Tra gli argomenti discussi: Decessi, Economia, Liberalismo, Ricossa.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 6 minuti.
Rubrica
Assemblea
vicedirettore de "Il Foglio"
Un giorno gli scrutatori mercoledì sera della scorsa settimana ottantotto anni dopo una lunga malattia è scomparso l'economista liberale Sergio ricorsa
Nato a Torino nel mille novecentoventisette si laureano con Arrigo Bordino nel mille novecentoquarantanove divenne professore
L'Università del capoluogo piemontese nel mille novecentosessantaquattro
Collaboro con il Centro studi dell'Unione industriale diretto allora da Augusto barconi e partecipo alla nascita del centro inaudite fin da giovane fu amico di Bruno leoni che lo introdusse l'ammontare dell'INTOSAI di la Società di studi liberali fondata da Friedrich von Hayek
Più tardi fu editorialista della Stampa e del giornale diretto da Indro Montanelli
A metà degli anni Novanta incrocio anche l'iniziativa politica radicale c'è negli archivi di Radio Radicale attraverso un sito web disponibile infatti l'audio di alcune manifestazioni cui ricorsa partecipo in quanto Presidente del Comitato Trenno per tre il referendum
Nel mille novecentonovantacinque infatti anche i radicali si schierarono tenendo alla modifica della legge Mammì proposta da alcuni partiti della sinistra
Occorreva dire Trenno spiegava allora ricorsa perché in realtà modificando questa legge si vuole ritornare al monopolio della TV di Stato in mano ai partiti
E profondamente ingiusta la volontà di penalizzare le televisioni commerciali che senza nessun obbligo il costo per l'utente sono protagoniste dell'ampiezza della varietà dell'offerta televisiva così parlava ricorsa Istituto Bruno leoni qualche anno fa a ripubblicato uno dei libri più politici
E questo economista intitolato sarà borghese uscito per la prima volta nel mille novecentottanta proprio in quell'anno mentre i terroristi di Prima Linea uccidevano un dirigente dell'azienda Icmesa Paolo Poletti i brigatisti ammazzavano il vice Presidente
Del CSM Vittorio Bacelle il Po il giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi ricorsa invece scriveva questo libro in cui osservava
Che ogni discorso sulla borghesia incappato in del principio nella difficoltà di non sapere mai bene chi siano i borghesi
è infatti assai più facile oggi
Cecchini vari Cossa trovare chi sia disposta ucciderne uno che chi si è risposto a definirli con precisione
Ricorse errato pensare alla borghesia come una classe sociale la borghesia invece un tipo umano un carattere forse il più adatto parlarne scriveva e romanziere o il commediografo
Cos'altro il borghese essenzialmente chi vuole farsi da sei scrisse di cosa i tratti principali per riconoscerlo sono l'individualismo lo spirito di un tendenza all'anticonformismo l'orgoglio e l'ambizione la volontà di emergere tenacia la voglia di competere in senso critico il costo della vita
Sconfina nell'eccentrico dell'avventuriero egualmente bene del martire eccezionalmente e martire fottuto Tommaso Moro
Decapitato scrive pranzo per tener fede alla propria coscienza contro l'acquiescenza che Enrico VIII pretendeva non già per motivi religiosi ma solo per poter ripudiare una vacca in favore di un'altra
E
Così continuava ricorsa
Il borghese normale però è un moderato che diffida sia nell'eroismo sia dalla mancanza di scrupoli sacche sovente l'eccesso il segno del contrario di ciò in cui si eccede
Il borghese non accetta le caste ma neanche l'egualitarismo nel Settecento lo sentiamo dichiarare i tre uomini nascono eguali
Ma il significato è soltanto che non conta nascere Noviglio plebei conta quello che si fa della propria vita il borghese crede nella gerarchia andò nelle classi sociali la sua gerarchia e individuale
Non sente la solidarietà di classe perché anzi è abituato alla concorrenza cui sui pali
Sente poco la solidarietà in generale perché pensa che se gli si fa da sé senza aiuti tutti debbano farsi dossier lottatore nega tuttavia la lotta di classe non sin troppa volentieri nemmeno per ricavarne vantaggi
E poi continuare con i Ministeri colse in questo suo libro appunto sarà borghese bottegaio affarista così ingiuriato il borghese
Ma il successo gli piace assai più del denaro il denaro è per noi importante solo perché è un segno del successo oltre che una garanzia di indipendenza
Perciò il borghese lo cercato accumula col cervello però non col cuore seguendo la raccomandazione di su queste
Secondo le regole borghesi Kia eh
Abito avaro dice la gente pure il borghese si contenta spesso di pochi agite generoso Midori che testimoniano il suo successo a Firenze il Duomo Santacroce Santa Maria Novella furono costruite con le donazioni dei grandi borghesi locale
Ricorda l'economista torinese oggi la borghesia do nei musei alle Università gli ospedali almeno finché non le si dice che il mecenatismo e la beneficenza solo cose riprovevoli
Ma siete veramente che una antiborghese rifiutino milioni offerti da un borghese scherzava allora di cosa
E poi addirittura riprese Karl Marx quando diceva appunto che la borghesia avuto da svolge nella storia un compito sommariamente rivoluzionario e chiosava così
Il l'ideatore nella il comunismo il borghese crede che il mondo si è sempre da cambiare da migliorare non si contenta mai non si rassegna ma sente su scala individuale senza maneggiare di palingenesi sociali
Se tale palingenesi essenza di unificarle lettere senza premeditazione come somma di innumerevoli atti indipendenti di innumerevoli individui liberi
Gradualmente a tentoni e di solito sono le uniche palingenesi non catastrofiche i piace creare non demolire si sente artefice in questo non differisce dall'artista
I critici lo accusano di emarginare la sensibilità la fantasia l'utopia per lasciar posto la razionalità
Ma la questione più complicata scrive ricorsa il borghese crede di essere razionale anche quando non lo è un grande imprenditore italiano oltre che propugnare l'uso dei metodi americani più avanzati di management
Non assumeva un collaboratore senza prima conoscerne l'oroscopo
D'altronde concludeva l'economista torinese scomparso la scorsa settimana c'è quell'imprenditore fosse stato del tutto razionale avrebbe forse fatto il burocratese non l'imprenditore per giunta in Italia
Grazie per l'ascolto da Marcovalerio lo prendo economia torna lunedì prossimo nel frattempo è suggerita l'account Marcovalerio lp
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0