
Rossi diciamo contrasti con gli stessi verdi no
Mi ricordo l'articolo del Corriere della Sera che titolava il pale eoliche allontanano gli orsi io non so quale anima quali avrà facile al Parco dell'Abruzzo e così via
Ritiro tutto curator pale eoliche sono i migliori fonti energetiche no sa
Ma lo dico io credo più nel sole piuttosto piuttosto lento credo volto per esempio nelle fin nell'aumentare l'efficienza energetica dei degli delle case
Questi risparmi legati e poi c'è il grasso il grosso problema dei trasporti però vorrei dire vorrei dire al mio amico Veltroni che fa le domeniche ecologiche
Che sono piacevolissima per impossessarsi della città ma lei sa che a Roma ogni ora si matricola un'auto
Luisa che l'altro giorno una ditta un po'sotto non si possa fare i nomi delle ditte
Sul Corriere della Sera piena pagina due pagine c'è due faccia
Sono solo a la Lexus ha dichiarato che la sua macchina meravigliosa perché con su
La consuma meno poco meno o poco più di duecento grammi di anidride carbonica ogni chilometro
Notate che le lei
Le norme vigenti prevedono centosessantasette grammi da portare a centoventi del due mila e dieci tra parentesi
Per già fuori mamma dice la Mercedes che ne consumo duecentotrentasette la BMW duecentocinquantasette grammi al chilometro
E noi siamo qui
A guerra a leggersi il giornale guardare
E le macchine scusate mi è stata presentata l'altro giorno l'Aula la nuova meravigliosa Ferrari onore del nostro Paese la quattrocentotrenta che credo faccia trecentoventi chilometri all'ora
E allora mi prendo il ministro con la bassa e limiti alla strada centotrenta centoventi ha parlato prima
Con la con Marchionne non lo so
E il parco nostrano un parco vecchio è stato modificato vi ricordate rinvia i senatori veri che ricordavano inchiesta abbiamo fatto
Quando tutte le macchine in in Germania annunciata erano già Euro quattro o Euro tre almeno superiamo Goran quaranta breccia di macchine immatricolate prima del mille novecentonovantatré
Quante ne girano ancora e i motorini a due tempi
E perché non utilizzare i termovalorizzatori per pronunciare i rifiuti e produrre nel geotermiche e frigorifera se necessario preferendo mandare delle balle fatiscenti in Germania con la spesa dei migliori
Di di di euro l'anno per favorire le cosche mafiose
Del Nobel sembrerebbe del napoletano
Dell'Osservatore Romano del napoletano della PAC
Ecco
Questi sono tutti problemi che non richiedono di essere richiesto di sinistra Never dimezzato sono provvedimenti e potremmo prendere tutti insieme
Io sono convinto che non solo è necessario che nel nostro Paese non vi siano differenze su questi punti
Ma che non vi siano differenze neanche con gli altri Paesi
E ricordatevi che noi senza i grandi Paesi come gli Stati Uniti
La Cina l'India il Brasile l'Argentina il cane non possiamo da soli affrontare questo problema
Allora l'invito mio è un invito in questo gene signori senatori voi che avete in mano il potere politico perché il potere accademico può soltanto fornire delle idee
Ma io riconosco là sopra ho provato sono stato alla nostra parte e riconosco il primato dalla politica nelle scelte che regola la vita degli uomini che voi rappresentate
Su questo argomento delle prime del cambiamento climatico non c'è più lo spazio per litigare c'è solo lo spazio per collaborare e per collaborare con gli altri Paesi altrimenti larga
La la la la battaglia è perduta e si è perduta io consentito un Capogruppo di questo
Di questo Senato
Di acquistare un appartamento secondo piano e di comprarsi una gondola per i prossimi anni io una fortuna solari obiter rimanendo settantasei anni
Vedo le cose con un certo distacco
Ma penso
Penso soprattutto penso soprattutto
Ai nostri figli
E
E poi penso quello
Che riceva Marro
Che una vita non ha nessun valore ma niente vale più d'una vita
Era il professor Gino Moncada Lo Giudice ordinario di Fisica Tecnica ambientale delle università
La Sapienza di Roma davanti alla Commissione Ambiente di Palazzo Madama nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui cambiamenti climatici con questo documento chiudiamo questi novanta minuti di approfondimento settimanale
Sui lavori delle Commissioni parlamentari e un saluto da Roberta Iannuzzi e Federico Punzi lo speciali commissioni torna martedì prossimo
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0